#: locale=it ## Action ### PDF PopupPDFBehaviour_5A1F9717_44DA_4C96_41A8_688557279F82.url = files/Scheda%20-valle%20Primo%20Presepe_Totem_it.pdf PopupPDFBehaviour_0409E397_3EC6_771F_41CD_4D297DEF9C4A.url = files/Scheda%20-valle%20Primo%20Presepe_Totem_it.pdf ### URL LinkBehaviour_6A40028C_45BA_447A_41C6_E9DCD6D0BC7A.source = http://acea-showcase.s3-website.eu-south-1.amazonaws.com/ LinkBehaviour_68BC09D7_45BA_4796_41CF_ED0323E34A66.source = http://acea-showcase.s3-website.eu-south-1.amazonaws.com/ LinkBehaviour_3C247630_9ED5_159B_41E0_3ABAD7CCBA94.source = https://testserver.carraro-lab.com/cuoreblu/index.html LinkBehaviour_5DE3EB39_4DBC_D0B2_41C9_1C796ECD8BB1.source = https://testserver.carraro-lab.com/cuoreblu/index.html LinkBehaviour_5DAD3D6B_4DBB_D0D6_41D0_B5DEEA933EB3.source = https://testserver.carraro-lab.com/cuoreblu/index.html ## Hotspot ### Text HotspotPanoramaOverlayTextImage_665DA414_3405_F978_41C8_75C002B22990.text = Le septem aquae e i laghi residui HotspotPanoramaOverlayTextImage_1A71C084_341E_7958_41B6_DF9C7B17D7AB.text = Le septem aquae e i laghi residui HotspotPanoramaOverlayTextImage_063F6FAE_3E46_2F31_41C3_BAD6279689F9.text = "Acque Sante" e oasi Francescane HotspotPanoramaOverlayTextImage_06C59345_3EC6_1773_4198_9E6F228CF6CA.text = "Acque Sante" e oasi Francescane HotspotPanoramaOverlayTextImage_07C20828_3E5A_1130_41B1_E325C229FE50.text = "Acque Sante" e oasi Francescane HotspotPanoramaOverlayTextImage_665D3411_3405_F978_41C3_74CC6FF43C12.text = "Acque Sante" e oasi Francescane HotspotPanoramaOverlayTextImage_7F63DE9A_3E5A_F111_41A8_C49952414921.text = Abbazie, conventi e oasi HotspotPanoramaOverlayTextImage_239A7806_3402_6958_41AE_A083564A764C.text = Abbazie, conventi e oasi di preghiera HotspotPanoramaOverlayTextImage_D0886820_F9AD_966C_41EE_0C96A4D29D1D.text = Acqua “Cottorella” HotspotPanoramaOverlayTextImage_1997D3E6_0A7E_E6C5_4199_E57D57CFD9EA.text = Acqua “Cottorella” HotspotPanoramaOverlayTextImage_2867E290_3E3A_3111_41C9_F7B72D877F9E.text = Acquedotto Peschiera-Capore HotspotPanoramaOverlayTextImage_41F31148_5325_7005_41A2_E6F580F77330.text = Alluvioni recenti HotspotPanoramaOverlayTextImage_EBCB9F45_F974_AA34_41E7_D7C330846665.text = Alta e media valle del Turano HotspotPanoramaOverlayTextImage_260E041A_3ECA_1111_41B2_69CC9DD26977.text = Alta valle HotspotPanoramaOverlayTextImage_5AD3A214_44DA_C46A_41C0_76CC3B97A2B4.text = Antiche questioni legali HotspotPanoramaOverlayTextImage_5AD61DE8_44DD_DFBA_41AE_53E6E26EBC52.text = Antiche questioni legali HotspotPanoramaOverlayTextImage_B7285C47_F973_AE34_41B5_1D93CD151195.text = Antuni HotspotPanoramaOverlayTextImage_360764EE_2135_A85A_41B5_ADFE50FAF877.text = Aquae Cutiliae HotspotPanoramaOverlayTextImage_CC148160_E4C7_CE24_41E1_A8B32276391C.text = Area archeologica Cutilia acque HotspotPanoramaOverlayTextImage_95FD5143_FBAF_962C_41E6_2256166BB932.text = Ascrea HotspotPanoramaOverlayTextImage_EAD7DBE9_F96D_69FC_41A1_F11A86F0EB89.text = Ascrea, Paganico e l’Alta Valle HotspotPanoramaOverlayTextImage_BBAB3F25_9603_D956_4180_4CF0208B97E5.text = Aspetti idrogeologici delle Sorgenti di Santa Susanna HotspotPanoramaOverlayTextImage_29E59D9C_3E3A_7311_41A4_F13F91F6F201.text = Attuale crescita topografica HotspotPanoramaOverlayTextImage_289E9024_3EC6_1131_41CA_C518A6BCF41E.text = Attuale crescita topografica HotspotPanoramaOverlayTextImage_24F05F89_3E46_2FF3_41B9_3C10E0FAA6E8.text = Bacino del Velino HotspotPanoramaOverlayTextImage_AFD74D6D_817B_DD79_41CC_253BB1D2814A.text = Balcone sulle acque sorgive HotspotPanoramaOverlayTextImage_2FBDDAEE_20D4_585A_41BD_D1ECA418B84C.text = Bassa valle HotspotPanoramaOverlayTextImage_280EB19B_3ECA_3317_41C9_387F5D45EF84.text = Bassa valle HotspotPanoramaOverlayTextImage_965E24B0_80AF_A388_41C3_FCBB99BCFA83.text = Bere l’acqua di Cotilia HotspotPanoramaOverlayTextImage_1AC47BB4_3E46_7711_41CF_09BDD8F38C32.text = Bonifica dei cistercensi HotspotPanoramaOverlayTextImage_1E890767_3E7A_3F3F_4199_978CE18FCB96.text = Bonifica dei cistercensi HotspotPanoramaOverlayTextImage_5AA28DE6_44DD_DFB6_41C4_6E0439159400.text = Bonifica dell'epoca romana HotspotPanoramaOverlayTextImage_5ADFC212_44DA_C46E_41B5_B4E000200701.text = Bonifica dell'epoca romana HotspotPanoramaOverlayTextImage_98C8DD07_8657_B500_41D5_59503D562EA7.text = Borgo Velino HotspotPanoramaOverlayTextImage_9DD5FE4D_8996_61A3_41BA_A990DB7C31D0.text = Borgo Velino e il suo territorio HotspotPanoramaOverlayTextImage_9D061EDE_898E_1AA2_41C2_60EC9E88BAA0.text = Borgo Velino e il suo territorio HotspotPanoramaOverlayTextImage_9DB2CAB1_89F2_3AFE_41CE_75BF5933FE3C.text = Borgo Velino, l'antico Borghetto HotspotPanoramaOverlayTextImage_9A34FAE0_898E_1A9E_41C2_69EE4A9D525E.text = Borgo Velino, l'antico Borghetto HotspotPanoramaOverlayTextImage_07769792_1B8E_06DB_417C_1895726754EF.text = Borgo e quartieri extra moenia HotspotPanoramaOverlayTextImage_00E2E300_1A8E_1FB7_4183_5F4AAD9CDD10.text = Borgo e quartieri extra moenia HotspotPanoramaOverlayTextImage_994DE950_8657_BD01_41DB_6DD0B57748A1.text = Canetra HotspotPanoramaOverlayTextImage_9C35D02B_8992_21E6_41A3_90CCFA4CE1AE.text = Canetra e i lavatoi storici HotspotPanoramaOverlayTextImage_9CDE090F_898E_23BF_41C7_EE69DCA71787.text = Canetra e i lavatoi storici HotspotPanoramaOverlayTextImage_9D9C8D31_89B2_23E3_41D3_1EF5B6ABC36D.text = Canetra fuori e dentro HotspotPanoramaOverlayTextImage_9F49EFA1_89B2_3EE3_41B1_EDC6A7CAC79C.text = Canetra è... HotspotPanoramaOverlayTextImage_7E8838C5_4038_D1C3_41B1_3FCBE2CB2145.text = Capitolium HotspotPanoramaOverlayTextImage_CF55C330_E4CA_7224_41E9_F585844B0AAC.text = Caporìo HotspotPanoramaOverlayTextImage_FBDB8F4C_E4C9_B263_41E5_099674F8FB15.text = Caporìo HotspotPanoramaOverlayTextImage_CD73DA82_E4CE_B2E4_41D8_F4193F9F4F6E.text = Caporìo anzi Cittaducale HotspotPanoramaOverlayTextImage_8F06B85B_9603_47F2_41D3_86B8B80E5E21.text = Carta itinerario HotspotPanoramaOverlayTextImage_9041CEFA_FBAC_ABDC_41D2_694CAD331780.text = Carta itinerario HotspotPanoramaOverlayTextImage_A616F691_8650_F703_41B3_A3580105193D.text = Carta itinerario HotspotPanoramaOverlayTextImage_9AEDB66F_9BA8_864F_41D2_080D0F95A711.text = Carta itinerario HotspotPanoramaOverlayTextImage_934C782E_80DE_A1D0_41D0_7EE2C3B0EC38.text = Carta itinerario HotspotPanoramaOverlayTextImage_89F35170_FB54_B6EC_41DC_9FB4D88CFB72.text = Carta itinerario HotspotPanoramaOverlayTextImage_8B262581_FBAC_9E2C_41EB_30DBD8F082A6.text = Carta itinerario HotspotPanoramaOverlayTextImage_28781157_3E3F_F31F_4195_05D860407216.text = Cascata delle Marmore HotspotPanoramaOverlayTextImage_9CCD592F_8A76_63FF_41CE_19531E46DAC4.text = Castel Sant'Angelo e il suo territorio HotspotPanoramaOverlayTextImage_99956D9F_8650_953F_41D7_3B7EDDAA5E04.text = Castel Sant’Angelo HotspotPanoramaOverlayTextImage_AACF84A5_F977_7E74_41ED_91959A6F2506.text = Castel di Tora HotspotPanoramaOverlayTextImage_A9C59821_F97D_966C_41DA_87D55B359358.text = Castel di Tora HotspotPanoramaOverlayTextImage_A7E48D79_E5CA_5624_41E0_BCEA7044AFCB.text = Cava di Cesoni HotspotPanoramaOverlayTextImage_38FA80D1_7096_2396_41D0_D75D6D6A297C.text = Cavatella Borgo HotspotPanoramaOverlayTextImage_7ECA9CB8_4E27_E108_41C8_FC99E631F613.text = Cavatella Borgo HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E3017AC_AFE5_41EB_41A9_2C7D4EF8C0B8.text = Cavatella Voto dei Santi HotspotPanoramaOverlayTextImage_3B017A03_708A_267A_4184_B30D4C07DCB1.text = Cavatella Voto dei Santi HotspotPanoramaOverlayTextImage_5AD33215_44DA_C46A_41BA_DC6F4FB014CB.text = Centuriazione HotspotPanoramaOverlayTextImage_5AD6ADE9_44DD_DFBA_4199_E2973C1756B4.text = Centuriazione HotspotPanoramaOverlayTextImage_7C5DB7CE_4E2A_EF08_41CF_597EBE9292D6.text = Chiaviche e cavatelle HotspotPanoramaOverlayTextImage_2B1CB053_3ECB_F110_41B3_0B67451625C4.text = Chiaviche e cavatelle HotspotPanoramaOverlayTextImage_3B7B8AFB_21F5_B83A_41B5_AC8DB8AEB784.text = Chiesa di San Vittorino HotspotPanoramaOverlayTextImage_D496AFDA_E4BA_F264_41A9_15E034B7F4F2.text = Cittaducale HotspotPanoramaOverlayTextImage_CEAA4468_E4C9_B624_41C4_196FBDF027FF.text = Cittaducale e il suo territorio HotspotPanoramaOverlayTextImage_CF508ABB_D5CE_4CDE_41E7_55E468BE8815.text = Clemente VIII e la bonifica nell’aprile 1598 HotspotPanoramaOverlayTextImage_DFCF393A_9E4F_7F09_41CD_A0E45D2739C1.text = Colle San Balduino, Colle Aluffi, Montecchio HotspotPanoramaOverlayTextImage_D964C86D_9E75_1D20_41D3_487D2AC7626B.text = Colle San Balduino, Colle Aluffi, Montecchio HotspotPanoramaOverlayTextImage_9AEDB66D_9BA8_8673_41CF_419BFBF55422.text = Colle San Balduino-Colle Aluffi- Montecchio HotspotPanoramaOverlayTextImage_C25C0CFE_F9EC_AFD4_41C2_BC10E1A323CE.text = Colle San Mauro “I Cappuccini” HotspotPanoramaOverlayTextImage_A9D4245D_F97D_9ED4_41C3_242A4615233C.text = Colle di Tora HotspotPanoramaOverlayTextImage_F88621DC_9E3F_2EF0_41DA_4AACD541DFF0.text = Collebaccaro, villa Battistini e il conservatorio HotspotPanoramaOverlayTextImage_8C194DA6_99AF_8A90_41DE_648340E3F116.text = Colli sul Velino e il suo territorio HotspotPanoramaOverlayTextImage_113EB879_3FFE_1113_41BA_9E1C714C4B8D.text = Colture idrofile HotspotPanoramaOverlayTextImage_5A7E2698_44EA_4D9A_41D0_48B0A9B5910F.text = Colture idrofile HotspotPanoramaOverlayTextImage_57F5D9BF_3406_2B3F_41C9_E69F418DDFB2.text = Comuni serviti dal Peschiera HotspotPanoramaOverlayTextImage_2CD6A4B4_3FBB_3B47_41A7_611302F0DD94.text = Conca reatina attuale HotspotPanoramaOverlayTextImage_1E894768_3E7A_3F31_41C8_99B96E561665.text = Contese secolari HotspotPanoramaOverlayTextImage_CF01E61D_9E4F_7548_41E2_512E44C05429.text = Contigliano e il suo territorio HotspotPanoramaOverlayTextImage_F56B3441_9E3B_35CB_41E1_B7C6188E0CFB.text = Contigliano: origini e storia del centro abitato HotspotPanoramaOverlayTextImage_EB8061A9_F975_767C_41D6_429D0793242D.text = Convento di Sant’Antonio al Monte HotspotPanoramaOverlayTextImage_1E944762_3E7A_3F31_41CE_73F8E9BCAE33.text = Costruzione Dighe di Sbarramento HotspotPanoramaOverlayTextImage_79981684_3402_5958_41C9_CBA4E180F5D3.text = Culti ed impianti termali HotspotPanoramaOverlayTextImage_6AE0709F_45AA_4596_41C7_2BF753BD9FD3.text = Culti ed impianti termali HotspotPanoramaOverlayTextImage_112DD87B_3FFE_1117_41CC_4B28D7DEE339.text = Cultivar innovative HotspotPanoramaOverlayTextImage_8A482FEF_99B7_8694_41D6_AC5CB392FEA9.text = Da Colli di Labro a Colli sul Velino HotspotPanoramaOverlayTextImage_934B2454_80DF_A274_41D7_26BB6E35736F.text = Da Cotilia a Peschiera HotspotPanoramaOverlayTextImage_555671BD_3406_7BF2_41C8_661F25DF11B5.text = Da problema a risorsa HotspotPanoramaOverlayTextImage_8D670DF8_9603_D8BE_41D7_EEED9624AE75.text = Dalle septem aquae alla tutela delle aree umide HotspotPanoramaOverlayTextImage_8F06D854_9603_47F6_41CD_8EC42E816A5C.text = Di qua e di là dai fiumi HotspotPanoramaOverlayTextImage_EA84E12B_F975_967C_41D4_007C0E058CFA.text = Diga del Turano HotspotPanoramaOverlayTextImage_5AD74DEA_44DD_DFBE_41C5_CFE59FBBDFE7.text = Dopo la bonifica HotspotPanoramaOverlayTextImage_5AD29216_44DA_C496_41CD_3300EABE4B9C.text = Dopo la bonifica HotspotPanoramaOverlayTextImage_AC159E1A_81A9_FEC5_41DB_8E213F41A929.text = Dov’è il centro d’Italia? HotspotPanoramaOverlayTextImage_2B0AE35B_3ECA_1717_41A4_D87B0EF38019.text = Eredità storiche il Velino e Reate HotspotPanoramaOverlayTextImage_2CC574C7_3FB8_C4C1_41C9_3C1ECFDDAF3C.text = Età del Ferro HotspotPanoramaOverlayTextImage_9AEDB66C_9BA8_8671_41DF_07EA196DF680.text = Fiume Turano e la confluenza col Velino HotspotPanoramaOverlayTextImage_F9A50620_E4F9_F224_41D7_7102C37A2019.text = Fondazione e storia di Cittaducale HotspotPanoramaOverlayTextImage_958DAA4A_F256_6603_4138_049D89E2DDBC.text = Fontana dei Delfini HotspotPanoramaOverlayTextImage_EB76967A_F97C_BADC_41E3_CD66900FF990.text = Fonte Cottorella HotspotPanoramaOverlayTextImage_DFFDF99C_F9BC_9654_41B0_B3D83706C00E.text = Fonte Cottorella e il fiume Turano HotspotPanoramaOverlayTextImage_19AE23D9_0A7E_E6CF_4171_D04B63AD7047.text = Fonte Cottorella e il fiume Turano HotspotPanoramaOverlayTextImage_5A08F4A3_44DA_4DAE_41B0_F78873EF80A6.text = Fonte Cottorella: il nome e la storia HotspotPanoramaOverlayTextImage_22144EFC_3E5A_7111_41C2_73A12EBFCEC7.text = Fonte Cottorella: il nome e la storia HotspotPanoramaOverlayTextImage_7DB99378_403F_70C1_419A_ED1981DC0500.text = Forma urbis HotspotPanoramaOverlayTextImage_7CF66D08_403F_D042_41C4_49286871CBBD.text = Foro HotspotPanoramaOverlayTextImage_A016217C_9E75_6F43_41D7_F0602DA3E483.text = Fossi e Canale Maraone HotspotPanoramaOverlayTextImage_5F52239B_43DE_2A9F_41C9_9E7F30CED5C8.text = Foto aeree di Rieti dal 1954 HotspotPanoramaOverlayTextImage_3A1BEDA9_21CC_58C6_41AD_6008E5F44812.text = Geologia e idrogeologia HotspotPanoramaOverlayTextImage_A937F8BF_F9BC_9654_41D0_2B9DC7AF7E24.text = Geologia e idrogeologia HotspotPanoramaOverlayTextImage_11D21283_3FDA_71F7_4165_AD59D11A3EEB.text = Geologia, geomorfologia e idrografia HotspotPanoramaOverlayTextImage_E471174F_D668_CD00_41E6_018F415F811F.text = Gli Indoeuropei nella Valnerina HotspotPanoramaOverlayTextImage_AD464A4C_FAAD_EA34_41D7_3FE0AE443B78.text = Gli altri centri dell’Alta Valle HotspotPanoramaOverlayTextImage_AE177566_E75E_B62C_41E9_CECD9385AC30.text = Gli apporti idrici HotspotPanoramaOverlayTextImage_9AEDB66B_9BA8_8677_418A_55A5FFC3B859.text = Greccio e Fonte Lupetta HotspotPanoramaOverlayTextImage_9B21F04B_9A58_99E1_4180_3BA86EDED177.text = Greccio e il suo territorio HotspotPanoramaOverlayTextImage_9B1AF8FB_9A68_8A6B_41C6_A27EFA5E5C34.text = Greccio nella storia HotspotPanoramaOverlayTextImage_B833F80C_9E55_1C5E_41DA_E6E5C89F4F72.text = Greccio nell’arte HotspotPanoramaOverlayTextImage_FBDC6175_D6A8_4500_41E5_9D0972CA1D8A.text = I borghi e le acque HotspotPanoramaOverlayTextImage_8F06C858_9603_47FE_41DE_8C8AF62D69DD.text = I borghi e le acque HotspotPanoramaOverlayTextImage_9B152259_9A79_BE53_41DB_CEC564DB64AE.text = I casali padronali nella Conca HotspotPanoramaOverlayTextImage_A68A407E_8157_6364_41C8_CB55D4CC4A9D.text = I centri abitati: Calcariola, Micciani, Pendenza HotspotPanoramaOverlayTextImage_93267B23_80DF_A7CC_41DB_F17651D3C5D6.text = I centri abitati: Calcariola, Micciani, Pendenza HotspotPanoramaOverlayTextImage_D970986B_9E75_1D20_41C9_013700048052.text = I cistercensi da San Matteo a San Pastore HotspotPanoramaOverlayTextImage_5A0E371B_44DA_4C9E_41C6_F591BA4E6D9B.text = I francescani nell’arte letteraria HotspotPanoramaOverlayTextImage_06FDE7D9_3ECA_FF13_4198_B10289B97C70.text = I francescani nell’arte letteraria HotspotPanoramaOverlayTextImage_BBAFF407_9940_6D02_41D3_358F366FC1C7.text = I laghi Pozzo, Votone e Fogliano HotspotPanoramaOverlayTextImage_8A42D216_9940_A4E0_41E1_BFF92F2AAEA3.text = I laghi Pozzo, Votone e Fogliano HotspotPanoramaOverlayTextImage_1BC767AD_341E_26A8_41A8_2CAA8F5A965C.text = I laghi da salvaguardare HotspotPanoramaOverlayTextImage_1F8BFDED_5ACA_C48E_416F_7E952BC093E4.text = I mulini HotspotPanoramaOverlayTextImage_1FE4CADE_5ACA_4C8A_4162_11B9A1AF361E.text = I mulini da guado HotspotPanoramaOverlayTextImage_14EE699B_3B15_0EEF_41AB_C5467441EF0C.text = I mulini da guado HotspotPanoramaOverlayTextImage_2CB92064_3B30_4B24_41BB_A60EEC4AFF7A.text = I mulini photo gallery HotspotPanoramaOverlayTextImage_2B61FBF2_3ECA_1711_41A8_469CDF5C4B87.text = I mulini tradizionali HotspotPanoramaOverlayTextImage_914ABAC7_84CA_6772_41DF_012B88AD591E.text = I recenti scavi archeologici HotspotPanoramaOverlayTextImage_0641F8DB_3E5E_3117_41C3_47C2CC09857F.text = I santuari francescani HotspotPanoramaOverlayTextImage_2CC4B4C5_3FB8_C4C1_41C2_2ACFA980E038.text = I siti preistorici HotspotPanoramaOverlayTextImage_5A7C31F7_44A5_C796_41C7_B694627AE693.text = I tre bacini idrografici: HotspotPanoramaOverlayTextImage_84D7D343_9926_A370_41DA_1065CE304E88.text = I “giardini di marzo” HotspotPanoramaOverlayTextImage_A5C3CA72_E74A_B224_41E7_DBDB4AE19705.text = Il controllo della ricchezza idrica HotspotPanoramaOverlayTextImage_B4022848_F954_963C_41BD_2312E8C849E2.text = Il Cammino di San Benedetto HotspotPanoramaOverlayTextImage_EB97F549_F974_9E3C_41D2_BEC364E6D1AA.text = Il Cammino di San Benedetto HotspotPanoramaOverlayTextImage_25AF0AE4_390F_0259_4199_4B0AA7925DA2.text = Il Cantaro nella storia HotspotPanoramaOverlayTextImage_B7B8064D_F9AF_BA34_41E4_B8EEDCE48854.text = Il Castello dei Sinibaldi HotspotPanoramaOverlayTextImage_1FD5307E_9E35_6DA4_41DB_3882DB7506A0.text = Il Convento-santuario HotspotPanoramaOverlayTextImage_E04CEC0D_9ECD_3562_41E1_E18BD2A260A4.text = Il Convento-santuario nelle fonti francescane HotspotPanoramaOverlayTextImage_2B377CD6_3ECB_F110_41C0_38E60F7CB035.text = Il Càntaro HotspotPanoramaOverlayTextImage_6436C51D_43AE_2F6E_41B6_2FAFEC2B8715.text = Il Càntaro HotspotPanoramaOverlayTextImage_E6E21D44_C2FB_CFB7_41E1_38F79DAFC0FA.text = Il Càntaro HotspotPanoramaOverlayTextImage_2E0179E7_3935_0E27_4172_77DDABDE7465.text = Il Càntaro HotspotPanoramaOverlayTextImage_65137748_43AA_6BD6_41D0_30AB39A69E97.text = Il Càntaro - past HotspotPanoramaOverlayTextImage_E6FF6D3C_C2FB_CFD7_41E7_FDC385A10DC4.text = Il Càntaro - past HotspotPanoramaOverlayTextImage_59569CC5_44AB_DDEA_41D0_7CDCED070FA5.text = Il Farfa HotspotPanoramaOverlayTextImage_23057927_3E46_133F_41BA_370FD3B141C2.text = Il Farfa HotspotPanoramaOverlayTextImage_41E81EC7_5325_50B4_41C4_7FBF5C341430.text = Il Farfa e le Capore HotspotPanoramaOverlayTextImage_236F1924_3E46_1331_41BC_8D128CA1ED4D.text = Il Farfa e le Capore HotspotPanoramaOverlayTextImage_411C3828_532D_DF4B_41C4_2EE4DC46933E.text = Il Farfa e le Capore HotspotPanoramaOverlayTextImage_3553FC4F_7096_228A_41AE_BED0C1EB2DC7.text = Il Fiume disegna le forme della città HotspotPanoramaOverlayTextImage_6653240E_3405_F968_41BA_617DFE2475B0.text = Il Lacus Velinus HotspotPanoramaOverlayTextImage_1E9ED760_3E7A_3F31_41CB_FBF579A39A6F.text = Il Lacus Velinus HotspotPanoramaOverlayTextImage_1AC2EBAF_3E46_770F_4190_696477603477.text = Il Lacus Velinus HotspotPanoramaOverlayTextImage_9EE31445_AFFD_46A5_41DE_9ABCFF8C51AF.text = Il Mulino del Sig.re Mari HotspotPanoramaOverlayTextImage_6B3E5007_5ACA_5B8D_41A1_7C6C425D1E7A.text = Il Mulino del Sig.re Mari HotspotPanoramaOverlayTextImage_5CD5EC4C_457B_C6B8_4166_047E169DA259.text = Il Mulino del Sig.ri Mari HotspotPanoramaOverlayTextImage_E6E1AD40_C2FB_CFAF_41DC_AE608CF3C7AA.text = Il Mulino del Sig.ri Mari HotspotPanoramaOverlayTextImage_E6E09D42_C2FB_CFB3_41E6_D9690BF49AB5.text = Il Mulino del Sig.ri Mari HotspotPanoramaOverlayTextImage_8F07584F_9603_47D2_41C2_8F574A8165EC.text = Il Mulino di Santa Susanna HotspotPanoramaOverlayTextImage_FF6026AD_D54A_44FA_41E0_A1B089F84BC9.text = Il Parco della Cascata e il rapporto natura-industria HotspotPanoramaOverlayTextImage_F896E14A_D546_7DBE_41C3_2EFCC6069610.text = Il Parco della cascata HotspotPanoramaOverlayTextImage_FC63FA95_D546_4CAA_41E8_4518101A5E35.text = Il Piano di Canale HotspotPanoramaOverlayTextImage_FD64D27B_D54E_5C5E_41E3_1D9D502AAF73.text = Il Piano di Canale HotspotPanoramaOverlayTextImage_A4E7578F_99E8_86A6_41D8_4C74F612F4CD.text = Il Ponte dei Crispolti HotspotPanoramaOverlayTextImage_B776249C_9E4B_147C_41D7_8410BE600CA8.text = Il Santuario e il dormitorio di San Bonaventura HotspotPanoramaOverlayTextImage_DCCDDC7D_E5FA_561C_41DE_EB9C7EDA7D5D.text = Il Termalismo oggi HotspotPanoramaOverlayTextImage_412DDA3D_5323_538B_419E_B62C66A1AAF0.text = Il Tronto HotspotPanoramaOverlayTextImage_593EFCC1_44AB_DDEA_41AC_8977B93DA735.text = Il Tronto HotspotPanoramaOverlayTextImage_28090D0D_3EC6_10F3_41B2_B81B9BE43D03.text = Il Velino HotspotPanoramaOverlayTextImage_665C0412_3405_F978_41CA_ECE39A67A048.text = Il Velino HotspotPanoramaOverlayTextImage_3112BEC4_20F4_584E_41BE_8B41E91F2DFD.text = Il Velino HotspotPanoramaOverlayTextImage_90EB1094_F3D6_E207_4149_EA636CD62530.text = Il Velino HotspotPanoramaOverlayTextImage_5A3B9042_44DA_C4EE_41B1_CE69181D56D7.text = Il Velino HotspotPanoramaOverlayTextImage_55380457_4008_D148_41C9_CFAEB24CC696.text = Il Velino e Rieti HotspotPanoramaOverlayTextImage_E0FBB426_F276_2203_41ED_A322FB5619A0.text = Il Velino e Rieti HotspotPanoramaOverlayTextImage_14EF9D24_3B1B_07D9_41CB_B69CFE8EBDB7.text = Il Velino e Rieti HotspotPanoramaOverlayTextImage_E6E4AD3D_C2FB_CFD1_41D7_9F1BF73ABDE3.text = Il Velino e Rieti HotspotPanoramaOverlayTextImage_E1D2B012_F25E_2203_41EB_C3BB3E1B8832.text = Il Velino e Rieti HotspotPanoramaOverlayTextImage_E4C3685E_F2DA_E203_41DE_C00B7E79E613.text = Il Velino e Rieti HotspotPanoramaOverlayTextImage_5675A52E_4009_50D8_41B8_62A0687EB678.text = Il Velino e Rieti HotspotPanoramaOverlayTextImage_64E930E5_43AA_66DE_41C1_EEE05D2A7B8F.text = Il Velino e Rieti HotspotPanoramaOverlayTextImage_5886F94B_4DAB_B0EC_41C3_0C60D411CCC3.text = Il Velino insegna HotspotPanoramaOverlayTextImage_24EFCF88_3E46_2FF1_41B5_A9799005997D.text = Il Velino protagonista assoluto HotspotPanoramaOverlayTextImage_9D5B8D8F_899E_1EA2_41CF_857004A4FFFB.text = Il bacino idrogeologico HotspotPanoramaOverlayTextImage_C206501D_D6A8_C301_41B2_3BCED34EC22E.text = Il borgo di Piediluco HotspotPanoramaOverlayTextImage_9B239D8A_9A58_8B56_41DB_F8CEF2B69B64.text = Il cammino di San Francesco HotspotPanoramaOverlayTextImage_CB638069_9941_A5AB_41E2_0B39243269F7.text = Il canale della Vergara HotspotPanoramaOverlayTextImage_D0959763_9940_ABB6_41DB_1D1C8E2745B8.text = Il canale della Vergara HotspotPanoramaOverlayTextImage_DB97E021_9940_654D_41E0_711319DFD7D2.text = Il canale di Santa Susanna HotspotPanoramaOverlayTextImage_D3FF36A3_9940_6AAD_41C5_3481864055BC.text = Il canale di Santa Susanna HotspotPanoramaOverlayTextImage_D97D98B3_E5FA_5E24_41E4_71A0DA6184B0.text = Il culto della dea Vacuna HotspotPanoramaOverlayTextImage_35FFB52B_7096_628A_4191_976A95B1C62E.text = Il fiume e i reatini un difficile rapporto HotspotPanoramaOverlayTextImage_5CC75AFE_43E6_1A9D_419F_50EA5FC38CEB.text = Il fiume e i reatini: un difficile rapporto HotspotPanoramaOverlayTextImage_A38E3705_9940_AB36_41DD_050E802F9CCF.text = Il guado: una pianta tintoria tradizionale HotspotPanoramaOverlayTextImage_B3318028_81D6_A2D8_4181_3EC55A73F01C.text = Il lago che nasconde un mito HotspotPanoramaOverlayTextImage_FA44FC71_D6A8_4300_41D4_98860DFB02F3.text = Il lago delle libellule rare HotspotPanoramaOverlayTextImage_9D3561ED_89B2_2263_41AE_5E05BDD0D0D9.text = Il lago di Canetra: idrogeologia HotspotPanoramaOverlayTextImage_6A8545DC_45A6_CF9A_41C5_DC9472630067.text = Il lago di Paterno HotspotPanoramaOverlayTextImage_37E466E6_2134_A84A_41C0_282423E3B87F.text = Il lago di Paterno HotspotPanoramaOverlayTextImage_F083593F_D698_4500_41E2_FD63048FBBA9.text = Il lago di Piediluco HotspotPanoramaOverlayTextImage_C53FBD3A_D698_BD00_41E1_361EE972ADB7.text = Il lago di Piediluco HotspotPanoramaOverlayTextImage_C590D656_D668_CF00_41D5_33A45DFEFB38.text = Il lago di Ventina HotspotPanoramaOverlayTextImage_FCFD6261_D698_C700_41C5_26CFD5849C38.text = Il lago di Ventina HotspotPanoramaOverlayTextImage_64E2C0E6_43AA_66DA_41CB_F32D2F816FE9.text = Il molino del Càntaro HotspotPanoramaOverlayTextImage_E6E71D3E_C2FB_CFD3_41E7_58B29F238457.text = Il molino del Càntaro HotspotPanoramaOverlayTextImage_A0C953C1_815B_E59B_41CA_F7144B38F59E.text = Il monte Nuria e la trincea HotspotPanoramaOverlayTextImage_89A27F29_F22A_1E01_41E0_5661F2D2B64E.text = Il mulino HotspotPanoramaOverlayTextImage_6F4D4E3D_3402_292B_41BE_2810FBD3D411.text = Il nodo di Salisano HotspotPanoramaOverlayTextImage_C7080E2A_D5FE_47FE_41CA_76B672EF2C45.text = Il paesaggio della cascata di Leonardo da Vinci HotspotPanoramaOverlayTextImage_8AEDD575_9603_C9B1_41DB_5BE28A9CA58D.text = Il pagus septem aquae HotspotPanoramaOverlayTextImage_88410D51_9E4F_14C5_418A_981FB5BA5564.text = Il presepe del 1223 HotspotPanoramaOverlayTextImage_C11B2262_F9F3_7AEC_41E2_409181924D58.text = Il presepe della pace HotspotPanoramaOverlayTextImage_1282C781_3FCE_1FF3_41B8_D09AF70E5E9A.text = Il rapporto città-campagna HotspotPanoramaOverlayTextImage_5A0DD23A_44EA_C49E_41B3_FCB79898CDBC.text = Il rapporto città-campagna HotspotPanoramaOverlayTextImage_8AFCACD0_9922_A56D_41C0_8E4CDE70F81D.text = Il romitorio francescano HotspotPanoramaOverlayTextImage_8A17ECA0_992D_A52D_41A0_B1F550A8D6D2.text = Il romitorio francescano HotspotPanoramaOverlayTextImage_037B6CA2_9EDF_16B5_41D6_0E2B0ABBABF2.text = Il santuario di Fonte Colombo nel progetto “Valle del Primo Presepe” HotspotPanoramaOverlayTextImage_B9622D61_9E55_14C9_41D4_C274FAB8E015.text = Il santuario di Greccio nel progetto “Valle del Primo Presepe” HotspotPanoramaOverlayTextImage_8D25B1B6_9922_BF15_41A5_2BF7705369D7.text = Il santuario di Poggio Bustone nel progetto “Valle del Primo Presepe” HotspotPanoramaOverlayTextImage_B8B2F628_9923_E53D_41D8_03C4F216F3C9.text = Il santuario di Poggio Bustone nel progetto “Valle del Primo Presepe” HotspotPanoramaOverlayTextImage_9AEDB66C_9BA8_8671_41C9_9665D8F94977.text = Il santuario francescano di Greccio HotspotPanoramaOverlayTextImage_A785A679_84BE_2F1E_4165_A90501C5504A.text = Il toponimo Vasche HotspotPanoramaOverlayTextImage_233C7F3B_3B30_7525_41C2_E4D697B3A478.text = Il velino navigabile HotspotPanoramaOverlayTextImage_525C801C_3407_D8B1_41AC_1A5EA7569CBD.text = Ingegno e sacrificio HotspotPanoramaOverlayTextImage_2BA097D7_3ECA_1F1F_41C9_E2CA6051F667.text = Itinerario lungo Velino HotspotPanoramaOverlayTextImage_A31227EC_E7FB_B23C_41E6_A30D939FEB85.text = L'acqua che ribolle HotspotPanoramaOverlayTextImage_30E439F4_20D4_D84E_41BF_7F2DA81D39E0.text = L'alta valle HotspotPanoramaOverlayTextImage_0A7A6AE7_1FAC_2384_419C_83C909B514D5.text = L'alta valle HotspotPanoramaOverlayTextImage_1AC31BB3_3E46_7717_41B2_49D6232432CF.text = L'antico Lacus Velinus HotspotPanoramaOverlayTextImage_1E884766_3E7A_3F31_41C5_67EA65883EC2.text = L'antico Lacus Velinus HotspotPanoramaOverlayTextImage_B6392C48_9940_BD18_4197_D69F616E652C.text = L'avifauna della Riserva HotspotPanoramaOverlayTextImage_ABC8D351_8A92_27A3_41D6_C162A24FE1E5.text = L'equisetum HotspotPanoramaOverlayTextImage_BEB3B03E_A8DD_C532_41E0_FD45888C2C70.text = L'equisetum HotspotPanoramaOverlayTextImage_40ECF27D_9A79_9E50_41DD_738C53A70510.text = L'equisetum HotspotPanoramaOverlayTextImage_2B8519A9_3FD9_4D41_41C5_5D3CEAC2A275.text = L'eroe della Repubblica HotspotPanoramaOverlayTextImage_D1336B3A_9941_FB8F_41B4_E10CC65A5113.text = L'idrovora di Ripasottile HotspotPanoramaOverlayTextImage_CBCCCB27_9940_5BA6_41E2_E7FBAAAAEAEE.text = L'idrovora di Ripasottile HotspotPanoramaOverlayTextImage_A1CD02EF_E74E_B23C_41E1_5D8BF033267A.text = L'ultima sorgente della Piana di San Vittorino HotspotPanoramaOverlayTextImage_B081786B_81D6_E358_41BB_5D6AD2B72D55.text = L'umbilicus a Santa Maria in sextum HotspotPanoramaOverlayTextImage_C5461E05_D5CE_47AA_41CF_990097D87CCA.text = La Cascata delle Marmore HotspotPanoramaOverlayTextImage_C18178CD_D5FA_4CBA_41D9_781461BE9AC3.text = La Cascata delle Marmore HotspotPanoramaOverlayTextImage_F26AECED_D5BA_447A_41C6_057886A962E4.text = La Cascata delle Marmore nella letteratura odeporica HotspotPanoramaOverlayTextImage_C0BDC5DC_D5C9_C45A_41C3_FD9CEF481EDD.text = La Cascata delle Marmore nelle raffigurazioni pittoriche e a stampa HotspotPanoramaOverlayTextImage_C5523D4B_D5CA_C5BE_41A5_BF9A9403C8EC.text = La Cascata delle Marmore, Piediluco e il sistema Nera-Velino HotspotPanoramaOverlayTextImage_F683E592_D5CA_C4AE_41E6_B04A6ACD7C11.text = La Cascata nelle Memorie di Gian Giacomo Carli HotspotPanoramaOverlayTextImage_287DDF28_3E3A_6F30_4188_9316CDF45B43.text = La Conca Reatina HotspotPanoramaOverlayTextImage_10329A9B_3FCA_7117_41CB_2AA8BC18E5CE.text = La Conca Reatina HotspotPanoramaOverlayTextImage_11BF8628_3FFA_1131_4184_089D3E76C94F.text = La Conca Reatina HotspotPanoramaOverlayTextImage_222420E5_3B2F_CB2E_41C4_D680668806E7.text = La Follatura HotspotPanoramaOverlayTextImage_1FF0DAE1_5ACA_4CB6_41D3_3C3FF56A9BBC.text = La Follatura HotspotPanoramaOverlayTextImage_8F071852_9603_47F2_41DA_BD4DC015A22B.text = La Riserva dei laghi Lungo e Ripasottile HotspotPanoramaOverlayTextImage_8BAC6203_9940_A4E0_41D4_60F09A5A3935.text = La Riserva dei “laghi residui” HotspotPanoramaOverlayTextImage_58DA5DCD_4009_3358_418C_8138B99875F5.text = La Via Salaria HotspotPanoramaOverlayTextImage_DB91EB9E_F632_B7CB_41D5_3AA7298F885B.text = La Villa di Quintus Axius HotspotPanoramaOverlayTextImage_97BD6F44_84CE_1D76_41CD_5142B4C5BB12.text = La Villa di Tito HotspotPanoramaOverlayTextImage_3112AEC4_20F4_584E_41B9_68DE70788220.text = La bassa valle HotspotPanoramaOverlayTextImage_2DBEE57C_393B_0629_41AD_E59CB6407491.text = La canalizzazione delle acque HotspotPanoramaOverlayTextImage_642F07CC_3402_26E9_41B9_FBE3612E558A.text = La captazione de Le Capore HotspotPanoramaOverlayTextImage_61F08A84_3406_29ED_4195_299F7988227E.text = La captazione del Peschiera HotspotPanoramaOverlayTextImage_A5AA10BC_E74A_CE1C_41E3_5BF1073F5CAF.text = La centrale di Cotilia HotspotPanoramaOverlayTextImage_98346753_8650_9500_41CC_59FEE015A05A.text = La centrale idroelettrica di Canetra HotspotPanoramaOverlayTextImage_F2F1D020_D579_DBEA_41CD_64154E297772.text = La centrale idroelettrica di Galleto HotspotPanoramaOverlayTextImage_FDD4177B_D54E_445E_41D0_D1EB804F3F5E.text = La centrale idroelettrica di Galleto HotspotPanoramaOverlayTextImage_3998317B_21F4_683A_41B7_05AB545CB8F4.text = La chiesa di San Vittorino HotspotPanoramaOverlayTextImage_A221D6ED_E7CA_F23C_41D8_0062CB2C7A52.text = La chiesa di San Vittorino HotspotPanoramaOverlayTextImage_8A6A8E08_9601_5B5F_41E1_4258928E4F01.text = La chiesa di Santa Susanna HotspotPanoramaOverlayTextImage_8DD930B1_9606_C74E_41E0_37517BFFDC19.text = La chiesa di Santa Susanna HotspotPanoramaOverlayTextImage_0711E0E6_1453_799C_4167_0B49514A0492.text = La città di Rieti HotspotPanoramaOverlayTextImage_2C605A4B_3FA9_4FC1_41B3_283610F2D1F3.text = La città di Rieti HotspotPanoramaOverlayTextImage_0DC353A1_1B8D_FEF9_41BA_0737754D8A07.text = La città di Rieti HotspotPanoramaOverlayTextImage_286678D3_3E3E_1117_41B8_DA49EF870E4C.text = La città di Rieti HotspotPanoramaOverlayTextImage_665DE414_3405_F978_4197_CAC88658BAE6.text = La città di Rieti HotspotPanoramaOverlayTextImage_2CC8B4CC_3FB8_C4C7_41A2_15784B5717EF.text = La città di Rieti HotspotPanoramaOverlayTextImage_0E1CD532_1A72_3BD8_41B9_233D31495A86.text = La città di Rieti HotspotPanoramaOverlayTextImage_E702CCFA_F22A_E203_41E5_F27799280C64.text = La città di Rieti HotspotPanoramaOverlayTextImage_11E1A288_3FDA_71F1_41C3_F501C2D1BE58.text = La conca reatina: terra strappata all'acqua HotspotPanoramaOverlayTextImage_1EAFF193_3E46_3310_41B6_638FBD9108EB.text = La difesa di Cicerone HotspotPanoramaOverlayTextImage_1AC5ABB7_3E46_771F_41C6_9A92F242D04E.text = La difesa di Cicerone HotspotPanoramaOverlayTextImage_B4886316_F975_9A54_41EB_B58C76947BDF.text = La diga e il suo impatto sul territorio HotspotPanoramaOverlayTextImage_9AEDB66E_9BA8_8671_41E1_A73BA1987043.text = La fascia sudoccidentale della Conca Reatina HotspotPanoramaOverlayTextImage_8D850FEE_992E_A335_41D2_19784ADBACD2.text = La fontana di Poggio Bustone HotspotPanoramaOverlayTextImage_F3193FED_D546_C47A_41D6_C8BC56107C49.text = La fragilità del territorio HotspotPanoramaOverlayTextImage_A7B84B42_84BE_6572_41DE_81B5B1AC7237.text = La frazione di Vasche e la chiesa di San Rocco HotspotPanoramaOverlayTextImage_9F30A0A8_84DA_233E_41DB_9AFBCF621D59.text = La gronda delle sorgenti Pie' di Paterno HotspotPanoramaOverlayTextImage_A060817A_9E75_6F47_41E3_52B2DF7939B6.text = La gronda delle sorgenti occidentali HotspotPanoramaOverlayTextImage_55793B03_3403_E899_4198_5AD3BEED2704.text = La marmorea cascata HotspotPanoramaOverlayTextImage_2F575AFD_20D4_583E_4199_8ED513B2E7D3.text = La media valle HotspotPanoramaOverlayTextImage_98664932_8651_9D00_41B5_3CE1E862FA70.text = La media valle del Velino HotspotPanoramaOverlayTextImage_7F8D5E99_340E_2968_41C7_37F65B1A0276.text = La piana di san Vittorino HotspotPanoramaOverlayTextImage_8D6B8904_9E37_1C43_41DF_42B84DFEA068.text = La presenza di Francesco e il santuario di Greccio HotspotPanoramaOverlayTextImage_8AB02720_9922_632D_4196_CA43F4720DAF.text = La presenza di San Francesco HotspotPanoramaOverlayTextImage_87155C47_9922_6573_41D3_8DB9E7B30F57.text = La presenza di San Francesco HotspotPanoramaOverlayTextImage_2314BD9B_3E5A_3317_41C0_FDB0E421D772.text = La ricchezza idrogeografica HotspotPanoramaOverlayTextImage_452921A7_554B_0C33_41C3_593B547253EB.text = La ricchezza idrogeografica HotspotPanoramaOverlayTextImage_24A78826_3E46_7131_41C7_8C6A2329A2DA.text = La ricchezza idrografica HotspotPanoramaOverlayTextImage_9CB7CA31_8992_21E3_41C1_BF4F63F0A0AD.text = La riscoperta del potenziale idroelettrico HotspotPanoramaOverlayTextImage_B094033E_9923_E355_41A0_C3366BEC5F4C.text = La riscoperta del valore del territorio HotspotPanoramaOverlayTextImage_9FEF3875_8A71_E263_4184_F2CE3A5D6A50.text = La rocca di Castel Sant'Angelo HotspotPanoramaOverlayTextImage_9FF25420_8A71_E1E1_41CD_B789370066D6.text = La rocca di Castel Sant'Angelo HotspotPanoramaOverlayTextImage_2CC6B4C1_3FB8_C4C1_41C7_C746B762189F.text = La scarpata di Basso Cottano HotspotPanoramaOverlayTextImage_6C6AD87F_3402_6920_41BE_B8F17B7E5DF1.text = La sete d’acqua e di energia HotspotPanoramaOverlayTextImage_1FE0B07C_9E35_6DA4_41C4_24B2E349A58F.text = La sorgente delle colombe HotspotPanoramaOverlayTextImage_AF884996_E7CE_FEEC_41EC_74E4CAE3CCFB.text = La sorgente di San Vittorino HotspotPanoramaOverlayTextImage_9B1FAF42_9A68_87F1_41D4_9BE9F8B55310.text = La sorgente francescana di Fonte Lupetta HotspotPanoramaOverlayTextImage_9702F6AB_80A9_AF9E_41C4_F9A9EB6402FC.text = La storia dell’impianto di Cotilia HotspotPanoramaOverlayTextImage_0D48058B_1B8E_3AC9_4195_82C4EA4796C4.text = La strategica posizione HotspotPanoramaOverlayTextImage_9B1294A0_9A78_9AF1_41D9_2D26988587AE.text = La terra dell'antico Lacus Velinus HotspotPanoramaOverlayTextImage_F248F3F4_D559_DC6A_41E5_BAB35E65FF33.text = La territorializzazione contesa fra Rieti e Terni HotspotPanoramaOverlayTextImage_D440573B_9603_C9B1_41C4_4294ACFD9F85.text = La troticoltura HotspotPanoramaOverlayTextImage_A813F0E3_9601_48D2_41BD_5FC508E7EC1B.text = La troticoltura nell’area HotspotPanoramaOverlayTextImage_5A1C5718_44DA_4C9A_41C7_8BA63302C584.text = La valle del primo presepe HotspotPanoramaOverlayTextImage_040B3398_3EC6_7711_41B4_993DF0AAF0FC.text = La valle del primo presepe HotspotPanoramaOverlayTextImage_8F079855_9603_47F6_41C7_83880409B43D.text = La villa che ospitò Cicerone HotspotPanoramaOverlayTextImage_27CA44AD_3FEB_5B41_4182_AD2EADB7DE6C.text = La villa di Tito HotspotPanoramaOverlayTextImage_93334FB1_80DE_BE31_41CC_395DDB19D7B9.text = La villa di Tito e i recenti scavi archeologici HotspotPanoramaOverlayTextImage_57FA8815_4038_D0C8_41CD_ACD29B4C3215.text = La vita del ponte HotspotPanoramaOverlayTextImage_FC8C242E_D6A8_C300_41E7_12BB127C9636.text = Labro HotspotPanoramaOverlayTextImage_E608C7BB_D6B9_CD00_41D8_7565C26414B0.text = Labro HotspotPanoramaOverlayTextImage_2CEAE4AF_3FBB_3B41_41CC_335F950F3288.text = Lacus Velinus preistorico HotspotPanoramaOverlayTextImage_9BF877F8_84DA_ED1E_41DB_9C78355D5D42.text = Laghetti Pozzo Burino, Lago di mezzo, Lago Rotondo HotspotPanoramaOverlayTextImage_963D3898_80BF_638B_41A1_B7EE7694440A.text = Laghetti opalescenti di acqua solfurea HotspotPanoramaOverlayTextImage_96B0E2CB_80BB_A78B_41D7_80C1B4F0A321.text = Laghetti opalescenti di acqua solfurea HotspotPanoramaOverlayTextImage_99F49B47_8650_BD0F_41D6_6C78BCB32F75.text = Laghetto sorgivo di Canetra HotspotPanoramaOverlayTextImage_1AFDF8E2_3402_2AD8_41B0_6F17414EFB4B.text = Laghi residui HotspotPanoramaOverlayTextImage_AC088F8E_81BA_FDDF_41D8_834162AC8C76.text = Lago carsico HotspotPanoramaOverlayTextImage_ACEE6786_81B7_ADCC_41D2_DD29CD6B3696.text = Lago carsico e fenomeni sismici HotspotPanoramaOverlayTextImage_EA7E8CE8_F975_AFFC_41D8_68DB396C7113.text = Lago del Turano HotspotPanoramaOverlayTextImage_AB4BD274_FAAC_FAD4_41E8_1C7E928F4518.text = Lago del Turano: attrazione ludica HotspotPanoramaOverlayTextImage_592D7CC4_44AB_DDEA_41D1_03CD4DDEB608.text = Le Capore HotspotPanoramaOverlayTextImage_231C4926_3E46_1331_41AC_D4AE7F0F5679.text = Le Capore HotspotPanoramaOverlayTextImage_D390DE2F_E54B_B23C_41E5_CB40D170DB24.text = Le Cutiliae Aquae HotspotPanoramaOverlayTextImage_39D6472F_21CC_E9DA_41BE_C4F640C29919.text = Le Cutiliae aque HotspotPanoramaOverlayTextImage_8A2F00F4_9607_48B7_41AF_2415BC634F88.text = Le Sorgenti di Santa Susanna HotspotPanoramaOverlayTextImage_8D7EFDF7_9603_D8B2_41CB_D4374FDF9649.text = Le Sorgenti di Santa Susanna HotspotPanoramaOverlayTextImage_8F187847_9603_47D2_41DE_F599ABD1E0E2.text = Le Sorgenti di Santa Susanna HotspotPanoramaOverlayTextImage_F2982DAC_D546_C4FA_41AC_767FBECB53EF.text = Le acciaierie di Terni HotspotPanoramaOverlayTextImage_921192AE_8A76_26E1_41D4_3D6112729144.text = Le acque da Canetra a Vasche HotspotPanoramaOverlayTextImage_92388310_8A9E_27A1_41E1_0A0C5FD244FC.text = Le acque di Sant’Erasmo HotspotPanoramaOverlayTextImage_DFC16268_E5CB_F224_41C2_4ADBBD23DF52.text = Le acque medicali nelle epoche passate HotspotPanoramaOverlayTextImage_2CF31C06_3B10_FAF0_41C3_983B5580F125.text = Le attività molitorie nell’economia tradizionale HotspotPanoramaOverlayTextImage_8F06C851_9603_47CE_41D1_94E6F90D8892.text = Le canalizzazioni settentrionali HotspotPanoramaOverlayTextImage_4823C843_2D93_FC40_41B5_B71C1880B347.text = Le dighe di sbarramento HotspotPanoramaOverlayTextImage_CB744E69_E4BA_5224_41A3_9B59A2EF430C.text = Le origini e il mito di Cutilia HotspotPanoramaOverlayTextImage_1E9E875F_3E7A_3F0F_4198_A26A24ADAE73.text = Le pianare HotspotPanoramaOverlayTextImage_1AC34BAF_3E46_770F_41C6_3C70297005F4.text = Le pianare HotspotPanoramaOverlayTextImage_A703B8B7_9940_E560_41D5_E32AB279B1DC.text = Le piante idrofile HotspotPanoramaOverlayTextImage_39DF872E_21CC_E9DA_41B1_03DA53366244.text = Le più grandi sorgenti d'Europa HotspotPanoramaOverlayTextImage_6A6B7140_45A6_44EA_41A2_3748F9503672.text = Le più grandi sorgenti d'Europa HotspotPanoramaOverlayTextImage_37350DEE_21FC_B85A_417F_4300A8B1684E.text = Le più grandi sorgenti d'Europa HotspotPanoramaOverlayTextImage_665C4412_3405_F978_41B8_C37CA193D81C.text = Le più grandi sorgenti d'Europa HotspotPanoramaOverlayTextImage_9AEDB66A_9BA8_8671_41D8_3B919BD7A6FD.text = Le propaggini orientali dei Monti Sabini HotspotPanoramaOverlayTextImage_9B0F014C_9A69_7BB1_41DF_48DB3B08B017.text = Le propaggini orientali dei monti Sabini HotspotPanoramaOverlayTextImage_C216F923_D678_4500_41E6_B998E756D3C8.text = Le rappresentazioni artistiche HotspotPanoramaOverlayTextImage_C3BF49EA_D6B8_4500_41D6_7E400C963CAF.text = Le rappresentazioni artistiche di Piediluco HotspotPanoramaOverlayTextImage_AF12E86F_81D9_A358_41D3_97BBABFED50F.text = Le rappresentazioni pittoriche HotspotPanoramaOverlayTextImage_CC984901_9E4A_FF09_41DB_908B44657CB4.text = Le residenze nobiliari di Terria, Montecchio e Settecamini HotspotPanoramaOverlayTextImage_7EE8F0BA_3406_7AA8_41AD_DA9B16567521.text = Le septem aquae ciceroniane HotspotPanoramaOverlayTextImage_9566D18A_80AA_A27D_41B6_0726400E57FC.text = Le sorgenti di Cotilia HotspotPanoramaOverlayTextImage_899BE2EA_F22E_2603_41C0_FB718D0294A0.text = Le sorgenti di Santa Susanna HotspotPanoramaOverlayTextImage_925A577E_80D9_6E49_4189_E5D85951A49A.text = Le terme attuali HotspotPanoramaOverlayTextImage_CC2C6EEE_9E55_1513_41CD_A5E40D6A4BC8.text = Le torri colombaie nell'agro reatino HotspotPanoramaOverlayTextImage_D3AC982E_E57A_FE3C_41BC_7F8F4A827AD5.text = Le “Terme di Vespasiano” HotspotPanoramaOverlayTextImage_C5C7878C_D67B_CD00_41CA_5E40E8DE011B.text = L’area industriale nella letteratura di viaggio HotspotPanoramaOverlayTextImage_B9A54A6E_99DB_8E6C_41C4_E941446B1E12.text = L’attuale sistemazione HotspotPanoramaOverlayTextImage_CA2F56A9_D5BE_44FA_41CB_3F33A8945039.text = L’eco della Cascata in Lord Byron HotspotPanoramaOverlayTextImage_5F36359E_3406_3BB0_41C5_A7EF5D2E97AD.text = L’energia elettrica prodotta HotspotPanoramaOverlayTextImage_28ECB583_3EC6_73F7_41C1_2A34B0BEBBCA.text = L’interesse di Roma per Reate HotspotPanoramaOverlayTextImage_2C0DA212_3FA8_DF43_41CC_A1E09D91CC50.text = L’interesse di Roma per Reate HotspotPanoramaOverlayTextImage_939AF45D_80DF_6276_41C0_2EEF89067D97.text = L’umbilicus Italiae lago di Paterno HotspotPanoramaOverlayTextImage_BB3AA47D_AF62_C765_41C5_872541DC7BAD.text = L’uso del suolo HotspotPanoramaOverlayTextImage_58A23851_4DD5_50FE_41C2_79A76718F042.text = Mappa litogeologica HotspotPanoramaOverlayTextImage_097FD9F5_1FBC_2184_41A0_619B764F749B.text = Media Valle HotspotPanoramaOverlayTextImage_32EA1EC6_20F4_584A_41A2_9929F4C665A0.text = Media Valle HotspotPanoramaOverlayTextImage_2644C6CD_3ECA_3173_41B1_1C8C325E0540.text = Media valle HotspotPanoramaOverlayTextImage_F9A1AD63_D6A8_DD00_41E9_FC07636F5B8A.text = Moggio HotspotPanoramaOverlayTextImage_FC828C95_D6A8_C300_41D6_9549F1F48F35.text = Moggio HotspotPanoramaOverlayTextImage_76A605BB_4E6A_2308_41BD_A80708A41927.text = Mole di un frantoio elettrico HotspotPanoramaOverlayTextImage_1EE349BC_0A73_6345_418E_1BBD362EDE94.text = Monte Belvedere e Colle San Mauro HotspotPanoramaOverlayTextImage_C8E07E8A_F9DF_6A3C_41E2_268CE0C84489.text = Monte Belvedere e “bel-bere” HotspotPanoramaOverlayTextImage_FC314D3B_D698_DD00_41E1_B7FE2D54DBCB.text = Monte Luco e Monte Caperno HotspotPanoramaOverlayTextImage_F3E3931A_D698_4500_41EA_88B8D29122B5.text = Monte Luco e Monte Caperno HotspotPanoramaOverlayTextImage_8F9FF794_99AF_86B0_41DD_A8D0DF2D4ED2.text = Montisola, un insediamento di difesa HotspotPanoramaOverlayTextImage_8F1AB7FC_99A8_8670_41D5_ECB0A11E4822.text = Montisola: un approdo per pescatori e agricoltori HotspotPanoramaOverlayTextImage_171F283B_3B7D_0E2F_41BB_F4CB597417CD.text = Monumento alla Lira HotspotPanoramaOverlayTextImage_E7CF639C_F2DE_6606_41EA_1CD8843C20FF.text = Monumento alla Lira HotspotPanoramaOverlayTextImage_0046863D_1451_F8EC_41B0_FD79ABEF09D9.text = Mostra d'acqua dell'acquedotto della Bollica HotspotPanoramaOverlayTextImage_7CC5FACA_4038_D1D2_4170_25574E0C67BD.text = Mura HotspotPanoramaOverlayTextImage_11E0D28A_3FDA_71F1_41C6_BB9D57927DF4.text = Nazareno Strampellli HotspotPanoramaOverlayTextImage_8B8ABE07_9923_E4F3_41E0_9369FBF4D33C.text = Origine e storia di Poggio Bustone HotspotPanoramaOverlayTextImage_0B98A956_1A92_0A5B_41A2_3D938474DC0A.text = Origini dell'antica Reate HotspotPanoramaOverlayTextImage_2CD9ED11_3FB9_C541_41B2_F56FC33EF2AC.text = Origini dell'antica Reate HotspotPanoramaOverlayTextImage_8A9274AC_FBAC_9E74_4181_2597851AF69A.text = Paganico HotspotPanoramaOverlayTextImage_F222BC03_D57B_CBAE_41D1_FA645050BC47.text = Papigno HotspotPanoramaOverlayTextImage_C526C3DA_D678_4500_41DE_635FDBF6FA91.text = Papigno HotspotPanoramaOverlayTextImage_797994FA_4019_3138_41AF_42D4FC409585.text = Passeggiare per l’antica Reate HotspotPanoramaOverlayTextImage_7A7295BA_4039_53BC_41B5_56D4D89A2CAF.text = Passeggiare per l’antica Reate HotspotPanoramaOverlayTextImage_93E49C86_80DF_A2D5_41C6_AF0C8DBC7D3C.text = Paterno HotspotPanoramaOverlayTextImage_AFB7F199_817A_A5DF_41BB_55290923B86D.text = Paterno nella leggenda e nella storia HotspotPanoramaOverlayTextImage_ADC8E2DD_81B7_A740_41D7_F9CE4259474C.text = Paterno un balcone sulle acque sorgive HotspotPanoramaOverlayTextImage_6EC08559_3402_DB7B_41B5_B1597706C184.text = Peschiera - gallery HotspotPanoramaOverlayTextImage_E1A0B689_9E35_1556_41E0_DBC091035F96.text = Piani di Poggio Fidoni HotspotPanoramaOverlayTextImage_A7B9F9C3_9E4B_1FB2_41CC_563A6C080E73.text = Pie’ di Fiume HotspotPanoramaOverlayTextImage_8F06D850_9603_47CE_41CF_CE7AEE02AF3C.text = Poggio Bustone HotspotPanoramaOverlayTextImage_F47F2865_9E3D_1DDD_41C7_B0FD0F474564.text = Poggio Fidoni HotspotPanoramaOverlayTextImage_9FF57725_89F2_2BE6_41DA_D41AC1A8FFE0.text = Ponte Alto e Ponte Basso HotspotPanoramaOverlayTextImage_8F075853_9603_47F2_41C2_B9D3A0948BDE.text = Ponte Crispolti e Sette Ponti HotspotPanoramaOverlayTextImage_5990F1EC_4039_5358_4199_1096E092DAA4.text = Ponte romano HotspotPanoramaOverlayTextImage_4D4F12BD_5A7C_576A_41C3_15986605AB3C.text = Ponte romano: il Velino in città HotspotPanoramaOverlayTextImage_588688D8_4039_F178_41B9_314DE77A155B.text = Ponte romano: la vita del ponte; i ponti scomparsi HotspotPanoramaOverlayTextImage_5B25F084_4009_31C8_41C9_F7DDCE1E2A50.text = Ponti scomparsi HotspotPanoramaOverlayTextImage_A9651AB2_F973_AA6C_41D1_A6DC50E943B1.text = Posticciola HotspotPanoramaOverlayTextImage_A22CF67C_E7C6_F21C_41DA_D2FED0949E80.text = Pozzo Pergine HotspotPanoramaOverlayTextImage_E252763D_F652_B2D0_41EA_48276F9D376B.text = Presepe subacqueo photo gallery HotspotPanoramaOverlayTextImage_1286B6E7_3FCA_113F_41B8_B200F7A1944C.text = Proprietari, mezzadri e braccianti HotspotPanoramaOverlayTextImage_0B0FB539_3FFA_1313_41C5_3FC839176A00.text = Proprietari, mezzadri e braccianti HotspotPanoramaOverlayTextImage_24E4DF86_3E46_2FF1_41C3_C1E8C9DE5D4B.text = Qualità e quantità delle acque HotspotPanoramaOverlayTextImage_961E80BD_80BB_6387_41C6_539986B04DF4.text = Qualità e quantità delle acque HotspotPanoramaOverlayTextImage_1996C3EC_0A7E_E6C5_41A1_1554BDDEF879.text = Quantità e qualità delle acque HotspotPanoramaOverlayTextImage_D0F79397_F9AC_9A54_41E0_5D58EBC72817.text = Quantità e qualità delle acque HotspotPanoramaOverlayTextImage_8635926F_99DB_7E6C_41DE_53D0968927BD.text = Quintus Axius, l'amico di Cicerone HotspotPanoramaOverlayTextImage_6800DB13_43A7_FB74_41B2_1B7FFB7794B4.text = Rapporto città-fiume: risorsa e minaccia HotspotPanoramaOverlayTextImage_797E6724_401B_308F_41CC_840732DDC945.text = Reate e il Velino HotspotPanoramaOverlayTextImage_78DC30EB_4007_514A_41A5_5BCEDBBC101F.text = Reate e il Velino HotspotPanoramaOverlayTextImage_E12FB467_F1D0_D219_41EC_38473A4C3DC6.text = Reate e il Velino HotspotPanoramaOverlayTextImage_6FBAC735_4007_50C8_4183_42BC78BB4F51.text = Reate e il Velino HotspotPanoramaOverlayTextImage_2B91F9AD_3FD9_4D41_419E_BF6D95A1448D.text = Reate, la città romana HotspotPanoramaOverlayTextImage_2B97C9B2_3FD9_4D43_4150_1F17CB151381.text = Reate, le acque da venerare HotspotPanoramaOverlayTextImage_9B18748F_9A77_9AB7_41D2_366523BF2255.text = Reopasto centro abbandonato HotspotPanoramaOverlayTextImage_9B0F014B_9A69_7BB7_41D7_ADD886E94525.text = Reopasto centro abbandonato HotspotPanoramaOverlayTextImage_93064A63_F22A_6602_41AD_21FB8A7B2042.text = Reperti romani HotspotPanoramaOverlayTextImage_0EFED39C_1A92_7ECF_41B1_C2C626BB66FB.text = Reperti romani in città HotspotPanoramaOverlayTextImage_18105BCF_3E46_770F_41AE_196FA2527848.text = Ricchezza e fragilità HotspotPanoramaOverlayTextImage_665D2413_3405_F978_41C7_ED197518E159.text = Rieti Capitale delle acque d'Italia HotspotPanoramaOverlayTextImage_411956DB_5323_F08C_41B0_224E5D9057DD.text = Rieti Capitale delle acque d'Italia HotspotPanoramaOverlayTextImage_40A951E0_5324_D069_419C_F810BDB394BF.text = Rieti Capitale delle acque d'Italia HotspotPanoramaOverlayTextImage_2200F4DE_3E5A_3111_41CE_E869C620C71F.text = Rieti Capitale delle acque d'Italia HotspotPanoramaOverlayTextImage_D8E35070_F62F_D157_41E2_CA415BEA08D8.text = Rieti Pianeta Acqua HotspotPanoramaOverlayTextImage_91967ACA_F22E_E603_41ED_404EAD9B2A6A.text = Rieti Pianeta Acqua HotspotPanoramaOverlayTextImage_32E64DBE_2153_B83A_41BA_A5F8CE7DCD6C.text = Rieti Pianeta Acqua HotspotPanoramaOverlayTextImage_83BB7DE2_F3DE_E202_41E5_6DCDC22E9D26.text = Rieti Pianeta Acqua HotspotPanoramaOverlayTextImage_0BC72811_1A92_09D9_41AA_2A1652BABC5A.text = Rieti Pianeta Acqua HotspotPanoramaOverlayTextImage_DD0B0AC0_F631_71B5_41E3_263D3461C6F1.text = Rieti Pianeta Acqua HotspotPanoramaOverlayTextImage_249098A1_3E4E_7133_4190_73B6ADDAF101.text = Rieti Pianeta Acqua \ HotspotPanoramaOverlayTextImage_1AC30BAF_3E46_770F_41CD_9B66CC3BC3E2.text = Rieti Pianeta Acqua \ HotspotPanoramaOverlayTextImage_66B1375A_3402_67E8_41A6_9BC43CD41E6B.text = Rieti Pianeta Acqua \ HotspotPanoramaOverlayTextImage_67313C30_341E_29B8_41B2_38947AB2D9C3.text = Rieti Pianeta Acqua \ HotspotPanoramaOverlayTextImage_24A33468_3E4A_7131_41C8_CF1929A8D4F7.text = Rieti Pianeta Acqua \ HotspotPanoramaOverlayTextImage_0DC9848B_1B96_1AC9_41A4_12D4BF3D6990.text = Rieti al di là del Velino HotspotPanoramaOverlayTextImage_24932466_3E4A_7131_41C3_2F9DB074812B.text = Rieti capitale delle acque d'Italia HotspotPanoramaOverlayTextImage_957427BB_F256_6E02_41E2_2B0B277171FC.text = Rieti nell'età classica HotspotPanoramaOverlayTextImage_2CC5A4C6_3FB8_C4C3_41BB_3A6087632309.text = Rieti prima di Roma HotspotPanoramaOverlayTextImage_EAB3F3EE_F974_F9F4_41DA_DBD9B3AE3F13.text = Riserva naturale HotspotPanoramaOverlayTextImage_B5C15E0E_FAAF_EA34_41E5_E456E7C151F8.text = Riserva naturale Monti Navegna e Cervia HotspotPanoramaOverlayTextImage_8F078851_9603_47CE_41E2_0C59CE3F6FD0.text = Rivodutri HotspotPanoramaOverlayTextImage_B0C783B6_992E_637C_41E1_84FB5E1B48DE.text = Rivodutri nella storia HotspotPanoramaOverlayTextImage_EACF25AF_F977_9E74_41E1_023540BBB6E9.text = Rocca Sinibalda HotspotPanoramaOverlayTextImage_049BA865_9EDB_7DB3_41C5_B8C7B12EFA1B.text = San Francesco e la “Regola Bollata” HotspotPanoramaOverlayTextImage_A358552D_E74A_D63C_41E5_2317A6429DC5.text = San Vittorino HotspotPanoramaOverlayTextImage_3701AF2B_21FC_F9DA_4184_6A21569502F4.text = San Vittorino Martire HotspotPanoramaOverlayTextImage_DA3E9CEE_F7D1_B148_41EB_FEE4FC8AB15A.text = Santa Susanna HotspotPanoramaOverlayTextImage_06EB40DF_3EC6_110F_41C0_742D424CA4A8.text = Santuari francescani HotspotPanoramaOverlayTextImage_9AEDB670_9BA8_8651_41CD_797975C220E6.text = Santuario Fonte Colombo HotspotPanoramaOverlayTextImage_B032DD7B_F9EC_EEDC_41CC_1CA86AB53ABE.text = Sant’Antonio del Monte HotspotPanoramaOverlayTextImage_1AC40BB4_3E46_7711_41C1_46338AE06026.text = Secolari contese HotspotPanoramaOverlayTextImage_50EB3D64_3406_2890_41CA_7CE8D55ADBDE.text = Sete di energia! HotspotPanoramaOverlayTextImage_A4F8C791_99E8_86BA_41C6_3126103538BD.text = Sette Ponti: un ponte, infinite storie! HotspotPanoramaOverlayTextImage_A0435C5E_99F8_89A7_41D6_7E50BC3F4983.text = Sette Ponti: un ponte, infinite storie! HotspotPanoramaOverlayTextImage_9B143A85_9A7F_8EB3_41D3_A0FCC8A3D083.text = Sfruttamento e insediamento rurale nella storia HotspotPanoramaOverlayTextImage_ADF11945_F27E_E201_41B1_FBB1F0E115E4.text = Sito topografico intra moenia HotspotPanoramaOverlayTextImage_0C82BB39_1B8E_0FC9_4192_62B007A4175D.text = Sito topografico intra moenia HotspotPanoramaOverlayTextImage_9F981807_8A72_61AF_41D3_F39B3D7C39D6.text = Sorgente Acque della Stazione HotspotPanoramaOverlayTextImage_9C131F0F_89F2_1BA2_41B5_737AF604FC0F.text = Sorgente Fontanelle HotspotPanoramaOverlayTextImage_9D35DD65_8992_2263_41C4_70C45DA784A0.text = Sorgente Fontanelle HotspotPanoramaOverlayTextImage_9F9949A5_89BE_22E2_41D8_EA839FB7D602.text = Sorgente Fonticciarello HotspotPanoramaOverlayTextImage_A32C5C94_E7CA_D6EC_41E8_1BA1CCF1C7D1.text = Sorgente Pozzo Pergine HotspotPanoramaOverlayTextImage_93BCB27C_80DF_663B_418F_4C6437968884.text = Sorgente Terme di Cotilia HotspotPanoramaOverlayTextImage_A242CEF1_E747_F224_41C0_6FA6367D34EE.text = Sorgente degli Ortali HotspotPanoramaOverlayTextImage_93D13391_80DE_E6F1_41D2_4F3D700FD254.text = Sorgenti Piè di Paterno HotspotPanoramaOverlayTextImage_988B2C41_8651_7B00_41E0_83F1EE2FFED5.text = Sorgenti Stazione di Canetra HotspotPanoramaOverlayTextImage_989DDAC9_8650_9F00_41C3_F855D59C6AE1.text = Sorgenti di Sant’Erasmo HotspotPanoramaOverlayTextImage_9AEDB66D_9BA8_8673_41D9_05FA2861F860.text = Sorgenti fossati e la “regimazione” delle acque occidentali HotspotPanoramaOverlayTextImage_19337AE3_3E4A_3137_41C7_B43ADD071811.text = Sorgenti giustapposte HotspotPanoramaOverlayTextImage_58563CA9_4DDD_51A6_41BC_DA8C3C4BFA48.text = Sottobacini HotspotPanoramaOverlayTextImage_11E1F286_3FDA_71F1_41CC_6C459A5718B8.text = Sperimentazioni e produzione di cultivar innovative HotspotPanoramaOverlayTextImage_C2AFEBC1_D6A8_4500_41E0_5E561187EC0F.text = Sport e turismo a Piediluco HotspotPanoramaOverlayTextImage_FCD37C86_D6AB_C300_41D2_824C39D28838.text = Stroncone HotspotPanoramaOverlayTextImage_F945892B_D668_C500_41E1_A53496C5482A.text = Stroncone e i Prati di Stroncone HotspotPanoramaOverlayTextImage_9B03517A_89B2_6662_41DD_4D7F6D8E27CF.text = Stupefacenti sorprese idrografiche HotspotPanoramaOverlayTextImage_FD7893B3_D55A_FCEE_41BA_E679CC7E31EA.text = Terni HotspotPanoramaOverlayTextImage_FD972D19_D55A_C5DA_41DC_FD8B6F64A66F.text = Terni e le Acciaierie HotspotPanoramaOverlayTextImage_192A872C_3E46_7F31_41C5_A2FF8090E660.text = Terremoti e allagamenti HotspotPanoramaOverlayTextImage_DE9364E9_9E4D_750E_41B9_2A7FA30DAA90.text = Terria da “casino di delizia” a centro rurale HotspotPanoramaOverlayTextImage_D0263577_9E57_37F5_41D3_214ACB8C9883.text = Terria e il Valadier HotspotPanoramaOverlayTextImage_2CC114C2_3FB8_C4C3_41BA_983466283706.text = Tra il 3000 e il 1000 a.C. HotspotPanoramaOverlayTextImage_5828F86C_4009_7158_41B7_6A2381685E03.text = Tracce a Rieti HotspotPanoramaOverlayTextImage_2C748E5B_3B10_7712_41C5_BE2558D5ACA2.text = Tramogge e macine HotspotPanoramaOverlayTextImage_1FF21AE0_5ACA_4CB6_41B6_6258BCD24DAB.text = Tramogge e macine HotspotPanoramaOverlayTextImage_A8C1922E_9E4B_2CEA_41CE_8E85E6495B28.text = Turano, Canera e la confluenza col Velino HotspotPanoramaOverlayTextImage_B4564B09_F9AD_6A3C_41CF_0B15D2EDE5BC.text = Un centro adattato alla morfologia naturale HotspotPanoramaOverlayTextImage_A5398562_E75B_D625_41EA_E56FCAFCDC88.text = Un imponente progetto HotspotPanoramaOverlayTextImage_A55D3A49_E74B_D264_4176_5F1F5607DA9B.text = Un interessante “disturbo tettonico” HotspotPanoramaOverlayTextImage_DBECB01F_9940_6575_4162_ECE4BA0D8DC2.text = Un intreccio di fiumi, fossati e canali HotspotPanoramaOverlayTextImage_B687DC9C_F95C_AE54_41E7_B3D81FA77A64.text = Un invaso artificiale multifunzionale HotspotPanoramaOverlayTextImage_CE9EB0B8_E4CA_4E24_41D5_58DD170B0278.text = Un nome un destino HotspotPanoramaOverlayTextImage_DE7B55D9_9601_C8F1_4192_C0449D9E00A7.text = Un opificio storico in piena attività HotspotPanoramaOverlayTextImage_CC6929ED_E4CA_5E3C_41BE_91B6C5A607BE.text = Un prezioso scrigno di acqua dolce HotspotPanoramaOverlayTextImage_91A3DE42_8992_21A6_41DC_A422719D0F87.text = Un recupero emblematico e necessario HotspotPanoramaOverlayTextImage_64EAD845_3402_29D8_41BD_04AE2B63D0EA.text = Un sistema idrico unico al mondo HotspotPanoramaOverlayTextImage_8D57C910_9E37_1C43_41E2_34D489CC6611.text = Un sito nuovo per Francesco HotspotPanoramaOverlayTextImage_B41D903A_F9BF_765C_41C0_4DE28F7A6C55.text = Un territorio edificato dal fiume HotspotPanoramaOverlayTextImage_9C443443_8A92_21A6_41B2_207867618EF1.text = Una bizzarria idrogeologica HotspotPanoramaOverlayTextImage_A2B234CA_E7FE_B664_41EB_2791BE6EB05E.text = Una straordinaria idrodiversità HotspotPanoramaOverlayTextImage_B97BC237_99DB_B9FC_41E3_1C7C2DDD9B47.text = Una villa da indagare HotspotPanoramaOverlayTextImage_9B22C263_9A58_F9D8_41CF_013333650E5F.text = Uno o due lupi HotspotPanoramaOverlayTextImage_D0435E6C_F9AC_AAF4_41B6_D4D8BB1749DC.text = Uso terapeutico e imbottigliamento HotspotPanoramaOverlayTextImage_198903EF_0A7E_E6C3_4162_FFE62B573AF2.text = Uso terapeutico e imbottigliamento HotspotPanoramaOverlayTextImage_9380187C_80EB_A217_41DA_99C4B5E21751.text = Vasche HotspotPanoramaOverlayTextImage_51E4FC8F_4DFA_6108_41AC_D29C00E7A842.text = Velino veloce HotspotPanoramaOverlayTextImage_50512A04_43A6_257B_41B0_105AED08906D.text = Velino verde HotspotPanoramaOverlayTextImage_2B12C75C_3ECA_1F11_41BE_05210DC77DA6.text = Velino verde e veloce HotspotPanoramaOverlayTextImage_58204CD9_43DE_1E9B_41CF_FBB89C5C435D.text = Velino verde e veloce HotspotPanoramaOverlayTextImage_78FCA03C_4009_50EC_4197_FA155FAADD84.text = Viadotto e Rieti nascosta HotspotPanoramaOverlayTextImage_744CE0B4_4019_51C8_41B3_8D2BA30292AF.text = Viadotto e Rieti nascosta HotspotPanoramaOverlayTextImage_6B25100B_5ACA_5B85_41A5_43CB3B9591A2.text = Viaggio della memoria HotspotPanoramaOverlayTextImage_E6E3ED45_C2FB_CFB1_41DD_162A05BC771E.text = Viaggio della memoria HotspotPanoramaOverlayTextImage_E6E49D3D_C2FB_CFD1_41E5_BF4B0DCAC43E.text = Viaggio della memoria HotspotPanoramaOverlayTextImage_64FB62BF_43AA_EAAA_41C0_8099864B5265.text = Viaggio della memoria HotspotPanoramaOverlayTextImage_73A674BF_5ADE_C4EC_41CB_9ED76D84EDEC.text = Viaggio della memoria HotspotPanoramaOverlayTextImage_231E7EF8_3B30_F720_41C4_F3FFF30C5A89.text = Viaggio nella memoria HotspotPanoramaOverlayTextImage_7CD9651F_4E26_2308_418A_68E993BCA265.text = Voto dei Santi HotspotPanoramaOverlayTextImage_6B3BA009_5ACA_5B85_41BA_46887484C67A.text = il Cantaro: aqua cruda ac frigida HotspotPanoramaOverlayTextImage_767B9BEF_2D97_9C40_41C0_BD4297EA8154.text = la funzione difensiva nell'età classica HotspotPanoramaOverlayTextImage_062067F2_3E46_1F11_41BB_DDE3100636D1.text = “Acque sante” della Conca Reatina HotspotPanoramaOverlayTextImage_02A7BB13_3E4A_1717_41C9_ED52C26FB1A7.text = “Acque sante” della Conca Reatina HotspotPanoramaOverlayTextImage_10D14D77_3402_2BB8_41B5_834803063519.text = “Acque sante” e oasi francescane ## Media ### 360 Video ### Audio audiores_36F65E5F_1898_4EE1_418C_AA655B2BF160.mp3Url = media/audio_00F11DE5_1888_CDA0_4190_D4090F568C15_it.mp3 audiores_36F784D1_1898_73E0_41B8_B086E9637CFF.mp3Url = media/audio_010B5253_1888_56E0_4162_699108919BE2_it.mp3 audiores_36F66FAF_1898_4DA1_41AB_594151490574.mp3Url = media/audio_0176786B_1888_72A0_41B0_6EAA248AD13A_it.mp3 audiores_36F7622F_1898_76A1_41B4_11B1961BD57B.mp3Url = media/audio_01A0F4CA_1888_53E0_41A0_46B510F9144A_it.mp3 audiores_36F58CF1_1898_53A1_41A1_93EDF0C35AD3.mp3Url = media/audio_01A5B250_1888_B6E0_41B0_E0BA82339FBC_it.mp3 audiores_36F6E0E1_1898_73A1_41B6_546356F0D7B2.mp3Url = media/audio_01ACC605_1888_BE60_4199_9E5E0EDDDF16_it.mp3 audiores_36F7E39F_1898_7661_41B5_22715AB389EF.mp3Url = media/audio_01F49E7B_1888_CEA0_418D_3070E0A3330F_it.mp3 audiores_36F00605_1898_7E60_41B2_3037947B55EA.mp3Url = media/audio_02AFF0E9_188F_B3A0_419F_81340DBBA7A1_it.mp3 audiores_39E4A4F4_1899_D3A0_4168_8181D5546BE6.mp3Url = media/audio_0977042C_1888_52A0_4189_76EDB866E516_it.mp3 audiores_7366C1F6_3402_3AB8_419B_EDFE44C02320.mp3Url = media/audio_0BAE46CF_3402_66E8_4188_BF3B15773047_it.mp3 audiores_39D7662E_1899_DEA0_41A4_A2FCEB4D26FB.mp3Url = media/audio_0BBCF41A_1888_7263_41B2_AF631C213687_it.mp3 audiores_39D64749_1899_DEE0_41B6_0002D2AAFDFC.mp3Url = media/audio_0BFC4086_1897_D260_41B0_9B9E225BC0BA_it.mp3 audiores_36854E99_189F_CE60_41A5_251CF00EBDF5.mp3Url = media/audio_0C22BD3F_1898_52A0_41A0_2FA4AB220C34_it.mp3 audiores_3689B31E_189F_B663_419F_D906D30622AB.mp3Url = media/audio_0C3A348A_1888_5260_4194_B88136F44337_it.mp3 audiores_36893061_189F_B2A0_41A5_0B5E65E8B60A.mp3Url = media/audio_0D8DF2DF_1898_57E0_41A7_C5ED0E028B21_it.mp3 audiores_39D9F8B8_1899_D3A0_41B1_DFD60CF498BE.mp3Url = media/audio_0DB909EA_1899_D5A0_41A6_9579D33CB37E_it.mp3 audiores_368A644C_189F_B2E7_418E_58B8B3C26F70.mp3Url = media/audio_0DC7E8BB_1888_D3A0_41B1_86C32B8C5374_it.mp3 audiores_3689A191_189F_B260_41A4_53147E533153.mp3Url = media/audio_0DFA4B53_1898_56E0_41B0_D48728B112DA_it.mp3 audiores_368B9D4D_189F_B2E1_41B8_B2B360653C8C.mp3Url = media/audio_0E62F1DF_18B8_75E0_41A2_FEB7648586DD_it.mp3 audiores_36F44EF5_1898_4FA1_41A0_B60738E3FF98.mp3Url = media/audio_0E95DC21_18B9_B2A0_41AA_BCA6DBF04B6B_it.mp3 audiores_368AD6F3_189F_BFA0_416B_2A43EDF339D6.mp3Url = media/audio_0EAE2295_18BB_F660_41A3_0FFF3B779200_it.mp3 audiores_368A357B_189F_B2A0_41A4_408DEBCFAAC7.mp3Url = media/audio_0EC61262_18B8_56A0_41B6_684FCA0C0335_it.mp3 audiores_368BCBFE_189F_B5A3_418A_5502273494D7.mp3Url = media/audio_0ED3B3DF_18B8_75E0_41A4_1CC6931B54CD_it.mp3 audiores_368B0AAD_189F_B7A0_41B1_34E47E6F71BD.mp3Url = media/audio_0EE78D68_18B8_72A0_4199_3EEE4F3A5006_it.mp3 audiores_368B595B_189F_B2E1_41B2_C8C81A9626BE.mp3Url = media/audio_0EF8CB23_18B8_D6A1_419E_DAFB2B949184_it.mp3 audiores_36F578C2_1898_53E0_41B1_603BC863DE6A.mp3Url = media/audio_0F0727D7_1888_5DE0_41AF_9B57F341F36E_it.mp3 audiores_36F49769_1898_5EA0_414B_746AA8AACAF3.mp3Url = media/audio_0F25C995_1888_5260_41A7_518063314A05_it.mp3 audiores_36F519F4_1898_55A0_4199_EEC43FC1FC56.mp3Url = media/audio_0F45646F_1889_D2A0_41A3_9EB6E3C05068_it.mp3 audiores_36F52B80_1898_5660_41A3_99C581CC9A5C.mp3Url = media/audio_0F54F027_1888_72A0_41AB_EB03A01CA158_it.mp3 audiores_36F42211_1898_5661_4185_9085BE22A02B.mp3Url = media/audio_0F8C470E_18B8_FE60_41AD_3E308C9565E4_it.mp3 audiores_36F400A4_1898_53A7_4162_50EDA562FDF5.mp3Url = media/audio_0FA7CCB2_18B9_B3A0_41B1_A9DD7316A6A0_it.mp3 audiores_368A9828_189F_B2A0_41A1_730DB89ECBFE.mp3Url = media/audio_0FAD2D85_18BB_B261_4197_28F5BED88523_it.mp3 audiores_36F4E545_1898_52E0_419F_F97F3A252873.mp3Url = media/audio_0FC93E78_18B7_CEA0_4192_561B154DFDB5_it.mp3 audiores_36F4C3B8_1898_55A0_41AE_BB3C01B148FA.mp3Url = media/audio_0FFCDE43_18B8_4EE0_4185_B6397ADE276F_it.mp3 audiores_36F0B73B_1898_7EA0_41A1_583E5B4B01B2.mp3Url = media/audio_3AEBA35C_189B_D6E7_41B4_808062486626_it.mp3 audiores_546D0C9C_4559_C71E_41B2_FA5AC6D493B6.mp3Url = media/audio_4A887DA6_455B_4129_41BC_D3FFB01704E5_it.mp3 audiores_546C8BD4_4559_C16E_4164_059BF5BB148A.mp3Url = media/audio_4A890CF6_455B_4728_4180_94D1C6FF0052_it.mp3 audiores_54617ADA_4559_C31A_41CD_D936FEDB5ABC.mp3Url = media/audio_4A898C4F_455B_4778_41CB_9E853A3FF38C_it.mp3 audiores_546BBD96_4559_C1EA_41AF_DD9F7ED5555E.mp3Url = media/audio_4A8B8E54_455B_4369_41BD_13E805A96277_it.mp3 audiores_5460C9AE_4559_C13A_41C6_65A3D1A13A38.mp3Url = media/audio_4A8E1B97_455B_41E8_41CE_471B5FFCE191_it.mp3 audiores_5462E8C4_4559_CF6E_41D1_333504394E41.mp3Url = media/audio_4A8EEAF1_455B_4328_41C8_BBFCB27C16C3_it.mp3 audiores_5464D7DA_4559_C11A_41C0_2254DC5DBA50.mp3Url = media/audio_4A8F5A3B_455B_4318_4197_3B1A10D1B10E_it.mp3 audiores_544A4BCC_4559_417F_41C3_B5DDB187A01E.mp3Url = media/audio_5425A2E9_455B_433B_41C5_20C47E7C9551_it.mp3 audiores_5474DDE2_4559_412A_41C0_315C5D97E74C.mp3Url = media/audio_5428346C_455B_4739_41BC_B7A442BD5B1D_it.mp3 audiores_5476DCC7_4559_476A_41C3_2471075604C2.mp3Url = media/audio_5429B3B6_455B_4129_41B8_06D5CCB04BBA_it.mp3 audiores_547C92B5_4559_C32E_41D0_7F5B4BA94FC5.mp3Url = media/audio_54D18712_455B_42E9_41B2_DE0C22174DA7_it.mp3 audiores_5470903B_4559_BF1A_41BB_ED7A8D5E14FF.mp3Url = media/audio_54D4F5B9_455B_411B_41C8_8D09F401F5CA_it.mp3 audiores_547EB1AA_4559_C13A_41D0_495080920740.mp3Url = media/audio_54D76671_455B_432B_41C2_BF00B40E937F_it.mp3 audiores_6318C8AD_454F_4F93_41C3_CDD28BD3ED9D.mp3Url = media/audio_5D39CF02_4549_42C4_41B6_CEF1A77E43E3_it.mp3 audiores_631CCAE5_454F_4393_4199_311544DA3BD2.mp3Url = media/audio_5D747C7F_4547_C740_41A9_09DDDAECE42C_it.mp3 audiores_631EB9EA_454F_4191_41CA_19E12A7E075C.mp3Url = media/audio_5D938455_4547_4742_41A8_D37EE7A308A8_it.mp3 audiores_82D55CF9_B48A_54C6_41DD_2FEFB990C624.mp3Url = media/audio_A17C8CD0_B48A_B4C6_41E1_99BCC915BA16_it.mp3 audiores_82A96BF6_B48A_5CCA_41D0_72E8E2A85A0A.mp3Url = media/audio_A1B35B4B_B48B_FDDA_41C4_0205223918EA_it.mp3 audiores_82DDE0D7_B48B_ACCB_41E1_B49DF3217C94.mp3Url = media/audio_A20103B0_B48E_AD46_4193_0B8F5045ACD2_it.mp3 audiores_82DB5213_B48B_AF4B_41E0_6EAA834D2A15.mp3Url = media/audio_A22285DC_B48F_D4FE_41D9_DCE3EDFAC9F6_it.mp3 audiores_82DAB30D_B48B_AD5E_41A8_51E3B8D2F85B.mp3Url = media/audio_A263B95B_B48E_5DFA_41DF_A4F8075ED04D_it.mp3 audiores_82D35DD8_B48A_54C5_41DE_7EBC0728A4D1.mp3Url = media/audio_A2A4E076_B48A_6BCA_41CD_D05EEACE367E_it.mp3 audiores_82D17EAF_B48A_575A_41DD_90F898B45641.mp3Url = media/audio_A2C9E39F_B48D_ED7A_41DA_4240EF270FFD_it.mp3 audiores_82DFDFBB_B48A_54BA_41E0_C209CD1F718B.mp3Url = media/audio_A2E8507B_B48E_ABBA_41D6_67D8F0CD0F75_it.mp3 audiores_82C5A651_B48B_B7C7_41DE_43F79F5ED084.mp3Url = media/audio_A30B8E82_B48A_5745_41E0_84DB07EFA497_it.mp3 audiores_82C3776B_B48B_B5DA_41E3_76F898AF2A80.mp3Url = media/audio_A3149A69_B48B_DFC6_41DF_8479111ED875_it.mp3 audiores_82C2F854_B48B_BBCD_41DA_62BA27D98256.mp3Url = media/audio_A318678E_B48A_755A_41B2_4B1D066F5153_it.mp3 audiores_82C06952_B48B_BDC5_4167_D1DF76801EAD.mp3Url = media/audio_A35006EE_B48A_54DD_41E5_D39F985843FF_it.mp3 audiores_82D80408_B48B_AB46_41D8_319CEF92BF06.mp3Url = media/audio_A39F97B5_B48E_554E_41A3_DA7DE575B2FB_it.mp3 audiores_82C7D545_B48B_B5CE_41E6_4A292992E9F0.mp3Url = media/audio_A3BE4B24_B48A_BD4E_41BE_77FD06FFBA0E_it.mp3 audiores_82E33CDB_B48B_D4FA_418A_40C10B358FEA.mp3Url = media/audio_A824092C_B48A_7D5E_41D5_47C79D755ABE_it.mp3 audiores_82E29DD5_B48B_D4CF_41E3_B73BB1112D97.mp3Url = media/audio_A861CF04_B48A_B54E_41E1_79339F1328CF_it.mp3 audiores_82E5DBF1_B48B_DCC6_41E6_44C6AC437EB7.mp3Url = media/audio_A8AE1A13_B485_DF4A_41C5_7DA0556E5E88_it.mp3 audiores_82173438_B48B_EB46_41DB_D53B98C6D5DA.mp3Url = media/audio_A96344D1_B48E_54C7_41D2_AD2E9685E124_it.mp3 audiores_82E1DEAE_B48B_D75A_41D3_21688CB75511.mp3Url = media/audio_A981D382_B48B_AD4A_41DE_97485711AD0F_it.mp3 audiores_82EF8FB9_B48B_D546_41D4_33107BB77B9C.mp3Url = media/audio_A9A36568_B48A_75C6_41E1_6916AE1C5681_it.mp3 audiores_82ED50E5_B48B_ECCE_41C3_BA99FBF50512.mp3Url = media/audio_A9DCE7DF_B48A_F4FA_41E2_556D4BF1B067_it.mp3 audiores_82EB1201_B48B_EF46_41DE_9CEEDAA449CB.mp3Url = media/audio_A9EFFC28_B48A_7B46_41D0_73A6167A86D3_it.mp3 audiores_82E9030C_B48B_ED5E_41DC_7A071E3A367E.mp3Url = media/audio_AA2148F0_B48D_DCC6_41E1_01C6681A6123_it.mp3 audiores_8215A554_B48B_F5CE_41E3_5381CD593AFE.mp3Url = media/audio_AA9B0A88_B48E_FF46_41DC_936D993BC188_it.mp3 audiores_82135690_B48B_F746_41D1_518D0350E3E4.mp3Url = media/audio_AABC280D_B48E_7B5E_41E2_B2A43C6D08B5_it.mp3 audiores_821137AC_B48B_F55E_41E1_C004ECED5D5C.mp3Url = media/audio_AAC8CC5B_B48F_FBFA_41D7_8CB09CF6A314_it.mp3 audiores_82CE3A9C_B48B_BF7E_41C3_550EA6670026.mp3Url = media/audio_AC8C24EC_B485_F4DE_41D6_9BCC0F4FF6A6_it.mp3 audiores_82CDDB86_B48B_BD4A_41E3_690130FBCBD6.mp3Url = media/audio_ACB369FA_B486_BCBA_41E2_06D5A000EC82_it.mp3 audiores_82C97E11_B48B_B746_41DF_95B751CCD6B5.mp3Url = media/audio_AD0B29BE_B486_5CBA_41E5_FBFF8BC2713C_it.mp3 audiores_82F2E321_B48B_AD46_41DC_B6CDF478FB25.mp3Url = media/audio_AD446ABA_B49A_BCBA_41D9_75F7CA167D65_it.mp3 audiores_82F0F474_B48B_ABCD_41C7_3797A092F5D3.mp3Url = media/audio_AD4F0774_B49B_D5CE_41E5_D4A0AA0D8B05_it.mp3 audiores_82F570D1_B48B_ACC6_41BC_C44E48C30F2A.mp3Url = media/audio_ADD5B606_B485_B74A_41B4_BB9C29230F47_it.mp3 audiores_82CBCD06_B48B_B54A_41BD_E3890814B621.mp3Url = media/audio_ADDEEBCB_B486_5CDA_41CE_1B41C15FACFF_it.mp3 audiores_82F78F6F_B48B_B5DA_41C3_A07B7E5FD01C.mp3Url = media/audio_AE3A3191_B485_AD46_41C3_014505B19211_it.mp3 audiores_82F391F9_B48B_ACC6_41B3_973F5F24D4B5.mp3Url = media/audio_AEB4508E_B49A_6B5D_41D2_FA27882F2116_it.mp3 audiores_82FB57D2_B48B_D4C5_41DB_2B82FFA9975B.mp3Url = media/audio_AF8AF1D2_B486_ECCA_41D0_9BB0CC38A6FF_it.mp3 audiores_82FAE90F_B48B_DD5B_41C6_9B25D4D08134.mp3Url = media/audio_AF9A3E07_B486_774A_41BA_88D828FE0456_it.mp3 audiores_82F899F9_B48B_DCC7_41C5_1ABE45844D07.mp3Url = media/audio_AF9CFBA0_B486_7D46_41C2_DBA8EB74469E_it.mp3 audiores_82FD869B_B48B_D77B_41D3_D21525B06E8A.mp3Url = media/audio_AF9FF779_B49A_55C6_41C1_DB60DB800302_it.mp3 audiores_82E7AAF4_B48B_DCCE_41E6_7C0B4BB4D1D1.mp3Url = media/audio_AFA5081A_B486_5B7A_41D4_FB1568CF2174_it.mp3 audiores_82FE3597_B48B_D54B_41DA_FB6D88122E82.mp3Url = media/audio_AFC789A9_B49A_7D46_41E4_97095A6B4787_it.mp3 audiores_E5A3E864_F653_BF7E_41D5_037003213CC4.mp3Url = media/audio_E5545015_F651_4ED7_41E9_EB96162EE666_it.mp3 ### Description photo_6A8EB8CE_4E1E_2108_41A9_C723DA308D37.description = Il Ponte Romano album_5A66DA2F_4009_30D8_41A9_152C8B42A585_4.description = Il Ponte romano nell'alluvione del 1923 album_65A382E3_4E2A_6138_41CA_0058AD2C5016_2.description = Il viadotto su cui la via Ostiense era sopraelevata per proteggerla dalle piene del Tevere, Acilia, Roma album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_10.description = Pianta dei confini del territorio reatino: Stato Ecclesiastico, Regno di Napoli e territori di Castelfranco, Archivio di Stato di Rieti, sec. XVIII. album_D53F9590_9AE8_9AAF_41C1_CDE99B3789FE_1.description = . Le piccole cascate da cui si origina il fiume di Santa Susanna. album_CF661CED_D6F8_4300_41DA_C50113CD9ED3_6.description = A. Blázques, Contadine a Piediluco album_CF661CED_D6F8_4300_41DA_C50113CD9ED3_4.description = A. Calcagnadoro, Piediluco 1925 album_CB27C7CB_9AF8_86B1_41DB_5ED4C11BF2FA_7.description = Abiti della stilista Eleonora Riccio tinti con il guado della Riserva, foto di Eleonora Riccio. photo_3800023C_206C_6284_41B5_086DBC45C266.description = Acquedotto che attraversa la valle del Tevere photo_757F3726_5A8C_5D1A_41D3_F29B57F8D7D4.description = Alluvione del 1923, il ponte romano danneggiato dall’esondazione del fiume Velino. Archivio privato. \ \ \ photo_75745D0B_5A93_AD2B_41D5_F602834EC38F.description = Alluvione del 1923, nei pressi di ponte romano. Archivio privato. album_65BC6485_708A_227E_41BA_41ECE82E23C9_4.description = Alluvione del 1923, nei pressi di ponte romano. Archivio privato. album_65BC6485_708A_227E_41BA_41ECE82E23C9_0.description = Alluvione del 1923. Archivio privato. photo_6C3DF596_5A8C_DD3D_41C8_953D938BC229.description = Alluvione del 1923. Archivio privato. album_CB27C7CB_9AF8_86B1_41DB_5ED4C11BF2FA_1.description = Antico molino a guado, incisione del XVIII sec. album_C91030F1_9AE8_9A51_41E1_41FA67DB43B1_4.description = Area giochi nei pressi del lago Lungo. photo_CE3C47A1_D6F8_4D00_41E5_241970022B8A.description = Armeno Armeni, Capanno album_CF661CED_D6F8_4300_41DA_C50113CD9ED3_8.description = Armeno Armeni, La lattaia 1949 album_CF661CED_D6F8_4300_41DA_C50113CD9ED3_2.description = Armeno Armeni, Paesaggio con lago album_CF661CED_D6F8_4300_41DA_C50113CD9ED3_9.description = Armeno Armeni, Pagliai a Piediluco album_CF661CED_D6F8_4300_41DA_C50113CD9ED3_1.description = Armeno Armeni, Piediluco album_CF661CED_D6F8_4300_41DA_C50113CD9ED3_3.description = Armeno_Armeni,_Collesanto_(olio_su_tavola_1911) album_B146941D_854A_2316_41B6_D62DFCD199CF_0.description = Calcariola album_4665B34C_5363_503E_41CB_3F6B14594895_0.description = Campi allagati per lo svuotamenteo della diga album_4665B34C_5363_503E_41CB_3F6B14594895_1.description = Campi allagati per lo svuotamento guidato del lago del Turano album_CB27C7CB_9AF8_86B1_41DB_5ED4C11BF2FA_0.description = Campo di guado nel territorio della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile. photo_7B0B13E4_4E7A_2738_41C5_CACAF0C119D7.description = Canale del fiume Cantaro che alimenta il mulino, 2022, archivio privato. album_65438F56_70BE_DE9A_41D2_44C3AEF403E3_10.description = Canale del fiume Cantaro che alimenta il mulino, archivio privato, 2022. photo_7AAE68BE_4E7A_E108_41D3_23D972AA0C4A.description = Canale del fiume Cantaro che azionava le macine di un frantoio, 2022, archivio privato. album_65438F56_70BE_DE9A_41D2_44C3AEF403E3_11.description = Canale del fiume Cantaro che azionava le macine di un frantoio, archivio privato, 2022. album_AEBB5D3B_8AB1_E3E6_41B4_1D354079DB1A_1.description = Canale delle acque Canetra-Cotilia album_CBDA5DF1_9AF8_8A51_41C9_4DBE9F486973_1.description = Cannuccia di palude album_CBDA5DF1_9AF8_8A51_41C9_4DBE9F486973_2.description = Cannuccia di palude album_CBDA5DF1_9AF8_8A51_41C9_4DBE9F486973_0.description = Cannuccia di palude photo_EAD85DA4_FB32_511B_41D4_33A61DAFC24B.description = Castel di Tora album_4665B34C_5363_503E_41CB_3F6B14594895_2.description = Castel di Tora e il lago del Turano in piena album_A0DD04FF_8AB2_225E_41A1_97D2A9264A9B_2.description = Centrale di Canetra album_A0DD04FF_8AB2_225E_41A1_97D2A9264A9B_1.description = Centrale di Canetra album_A0DD04FF_8AB2_225E_41A1_97D2A9264A9B_0.description = Centrale di Canetra photo_38007EA6_206C_6384_41BF_4CADC86A77FE.description = Centrale idroelettrica di Salisano photo_3800610A_206C_7E8C_41A8_283971A6F665.description = Centrale idroelettrica di Salisano : bipartitore photo_38000FD1_206C_619C_4166_145B7CEED3CA.description = Centrale idroelettrica di Salisano: gruppi turbina - alternatore album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_11.description = Chiavica ancora oggi visibile all’incrocio tra la via Salaria e la via, detta appunto, della Cavatella, Centro Cuore Blu, 2022. album_637395DC_43EA_2EE2_4194_9D25A7EB130A_3.description = Chiavica ancora oggi visibile all’incrocio tra la via Salaria e la via, detta appunto, della Cavatella, fonte: Centro Cuore Blu. album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_2.description = Chiavica ancora oggi visibile in piazza Vittorio Bachelet, Centro Cuore Blu, 2022. album_637395DC_43EA_2EE2_4194_9D25A7EB130A_1.description = Chiavica ancora oggi visibile in piazza Vittorio Bachelet, fonte: Centro Cuore Blu. photo_EBA00FC2_FB32_511F_4199_F86418390018.description = Cima del Monte Navegna album_A0DD04FF_8AB2_225E_41A1_97D2A9264A9B_4.description = Condotta delle acque verso la centrale album_A0DD04FF_8AB2_225E_41A1_97D2A9264A9B_3.description = Condotta delle acque verso la centrale album_61E7E7D0_709E_2D96_41BA_0F35ACEB0B98_9.description = Confluenza del fiume Salto nel fiume Velino (sec. XVIII, Arch. Segreto Vaticano). album_B52DF7FD_854E_2D16_41BD_5E9845D3170F_6.description = Dinastia Flavia photo_5C7EAB83_43E9_FB66_41CE_C42ADE9DBF7B.description = Disegno sopra la deviazione del fiume Velino dell’architetto Giovanni Fontana, 1613, Rieti Museo Civico. album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_4.description = Disegno sopra la deviazione del fiume Velino dell’architetto Giovanni Fontana, Rieti Museo Civico, 1613. photo_82BDD13C_AFAD_7EEB_41BF_2B9BC1951CAB.description = Esondazione del fiume Velino in via delle Fontanelle, zona del “Burò”. La popolazione attraversa il centro urbano, inondato, grazie all’ausilio dei carretti. Fonte: Bernadinetti, 2009. photo_51420C91_4DED_D18E_41B0_7BA0095DE70D.description = Esondazione del fiume Velino in via delle Fontanelle, zona del “Burò”. La popolazione attraversa il centro urbano, inondato, grazie all’ausilio dei carretti. Fonte: Bernadinetti, 2009. album_61E7E7D0_709E_2D96_41BA_0F35ACEB0B98_5.description = Esondazione del fiume Velino nel dicembre del 1923. Fonte: Bernadinetti, 2009. album_6E797ABE_43AA_3AAF_41BA_B418C3AB96DB_1.description = Esondazione del fiume Velino nel dicembre del 1923. Fonte: Bernadinetti, 2009. album_53D333BE_4DD4_D7F1_41CF_62A352917BEF_1.description = Esondazione del fiume Velino nel dicembre del 1923. Fonte: Bernadinetti, 2009. album_65BC6485_708A_227E_41BA_41ECE82E23C9_1.description = Esondazione del fiume Velino. Archivio privato photo_6ACBD78F_5A8C_DD2B_41D2_B675EB9D7A87.description = Esondazione del fiume Velino. Archivio privato album_CF661CED_D6F8_4300_41DA_C50113CD9ED3_5.description = Ettore Ferrari, lago di Piediluco, 1876 album_476F63A8_5ABB_DCFB_41D0_C066E27D342A_7.description = Facciata della chiesa di San Giovanni in Statua demolita nel 1931 album_476AE14B_5AC6_BDBF_41A5_E1E7C2039414_0.description = Facciata della chiesa di San Giovanni in Statua demolita nel 1931 album_59A6C438_70F6_2296_41C5_A8421A7C79D3_7.description = Facciata della chiesa di San Giovanni in Statua demolita nel 1931 album_67487A61_4E2E_2138_4190_9118403B137B_7.description = Facciata della chiesa di San Giovanni in Statua demolita nel 1931 album_C850FE9F_9AF9_86D1_41DD_FB083C156BDA_0.description = Fiumarone album_C850FE9F_9AF9_86D1_41DD_FB083C156BDA_1.description = Fiume Santa Susanna album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_7.description = Foto aerea della città di Rieti in cui ancora è visibile la cavatella di Voto de’ Santi, Istituto Geografico Militare. photo_7EE1E9B8_4E1A_E308_41C5_B3FAD0A4A5CB.description = Foto aerea della città di Rieti in cui ancora è visibile la cavatella di Voto de’ Santi, Istituto Geografico Militare. album_64E7460E_708A_EE8A_41A0_4CB5DEC21433_1.description = Fotogramma storico del 1954 e relativa classificazione. Fonte: Elaborazione a cura di GECOAGRI LANDITALY a partire dal fotogramma aereo IGM B/N del 1954. photo_6AB8142E_5A8C_B36A_41D2_F61E0039C39D.description = Fotogramma storico del 1954 e relativa classificazione. Fonte: Elaborazione a cura di Matteo Paoletti a partire dal fotogramma aereo IGM B/N del 1954. \ \ album_64E7460E_708A_EE8A_41A0_4CB5DEC21433_2.description = Fotogramma storico del 1984 e relativa classificazione. Fonte: Elaborazione a cura di GECOAGRI LANDITALY a partire dal fotogramma aereo IGM B/N del 1984. photo_6AAE80DE_5A8C_532D_41C6_80EFC6399AE7.description = Fotogramma storico del 1984 e relativa classificazione. Fonte: Elaborazione a cura di Matteo Paoletti a partire dal fotogramma aereo IGM B/N del 1984. \ \ album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_5.description = Gli orti urbani ancora oggi visibili lungo il corso del fiume, Centro Cuore Blu, 2022. album_637395DC_43EA_2EE2_4194_9D25A7EB130A_2.description = Gli orti urbani ancora oggi visibili lungo il corso del fiume, fonte: Centro Cuore Blu. photo_7AAF790F_4E7A_2308_41C0_ADE48B031BB5.description = Horatio Tumani, Pianta dell'Acquedotto della Bollica per la fontana di Piazza 1621 album_408C1192_708A_659A_41CE_E44A74D6880E_2.description = I mulini lungo il fiume Velino. Fonte: Giovanni Fontana, Disegno sopra la deviazione del fiume Velino, 1613, Rieti Museo Civico. album_67487A61_4E2E_2138_4190_9118403B137B_8.description = I resti del podio del tempio sotto l'Albergo Quattro Stagioni album_59A6C438_70F6_2296_41C5_A8421A7C79D3_8.description = I resti del podio del tempio sotto l'Albergo Quattro Stagioni album_476F43A9_5ABB_DCFD_41D2_01D97A63C2B5_8.description = I resti del podio del tempio sotto l'Albergo Quattro Stagioni album_476AE14B_5AC6_BDBF_41A5_E1E7C2039414_1.description = I resti del podio del tempio sotto l'Albergo Quattro Stagioni album_65438F56_70BE_DE9A_41D2_44C3AEF403E3_5.description = Il Cantaro a Via Nuova, prima metà del XX secolo. album_2367CA10_3915_0DF9_41A2_CA89270D7C38_2.description = Il Cantaro a Via Nuova, prima metà del XX secolo. album_2367CA10_3915_0DF9_41A2_CA89270D7C38_5.description = Il Cantaro e gli orti a nord del Cimitero, 1996, foto di Roberto Marinelli album_65438F56_70BE_DE9A_41D2_44C3AEF403E3_8.description = Il Cantaro e gli orti a nord del Cimitero, foto di Roberto Marinelli, 1996. album_2367CA10_3915_0DF9_41A2_CA89270D7C38_3.description = Il Cantaro tra la Bollica (sorgente) e il Cimitero, 1996, foto di Roberto Marinelli album_2367CA10_3915_0DF9_41A2_CA89270D7C38_4.description = Il Cantaro tra la Bollica (sorgente) e il Cimitero, 1996, foto di Roberto Marinelli album_65438F56_70BE_DE9A_41D2_44C3AEF403E3_7.description = Il Cantaro tra la Bollica (sorgente) e il Cimitero, foto di Roberto Marinelli, 1996. album_65438F56_70BE_DE9A_41D2_44C3AEF403E3_6.description = Il Cantaro tra la Bollica (sorgente) e il Cimitero, foto di Roberto Marinelli, 1996. album_5DB2035A_709E_268A_41BF_60679D80DCE0_0.description = Il Ponte Romano album_5A66FA2F_4009_30D8_41C6_CC81961632DB_5.description = Il Ponte romano durante i lavori di smontaggio del 1923 album_5DB2035A_709E_268A_41BF_60679D80DCE0_9.description = Il Ponte romano durante i lavori di smontaggio del 1923 album_5DB2035A_709E_268A_41BF_60679D80DCE0_7.description = Il Ponte romano nel 1688 e l'isola sul Velino (particolare della carta dell'architetto Francesco Sforzini) album_5A66BA2F_4009_30D8_41A4_9EE89A1FD14A_3.description = Il Ponte romano nel 1688 e l'isola sul Velino (particolare della carta dell'architetto Francesco Sforzini) album_5DB2035A_709E_268A_41BF_60679D80DCE0_8.description = Il Ponte romano nell'alluvione del 1923, Fiume Velino esondazione del 1923 Bernardinetti 2009 album_5DB2035A_709E_268A_41BF_60679D80DCE0_10.description = Il Ponte “28 ottobre” distrutto dai tedeschi nel 1944 photo_66CA5F14_708A_DE9E_41C5_78E5A9E31E7F.description = Il fiume Cantaro nei pressi di Porta D'Arce. Archivio Capitolare di Rieti. album_C91030F1_9AE8_9A51_41E1_41FA67DB43B1_3.description = Il lago Lungo album_C91030F1_9AE8_9A51_41E1_41FA67DB43B1_2.description = Il lago di Ripasottile album_10B54936_9AD7_8BD0_41DF_43D1A40C834D_2.description = Il muro di sostruzione della villa col particolare delle nicchie absidate in opera incerta (blocchetti di pietra allettati in modo irregolare) (Comune di Colli sul Velino, 2022) album_10B54936_9AD7_8BD0_41DF_43D1A40C834D_1.description = Il muro di sostruzione della villa con nicchie e pilastri in opera incerta e opera quadrata (Egeria Speleology) album_C84C4BCD_9AE8_8EB1_41D6_E6CAA3725077_1.description = Il parco “I giardini di marzo” album_C84C4BCD_9AE8_8EB1_41D6_E6CAA3725077_3.description = Il parco “I giardini di marzo” album_55680111_708E_2296_41C5_03880F7946D2_1.description = Il percorso della Salaria lungo il viadotto, sotto l'odierna via Roma (pianta catastale) album_65A382E3_4E2A_6138_41CA_0058AD2C5016_0.description = Il percorso della Salaria lungo il viadotto, sotto l’odierna via Roma album_6A54BA8C_4E1E_2108_41C6_527A4D021B14_1.description = Il percorso della via del sale in territorio reatino album_581DBFA6_7089_DDBA_41CA_FDC500515D4D_0.description = Il percorso della via del sale in territorio reatino album_477053A7_5ABB_DCF5_41C3_FFE71EFA7249_1.description = Il percorso delle mura album_67487A61_4E2E_2138_4190_9118403B137B_1.description = Il percorso delle mura album_5A650A2F_4009_30D8_4167_CDAFAA9EF0BA_6.description = Il ponte “28 ottobre” distrutto dai tedeschi nel 1944 album_D53F9590_9AE8_9AAF_41C1_CDE99B3789FE_2.description = Il primo tratto del fiume di Santa Susanna nel parco delle Sorgenti. Sulla destra si scorge il Mulino. album_55680111_708E_2296_41C5_03880F7946D2_2.description = Il viadotto su cui la via Ostiense era sopraelevata per proteggerla dalle piene del Tevere, Acilia, Roma album_476F13A8_5ABB_DCFB_41D4_8032CF096AED_5.description = Immagine satellitare con evidenziata la maglia dell'impianto urbanistico della città romana album_59A6C438_70F6_2296_41C5_A8421A7C79D3_5.description = Immagine satellitare con evidenziata la maglia dell'impianto urbanistico della città romana album_67487A61_4E2E_2138_4190_9118403B137B_5.description = Immagine satellitare con evidenziata la maglia dell'impianto urbanistico della città romana album_59A6C438_70F6_2296_41C5_A8421A7C79D3_0.description = Immagine satellitare con i 4 punti localizzati album_64E7460E_708A_EE8A_41A0_4CB5DEC21433_3.description = Immagine satellitare del 2003 e relativa classificazione. Fonte: Elaborazione a cura di GECOAGRI LANDITALY a partire dall’Immagine storica Google Earth © Maxar Technologies del 2003 photo_6A9E5DA7_5A8C_6D1B_41B7_EC88F3060A56.description = Immagine satellitare del 2003 e relativa classificazione. Fonte: Elaborazione a cura di Matteo Paoletti a partire dall’Immagine storica Google Earth © Maxar Technologies del 2003 \ \ album_64E7460E_708A_EE8A_41A0_4CB5DEC21433_4.description = Immagine satellitare del 2021 e relativa classificazione. Fonte: Elaborazione a cura di GECOAGRI LANDITALY a partire dall’Immagine storica Google Earth © Maxar Technologies del 2021. photo_6A8E0A67_5A8C_771A_419A_4B0A3D811839.description = Immagine satellitare del 2021 e relativa classificazione. Fonte: Elaborazione a cura di Matteo Paoletti a partire dall’Immagine storica Google Earth © Maxar Technologies del 2021. \ \ album_CF661CED_D6F8_4300_41DA_C50113CD9ED3_7.description = J. N. Masso, Montes Apenninos 1908 album_79BEA065_FB5D_B6F4_41A8_29A87B9A78E7_0.description = La Riserva Monti Navegna e Cervia album_C91030F1_9AE8_9A51_41E1_41FA67DB43B1_1.description = La Riserva dei laghi Lungo e Ripasottile photo_23C1C4C3_391D_065F_41B4_AB2B5C7CC297.description = La carta rappresenta il centro abitato di Rieti e il fiume Cantaro prospiciente Porta D'Arce XVI secolo, Inch. Acq. Rieti BCR album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_0.description = La cavatella nel tratto sotto San Domenico, foto storica da Bernadinetti, Rieti ieri e oggi, D.E.U.I., 2009. photo_62596421_43EA_2DA2_41BE_FD55EBDCF4FF.description = La cavatella nel tratto sotto San Domenico, foto storica, fonte: Bernadinetti, Rieti ieri e oggi, D.E.U.I., 2009. album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_1.description = La chiavica di Voto de’ Santi vista dall’antistante lungovelino Fratelli Conti, Centro Cuore Blu, 2022. album_637395DC_43EA_2EE2_4194_9D25A7EB130A_0.description = La chiavica di Voto de’ Santi vista dall’antistante lungovelino Fratelli Conti. Fonte: Centro Cuore Blu. photo_5FA6CF03_7096_7E7A_41D2_E2B879F41158.description = La città di Rieti circondata dal fiume Velino e dalle mura urbiche. Nei pressi di Porta d’Arce viene raffigurato il fiume Cantaro. XVI secolo, Inch. Acq. Rieti BCR album_2219E30E_3B30_CEE9_41CC_22CF36F9513A_3.description = La fabbricazione a mano dei laterizi, con forme e stampi di legno e fornaci stabili in muratura, diffusa nelle zone alluvionali del Reatino fin dal medioevo, e protrattasi, sostanzialmente con gli stessi sistemi, fino alla seconda guerra mondiale. La maggior concentrazione di fornaci da laterizi si aveva al Borgo di Rieti dove, fino all’inizio del Novecento si arrivò a contarne ben cinque: due lungo gli stagni del Turano (Martini e Fronzetti); una nella Piazza Sant’Angelo (Mazzilli a Piazza Cavour); una negli orti della Prepositura di Sant’Angelo, poi divenuta dei D’Orazi. \ Disegno di Roberto Marinelli \ \ photo_0FEE8C07_4E1A_20F8_41C8_9CDCE8D2F7BA.description = La follatura o gualcatura, ossia infeltrimento dei panni con macchine idrauliche, momento fondamentale della lavorazione dei tessuti, secondo i criteri in uso fino all’inizio dell’età moderna. Le gualchiere erano presenti in tutte le località ricche di corsi d’acqua perenni e con portata costante e cospicua. Erano per questo concentrate soprattutto nel Leonessano, dove era stato addirittura costruito un ardito sistema di canalizzazione, per convogliare alle porte della città l’acqua delle principali sorgenti della Vallonina, nel cuore della Montagna. \ A Rieti le industrie di questo tipo stavano lungo il corso cittadino del Torrente Càntaro, che entrava in città da Porta d’Arce, provenendo dalla Bollica di Villa Reatina, e correva veloce tutto l’anno parallelamente alla Via di Regno, l’attuale Via Garibaldi. \ Disegno di Roberto Marinelli \ \ photo_706A6355_5ADA_5DB3_41D0_70B36C2798F1.description = La pianta presenta la strada di Porta D'Arce, o strada di Regno, e gli edifici attigui, con i ponticelli e i passaggi sul Cantaro. \ Archivio capitolare di Rieti, << XVIII, fasc. A, n.2>> \ \ photo_7C999A49_4E1A_2108_41BF_71740671A3D4.description = La popolazione interviene sulla cavatella di Voto de’ Santi nei pressi di largo Pietro Bonfante, Fonte: Bernadinetti, Rieti ieri e oggi, D.E.U.I., 2009. album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_6.description = La popolazione interviene sulla cavatella di Voto de’ Santi nei pressi di largo Pietro Bonfante, foto storica da Bernadinetti, Rieti ieri e oggi, D.E.U.I., 2009. photo_81C1EAFE_AFA5_4367_41DD_0E17B6EBD330.description = La sorgente del Cantaro nelle immediate vicinanze di Rieti. album_C84C4BCD_9AE8_8EB1_41D6_E6CAA3725077_2.description = La statua dedicata a Lucio Battisti album_61E7E7D0_709E_2D96_41BA_0F35ACEB0B98_8.description = La strada romana da fuori Porta Pia, opera di Giulio Martinelli, Catasto Alessandrino 431/25, XVII secolo, Archivio di Stato di Roma. photo_4E65893E_5AB3_656E_41D4_437D20A4705E.description = La strada romana da fuori Porta Pia, opera di Giulio Martinelli, Catasto Alessandrino 431/25, XVII secolo, Archivio di Stato di Roma. photo_733B7EE8_4E1A_2108_41C6_4905E399A6BF.description = La tramoggia e la macina di un antico mulino da grano, interamente costruito in legno ed azionato dall’acqua, secondo la tecnica medioevale, largamente diffusa in tutto il territorio della Sabina e del Reatino. A Rieti i mulini erano numerosi, per la grande ricchezza di acqua, e distribuiti lungo il corso del Torrente Càntaro, sia dentro che fuori la città, lungo il Rio Salce, a nord della città, verso Campo Reatino, e sulle sponde del Velino e della Cavatella del Borgo. Il Borgo, centro di tutte le principali attività produttive, era il punto di massima concentrazione dei mugnai. Nel secolo XVI se ne sei, sia per il grano che per il guado. Come mugnai e poi come commercianti, mossero i primi passi nell’imprenditoria i Potenziani, tra il Borgo e i fondaci di Via San Francesco, a iniziare dal XV secolo. \ Disegno di Roberto Marinelli \ album_CB27C7CB_9AF8_86B1_41DB_5ED4C11BF2FA_4.description = Laboratorio di tintura. album_AEBB5D3B_8AB1_E3E6_41B4_1D354079DB1A_2.description = Laghetto delle acque sorgive di Canetra album_4665B34C_5363_503E_41CB_3F6B14594895_3.description = Lago del Turano in piena album_D53F9590_9AE8_9AAF_41C1_CDE99B3789FE_0.description = Le Sorgenti di Santa Susanna. album_6E797ABE_43AA_3AAF_41BA_B418C3AB96DB_0.description = Le lavandaie lungo la sponda del fiume Velino che faticosamente lavano la biancheria. Fonte: Bernadinetti, 2009. album_61E7E7D0_709E_2D96_41BA_0F35ACEB0B98_0.description = Le lavandaie lungo la sponda del fiume Velino che faticosamente lavano la biancheria. Fonte: Bernadinetti, 2009. album_476F23A8_5ABB_DCFB_4180_CA8C654F9989_4.description = Le mura in via Roma 71-75 album_59A6C438_70F6_2296_41C5_A8421A7C79D3_4.description = Le mura in via Roma 71-75 photo_46B81AA2_5AC6_CCE9_41D1_496F15F58327.description = Le mura in via Roma 71-75 album_67487A61_4E2E_2138_4190_9118403B137B_4.description = Le mura in via Roma 71-75 album_67487A61_4E2E_2138_4190_9118403B137B_3.description = Le mura in via del Vignola 19 album_4770C3A8_5ABB_DCFB_419F_4B1AB06A5DE3_3.description = Le mura in via del Vignola 19 album_59A6C438_70F6_2296_41C5_A8421A7C79D3_3.description = Le mura in via del Vignola 19 album_47EE98A7_5ABA_4CF5_41D6_55172D989738_2.description = Le mura in via del Vignola 19 album_CB27C7CB_9AF8_86B1_41DB_5ED4C11BF2FA_6.description = Locandina dell'ultimo evento del progetto "Il guado in passerella" album_C84C4BCD_9AE8_8EB1_41D6_E6CAA3725077_0.description = Lucio Battisti ragazzo che beve alla fontana di Poggio Bustone album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_13.description = L’antica chiavica della cavatella di Voto de’ Santi, oggi nel quartiere di Città Giardino, Centro Cuore Blu, 2022. album_637395DC_43EA_2EE2_4194_9D25A7EB130A_4.description = L’antica chiavica della cavatella di Voto de’ Santi, oggi nel quartiere di Città Giardino, fonte: Centro Cuore Blu. photo_733963D5_4E1A_6718_41C2_32C65FBA2C40.description = L’attracco di un barcone, trainato da animali, al Porto di Rieti, collocato immediatamente a valle del Ponte Romano (tra XVII e XVIII secolo); quando il Fiume Velino era navigabile – con i laghi della sua conca – dai porti delle Marmore, di Repasto e Grumolo (sotto Colli sul Velino), fino a quelli di Rieti e di Città Ducale, posto in località Campo Avello, sotto la Via Salaria a Cardito. \ Il Fiume Velino, fino ai primi anni del Novecento possedeva una portata d’acqua molto superiore a quella attuale, per le maggiori precipitazioni atmosferiche, e soprattutto perché riceveva integralmente le ingenti acque del Fiume Peschiera (negli anni Trenta del Novecento captato per la creazione del grande acquedotto romano), ed anche per la mancanza di briglie di contenimento per tutti i suoi affluenti. \ Disegno di Roberto Marinelli \ \ album_10B54936_9AD7_8BD0_41DF_43D1A40C834D_4.description = L’interno della cisterna, navata centrale con volta e pilastri (Egeria Speleology) album_303C8CBF_9EF5_76ED_41B9_B392D7222393_0.description = Maestranze Aureli album_AEBB5D3B_8AB1_E3E6_41B4_1D354079DB1A_0.description = Media valle del Velino album_B146941D_854A_2316_41B6_D62DFCD199CF_1.description = Micciani album_6A54BA8C_4E1E_2108_41C6_527A4D021B14_2.description = Miliario repubblicano della via Salaria murato in via Roma n.97, Rieti album_581DBFA6_7089_DDBA_41CA_FDC500515D4D_1.description = Miliario repubblicano della via Salaria murato in via Roma n.97, Rieti album_408C1192_708A_659A_41CE_E44A74D6880E_1.description = Mulini lungo il fiume Velino. Con la lettera G viene indicato il Mulino posto nel Borgo detto di Sant'Angelo, mentre la lettera H indica il mulino presente all’interno della città di Rieti. 1784, Archivio di Stato di Rieti. album_2219E30E_3B30_CEE9_41CC_22CF36F9513A_4.description = Mulino Mari sul Cantaro, Disegno di Roberto Marinelli photo_7AAF6F02_4E7A_20F8_41D1_37BCF9614A29.description = Mulino Mari sul Cantaro, disegno di Roberto Marinelli \ \ album_65438F56_70BE_DE9A_41D2_44C3AEF403E3_9.description = Mulino Mari sul Cantaro, disegno di Roberto Marinelli. album_408C1192_708A_659A_41CE_E44A74D6880E_5.description = Mulino Mari, Disegno di Roberto Marinelli album_408C1192_708A_659A_41CE_E44A74D6880E_0.description = Mulino in prossimità del ponte Romano, Fonte: Pianta del fiume Velino in prossimità del Ponte Romano, Archivio di Stato di Rieti, 1771. album_CF661CED_D6F8_4300_41DA_C50113CD9ED3_10.description = P.G. Ferrarini, Il lago di Piediluco in Umbria, 1887 ca album_CB27C7CB_9AF8_86B1_41DB_5ED4C11BF2FA_5.description = Pannello informativo dell'iniziativa "Il guado in passerella" album_61E7E7D0_709E_2D96_41BA_0F35ACEB0B98_1.description = Particolare de La strada romana da fuori Porta Pia, opera di Giulio Martinelli, Catasto Alessandrino 431/25, XVII secolo, Archivio di Stato di Roma. photo_52D86F58_4DEB_D0B1_41B6_FA670C8C45E1.description = Particolare de La strada romana da fuori Porta Pia, opera di Giulio Martinelli, Catasto Alessandrino 431/25, XVII secolo, Archivio di Stato di Roma. photo_52D86F58_4DEB_D0B1_41B6_FA670C8C45E1.description = Particolare de La strada romana da fuori Porta Pia, opera di Giulio Martinelli, Catasto Alessandrino 431/25, XVII secolo, Archivio di Stato di Roma. album_2219E30E_3B30_CEE9_41CC_22CF36F9513A_1.description = Particolare dei mulini nella Pianta di una porzione del fiume Velino in cui si nota l’imboccatura della Cavatella con i due mulini dinanzi a Casa Potenziani, 1784, Archivio di Stato di Rieti. \ G: Mulino posto nel Borgo detto di Sant'Angelo, H: Mulino posto dentro la città detto di San Franco album_65BC6485_708A_227E_41BA_41ECE82E23C9_3.description = Particolare del Fiume Velino, nel tratto noto come “Fiume Morto”, 2022. photo_757828D3_5A8C_533A_41CF_927074111156.description = Particolare del Fiume Velino, nel tratto noto come “Fiume Morto”, 2022. album_2219E30E_3B30_CEE9_41CC_22CF36F9513A_0.description = Particolare del Mulino della Pianta del fiume Velino in prossimità del Ponte Romano, 1771, Archivio di Stato di Rieti. album_2219E30E_3B30_CEE9_41CC_22CF36F9513A_2.description = Particolare del Mulino su Disegno sopra la deviazione del fiume Velino dell’architetto Giovanni Fontana, 1613, Rieti Museo Civico. album_B146941D_854A_2316_41B6_D62DFCD199CF_2.description = Pendenza album_59A6C438_70F6_2296_41C5_A8421A7C79D3_1.description = Pianta catastale con il percorso delle mura romane photo_7FFC8807_4E1A_20F8_41D0_5E4BBC7A31A8.description = Pianta dei confini del territorio reatino: Stato Ecclesiastico, Regno di Napoli e territori di Castelfranco, sec. XVIII, Archivio di Stato di Rieti. album_65438F56_70BE_DE9A_41D2_44C3AEF403E3_13.description = Pianta del Fiume Càntaro, da Porta d'Arci a Santa Chiara, con gli opifici che azionava, Pietro Revecci, 1694. photo_645F8316_708A_E69A_41DB_65C081F1E3F0.description = Pianta del fiume Cantaro disegnata da Pietro Revecci, 15 dicembre 1694. Archivio Capitolare di Rieti photo_7E6DE99D_5ADB_CCA9_41BC_1D163FAD9E03.description = Pianta del fiume Velino in prossimità del Ponte Romano, 1771, Archivio di Stato di Rieti. album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_3.description = Pianta del fiume Velino in prossimità del Ponte Romano, Archivio di Stato di Rieti, 1771. album_CB27C7CB_9AF8_86B1_41DB_5ED4C11BF2FA_2.description = Pianta del guado, dalle foglie verde si ricava la tinta dei toni dell'azzurro. album_65438F56_70BE_DE9A_41D2_44C3AEF403E3_12.description = Pianta dell'Acquedotto della Bollica per la fontana di Piazza, Horatio Tumani, 1621. photo_5C7D2840_43EA_25E2_41C3_EC56B2117DAF.description = Pianta di una porzione del fiume Velino in cui si nota l’imboccatura della Cavatella con i due mulini dinanzi a Casa Potenziani, 1784, Archivio di Stato di Rieti. album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_9.description = Pianta di una porzione del fiume Velino in cui si nota l’imboccatura della Cavatella con i due mulini dinanzi a Casa Potenziani, Archivio di Stato di Rieti, 1784. album_CB27C7CB_9AF8_86B1_41DB_5ED4C11BF2FA_3.description = Piante di guado in fiore. photo_7AAEBB81_4E7A_27FB_41CF_AE836C98217E.description = Pietro Revecci, Pianta del F. Càntaro da Porta d'Arci a S. Chiara, con gli opifici che azionava, 1694 album_B52DF7FD_854E_2D16_41BD_5E9845D3170F_3.description = Planimetria della villa album_10B54936_9AD7_8BD0_41DF_43D1A40C834D_3.description = Planimetria e sezione della cisterna collegata alla villa (T. Dobosz, C. Germani, S. Galeazzi, Egeria Speleology) album_303C8CBF_9EF5_76ED_41B9_B392D7222393_2.description = Ponte Rieti - Terni album_5DB2035A_709E_268A_41BF_60679D80DCE0_4.description = Ponte Salario a Roma in una stampa d'epoca album_5A663A2D_4009_30D8_41B8_65F5EC60E71E_0.description = Ponte Salario a Roma in una stampa d’epoca: come il ponte romano di Rieti, era costituito da tre arcate a tutto sesto, con la centrale di dimensioni maggiori album_303C8CBF_9EF5_76ED_41B9_B392D7222393_1.description = Ponte di Terria album_303C8CBF_9EF5_76ED_41B9_B392D7222393_3.description = Ponte sul Turano album_79BEA065_FB5D_B6F4_41A8_29A87B9A78E7_3.description = Processione di Sant’Anatolia, Castel di Tora. photo_51475FA0_4DED_CF8D_41B9_EDC765A34EB6.description = Rappresentazione della confluenza del fiume Salto nel fiume Velino (sec. XVIII, Arch. Segreto Vaticano). photo_733A815D_4E1A_6308_413C_626A3D557408.description = Ricostruzione della mola del frantoio elettrico di Palazzo Naro a Mompeo in Sabina, dei primi del Novecento. Gli impianti azionati elettricamente andarono a sostituire quelli ad energia animale o idraulica, che avevano avuto larga diffusione fin dal medioevo in tutta la Sabina, per la produzione dell’olio d’oliva. L’energia elettrica consentì di utilizzare locali molto più vasti, veri e propri stabilimenti, in certi casi, superando i limiti che caratterizzavano i frantoi tradizionali, che dovevano essere impiantati esclusivamente in prossimità di cospicui corsi d’acqua. \ Disegno di Roberto Marinelli \ \ album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_12.description = Ricostruzione delle Cavatelle album_408C1192_708A_659A_41CE_E44A74D6880E_3.description = Ricostruzione storica delle fabbriche di laterizi, presenti fin dal Medio Evo nelle zone alluvionali del Reatino. Disegno di Roberto Marinelli album_408C1192_708A_659A_41CE_E44A74D6880E_4.description = Ricostruzione storica dell’attracco di un barcone, nei pressi del Porto di Rieti, ubicato immediatamente a valle del Ponte Romano. Disegno di Roberto Marinelli album_6E797ABE_43AA_3AAF_41BA_B418C3AB96DB_3.description = Rieti e il Velino, 2022 album_61E7E7D0_709E_2D96_41BA_0F35ACEB0B98_6.description = Rieti e il Velino, 2022 album_61E7E7D0_709E_2D96_41BA_0F35ACEB0B98_7.description = Rieti e il Velino, 2022 album_6E797ABE_43AA_3AAF_41BA_B418C3AB96DB_2.description = Rieti e il Velino, 2022 album_61E7E7D0_709E_2D96_41BA_0F35ACEB0B98_4.description = Rieti e il suo territorio. Pittura a olio, XV-XVI sec., Rieti Museo Civico. photo_53498A74_4DED_D176_41B7_2E42C3533F7E.description = Rieti e il suo territorio. Pittura a olio, XV-XVI sec., Rieti Museo Civico. photo_511794AE_4DEB_B191_41C0_CA2C3CC75D23.description = Rieti lambita dal fiume Velino e dalla Cavatella, Catasto Gregoriano, Archivio di Stato, 1820 album_61E7E7D0_709E_2D96_41BA_0F35ACEB0B98_2.description = Rieti lambita dal fiume Velino e dalla Cavatella, Catasto Gregoriano, Archivio di Stato, 1820 photo_5119698D_4DEB_B390_41C2_F63E2F19D563.description = Rieti, pianta facciata e sezione del fiume Velino, sottoscritta dall’ing. Luigi Fedeli,1821, Archivio comunale di Rieti album_61E7E7D0_709E_2D96_41BA_0F35ACEB0B98_3.description = Rieti, pianta, facciata e sezione del fiume Velino, sottoscritta dall’ing. Luigi Fedeli,1821, Archivio comunale di Rieti album_B52DF7FD_854E_2D16_41BD_5E9845D3170F_4.description = Ritratti di Vespasiano album_B52DF7FD_854E_2D16_41BD_5E9845D3170F_5.description = Ritratto di Tito album_CF661CED_D6F8_4300_41DA_C50113CD9ED3_0.description = S. R. Gomez, Paisaje con lago 1891 album_CF661CED_D6F8_4300_41DA_C50113CD9ED3_11.description = S.S. Barbudo, Sul lago di Piediluco 1895 album_CBDA5DF1_9AF8_8A51_41C9_4DBE9F486973_3.description = Salice Bianco album_5DB2035A_709E_268A_41BF_60679D80DCE0_6.description = Schizzo ricostruttivo del ponte romano della seconda metà del XIV secolo, disegno di P. Rubbiani album_5A66AA2F_4009_30D8_41A2_C8890AA7A4AB_2.description = Schizzo ricostruttivo del ponte romano nella seconda metà del XIV secolo, con l’impalcatura lignea per le botteghe (disegno di P. Rubbiani) album_65438F56_70BE_DE9A_41D2_44C3AEF403E3_4.description = Sistemazione del Cantaro, XX secolo, ASRi, ASC. Cat VII, CI.2, b. 494 photo_708C802E_5AC7_DB95_419D_1E6351328056.description = Sistemazione del Cantaro, XX secolo, ASRi, ASC. Cat VII, CI.2, b. 494 album_AEBB5D3B_8AB1_E3E6_41B4_1D354079DB1A_5.description = Sorgente Sant'Erasmo album_AEBB5D3B_8AB1_E3E6_41B4_1D354079DB1A_4.description = Sorgente acque stazione di Canetra photo_39DFAC0E_206C_6684_41B2_18299A3F2314.description = Sorgenti Le Capore: opere di deviazione del torrente Farfa photo_38016D6F_206C_6684_41AA_796C913E88AB.description = Sorgenti Le Capore: vasca di captazione photo_6AC43944_5A8C_D51D_41A9_553C3631690B.description = Sottobacino di Rieti, in alto a destra dettaglio della posizione rispetto al bacino idrico del Velino. Fonte: elaborazione a cura di Matteo Paoletti album_64E7460E_708A_EE8A_41A0_4CB5DEC21433_0.description = Sottobacino di Rieti. Fonte: elaborazione a cura GECOAGRI LANDITALY album_59A6C438_70F6_2296_41C5_A8421A7C79D3_6.description = Statua acefala di togato, età giulio-claudia, Museo Civico di Rieti album_476F03A8_5ABB_DCFB_41C6_27E53C823B91_6.description = Statua acefala di togato, età giulio-claudia, Museo Civico di Rieti album_67487A61_4E2E_2138_4190_9118403B137B_6.description = Statua acefala di togato, età giulio-claudia, Museo Civico di Rieti album_4665B34C_5363_503E_41CB_3F6B14594895_4.description = Svuotamento diga Turano 10 febbraio 2021 album_B52DF7FD_854E_2D16_41BD_5E9845D3170F_1.description = Terrazza della villa album_79BEA065_FB5D_B6F4_41A8_29A87B9A78E7_1.description = Ululone Appenninico dal ventre giallo. photo_6D6C5233_4E1E_6118_41D0_3110446C01B3.description = Veduta dei resti del ponte romano album_5DB2035A_709E_268A_41BF_60679D80DCE0_2.description = Veduta dei resti del ponte romano album_5DB2035A_709E_268A_41BF_60679D80DCE0_5.description = Veduta del Ponte Romano con la torre del Cassero, precedente al 1883 album_5A669A2F_4009_30D8_41A7_F8FA2AD68E58_1.description = Veduta del Ponte romano con la medievale torre del Cassero, demolita nel 1883 photo_6D6DDD8C_4E1E_2308_41B3_94AFE2F88433.description = Veduta del ponte romano sommerso sotto quello moderno album_5DB2035A_709E_268A_41BF_60679D80DCE0_1.description = Veduta del ponte romano sommerso sotto quello moderno album_5DB2035A_709E_268A_41BF_60679D80DCE0_3.description = Veduta della pavimentazione della via Salaria sul ponte Romano photo_6D6D9439_4E1E_6108_41C7_CC46C9004B22.description = Veduta della pavimentazione della via Salaria sul ponte Romano \ \ album_C850FE9F_9AF9_86D1_41DD_FB083C156BDA_2.description = Vergara album_C850FE9F_9AF9_86D1_41DD_FB083C156BDA_3.description = Vergara album_C850FE9F_9AF9_86D1_41DD_FB083C156BDA_4.description = Vergara \ album_65A382E3_4E2A_6138_41CA_0058AD2C5016_1.description = Via Roma n.82, cantina da cui è visibile uno degli archi e il piano estradosso su cui passava la Salaria \ \ album_55680111_708E_2296_41C5_03880F7946D2_0.description = Via Roma n.82, cantina da cui è visibile uno degli archi e il piano estradosso su cui passava la Salaria album_59A6C438_70F6_2296_41C5_A8421A7C79D3_2.description = Via di S.Chiara, banco naturale di travertino della collina album_47EE98A7_5ABA_4CF5_41D6_55172D989738_1.description = Via di S.Chiara, banco naturale di travertino della collina album_4770E3A8_5ABB_DCFB_41C8_58E226C65CF4_2.description = Via di S.Chiara, banco naturale di travertino della collina album_67487A61_4E2E_2138_4190_9118403B137B_2.description = Via di S.Chiara, banco naturale di travertino della collina album_B52DF7FD_854E_2D16_41BD_5E9845D3170F_0.description = Villa di Tito album_79BEA065_FB5D_B6F4_41A8_29A87B9A78E7_2.description = bosco di faggi. photo_72A8E913_5ADA_4DB7_41D6_2C61BE394038.description = “ Pianta del rivo chiamato Cantaro dal principio dove nasce e deriva detto la Bollica sino che sbocca dentro la città nel fiume Velino” Datato 15 dicembre 1694 disegnata da Pietro Revecci, beneficiato della cattedrale di Rieti. \ Archivio capitolare di Rieti, Planta Amnis Cantari, scrin. V, arm I, N.I ### Floorplan ### Image imlevel_0762092F_E3EB_9CF5_41DF_ADE0ABBDD372.url = media/map_ED238CB8_AFAD_C7EB_4190_FBB6D0B92561_it_0.jpg imlevel_07622930_E3EB_9CEB_41EB_920A15C89AEA.url = media/map_ED238CB8_AFAD_C7EB_4190_FBB6D0B92561_it_1.jpg imlevel_07624930_E3EB_9CEB_41C5_0F185A3A3674.url = media/map_ED238CB8_AFAD_C7EB_4190_FBB6D0B92561_it_2.jpg imlevel_07626930_E3EB_9CEB_41E3_88A995AE3233.url = media/map_ED238CB8_AFAD_C7EB_4190_FBB6D0B92561_it_3.jpg imlevel_07628930_E3EB_9CEB_41E1_6C39BC351C40.url = media/map_ED238CB8_AFAD_C7EB_4190_FBB6D0B92561_it_4.jpg imlevel_9DD3E764_85F3_9500_41D4_97CEBF3EA3C2.url = media/media_54147F41_400F_4F48_41CB_36AAE18EAC84_HS_bf1x1xwt_it.png imlevel_E9C1E680_AFE3_439B_4195_A11006225ABC.url = media/media_54147F41_400F_4F48_41CB_36AAE18EAC84_HS_zmr1cvee_it.png imlevel_9C89F273_85F3_AF00_41B9_D1D7E70CBC3E.url = media/media_B5620FB4_F6D1_AFC4_41A8_48E67096EC82_HS_41y98xma_it.png imlevel_4BA37221_9BD9_99F3_41D9_F7576378F036.url = media/media_D7D1B43A_9601_4FB3_41E0_DD211830CB7C_HS_fxmnarkp_it.png imlevel_552D524B_9BD9_99B7_41D8_D8AC5D2E4015.url = media/media_D7D1B43A_9601_4FB3_41E0_DD211830CB7C_HS_gghysm3i_it.png imlevel_9253A02A_85F3_6B01_41CE_F5DE497A93FB.url = media/panorama_04F0B4AD_3E46_1133_41BC_53F9F6FDD326_HS_170j818j_it.png imlevel_9232BBCA_85F3_9D01_41DD_1194629B6A6C.url = media/panorama_04F0B4AD_3E46_1133_41BC_53F9F6FDD326_HS_2ub4s0rr_it.png imlevel_92348B44_85F3_9D01_41DD_6AE59571B3AD.url = media/panorama_04F0B4AD_3E46_1133_41BC_53F9F6FDD326_HS_esrurx8v_it.png imlevel_92322B87_85F3_9D0F_41D4_CF0D16FF70DD.url = media/panorama_04F0B4AD_3E46_1133_41BC_53F9F6FDD326_HS_p2z9uxv7_it.png imlevel_926BFE31_85F0_9703_41AD_0E6EBCBABCDA.url = media/panorama_06474807_3E5A_10F0_4188_B056619D5E87_HS_2mraqwts_it.png imlevel_926A3E82_85F0_9701_41D6_20E0929F5AD4.url = media/panorama_06474807_3E5A_10F0_4188_B056619D5E87_HS_r6n9zy4f_it.png imlevel_926EFDF6_85F0_9501_41D0_AC3CFD4090EA.url = media/panorama_06E76FE9_3E46_6F33_4199_0D1F68A3F377_HS_0ft7chls_it.png imlevel_926F9DAD_85F0_9503_41A4_24568E20B273.url = media/panorama_06E76FE9_3E46_6F33_4199_0D1F68A3F377_HS_zi5dpg0q_it.png imlevel_A654D306_85F7_6D01_41D1_F72CDE306970.url = media/panorama_07740F9E_1453_47AC_41AE_2747449D3E54_HS_ek08g9zc_it.png imlevel_9DB5005B_85F0_AB00_41D9_37F1DBD85A3E.url = media/panorama_0BCC36AF_1A92_06C9_41BA_847C91E59DE0_HS_66epuqxz_it.png imlevel_9DB69FD4_85F0_B501_4197_1A8E2152FDB2.url = media/panorama_0BCC36AF_1A92_06C9_41BA_847C91E59DE0_HS_ac69mxzv_it.png imlevel_9DBFC215_85F0_AF00_41D8_E56AE8E7793F.url = media/panorama_0BCC36AF_1A92_06C9_41BA_847C91E59DE0_HS_elz2envt_it.png imlevel_9DB7FFA0_85F0_B501_41DC_1F516A9BB5F9.url = media/panorama_0BCC36AF_1A92_06C9_41BA_847C91E59DE0_HS_q1qrv9oj_it.png imlevel_9DBA2173_85F0_AD07_41A9_FD08CE8EBF93.url = media/panorama_0BCC36AF_1A92_06C9_41BA_847C91E59DE0_HS_wxk346li_it.png imlevel_9DBB50E2_85F0_AB01_41C9_3A659673F3D8.url = media/panorama_0BCC36AF_1A92_06C9_41BA_847C91E59DE0_HS_wyeb215t_it.png imlevel_9C97699D_85F0_BD03_41BD_64705943D3DE.url = media/panorama_0CA51E28_1A72_09F7_41AC_D53D99B5C42B_HS_4aa6s1zf_it.png imlevel_9C958932_85F0_BD01_41DC_1B0E39F2790E.url = media/panorama_0CA51E28_1A72_09F7_41AC_D53D99B5C42B_HS_mtabton8_it.png imlevel_9C95B965_85F0_BD03_41C9_BCE9BF664A96.url = media/panorama_0CA51E28_1A72_09F7_41AC_D53D99B5C42B_HS_r1p6v1vk_it.png imlevel_9C8AA8C3_85F0_BB07_41DD_2CF7F9F47434.url = media/panorama_0EBF7E9E_1A92_06CB_4197_030B93F407C3_HS_btu6y9f2_it.png imlevel_9C8B68FF_85F0_BB00_41B7_98B2C6DFA51B.url = media/panorama_0EBF7E9E_1A92_06CB_4197_030B93F407C3_HS_o2z6vdf5_it.png imlevel_9D1B47EF_85F0_951F_41CA_94956936F953.url = media/panorama_0F69DFD5_3FFA_2F13_41C8_0BF709B5D625_HS_2np3m85a_it.png imlevel_9291F178_85F0_AD01_41DA_C1DB62F8FF2A.url = media/panorama_0F69DFD5_3FFA_2F13_41C8_0BF709B5D625_HS_bpk5stqj_it.png imlevel_9F9DF546_85F0_9500_41DC_FC0A910ABBB0.url = media/panorama_0F69DFD5_3FFA_2F13_41C8_0BF709B5D625_HS_nurl2swu_it.png imlevel_926D7CB0_85F0_9B01_41AF_7D12F5DEDC34.url = media/panorama_11633B58_3FFA_F711_418D_38263CB453DC_HS_5fi05261_it.png imlevel_92601BCA_85F0_9D00_41D8_CB45BF7B80CD.url = media/panorama_11633B58_3FFA_F711_418D_38263CB453DC_HS_aqqrabkx_it.png imlevel_9CE1FAD5_85F0_9F03_41D2_D4D4D6736D58.url = media/panorama_11633B58_3FFA_F711_418D_38263CB453DC_HS_asqbz958_it.png imlevel_9FC1A92D_85F3_BD03_41CA_50B124B1BEE5.url = media/panorama_151FC527_3B1B_0626_41C8_780355E2DF40_HS_b90crrbz_it.png imlevel_9FCB7C43_85F3_BB00_41D7_4091D4351599.url = media/panorama_151FC527_3B1B_0626_41C8_780355E2DF40_HS_gb8wlaon_it.png imlevel_9D6A25DA_85F3_9501_41B7_1C0657FCE1FB.url = media/panorama_151FC527_3B1B_0626_41C8_780355E2DF40_HS_hgv0x6lq_it.png imlevel_9FD68F3E_85F3_B501_41D0_FE4063310B34.url = media/panorama_151FC527_3B1B_0626_41C8_780355E2DF40_HS_hymce3i7_it.png imlevel_9E7C2FAD_85F3_9500_413B_FA87694F7106.url = media/panorama_151FC527_3B1B_0626_41C8_780355E2DF40_HS_mtas1c38_it.png imlevel_9FC4F60F_85F3_B71F_41D9_CAB656013D0A.url = media/panorama_151FC527_3B1B_0626_41C8_780355E2DF40_HS_qrsgsmi6_it.png imlevel_9FF42A6D_85F3_9F03_41B1_08784028F0F6.url = media/panorama_151FC527_3B1B_0626_41C8_780355E2DF40_HS_rszgkke5_it.png imlevel_9FF9E2D0_85F3_AF01_41D3_8059B429C105.url = media/panorama_151FC527_3B1B_0626_41C8_780355E2DF40_HS_skgl0m67_it.png imlevel_9D693755_85F3_9503_41D7_F96BFD2CCB80.url = media/panorama_151FC527_3B1B_0626_41C8_780355E2DF40_HS_t8mziqr9_it.png imlevel_927357D5_85F0_B503_41BD_FAFFB503850E.url = media/panorama_182D37B9_3FCA_1F10_41BC_8AC9C03A7699_HS_0zsgy2du_it.png imlevel_92767975_85F0_BD03_41E0_294B4A1ACFC9.url = media/panorama_182D37B9_3FCA_1F10_41BC_8AC9C03A7699_HS_7waited6_it.png imlevel_9268E685_85F0_B703_419E_5FC128665F10.url = media/panorama_182D37B9_3FCA_1F10_41BC_8AC9C03A7699_HS_9mbn8lsz_it.png imlevel_926A0614_85F0_B701_41DF_318D8679CE83.url = media/panorama_182D37B9_3FCA_1F10_41BC_8AC9C03A7699_HS_ftpso94g_it.png imlevel_A7E0E49E_85F0_AB01_41D4_879D1821EBE8.url = media/panorama_182D37B9_3FCA_1F10_41BC_8AC9C03A7699_HS_jwwkh04f_it.png imlevel_9264E595_85F0_B500_4180_B785BD33A671.url = media/panorama_182D37B9_3FCA_1F10_41BC_8AC9C03A7699_HS_lpv1gdti_it.png imlevel_9274CA40_85F0_BF00_41B8_D4216DB38BFE.url = media/panorama_182D37B9_3FCA_1F10_41BC_8AC9C03A7699_HS_o0e4ahbo_it.png imlevel_926E76FC_85F0_B700_41DE_E6B437158977.url = media/panorama_182D37B9_3FCA_1F10_41BC_8AC9C03A7699_HS_ofh7ayuh_it.png imlevel_9266F518_85F0_B500_41D6_EA64EF21E17A.url = media/panorama_182D37B9_3FCA_1F10_41BC_8AC9C03A7699_HS_uogi8vjo_it.png imlevel_9270A8A6_85F0_BB00_41DF_641C747D85EA.url = media/panorama_182D37B9_3FCA_1F10_41BC_8AC9C03A7699_HS_xhb5h5ek_it.png imlevel_9DCBDEE7_85EF_B700_41D4_62449F6543A1.url = media/panorama_19144262_0A7E_A1FD_419F_C9E2C196A5E6_HS_4kyjxhyk_it.png imlevel_9DD191B9_85EF_AD03_41D5_B6BB5E2915DA.url = media/panorama_19144262_0A7E_A1FD_419F_C9E2C196A5E6_HS_51ahh6v3_it.png imlevel_9D7B8D05_85EF_B503_41D1_5170228C12F9.url = media/panorama_19144262_0A7E_A1FD_419F_C9E2C196A5E6_HS_55go1xim_it.png imlevel_9D53DE1A_85EF_9700_41D0_C685555DAE47.url = media/panorama_19144262_0A7E_A1FD_419F_C9E2C196A5E6_HS_ckybnsgq_it.png imlevel_9D47B50E_85EF_9501_41C3_F7F063304573.url = media/panorama_19144262_0A7E_A1FD_419F_C9E2C196A5E6_HS_d0crydaa_it.png imlevel_D8C7D54B_8AFE_23A7_41C1_D22AE19B58C3.url = media/panorama_19144262_0A7E_A1FD_419F_C9E2C196A5E6_HS_gaaqug35_it.png imlevel_9D4481D7_85EF_6D0E_41DA_FF32E32D5C96.url = media/panorama_19144262_0A7E_A1FD_419F_C9E2C196A5E6_HS_jjqs5601_it.png imlevel_9D55504D_85EF_AB00_4188_0CFE1C1AEF86.url = media/panorama_19144262_0A7E_A1FD_419F_C9E2C196A5E6_HS_jovon53l_it.png imlevel_9DD8C486_85EF_AB01_41DB_C60D1798C092.url = media/panorama_19144262_0A7E_A1FD_419F_C9E2C196A5E6_HS_ksjnqdvl_it.png imlevel_9C7C34FC_85EF_AB01_4166_0DBC908FFD5C.url = media/panorama_19144262_0A7E_A1FD_419F_C9E2C196A5E6_HS_nmli86cq_it.png imlevel_9D4C6861_85EF_9B03_41D9_C3521984AEB4.url = media/panorama_19144262_0A7E_A1FD_419F_C9E2C196A5E6_HS_nqlngfkg_it.png imlevel_9DC72BD4_85EF_BD00_41DC_ED2F4339657B.url = media/panorama_19144262_0A7E_A1FD_419F_C9E2C196A5E6_HS_tpp4u9ua_it.png imlevel_9C40F8EC_85EF_BB00_41B9_A6C1C26B5FD0.url = media/panorama_19144262_0A7E_A1FD_419F_C9E2C196A5E6_HS_w3g2dpu8_it.png imlevel_9D7D4EA9_85EF_7700_41C8_A4BF82FB15B7.url = media/panorama_19144262_0A7E_A1FD_419F_C9E2C196A5E6_HS_xctwzr5u_it.png imlevel_9D50CBD0_85EF_9D00_41C6_3DE0D72A0C23.url = media/panorama_19144262_0A7E_A1FD_419F_C9E2C196A5E6_HS_xyte73g7_it.png imlevel_9CBB0E33_85F3_9707_41C9_26A6C281F2D6.url = media/panorama_1A3B29AC_3402_2AA8_41B2_2CFC7EE2B643_HS_ldcbladv_it.png imlevel_9231FC24_85F3_9B01_41C9_FD57B9011705.url = media/panorama_1A3B29AC_3402_2AA8_41B2_2CFC7EE2B643_HS_o63qhjwx_it.png imlevel_9D1F0D25_85F3_9503_41DD_4BB8F49BF664.url = media/panorama_1C42BF29_5ACB_C5B6_41D5_0C98D0073FD4_HS_0gqti8tw_it.png imlevel_9D104C8F_85F3_9B00_41DF_37D93EA5DFEA.url = media/panorama_1C42BF29_5ACB_C5B6_41D5_0C98D0073FD4_HS_hy781f2i_it.png imlevel_9D10CCB3_85F3_9B00_41CC_9030625BEAB7.url = media/panorama_1C42BF29_5ACB_C5B6_41D5_0C98D0073FD4_HS_oa4n6it0_it.png imlevel_9D1E7CED_85F3_9B00_41B2_465B43659227.url = media/panorama_1C42BF29_5ACB_C5B6_41D5_0C98D0073FD4_HS_snw04n9e_it.png imlevel_9984F9CF_85F1_BD1F_419C_F86C8B411FF4.url = media/panorama_1E0CEEB9_0A7D_614F_419E_26140F0172D9_HS_469q2lgg_it.png imlevel_99971F42_85F1_B501_41D9_5B796B2E6DBB.url = media/panorama_1E0CEEB9_0A7D_614F_419E_26140F0172D9_HS_fz00ng59_it.png imlevel_9F394726_85F1_B501_41DD_B172AA393DBE.url = media/panorama_1E0CEEB9_0A7D_614F_419E_26140F0172D9_HS_lck6ad1m_it.png imlevel_998D3CAE_85F1_BB01_41B4_C20372B16303.url = media/panorama_1E0CEEB9_0A7D_614F_419E_26140F0172D9_HS_lqz54h0f_it.png imlevel_9EBF49FE_9E35_7E4E_41D0_7BE4E910C161.url = media/panorama_1E93D691_9ECB_1561_415A_858E8163F809_HS_cgik2y1q_it.png imlevel_9C41C88F_85F0_9B00_41C2_2787A5FF907B.url = media/panorama_2055BC59_3E5A_7113_414A_6A4DC389A46A_HS_0g8zb3tz_it.png imlevel_9C47C83C_85F0_9B01_41B7_7262A89B6248.url = media/panorama_2055BC59_3E5A_7113_414A_6A4DC389A46A_HS_3isw81qp_it.png imlevel_9C516AF8_85F0_9F01_41DF_6A30A820D6F8.url = media/panorama_2055BC59_3E5A_7113_414A_6A4DC389A46A_HS_aiazyaxa_it.png imlevel_9C4258DB_85F0_9B00_41B5_A7FF414316CC.url = media/panorama_2055BC59_3E5A_7113_414A_6A4DC389A46A_HS_anvxio83_it.png imlevel_9C7A1799_85F0_9503_41DA_3711A1D4CE95.url = media/panorama_2055BC59_3E5A_7113_414A_6A4DC389A46A_HS_j97mfpg4_it.png imlevel_9C45F7E6_85F0_9500_41C5_80A0ABDC0804.url = media/panorama_2055BC59_3E5A_7113_414A_6A4DC389A46A_HS_oq2wng4h_it.png imlevel_9C9CDA84_85F0_BF01_41D0_F4A0637EDD15.url = media/panorama_281F441C_3ECA_3111_418A_20BBBA3BFEF2_HS_iawbo8xy_it.png imlevel_9C796753_85F0_9500_41A0_8B6734825E07.url = media/panorama_281F441C_3ECA_3111_418A_20BBBA3BFEF2_HS_l1us92ye_it.png imlevel_995934D6_85F3_AB00_41DA_CCC30B0C2A96.url = media/panorama_2AE92A59_3E4A_1113_41AD_AAEEA7ABD78D_HS_4n7c8pn7_it.png imlevel_9E7A9685_85F0_9700_41B5_2B0EACBFDDCA.url = media/panorama_2AE92A59_3E4A_1113_41AD_AAEEA7ABD78D_HS_9tqimiwr_it.png imlevel_9FF3427B_85F0_EF07_41C5_73F65941D953.url = media/panorama_2AE92A59_3E4A_1113_41AD_AAEEA7ABD78D_HS_ac6vo00o_it.png imlevel_995AF1C8_85F3_AD00_41AE_8CB4B799C0E2.url = media/panorama_2AE92A59_3E4A_1113_41AD_AAEEA7ABD78D_HS_eulk5y7x_it.png imlevel_98ED3F7E_85F0_F500_41CA_E5A60CE1D8C2.url = media/panorama_2AE92A59_3E4A_1113_41AD_AAEEA7ABD78D_HS_goklyux8_it.png imlevel_9FEF3103_85F0_ED00_41E0_A1222922E428.url = media/panorama_2AE92A59_3E4A_1113_41AD_AAEEA7ABD78D_HS_l6knmwwo_it.png imlevel_9922C7EC_85F3_B500_41CB_FCBAD88348A9.url = media/panorama_2AE92A59_3E4A_1113_41AD_AAEEA7ABD78D_HS_nrbv3dan_it.png imlevel_9E40B92A_85F0_9D01_41B0_84BFA15C731A.url = media/panorama_2AE92A59_3E4A_1113_41AD_AAEEA7ABD78D_HS_s7k8fqhv_it.png imlevel_9FF5B3E9_85F0_ED00_41C5_8C197C2087E1.url = media/panorama_2AE92A59_3E4A_1113_41AD_AAEEA7ABD78D_HS_yddhreds_it.png imlevel_9E447C26_85F0_9B01_41D2_7C8E8050955A.url = media/panorama_2AE92A59_3E4A_1113_41AD_AAEEA7ABD78D_HS_z8yprhf2_it.png imlevel_9C8CC815_85F0_BB00_41E0_A5D46004A50F.url = media/panorama_2C2896F9_3FAB_44CE_41CF_4C9554DFFF79_HS_74f1vr58_it.png imlevel_9C8C584C_85F0_BB00_41C3_A4E565A47455.url = media/panorama_2C2896F9_3FAB_44CE_41CF_4C9554DFFF79_HS_9mywnutj_it.png imlevel_9C87579F_85F0_B500_41BE_C72E67A8CAA5.url = media/panorama_2C2896F9_3FAB_44CE_41CF_4C9554DFFF79_HS_o4k3vgf0_it.png imlevel_9C87876A_85F0_B501_41DD_961179D3B8B7.url = media/panorama_2C2896F9_3FAB_44CE_41CF_4C9554DFFF79_HS_ra96dbbr_it.png imlevel_9C8267DB_85F0_B500_41A2_742DCBDFE25D.url = media/panorama_2C2896F9_3FAB_44CE_41CF_4C9554DFFF79_HS_t44vp6y9_it.png imlevel_9C8E3885_85F0_BB03_41D1_3540F06AFD18.url = media/panorama_2C2896F9_3FAB_44CE_41CF_4C9554DFFF79_HS_u4tth64l_it.png imlevel_A667A44C_85F7_EB00_41DA_821F3C2F8B74.url = media/panorama_2CE7A4AD_3FBB_3B41_41B8_06C732876AAA_HS_28zgdtuc_it.png imlevel_A67ADB8D_85F7_9D03_41D7_BFA4944AAE82.url = media/panorama_2CE7A4AD_3FBB_3B41_41B8_06C732876AAA_HS_6vrybnnq_it.png imlevel_A66FE133_85F7_AD00_41D0_A04EE2E02D26.url = media/panorama_2CE7A4AD_3FBB_3B41_41B8_06C732876AAA_HS_dq34z1kt_it.png imlevel_9DBE72C8_85F0_AF01_41B6_CC86D1FEF3C9.url = media/panorama_2CE7A4AD_3FBB_3B41_41B8_06C732876AAA_HS_i0rsz98d_it.png imlevel_9B861A1C_85F0_9F01_41D9_A3AFC1401CFA.url = media/panorama_2CE7A4AD_3FBB_3B41_41B8_06C732876AAA_HS_kjsftmxe_it.png imlevel_9B2601EA_85F7_AD01_41A5_8A8FA3243F4E.url = media/panorama_2CE7A4AD_3FBB_3B41_41B8_06C732876AAA_HS_ld21onu0_it.png imlevel_A6A8ADF0_85F7_9501_41D1_D6DABB188697.url = media/panorama_2CE7A4AD_3FBB_3B41_41B8_06C732876AAA_HS_o60p29kj_it.png imlevel_A6727DCC_85F7_B500_41C9_49B19D9E4F4D.url = media/panorama_2CE7A4AD_3FBB_3B41_41B8_06C732876AAA_HS_plx2nzgs_it.png imlevel_A7C2D6B6_85F7_7701_41BB_02AFB7159499.url = media/panorama_2CE7A4AD_3FBB_3B41_41B8_06C732876AAA_HS_ubov9oix_it.png imlevel_9F545F7A_85F1_B501_41D9_87AA4A160973.url = media/panorama_2D96A40F_3E4A_310F_41AA_78A150576291_HS_22p1gpjq_it.png imlevel_9911F654_85F0_F701_41D7_70190964D4E4.url = media/panorama_2D96A40F_3E4A_310F_41AA_78A150576291_HS_2jf8bvdu_it.png imlevel_9F758190_85F1_AD01_41E0_515DB1CE656E.url = media/panorama_2D96A40F_3E4A_310F_41AA_78A150576291_HS_3zwrz78w_it.png imlevel_9E66CBDB_85F0_FD07_41DE_FD6F474D04A3.url = media/panorama_2D96A40F_3E4A_310F_41AA_78A150576291_HS_jmxwu10s_it.png imlevel_99F99509_85F1_B500_41DF_3263447CDC13.url = media/panorama_2D96A40F_3E4A_310F_41AA_78A150576291_HS_kopm6rrt_it.png imlevel_9F43B93D_85F1_BD03_41BA_8AFCAD04DE62.url = media/panorama_2D96A40F_3E4A_310F_41AA_78A150576291_HS_oe9wlom7_it.png imlevel_9F2FD8AA_85F1_9B01_41B1_C4A4C4C62DC4.url = media/panorama_2D96A40F_3E4A_310F_41AA_78A150576291_HS_qnggosgz_it.png imlevel_9C150826_85F0_FB01_41D5_EBC4958DF3FE.url = media/panorama_2D96A40F_3E4A_310F_41AA_78A150576291_HS_u0r36kig_it.png imlevel_9CC21A9F_85F1_BF3F_41D8_7F9420508689.url = media/panorama_2D96A40F_3E4A_310F_41AA_78A150576291_HS_wc8tejl6_it.png imlevel_9F7C9792_85F1_B500_419B_D903A4DCD718.url = media/panorama_2D96A40F_3E4A_310F_41AA_78A150576291_HS_xckjpt7h_it.png imlevel_92DC7E0F_85F0_971F_41B6_68B1D20ACAA9.url = media/panorama_2F42CD52_20D4_784A_41BA_7EE1CC8D2020_HS_9vcdakq8_it.png imlevel_92DEDECD_85F0_9703_41CB_F617C67A808F.url = media/panorama_2F42CD52_20D4_784A_41BA_7EE1CC8D2020_HS_azyxyxyv_it.png imlevel_9D523D21_85F0_9500_41DC_296D4512B204.url = media/panorama_2F42CD52_20D4_784A_41BA_7EE1CC8D2020_HS_qgp0byxi_it.png imlevel_92AD31EF_85F0_AD1F_41C4_711A96DFA9F3.url = media/panorama_2F42CD52_20D4_784A_41BA_7EE1CC8D2020_HS_ud8yeaml_it.png imlevel_9D2833F1_85F0_AD03_41C7_F20DA0F80D63.url = media/panorama_328AE466_20F5_E84A_41BD_829BA3BA2EF7_HS_1o9lx5mn_it.png imlevel_9FB47751_85F0_B503_41DB_1BBA93EFEFDC.url = media/panorama_328AE466_20F5_E84A_41BD_829BA3BA2EF7_HS_djg3pnbg_it.png imlevel_92AED24F_85F0_AF00_418A_BC271D83CED0.url = media/panorama_328AE466_20F5_E84A_41BD_829BA3BA2EF7_HS_hhc8iwbd_it.png imlevel_9D364925_85F0_BD03_41D1_E4DC62472EBD.url = media/panorama_328AE466_20F5_E84A_41BD_829BA3BA2EF7_HS_xtdovt59_it.png imlevel_9279DB54_85F0_BD01_41DB_485899D2C511.url = media/panorama_35FA45D8_214C_A846_41B7_66C1094FF197_HS_2fzrg9ro_it.png imlevel_924E2E63_85F0_B700_41DE_0925FEC950A1.url = media/panorama_35FA45D8_214C_A846_41B7_66C1094FF197_HS_iemtxxh9_it.png imlevel_924C3EE5_85F0_B703_41DB_3BD8988115EF.url = media/panorama_35FA45D8_214C_A846_41B7_66C1094FF197_HS_izy2cd9x_it.png imlevel_92529F6A_85F0_B500_41D5_E3F9ED9A91CF.url = media/panorama_35FA45D8_214C_A846_41B7_66C1094FF197_HS_jbr3ajke_it.png imlevel_927A8B16_85F0_BD00_41C6_D64886B24C46.url = media/panorama_35FA45D8_214C_A846_41B7_66C1094FF197_HS_jpyc64t9_it.png imlevel_92524001_85F0_AB00_41DD_3B2966C28200.url = media/panorama_35FA45D8_214C_A846_41B7_66C1094FF197_HS_rsaeqsjp_it.png imlevel_9257105E_85F0_AB01_41DE_17ABFF13FF00.url = media/panorama_35FA45D8_214C_A846_41B7_66C1094FF197_HS_wymtak27_it.png imlevel_92492DC2_85F0_B501_41DD_BF02817CC424.url = media/panorama_35FA45D8_214C_A846_41B7_66C1094FF197_HS_zrfog2bk_it.png imlevel_928C3F96_85F0_B500_41DB_5F7583F44E8A.url = media/panorama_37C1FCC2_21F3_D84A_41C0_8CBD5F6652D9_HS_5lrf1ikk_it.png imlevel_928ECFDB_85F0_B507_41C4_E774D559976C.url = media/panorama_37C1FCC2_21F3_D84A_41C0_8CBD5F6652D9_HS_81juvc5r_it.png imlevel_9F830EF5_85F0_B700_41CB_D637F943F8D6.url = media/panorama_37C1FCC2_21F3_D84A_41C0_8CBD5F6652D9_HS_fmimtvdl_it.png imlevel_928D6F4E_85F0_B500_41DD_CDD2237C4FD3.url = media/panorama_37C1FCC2_21F3_D84A_41C0_8CBD5F6652D9_HS_k15jmfig_it.png imlevel_928AE0A7_85F0_AB0F_41C3_B6D68E1C17B8.url = media/panorama_38676F6A_21F3_B85A_41BC_2AC24A8B8A86_HS_cjyli15q_it.png imlevel_9288C053_85F0_AB07_41DF_E52D3AFBA050.url = media/panorama_38676F6A_21F3_B85A_41BC_2AC24A8B8A86_HS_pyqbmn4q_it.png imlevel_9289D008_85F0_AB01_41D7_D2EB9B0D3489.url = media/panorama_38676F6A_21F3_B85A_41BC_2AC24A8B8A86_HS_wzza7858_it.png imlevel_9C17FE8C_85F0_F700_41C3_50865DDC96DA.url = media/panorama_401B3CA3_5323_50E6_419C_A59253F90E32_HS_db0hj4wn_it.png imlevel_9E785941_85F0_9D03_41D0_A8034EBDF5FA.url = media/panorama_401B3CA3_5323_50E6_419C_A59253F90E32_HS_jv3d5tee_it.png imlevel_9C21AD3F_85F0_957F_41D7_C43900598CEF.url = media/panorama_42DDE7E5_5324_F0B9_41C7_3433D71EC2E9_HS_amg2jxbg_it.png imlevel_9C22AD7F_85F0_95FF_41A6_7BF6C498E3FD.url = media/panorama_42DDE7E5_5324_F0B9_41C7_3433D71EC2E9_HS_jfblqzdc_it.png imlevel_35E558F9_E3F5_FD5D_41DF_13823942280B.url = media/panorama_4478FB77_9A5B_8E50_41CA_23F33F31A727_HS_1l7l3rbd_it.png imlevel_9EBE6149_9E37_2FB2_41E1_261D98BBC9A7.url = media/panorama_4478FB77_9A5B_8E50_41CA_23F33F31A727_HS_621lullp_it.png imlevel_9EBE59FC_9E37_1E52_41E1_CF44ECE6063B.url = media/panorama_4478FB77_9A5B_8E50_41CA_23F33F31A727_HS_9x1lspai_it.png imlevel_9EBE6A3B_9E37_3DD7_41E0_72D805185E79.url = media/panorama_4478FB77_9A5B_8E50_41CA_23F33F31A727_HS_ai426d38_it.png imlevel_9EBE5C19_9E37_15D2_41C0_43A54B157E79.url = media/panorama_4478FB77_9A5B_8E50_41CA_23F33F31A727_HS_etqm6cob_it.png imlevel_9EBE6364_9E37_3271_41C7_AFE7CC479FF9.url = media/panorama_4478FB77_9A5B_8E50_41CA_23F33F31A727_HS_jua4n464_it.png imlevel_9EBE68D5_9E37_3E52_41DF_4E0F9BB43E69.url = media/panorama_4478FB77_9A5B_8E50_41CA_23F33F31A727_HS_ods0pfui_it.png imlevel_9EBE5823_9E37_1DF6_41E0_743FF0DC1D21.url = media/panorama_4478FB77_9A5B_8E50_41CA_23F33F31A727_HS_y462j27l_it.png imlevel_9EBE561C_9E37_15D1_41D8_427697142A75.url = media/panorama_4478FB77_9A5B_8E50_41CA_23F33F31A727_HS_yestvmat_it.png imlevel_9D31B777_85F3_950F_41BF_905E2BA7AD72.url = media/panorama_50B90BB9_43BA_1A8D_41D0_175EBC27F942_HS_a94bozy1_it.png imlevel_9D3E57E2_85F3_9501_41DA_6CAC3DAE75A2.url = media/panorama_50B90BB9_43BA_1A8D_41D0_175EBC27F942_HS_bak45zw4_it.png imlevel_9D3F3825_85F3_9B00_41C6_C2110EC0DC29.url = media/panorama_50B90BB9_43BA_1A8D_41D0_175EBC27F942_HS_x9xf0nx6_it.png imlevel_473DA2D7_9BD8_BE5F_41DF_04AE1D479744.url = media/panorama_550CE0C9_400B_F158_41BC_CC8F6409977A_HS_2k2wjki9_it.png imlevel_921742A8_85F3_AF01_41D0_05EEFD5E1CE2.url = media/panorama_550CE0C9_400B_F158_41BC_CC8F6409977A_HS_jbihuwmx_it.png imlevel_9DE9AF57_85F3_B50F_41D5_5D8838633A02.url = media/panorama_550CE0C9_400B_F158_41BC_CC8F6409977A_HS_lg071sra_it.png imlevel_47322285_9BD8_BEB3_41D5_ACB5CC16D7C3.url = media/panorama_550CE0C9_400B_F158_41BC_CC8F6409977A_HS_oquajr25_it.png imlevel_9D9E52CD_85F3_EF03_41D8_704157B0BD57.url = media/panorama_55904C6F_4019_3158_41B0_2FC01136B7C4_HS_hq3jbuy4_it.png imlevel_9D9FA32C_85F3_ED01_41C3_994FD93F9129.url = media/panorama_55904C6F_4019_3158_41B0_2FC01136B7C4_HS_i5ro9z72_it.png imlevel_9D6C959A_85F3_9500_41C3_344F19BA6FB3.url = media/panorama_55904C6F_4019_3158_41B0_2FC01136B7C4_HS_t43fmy7m_it.png imlevel_9D6F1560_85F3_9500_41D9_1502EE5C6137.url = media/panorama_55904C6F_4019_3158_41B0_2FC01136B7C4_HS_wfsvj80y_it.png imlevel_9D9182F1_85F3_EF03_41C3_4A70B7CA02DD.url = media/panorama_55904C6F_4019_3158_41B0_2FC01136B7C4_HS_wynckuya_it.png imlevel_9DA48D0D_85F3_9503_41DD_F2A838FC5BCC.url = media/panorama_560BC4D1_4007_7148_41C5_90DF67028193_HS_7i0uics8_it.png imlevel_9DD8CBBB_85F3_9D00_41DE_EAB66F682DDC.url = media/panorama_560BC4D1_4007_7148_41C5_90DF67028193_HS_ibmizdaa_it.png imlevel_9DD3A784_85F3_9501_41E0_7207EEBF9B63.url = media/panorama_560BC4D1_4007_7148_41C5_90DF67028193_HS_jo94bure_it.png imlevel_9C2D10EC_85F3_EB00_41D9_5C75A8A6C92D.url = media/panorama_560BC4D1_4007_7148_41C5_90DF67028193_HS_tfs7sn0p_it.png imlevel_9DA3AEAD_85F3_9700_41DC_A2C0802E5115.url = media/panorama_560BC4D1_4007_7148_41C5_90DF67028193_HS_xo6bruc0_it.png imlevel_9DDED8FB_85F3_9B00_41DA_4A12D7518EFE.url = media/panorama_560BC4D1_4007_7148_41C5_90DF67028193_HS_xpxaz592_it.png imlevel_9DDB7A51_85F3_9F03_41D1_F41392184F18.url = media/panorama_560BC4D1_4007_7148_41C5_90DF67028193_HS_yj2xfmja_it.png imlevel_9D876240_85D0_AF00_41D7_DFFE3F048CF0.url = media/panorama_56121A0D_4019_30D8_41C5_9A6AB57E98F5_HS_1oaju25w_it.png imlevel_9C36EA76_85D0_9F01_41C4_8DEF421B35F2.url = media/panorama_56121A0D_4019_30D8_41C5_9A6AB57E98F5_HS_542temc6_it.png imlevel_9D9B5BED_85D0_BD03_41B8_36543753B64A.url = media/panorama_56121A0D_4019_30D8_41C5_9A6AB57E98F5_HS_8482cs53_it.png imlevel_9DB4FC60_85D0_9B01_41A9_BB4A68CCF0AF.url = media/panorama_56121A0D_4019_30D8_41C5_9A6AB57E98F5_HS_amoa3880_it.png imlevel_9D82A442_85D0_AB00_41D3_0540E11A036F.url = media/panorama_56121A0D_4019_30D8_41C5_9A6AB57E98F5_HS_l466hueo_it.png imlevel_9D72F959_85EF_7D03_41BC_0BEA92CC4778.url = media/panorama_56121A0D_4019_30D8_41C5_9A6AB57E98F5_HS_pqvbc6og_it.png imlevel_9DBC6704_85D0_9500_41DE_CC4CF5C0D4FE.url = media/panorama_56121A0D_4019_30D8_41C5_9A6AB57E98F5_HS_skupnzn6_it.png imlevel_9C0D302D_85D0_AB03_41CA_97164DD99884.url = media/panorama_56121A0D_4019_30D8_41C5_9A6AB57E98F5_HS_yk7sj754_it.png imlevel_9D5F82C5_85F3_AF00_41A0_82F2EFF02401.url = media/panorama_57B47A8C_4038_D1D8_41B1_541CDDB4FADE_HS_2zye997r_it.png imlevel_9D5A9327_85F3_AD0F_41D1_9AB595D6BC2C.url = media/panorama_57B47A8C_4038_D1D8_41B1_541CDDB4FADE_HS_876gbhq8_it.png imlevel_9D58135B_85F3_AD07_41D0_7D73A6D8C232.url = media/panorama_57B47A8C_4038_D1D8_41B1_541CDDB4FADE_HS_gu52n6j4_it.png imlevel_9D5D72E8_85F3_AF01_41D9_DB8DA1CC36C2.url = media/panorama_57B47A8C_4038_D1D8_41B1_541CDDB4FADE_HS_po8m6pe2_it.png imlevel_9C6EAD18_85D0_9500_41DA_AC62D86BF213.url = media/panorama_662E5AF8_3402_6EA8_41AC_5F001783CD72_HS_0h0hs3at_it.png imlevel_9DF3A97A_85D0_9D01_41C0_1817AF208844.url = media/panorama_662E5AF8_3402_6EA8_41AC_5F001783CD72_HS_50017kp7_it.png imlevel_9C78967D_85D0_9700_419D_28F854CFBC1B.url = media/panorama_662E5AF8_3402_6EA8_41AC_5F001783CD72_HS_a85vcuyj_it.png imlevel_937F02BA_85D0_EF01_41DE_FDAE127331AC.url = media/panorama_662E5AF8_3402_6EA8_41AC_5F001783CD72_HS_cylbskh8_it.png imlevel_315F85CE_E3F5_F7B6_41D9_5163020CCD3C.url = media/panorama_662E5AF8_3402_6EA8_41AC_5F001783CD72_HS_fbctuvr2_it.png imlevel_9C1F493B_85D0_BD07_41B1_ABC8122180DE.url = media/panorama_662E5AF8_3402_6EA8_41AC_5F001783CD72_HS_isl6g4j9_it.png imlevel_903F4B3E_85D0_FD00_41D1_CC6EEFB5F17F.url = media/panorama_662E5AF8_3402_6EA8_41AC_5F001783CD72_HS_qyh0czvl_it.png imlevel_9C454149_85D0_ED03_41D1_97FD278896CA.url = media/panorama_662E5AF8_3402_6EA8_41AC_5F001783CD72_HS_udkrakah_it.png imlevel_93BFFD4F_85D0_F51F_41D1_5500F16EDD00.url = media/panorama_662E5AF8_3402_6EA8_41AC_5F001783CD72_HS_zd71oqc3_it.png imlevel_9C6B00FC_85D0_AB00_41CF_A492D6858BE2.url = media/panorama_662E5AF8_3402_6EA8_41AC_5F001783CD72_HS_zgeupl3r_it.png imlevel_EDA10616_AFE5_42A7_41D8_0CE7E435F38B.url = media/panorama_6C172DEA_43EB_FEAD_41CD_D3380A9E82CC_HS_4apr005n_it.png imlevel_9D095B72_85F3_9D00_418F_DF214B59F1FB.url = media/panorama_6C172DEA_43EB_FEAD_41CD_D3380A9E82CC_HS_4biq3p6i_it.png imlevel_9D120C55_85F3_9B00_41DF_551652280236.url = media/panorama_6C172DEA_43EB_FEAD_41CD_D3380A9E82CC_HS_9sbh7vxn_it.png imlevel_9D0AFB2A_85F3_9D00_41D2_92A9D3666C2D.url = media/panorama_6C172DEA_43EB_FEAD_41CD_D3380A9E82CC_HS_b2ki1a4e_it.png imlevel_9D3A5882_85F3_9B00_41D6_7C31D0ED8598.url = media/panorama_6C172DEA_43EB_FEAD_41CD_D3380A9E82CC_HS_k1j7lqil_it.png imlevel_E9C1C6B9_AFE3_43ED_41D9_77395E9778C0.url = media/panorama_6C172DEA_43EB_FEAD_41CD_D3380A9E82CC_HS_q7dy431d_it.png imlevel_9D0FBACA_85F3_9F01_41CC_DDF9B0BFFE6A.url = media/panorama_6C172DEA_43EB_FEAD_41CD_D3380A9E82CC_HS_qtp2hi8p_it.png imlevel_9D0AEB05_85F3_9D00_41E0_01C35CA8EFA7.url = media/panorama_6C172DEA_43EB_FEAD_41CD_D3380A9E82CC_HS_qtxdh55u_it.png imlevel_A41F8734_85F0_9500_41C0_C8A573F23ADB.url = media/panorama_711873F7_F23A_E601_4199_BA9E708DE2A5_HS_2t6u0flq_it.png imlevel_A1094A58_85F1_9F00_41D8_51162EF182BB.url = media/panorama_711873F7_F23A_E601_4199_BA9E708DE2A5_HS_9300qevi_it.png imlevel_98A1879E_85F1_F500_41DB_BA2B9C802E88.url = media/panorama_711873F7_F23A_E601_4199_BA9E708DE2A5_HS_9owpopcg_it.png imlevel_A697F96A_85F1_7D00_41C8_5F3E07F2EAD0.url = media/panorama_711873F7_F23A_E601_4199_BA9E708DE2A5_HS_9u65imdw_it.png imlevel_A47C358A_85F1_9500_41A0_C243EF252D5F.url = media/panorama_711873F7_F23A_E601_4199_BA9E708DE2A5_HS_e3strpg9_it.png imlevel_A4DCBB6F_85F0_9D00_41D1_357B6E032250.url = media/panorama_711873F7_F23A_E601_4199_BA9E708DE2A5_HS_hybzk1gt_it.png imlevel_A42F4402_85F1_EB00_41DA_70A0081737E0.url = media/panorama_711873F7_F23A_E601_4199_BA9E708DE2A5_HS_k2xcvvgq_it.png imlevel_9DCAF85C_85F0_9B00_41C3_991B210A2B70.url = media/panorama_711873F7_F23A_E601_4199_BA9E708DE2A5_HS_k7dwud3t_it.png imlevel_995E7F8F_85F0_9500_41D2_DED1E671C4B9.url = media/panorama_711873F7_F23A_E601_4199_BA9E708DE2A5_HS_mxi2lzqo_it.png imlevel_A43E99C9_85F1_BD00_41DC_5F521C2DD02E.url = media/panorama_711873F7_F23A_E601_4199_BA9E708DE2A5_HS_o4fwsu7u_it.png imlevel_A4D42E43_85F0_B707_41D8_82C7C90F2BB0.url = media/panorama_711873F7_F23A_E601_4199_BA9E708DE2A5_HS_p9axs9h9_it.png imlevel_9B377D19_85F1_9500_41BA_36A333AA619A.url = media/panorama_711873F7_F23A_E601_4199_BA9E708DE2A5_HS_smc45v4k_it.png imlevel_9D58C399_85F3_AD00_41C7_2296F66EEA5B.url = media/panorama_748CBF7C_4019_CF38_41B7_BB7F57223A98_HS_3vdxl7ol_it.png imlevel_9D2B9609_85F3_9703_41B4_AF2113C0BD8D.url = media/panorama_748CBF7C_4019_CF38_41B7_BB7F57223A98_HS_d23o436b_it.png imlevel_929570F7_85F0_AB00_41D5_A91CB0C0B40A.url = media/panorama_76476CCA_45AA_3DFE_41C8_858B316C777B_HS_74gfzcob_it.png imlevel_92946140_85F0_AD00_41A1_BC11CE53BEB5.url = media/panorama_76476CCA_45AA_3DFE_41C8_858B316C777B_HS_o7j6gbtj_it.png imlevel_9D36C652_85F3_9701_41C6_6D85575AD407.url = media/panorama_79E131E9_4019_539B_41C9_EEC20B4D672F_HS_7mzwpi18_it.png imlevel_9D327712_85F3_9500_41CD_350A2DE74376.url = media/panorama_79E131E9_4019_539B_41C9_EEC20B4D672F_HS_7tooec2j_it.png imlevel_9D3546E4_85F3_9700_41D2_23999B20AC95.url = media/panorama_79E131E9_4019_539B_41C9_EEC20B4D672F_HS_dyhopfa5_it.png imlevel_9D34E6AD_85F3_9700_41D2_E3215F85FD48.url = media/panorama_79E131E9_4019_539B_41C9_EEC20B4D672F_HS_e5zhtfnq_it.png imlevel_9D303743_85F3_9507_41D3_049122646121.url = media/panorama_79E131E9_4019_539B_41C9_EEC20B4D672F_HS_hv0wddzd_it.png imlevel_9D37967E_85F3_9700_41D1_8578A6238C6D.url = media/panorama_79E131E9_4019_539B_41C9_EEC20B4D672F_HS_lz4xvlc3_it.png imlevel_48FF4A84_9BD8_8EB1_41BA_D93AC72FF75D.url = media/panorama_817EFECC_969C_507D_41DE_C2A7DE9D4F16_HS_70ureavz_it.png imlevel_48F1482B_9BD8_89F7_4175_662C65DDEFD8.url = media/panorama_817EFECC_969C_507D_41DE_C2A7DE9D4F16_HS_dnsz2mzh_it.png imlevel_4A17D1B7_9BD8_BADF_41DC_255217A7DD77.url = media/panorama_86A6EE67_993F_E533_41D3_C8BF1BBAADF7_HS_tp0vk12q_it.png imlevel_4A065CEA_9BD8_8A71_41DF_51A3417416F9.url = media/panorama_8A6EFE61_9601_5BD1_41E2_AB32EFB6052E_HS_d768eyzf_it.png imlevel_48845C9B_9BD8_8AD7_41D5_6D92F4462F6A.url = media/panorama_8A6EFE61_9601_5BD1_41E2_AB32EFB6052E_HS_qd4s3zdw_it.png imlevel_4B42BC27_9BD9_89FF_41C9_27C3C134BDCA.url = media/panorama_8C39A345_960F_C9D1_41D5_2187718B03AD_HS_aj8yhrci_it.png imlevel_4B4EEDEE_9BD9_8A71_41E1_F07AB0545866.url = media/panorama_8C39A345_960F_C9D1_41D5_2187718B03AD_HS_ylxt3466_it.png imlevel_4B5291CA_9BD9_BAB1_41DF_7F8D5E2CC666.url = media/panorama_8C3F968E_9601_4B53_41CD_6EE9ECCA3FAA_HS_35dmxwsz_it.png imlevel_4B54DF94_9BD9_86D1_41C2_C8072D4A9CDE.url = media/panorama_8C3F968E_9601_4B53_41CD_6EE9ECCA3FAA_HS_c4c0nakr_it.png imlevel_4B5BC3E2_9BD9_BE70_41BA_4335CC767302.url = media/panorama_8C3F968E_9601_4B53_41CD_6EE9ECCA3FAA_HS_il7dys9u_it.png imlevel_4B60A8AB_9BD9_8AF7_41DE_EDCC63DF64C0.url = media/panorama_8C3F968E_9601_4B53_41CD_6EE9ECCA3FAA_HS_z468oox3_it.png imlevel_4B66764A_9BD9_B9B1_41DD_38340DB0CA4C.url = media/panorama_8C3F968E_9601_4B53_41CD_6EE9ECCA3FAA_HS_zeafqhnw_it.png imlevel_4B3FB58D_9BD9_7AB3_41D5_347A45B92986.url = media/panorama_8C43348F_9603_4F51_41E1_DB5576E20BAB_HS_16n630ha_it.png imlevel_48C2EA0A_9BD8_89B1_41BE_7FF478F197A3.url = media/panorama_8C43348F_9603_4F51_41E1_DB5576E20BAB_HS_2a2ggoz9_it.png imlevel_48C5F7D9_9BD8_8653_41BC_A92855AA17D4.url = media/panorama_8C43348F_9603_4F51_41E1_DB5576E20BAB_HS_2d0x0smh_it.png imlevel_4B36E337_9BD9_7FDF_41DE_2C1B4C47DA6B.url = media/panorama_8C43348F_9603_4F51_41E1_DB5576E20BAB_HS_kjuhi9fj_it.png imlevel_4B1137C4_9BD9_86B1_41C7_10B40B7F28C1.url = media/panorama_8C668B8D_9602_D956_41E0_1FBC424F4741_HS_3bejggrn_it.png imlevel_4B196A1C_9BD9_89D1_41CA_52341826FE0C.url = media/panorama_8C668B8D_9602_D956_41E0_1FBC424F4741_HS_74z3no6z_it.png imlevel_49A7CDED_9BD9_8A73_41D5_5B5AFB691545.url = media/panorama_8C668B8D_9602_D956_41E0_1FBC424F4741_HS_ophkwczm_it.png imlevel_4B22A08B_9BD9_7AB0_41AD_1685FAE33B93.url = media/panorama_8C668B8D_9602_D956_41E0_1FBC424F4741_HS_xbqm96lv_it.png imlevel_48CA0C45_9BD8_89B3_41DE_3CBA4B0A3A09.url = media/panorama_8CB7EC33_9601_FFB1_41C6_579183B29EDF_HS_kaghwzxd_it.png imlevel_48DE30FF_9BD8_9A4F_41DF_CFC235C57649.url = media/panorama_8CB7EC33_9601_FFB1_41C6_579183B29EDF_HS_uctqhc8a_it.png imlevel_48D29E84_9BD8_86B1_41E1_0ED5E0ADFCA0.url = media/panorama_8CB7EC33_9601_FFB1_41C6_579183B29EDF_HS_y2xx5obr_it.png imlevel_B5E3796C_AF6D_C16B_4166_F1CD488F83E6.url = media/panorama_8D3BF7CC_9922_6375_41D5_EFB67AE61050_HS_azgnp28d_it.png imlevel_A4A85690_85F0_9700_41C7_75BCC49709E7.url = media/panorama_8D481FE5_F22A_FE01_41BA_01611E11904D_HS_1oywh368_it.png imlevel_A0AEB1F2_85F1_ED01_4198_EDBFB664C5CD.url = media/panorama_8D481FE5_F22A_FE01_41BA_01611E11904D_HS_3y7y4n4u_it.png imlevel_A4B0B3CB_85F0_AD00_41CB_8E1A18393615.url = media/panorama_8D481FE5_F22A_FE01_41BA_01611E11904D_HS_6jeps28x_it.png imlevel_A0FE71DD_85F1_AD00_41DC_7EEF830F310C.url = media/panorama_8D481FE5_F22A_FE01_41BA_01611E11904D_HS_6pidu8cr_it.png imlevel_A720896F_85F1_7D1F_41C1_F31F667EB165.url = media/panorama_8D481FE5_F22A_FE01_41BA_01611E11904D_HS_9gi06r2r_it.png imlevel_A526D54E_85F1_F501_41DE_DE049F906BB3.url = media/panorama_8D481FE5_F22A_FE01_41BA_01611E11904D_HS_aawygvvq_it.png imlevel_A6CDD618_85F0_B701_41BE_E61C1D86634A.url = media/panorama_8D481FE5_F22A_FE01_41BA_01611E11904D_HS_cyklc2o3_it.png imlevel_A155C485_85F0_AB03_41CE_B34FA07C26A0.url = media/panorama_8D481FE5_F22A_FE01_41BA_01611E11904D_HS_g8zh69xy_it.png imlevel_A7B00B92_85F1_9D01_41C1_A13D3616D8D6.url = media/panorama_8D481FE5_F22A_FE01_41BA_01611E11904D_HS_j2u7yskh_it.png imlevel_A0852876_85F1_BB01_41D3_29E78D1178D2.url = media/panorama_8D481FE5_F22A_FE01_41BA_01611E11904D_HS_s3yxvwv4_it.png imlevel_A1D96ABF_85F1_9F00_41C7_1EDF9648B708.url = media/panorama_8D481FE5_F22A_FE01_41BA_01611E11904D_HS_sc1683uq_it.png imlevel_9E452B40_85F0_9D00_416E_14A5C6DA30B0.url = media/panorama_8D481FE5_F22A_FE01_41BA_01611E11904D_HS_udze413x_it.png imlevel_48CF27B6_9BD8_86D1_41E1_B93FFABCFD49.url = media/panorama_8F0BB26E_9601_CBD2_41DE_5271C4933728_HS_1zxsg4gd_it.png imlevel_48D499B4_9BD8_8AD1_41D7_C8E589F55C8F.url = media/panorama_8F0BB26E_9601_CBD2_41DE_5271C4933728_HS_c31j95et_it.png imlevel_48DBFA88_9BD8_8EB1_41DB_FF9B7DBD3CB8.url = media/panorama_8F0BB26E_9601_CBD2_41DE_5271C4933728_HS_hqacghaj_it.png imlevel_48D2687F_9BD8_8A4F_41D5_43C86FACCCDF.url = media/panorama_8F0BB26E_9601_CBD2_41DE_5271C4933728_HS_j6lzxzad_it.png imlevel_488EB634_9BD8_99D1_41D4_EC8887B58A82.url = media/panorama_8F0BB26E_9601_CBD2_41DE_5271C4933728_HS_k360onig_it.png imlevel_48E16CC6_9BD8_8AB1_41DE_20A7E69FBFE9.url = media/panorama_8F0BB26E_9601_CBD2_41DE_5271C4933728_HS_ljg61by6_it.png imlevel_48DF7B56_9BD8_8E50_41BC_2B535CA1F2F7.url = media/panorama_8F0BB26E_9601_CBD2_41DE_5271C4933728_HS_qe0v7mtr_it.png imlevel_48D108EA_9BD8_8A71_41DF_938947E31837.url = media/panorama_8F0BB26E_9601_CBD2_41DE_5271C4933728_HS_s11snqpa_it.png imlevel_48E3FC25_9BD8_89F0_41DA_86FAF45B36F9.url = media/panorama_8F0BB26E_9601_CBD2_41DE_5271C4933728_HS_swm0wcl2_it.png imlevel_494A76E9_9BD8_8673_41DA_EAC07CC02E78.url = media/panorama_8F0BB26E_9601_CBD2_41DE_5271C4933728_HS_ui77uv5i_it.png imlevel_488AF567_9BD8_9A7F_41D5_B55B994DEF0A.url = media/panorama_8F0BB26E_9601_CBD2_41DE_5271C4933728_HS_zdwvv48d_it.png imlevel_4B8D86FD_9BD9_8653_41D1_01B8142CF26E.url = media/panorama_8F8F077D_9607_49B6_41D2_4038F7AB6880_HS_639uaid9_it.png imlevel_4B8BB927_9BD9_8BFF_41C8_680B02EC19D7.url = media/panorama_8F8F077D_9607_49B6_41D2_4038F7AB6880_HS_9ao0hed8_it.png imlevel_4B901B58_9BD9_8E51_41CD_2576FEF1B363.url = media/panorama_8F8F077D_9607_49B6_41D2_4038F7AB6880_HS_9hrthqvr_it.png imlevel_4B9B9FF4_9BD9_8651_41C8_6962DF4645DC.url = media/panorama_8F8F077D_9607_49B6_41D2_4038F7AB6880_HS_b6gy4u3e_it.png imlevel_4B9CDDC2_9BD9_8AB1_41D0_C02CBCD37F5C.url = media/panorama_8F8F077D_9607_49B6_41D2_4038F7AB6880_HS_rcnfahcs_it.png imlevel_4B41DA7B_9BD9_8E57_41DE_EAB56395028E.url = media/panorama_8FDDEBA5_9601_7951_41CB_F0AF2987B372_HS_9rpoh8b0_it.png imlevel_4BB503F2_9BD9_9E51_41D5_5E73E8A12D8A.url = media/panorama_8FDDEBA5_9601_7951_41CB_F0AF2987B372_HS_b71riqnz_it.png imlevel_552DB26E_9BD9_9E71_41DA_D6C148755926.url = media/panorama_8FDDEBA5_9601_7951_41CB_F0AF2987B372_HS_cahfb2zu_it.png imlevel_B6753594_AF6D_C1BB_41D1_2E82ABFB18C2.url = media/panorama_8FDDEBA5_9601_7951_41CB_F0AF2987B372_HS_h0fpsh0v_it.png imlevel_B5F893B8_AF6D_C1EB_4197_E1FE089CEA2E.url = media/panorama_8FDDEBA5_9601_7951_41CB_F0AF2987B372_HS_rgn6wvxb_it.png imlevel_4BBC1746_9BD9_87B1_41C4_B83843CEF591.url = media/panorama_8FDDEBA5_9601_7951_41CB_F0AF2987B372_HS_shfwgomn_it.png imlevel_4832C7A0_9BDB_86F1_41B0_01F58AF44DAC.url = media/panorama_9055EB81_80D6_E6B2_41B9_06150435F59A_HS_1vq1m2b2_it.png imlevel_5523531A_9BDB_FFD1_41D0_2C5FA4E8F080.url = media/panorama_9055EB81_80D6_E6B2_41B9_06150435F59A_HS_2qs5kb9s_it.png imlevel_4801D526_9BDB_FBF1_41B6_2794BF63F70F.url = media/panorama_9055EB81_80D6_E6B2_41B9_06150435F59A_HS_42yccjcc_it.png imlevel_481B2D9A_9BDB_8AD1_41CF_A616DC339EF2.url = media/panorama_9055EB81_80D6_E6B2_41B9_06150435F59A_HS_5i4e74sr_it.png imlevel_48225FF4_9BDB_8651_41D1_A24F14BCDBC8.url = media/panorama_9055EB81_80D6_E6B2_41B9_06150435F59A_HS_63t6i130_it.png imlevel_4E944B84_9BDB_8EB1_41B3_AE55CBFFD8AE.url = media/panorama_9055EB81_80D6_E6B2_41B9_06150435F59A_HS_hws22g0q_it.png imlevel_4808271B_9BDB_87D7_41D7_70CEF1F13DA7.url = media/panorama_9055EB81_80D6_E6B2_41B9_06150435F59A_HS_kghaicdi_it.png imlevel_4B8C082D_9BDB_89F3_41D3_89792122A5D4.url = media/panorama_9055EB81_80D6_E6B2_41B9_06150435F59A_HS_m2sg3mlz_it.png imlevel_4EA56399_9BDB_9ED3_41C4_0E09DFA53CC1.url = media/panorama_9055EB81_80D6_E6B2_41B9_06150435F59A_HS_ndkrx18h_it.png imlevel_482E858F_9BDB_9ACF_41DD_AA3B1F051410.url = media/panorama_9055EB81_80D6_E6B2_41B9_06150435F59A_HS_umdwwmc2_it.png imlevel_9C966207_85F0_EF0F_41DC_083991B12799.url = media/panorama_90E107F9_F236_2E01_41D0_6923427CEC9C_HS_7k3o9xcp_it.png imlevel_9EE05920_85F0_FD01_41D3_FB6B56339ECD.url = media/panorama_90E107F9_F236_2E01_41D0_6923427CEC9C_HS_83iu4xqv_it.png imlevel_9C7662C2_85F0_EF00_41E0_518B7823752D.url = media/panorama_90E107F9_F236_2E01_41D0_6923427CEC9C_HS_bqeu94dg_it.png imlevel_9C739FC0_85F0_F500_41D9_49287341F57C.url = media/panorama_90E107F9_F236_2E01_41D0_6923427CEC9C_HS_cowp0tqh_it.png imlevel_92098E21_85F0_9700_41A1_0E56B279ECE0.url = media/panorama_90E107F9_F236_2E01_41D0_6923427CEC9C_HS_g5vhyapw_it.png imlevel_9EEB9CE8_85F0_FB00_4181_295917A5348C.url = media/panorama_90E107F9_F236_2E01_41D0_6923427CEC9C_HS_kizq1467_it.png imlevel_9C9E6523_85F0_F507_41AE_E2E070F983BD.url = media/panorama_90E107F9_F236_2E01_41D0_6923427CEC9C_HS_mgousjwe_it.png imlevel_920DEF79_85F0_9500_41E0_004975BCDC4D.url = media/panorama_90E107F9_F236_2E01_41D0_6923427CEC9C_HS_smcrl2ao_it.png imlevel_A4BBA039_85F0_AB03_41DF_8543DF16C04F.url = media/panorama_91AE36ED_F3DA_2E01_41E3_F8727586A874_HS_eg7j6r4c_it.png imlevel_9D8624CE_85F0_AB01_41BB_9CA540FFA43A.url = media/panorama_91AE36ED_F3DA_2E01_41E3_F8727586A874_HS_kesufign_it.png imlevel_933A31DD_85F0_AD00_41D1_5727A95E87CB.url = media/panorama_91AE36ED_F3DA_2E01_41E3_F8727586A874_HS_uytdohlq_it.png imlevel_4412AE38_9BD8_89D1_41D4_E22D7521B5F3.url = media/panorama_9456359B_80AA_AD9D_41D3_445719BC30F1_HS_dox4ktsp_it.png imlevel_44182F34_9BD8_87D1_41C2_45AFA36689C3.url = media/panorama_9456359B_80AA_AD9D_41D3_445719BC30F1_HS_hs9sigzi_it.png imlevel_9CB2E31E_B302_2E6B_41E4_6CCFE3D84791.url = media/panorama_9456359B_80AA_AD9D_41D3_445719BC30F1_HS_ifaa4umf_it.png imlevel_835783A0_B302_2E57_41D5_2A5DB860BBC1.url = media/panorama_9652F435_80B9_A298_41B8_17CD72A8F588_HS_lf5yvinr_it.png imlevel_49FCDC86_9BD8_8AB1_41D1_3CBAD43F57AA.url = media/panorama_96736550_84CE_2D6E_41C1_DE738ABB1325_HS_dcoiwmz6_it.png imlevel_4B772838_9BD8_89D0_41E2_99F8AB97C1AB.url = media/panorama_96736550_84CE_2D6E_41C1_DE738ABB1325_HS_pk157n6z_it.png imlevel_55A215BA_9BD9_BAD1_41A4_CFC14DDF022D.url = media/panorama_9A23A2BF_89F2_6AE2_41C1_89DFC2F2E65B_HS_4ngjmft4_it.png imlevel_90CE1702_A8DA_CCD2_41D2_35227D4ECF12.url = media/panorama_9A6A7A74_84DD_E716_41DB_993D3BFBCFC2_HS_fa89oazf_it.png imlevel_9C80395D_A8DA_C776_41CA_0C0CFEE7FB64.url = media/panorama_9A6A7A74_84DD_E716_41DB_993D3BFBCFC2_HS_qw7oms1x_it.png imlevel_9C9B8AB6_A8DA_C533_41E0_323DDA10C8AB.url = media/panorama_9A6A7A74_84DD_E716_41DB_993D3BFBCFC2_HS_xqergee0_it.png imlevel_55A7E49A_9BD9_BAD1_41A6_23F3335A806B.url = media/panorama_9A70D1FB_8996_6662_41D8_2BE0723FABB6_HS_cqm2libj_it.png imlevel_55A1C526_9BD9_BBF1_41DF_410AE89D5D59.url = media/panorama_9A70D1FB_8996_6662_41D8_2BE0723FABB6_HS_exbdus3j_it.png imlevel_489F138A_9BD9_BEB1_41E1_B46960A2A288.url = media/panorama_9A70D1FB_8996_6662_41D8_2BE0723FABB6_HS_p2hykzb9_it.png imlevel_559A441A_9BD9_B9D1_41D6_AF37E10BB7B8.url = media/panorama_9A70D1FB_8996_6662_41D8_2BE0723FABB6_HS_yqi5cgej_it.png imlevel_9EF18E74_B302_36BF_41DC_CB7550710FF0.url = media/panorama_9AF521A3_9BB9_BAF7_41A8_3DFBAFAF76AA_HS_23ae5kpz_it.png imlevel_9EE6DBE5_B302_3DD9_41DD_A824EC164945.url = media/panorama_9AF521A3_9BB9_BAF7_41A8_3DFBAFAF76AA_HS_e70j1bo9_it.png imlevel_9EEBC750_B302_36F7_41C1_B56DDE2B8E9E.url = media/panorama_9AF521A3_9BB9_BAF7_41A8_3DFBAFAF76AA_HS_id3xae4e_it.png imlevel_9F44E50B_B302_2A69_41C3_B0E97FAB7420.url = media/panorama_9AF521A3_9BB9_BAF7_41A8_3DFBAFAF76AA_HS_q2f053fw_it.png imlevel_9EE38992_B302_3A7B_41E5_35E96EE3C994.url = media/panorama_9AF521A3_9BB9_BAF7_41A8_3DFBAFAF76AA_HS_vijqx37a_it.png imlevel_9EBE89F7_9E37_FE5F_41D2_90DDEB1F3505.url = media/panorama_9AF5E5A8_9BB8_BAF1_41E0_972DDDACEB62_HS_22xipyx5_it.png imlevel_E8808C75_AFE3_4765_41D4_B487113CF11F.url = media/panorama_9AF5E5A8_9BB8_BAF1_41E0_972DDDACEB62_HS_a828eo3i_it.png imlevel_9EBE8790_9E37_F2D2_41BE_DCA338818460.url = media/panorama_9AF5E5A8_9BB8_BAF1_41E0_972DDDACEB62_HS_nw4z61sr_it.png imlevel_9EBE8351_9E37_F252_41D8_79D24A6F9962.url = media/panorama_9AF5E5A8_9BB8_BAF1_41E0_972DDDACEB62_HS_p3260fn3_it.png imlevel_9EBE80F3_9E37_EE56_41E3_B67C1FEF7326.url = media/panorama_9AF5E5A8_9BB8_BAF1_41E0_972DDDACEB62_HS_sw3q66ki_it.png imlevel_9EBE8E6D_9E37_F272_41B2_8D9436CE8ED0.url = media/panorama_9AF66B98_9BBB_8ED1_4173_DB6848C786BE_HS_56gtf38u_it.png imlevel_9EBE90C3_9E37_EEB6_41B0_80EF86FC0491.url = media/panorama_9AF66B98_9BBB_8ED1_4173_DB6848C786BE_HS_jlmtw8me_it.png imlevel_E88B1EDA_AFE3_43AF_41E1_25C66F41C853.url = media/panorama_9AF66B98_9BBB_8ED1_4173_DB6848C786BE_HS_joi3jrmv_it.png imlevel_9EBE9586_9E37_16BE_41DD_64691DC34A53.url = media/panorama_9AF66B98_9BBB_8ED1_4173_DB6848C786BE_HS_lqr2e7es_it.png imlevel_9EBE8C2D_9E37_F5F2_41DE_96B21FC332F9.url = media/panorama_9AF66B98_9BBB_8ED1_4173_DB6848C786BE_HS_zpu95y27_it.png imlevel_9EBE9349_9E37_13B2_41D3_5B15409B74DB.url = media/panorama_9AF66B98_9BBB_8ED1_4173_DB6848C786BE_HS_zub4pt0s_it.png imlevel_9EBE9B64_9E37_1271_41D9_03036535B126.url = media/panorama_9AF6E028_9BB8_B9F1_41D8_59E24803EE8F_HS_iuo3z3rp_it.png imlevel_35D57BEF_E3F5_F376_41D6_B796E48B2DC1.url = media/panorama_9AF6E028_9BB8_B9F1_41D8_59E24803EE8F_HS_wa4cb13q_it.png imlevel_9EBEE270_9E37_3252_41E3_496956539552.url = media/panorama_9AF78838_9BB8_89D1_4181_2504161039A6_HS_gzgowhjo_it.png imlevel_9EBEE034_9E37_2DD2_41E2_AE0CF8EA0F5C.url = media/panorama_9AF78838_9BB8_89D1_4181_2504161039A6_HS_kcz9txvu_it.png imlevel_9EBEE851_9E37_3E52_41DA_0ED74DF740B5.url = media/panorama_9AF87FEF_9BB7_864F_41D0_361E96E72CD3_HS_34cupi6a_it.png imlevel_9EBEE4ED_9E37_3672_41CF_A26E70CC21B3.url = media/panorama_9AF87FEF_9BB7_864F_41D0_361E96E72CD3_HS_4e3b8aus_it.png imlevel_9EBEEA62_9E37_3276_41D7_649EEABA4863.url = media/panorama_9AF87FEF_9BB7_864F_41D0_361E96E72CD3_HS_7lp5jz5y_it.png imlevel_9EBEF1DA_9E37_2E56_41C2_DADDB6F36688.url = media/panorama_9AF87FEF_9BB7_864F_41D0_361E96E72CD3_HS_c1o8p1ij_it.png imlevel_9EBEF588_9E37_16B3_41D6_CA097F40547D.url = media/panorama_9AF87FEF_9BB7_864F_41D0_361E96E72CD3_HS_d3fnxstk_it.png imlevel_9EBEEDC4_9E37_36B2_41D9_95873ECC0447.url = media/panorama_9AF87FEF_9BB7_864F_41D0_361E96E72CD3_HS_ob6l7upb_it.png imlevel_9EBEFC7C_9E37_1652_41DD_D1B508611068.url = media/panorama_9AF90630_9BA9_79D1_41D9_84811E452AE8_HS_4anhhlmk_it.png imlevel_9EBEFFF2_9E37_1256_41E2_9A9F55D20E97.url = media/panorama_9AF90630_9BA9_79D1_41D9_84811E452AE8_HS_72nphx9z_it.png imlevel_9EBEF8EE_9E37_1E4E_41E3_9672B0221F49.url = media/panorama_9AF90630_9BA9_79D1_41D9_84811E452AE8_HS_7mnknaxo_it.png imlevel_E776C27F_AFE3_4365_41DF_8974287B7B66.url = media/panorama_9AF90630_9BA9_79D1_41D9_84811E452AE8_HS_8h7rfgdw_it.png imlevel_9EBF0450_9E36_F652_41E2_876DFF09A3BB.url = media/panorama_9AF90630_9BA9_79D1_41D9_84811E452AE8_HS_bnlbbwh9_it.png imlevel_9EBF131D_9E35_13D2_41D8_DE3BE54CB2FD.url = media/panorama_9AF97DA8_9BA9_8AF1_41DD_316AB28A4678_HS_062w96ug_it.png imlevel_E5FA4708_AFE3_42AC_41DF_3FEFEBF9D681.url = media/panorama_9AF97DA8_9BA9_8AF1_41DD_316AB28A4678_HS_bmsm2bcn_it.png imlevel_9EBF0D61_9E36_F672_41DF_4AD64892824E.url = media/panorama_9AF97DA8_9BA9_8AF1_41DD_316AB28A4678_HS_gyzdkjou_it.png imlevel_9EBF1681_9E35_12B2_41D7_E1BBF332E95E.url = media/panorama_9AF97DA8_9BA9_8AF1_41DD_316AB28A4678_HS_m1804mrd_it.png imlevel_9EBF19B4_9E35_1ED3_41D1_EDE15956C84E.url = media/panorama_9B17F2B0_9A78_9EED_41A0_5BB83EF69D00_HS_uo4s2r7n_it.png imlevel_540B74CB_9BD8_BAB7_41C4_71DA684C304E.url = media/panorama_9B1D2634_89BE_6DE6_41CB_4D142213381F_HS_7vdqiwet_it.png imlevel_499C28A3_9BD8_8AF7_41D2_37868DF4707A.url = media/panorama_9B1D2634_89BE_6DE6_41CB_4D142213381F_HS_craelgtj_it.png imlevel_4BDB5887_9BD9_8ABF_41C6_EBAE4B19B29B.url = media/panorama_9C0D104F_8992_E1BF_41B2_2B2799F9A34F_HS_0a9nryt6_it.png imlevel_4BE02ABF_9BD9_8ECF_41BC_ABA5D8CCDF38.url = media/panorama_9C0D104F_8992_E1BF_41B2_2B2799F9A34F_HS_br3x8frb_it.png imlevel_4BD3965E_9BD9_8651_41D3_CEF134487FEF.url = media/panorama_9C0D104F_8992_E1BF_41B2_2B2799F9A34F_HS_ktxx3rjg_it.png imlevel_4BCB7419_9BD9_99D3_41DE_95755F978FAD.url = media/panorama_9C526BA6_899E_26E1_41D7_21B4D464A7BA_HS_5xs4rweg_it.png imlevel_5542F1F2_9BD9_9A51_4170_A389349EBDDC.url = media/panorama_9C526BA6_899E_26E1_41D7_21B4D464A7BA_HS_d3symkj5_it.png imlevel_9DFE7760_85F0_9500_41BD_78AFB0E8C41E.url = media/panorama_9C60D730_F3DA_2E1E_41C5_02CA5559028D_HS_33pi7bpw_it.png imlevel_9EC69B9A_85F0_9D00_41BB_A0EB3E3EC6E7.url = media/panorama_9C60D730_F3DA_2E1E_41C5_02CA5559028D_HS_4ux1cbsu_it.png imlevel_9EA3F904_85F0_BD00_41DC_115BD73BA67D.url = media/panorama_9C60D730_F3DA_2E1E_41C5_02CA5559028D_HS_aixd4d5p_it.png imlevel_9C7A15EB_85F0_9500_41D0_4784DEC07C3C.url = media/panorama_9C60D730_F3DA_2E1E_41C5_02CA5559028D_HS_dg6mk0vc_it.png imlevel_9C483EEC_85F0_9700_419E_503854E5B753.url = media/panorama_9C60D730_F3DA_2E1E_41C5_02CA5559028D_HS_kz7mtszj_it.png imlevel_9C5AC51F_85F0_B53F_419A_A55894F9B2BE.url = media/panorama_9C60D730_F3DA_2E1E_41C5_02CA5559028D_HS_n28x1obc_it.png imlevel_9C5101C0_85F0_AD00_41CB_C7D9B8027132.url = media/panorama_9C60D730_F3DA_2E1E_41C5_02CA5559028D_HS_y9gmt2zb_it.png imlevel_9C274AFF_85F0_BCFF_41DD_E7B3CFAEDEDF.url = media/panorama_9C60D730_F3DA_2E1E_41C5_02CA5559028D_HS_yyobo40s_it.png imlevel_4BFD821B_9BD9_F9D7_41DA_C9EF62392071.url = media/panorama_9C62D1B7_8A7E_22EF_41C9_CE39EA3D1E2F_HS_b3ju8wbj_it.png imlevel_5541911D_9BD9_9BD3_41B1_D43C20DF565B.url = media/panorama_9C82B570_8992_2262_41A2_660C89312496_HS_qrjcy3a5_it.png imlevel_4BFA13A9_9BD9_FEF3_41C0_18FCDC075141.url = media/panorama_9CABFABE_8A71_E6E1_41D8_4DF123B25310_HS_1ivsecg9_it.png imlevel_4B812535_9BD9_FBD3_41E3_081D0C94FCF3.url = media/panorama_9CABFABE_8A71_E6E1_41D8_4DF123B25310_HS_foh7jenu_it.png imlevel_4BEA0EC7_9BD9_86BF_41D5_BE1EB9BAA0D9.url = media/panorama_9CC7CBDA_8A72_26A1_41C3_E316A0B19FE8_HS_16biquix_it.png imlevel_4BED8D34_9BD9_8BD1_41D6_E54BEA6FF113.url = media/panorama_9CC7CBDA_8A72_26A1_41C3_E316A0B19FE8_HS_fy9fie7r_it.png imlevel_4BF0F054_9BD9_FA51_4139_2E7BD74D4228.url = media/panorama_9CC7CBDA_8A72_26A1_41C3_E316A0B19FE8_HS_mpydxa5h_it.png imlevel_55449048_9BD9_99B1_41D6_061DB3DAEB59.url = media/panorama_9CCB5ADA_89B2_66A6_41DD_55B8B5FCF952_HS_onvx5iqv_it.png imlevel_4A399F91_9BD9_86D3_41C5_90CE191CD34D.url = media/panorama_9CCB5ADA_89B2_66A6_41DD_55B8B5FCF952_HS_vvwd9i6n_it.png imlevel_4A28C77D_9BD9_8650_41D0_C6BD50A4EF56.url = media/panorama_9D330BA7_8996_26EF_41C3_6605179FB069_HS_1fggd7eq_it.png imlevel_4A30FABC_9BD9_8ED1_41D4_2EBB6AA14E89.url = media/panorama_9D733424_8992_61E2_41CB_19E4D49ED63F_HS_5ol561q2_it.png imlevel_55B4B85B_9BD9_8A57_41B1_E45D8D746CD8.url = media/panorama_9D733424_8992_61E2_41CB_19E4D49ED63F_HS_a9hngmf0_it.png imlevel_4A3D0D31_9BD9_8BD3_41C5_8F5B7D132F24.url = media/panorama_9D733424_8992_61E2_41CB_19E4D49ED63F_HS_k9l897rn_it.png imlevel_E739E27C_AFE3_436B_41C4_55E94779D212.url = media/panorama_9D88B345_AFE7_C2A5_41D9_87A89B98B27C_HS_ztrjeztu_it.png imlevel_55AC85F9_9BD9_BA53_419A_DAE1C97E9C0F.url = media/panorama_9D96C9E6_89F6_2662_41D9_9D83B44ADDD5_HS_iytyuddr_it.png imlevel_E723E56A_AFE3_416C_41D9_AA50F7B25125.url = media/panorama_9EC2C03E_AFFD_5EE7_41DD_FC63A6C7AD8A_HS_182v77ci_it.png imlevel_7B2A546C_9BD8_FA71_41DC_5DDA11C43144.url = media/panorama_A0FE348B_815A_A3A8_41C4_8E8125AE344C_HS_bi09kuq5_it.png imlevel_442D213B_9BD8_FBD7_41DE_001E68A162F3.url = media/panorama_A0FE348B_815A_A3A8_41C4_8E8125AE344C_HS_tyxbfmxg_it.png imlevel_EA2096F2_AFE3_437F_41D9_EEA656AB1C6E.url = media/panorama_A0FE348B_815A_A3A8_41C4_8E8125AE344C_HS_w1fo933r_it.png imlevel_90F465F0_A8DA_CF4E_41BC_C3B43D4F5652.url = media/panorama_A267A3E5_8159_E59C_41CE_43D22234CB59_HS_tc9v7vns_it.png imlevel_90C8364D_A8DA_CD56_41D0_86A18CCF35DD.url = media/panorama_A267A3E5_8159_E59C_41CE_43D22234CB59_HS_z3o30wpb_it.png imlevel_9E5A59D3_85F1_BD07_41DF_D9F5C78E8785.url = media/panorama_A27F43A3_E74A_5224_41DD_1EAF44FCA336_HS_vl1v0dsq_it.png imlevel_4A1B14D4_9BD8_BA51_41C9_76116EF02B3F.url = media/panorama_A28A2ED0_99E8_86BB_41E1_DF0A1DE5178F_HS_72uogblq_it.png imlevel_98A5CD44_85F1_B500_41D5_6FC960294C5B.url = media/panorama_A2A0F9E6_E74A_BE2C_41E5_ABE41A82E826_HS_l766yl0s_it.png imlevel_9FA16DE2_85F1_B500_41D7_59C0D7050A2E.url = media/panorama_A2A0F9E6_E74A_BE2C_41E5_ABE41A82E826_HS_lk2usmi3_it.png imlevel_9FACAEAD_85F1_B703_41D9_1D81B7C44F19.url = media/panorama_A2A6130C_E7CA_53E3_41CE_834990AC109D_HS_bclon769_it.png imlevel_9FAEEE6E_85F1_B701_41C8_7E9D25262285.url = media/panorama_A2A6130C_E7CA_53E3_41CE_834990AC109D_HS_w0e03mwg_it.png imlevel_9FAA4F47_85F1_B500_41DA_2F475F18A8E7.url = media/panorama_A30870E4_E7FA_4E23_41AA_3D42C46B030D_HS_kdtnv6mh_it.png imlevel_9E5F97DB_85F1_B500_41C7_F82C5A33766D.url = media/panorama_A55A660E_E75A_D5FC_4188_0A8FD1161732_HS_k3f9q6q7_it.png imlevel_9E530600_85F1_B701_41C0_CCCE6D994646.url = media/panorama_A55A660E_E75A_D5FC_4188_0A8FD1161732_HS_zgshpjvy_it.png imlevel_9E4B0321_85F1_AD00_4191_A82A73CF0811.url = media/panorama_A5675A52_E74A_7264_41DB_E3283739A384_HS_iagsef0j_it.png imlevel_9E42702E_85F1_AB01_41B8_0947B937A4D4.url = media/panorama_A5675A52_E74A_7264_41DB_E3283739A384_HS_khgdaeqx_it.png imlevel_4B13024E_9BDB_99B0_41D8_44D660999AFB.url = media/panorama_A6251482_8653_EB00_41D4_2EFD16646F18_HS_9h4bjvu1_it.png imlevel_49DD94FA_9BDB_BA51_41DF_74328C4BAAA3.url = media/panorama_A6251482_8653_EB00_41D4_2EFD16646F18_HS_a0oaloo4_it.png imlevel_49C5CC4E_9BDB_89B0_41B4_876DEFA44929.url = media/panorama_A6251482_8653_EB00_41D4_2EFD16646F18_HS_f1h9vf2h_it.png imlevel_4B529017_9BDB_B9DF_41D9_2BB5FD0BF97C.url = media/panorama_A6251482_8653_EB00_41D4_2EFD16646F18_HS_g1sg32qq_it.png imlevel_49C92E07_9BDB_89BF_41C3_3CE211EBF302.url = media/panorama_A6251482_8653_EB00_41D4_2EFD16646F18_HS_kh8s1vch_it.png imlevel_49D7816A_9BDB_BA71_41D5_F7BD9D7D3244.url = media/panorama_A6251482_8653_EB00_41D4_2EFD16646F18_HS_o3ix4ce9_it.png imlevel_4B0C0142_9BDB_9BB1_41DA_673586C1A6FD.url = media/panorama_A6251482_8653_EB00_41D4_2EFD16646F18_HS_scppr54l_it.png imlevel_49D89324_9BDB_BFF1_41DF_059EB109F47E.url = media/panorama_A6251482_8653_EB00_41D4_2EFD16646F18_HS_y7mhmwjp_it.png imlevel_4B4CFF10_9BDB_87D1_41D4_50405391A331.url = media/panorama_A6251482_8653_EB00_41D4_2EFD16646F18_HS_yk7yg0wt_it.png imlevel_540E13BA_9BD8_BED1_41C9_CCBEBBF0F03B.url = media/panorama_A7CB1527_84BE_6D32_41B4_52249A6D5987_HS_9nncc27v_it.png imlevel_4A8CB28F_9BD8_BECF_41CE_D7157B3974B4.url = media/panorama_A7CB1527_84BE_6D32_41B4_52249A6D5987_HS_h9po2ppj_it.png imlevel_4A000D32_9BD8_8BD1_41DB_EFBAB1B25131.url = media/panorama_A97AA6FF_9603_48B1_41C4_5DD8D8D4C4C7_HS_biz5fe0g_it.png imlevel_9E072DA2_85F1_F501_41C7_C49969D996AC.url = media/panorama_AC467032_F26A_2203_41DB_DB118ED892F0_HS_6ux9l8ac_it.png imlevel_9FDC95F5_85F1_9500_41D4_6941032D6C85.url = media/panorama_AC467032_F26A_2203_41DB_DB118ED892F0_HS_8lkywz1h_it.png imlevel_9FBAC65F_85F1_F73F_41CC_167C0729607D.url = media/panorama_AC467032_F26A_2203_41DB_DB118ED892F0_HS_94g2dbng_it.png imlevel_9FA2290C_85F1_9D01_41B8_DA6791ED3C07.url = media/panorama_AC467032_F26A_2203_41DB_DB118ED892F0_HS_hclon09v_it.png imlevel_9FBEF8DE_85F1_FB00_41D8_B836E219C037.url = media/panorama_AC467032_F26A_2203_41DB_DB118ED892F0_HS_hgs95eke_it.png imlevel_9FAEF079_85F1_EB00_41E0_2B1A0EA11118.url = media/panorama_AC467032_F26A_2203_41DB_DB118ED892F0_HS_jpk18hhy_it.png imlevel_9FB52368_85F1_ED00_41E0_7933A15B3911.url = media/panorama_AC467032_F26A_2203_41DB_DB118ED892F0_HS_ldthfp92_it.png imlevel_9F710E8F_85F1_971F_41B1_B52556708F63.url = media/panorama_AC467032_F26A_2203_41DB_DB118ED892F0_HS_o4078bff_it.png imlevel_9FAD7EE0_85F1_9701_41DE_6CC1B1536C08.url = media/panorama_AC467032_F26A_2203_41DB_DB118ED892F0_HS_oy6d4tvc_it.png imlevel_9FA91C0B_85F1_9B07_41DD_65D1F442AAA8.url = media/panorama_AC467032_F26A_2203_41DB_DB118ED892F0_HS_zwevrpbt_it.png imlevel_546CA405_9BD8_99B3_41D4_CEC3B847C9E4.url = media/panorama_AC5CCB91_81B9_A5C4_41CA_508490C2E3BE_HS_9ib8otz5_it.png imlevel_546273C3_9BD8_9EB7_41D5_6BA2728087DD.url = media/panorama_AC5CCB91_81B9_A5C4_41CA_508490C2E3BE_HS_ftdsx9hp_it.png imlevel_5468E4B9_9BD8_9AD3_41DC_D4B2F5AD3BD7.url = media/panorama_AC5CCB91_81B9_A5C4_41CA_508490C2E3BE_HS_gz46hl4a_it.png imlevel_54694506_9BD8_9BB1_41D0_1A4973F4D623.url = media/panorama_AC5CCB91_81B9_A5C4_41CA_508490C2E3BE_HS_v87hmd51_it.png imlevel_546D245F_9BD8_9A4F_41E0_913F22DAF098.url = media/panorama_AC5CCB91_81B9_A5C4_41CA_508490C2E3BE_HS_yve0t2yb_it.png imlevel_546BA544_9BD8_9BB1_41C7_F88531CA271E.url = media/panorama_AC962AED_81B9_E75C_4173_CE76E3594732_HS_vgcussyz_it.png imlevel_7B3A5B71_9BD8_8E53_41D9_31764C12D869.url = media/panorama_AD4799C8_8179_65A6_41AB_1370B2710A26_HS_4mivdli6_it.png imlevel_7B328760_9BD8_8671_41B6_81FE8C5E802F.url = media/panorama_AD4799C8_8179_65A6_41AB_1370B2710A26_HS_vz6mzjb7_it.png imlevel_49E782FB_9BD8_9E57_41E2_7C0B65E09A81.url = media/panorama_AD945A55_817A_A754_41B6_08AF8CB631BF_HS_5yr8fo85_it.png imlevel_B6654C10_AF6D_C6BC_4196_ACC9C04068B4.url = media/panorama_B8C1C8A5_9922_6D37_41E0_74E469308200_HS_kzfalq9o_it.png imlevel_4A1161FC_9BD8_BA51_41BB_07BD6F90C4E3.url = media/panorama_BBB02B1B_9940_5B0E_41CA_86A373F566D7_HS_5unqgo2j_it.png imlevel_9EA71495_85F0_AB00_41DC_9A8D561035AA.url = media/panorama_C2780D50_D667_DD00_41C3_7D57A2B86623_HS_6r1trmwq_it.png imlevel_99570BF3_85F0_9D00_41DF_65040B109F5A.url = media/panorama_C2780D50_D667_DD00_41C3_7D57A2B86623_HS_867k9sis_it.png imlevel_9ED20E71_85F0_9703_41E0_29802555C2DD.url = media/panorama_C2780D50_D667_DD00_41C3_7D57A2B86623_HS_bc12bajo_it.png imlevel_995B8229_85F0_AF03_41A8_23BCD11ABA96.url = media/panorama_C2780D50_D667_DD00_41C3_7D57A2B86623_HS_slkaqt5m_it.png imlevel_9EF7A061_85F0_EB03_41D9_348559F1BDB3.url = media/panorama_C55F8727_D678_4D00_41E0_C34CF9214B64_HS_5x4r7gmv_it.png imlevel_997A3596_85F0_9500_4194_5665AD4B926F.url = media/panorama_C55F8727_D678_4D00_41E0_C34CF9214B64_HS_n1d9ubvp_it.png imlevel_9C72417F_85F0_EDFF_41C3_DC8CA3CC69C6.url = media/panorama_C55F8727_D678_4D00_41E0_C34CF9214B64_HS_ym7wky70_it.png imlevel_99FC8BE9_85F3_7D03_41D6_198AE272CCF9.url = media/panorama_C7666907_D5FA_4DB6_41DF_8B1234341282_HS_56d3szc3_it.png imlevel_99B1C79F_85F0_B53F_41DB_8D2D836CE16F.url = media/panorama_C7666907_D5FA_4DB6_41DF_8B1234341282_HS_8098x604_it.png imlevel_98278C2E_85F0_9B00_41B9_4103E534AFF1.url = media/panorama_C7666907_D5FA_4DB6_41DF_8B1234341282_HS_9wv4xgf6_it.png imlevel_9D1CFD66_85F3_9501_41C5_CD707B264143.url = media/panorama_C7666907_D5FA_4DB6_41DF_8B1234341282_HS_gdkgac6u_it.png imlevel_99E2D2C1_85F3_6F00_41DD_8730B403E946.url = media/panorama_C7666907_D5FA_4DB6_41DF_8B1234341282_HS_qpd9u9rr_it.png imlevel_99B9ED52_85F0_B501_41C0_919084746BE6.url = media/panorama_C7666907_D5FA_4DB6_41DF_8B1234341282_HS_u51y496q_it.png imlevel_99ADA208_85F0_AF00_41D6_F391FDFB23F7.url = media/panorama_C7666907_D5FA_4DB6_41DF_8B1234341282_HS_w4ppfohy_it.png imlevel_9EA10153_85F0_AD00_41B9_83588CE556E8.url = media/panorama_C79827BF_D5CB_C4D6_41E0_70939CB5CAF4_HS_5iq4f62n_it.png imlevel_9EBA6584_85F1_7500_41D6_E5F5928DA53C.url = media/panorama_C79827BF_D5CB_C4D6_41E0_70939CB5CAF4_HS_5tmuqt3v_it.png imlevel_9EA5660F_85F0_9700_41D9_18399000EC45.url = media/panorama_C79827BF_D5CB_C4D6_41E0_70939CB5CAF4_HS_6tfrjca6_it.png imlevel_9ECD7D90_85F0_9501_41C7_847235EA42B5.url = media/panorama_C79827BF_D5CB_C4D6_41E0_70939CB5CAF4_HS_730koycr_it.png imlevel_9DB7209F_85F1_6B3F_41D4_AC1E93123B6D.url = media/panorama_C79827BF_D5CB_C4D6_41E0_70939CB5CAF4_HS_bjz541bx_it.png imlevel_9EFBE369_85F0_ED00_41D7_DFE61CFEA213.url = media/panorama_C79827BF_D5CB_C4D6_41E0_70939CB5CAF4_HS_d0ptgmyf_it.png imlevel_9EAB7AEB_85F0_9F07_41C1_23B2F4AFF850.url = media/panorama_C79827BF_D5CB_C4D6_41E0_70939CB5CAF4_HS_du9tnxwi_it.png imlevel_9ED6979B_85F0_B507_41C4_24D51F2F043A.url = media/panorama_C79827BF_D5CB_C4D6_41E0_70939CB5CAF4_HS_dy96usc6_it.png imlevel_9EC818A8_85F0_9B01_41DD_02AA8D4183F7.url = media/panorama_C79827BF_D5CB_C4D6_41E0_70939CB5CAF4_HS_f257pf69_it.png imlevel_9D8167AF_85F1_7500_41D7_09CBD4FBDE82.url = media/panorama_C79827BF_D5CB_C4D6_41E0_70939CB5CAF4_HS_j1k3qixi_it.png imlevel_9EDD4C4C_85F0_BB01_41CB_75734B952090.url = media/panorama_C79827BF_D5CB_C4D6_41E0_70939CB5CAF4_HS_k9be803u_it.png imlevel_9DBCC6A8_85F1_7701_41D5_2610DB146B0B.url = media/panorama_C79827BF_D5CB_C4D6_41E0_70939CB5CAF4_HS_krl9de11_it.png imlevel_9DE9DEE0_85F0_F701_41E0_87BEAC8EB804.url = media/panorama_C79827BF_D5CB_C4D6_41E0_70939CB5CAF4_HS_owh9qp0h_it.png imlevel_9ED2B2B0_85F0_AF00_41BC_ABDACF7A1F49.url = media/panorama_C79827BF_D5CB_C4D6_41E0_70939CB5CAF4_HS_q1uj7del_it.png imlevel_9EB21F5D_85F0_9503_41DD_71E8FA3250F8.url = media/panorama_C79827BF_D5CB_C4D6_41E0_70939CB5CAF4_HS_zp25tswt_it.png imlevel_9E7C3919_85F1_9D03_4155_8FA4A94C4AC2.url = media/panorama_CAC966D4_E4BE_F263_41DD_051C5148087B_HS_4rea6s21_it.png imlevel_9E476CAE_85F1_9B00_41C0_8D648AB5CAA2.url = media/panorama_CAC966D4_E4BE_F263_41DD_051C5148087B_HS_5e5ot39t_it.png imlevel_9E7225B4_85F1_9501_4152_639CEB60A6E6.url = media/panorama_CAC966D4_E4BE_F263_41DD_051C5148087B_HS_6ljigti9_it.png imlevel_9FE20D83_85F1_7500_4197_D632F7A55FF4.url = media/panorama_CAC966D4_E4BE_F263_41DD_051C5148087B_HS_n3fvp1v3_it.png imlevel_9E6992B4_85F1_6F01_41D4_921850EE2703.url = media/panorama_CAC966D4_E4BE_F263_41DD_051C5148087B_HS_xkk4g4zy_it.png imlevel_9E6DD0A1_85F1_6B00_41C4_BC6A90DE4318.url = media/panorama_CAC966D4_E4BE_F263_41DD_051C5148087B_HS_yrgvjidc_it.png imlevel_9C1C9A27_85F1_7F0F_41D0_234DABCB54B1.url = media/panorama_CDD5C6A7_E4CA_D22C_41DF_DD92A43CB9C2_HS_f5x149ey_it.png imlevel_9E665C2F_85F1_7B00_41DB_A97D98939E11.url = media/panorama_CDD5C6A7_E4CA_D22C_41DF_DD92A43CB9C2_HS_ir1u5cvt_it.png imlevel_4A18A45E_9BD8_BA51_41E1_5FF583036BFF.url = media/panorama_D25BE124_9940_E7AF_41DB_63FD64560477_HS_c1y6ihx2_it.png imlevel_4A1E03ED_9BD8_BE72_41D8_62EE54DDFEA2.url = media/panorama_D29EB8B6_9941_A6AC_41A0_494EDDF83D02_HS_aq5itlmn_it.png imlevel_92DB9549_85EF_9500_41DE_C2B47C8524AE.url = media/panorama_D3FC296B_C1ED_6601_41E0_9FA2D75562C4_HS_7arrc4eh_it.png imlevel_92DF75E1_85EF_9500_4174_53A1C6C4195E.url = media/panorama_D3FC296B_C1ED_6601_41E0_9FA2D75562C4_HS_7gm1nryo_it.png imlevel_92D32288_85EF_AF00_41C4_0AD3E6B32DC2.url = media/panorama_D3FC296B_C1ED_6601_41E0_9FA2D75562C4_HS_g398qbaw_it.png imlevel_92D1C242_85EF_AF00_41CE_239DE4772E07.url = media/panorama_D3FC296B_C1ED_6601_41E0_9FA2D75562C4_HS_jl2xo3gf_it.png imlevel_92D8C3D3_85EF_AD07_41D5_A15E78DA7662.url = media/panorama_D3FC296B_C1ED_6601_41E0_9FA2D75562C4_HS_qods2i9o_it.png imlevel_92DA0415_85EF_AB00_41DE_13410560AD1A.url = media/panorama_D3FC296B_C1ED_6601_41E0_9FA2D75562C4_HS_v8164ub8_it.png imlevel_92A30706_85EF_9501_41D8_64654C282306.url = media/panorama_D3FC296B_C1ED_6601_41E0_9FA2D75562C4_HS_ve3g7rbq_it.png imlevel_92A497CC_85EF_9501_41E0_372C7A40A2B2.url = media/panorama_D3FC296B_C1ED_6601_41E0_9FA2D75562C4_HS_woy7o42k_it.png imlevel_92D77390_85EF_AD01_41D1_756C0EFABC8D.url = media/panorama_D3FC296B_C1ED_6601_41E0_9FA2D75562C4_HS_x77ctmlr_it.png imlevel_92A13671_85EF_9703_419C_55A3537B6527.url = media/panorama_D3FC296B_C1ED_6601_41E0_9FA2D75562C4_HS_xq58e511_it.png imlevel_489FB36C_9BD8_BE70_41DD_747E6426BAF8.url = media/panorama_D51DAF6A_9940_5BA0_41E1_D6D6A31955E1_HS_ejupuv6q_it.png imlevel_9E04C960_85F1_9D01_4159_72429186C440.url = media/panorama_D9BF160C_F955_FA34_41E0_E8CAC23F2A38_HS_fzumvi2j_it.png imlevel_9E073676_85F1_9700_41CA_83CDFA2CB0BB.url = media/panorama_D9BF160C_F955_FA34_41E0_E8CAC23F2A38_HS_mhschu52_it.png imlevel_9DA8FE87_85F0_B70F_41C9_FED5368D87B0.url = media/panorama_DB24E675_F637_715E_41EA_DA545AF6B8AA_HS_302nh9h6_it.png imlevel_9DAC4F2A_85F0_B500_41C5_2BDFB007ABC6.url = media/panorama_DB24E675_F637_715E_41EA_DA545AF6B8AA_HS_3jwy9c6x_it.png imlevel_9C29AE53_85F0_B707_41B2_4C4C56660126.url = media/panorama_DB24E675_F637_715E_41EA_DA545AF6B8AA_HS_9rs3b0j7_it.png imlevel_9DAF4EB9_85F0_B700_41C8_DBAA9A85AC15.url = media/panorama_DB24E675_F637_715E_41EA_DA545AF6B8AA_HS_dape5ye9_it.png imlevel_9DB13F74_85F0_B501_41B4_E4538270512D.url = media/panorama_DB24E675_F637_715E_41EA_DA545AF6B8AA_HS_drahkmmy_it.png imlevel_9DB22F4E_85F0_B500_41D7_4E694F1FF58B.url = media/panorama_DB24E675_F637_715E_41EA_DA545AF6B8AA_HS_svcf4qm8_it.png imlevel_9DACDEFC_85F0_B700_4196_096664077C7D.url = media/panorama_DB24E675_F637_715E_41EA_DA545AF6B8AA_HS_tcf3cr88_it.png imlevel_9EBF1A84_9E35_12B3_41E2_383770303D1A.url = media/panorama_DD2899B6_9E4D_1F1D_41D8_384B50FCB3B5_HS_kxbuukvd_it.png imlevel_9C36B390_85F3_ED00_41E0_B68CD4EF2426.url = media/panorama_E1A6A690_F276_2E1F_41A1_FCE04CD6C5DA_HS_0trkln79_it.png imlevel_44F4DBED_9BD8_8E73_41B3_0AB024E62725.url = media/panorama_E1A6A690_F276_2E1F_41A1_FCE04CD6C5DA_HS_ftbrdwzx_it.png imlevel_9D9201B1_85F3_ED03_41D9_2AE43F31553D.url = media/panorama_E1A6A690_F276_2E1F_41A1_FCE04CD6C5DA_HS_k7gtqgd7_it.png imlevel_44EA5B9E_9BD8_8ED1_41CA_0EEC67A0E5E4.url = media/panorama_E1A6A690_F276_2E1F_41A1_FCE04CD6C5DA_HS_quolkqtm_it.png imlevel_9D9780FF_85F3_EB00_41BE_4286C1114D66.url = media/panorama_E1A6A690_F276_2E1F_41A1_FCE04CD6C5DA_HS_t21vq5w0_it.png imlevel_9D95414E_85F3_ED01_41DE_911A8EC3F5B2.url = media/panorama_E1A6A690_F276_2E1F_41A1_FCE04CD6C5DA_HS_z1vjlw61_it.png imlevel_9DB7F3C3_85F3_ED07_41D8_89B198CCD254.url = media/panorama_E1A6A690_F276_2E1F_41A1_FCE04CD6C5DA_HS_z3sx32dh_it.png imlevel_9C91C9D7_85F0_BD00_41DA_C85901695791.url = media/panorama_E6D82965_F22A_2201_41B3_21061F6B47D1_HS_6mdbvolh_it.png imlevel_9C936A3A_85F0_BF01_41D5_76FDB6A5F01D.url = media/panorama_E6D82965_F22A_2201_41B3_21061F6B47D1_HS_jjoz2l4y_it.png imlevel_9C91FA07_85F0_BF00_41BE_D08FABB06044.url = media/panorama_E6D82965_F22A_2201_41B3_21061F6B47D1_HS_rfligmic_it.png imlevel_9D409FCB_85EF_B507_41CD_0442DF3CF306.url = media/panorama_E6EB9C59_C2FB_4E51_41E4_5A183833C01E_HS_2xxxrsve_it.png imlevel_92CFB1E2_85EF_AD01_41DE_746E772AB0E7.url = media/panorama_E6EB9C59_C2FB_4E51_41E4_5A183833C01E_HS_56oh6iqn_it.png imlevel_92CE61BF_85EF_AD00_41C2_6717D07D5C99.url = media/panorama_E6EB9C59_C2FB_4E51_41E4_5A183833C01E_HS_83z2d9df_it.png imlevel_92D1622B_85EF_AF00_4187_579738D3A746.url = media/panorama_E6EB9C59_C2FB_4E51_41E4_5A183833C01E_HS_nam7hrq0_it.png imlevel_92CF11D0_85EF_AD00_419C_74B6FDC290B8.url = media/panorama_E6EB9C59_C2FB_4E51_41E4_5A183833C01E_HS_qgtex0rt_it.png imlevel_92D061F5_85EF_AD00_41C2_F9AAE4AB0D73.url = media/panorama_E6EB9C59_C2FB_4E51_41E4_5A183833C01E_HS_sg1hm0zn_it.png imlevel_92D0C218_85EF_AF01_4198_581C7EF8E98A.url = media/panorama_E6EB9C59_C2FB_4E51_41E4_5A183833C01E_HS_su7plkrp_it.png imlevel_92D00206_85EF_AF01_41D0_29DD3B45FFBD.url = media/panorama_E6EB9C59_C2FB_4E51_41E4_5A183833C01E_HS_zed02whh_it.png imlevel_9D51C291_85F3_AF00_41D5_81CF37C0961A.url = media/panorama_E79DD712_F2D6_2E02_41EC_3C00BE9BD3ED_HS_clqricwu_it.png imlevel_9FD0B25F_85F3_AF00_41C0_EC7623649A99.url = media/panorama_E79DD712_F2D6_2E02_41EC_3C00BE9BD3ED_HS_skio8ebi_it.png imlevel_99A45117_85F1_AD0F_41C4_E2C287478479.url = media/panorama_E81CFE8E_F974_EA34_41D9_2DD12F9F424C_HS_138a6rpw_it.png imlevel_9FB6B0DC_85F1_AB01_41D9_F901FCEA3D6B.url = media/panorama_E833E85A_F957_96DC_419C_7A0FD10A4AB7_HS_evp16xbx_it.png imlevel_9E30D3B3_85F1_AD07_4165_0D1CBC91AEF6.url = media/panorama_E833E85A_F957_96DC_419C_7A0FD10A4AB7_HS_kehw1bd4_it.png imlevel_9F31F451_85F1_AB03_41DC_916532372C10.url = media/panorama_E8CC62A3_F975_9A6C_41BE_2631B64AA6FF_HS_5nwcaxst_it.png imlevel_9F3E953B_85F1_B500_41D0_605D70D18C30.url = media/panorama_E8CC62A3_F975_9A6C_41BE_2631B64AA6FF_HS_nt9w2ub1_it.png imlevel_9F3B7642_85F1_B701_41D4_085F8047FB2C.url = media/panorama_E8CC62A3_F975_9A6C_41BE_2631B64AA6FF_HS_ozissvpq_it.png imlevel_9E10112B_85F1_ED07_41C9_FA041D8A52E6.url = media/panorama_E8D9DF74_F96C_AAD4_41D9_3879BC46ED32_HS_b7ju2mgl_it.png imlevel_9E1BA428_85F1_EB01_41DB_8FFEC66B0A95.url = media/panorama_E8D9DF74_F96C_AAD4_41D9_3879BC46ED32_HS_l0qu2nm6_it.png imlevel_99D758E1_85F1_9B00_41DD_7271E2353380.url = media/panorama_E8E08AAA_F96D_EA7F_41E4_9A48CA8773E2_HS_apc53tgz_it.png imlevel_99CB267B_85F1_9700_41C3_8F8C54E43A23.url = media/panorama_E8E4EA8D_F96C_EA34_41A3_A1B7A4ECF6B1_HS_6kxjy9e9_it.png imlevel_99C2E155_85F1_ED00_41AC_B896BBB225AD.url = media/panorama_E8E4EA8D_F96C_EA34_41A3_A1B7A4ECF6B1_HS_dryk8fq9_it.png imlevel_99CFC42A_85F1_EB00_41DC_0C7B7A6F4610.url = media/panorama_E8E4EA8D_F96C_EA34_41A3_A1B7A4ECF6B1_HS_ff0skdu6_it.png imlevel_99FD4B88_85F1_FD01_41D4_C62DE6EA6674.url = media/panorama_E8E4EA8D_F96C_EA34_41A3_A1B7A4ECF6B1_HS_mnbkkbkq_it.png imlevel_99C76E3C_85F1_F700_41D7_F854B348B8A0.url = media/panorama_E8E4EA8D_F96C_EA34_41A3_A1B7A4ECF6B1_HS_nwhrz9nw_it.png imlevel_99E3D719_85F1_F500_4174_A95FA835F5DF.url = media/panorama_E8EB7FA9_F96F_AA7C_41E1_B6C11B48A6FD_HS_tp7s0ls2_it.png imlevel_9E166EA8_85F1_9701_41D6_7473D91C9E96.url = media/panorama_E9FE7FC8_F96D_EA3C_41C5_878F38FCAC8D_HS_ayrk6yut_it.png imlevel_9E0C3C20_85F1_9B01_41E0_B8E3D8F7AC6F.url = media/panorama_E9FE7FC8_F96D_EA3C_41C5_878F38FCAC8D_HS_nk1u6g7q_it.png imlevel_99DC0E74_85F1_9700_4194_61E78A412120.url = media/panorama_EB58CF6C_F973_AAF4_41EC_C571A318118C_HS_3gnode8j_it.png imlevel_99D38BB4_85F1_9D00_41C8_0886A529CB1A.url = media/panorama_EB58CF6C_F973_AAF4_41EC_C571A318118C_HS_4iwl35o2_it.png imlevel_99652687_85F0_F700_41C0_3C79333A233D.url = media/panorama_F29C0378_D57A_DC5A_41E4_102C65099FA5_HS_ptkksjmg_it.png imlevel_9F11CB64_85F0_9D00_41DC_AF78A45C9A6C.url = media/panorama_F2DD0C37_D546_4BD6_41E9_255B23D3BA48_HS_d1ori4of_it.png imlevel_999A9124_85F0_ED00_41DA_A1D384EA57C7.url = media/panorama_F2DD0C37_D546_4BD6_41E9_255B23D3BA48_HS_d3c3ie7i_it.png imlevel_99943874_85F0_9B00_41C9_FD73F44688E1.url = media/panorama_F2DD0C37_D546_4BD6_41E9_255B23D3BA48_HS_zjd1riaw_it.png imlevel_992CE866_85F0_BB00_41CA_53D939F7DF5F.url = media/panorama_F38B1F85_D698_BD00_41D4_5C77AA7DFB5D_HS_bqwulssk_it.png imlevel_993C09CF_85F0_9D1F_41C7_1FA063BBB2F7.url = media/panorama_F83040AA_D6B8_4300_41B2_3E2341D582B4_HS_9wbxev2w_it.png imlevel_9C07AC2D_85F0_9B00_41C3_21A5947713B0.url = media/panorama_F94FADC0_D698_DD00_41D2_D40E71C3A5C7_HS_g40qam7c_it.png imlevel_990F5198_85F1_6D00_41D8_9F3C7C51B9C9.url = media/panorama_F94FADC0_D698_DD00_41D2_D40E71C3A5C7_HS_mb7uw9nn_it.png imlevel_9C1F3918_85F1_7D01_41D0_F5FAA896FB9E.url = media/panorama_F9B42716_E4C7_B3EC_41E9_AED7A83488A7_HS_0p4po36y_it.png imlevel_99177708_85F1_7501_4173_AC6ED32CDCD0.url = media/panorama_F9B42716_E4C7_B3EC_41E9_AED7A83488A7_HS_bp2opnox_it.png imlevel_9C132821_85F1_7B03_41D3_6A643C4D6B0B.url = media/panorama_F9B42716_E4C7_B3EC_41E9_AED7A83488A7_HS_mjqz8iu7_it.png imlevel_9C3B8ADF_85F0_9F3F_41C4_2D0F0C1CAE73.url = media/panorama_F9F1FFBB_D6A8_5D01_41E1_CC24FB8E0900_HS_sa6ti3k3_it.png imlevel_998C6331_85F0_AD03_41B0_9A934150CF1C.url = media/panorama_FE0DDB8C_D546_4CBA_41C2_58ED6EDDCAD7_HS_3lvcabtg_it.png imlevel_9EE98E2B_85F0_F700_41A4_B22465211402.url = media/panorama_FF39719C_D547_DCDA_41E1_32C5D109F074_HS_w7sw97tn_it.png imlevel_996ADBF6_85F0_FD00_41D3_D65AE5172D91.url = media/panorama_FF39719C_D547_DCDA_41E1_32C5D109F074_HS_wlu1eh7h_it.png imlevel_9930B3DE_85F0_AD00_41D2_ED89C25C849A.url = media/panorama_FF3B6E26_D698_7F00_41D0_AD1C0402E59E_HS_mkcww33c_it.png imlevel_99379E22_85F0_B700_41D7_5EF83FCFA761.url = media/panorama_FF3B6E26_D698_7F00_41D0_AD1C0402E59E_HS_mxmvfs18_it.png imlevel_47B83267_9BD8_9E7F_41B4_A1AE5FEA3467.url = media/popup_06E230DD_3EC6_1113_41CE_7134979CC701_it_0_0.jpg imlevel_47B85267_9BD8_9E7F_41D1_1E9E2592DC08.url = media/popup_06E230DD_3EC6_1113_41CE_7134979CC701_it_0_1.jpg imlevel_47B84267_9BD8_9E7F_41CA_57D8D030553B.url = media/popup_06E230DD_3EC6_1113_41CE_7134979CC701_it_0_2.jpg imlevel_47B86267_9BD8_9E7F_41E1_989B98933941.url = media/popup_06E230DD_3EC6_1113_41CE_7134979CC701_it_0_3.jpg imlevel_47B9B267_9BD8_9E7F_41C8_1D673CE796C8.url = media/popup_06E230DD_3EC6_1113_41CE_7134979CC701_it_0_4.jpg imlevel_4068AC37_9BDF_89DF_41D4_F2074C143997.url = media/popup_073990AD_1457_59EF_41A9_913BEEADE25D_it_0_0.jpg imlevel_4068FC37_9BDF_89DF_41CC_A2FEACAC7E22.url = media/popup_073990AD_1457_59EF_41A9_913BEEADE25D_it_0_1.jpg imlevel_4068EC37_9BDF_89DF_41C8_932FA3FFF54D.url = media/popup_073990AD_1457_59EF_41A9_913BEEADE25D_it_0_2.jpg imlevel_40690C37_9BDF_89DF_41BF_C217C6C84441.url = media/popup_073990AD_1457_59EF_41A9_913BEEADE25D_it_0_3.jpg imlevel_40692C38_9BDF_89D1_41E2_6EB3270E5CDD.url = media/popup_073990AD_1457_59EF_41A9_913BEEADE25D_it_0_4.jpg imlevel_40697C38_9BDF_89D1_41D5_095FD06BD43F.url = media/popup_073990AD_1457_59EF_41A9_913BEEADE25D_it_0_5.jpg imlevel_9EBF1EB3_9E35_12D6_41CA_981EF1D3D9B5.url = media/popup_076993EB_9EFB_129C_41E2_CD4AAD9894EF_it_0_0.png imlevel_9EBF1EB4_9E35_12D2_41DE_5C59E424442A.url = media/popup_076993EB_9EFB_129C_41E2_CD4AAD9894EF_it_0_1.png imlevel_9EBF1EB4_9E35_12D2_41DB_2FE02ED69AFA.url = media/popup_076993EB_9EFB_129C_41E2_CD4AAD9894EF_it_0_2.png imlevel_9EBF1EB7_9E35_12DE_41D8_4A9E64EBCBA8.url = media/popup_076993EB_9EFB_129C_41E2_CD4AAD9894EF_it_0_3.png imlevel_9EBF1EB7_9E35_12DE_41B0_DDC8B26569F5.url = media/popup_076993EB_9EFB_129C_41E2_CD4AAD9894EF_it_0_4.png imlevel_48911439_9BD8_99D3_41C7_48DF534B7E59.url = media/popup_18150889_9AD8_8AB0_41A0_98601E45C0B0_it_0_0.jpg imlevel_48910439_9BD8_99D3_41D2_3A0470E9F554.url = media/popup_18150889_9AD8_8AB0_41A0_98601E45C0B0_it_0_1.jpg imlevel_48912439_9BD8_99D3_41E0_248776BFF0A5.url = media/popup_18150889_9AD8_8AB0_41A0_98601E45C0B0_it_0_2.jpg imlevel_48EF743C_9BD8_99D1_41C0_B0879D457073.url = media/popup_18150889_9AD8_8AB0_41A0_98601E45C0B0_it_0_3.jpg imlevel_48EF643C_9BD8_99D1_41E1_C200D4E51E18.url = media/popup_18150889_9AD8_8AB0_41A0_98601E45C0B0_it_0_4.jpg imlevel_46827F04_9BDF_87B1_41C3_9B99F1A6AC8B.url = media/popup_1AC35BB3_3E46_7717_4199_F247688B760C_it_0_0.jpg imlevel_46826F04_9BDF_87B1_41DD_B423319CE54F.url = media/popup_1AC35BB3_3E46_7717_4199_F247688B760C_it_0_1.jpg imlevel_46821F04_9BDF_87B1_41E2_53F049F02280.url = media/popup_1AC35BB3_3E46_7717_4199_F247688B760C_it_0_2.jpg imlevel_46820F05_9BDF_87B3_41DA_0E2145D30FAE.url = media/popup_1AC35BB3_3E46_7717_4199_F247688B760C_it_0_3.jpg imlevel_46803F05_9BDF_87B3_41E1_BCC900C60293.url = media/popup_1AC35BB3_3E46_7717_4199_F247688B760C_it_0_4.jpg imlevel_4680AEF4_9BDF_8651_41D6_333AE7FA8C9D.url = media/popup_1AC3DBB3_3E46_7717_41A9_BEF12BB4481D_it_0_0.jpg imlevel_46814EF4_9BDF_8651_41D4_006A9B4ECAF7.url = media/popup_1AC3DBB3_3E46_7717_41A9_BEF12BB4481D_it_0_1.jpg imlevel_46811EF4_9BDF_8651_41E2_248E778775C3.url = media/popup_1AC3DBB3_3E46_7717_41A9_BEF12BB4481D_it_0_2.jpg imlevel_46870EF4_9BDF_8651_419D_545E9D81E697.url = media/popup_1AC3DBB3_3E46_7717_41A9_BEF12BB4481D_it_0_3.jpg imlevel_46873EF5_9BDF_8653_419E_F2677C32C11F.url = media/popup_1AC3DBB3_3E46_7717_41A9_BEF12BB4481D_it_0_4.jpg imlevel_4687CEF5_9BDF_8653_41D8_7B1D63892ADF.url = media/popup_1AC3DBB3_3E46_7717_41A9_BEF12BB4481D_it_0_5.jpg imlevel_4757B471_9BD8_9A53_41D5_B83A6C83C6D2.url = media/popup_1B690580_3406_DB58_41C5_A9DCB5F09504_it_0_0.jpg imlevel_47558471_9BD8_9A53_41D1_0EEF3C64CDC1.url = media/popup_1B690580_3406_DB58_41C5_A9DCB5F09504_it_0_1.jpg imlevel_4755B471_9BD8_9A53_41DB_0F8F63CE1ACE.url = media/popup_1B690580_3406_DB58_41C5_A9DCB5F09504_it_0_2.jpg imlevel_43CAE98B_9BD8_8AB7_41E0_B1942B4CA583.url = media/popup_1E881766_3E7A_3F31_41CA_B200243A50F4_it_0_0.jpg imlevel_43CAB98B_9BD8_8AB7_41E0_CCE6145B94FB.url = media/popup_1E881766_3E7A_3F31_41CA_B200243A50F4_it_0_1.jpg imlevel_43CAA98B_9BD8_8AB7_41DA_719598670DCC.url = media/popup_1E881766_3E7A_3F31_41CA_B200243A50F4_it_0_2.jpg imlevel_43C4A98C_9BD8_8AB1_41D7_324ACD528176.url = media/popup_1E881766_3E7A_3F31_41CA_B200243A50F4_it_0_3.jpg imlevel_43C4498C_9BD8_8AB1_41DD_C1DEA052DA00.url = media/popup_1E881766_3E7A_3F31_41CA_B200243A50F4_it_0_4.jpg imlevel_43C4698C_9BD8_8AB1_41C2_98CBEF037B4B.url = media/popup_1E881766_3E7A_3F31_41CA_B200243A50F4_it_0_5.jpg imlevel_43C9F9A3_9BD8_8AF7_41CB_DDF0F3C7DA56.url = media/popup_1E886766_3E7A_3F31_41A5_7594948388BC_it_0_0.jpg imlevel_43C9E9A3_9BD8_8AF7_41B7_27FB406CAE7D.url = media/popup_1E886766_3E7A_3F31_41A5_7594948388BC_it_0_1.jpg imlevel_43C999A3_9BD8_8AF7_41C8_CC87349DACB5.url = media/popup_1E886766_3E7A_3F31_41A5_7594948388BC_it_0_2.jpg imlevel_43C989A3_9BD8_8AF7_41D6_AE472498DEC1.url = media/popup_1E886766_3E7A_3F31_41A5_7594948388BC_it_0_3.jpg imlevel_43CB89A4_9BD8_8AF1_41C3_D8ED32B59BED.url = media/popup_1E886766_3E7A_3F31_41A5_7594948388BC_it_0_4.jpg imlevel_44855DCB_9BD8_8AB7_41BA_40255AC1DB44.url = media/popup_2285DDE8_391B_0629_419B_F8DBC6AA8488_it_0_0.jpg imlevel_4486BDCB_9BD8_8AB7_41E2_BB052CB64FC7.url = media/popup_2285DDE8_391B_0629_419B_F8DBC6AA8488_it_0_1.jpg imlevel_41C1A87F_9BDF_8A4F_41C3_711C706E6B28.url = media/popup_2302E927_3E46_133F_41C0_9ADB66BFF068_it_0_0.jpg imlevel_41C1987F_9BDF_8A4F_41C1_A13A18472447.url = media/popup_2302E927_3E46_133F_41C0_9ADB66BFF068_it_0_1.jpg imlevel_41C30884_9BDF_8AB2_41BE_604390F75BD9.url = media/popup_2305A928_3E46_1331_41C8_678A0551CA48_it_0_0.jpg imlevel_41C31885_9BDF_8AB3_41E1_8703F7F50A0E.url = media/popup_2305A928_3E46_1331_41C8_678A0551CA48_it_0_1.jpg imlevel_4027E534_9BDF_BBD1_41A9_5D8CBF848C28.url = media/popup_29DEDD9D_3E3A_7313_41CA_C35996C42B82_it_0_0.jpg imlevel_4027C534_9BDF_BBD1_419A_A9D27B8A1C18.url = media/popup_29DEDD9D_3E3A_7313_41CA_C35996C42B82_it_0_1.jpg imlevel_40202534_9BDF_BBD1_41B3_A33FD5EBFEA2.url = media/popup_29DEDD9D_3E3A_7313_41CA_C35996C42B82_it_0_2.jpg imlevel_40201534_9BDF_BBD1_41D9_BC4DEE88F06B.url = media/popup_29DEDD9D_3E3A_7313_41CA_C35996C42B82_it_0_3.jpg imlevel_40260535_9BDF_BBD3_41B3_640258C83D0E.url = media/popup_29DEDD9D_3E3A_7313_41CA_C35996C42B82_it_0_4.jpg imlevel_40A79F58_9BDF_8650_41E1_35CE0892C039.url = media/popup_2CC504C5_3FB8_C4C1_41A1_EB32972D5C5E_it_0_0.jpg imlevel_40A7CF58_9BDF_8650_41CE_7E14BE9D5EE2.url = media/popup_2CC504C5_3FB8_C4C1_41A1_EB32972D5C5E_it_0_1.jpg imlevel_40A7FF59_9BDF_8650_41D1_88EF4375A9DF.url = media/popup_2CC504C5_3FB8_C4C1_41A1_EB32972D5C5E_it_0_2.jpg imlevel_40A02F4A_9BDF_87B0_41C4_8FE02A7711A3.url = media/popup_2CC5B4C5_3FB8_C4C1_41A8_5F1210A785F0_it_0_0.jpg imlevel_40A61F4A_9BDF_87B0_41BC_D1C8553F1A69.url = media/popup_2CC5B4C5_3FB8_C4C1_41A8_5F1210A785F0_it_0_1.jpg imlevel_40A64F4A_9BDF_87B0_41DE_208E7169C2F6.url = media/popup_2CC5B4C5_3FB8_C4C1_41A8_5F1210A785F0_it_0_2.jpg imlevel_40A51F37_9BDF_87D0_419D_FE050CC9DA65.url = media/popup_2CC5D4C4_3FB8_C4C7_41A1_7227EDD936E5_it_0_0.jpg imlevel_40A54F38_9BDF_87D0_41C3_14B5B684BFC7.url = media/popup_2CC5D4C4_3FB8_C4C7_41A1_7227EDD936E5_it_0_1.jpg imlevel_40A55F38_9BDF_87D0_41D2_6F5A48A31F14.url = media/popup_2CC5D4C4_3FB8_C4C7_41A1_7227EDD936E5_it_0_2.jpg imlevel_40A56F38_9BDF_87D0_41E1_958EE77B6D6D.url = media/popup_2CC5D4C4_3FB8_C4C7_41A1_7227EDD936E5_it_0_3.jpg imlevel_40E6C83C_9BDF_89D1_41E2_9479D633F995.url = media/popup_2CD9D4BA_3FBB_3B40_41C9_5BF6EA9B3E0D_it_0_0.png imlevel_40E6E83C_9BDF_89D1_41B2_B65C5563434C.url = media/popup_2CD9D4BA_3FBB_3B40_41C9_5BF6EA9B3E0D_it_0_1.png imlevel_40E7083C_9BDF_89D1_417F_B72005563AE5.url = media/popup_2CD9D4BA_3FBB_3B40_41C9_5BF6EA9B3E0D_it_0_2.png imlevel_40E7283D_9BDF_89D3_41D5_033EC84342E4.url = media/popup_2CD9D4BA_3FBB_3B40_41C9_5BF6EA9B3E0D_it_0_3.png imlevel_40E7383D_9BDF_89D3_41D3_79FD359D357C.url = media/popup_2CD9D4BA_3FBB_3B40_41C9_5BF6EA9B3E0D_it_0_4.png imlevel_46312C8B_9BDF_8AB7_41D4_6794635E77DB.url = media/popup_316A4273_20D3_E84A_41A7_484E9A05EE74_it_0_0.jpg imlevel_46372C8B_9BDF_8AB7_41E2_D14F62868E3E.url = media/popup_316A4273_20D3_E84A_41A7_484E9A05EE74_it_0_1.jpg imlevel_46370C8B_9BDF_8AB7_41DE_C2CB19492036.url = media/popup_316A4273_20D3_E84A_41A7_484E9A05EE74_it_0_2.jpg imlevel_9EBE7AED_9E37_1272_41E2_8DCAFE270794.url = media/popup_3C0597CB_9ED5_7283_41CB_295F06690653_it_0_0.jpg imlevel_9EBE7AED_9E37_1272_41C4_A51DD3F96F7D.url = media/popup_3C0597CB_9ED5_7283_41CB_295F06690653_it_0_1.jpg imlevel_9EBE7AED_9E37_1272_41CE_85C0F1EDDED7.url = media/popup_3C0597CB_9ED5_7283_41CB_295F06690653_it_0_2.jpg imlevel_9EBE7AED_9E37_1272_41A9_F335D26102E8.url = media/popup_3C0597CB_9ED5_7283_41CB_295F06690653_it_0_3.jpg imlevel_9EBE7AED_9E37_1272_41DE_56E87FC60A53.url = media/popup_3C0597CB_9ED5_7283_41CB_295F06690653_it_0_4.jpg imlevel_9EBEA152_9E37_2E56_41C2_104724BDF57D.url = media/popup_3C831B7A_9ECD_F381_419E_306B43A8A024_it_0_0.png imlevel_9EBEA152_9E37_2E56_41AD_EFF773B78CAC.url = media/popup_3C831B7A_9ECD_F381_419E_306B43A8A024_it_0_1.png imlevel_9EBEA153_9E37_2E56_41D1_65503223B7CE.url = media/popup_3C831B7A_9ECD_F381_419E_306B43A8A024_it_0_2.png imlevel_9EBEA153_9E37_2E56_41E2_20DDC854E720.url = media/popup_3C831B7A_9ECD_F381_419E_306B43A8A024_it_0_3.png imlevel_9EBEA153_9E37_2E56_41CE_3243C08AD28C.url = media/popup_3C831B7A_9ECD_F381_419E_306B43A8A024_it_0_4.png imlevel_469911D4_9BDF_BA51_419E_F675ABE7F280.url = media/popup_3CB59E4C_2075_E284_41AE_D7ED920776CC_it_0_0.jpg imlevel_4699E1D4_9BDF_BA51_4196_EDE387C6AA21.url = media/popup_3CB59E4C_2075_E284_41AE_D7ED920776CC_it_0_1.jpg imlevel_418D143F_9BDF_99CF_41E2_2A85DB5337DB.url = media/popup_415468DD_533D_D0B9_419F_FFFF9CD1FDAF_it_0_0.jpg imlevel_418D743F_9BDF_99CF_41A2_99F6B03D094E.url = media/popup_415468DD_533D_D0B9_419F_FFFF9CD1FDAF_it_0_1.jpg imlevel_418D643F_9BDF_99CF_41DF_EAE0F41EFA6B.url = media/popup_415468DD_533D_D0B9_419F_FFFF9CD1FDAF_it_0_2.jpg imlevel_418D543F_9BDF_99CF_41D1_2CF02910A48D.url = media/popup_415468DD_533D_D0B9_419F_FFFF9CD1FDAF_it_0_3.jpg imlevel_418DB440_9BDF_99B1_41CD_0B81AB7F8B7E.url = media/popup_415468DD_533D_D0B9_419F_FFFF9CD1FDAF_it_0_4.jpg imlevel_4E23BE40_9BD9_89B1_4193_DD8172A0F340.url = media/popup_4198E4A3_532F_377D_41D1_F607BAB0F4C7_it_0_0.jpg imlevel_4E23CE40_9BD9_89B1_41E3_2F6FC0048E56.url = media/popup_4198E4A3_532F_377D_41D1_F607BAB0F4C7_it_0_1.jpg imlevel_41BF6A3C_9BDF_89D1_41E2_F9368FCCC3A8.url = media/popup_41FC0EC0_5325_50AC_41CF_FFF5EDDC5728_it_0_0.jpg imlevel_41BFBA3C_9BDF_89D1_41BA_D25ADE1D8CBB.url = media/popup_41FC0EC0_5325_50AC_41CF_FFF5EDDC5728_it_0_1.jpg imlevel_41B85A6A_9BDF_8E71_41CC_C9A5D5AEC443.url = media/popup_41FC9EC1_5325_50AC_41D3_BFB107932B33_it_0_0.png imlevel_41BE6A6A_9BDF_8E71_41DE_27F379459FD1.url = media/popup_41FC9EC1_5325_50AC_41D3_BFB107932B33_it_0_1.png imlevel_41BE5A6A_9BDF_8E71_41E3_3B12DA40776D.url = media/popup_41FC9EC1_5325_50AC_41D3_BFB107932B33_it_0_2.png imlevel_7E6610E9_9A6B_9A73_41D4_01696DD69C62.url = media/popup_42857A5A_5A7D_F729_41D3_ADAA48ED68C7_it_0_0.jpg imlevel_7E6600E9_9A6B_9A73_41DD_7636C8A29B63.url = media/popup_42857A5A_5A7D_F729_41D3_ADAA48ED68C7_it_0_1.jpg imlevel_7E66E0E9_9A6B_9A73_41A1_47B0A8146B3B.url = media/popup_42857A5A_5A7D_F729_41D3_ADAA48ED68C7_it_0_2.jpg imlevel_7E66B0E9_9A6B_9A73_41C1_F63133A45034.url = media/popup_42857A5A_5A7D_F729_41D3_ADAA48ED68C7_it_0_3.jpg imlevel_7E6690EA_9A6B_9A71_41DF_F47201C1F08D.url = media/popup_42857A5A_5A7D_F729_41D3_ADAA48ED68C7_it_0_4.jpg imlevel_47CCAE98_9BDF_86D1_41BE_88B040D50612.url = media/popup_466B570D_531C_D02E_41B8_B4C81A44A945_it_0_0.jpg imlevel_47CC9E98_9BDF_86D1_41E0_472E464B8817.url = media/popup_466B570D_531C_D02E_41B8_B4C81A44A945_it_0_1.jpg imlevel_47CD6E99_9BDF_86D3_41CE_3BD886D8D64A.url = media/popup_466B570D_531C_D02E_41B8_B4C81A44A945_it_0_2.jpg imlevel_4950A46F_9BD8_9A4F_41E2_F71537B41F59.url = media/popup_4DFEF438_2DB3_EBC0_41B4_B9DC2AECC710_it_0_0.jpg imlevel_4950446F_9BD8_9A4F_41E2_8F2473CAADA3.url = media/popup_4DFEF438_2DB3_EBC0_41B4_B9DC2AECC710_it_0_1.jpg imlevel_49506470_9BD8_9A51_419B_A43009C02D9E.url = media/popup_4DFEF438_2DB3_EBC0_41B4_B9DC2AECC710_it_0_2.jpg imlevel_49500470_9BD8_9A51_41BD_F8F3FC902984.url = media/popup_4DFEF438_2DB3_EBC0_41B4_B9DC2AECC710_it_0_3.jpg imlevel_49523470_9BD8_9A51_41E0_F86D1D9EA59D.url = media/popup_4DFEF438_2DB3_EBC0_41B4_B9DC2AECC710_it_0_4.jpg imlevel_9AE596BC_9BD8_86D2_41E0_CAA95A460008.url = media/popup_4E27DE14_9BD8_89D1_41D0_C574C3DCC26E_it_0_0.jpg imlevel_9AE596BF_9BD8_86CF_41AD_3377508ACC32.url = media/popup_4E27DE14_9BD8_89D1_41D0_C574C3DCC26E_it_0_1.jpg imlevel_9AE596C0_9BD8_86B1_41DD_0AFFD8FC0C18.url = media/popup_4E27DE14_9BD8_89D1_41D0_C574C3DCC26E_it_0_2.jpg imlevel_9AE596C0_9BD8_86B1_41D1_59AF4ED6266E.url = media/popup_4E27DE14_9BD8_89D1_41D0_C574C3DCC26E_it_0_3.jpg imlevel_9AE596C0_9BD8_86B1_41DC_3CA99D1B2F10.url = media/popup_4E27DE14_9BD8_89D1_41D0_C574C3DCC26E_it_0_4.jpg imlevel_9AE55CCF_9BD9_8A4F_41D7_5C04CA6EE272.url = media/popup_4EE481C1_9BEB_9AB3_4182_37D56402ACAE_it_0_0.png imlevel_9AE55CCF_9BD9_8A4F_41C2_C1E48A91F10B.url = media/popup_4EE481C1_9BEB_9AB3_4182_37D56402ACAE_it_0_1.png imlevel_9AE55CD2_9BD9_8A51_41CD_77702BA7CC26.url = media/popup_4EE481C1_9BEB_9AB3_4182_37D56402ACAE_it_0_2.png imlevel_9AE55CD2_9BD9_8A51_41D1_BA6F241171C5.url = media/popup_4EE481C1_9BEB_9AB3_4182_37D56402ACAE_it_0_3.png imlevel_9AE55CD2_9BD9_8A51_41CA_242B6CC6C43A.url = media/popup_4EE481C1_9BEB_9AB3_4182_37D56402ACAE_it_0_4.png imlevel_43AF25F7_9BD8_BA5F_4195_F8606C96AE2A.url = media/popup_57F4D9BF_3406_2B3F_41A1_41AA0360C9D9_it_0_0.jpg imlevel_43AF05F7_9BD8_BA5F_41C8_7F5BFA0001AA.url = media/popup_57F4D9BF_3406_2B3F_41A1_41AA0360C9D9_it_0_1.jpg imlevel_43AF15F8_9BD8_BA51_41DF_D7F5B12B44B7.url = media/popup_57F4D9BF_3406_2B3F_41A1_41AA0360C9D9_it_0_2.jpg imlevel_43AEF5F8_9BD8_BA51_41DF_B840615CBC28.url = media/popup_57F4D9BF_3406_2B3F_41A1_41AA0360C9D9_it_0_3.jpg imlevel_461B2A81_9BDF_8EB0_41E3_08C80DD7CDFF.url = media/popup_584C3BDA_4DD4_D7E3_41D0_0F6D7F400019_it_0_0.png imlevel_461B1A81_9BDF_8EB0_41AB_FB078B84B2F7.url = media/popup_584C3BDA_4DD4_D7E3_41D0_0F6D7F400019_it_0_1.png imlevel_461BFA81_9BDF_8EB0_41C4_B4ED87F3FB70.url = media/popup_584C3BDA_4DD4_D7E3_41D0_0F6D7F400019_it_0_2.png imlevel_461BCA82_9BDF_8EB0_41C5_370EAFD5FB26.url = media/popup_584C3BDA_4DD4_D7E3_41D0_0F6D7F400019_it_0_3.png imlevel_46247A82_9BDF_8EB0_41D1_A1C32E0F082F.url = media/popup_584C3BDA_4DD4_D7E3_41D0_0F6D7F400019_it_0_4.png imlevel_42FDA4F4_9BD8_9A51_41E2_4932FFF8C85A.url = media/popup_585E0CAA_4DDD_51BA_4160_4381598D8FB6_it_0_0.png imlevel_42FDF4F5_9BD8_9A53_41DC_4EF2A267CAB8.url = media/popup_585E0CAA_4DDD_51BA_4160_4381598D8FB6_it_0_1.png imlevel_42FDE4F5_9BD8_9A53_41B3_E0B52E6718F7.url = media/popup_585E0CAA_4DDD_51BA_4160_4381598D8FB6_it_0_2.png imlevel_42FDD4F5_9BD8_9A53_41C1_B8F5F8429300.url = media/popup_585E0CAA_4DDD_51BA_4160_4381598D8FB6_it_0_3.png imlevel_42FDC4F5_9BD8_9A53_41E2_27CB4F59AFAE.url = media/popup_585E0CAA_4DDD_51BA_4160_4381598D8FB6_it_0_4.png imlevel_4E08DC61_9BD9_8A73_41DC_633E627C559B.url = media/popup_5956FCC6_44AB_DDF6_41C7_1D75C70ECC84_it_0_0.png imlevel_4E08FC61_9BD9_8A73_41DC_EC0A3E3DC843.url = media/popup_5956FCC6_44AB_DDF6_41C7_1D75C70ECC84_it_0_1.png imlevel_4E0F2C61_9BD9_8A73_41CB_F78A6AC83D8A.url = media/popup_5956FCC6_44AB_DDF6_41C7_1D75C70ECC84_it_0_2.png imlevel_4E0F4C57_9BD9_8A5F_41D6_02FB8E7DC016.url = media/popup_5957BCC4_44AB_DDEA_41CB_D63329FC9365_it_0_0.jpg imlevel_4E094C57_9BD9_8A5F_41D1_E41FE933EDC6.url = media/popup_5957BCC4_44AB_DDEA_41CB_D63329FC9365_it_0_1.jpg imlevel_42FEB4E1_9BD8_9A73_41DF_6D3581E67625.url = media/popup_5969A8D3_4DAD_D1FE_41B6_DBBEF8E0B0EE_it_0_0.png imlevel_42FEA4E1_9BD8_9A73_41D4_DD0614DF36DE.url = media/popup_5969A8D3_4DAD_D1FE_41B6_DBBEF8E0B0EE_it_0_1.png imlevel_42FE84E2_9BD8_9A71_41C6_5405CC48E05D.url = media/popup_5969A8D3_4DAD_D1FE_41B6_DBBEF8E0B0EE_it_0_2.png imlevel_42FEE4E2_9BD8_9A71_41D8_4D9F80F2C6F7.url = media/popup_5969A8D3_4DAD_D1FE_41B6_DBBEF8E0B0EE_it_0_3.png imlevel_42FEC4E2_9BD8_9A71_41A3_1F4322DCCC41.url = media/popup_5969A8D3_4DAD_D1FE_41B6_DBBEF8E0B0EE_it_0_4.png imlevel_42FF94B3_9BD8_9AD7_41CE_2C45955E556E.url = media/popup_599AAC92_4DAD_D07E_41B0_0DB222E10CBD_it_0_0.png imlevel_42FF84B4_9BD8_9AD1_41DE_DAE6626D6511.url = media/popup_599AAC92_4DAD_D07E_41B0_0DB222E10CBD_it_0_1.png imlevel_42FFF4B4_9BD8_9AD1_41BA_0BC3A199A47A.url = media/popup_599AAC92_4DAD_D07E_41B0_0DB222E10CBD_it_0_2.png imlevel_42FFD4B4_9BD8_9AD1_41E1_E4BFA4D7566F.url = media/popup_599AAC92_4DAD_D07E_41B0_0DB222E10CBD_it_0_3.png imlevel_42FF34B4_9BD8_9AD1_41D2_8D0FCC08D970.url = media/popup_599AAC92_4DAD_D07E_41B0_0DB222E10CBD_it_0_4.png imlevel_4E0F5C7E_9BD9_8A51_41AE_FD8D9BAF7404.url = media/popup_5A69313B_44A6_C49E_41BE_91D60B59C1F4_it_0_0.jpg imlevel_4E0F6C7E_9BD9_8A51_41D7_2AB2852296A0.url = media/popup_5A69313B_44A6_C49E_41BE_91D60B59C1F4_it_0_1.jpg imlevel_4E0F7C7E_9BD9_8A51_41CF_56627980BD44.url = media/popup_5A69313B_44A6_C49E_41BE_91D60B59C1F4_it_0_2.jpg imlevel_4E0F9C7F_9BD9_8A4F_41BE_0E462852E4EB.url = media/popup_5A69313B_44A6_C49E_41BE_91D60B59C1F4_it_0_3.jpg imlevel_4E0FAC7F_9BD9_8A4F_41C1_FBE169E66418.url = media/popup_5A69313B_44A6_C49E_41BE_91D60B59C1F4_it_0_4.jpg imlevel_4E086C6C_9BD9_8A71_41B6_27E9FE2551E1.url = media/popup_64B77909_44A6_447A_41BF_2CFE08D2652D_it_0_0.jpg imlevel_4E087C6C_9BD9_8A71_41DF_439DD2F795EF.url = media/popup_64B77909_44A6_447A_41BF_2CFE08D2652D_it_0_1.jpg imlevel_4E089C6D_9BD9_8A73_41B2_6DD4F49A0A21.url = media/popup_64B77909_44A6_447A_41BF_2CFE08D2652D_it_0_2.jpg imlevel_4E08BC6D_9BD9_8A73_41C4_FB073DFD3C70.url = media/popup_64B77909_44A6_447A_41BF_2CFE08D2652D_it_0_3.jpg imlevel_4E08DC6D_9BD9_8A73_41C6_204830BA6D55.url = media/popup_64B77909_44A6_447A_41BF_2CFE08D2652D_it_0_4.jpg imlevel_4E08FC6D_9BD9_8A73_41B6_DC4C6C7BCCA3.url = media/popup_64B77909_44A6_447A_41BF_2CFE08D2652D_it_0_5.jpg imlevel_43D84B3D_9BD8_8FD3_41BD_40EE79CD134D.url = media/popup_64E37021_340E_7958_4186_00C25E7DD8E0_it_0_0.jpg imlevel_43D87B3D_9BD8_8FD3_41DD_B5AE2987F1FC.url = media/popup_64E37021_340E_7958_4186_00C25E7DD8E0_it_0_1.jpg imlevel_44A3C15E_9BD8_9A50_41DC_A1D93D5AD262.url = media/popup_64FE42BE_43AA_EAAA_41CC_E8B4EAACA64C_it_0_0.jpg imlevel_44A1D15E_9BD8_9A50_41DA_95C1864F5E21.url = media/popup_64FE42BE_43AA_EAAA_41CC_E8B4EAACA64C_it_0_1.jpg imlevel_4730B249_9BD8_B9B3_41DA_099B5F523962.url = media/popup_68041B11_43A7_FB74_41D0_0FF6E22FD7B0_it_0_0.jpg imlevel_4730824A_9BD8_B9B1_41E1_6CDF854533AD.url = media/popup_68041B11_43A7_FB74_41D0_0FF6E22FD7B0_it_0_1.jpg imlevel_4730924A_9BD8_B9B1_41E2_C47E24C5F2E3.url = media/popup_68041B11_43A7_FB74_41D0_0FF6E22FD7B0_it_0_2.jpg imlevel_4730F24A_9BD8_B9B1_41E2_06B044D674F0.url = media/popup_68041B11_43A7_FB74_41D0_0FF6E22FD7B0_it_0_3.jpg imlevel_4736E24A_9BD8_B9B1_41E3_4EDD16542182.url = media/popup_68041B11_43A7_FB74_41D0_0FF6E22FD7B0_it_0_4.jpg imlevel_43AF9607_9BD8_B9BF_41E1_CA58589C2EBE.url = media/popup_683BA89E_340F_E9CD_41CA_A7B1F04D72B1_it_0_0.jpg imlevel_43AF6607_9BD8_B9BF_41D3_75C178EFF2F5.url = media/popup_683BA89E_340F_E9CD_41CA_A7B1F04D72B1_it_0_1.jpg imlevel_43AF7607_9BD8_B9BF_41B9_346858C5DFA6.url = media/popup_683BA89E_340F_E9CD_41CA_A7B1F04D72B1_it_0_2.jpg imlevel_43AF5608_9BD8_B9B1_41E0_1AB6A45A279F.url = media/popup_683BA89E_340F_E9CD_41CA_A7B1F04D72B1_it_0_3.jpg imlevel_47301268_9BD8_BE71_4158_80A8AF967CD8.url = media/popup_6ED29A2F_43AE_65AC_41A9_5CAF98FE23F7_it_0_0.jpg imlevel_47306268_9BD8_BE71_41E0_300919BD2E80.url = media/popup_6ED29A2F_43AE_65AC_41A9_5CAF98FE23F7_it_0_1.jpg imlevel_47305259_9BD8_BE53_41D3_79520B115401.url = media/popup_6F647F08_43AE_1B54_4190_0F2AE8833283_it_0_0.jpg imlevel_4731A259_9BD8_BE53_41E2_E53E93A7E059.url = media/popup_6F647F08_43AE_1B54_4190_0F2AE8833283_it_0_1.jpg imlevel_47319259_9BD8_BE53_41DF_8198E296CFB7.url = media/popup_6F647F08_43AE_1B54_4190_0F2AE8833283_it_0_2.jpg imlevel_4731F259_9BD8_BE53_41A3_3A6F68319090.url = media/popup_6F647F08_43AE_1B54_4190_0F2AE8833283_it_0_3.jpg imlevel_44E97B77_9BD8_8E5F_41AB_1521611E8D98.url = media/popup_6FA1497D_43FE_27A0_4177_8565755C285C_it_0_0.jpg imlevel_44E95B78_9BD8_8E51_4188_F47434D19D8C.url = media/popup_6FA1497D_43FE_27A0_4177_8565755C285C_it_0_1.jpg imlevel_44EAAB78_9BD8_8E51_41E1_D29324026093.url = media/popup_6FA1497D_43FE_27A0_4177_8565755C285C_it_0_2.jpg imlevel_44EAEB78_9BD8_8E51_41D1_66B9E36A84CD.url = media/popup_6FA1497D_43FE_27A0_4177_8565755C285C_it_0_3.jpg imlevel_44E8EB78_9BD8_8E51_41D8_0FBA480F6683.url = media/popup_6FA1497D_43FE_27A0_4177_8565755C285C_it_0_4.jpg imlevel_43AEE616_9BD8_B9D1_41E0_245C3854B1F7.url = media/popup_6FEDF0EC_340E_3973_41C2_50F73B9F91D5_it_0_0.jpg imlevel_43AEF616_9BD8_B9D1_41C6_9057B40265AD.url = media/popup_6FEDF0EC_340E_3973_41C2_50F73B9F91D5_it_0_1.jpg imlevel_44917FB0_9BD8_86D0_41D4_6C28916F989F.url = media/popup_71AC1223_4007_50C8_41B7_420FD471D1F1_it_0_0.jpg imlevel_44977FB0_9BD8_86D0_41BC_A4F4AB5AE6EE.url = media/popup_71AC1223_4007_50C8_41B7_420FD471D1F1_it_0_1.jpg imlevel_44974FB0_9BD8_86D0_41CF_BF1DD06303E8.url = media/popup_71AC1223_4007_50C8_41B7_420FD471D1F1_it_0_2.jpg imlevel_47896ABE_9BD8_8ED1_41BC_8D45D0F8114F.url = media/popup_7F7BCE9B_3E5A_F117_41B9_605677883FF0_it_0_0.jpg imlevel_478A8ABE_9BD8_8ED1_41D2_421C2D08BF72.url = media/popup_7F7BCE9B_3E5A_F117_41B9_605677883FF0_it_0_1.jpg imlevel_478ABABE_9BD8_8ED1_41DF_4A5FA08AFAFC.url = media/popup_7F7BCE9B_3E5A_F117_41B9_605677883FF0_it_0_2.jpg imlevel_478ACABE_9BD8_8ED1_41DC_2AA02C3D7D6A.url = media/popup_7F7BCE9B_3E5A_F117_41B9_605677883FF0_it_0_3.jpg imlevel_4789EABE_9BD8_8ED1_41D9_4712A7D5953E.url = media/popup_7F7BCE9B_3E5A_F117_41B9_605677883FF0_it_0_4.jpg imlevel_4410DE2E_9BD8_89F1_41A2_99EA5C684AA6.url = media/popup_8459D46A_FB54_9EFC_41ED_60CF3F6034A4_it_0_0.png imlevel_4417DE2E_9BD8_89F1_41A5_09FE73B9D843.url = media/popup_8459D46A_FB54_9EFC_41ED_60CF3F6034A4_it_0_1.png imlevel_55B2F1D8_9BDB_BA51_41D3_31C4B7DE2662.url = media/popup_88D13583_FBAC_9E2C_41CC_A44C4E940FE2_it_0_0.jpg imlevel_55B2C1D8_9BDB_BA51_41D6_4456AA64B649.url = media/popup_88D13583_FBAC_9E2C_41CC_A44C4E940FE2_it_0_1.jpg imlevel_55B2D1D8_9BDB_BA51_41D1_DF08ED451213.url = media/popup_88D13583_FBAC_9E2C_41CC_A44C4E940FE2_it_0_2.jpg imlevel_55ADD1D8_9BDB_BA51_41D6_4EFED268DD8F.url = media/popup_88D13583_FBAC_9E2C_41CC_A44C4E940FE2_it_0_3.jpg imlevel_55B221D9_9BDB_BA53_41C6_A94BAE21EBA1.url = media/popup_88D13583_FBAC_9E2C_41CC_A44C4E940FE2_it_0_4.jpg imlevel_55B231D9_9BDB_BA53_41CC_3513E19434DB.url = media/popup_88D13583_FBAC_9E2C_41CC_A44C4E940FE2_it_0_5.jpg imlevel_49992B6A_9BD8_8E71_41DA_8EC3246F41CB.url = media/popup_89F84172_FB54_B6EC_41EA_70CF44E8615A_it_0_0.jpg imlevel_49993B6B_9BD8_8E77_41DC_8747D93F8C07.url = media/popup_89F84172_FB54_B6EC_41EA_70CF44E8615A_it_0_1.jpg imlevel_499ECB6B_9BD8_8E77_41B7_59ED8EC9AEE8.url = media/popup_89F84172_FB54_B6EC_41EA_70CF44E8615A_it_0_2.jpg imlevel_499EEB6B_9BD8_8E77_41A4_8B93859E2BE0.url = media/popup_89F84172_FB54_B6EC_41EA_70CF44E8615A_it_0_3.jpg imlevel_499EFB75_9BD8_8E53_41D7_03C8DF90DF51.url = media/popup_89F84172_FB54_B6EC_41EA_70CF44E8615A_it_0_4.jpg imlevel_499E9B75_9BD8_8E53_41B5_A48391389E96.url = media/popup_89F84172_FB54_B6EC_41EA_70CF44E8615A_it_0_5.jpg imlevel_DC16F0D6_F1EF_7067_41EC_967474414CD0.url = media/popup_8CECE190_961F_C94E_41DE_7F0646BA2C89_it_0_0.jpg imlevel_DC16E0D6_F1EF_7067_41D1_A57A8DC3C5AC.url = media/popup_8CECE190_961F_C94E_41DE_7F0646BA2C89_it_0_1.jpg imlevel_DC16D0D6_F1EF_7067_41E9_13C8DEEDFA83.url = media/popup_8CECE190_961F_C94E_41DE_7F0646BA2C89_it_0_2.jpg imlevel_DC16C0D7_F1EF_7065_41E9_4248ADB96894.url = media/popup_8CECE190_961F_C94E_41DE_7F0646BA2C89_it_0_3.jpg imlevel_DC16A0D7_F1EF_7065_41C4_0EF992982002.url = media/popup_8CECE190_961F_C94E_41DE_7F0646BA2C89_it_0_4.jpg imlevel_DC1690D7_F1EF_7065_41DB_E4E9CC06E3D3.url = media/popup_8CECE190_961F_C94E_41DE_7F0646BA2C89_it_0_5.jpg imlevel_48428755_9BD8_8653_41B2_E814D5851FF1.url = media/popup_8F3C985C_9603_47F6_41D9_11DBC86E7C85_it_0_0.jpg imlevel_4842A755_9BD8_8653_41C7_C17A0E786EB9.url = media/popup_8F3C985C_9603_47F6_41D9_11DBC86E7C85_it_0_1.jpg imlevel_4842D755_9BD8_8653_41E0_077000386F58.url = media/popup_8F3C985C_9603_47F6_41D9_11DBC86E7C85_it_0_2.jpg imlevel_4842C755_9BD8_8653_41DC_484E91972EA7.url = media/popup_8F3C985C_9603_47F6_41D9_11DBC86E7C85_it_0_3.jpg imlevel_4842E755_9BD8_8653_41E1_5EE19542C6FE.url = media/popup_8F3C985C_9603_47F6_41D9_11DBC86E7C85_it_0_4.jpg imlevel_489B2758_9BD8_8651_41BF_1FEB14724189.url = media/popup_8F3C985C_9603_47F6_41D9_11DBC86E7C85_it_0_5.jpg imlevel_551942FF_9BDB_FE4F_41D2_22871F450BC5.url = media/popup_904FFEFB_FBAC_ABDC_41EA_890DC8B7B34C_it_0_0.jpg imlevel_551952FF_9BDB_FE4F_41B8_842205F3D6B7.url = media/popup_904FFEFB_FBAC_ABDC_41EA_890DC8B7B34C_it_0_1.jpg imlevel_551962FF_9BDB_FE4F_41C8_7BED4289CBA0.url = media/popup_904FFEFB_FBAC_ABDC_41EA_890DC8B7B34C_it_0_2.jpg imlevel_551972FF_9BDB_FE4F_41D4_BEFA8B536386.url = media/popup_904FFEFB_FBAC_ABDC_41EA_890DC8B7B34C_it_0_3.jpg imlevel_551912FF_9BDB_FE4F_41D5_CECAF76CCDA3.url = media/popup_904FFEFB_FBAC_ABDC_41EA_890DC8B7B34C_it_0_4.jpg imlevel_55192300_9BDB_FFB1_41D5_9ABCF65BFAC6.url = media/popup_904FFEFB_FBAC_ABDC_41EA_890DC8B7B34C_it_0_5.jpg imlevel_DCDE843B_F1EF_F02D_41E9_3C30A9480437.url = media/popup_9AEDB66E_9BA8_8671_41DC_6284B7A34A20_it_0_0.jpg imlevel_DCDEE43B_F1EF_F02D_41ED_4BC520E8584F.url = media/popup_9AEDB66E_9BA8_8671_41DC_6284B7A34A20_it_0_1.jpg imlevel_DCDED43C_F1EF_F02B_41D3_91D884228FE8.url = media/popup_9AEDB66E_9BA8_8671_41DC_6284B7A34A20_it_0_2.jpg imlevel_DCDE243C_F1EF_F02B_41B5_9E2B612058E2.url = media/popup_9AEDB66E_9BA8_8671_41DC_6284B7A34A20_it_0_3.jpg imlevel_DCDE143C_F1EF_F02B_41B5_A00B8369EBE0.url = media/popup_9AEDB66E_9BA8_8671_41DC_6284B7A34A20_it_0_4.jpg imlevel_DCDE043D_F1EF_F025_4198_75E97969C179.url = media/popup_9AEDB66E_9BA8_8671_41DC_6284B7A34A20_it_0_5.jpg imlevel_489DE35F_9BD9_BE4F_41D6_D808DFF90646.url = media/popup_AD9BD09F_8AB2_22DF_41BC_40777013E838_it_0_0.png imlevel_489DF35F_9BD9_BE4F_41D7_C64FEF0AFEF9.url = media/popup_AD9BD09F_8AB2_22DF_41BC_40777013E838_it_0_1.png imlevel_489DC35F_9BD9_BE4F_41AA_D0390F4BA5D0.url = media/popup_AD9BD09F_8AB2_22DF_41BC_40777013E838_it_0_2.png imlevel_489DD35F_9BD9_BE4F_41CB_2A4D0259F787.url = media/popup_AD9BD09F_8AB2_22DF_41BC_40777013E838_it_0_3.png imlevel_489C2360_9BD9_BE71_41D5_33A938BC0097.url = media/popup_AD9BD09F_8AB2_22DF_41BC_40777013E838_it_0_4.png imlevel_DD4F212A_F1E0_B02E_41E1_833BC8F9920F.url = media/popup_B4ABE3C2_857E_2572_41C8_252EEF484813_it_0_0.jpg imlevel_DD4F512A_F1E0_B02E_41E2_38C96DC367D5.url = media/popup_B4ABE3C2_857E_2572_41C8_252EEF484813_it_0_1.jpg imlevel_DD4F412B_F1E0_B02E_41D1_AEAD2FA39C39.url = media/popup_B4ABE3C2_857E_2572_41C8_252EEF484813_it_0_2.jpg imlevel_DD4F712B_F1E0_B02E_41E8_B0208367FAF1.url = media/popup_B4ABE3C2_857E_2572_41C8_252EEF484813_it_0_3.jpg imlevel_DD4F612B_F1E0_B02E_41D4_70329200FB45.url = media/popup_B4ABE3C2_857E_2572_41C8_252EEF484813_it_0_4.jpg imlevel_DD4F912B_F1E0_B02E_41E8_6703909AC1A9.url = media/popup_B4ABE3C2_857E_2572_41C8_252EEF484813_it_0_5.jpg imlevel_44066C39_9BD8_89D0_41D0_96AF72099AB9.url = media/popup_B7ECF2D3_F96D_7A2C_41BF_C0FCD0F71454_it_0_0.png imlevel_DC80A6C0_F1E0_B05A_41EC_7E5D3821E9F5.url = media/popup_BC6ED0D4_8A92_22A2_41D5_2E85191D6046_it_0_0.jpg imlevel_DC8F46C0_F1E0_B05A_41DC_7AA051B0F6F6.url = media/popup_BC6ED0D4_8A92_22A2_41D5_2E85191D6046_it_0_1.jpg imlevel_DC8F76C0_F1E0_B05A_41ED_13B7E9B3E6FC.url = media/popup_BC6ED0D4_8A92_22A2_41D5_2E85191D6046_it_0_2.jpg imlevel_DC8F66C1_F1E0_B05A_41E0_208071ED7E79.url = media/popup_BC6ED0D4_8A92_22A2_41D5_2E85191D6046_it_0_3.jpg imlevel_DC8F16C1_F1E0_B05A_41EA_E4389BD0A7A1.url = media/popup_BC6ED0D4_8A92_22A2_41D5_2E85191D6046_it_0_4.jpg imlevel_DC8F06C1_F1E0_B05A_41EA_1FD6CB3CF6FB.url = media/popup_BC6ED0D4_8A92_22A2_41D5_2E85191D6046_it_0_5.jpg imlevel_445AE914_9BD8_8BD1_41DF_0E67020F8D73.url = media/popup_C0B6F5DE_D5C9_C456_41A8_780BA3A44A9F_it_0_0.jpg imlevel_445AD914_9BD8_8BD1_41E2_2B498A5D97A2.url = media/popup_C0B6F5DE_D5C9_C456_41A8_780BA3A44A9F_it_0_1.jpg imlevel_445AC914_9BD8_8BD1_41D2_5E08B76D7D04.url = media/popup_C0B6F5DE_D5C9_C456_41A8_780BA3A44A9F_it_0_2.jpg imlevel_445A3914_9BD8_8BD1_41B3_2EA46BA64A6D.url = media/popup_C0B6F5DE_D5C9_C456_41A8_780BA3A44A9F_it_0_3.jpg imlevel_445A0914_9BD8_8BD1_41E2_3C6EA6A7D6DE.url = media/popup_C0B6F5DE_D5C9_C456_41A8_780BA3A44A9F_it_0_4.jpg imlevel_44755A9A_9BD8_8ED1_41D5_D14B1BC4BB05.url = media/popup_C5E164D3_D668_4300_41E7_59E1F42AD1AC_it_0_0.jpg imlevel_4459D904_9BD8_8BB1_41CC_8BF73C98D821.url = media/popup_C7499350_D5C9_BDAA_41D0_2ACA45061A6F_it_0_0.jpg imlevel_44593905_9BD8_8BB3_41E1_4EF9D747A7CB.url = media/popup_C7499350_D5C9_BDAA_41D0_2ACA45061A6F_it_0_1.jpg imlevel_44591905_9BD8_8BB3_41B7_532A0222E9DC.url = media/popup_C7499350_D5C9_BDAA_41D0_2ACA45061A6F_it_0_2.jpg imlevel_44596905_9BD8_8BB3_41E0_DFE41F20AEE1.url = media/popup_C7499350_D5C9_BDAA_41D0_2ACA45061A6F_it_0_3.jpg imlevel_55428366_9BDB_BE71_41D2_16F430B2CDED.url = media/popup_E6E50D3C_C2FB_CFD7_41D8_90425B12DF15_it_0_0.jpg imlevel_55BCB366_9BDB_BE71_41D2_D40EB955C9B9.url = media/popup_E6E50D3C_C2FB_CFD7_41D8_90425B12DF15_it_0_1.jpg imlevel_4B245B80_9BD9_8EB1_41D0_F317EB43B366.url = media/popup_EFD5074B_9AE8_87B1_41E1_377ACACF699E_it_0_0.png imlevel_4B243B80_9BD9_8EB1_41B0_D36B8606EB5F.url = media/popup_EFD5074B_9AE8_87B1_41E1_377ACACF699E_it_0_1.png imlevel_4B241B80_9BD9_8EB1_41CE_A335D17F64FE.url = media/popup_EFD5074B_9AE8_87B1_41E1_377ACACF699E_it_0_2.png imlevel_4B24EB80_9BD9_8EB1_41D1_64F12DD62592.url = media/popup_EFD5074B_9AE8_87B1_41E1_377ACACF699E_it_0_3.png ### Popup Image ### Subtitle panorama_A2A0F9E6_E74A_BE2C_41E5_ABE41A82E826.subtitle = Cutiliae aquae panorama_A2A6130C_E7CA_53E3_41CE_834990AC109D.subtitle = Cutiliae aquae panorama_CAC966D4_E4BE_F263_41DD_051C5148087B.subtitle = Cutiliae aquae panorama_F9B42716_E4C7_B3EC_41E9_AED7A83488A7.subtitle = Cutiliae aquae panorama_CDD5C6A7_E4CA_D22C_41DF_DD92A43CB9C2.subtitle = Cutiliae aquae panorama_A30870E4_E7FA_4E23_41AA_3D42C46B030D.subtitle = Cutiliae aquae panorama_A5675A52_E74A_7264_41DB_E3283739A384.subtitle = Cutiliae aquae panorama_A55A660E_E75A_D5FC_4188_0A8FD1161732.subtitle = Cutiliae aquae panorama_A27F43A3_E74A_5224_41DD_1EAF44FCA336.subtitle = Cutiliae aquae panorama_E9FE7FC8_F96D_EA3C_41C5_878F38FCAC8D.subtitle = Fonte Cottorella panorama_E833E85A_F957_96DC_419C_7A0FD10A4AB7.subtitle = Fonte Cottorella panorama_D9BF160C_F955_FA34_41E0_E8CAC23F2A38.subtitle = Fonte Cottorella panorama_E8CC62A3_F975_9A6C_41BE_2631B64AA6FF.subtitle = Fonte Cottorella panorama_E8EB7FA9_F96F_AA7C_41E1_B6C11B48A6FD.subtitle = Fonte Cottorella panorama_E8E4EA8D_F96C_EA34_41A3_A1B7A4ECF6B1.subtitle = Fonte Cottorella panorama_E8D9DF74_F96C_AAD4_41D9_3879BC46ED32.subtitle = Fonte Cottorella panorama_1E0CEEB9_0A7D_614F_419E_26140F0172D9.subtitle = Fonte Cottorella panorama_E81CFE8E_F974_EA34_41D9_2DD12F9F424C.subtitle = Fonte Cottorella panorama_EB58CF6C_F973_AAF4_41EC_C571A318118C.subtitle = Fonte Cottorella panorama_E8E08AAA_F96D_EA7F_41E4_9A48CA8773E2.subtitle = Fonte Cottorella media_54147F41_400F_4F48_41CB_36AAE18EAC84.subtitle = Il Velino e Rieti panorama_9A70D1FB_8996_6662_41D8_2BE0723FABB6.subtitle = Il laghetto di Canetra panorama_9B1D2634_89BE_6DE6_41CB_4D142213381F.subtitle = Il laghetto di Canetra panorama_9D330BA7_8996_26EF_41C3_6605179FB069.subtitle = Il laghetto di Canetra panorama_9A23A2BF_89F2_6AE2_41C1_89DFC2F2E65B.subtitle = Il laghetto di Canetra panorama_9D96C9E6_89F6_2662_41D9_9D83B44ADDD5.subtitle = Il laghetto di Canetra panorama_9C82B570_8992_2262_41A2_660C89312496.subtitle = Il laghetto di Canetra panorama_9C526BA6_899E_26E1_41D7_21B4D464A7BA.subtitle = Il laghetto di Canetra panorama_9CABFABE_8A71_E6E1_41D8_4DF123B25310.subtitle = Il laghetto di Canetra panorama_9CCB5ADA_89B2_66A6_41DD_55B8B5FCF952.subtitle = Il laghetto di Canetra panorama_9D733424_8992_61E2_41CB_19E4D49ED63F.subtitle = Il laghetto di Canetra panorama_9CC7CBDA_8A72_26A1_41C3_E316A0B19FE8.subtitle = Il laghetto di Canetra panorama_9C0D104F_8992_E1BF_41B2_2B2799F9A34F.subtitle = Il laghetto di Canetra panorama_9C62D1B7_8A7E_22EF_41C9_CE39EA3D1E2F.subtitle = Il laghetto di Canetra panorama_DD2899B6_9E4D_1F1D_41D8_384B50FCB3B5.subtitle = La Valle del Primo Presepe panorama_9AF97DA8_9BA9_8AF1_41DD_316AB28A4678.subtitle = La Valle del Primo Presepe panorama_9B17F2B0_9A78_9EED_41A0_5BB83EF69D00.subtitle = La Valle del Primo Presepe panorama_1E93D691_9ECB_1561_415A_858E8163F809.subtitle = La Valle del Primo Presepe panorama_9AF5E5A8_9BB8_BAF1_41E0_972DDDACEB62.subtitle = La Valle del Primo Presepe panorama_9AF90630_9BA9_79D1_41D9_84811E452AE8.subtitle = La Valle del Primo Presepe panorama_9AF87FEF_9BB7_864F_41D0_361E96E72CD3.subtitle = La Valle del Primo Presepe panorama_9AF78838_9BB8_89D1_4181_2504161039A6.subtitle = La Valle del Primo Presepe panorama_9AF6E028_9BB8_B9F1_41D8_59E24803EE8F.subtitle = La Valle del Primo Presepe panorama_9AF66B98_9BBB_8ED1_4173_DB6848C786BE.subtitle = La Valle del Primo Presepe panorama_9AF521A3_9BB9_BAF7_41A8_3DFBAFAF76AA.subtitle = La Valle del Primo Presepe panorama_F29C0378_D57A_DC5A_41E4_102C65099FA5.subtitle = Le Marmore panorama_FF39719C_D547_DCDA_41E1_32C5D109F074.subtitle = Le Marmore panorama_FE0DDB8C_D546_4CBA_41C2_58ED6EDDCAD7.subtitle = Le Marmore panorama_F2DD0C37_D546_4BD6_41E9_255B23D3BA48.subtitle = Le Marmore panorama_C7666907_D5FA_4DB6_41DF_8B1234341282.subtitle = Le Marmore panorama_C2780D50_D667_DD00_41C3_7D57A2B86623.subtitle = Le Marmore panorama_F38B1F85_D698_BD00_41D4_5C77AA7DFB5D.subtitle = Le Marmore panorama_C55F8727_D678_4D00_41E0_C34CF9214B64.subtitle = Le Marmore panorama_F94FADC0_D698_DD00_41D2_D40E71C3A5C7.subtitle = Le Marmore panorama_FF3B6E26_D698_7F00_41D0_AD1C0402E59E.subtitle = Le Marmore panorama_F9F1FFBB_D6A8_5D01_41E1_CC24FB8E0900.subtitle = Le Marmore panorama_F83040AA_D6B8_4300_41B2_3E2341D582B4.subtitle = Le Marmore media_D7D1B43A_9601_4FB3_41E0_DD211830CB7C.subtitle = Le septem aquae panorama_D25BE124_9940_E7AF_41DB_63FD64560477.subtitle = Le septem aquae panorama_8C3F968E_9601_4B53_41CD_6EE9ECCA3FAA.subtitle = Le septem aquae panorama_A28A2ED0_99E8_86BB_41E1_DF0A1DE5178F.subtitle = Le septem aquae panorama_8C39A345_960F_C9D1_41D5_2187718B03AD.subtitle = Le septem aquae panorama_B8C1C8A5_9922_6D37_41E0_74E469308200.subtitle = Le septem aquae panorama_8D3BF7CC_9922_6375_41D5_EFB67AE61050.subtitle = Le septem aquae panorama_8C668B8D_9602_D956_41E0_1FBC424F4741.subtitle = Le septem aquae panorama_8C43348F_9603_4F51_41E1_DB5576E20BAB.subtitle = Le septem aquae panorama_8CB7EC33_9601_FFB1_41C6_579183B29EDF.subtitle = Le septem aquae panorama_817EFECC_969C_507D_41DE_C2A7DE9D4F16.subtitle = Le septem aquae panorama_8A6EFE61_9601_5BD1_41E2_AB32EFB6052E.subtitle = Le septem aquae panorama_A97AA6FF_9603_48B1_41C4_5DD8D8D4C4C7.subtitle = Le septem aquae panorama_86A6EE67_993F_E533_41D3_C8BF1BBAADF7.subtitle = Le septem aquae panorama_BBB02B1B_9940_5B0E_41CA_86A373F566D7.subtitle = Le septem aquae panorama_8F8F077D_9607_49B6_41D2_4038F7AB6880.subtitle = Le septem aquae panorama_D29EB8B6_9941_A6AC_41A0_494EDDF83D02.subtitle = Le septem aquae panorama_8FDDEBA5_9601_7951_41CB_F0AF2987B372.subtitle = Le septem aquae panorama_D51DAF6A_9940_5BA0_41E1_D6D6A31955E1.subtitle = Le septem aquae panorama_2F42CD52_20D4_784A_41BA_7EE1CC8D2020.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_91AE36ED_F3DA_2E01_41E3_F8727586A874.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_76476CCA_45AA_3DFE_41C8_858B316C777B.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_38676F6A_21F3_B85A_41BC_2AC24A8B8A86.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_328AE466_20F5_E84A_41BD_829BA3BA2EF7.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_37C1FCC2_21F3_D84A_41C0_8CBD5F6652D9.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_8D481FE5_F22A_FE01_41BA_01611E11904D.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_0F69DFD5_3FFA_2F13_41C8_0BF709B5D625.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_2AE92A59_3E4A_1113_41AD_AAEEA7ABD78D.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_06474807_3E5A_10F0_4188_B056619D5E87.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_AC467032_F26A_2203_41DB_DB118ED892F0.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_11633B58_3FFA_F711_418D_38263CB453DC.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_06E76FE9_3E46_6F33_4199_0D1F68A3F377.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_42DDE7E5_5324_F0B9_41C7_3433D71EC2E9.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_401B3CA3_5323_50E6_419C_A59253F90E32.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_1A3B29AC_3402_2AA8_41B2_2CFC7EE2B643.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_E6D82965_F22A_2201_41B3_21061F6B47D1.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_0CA51E28_1A72_09F7_41AC_D53D99B5C42B.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_0EBF7E9E_1A92_06CB_4197_030B93F407C3.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_2C2896F9_3FAB_44CE_41CF_4C9554DFFF79.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_07740F9E_1453_47AC_41AE_2747449D3E54.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_2CE7A4AD_3FBB_3B41_41B8_06C732876AAA.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_0BCC36AF_1A92_06C9_41BA_847C91E59DE0.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_DB24E675_F637_715E_41EA_DA545AF6B8AA.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_9C60D730_F3DA_2E1E_41C5_02CA5559028D.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_90E107F9_F236_2E01_41D0_6923427CEC9C.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_35FA45D8_214C_A846_41B7_66C1094FF197.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_182D37B9_3FCA_1F10_41BC_8AC9C03A7699.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_711873F7_F23A_E601_4199_BA9E708DE2A5.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_04F0B4AD_3E46_1133_41BC_53F9F6FDD326.subtitle = Rieti Pianeta Acqua media_B5620FB4_F6D1_AFC4_41A8_48E67096EC82.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_2055BC59_3E5A_7113_414A_6A4DC389A46A.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_281F441C_3ECA_3111_418A_20BBBA3BFEF2.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_2D96A40F_3E4A_310F_41AA_78A150576291.subtitle = Rieti Pianeta Acqua panorama_6C172DEA_43EB_FEAD_41CD_D3380A9E82CC.subtitle = Rieti e il Fiume panorama_50B90BB9_43BA_1A8D_41D0_175EBC27F942.subtitle = Rieti e il Fiume panorama_9EC2C03E_AFFD_5EE7_41DD_FC63A6C7AD8A.subtitle = Rieti e il Fiume panorama_550CE0C9_400B_F158_41BC_CC8F6409977A.subtitle = Rieti e il Fiume panorama_9D88B345_AFE7_C2A5_41D9_87A89B98B27C.subtitle = Rieti e il Fiume panorama_E1A6A690_F276_2E1F_41A1_FCE04CD6C5DA.subtitle = Rieti e il Fiume panorama_55904C6F_4019_3158_41B0_2FC01136B7C4.subtitle = Rieti e il Fiume panorama_560BC4D1_4007_7148_41C5_90DF67028193.subtitle = Rieti e il Fiume panorama_E79DD712_F2D6_2E02_41EC_3C00BE9BD3ED.subtitle = Rieti e il Fiume panorama_57B47A8C_4038_D1D8_41B1_541CDDB4FADE.subtitle = Rieti e il Fiume panorama_151FC527_3B1B_0626_41C8_780355E2DF40.subtitle = Rieti e il Fiume panorama_1C42BF29_5ACB_C5B6_41D5_0C98D0073FD4.subtitle = Rieti e il Fiume panorama_79E131E9_4019_539B_41C9_EEC20B4D672F.subtitle = Rieti e il Fiume panorama_748CBF7C_4019_CF38_41B7_BB7F57223A98.subtitle = Rieti e il Fiume panorama_9456359B_80AA_AD9D_41D3_445719BC30F1.subtitle = Umbilicus Italiae panorama_9652F435_80B9_A298_41B8_17CD72A8F588.subtitle = Umbilicus Italiae panorama_AD4799C8_8179_65A6_41AB_1370B2710A26.subtitle = Umbilicus Italiae panorama_A267A3E5_8159_E59C_41CE_43D22234CB59.subtitle = Umbilicus Italiae panorama_A0FE348B_815A_A3A8_41C4_8E8125AE344C.subtitle = Umbilicus Italiae panorama_AC962AED_81B9_E75C_4173_CE76E3594732.subtitle = Umbilicus Italiae panorama_AD945A55_817A_A754_41B6_08AF8CB631BF.subtitle = Umbilicus Italiae panorama_AC5CCB91_81B9_A5C4_41CA_508490C2E3BE.subtitle = Umbilicus Italiae panorama_A7CB1527_84BE_6D32_41B4_52249A6D5987.subtitle = Umbilicus Italiae panorama_96736550_84CE_2D6E_41C1_DE738ABB1325.subtitle = Umbilicus Italiae panorama_9A6A7A74_84DD_E716_41DB_993D3BFBCFC2.subtitle = Umbilicus Italiae ### Title album_61E7E7D0_709E_2D96_41BA_0F35ACEB0B98_9.label = 2-1A Fig.1 panorama_9C60D730_F3DA_2E1E_41C5_02CA5559028D.label = "Acque Sante" e oasi Francescane album_79BEA065_FB5D_B6F4_41A8_29A87B9A78E7_0.label = 1 album_CF661CED_D6F8_4300_41DA_C50113CD9ED3_0.label = 1 Santiago Regidor Gomez, Paisaje con lago-1891 photo_BF26AEDC_A8CB_FD76_41E1_EC482264DB22.label = 1 immagine Paterno photo_B448197D_854A_2516_41D7_ED8563F816EF.label = 1 immagine Paterno photo_C4AF6A70_9AF9_8E6F_41E2_3AEEBF764BD6.label = 1b photo_B8BCE149_AF6D_3EAD_41E0_670355CF2619.label = 1b httpwww.bicinatura.itwp-contentuploads202006DSC07324-e1593347914183.jpg album_D53F9590_9AE8_9AAF_41C1_CDE99B3789FE_0.label = 1d-1. album_D53F9590_9AE8_9AAF_41C1_CDE99B3789FE_1.label = 1d-2. album_D53F9590_9AE8_9AAF_41C1_CDE99B3789FE_2.label = 1d-3. album_61E7E7D0_709E_2D96_41BA_0F35ACEB0B98_3.label = 2-1A Fig 10 album_61E7E7D0_709E_2D96_41BA_0F35ACEB0B98_2.label = 2-1A Fig 9 album_61E7E7D0_709E_2D96_41BA_0F35ACEB0B98_4.label = 2-1A Fig. 2 album_61E7E7D0_709E_2D96_41BA_0F35ACEB0B98_5.label = 2-1A Fig. 3 album_61E7E7D0_709E_2D96_41BA_0F35ACEB0B98_6.label = 2-1A Fig. 6 album_61E7E7D0_709E_2D96_41BA_0F35ACEB0B98_7.label = 2-1A Fig. 7 album_61E7E7D0_709E_2D96_41BA_0F35ACEB0B98_8.label = 2-1A ig. 8 photo_82BDD13C_AFAD_7EEB_41BF_2B9BC1951CAB.label = 2-1A - Fig.0 album_61E7E7D0_709E_2D96_41BA_0F35ACEB0B98_0.label = 2-1A Fig 5 album_61E7E7D0_709E_2D96_41BA_0F35ACEB0B98_1.label = 2-1A Fig 8a album_65BC6485_708A_227E_41BA_41ECE82E23C9_0.label = 2-1B Fig. 1 album_65BC6485_708A_227E_41BA_41ECE82E23C9_1.label = 2-1B Fig. 4 album_65BC6485_708A_227E_41BA_41ECE82E23C9_3.label = 2-1B Fig.2 album_65BC6485_708A_227E_41BA_41ECE82E23C9_4.label = 2-1B Fig.3 album_64E7460E_708A_EE8A_41A0_4CB5DEC21433_0.label = 2-1C Fig. 1 album_64E7460E_708A_EE8A_41A0_4CB5DEC21433_1.label = 2-1C Fig. 2 album_64E7460E_708A_EE8A_41A0_4CB5DEC21433_2.label = 2-1C Fig. 3 album_64E7460E_708A_EE8A_41A0_4CB5DEC21433_3.label = 2-1C Fig. 4 album_64E7460E_708A_EE8A_41A0_4CB5DEC21433_4.label = 2-1C Fig. 5 album_64BD5A0E_70BA_268A_419C_83A58E3F3EC4_0.label = 2-2 DSC_4312 album_64BD5A0E_70BA_268A_419C_83A58E3F3EC4_1.label = 2-2 DSC_4323 album_64BD5A0E_70BA_268A_419C_83A58E3F3EC4_2.label = 2-2 DSC_4327 album_64BD5A0E_70BA_268A_419C_83A58E3F3EC4_3.label = 2-2 DSC_4333 album_65438F56_70BE_DE9A_41D2_44C3AEF403E3_10.label = 2-3 FIG 10 album_65438F56_70BE_DE9A_41D2_44C3AEF403E3_11.label = 2-3 FIG 11 album_65438F56_70BE_DE9A_41D2_44C3AEF403E3_12.label = 2-3 FIG 12 album_65438F56_70BE_DE9A_41D2_44C3AEF403E3_13.label = 2-3 FIG 13 photo_5FA6CF03_7096_7E7A_41D2_E2B879F41158.label = 2-3 FIG 4 album_65438F56_70BE_DE9A_41D2_44C3AEF403E3_6.label = 2-3 FIG 6 album_65438F56_70BE_DE9A_41D2_44C3AEF403E3_7.label = 2-3 FIG 7 album_65438F56_70BE_DE9A_41D2_44C3AEF403E3_8.label = 2-3 FIG 8 album_65438F56_70BE_DE9A_41D2_44C3AEF403E3_9.label = 2-3 FIG 9 album_65438F56_70BE_DE9A_41D2_44C3AEF403E3_4.label = 2-3 Fig 3 album_65438F56_70BE_DE9A_41D2_44C3AEF403E3_5.label = 2-3 Fig 5 album_408C1192_708A_659A_41CE_E44A74D6880E_0.label = 2-4 Fig 1 album_408C1192_708A_659A_41CE_E44A74D6880E_1.label = 2-4 Fig 2 album_408C1192_708A_659A_41CE_E44A74D6880E_2.label = 2-4 Fig 3 album_408C1192_708A_659A_41CE_E44A74D6880E_3.label = 2-4 Fig 4 album_408C1192_708A_659A_41CE_E44A74D6880E_4.label = 2-4 Fig 5 album_408C1192_708A_659A_41CE_E44A74D6880E_5.label = 2-4 Fig 6. album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_0.label = 2-6 FIG 1 album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_6.label = 2-6 FIG 10 album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_7.label = 2-6 FIG 11 album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_2.label = 2-6 FIG 3 album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_3.label = 2-6 FIG 4 album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_4.label = 2-6 FIG 6 album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_5.label = 2-6 FIG 7 album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_12.label = 2-6 Fig. 11A mod. album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_13.label = 2-6 Fig. 12 album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_9.label = 2-6 Fig. 5 album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_10.label = 2-6 Fig. 8 album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_11.label = 2-6 Fig. 9 photo_B62ECB04_857A_66F6_41DF_75CEE2B90F51.label = 20220728_193948 photo_B7FFDEC3_857A_FF71_41D0_9A113F011D2F.label = 20220728_194518 album_0E0517CB_3402_26E8_41B6_40B4BFFE69AA_3.label = 20948B48-A699-4097-AF13-EC1211FAFE80_1_105_c (1) album_0E0517CB_3402_26E8_41B6_40B4BFFE69AA_2.label = 2908B946-1A6E-4858-A501-06ED914F07B5_1_105_c photo_C457F085_9AF8_9AB0_41C4_8C2A1B8DD0B6.label = 2a-1.jpg photo_C433D017_9AF8_B9D1_41BB_B943BA3DA9B6.label = 3 photo_66CA5F14_708A_DE9E_41C5_78E5A9E31E7F.label = 3-1 photo_645F8316_708A_E69A_41DB_65C081F1E3F0.label = 3-2 album_0E0517CB_3402_26E8_41B6_40B4BFFE69AA_0.label = 3AA97D5E-A255-47F8-A784-A9A1E88BFA3B_1_105_c photo_C7C78936_9AE8_8BD3_41D0_4D5AEE470C6D.label = 3a-1 photo_C7BFE10D_9AE8_BBB1_41D4_5BE47B08F691.label = 3b-1 photo_C69293BD_9AE9_FED0_41CB_51795EDA134B.label = 3c-2 album_C84C4BCD_9AE8_8EB1_41D6_E6CAA3725077_0.label = 3f-1 album_C84C4BCD_9AE8_8EB1_41D6_E6CAA3725077_1.label = 3f-2 album_C84C4BCD_9AE8_8EB1_41D6_E6CAA3725077_2.label = 3f-3 album_C84C4BCD_9AE8_8EB1_41D6_E6CAA3725077_3.label = 3f4 album_79BEA065_FB5D_B6F4_41A8_29A87B9A78E7_1.label = 5 album_0E0517CB_3402_26E8_41B6_40B4BFFE69AA_1.label = 5EC6F750-5466-49FE-87B2-6DFC1BCAE1BF_1_105_c album_C91030F1_9AE8_9A51_41E1_41FA67DB43B1_1.label = 5a-2. album_C91030F1_9AE8_9A51_41E1_41FA67DB43B1_2.label = 5a-3. album_C91030F1_9AE8_9A51_41E1_41FA67DB43B1_3.label = 5a-4. album_C91030F1_9AE8_9A51_41E1_41FA67DB43B1_4.label = 5a-5. photo_ECBB584D_9AE9_89B0_41E2_D907F3BFEF1D.label = 5b-1. album_CBDA5DF1_9AF8_8A51_41C9_4DBE9F486973_2.label = 5d Cannuccia di palude album_CBDA5DF1_9AF8_8A51_41C9_4DBE9F486973_0.label = 5d Cannuccia di palude 1 album_CBDA5DF1_9AF8_8A51_41C9_4DBE9F486973_1.label = 5d Cannuccia di palude 3 album_CBDA5DF1_9AF8_8A51_41C9_4DBE9F486973_3.label = 5d Salice Bianco album_CB27C7CB_9AF8_86B1_41DB_5ED4C11BF2FA_0.label = 5e-1 album_CB27C7CB_9AF8_86B1_41DB_5ED4C11BF2FA_1.label = 5e-2 album_CB27C7CB_9AF8_86B1_41DB_5ED4C11BF2FA_2.label = 5e-3 album_CB27C7CB_9AF8_86B1_41DB_5ED4C11BF2FA_3.label = 5e-4 album_CB27C7CB_9AF8_86B1_41DB_5ED4C11BF2FA_4.label = 5e-5 album_CB27C7CB_9AF8_86B1_41DB_5ED4C11BF2FA_5.label = 5e-6 album_CB27C7CB_9AF8_86B1_41DB_5ED4C11BF2FA_6.label = 5e-7 album_CB27C7CB_9AF8_86B1_41DB_5ED4C11BF2FA_7.label = 5e-8 photo_7AF3A85F_FB53_76D4_41E3_954D4B5B16C7.label = 6 album_79BEA065_FB5D_B6F4_41A8_29A87B9A78E7_2.label = 6 album_2AC04E24_3402_E958_41BB_F5C799AB27C1_0.label = 68730182_10217738856897482_5465712274935119872_o album_C850FE9F_9AF9_86D1_41DD_FB083C156BDA_0.label = 6a Fiumarone album_C850FE9F_9AF9_86D1_41DD_FB083C156BDA_1.label = 6a Fiume Santa Susanna album_B52DF7FD_854E_2D16_41BD_5E9845D3170F_0.label = 6b_0_villa Tito veduta_Alvino2009 album_B52DF7FD_854E_2D16_41BD_5E9845D3170F_1.label = 6b_1_sostruzioni terrazza_McCallum2019 album_B52DF7FD_854E_2D16_41BD_5E9845D3170F_2.label = 6b_2_incavi_sostruzioni terrazza_McCallum2019 album_B52DF7FD_854E_2D16_41BD_5E9845D3170F_3.label = 6b_3_planimetria generale_McCallum2019 album_B52DF7FD_854E_2D16_41BD_5E9845D3170F_4.label = 6c_1_ritratto_Vespasiano_Musei Capitolini album_B52DF7FD_854E_2D16_41BD_5E9845D3170F_5.label = 6c_2_ritratto_Tito_Musei Capitolini album_B52DF7FD_854E_2D16_41BD_5E9845D3170F_6.label = 6c_3_dinastiaFlavia album_79BEA065_FB5D_B6F4_41A8_29A87B9A78E7_3.label = 8 album_6D364820_E315_9CEC_41E6_EA55544B2ED6_0.label = 8.4.1 album_6D364820_E315_9CEC_41E6_EA55544B2ED6_1.label = 8.4.2 album_6D364820_E315_9CEC_41E6_EA55544B2ED6_3.label = 8.4.3 album_6D364820_E315_9CEC_41E6_EA55544B2ED6_2.label = 8.4.3 album_6D364820_E315_9CEC_41E6_EA55544B2ED6_4.label = 8.4.4 album_6D364820_E315_9CEC_41E6_EA55544B2ED6_5.label = 8.4.5 album_6D364820_E315_9CEC_41E6_EA55544B2ED6_6.label = 8.4.6 album_6D364820_E315_9CEC_41E6_EA55544B2ED6_7.label = 8.4.7 album_6D364820_E315_9CEC_41E6_EA55544B2ED6_8.label = 8.4.8 album_10B54936_9AD7_8BD0_41DF_43D1A40C834D_1.label = 8b-1 album_10B54936_9AD7_8BD0_41DF_43D1A40C834D_2.label = 8b-2 album_10B54936_9AD7_8BD0_41DF_43D1A40C834D_3.label = 8b-3 album_10B54936_9AD7_8BD0_41DF_43D1A40C834D_4.label = 8b-4 album_2AC04E24_3402_E958_41BB_F5C799AB27C1_1.label = 97746964_2767432306836186_3680961644696961024_o album_2AC04E24_3402_E958_41BB_F5C799AB27C1_2.label = 97806582_2767432406836176_3881820085261697024_o album_2AC04E24_3402_E958_41BB_F5C799AB27C1_3.label = 97909000_2767432183502865_7552617625428164608_o album_2AC04E24_3402_E958_41BB_F5C799AB27C1_4.label = 97963326_2767432030169547_7116399748751294464_o album_2AC04E24_3402_E958_41BB_F5C799AB27C1_5.label = 97987354_2767431946836222_8224055579413315584_o album_2AC04E24_3402_E958_41BB_F5C799AB27C1_6.label = 97993403_2767432326836184_5526701046761521152_o panorama_06474807_3E5A_10F0_4188_B056619D5E87.label = Abbazie, conventi e oasi di preghiera photo_3800023C_206C_6284_41B5_086DBC45C266.label = Acquedotto album_4665B34C_5363_503E_41CB_3F6B14594895.label = Alluvioni recenti panorama_91AE36ED_F3DA_2E01_41E3_F8727586A874.label = Alta Valle panorama_E9FE7FC8_F96D_EA3C_41C5_878F38FCAC8D.label = Alta e media valle del Turano panorama_38676F6A_21F3_B85A_41BC_2AC24A8B8A86.label = Aquae Cutiliae panorama_CAC966D4_E4BE_F263_41DD_051C5148087B.label = Area archeologica album_CF661CED_D6F8_4300_41DA_C50113CD9ED3_1.label = Armeni Piediluco (2) (1) album_CF661CED_D6F8_4300_41DA_C50113CD9ED3_2.label = Armeno Armeni, Paesaggio con lago2 album_CF661CED_D6F8_4300_41DA_C50113CD9ED3_3.label = Armeno_Armeni,_Collesanto_(olio_su_tavola_1911) panorama_42DDE7E5_5324_F0B9_41C7_3433D71EC2E9.label = Bacino del Tronto panorama_328AE466_20F5_E84A_41BD_829BA3BA2EF7.label = Bassa valle panorama_9A70D1FB_8996_6662_41D8_2BE0723FABB6.label = Borgo Velino panorama_9D96C9E6_89F6_2662_41D9_9D83B44ADDD5.label = Borgo Velino e il suo territorio panorama_9A23A2BF_89F2_6AE2_41C1_89DFC2F2E65B.label = Borgo Velino, l'antico Borghetto album_AEBB5D3B_8AB1_E3E6_41B4_1D354079DB1A_0.label = BorgoVelino Canetra Matteo Paoletti album_AEBB5D3B_8AB1_E3E6_41B4_1D354079DB1A_2.label = CANETRA 20220829_155559 photo_A3966B61_8ABE_2663_41D7_400F579DE669.label = CANETRA 20220829_161202 photo_546B3281_9A5B_9EB0_41D7_3E54670C9034.label = CANETRA 20220829_161208 photo_4ECFE16F_9A59_9A70_41B3_A18709655E94.label = CANETRA 20220829_161217 photo_A0D7D73F_8AB2_2FDF_41DA_6777FB827A44.label = CANETRA Laghetto sorgivo 20220829_155524 album_A0DD04FF_8AB2_225E_41A1_97D2A9264A9B_0.label = CENTRALE DI CANETRA 20220829_162837 album_A0DD04FF_8AB2_225E_41A1_97D2A9264A9B_1.label = CENTRALE IDROELETTRICA CANETRA 20220829_161904 album_A0DD04FF_8AB2_225E_41A1_97D2A9264A9B_2.label = CENTRALE IDROELETTRICA CANETRA 20220829_161926 album_A0DD04FF_8AB2_225E_41A1_97D2A9264A9B_3.label = CONDOTTA ACQUE CANETRA VERSO CENTRALE 20220829_161403 album_A0DD04FF_8AB2_225E_41A1_97D2A9264A9B_4.label = CONDOTTA ACQUE CANETRA VERSO CENTRALE 20220829_161630 album_AEBB5D3B_8AB1_E3E6_41B4_1D354079DB1A_4.label = COTILIA ACQUE ROSSE 20220829_181709 album_CF661CED_D6F8_4300_41DA_C50113CD9ED3_4.label = Calcagnadoro-Piediluco 1925 album_B146941D_854A_2316_41B6_D62DFCD199CF_0.label = Calcariola album_4665B34C_5363_503E_41CB_3F6B14594895_0.label = Campi allagati per lo svuotamenteo della diga photo_45911036_2DB1_ABC0_41C2_ACBC1F055DB9.label = Campi allagati per lo svuotamenteo della diga album_4665B34C_5363_503E_41CB_3F6B14594895_1.label = Campi allagati per lo svuotamento guidato del lago del Turano photo_A324A2BE_8AB2_66E1_41BE_753ED4E15B44.label = Canale di Cotilia album_AEBB5D3B_8AB1_E3E6_41B4_1D354079DB1A_1.label = Canale di Cotilia panorama_9D733424_8992_61E2_41CB_19E4D49ED63F.label = Canetra panorama_9C82B570_8992_2262_41A2_660C89312496.label = Canetra e i lavatoi storici photo_CE3C47A1_D6F8_4D00_41E5_241970022B8A.label = Capanno a Pied. album_476AE14B_5AC6_BDBF_41A5_E1E7C2039414.label = Capitolium panorama_CDD5C6A7_E4CA_D22C_41DF_DD92A43CB9C2.label = Caporìo photo_C2FA7C83_D669_C300_41D0_B527003BB88C.label = Cascada de Terni, 1826 photo_C63A1376_D5CA_5C56_41E5_2001EBABA44F.label = CascataLeonardo photo_83D4255D_FB54_9ED4_41DC_C72A1F54131D.label = CascataLeonardo panorama_9CC7CBDA_8A72_26A1_41C3_E316A0B19FE8.label = Castel Sant’Angelo photo_EFE4371E_FB3E_7126_41E6_C7107E3F823B.label = Castel di Tora photo_EAD85DA4_FB32_511B_41D4_33A61DAFC24B.label = Castel di Tora panorama_E8E08AAA_F96D_EA7F_41E4_9A48CA8773E2.label = Castel di Tora album_4665B34C_5363_503E_41CB_3F6B14594895_2.label = Castel di Tora e il lago del Turano in piena panorama_A5675A52_E74A_7264_41DB_E3283739A384.label = Cava Cesoni panorama_9D88B345_AFE7_C2A5_41D9_87A89B98B27C.label = Cavatella Voto dei Santi panorama_F29C0378_D57A_DC5A_41E4_102C65099FA5.label = Centrale di Galleto album_AF733955_E7CB_DE6C_41E6_0C5DFFE20ED4.label = Centrale elettrica panorama_A55A660E_E75A_D5FC_4188_0A8FD1161732.label = Centrale idroelettrica di Cotilia photo_3800610A_206C_7E8C_41A8_283971A6F665.label = Centrale idroelettrica di Salisano photo_38000FD1_206C_619C_4166_145B7CEED3CA.label = Centrale idroelettrica di Salisano photo_38007EA6_206C_6384_41BF_4CADC86A77FE.label = Centrale idroelettrica di Salisano acque album_637395DC_43EA_2EE2_4194_9D25A7EB130A.label = Chiaviche e Cavatelle panorama_E1A6A690_F276_2E1F_41A1_FCE04CD6C5DA.label = Chiaviche e cavatelle panorama_37C1FCC2_21F3_D84A_41C0_8CBD5F6652D9.label = Chiesa di San Vittorino panorama_A2A0F9E6_E74A_BE2C_41E5_ABE41A82E826.label = Chiesa e sorgente di San Vittorino panorama_F9B42716_E4C7_B3EC_41E9_AED7A83488A7.label = Cittaducale panorama_DD2899B6_9E4D_1F1D_41D8_384B50FCB3B5.label = Colle San Balduino, Colle Aluffi, Montecchio panorama_9AF87FEF_9BB7_864F_41D0_361E96E72CD3.label = Colle San Balduino-Colle Aluffi-Montecchio panorama_D9BF160C_F955_FA34_41E0_E8CAC23F2A38.label = Convento di Sant’Antonio al Monte photo_D34184B6_F9AD_BE54_41CA_6FAD860D75CF.label = Cottorella_2_SH panorama_11633B58_3FFA_F711_418D_38263CB453DC.label = Cultivar innovative panorama_D3FC296B_C1ED_6601_41E0_9FA2D75562C4.label = Cutiliae aquae album_2367CA10_3915_0DF9_41A2_CA89270D7C38.label = Càntaro photo_8429E145_FB6C_9634_41D0_8979CDDE3290.label = DIGA DEL TURANO album_FB6E47F0_E4FE_5224_41E8_EEDCFC81AC2C_0.label = DJI_0777_Caporio_SH photo_82AE3456_FB55_9ED4_41CE_18A46A51CC9F.label = DJI_0777_Caporio_SH album_FB6E47F0_E4FE_5224_41E8_EEDCFC81AC2C_1.label = DJI_0778_Caporio_SH album_FB6E47F0_E4FE_5224_41E8_EEDCFC81AC2C_2.label = DLI_0779_Caporio_SH photo_8C00EDA6_FB54_EE74_41CA_747F92C21D12.label = DLI_0779_Caporio_SH album_2AC04E24_3402_E958_41BB_F5C799AB27C1_8.label = DSCN2263 (1) album_B5947DC9_854A_1D7E_41A4_85E0F87ECE5D_0.label = DSC_4337 album_B5947DC9_854A_1D7E_41A4_85E0F87ECE5D_1.label = DSC_4350 album_B5947DC9_854A_1D7E_41A4_85E0F87ECE5D_2.label = DSC_4354 album_B5947DC9_854A_1D7E_41A4_85E0F87ECE5D_3.label = DSC_4356 photo_845D258F_FB74_9E34_41BF_B1C49134E12D.label = DSC_8617 album_AD1DC642_E7DA_5264_41E3_963396C8B8BF_0.label = DSC_8617 album_FB6E47F0_E4FE_5224_41E8_EEDCFC81AC2C_3.label = DSC_8624 album_AD1DC642_E7DA_5264_41E3_963396C8B8BF_1.label = DSC_8637 photo_8767796E_FB75_B6F4_41DE_805D5083B699.label = DSC_8637 album_AD1DC642_E7DA_5264_41E3_963396C8B8BF_2.label = DSC_8638 album_AD1DC642_E7DA_5264_41E3_963396C8B8BF_3.label = DSC_8644 album_AD1DC642_E7DA_5264_41E3_963396C8B8BF_4.label = DSC_8645 album_AF80EC2C_E7C9_F63C_41D2_6284AA215847_0.label = DSC_8710 album_FB6E47F0_E4FE_5224_41E8_EEDCFC81AC2C_4.label = DSC_8713 album_FB6E47F0_E4FE_5224_41E8_EEDCFC81AC2C_5.label = DSC_8722 album_FB6E47F0_E4FE_5224_41E8_EEDCFC81AC2C_6.label = DSC_8725 photo_8DEA0C6B_FB53_6EFC_41EB_EAB70AE66DEF.label = DSC_8730 album_AF80EC2C_E7C9_F63C_41D2_6284AA215847_1.label = DSC_8730 album_FB6E47F0_E4FE_5224_41E8_EEDCFC81AC2C_7.label = DSC_8734 album_AF80EC2C_E7C9_F63C_41D2_6284AA215847_2.label = DSC_8737 album_AF80EC2C_E7C9_F63C_41D2_6284AA215847_3.label = DSC_8739 panorama_A0FE348B_815A_A3A8_41C4_8E8125AE344C.label = Da Cotilia a Peschiera panorama_8C43348F_9603_4F51_41E1_DB5576E20BAB.label = Di qua e di là dai fiumi photo_6DE7E7CF_3402_2765_41BA_B9EF5405B024.label = Diapositiva11 (2) photo_6B2C33F8_3406_DF23_41BD_59FF36A6D030.label = Diapositiva6 (2) panorama_E8E4EA8D_F96C_EA34_41A3_A1B7A4ECF6B1.label = Diga del Turano photo_808285C2_FB6C_9E2C_41DE_F1DD1BC60011.label = Diga e invaso artificiale del Salto album_AF733955_E7CB_DE6C_41E6_0C5DFFE20ED4_0.label = Diga e invaso artificiale del Salto photo_B01F12DD_8A92_26A3_41DA_6B0344D4E505.label = Equiseto panorama_560BC4D1_4007_7148_41C5_90DF67028193.label = Eredità storiche il Velino e Reate photo_833472E1_FB5C_9BEC_41EE_A9DBB8FB108A.label = Ettore Ferrari, lago di Piediluco, 1876 album_CF661CED_D6F8_4300_41DA_C50113CD9ED3_5.label = Ettore Ferrari, lago di Piediluco, 1876 album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935_1.label = F2-6 IG 2 photo_853AEF19_AFA2_C2AD_41D6_51FFB8CA104E.label = FIG. 2A photo_84DEA391_AFA5_41BD_41D2_E28BB6C9B211.label = FIG. 2B photo_51420C91_4DED_D18E_41B0_7BA0095DE70D.label = FIG. 4 album_FB6E47F0_E4FE_5224_41E8_EEDCFC81AC2C_8.label = FIUME PESCHIERA 20220829_173322 photo_1E30D585_340E_DB58_41B9_96B5E30D0AB7.label = FOTO Chiesa SAN FRANCESCO RI photo_65C1ACC1_3406_6AD8_419E_EDD1BAB478F2.label = FOTO Pié di fiume photo_8246C0C1_FB5D_F62C_41E5_23238F50A1FB.label = Ferrarini album_2219E30E_3B30_CEE9_41CC_22CF36F9513A_0.label = Fig 1 photo_6AD1724C_43A9_E5EE_41C8_2C034EFDA605.label = Fig 10 photo_7B0B13E4_4E7A_2738_41C5_CACAF0C119D7.label = Fig 10 photo_5119698D_4DEB_B390_41C2_F63E2F19D563.label = Fig 10 photo_7AAF790F_4E7A_2308_41C0_ADE48B031BB5.label = Fig 12 Horatio Tumani, Pianta dell_Acquedotto della Bollica per la fontana di Piazza 1621 photo_7AAEBB81_4E7A_27FB_41CF_AE836C98217E.label = Fig 13 Pietro Revecci, Pianta del F. Càntaro da Porta d_Arci a S. Chiara, con gli opifici che azionava, 1694 album_2219E30E_3B30_CEE9_41CC_22CF36F9513A_1.label = Fig 2 album_2219E30E_3B30_CEE9_41CC_22CF36F9513A_2.label = Fig 3 photo_0FEE8C07_4E1A_20F8_41C8_9CDCE8D2F7BA.label = Fig 4 photo_237063A7_3B13_CD35_41A5_1E0C78FF76C1.label = Fig 4 photo_23779E26_3B30_772C_41BC_E440FF7A9F9C.label = Fig 5 album_6E797ABE_43AA_3AAF_41BA_B418C3AB96DB_0.label = Fig 5 photo_733B7EE8_4E1A_2108_41C6_4905E399A6BF.label = Fig 5 album_2219E30E_3B30_CEE9_41CC_22CF36F9513A_3.label = Fig 6 photo_733A815D_4E1A_6308_413C_626A3D557408.label = Fig 7 photo_239E6A98_3B30_5FEE_41A9_DD4F809A857D.label = Fig 7 photo_733963D5_4E1A_6718_41C2_32C65FBA2C40.label = Fig 8 photo_23AAE734_3B30_3522_41A5_2C1DBF1AACBF.label = Fig 8 photo_52D86F58_4DEB_D0B1_41B6_FA670C8C45E1.label = Fig 8a photo_52D86F58_4DEB_D0B1_41B6_FA670C8C45E1.label = Fig 8a photo_511794AE_4DEB_B191_41C0_CA2C3CC75D23.label = Fig 9 album_2219E30E_3B30_CEE9_41CC_22CF36F9513A_4.label = Fig 9 photo_2DEB5B89_3B10_3DFE_41C8_05F787C9B01F.label = Fig 9 photo_62596421_43EA_2DA2_41BE_FD55EBDCF4FF.label = Fig. 1 photo_6C3DF596_5A8C_DD3D_41C8_953D938BC229.label = Fig. 1 photo_05679101_708A_2276_41BF_6A423291ED73.label = Fig. 1 - viadotto estradosso da inserire nella scheda 5c album_55680111_708E_2296_41C5_03880F7946D2_0.label = Fig. 1 - viadotto estradosso da inserire nella scheda 5c photo_7C999A49_4E1A_2108_41BF_71740671A3D4.label = Fig. 10 photo_757F3726_5A8C_5D1A_41D3_F29B57F8D7D4.label = Fig. 10 photo_7EE1E9B8_4E1A_E308_41C5_B3FAD0A4A5CB.label = Fig. 11- Rieti aerea, I.G.M., particolare album_637395DC_43EA_2EE2_4194_9D25A7EB130A_4.label = Fig. 12 photo_7AAA25B7_4E1A_6318_41A3_DFC3C8E045BB.label = Fig. 2 album_637395DC_43EA_2EE2_4194_9D25A7EB130A_0.label = Fig. 2 photo_53498A74_4DED_D176_41B7_2E42C3533F7E.label = Fig. 2 album_581DBFA6_7089_DDBA_41CA_FDC500515D4D_0.label = Fig. 2 - Colonna miliaria_via roma97 album_637395DC_43EA_2EE2_4194_9D25A7EB130A_1.label = Fig. 3 photo_81C1EAFE_AFA5_4367_41DD_0E17B6EBD330.label = Fig. 3 album_53D333BE_4DD4_D7F1_41CF_62A352917BEF_1.label = Fig. 3 album_6E797ABE_43AA_3AAF_41BA_B418C3AB96DB_1.label = Fig. 3 photo_6ACBD78F_5A8C_DD2B_41D2_B675EB9D7A87.label = Fig. 4 photo_7E6DE99D_5ADB_CCA9_41BC_1D163FAD9E03.label = Fig. 4 (1) photo_5C7D2840_43EA_25E2_41C3_EC56B2117DAF.label = Fig. 5 photo_6AC43944_5A8C_D51D_41A9_553C3631690B.label = Fig. 5 album_2367CA10_3915_0DF9_41A2_CA89270D7C38_2.label = Fig. 5_Scan 5 - Il Càntaro a Via Nuova, primi _900, Coll. G. Aguzzi photo_5C7EAB83_43E9_FB66_41CE_C42ADE9DBF7B.label = Fig. 6 album_6E797ABE_43AA_3AAF_41BA_B418C3AB96DB_2.label = Fig. 6 photo_6AB8142E_5A8C_B36A_41D2_F61E0039C39D.label = Fig. 6 album_2367CA10_3915_0DF9_41A2_CA89270D7C38_3.label = Fig. 6 - il Càntaro tra la Bollica (sorgente) e il Cimitero, 1996, Foto R. Marinelli photo_6AAE80DE_5A8C_532D_41C6_80EFC6399AE7.label = Fig. 7 album_637395DC_43EA_2EE2_4194_9D25A7EB130A_2.label = Fig. 7 album_6E797ABE_43AA_3AAF_41BA_B418C3AB96DB_3.label = Fig. 7 photo_7FFC8807_4E1A_20F8_41D0_5E4BBC7A31A8.label = Fig. 8 photo_4E65893E_5AB3_656E_41D4_437D20A4705E.label = Fig. 8 photo_6A9E5DA7_5A8C_6D1B_41B7_EC88F3060A56.label = Fig. 8 photo_6A8E0A67_5A8C_771A_419A_4B0A3D811839.label = Fig. 9 photo_7C11A45E_4E1A_E108_41C4_5BD561C8668A.label = Fig. 9 album_637395DC_43EA_2EE2_4194_9D25A7EB130A_3.label = Fig. 9 photo_51475FA0_4DED_CF8D_41B9_EDC765A34EB6.label = Fig.1 album_5DB2035A_709E_268A_41BF_60679D80DCE0_0.label = Fig.1 - Il ponte romano album_581DBFA6_7089_DDBA_41CA_FDC500515D4D_1.label = Fig.1 - Via Salaria_il percorso fino a Rieti photo_02EE40AB_708A_238A_41BF_1AC3925610A4.label = Fig.1 -Passeggiare_loci da inserire nella scheda 5d album_5DB2035A_709E_268A_41BF_60679D80DCE0_9.label = Fig.10 -Ponte_smontaggio 1932 photo_7AAE68BE_4E7A_E108_41D3_23D972AA0C4A.label = Fig.11 album_5DB2035A_709E_268A_41BF_60679D80DCE0_10.label = Fig.11 - ponte 28 ottobre photo_706A6355_5ADA_5DB3_41D0_70B36C2798F1.label = Fig.1b ia_2Tavola abbinata photo_757828D3_5A8C_533A_41CF_927074111156.label = Fig.2 album_59A6C438_70F6_2296_41C5_A8421A7C79D3_1.label = Fig.2 - Mura album_5DB2035A_709E_268A_41BF_60679D80DCE0_1.label = Fig.2 - da inserire nella scheda 5a photo_0897217D_708A_628E_41D1_B6FD164CBC69.label = Fig.2 - da inserire nella scheda 5a album_55680111_708E_2296_41C5_03880F7946D2_1.label = Fig.2 - viadotto photo_75745D0B_5A93_AD2B_41D5_F602834EC38F.label = Fig.3 album_5DB2035A_709E_268A_41BF_60679D80DCE0_2.label = Fig.3 - Veduta dei resti del Ponte romano da inserire nella scheda 5a album_59A6C438_70F6_2296_41C5_A8421A7C79D3_2.label = Fig.3 - banco travertino_via s.chiara album_55680111_708E_2296_41C5_03880F7946D2_2.label = Fig.3 - viadotto ostiense album_5DB2035A_709E_268A_41BF_60679D80DCE0_3.label = Fig.4 - Ponte_segni carri album_59A6C438_70F6_2296_41C5_A8421A7C79D3_3.label = Fig.4 - Via del vignola album_5DB2035A_709E_268A_41BF_60679D80DCE0_4.label = Fig.5 - Ponte Salario album_59A6C438_70F6_2296_41C5_A8421A7C79D3_4.label = Fig.5 - mura_via roma 75 album_5DB2035A_709E_268A_41BF_60679D80DCE0_5.label = Fig.6 - Ponte_veduta cassero album_59A6C438_70F6_2296_41C5_A8421A7C79D3_5.label = Fig.6 - impianto urbanistico album_59A6C438_70F6_2296_41C5_A8421A7C79D3_6.label = Fig.7 - togato album_5DB2035A_709E_268A_41BF_60679D80DCE0_6.label = Fig.7 -Ponte_schizzo botteghe album_5DB2035A_709E_268A_41BF_60679D80DCE0_7.label = Fig.8 - Ponte e isola album_59A6C438_70F6_2296_41C5_A8421A7C79D3_7.label = Fig.8 - s.giovanni in statua album_59A6C438_70F6_2296_41C5_A8421A7C79D3_8.label = Fig.9 - Capitolium album_5DB2035A_709E_268A_41BF_60679D80DCE0_8.label = Fig.9 - Ponte_alluvione 1923 photo_5CF7E15B_43DA_E799_41D0_EF4913BF376F.label = Fig1 photo_23C1C4C3_391D_065F_41B4_AB2B5C7CC297.label = Fig4 album_CF661CED_D6F8_4300_41DA_C50113CD9ED3_6.label = Fig_22 Contadine di Piediluco Badajoz Museo Provincial panorama_9AF6E028_9BB8_B9F1_41D8_59E24803EE8F.label = Fiume Turano, Canera e la confluenza col Velino panorama_07740F9E_1453_47AC_41AE_2747449D3E54.label = Fontana dei Delfini photo_07AF3B17_9EFF_13B1_41A0_CA7B68164C84.label = Fonte Colombo 1 panorama_19144262_0A7E_A1FD_419F_C9E2C196A5E6.label = Fonte Cottorella panorama_1E0CEEB9_0A7D_614F_419E_26140F0172D9.label = Fonte Cottorella album_2AC04E24_3402_E958_41BB_F5C799AB27C1.label = Fonte Cottorella photo_5FC713F3_3406_DF76_41C3_5CA4ACC4CEB8.label = Foto Cascata delle Marmore album_63EA68BC_43E6_269C_41CB_CF810B562582.label = Foto aeree di Rieti photo_05721D39_7096_2296_41C1_611EB45CEC89.label = Foto da inserire nel testo 6A photo_02C41FE1_7097_DDB6_41D3_6D78FB2162F5.label = Foto da inserire nel testo 6B photo_027DCB79_7096_E696_4195_417A352D5FBE.label = Foto da inserire nella scheda album_AF80EC2C_E7C9_F63C_41D2_6284AA215847_4.label = Fto 1 Totem 5 Sez 3 photo_8D5FA024_FB6C_9674_41D4_DE860DCEE2DC.label = Fto 1 Totem 5 Sez 3 album_AF80EC2C_E7C9_F63C_41D2_6284AA215847_5.label = Fto 2 Totem 5 Sez 3 album_AF80EC2C_E7C9_F63C_41D2_6284AA215847_6.label = Fto 3 Totem 5 Sez 3 photo_8CCF56F1_FB53_9BEC_41BA_8F57408F26D6.label = Fto 3 Totem 5 Sez 3 photo_2152664D_3402_F9E8_418A_54F5C96079A1.label = Grano nella piana (1) con Nazareno Strampelli panorama_9AF5E5A8_9BB8_BAF1_41E0_972DDDACEB62.label = Greccio e Fonte Lupetta panorama_E8CC62A3_F975_9A6C_41BE_2631B64AA6FF.label = I centri dell’Alta Valle panorama_BBB02B1B_9940_5B0E_41CA_86A373F566D7.label = I laghi Pozzo, Votone e Fogliano panorama_1C42BF29_5ACB_C5B6_41D5_0C98D0073FD4.label = I mulini album_2219E30E_3B30_CEE9_41CC_22CF36F9513A.label = I mulini panorama_151FC527_3B1B_0626_41C8_780355E2DF40.label = I mulini tradizionali video_0A1E3ABB_3406_2EA8_41BB_1B91552AC7D2.label = IF_1a_1_Video lacusVelinus photo_767554C2_3402_3AD8_41BC_30271253E315.label = IF_1a_3 Urna a capanna dalla necropoli di Campo Reatino photo_7D3AA921_341D_EB58_4178_C9CE5874E140.label = IF_1b_Reate_dimensioni della città antica photo_7CEB92BC_3402_3EA8_41CA_A2ADFAFD2303.label = IF_2B1a_1_Conca reatina IIIsec.a.C photo_719E1F78_3405_E7A9_4120_55746BD8FDA0.label = IF_2B1a_2_Conca reatina dopo bonifica-05 photo_70BCBC73_3407_E9B8_41CA_9651B4F219BB.label = IF_2B1a_3_Centuriazione-05 photo_7ADC6825_340E_6958_41C3_361AAE348753.label = IF_3c_Villa Tito photo_785B6067_3407_D9D8_41B1_F9ED070A170F.label = IF_3e_santuario Cotilia photo_79B6436F_3403_DFA8_41A3_12998E1953D1.label = IF_7 album_5A66AA2F_4009_30D8_41A2_C8890AA7A4AB_2.label = IIF_10_Ponte_schizzo botteghe album_5A66BA2F_4009_30D8_41A4_9EE89A1FD14A_3.label = IIF_11_Ponte e isola album_5A66DA2F_4009_30D8_41A9_152C8B42A585_4.label = IIF_12 Ponte_alluvione 1923 album_5A66FA2F_4009_30D8_41C6_CC81961632DB_5.label = IIF_13_Ponte_smontaggio 1932 album_5A650A2F_4009_30D8_4167_CDAFAA9EF0BA_6.label = IIF_14_ponte 28 ottobre album_65A382E3_4E2A_6138_41CA_0058AD2C5016_0.label = IIF_15_viadotto album_65A382E3_4E2A_6138_41CA_0058AD2C5016_1.label = IIF_16_viadotto estradosso album_65A382E3_4E2A_6138_41CA_0058AD2C5016_2.label = IIF_17_viadotto ostiense album_67487A61_4E2E_2138_4190_9118403B137B_1.label = IIF_19_Mura album_477053A7_5ABB_DCF5_41C3_FFE71EFA7249_1.label = IIF_19_Mura photo_405931F7_5ABD_BC5F_41C9_303AE7AB92C1.label = IIF_19_Mura album_4770E3A8_5ABB_DCFB_41C8_58E226C65CF4_2.label = IIF_20_banco travertino_via s.chiara album_67487A61_4E2E_2138_4190_9118403B137B_2.label = IIF_20_banco travertino_via s.chiara album_47EE98A7_5ABA_4CF5_41D6_55172D989738_1.label = IIF_20_banco travertino_via s.chiara album_67487A61_4E2E_2138_4190_9118403B137B_3.label = IIF_21_via del vignola album_47EE98A7_5ABA_4CF5_41D6_55172D989738_2.label = IIF_21_via del vignola album_4770C3A8_5ABB_DCFB_419F_4B1AB06A5DE3_3.label = IIF_21_via del vignola album_476F23A8_5ABB_DCFB_4180_CA8C654F9989_4.label = IIF_22_mura_via roma 75 photo_46B81AA2_5AC6_CCE9_41D1_496F15F58327.label = IIF_22_mura_via roma 75 album_67487A61_4E2E_2138_4190_9118403B137B_4.label = IIF_22_mura_via roma 75 album_67487A61_4E2E_2138_4190_9118403B137B_5.label = IIF_23_impianto urbanistico photo_7E4C4FA6_4038_F079_41CB_69A5D35EBB92.label = IIF_23_impianto urbanistico album_476F13A8_5ABB_DCFB_41D4_8032CF096AED_5.label = IIF_23_impianto urbanistico album_67487A61_4E2E_2138_4190_9118403B137B_6.label = IIF_24_togato album_476F03A8_5ABB_DCFB_41C6_27E53C823B91_6.label = IIF_24_togato photo_47BCF1AA_5ABA_DCFC_41AF_21E7DD322F68.label = IIF_24_togato photo_7F5A6135_4008_D05C_41BC_EC2A2C726D62.label = IIF_25_s.giovanni in statua album_476F63A8_5ABB_DCFB_41D0_C066E27D342A_7.label = IIF_25_s.giovanni in statua album_476AE14B_5AC6_BDBF_41A5_E1E7C2039414_0.label = IIF_25_s.giovanni in statua album_67487A61_4E2E_2138_4190_9118403B137B_7.label = IIF_25_s.giovanni in statua album_67487A61_4E2E_2138_4190_9118403B137B_8.label = IIF_26_Capitolium album_476F43A9_5ABB_DCFD_41D2_01D97A63C2B5_8.label = IIF_26_Capitolium album_476AE14B_5AC6_BDBF_41A5_E1E7C2039414_1.label = IIF_26_Capitolium album_6A54BA8C_4E1E_2108_41C6_527A4D021B14_1.label = IIF_2_Via Salaria_il percorso fino a Rieti album_6A54BA8C_4E1E_2108_41C6_527A4D021B14_2.label = IIF_3_colonna miliaria_via roma97 photo_571A486A_4039_5158_41C5_FA27154070C8.label = IIF_3_colonna miliaria_via roma97 photo_6A8EB8CE_4E1E_2108_41A9_C723DA308D37.label = IIF_4_Il ponte romano photo_6D6DDD8C_4E1E_2308_41B3_94AFE2F88433.label = IIF_5_Ponte sommerso photo_6D6C5233_4E1E_6118_41D0_3110446C01B3.label = IIF_6_Ponte_attacco a riva photo_58BE67ED_4007_FF58_41B6_36D8D14E2F3C.label = IIF_6_Ponte_attacco a riva photo_6D6D9439_4E1E_6108_41C7_CC46C9004B22.label = IIF_7_Ponte_segni carri album_5A663A2D_4009_30D8_41B8_65F5EC60E71E_0.label = IIF_8 Ponte Salario album_5A669A2F_4009_30D8_41A7_F8FA2AD68E58_1.label = IIF_9 Ponte_veduta cassero photo_7A8F1019_FB6D_965C_41EE_11E243D82033.label = IMG-20221015-WA0004 photo_856BD107_FB6D_7634_4143_49F649CF7776.label = IMG-20221015-WA0007 photo_85589E5F_FB73_AAD4_41EF_3DAF32189064.label = IMG_20220930_183246_HDR album_D83426EF_F631_5149_41D1_588282386CB4_0.label = IMG_2321 photo_1B3A6209_3405_F968_41AD_7FB338B0578B.label = IMG_2327 album_D83426EF_F631_5149_41D1_588282386CB4_1.label = IMG_2327 album_D83426EF_F631_5149_41D1_588282386CB4_2.label = IMG_2328 album_D83426EF_F631_5149_41D1_588282386CB4_3.label = IMG_2331 album_D83426EF_F631_5149_41D1_588282386CB4_4.label = IMG_2332 panorama_E8EB7FA9_F96F_AA7C_41E1_B6C11B48A6FD.label = Il Cammino di San Benedetto panorama_1E93D691_9ECB_1561_415A_858E8163F809.label = Il Convento-santuario nelle fonti francescane panorama_55904C6F_4019_3158_41B0_2FC01136B7C4.label = Il Càntaro panorama_6C172DEA_43EB_FEAD_41CD_D3380A9E82CC.label = Il Càntaro album_0DB2972A_1F94_E28C_41B8_1403B2BCAE8C.label = Il Farfa panorama_8D481FE5_F22A_FE01_41BA_01611E11904D.label = Il Lacus Velinus - Present panorama_9EC2C03E_AFFD_5EE7_41DD_FC63A6C7AD8A.label = Il Mulino del Sig.re Mari media_D7D1B43A_9601_4FB3_41E0_DD211830CB7C.label = Il Mulino di Santa Susanna panorama_FE0DDB8C_D546_4CBA_41C2_58ED6EDDCAD7.label = Il Parco della Cascata panorama_2AE92A59_3E4A_1113_41AD_AAEEA7ABD78D.label = Il Velino panorama_56121A0D_4019_30D8_41C5_9A6AB57E98F5.label = Il Velino a Ponte Romano novo: rapporto città-fiume panorama_D29EB8B6_9941_A6AC_41A0_494EDDF83D02.label = Il canale della Vergara panorama_D51DAF6A_9940_5BA0_41E1_D6D6A31955E1.label = Il canale di Santa Susanna panorama_50B90BB9_43BA_1A8D_41D0_175EBC27F942.label = Il fiume e i reatini panorama_A6251482_8653_EB00_41D4_2EFD16646F18.label = Il laghetto di Canetra panorama_76476CCA_45AA_3DFE_41C8_858B316C777B.label = Il lago di Paterno panorama_8D3BF7CC_9922_6375_41D5_EFB67AE61050.label = Il romitorio francescano panorama_B8C1C8A5_9922_6D37_41E0_74E469308200.label = Il santuario di Poggio Bustone panorama_9AF66B98_9BBB_8ED1_4173_DB6848C786BE.label = Il santuario francescano di Greccio album_65A382E3_4E2A_6138_41CA_0058AD2C5016.label = Il viadotto photo_7B1278E1_2D92_FC40_41C0_C7EF92C64209.label = Immagine 1 photo_4F2D3450_2DB1_B441_4195_5DF4194FA554.label = Immagine 10 photo_4F79D55B_2DB1_B440_41AB_1D8AF81279B0.label = Immagine 11 Il quartiere periferico Quattro strade photo_4ADDCAB6_2DB2_9CC1_41B9_E8EBEFC1D0E6.label = Immagine 14 photo_4A71E12A_2DB2_ADC0_416E_D244FF82D59C.label = Immagine 15 Diga e invaso artificiale del Salto photo_71B76EAD_2D92_94C0_41C3_A558CE5785D2.label = Immagine 4 photo_758F3151_2D93_AC40_41B2_EC80677C718E.label = Immagine 7 acque da venerare photo_4851CC16_2D8E_9BC0_41C2_1B7B6ACD4B87.label = Immagine 8 photo_4FB54301_2D8E_EDC3_41A9_68D8AD93E176.label = Immagine 9 album_59A6C438_70F6_2296_41C5_A8421A7C79D3_0.label = Immagine satellitare con i 4 punti localizzati photo_3F95C8E1_21D5_B846_41BD_2BFE3E0241E3.label = Immagine1 photo_4B881DF1_2DB2_9440_41A8_598FF9EEB0DE.label = Immagine12 photo_5A06B8AF_3402_2997_41A5_50887ED14FCD.label = Immagine2 album_CF661CED_D6F8_4300_41DA_C50113CD9ED3_7.label = Jose Nogue Masso, Montes Apeninos, 1908 (v. 10)110x196 panorama_281F441C_3ECA_3111_418A_20BBBA3BFEF2.label = L'esplosione topografica panorama_D25BE124_9940_E7AF_41DB_63FD64560477.label = L'idrovora di Ripasottile panorama_C7666907_D5FA_4DB6_41DF_8B1234341282.label = La Cascata delle Marmore panorama_90E107F9_F236_2E01_41D0_6923427CEC9C.label = La Conca Reatina album_3574247B_2155_E83A_4179_5CBC316F384B_2.label = La Pianara panorama_8C3F968E_9601_4B53_41CD_6EE9ECCA3FAA.label = La Riserva dei laghi Lungo e Ripasottile panorama_4478FB77_9A5B_8E50_41CA_23F33F31A727.label = La Valle del Primo Presepe video_2C0C3B87_3402_2F58_41C2_A7B81D75889C.label = La Valle del Primo Presepe album_6A54BA8C_4E1E_2108_41C6_527A4D021B14.label = La Via Salaria panorama_9C526BA6_899E_26E1_41D7_21B4D464A7BA.label = La centrale idroelettrica di Canetra panorama_AC467032_F26A_2203_41DB_DB118ED892F0.label = La città di Rieti panorama_9AF90630_9BA9_79D1_41D9_84811E452AE8.label = La fascia sudoccidentale della Conca Reatina album_CF661CED_D6F8_4300_41DA_C50113CD9ED3_8.label = La lattaia 1949 panorama_9B1D2634_89BE_6DE6_41CB_4D142213381F.label = La media valle del Velino photo_6A464E03_341E_28D6_41A6_F24DC1E4331A.label = La mostra d'acqua del Peschiera a Roma (Piazzale degli Eroi) photo_8DD2B87B_FB57_96DC_41E8_CA1AF1A1B34B.label = La piana di San Vittorino vista da Cittaducale album_FB6E47F0_E4FE_5224_41E8_EEDCFC81AC2C_9.label = La piana di San Vittorino vista da Cittaducale album_3574247B_2155_E83A_4179_5CBC316F384B.label = La pianara album_3574247B_2155_E83A_4179_5CBC316F384B_0.label = La pianara 1 album_3574247B_2155_E83A_4179_5CBC316F384B_1.label = La pianara 2 panorama_86A6EE67_993F_E533_41D3_C8BF1BBAADF7.label = La presenza di San Francesco panorama_2055BC59_3E5A_7113_414A_6A4DC389A46A.label = La ricchezza idrografica panorama_9C62D1B7_8A7E_22EF_41C9_CE39EA3D1E2F.label = La rocca di Castel Sant'Angelo panorama_8CB7EC33_9601_FFB1_41C6_579183B29EDF.label = La villa che ospitò Cicerone panorama_F83040AA_D6B8_4300_41B2_3E2341D582B4.label = Labro panorama_711873F7_F23A_E601_4199_BA9E708DE2A5.label = Lacus Velinus - Past panorama_9652F435_80B9_A298_41B8_17CD72A8F588.label = Laghetti opalescenti di acqua solfurea panorama_9CCB5ADA_89B2_66A6_41DD_55B8B5FCF952.label = Laghetto sorgivo di Canetra panorama_1A3B29AC_3402_2AA8_41B2_2CFC7EE2B643.label = Laghi residui panorama_AC962AED_81B9_E75C_4173_CE76E3594732.label = Lago carsico panorama_EB58CF6C_F973_AAF4_41EC_C571A318118C.label = Lago del Turano album_4665B34C_5363_503E_41CB_3F6B14594895_3.label = Lago del Turano in piena panorama_F38B1F85_D698_BD00_41D4_5C77AA7DFB5D.label = Lago di Piediluco panorama_C79827BF_D5CB_C4D6_41E0_70939CB5CAF4.label = Le Marmore panorama_0BCC36AF_1A92_06C9_41BA_847C91E59DE0.label = Le Marmore panorama_8A6EFE61_9601_5BD1_41E2_AB32EFB6052E.label = Le Sorgenti di Santa Susanna panorama_8F8F077D_9607_49B6_41D2_4038F7AB6880.label = Le Sorgenti di Santa Susanna panorama_FF39719C_D547_DCDA_41E1_32C5D109F074.label = Le acciaierie di Terni panorama_8C668B8D_9602_D956_41E0_1FBC424F4741.label = Le canalizzazioni settentrionali panorama_2CE7A4AD_3FBB_3B41_41B8_06C732876AAA.label = Le origini dell'antica Reate panorama_182D37B9_3FCA_1F10_41BC_8AC9C03A7699.label = Le più grandi sorgenti d'Europa panorama_9AF521A3_9BB9_BAF7_41A8_3DFBAFAF76AA.label = Le propaggini orientali dei Monti Sabini panorama_8F0BB26E_9601_CBD2_41DE_5271C4933728.label = Le septem aquae panorama_A267A3E5_8159_E59C_41CE_43D22234CB59.label = Le terme attuali panorama_E6D82965_F22A_2201_41B3_21061F6B47D1.label = Lo sviluppo extra moenia photo_3DC9E115_9ECD_2F83_41E3_164A8B4106FD.label = Luogo 2c Fonte Lupetta 2 photo_3DB163C3_9ECB_3287_41D4_AB206187B706.label = Luogo 2d Affresco del Manenti photo_3C0E977F_9ECF_127D_41BE_5A4EBFE9A7A5.label = Luogo 4b Pie' di Fiume photo_048FCDB8_9EFD_76FE_41DA_6A125C05FDF4.label = Luogo 6f Rieti, E. Lear, Illustrated excursion in italy, london, 1846 (1) photo_AD581B14_E7C6_D3EC_41CA_E80816E161A4.label = Luogo 8a SORGENTE ACQUA FERRARELLE TOTEM V LUOGO 8a panorama_AC5CCB91_81B9_A5C4_41CA_508490C2E3BE.label = L’umbilicus Italiae lago di Paterno album_303C8CBF_9EF5_76ED_41B9_B392D7222393_0.label = Maestranze Aureli photo_1172EA4A_3406_29E8_41C0_57A94B90B29A.label = Mappa notaio S. Antonio del Monte panorama_2F42CD52_20D4_784A_41BA_7EE1CC8D2020.label = Media valle album_B146941D_854A_2316_41B6_D62DFCD199CF_1.label = Micciani panorama_F9F1FFBB_D6A8_5D01_41E1_CC24FB8E0900.label = Moggio panorama_E833E85A_F957_96DC_419C_7A0FD10A4AB7.label = Monte Belvedere e Colle San Mauro panorama_FF3B6E26_D698_7F00_41D0_AD1C0402E59E.label = Monte Luco e Monte Caperno album_79BEA065_FB5D_B6F4_41A8_29A87B9A78E7.label = Monte Navegna panorama_E79DD712_F2D6_2E02_41EC_3C00BE9BD3ED.label = Monumento alla Lira media_B5620FB4_F6D1_AFC4_41A8_48E67096EC82.label = Mulino di Santa Susanna album_47EE98A7_5ABA_4CF5_41D6_55172D989738.label = Mura album_AF733955_E7CB_DE6C_41E6_0C5DFFE20ED4_1.label = OK IL VELINO ALLA CENTRALE DI COTILIA 20220829_190445 photo_8DAB1F5A_FB55_6ADC_41BB_A030562865EE.label = PESCHIERA DX CONFLUENZA NEL VELINO SN 20220829_190621 album_FB6E47F0_E4FE_5224_41E8_EEDCFC81AC2C_10.label = PESCHIERA DX CONFLUENZA NEL VELINO SN 20220829_190621 album_AF733955_E7CB_DE6C_41E6_0C5DFFE20ED4_2.label = PESCHIERA DX CONFLUENZA NEL VELINO SN 20220829_190621 album_CF661CED_D6F8_4300_41DA_C50113CD9ED3_9.label = Pagliai a Piediluco photo_C198A872_D5C6_4C6E_41D5_0C33FBABCC3F.label = PapaVisita panorama_C55F8727_D678_4D00_41E0_C34CF9214B64.label = Papigno album_AF80EC2C_E7C9_F63C_41D2_6284AA215847.label = Parco archeologico album_4771F3A7_5ABB_DCF5_41D6_74CF57685801.label = Passeggiare per l’antica Reate album_67487A61_4E2E_2138_4190_9118403B137B.label = Passeggiare per l’antica Reate panorama_79E131E9_4019_539B_41C9_EEC20B4D672F.label = Passeggiata per Reate panorama_AD4799C8_8179_65A6_41AB_1370B2710A26.label = Paterno photo_B49F12DE_854A_6712_41DD_77FD2B32E8AA.label = Paterno Balcone sulle acque panorama_AD945A55_817A_A754_41B6_08AF8CB631BF.label = Paterno un balcone sulle acque album_B146941D_854A_2316_41B6_D62DFCD199CF_2.label = Pendenza panorama_35FA45D8_214C_A846_41B7_66C1094FF197.label = Peschiera - Capore panorama_F2DD0C37_D546_4BD6_41E9_255B23D3BA48.label = Piano di Canale album_CF661CED_D6F8_4300_41DA_C50113CD9ED3_10.label = Pier Giuseppe Ferrarini, 1887 ca panorama_E6EB9C59_C2FB_4E51_41E4_5A183833C01E.label = Placeholder 4 panorama_8FDDEBA5_9601_7951_41CB_F0AF2987B372.label = Poggio Bustone panorama_817EFECC_969C_507D_41DE_C2A7DE9D4F16.label = Ponte Crispolti e Sette Ponti album_303C8CBF_9EF5_76ED_41B9_B392D7222393_2.label = Ponte Rieti - Terni album_5A1ADA2B_4009_30D8_41C6_5AD4F0594198.label = Ponte Romano album_303C8CBF_9EF5_76ED_41B9_B392D7222393_1.label = Ponte di Terria panorama_57B47A8C_4038_D1D8_41B1_541CDDB4FADE.label = Ponte romano panorama_550CE0C9_400B_F158_41BC_CC8F6409977A.label = Ponte romano: il Velino in città album_303C8CBF_9EF5_76ED_41B9_B392D7222393_3.label = Ponte sul Turano panorama_A30870E4_E7FA_4E23_41AA_3D42C46B030D.label = Pozzo Pergine: l'acqua che ribolle album_0E0517CB_3402_26E8_41B6_40B4BFFE69AA.label = Presepe subacqueo album_0E0517CB_3402_26E8_41B6_40B4BFFE69AA_5.label = Presepe-Subacqueo-Rivodutri-foto-Massimo-Renzi-01-1024x681 (1) photo_AF17F18F_E75A_4EFC_41E1_0146A90BACFA.label = ProgettoVelino panorama_0F69DFD5_3FFA_2F13_41C8_0BF709B5D625.label = Proprietari, mezzadri e braccianti album_6E797ABE_43AA_3AAF_41BA_B418C3AB96DB.label = Rapporto città-fiume panorama_9B17F2B0_9A78_9EED_41A0_5BB83EF69D00.label = Reopasto centro abbandonato panorama_0EBF7E9E_1A92_06CB_4197_030B93F407C3.label = Reperti romani panorama_2D96A40F_3E4A_310F_41AA_78A150576291.label = Rieti Capitale delle acque d'Italia panorama_662E5AF8_3402_6EA8_41AC_5F001783CD72.label = Rieti Pianeta Acqua panorama_2C2896F9_3FAB_44CE_41CF_4C9554DFFF79.label = Rieti nell'età classica photo_67DF3B6D_3402_EFA8_41B2_78E529FBB2AF.label = Rio Peschiera da ACEA panorama_E81CFE8E_F974_EA34_41D9_2DD12F9F424C.label = Riserva naturale panorama_8C39A345_960F_C9D1_41D5_2187718B03AD.label = Rivodutri panorama_E8D9DF74_F96C_AAD4_41D9_3879BC46ED32.label = Rocca Sinibalda panorama_C2780D50_D667_DD00_41C3_7D57A2B86623.label = Rocca di Piediluco album_FB6E47F0_E4FE_5224_41E8_EEDCFC81AC2C_11.label = SAN VITTORINO 20220829_184121 photo_AADBB98C_854A_65F5_41AD_4634E489642B.label = SORGENTE COTILIA 20220829_180408 photo_B547D238_854A_271D_41B1_1D747D4E443D.label = SORGENTE COTILIA VERSO VELINO 20220829_181344 photo_B3E03AB1_8A92_26E3_41DA_8BBF7E997026.label = SORGENTE STAZIONE confluenza nel VELINO 20220829_162402 photo_B3C84B9B_8A96_26A7_41B8_2FE16985BD69.label = SORGENTI SOLFUREE IN SN VELINO 20220829_164157 album_AEBB5D3B_8AB1_E3E6_41B4_1D354079DB1A_5.label = SORGENTI SOLFUREE IN SN VELINO 20220829_165138 album_AD1DC642_E7DA_5264_41E3_963396C8B8BF.label = San Vittorino 2 album_D83426EF_F631_5149_41D1_588282386CB4.label = Santa Susanna panorama_04F0B4AD_3E46_1133_41BC_53F9F6FDD326.label = Santuari francescani panorama_9AF97DA8_9BA9_8AF1_41DD_316AB28A4678.label = Santuario Fonte Colombo panorama_96736550_84CE_2D6E_41C1_DE738ABB1325.label = Scavi archeologici panorama_DB24E675_F637_715E_41EA_DA545AF6B8AA.label = Septem aquae panorama_A28A2ED0_99E8_86BB_41E1_DF0A1DE5178F.label = Sette Ponti panorama_0CA51E28_1A72_09F7_41AC_D53D99B5C42B.label = Sito topografico intra moenia panorama_9D330BA7_8996_26EF_41C3_6605179FB069.label = Sorgente Fontanelle panorama_A2A6130C_E7CA_53E3_41CE_834990AC109D.label = Sorgente Pozzo Pergine panorama_9456359B_80AA_AD9D_41D3_445719BC30F1.label = Sorgente Terme di Cotilia panorama_A27F43A3_E74A_5224_41DD_1EAF44FCA336.label = Sorgente degli Ortali photo_39DFAC0E_206C_6684_41B2_18299A3F2314.label = Sorgenti Le Capore photo_38016D6F_206C_6684_41AA_796C913E88AB.label = Sorgenti Le Capore panorama_9A6A7A74_84DD_E716_41DB_993D3BFBCFC2.label = Sorgenti Piè di Paterno panorama_9C0D104F_8992_E1BF_41B2_2B2799F9A34F.label = Sorgenti Stazione di Canetra panorama_9CABFABE_8A71_E6E1_41D8_4DF123B25310.label = Sorgenti di Sant’Erasmo panorama_9AF78838_9BB8_89D1_4181_2504161039A6.label = Sorgenti fossati e la “regimazione” delle acque occidentali panorama_F94FADC0_D698_DD00_41D2_D40E71C3A5C7.label = Stroncone photo_8DC5C828_FB5C_967C_41E6_5C137650DEA6.label = Sul lago di Piediluco 1895 di Salvador S+ínchez Barbudo album_CF661CED_D6F8_4300_41DA_C50113CD9ED3_11.label = Sul lago di Piediluco 1895 di Salvador S+ínchez Barbudo album_4665B34C_5363_503E_41CB_3F6B14594895_4.label = Svuotamento diga Turano 10 febbraio 2021 album_FB6E47F0_E4FE_5224_41E8_EEDCFC81AC2C_12.label = TOTEM V VELINO e CENTRALE DI COTILIA photo_4F6EDB39_9BE8_8FD3_41D0_C8D6E69F01F6.label = TOTEM VI Luogo 2b Fontane acqua solfurea Cotilia photo_9E7F8085_AFA7_5FA5_41E2_A527A7FDCA0A.label = TOTEM VI Luogo 3 b photo_4DC04ABD_9BE8_8ED3_41E2_7BB3832A207A.label = TOTEM VI Luogo 3a FIUME PESCHIERA photo_4F7EE260_9BD7_FE71_41E2_1F6371FA5CB8.label = TOTEM VI Luogo 5c Santa Maria in Sextum Umbilicus Italiae photo_B7B1DBCA_857A_2572_41D6_C0B92777138D.label = TOTEM VI Luogo 7b Depressioni carsiche sul Monte Nuria video_4F27E046_9BD8_F9B1_41DC_4A8BD4928497.label = TOTEM VII Luogo 5b CONDOTTA ACQUE CANETRA VERSO CENTRALE map_ED238CB8_AFAD_C7EB_4190_FBB6D0B92561.label = TOTEM_I_ZONA_TOTEM album_B146941D_854A_2316_41B6_D62DFCD199CF.label = Totem 6-3b photo_B78649D8_857A_251E_41D6_ADB16A43D490.label = Totem VI luogo 8 A chiesa san rocco album_61E7E7D0_709E_2D96_41BA_0F35ACEB0B98.label = Totem2-1A album_65BC6485_708A_227E_41BA_41ECE82E23C9.label = Totem2-1B album_64E7460E_708A_EE8A_41A0_4CB5DEC21433.label = Totem2-1C album_64BD5A0E_70BA_268A_419C_83A58E3F3EC4.label = Totem2-2 album_65438F56_70BE_DE9A_41D2_44C3AEF403E3.label = Totem2-3 album_5DB2035A_709E_268A_41BF_60679D80DCE0.label = Totem2-5A album_581DBFA6_7089_DDBA_41CA_FDC500515D4D.label = Totem2-5B album_55680111_708E_2296_41C5_03880F7946D2.label = Totem2-5C album_59A6C438_70F6_2296_41C5_A8421A7C79D3.label = Totem2-5D album_447084CD_70FF_E38E_41C9_4529E451D935.label = Totem2-6 album_B5947DC9_854A_1D7E_41A4_85E0F87ECE5D.label = Totem6-5b album_B52DF7FD_854E_2D16_41BD_5E9845D3170F.label = Totem6-6b album_AEBB5D3B_8AB1_E3E6_41B4_1D354079DB1A.label = Totem7-1 album_A0DD04FF_8AB2_225E_41A1_97D2A9264A9B.label = Totem7-5 album_6D364820_E315_9CEC_41E6_EA55544B2ED6.label = Totem8-4 album_303C8CBF_9EF5_76ED_41B9_B392D7222393.label = Totem8-5 album_D53F9590_9AE8_9AAF_41C1_CDE99B3789FE.label = Totem9-1d album_C84C4BCD_9AE8_8EB1_41D6_E6CAA3725077.label = Totem9-3f album_C91030F1_9AE8_9A51_41E1_41FA67DB43B1.label = Totem9-5a album_CBDA5DF1_9AF8_8A51_41C9_4DBE9F486973.label = Totem9-5d album_CB27C7CB_9AF8_86B1_41DB_5ED4C11BF2FA.label = Totem9-5e album_C850FE9F_9AF9_86D1_41DD_FB083C156BDA.label = Totem9-6 album_10B54936_9AD7_8BD0_41DF_43D1A40C834D.label = Totem9-8b panorama_A97AA6FF_9603_48B1_41C4_5DD8D8D4C4C7.label = Trotificio panorama_9055EB81_80D6_E6B2_41B9_06150435F59A.label = Umbilicus Italiae album_FB6E47F0_E4FE_5224_41E8_EEDCFC81AC2C.label = Un prezioso scrigno d'acqua dolce video_ED6DA985_AFE7_41A5_41E1_46100C4B8A6E.label = VIDEO 3a panorama_A7CB1527_84BE_6D32_41B4_52249A6D5987.label = Vasche media_54147F41_400F_4F48_41CB_36AAE18EAC84.label = Velino verde e veloce album_C850FE9F_9AF9_86D1_41DD_FB083C156BDA_2.label = Vergara1 luogo 6b album_C850FE9F_9AF9_86D1_41DD_FB083C156BDA_3.label = Vergara2 luogo 6b album_C850FE9F_9AF9_86D1_41DD_FB083C156BDA_4.label = Vergara3 luogo 6b panorama_748CBF7C_4019_CF38_41B7_BB7F57223A98.label = Viadotto e Rieti nascosta video_79A09A13_9A69_89D0_41D4_3EF7DA8ABB7C.label = Video Sorgenti Solfuree photo_5ACC999F_340E_6BBA_41B3_2360A59B556D.label = WhatsApp Image 2022-07-25 at 10.48.52 photo_5BED4BD7_340E_2F8D_41B1_B27CDF8A2CEF.label = WhatsApp Image 2022-07-25 at 10.52.02 panorama_401B3CA3_5323_50E6_419C_A59253F90E32.label = bacino del Farfa photo_EBA00FC2_FB32_511F_4199_F86418390018.label = cima del Monte Navegna1 album_2AC04E24_3402_E958_41BB_F5C799AB27C1_7.label = cottorella antica album_2367CA10_3915_0DF9_41A2_CA89270D7C38_4.label = fig. 7_Scan 8 - il Càntaro tra la Bollica (sorgente) e il Cimitero, 1996, RM album_2367CA10_3915_0DF9_41A2_CA89270D7C38_5.label = fig. 8 - Scan 10 - Il Càntaro e gli orti a nord del Cimitero, 1996, RM photo_7AAF6F02_4E7A_20F8_41D1_37BCF9614A29.label = fig. 9 - Mulino Mari sul Càntaro a Rieti photo_25E7DAF3_391D_023F_41BE_1BE663A77D48.label = fig. 9_02 - Mulino Mari sul Càntaro a Rieti photo_708C802E_5AC7_DB95_419D_1E6351328056.label = fig.3_1. Sistemazione Cantaro ASRi, ASC. Cat VII, Cl.2, b. 494 photo_72A8E913_5ADA_4DB7_41D6_2C61BE394038.label = fig2b_Tavola abbinata photo_0E148D19_1A72_0BC9_4192_FA69478877A1.label = fontana cattedrale album_2AC04E24_3402_E958_41BB_F5C799AB27C1_9.label = fotocottorella5-1400x962 photo_768FF255_2D93_AC40_41BF_EF5038ECED8F.label = immagine 6 l'eroe della repubblica album_CF661CED_D6F8_4300_41DA_C50113CD9ED3.label = lago di Piediluco album_0E0517CB_3402_26E8_41B6_40B4BFFE69AA_4.label = presepe subacqueo-santa-susanna (1) album_2AC04E24_3402_E958_41BB_F5C799AB27C1_10.label = storia-1 photo_5B1699FF_44EB_C796_4195_E4E2878DF431.label = swetgew album_408C1192_708A_659A_41CE_E44A74D6880E.label = totem2-4 panorama_06E76FE9_3E46_6F33_4199_0D1F68A3F377.label = “Acque sante” della Conca Reatina ### Video videores_0102C65C_E3EA_755B_41E6_385DF4DCCECE.url = media/media_54147F41_400F_4F48_41CB_36AAE18EAC84_it.mp4 videores_0102C65C_E3EA_755B_41E6_385DF4DCCECE.posterURL = media/media_54147F41_400F_4F48_41CB_36AAE18EAC84_poster_it.jpg videores_01175454_E3EA_74AB_41DB_76BD5FDF51C8.url = media/media_B5620FB4_F6D1_AFC4_41A8_48E67096EC82_it.mp4 videores_01175454_E3EA_74AB_41DB_76BD5FDF51C8.posterURL = media/media_B5620FB4_F6D1_AFC4_41A8_48E67096EC82_poster_it.jpg videores_00EC6312_E3EB_8CAF_41E1_A3E25369013F.url = media/media_D7D1B43A_9601_4FB3_41E0_DD211830CB7C_it.mp4 videores_00EC6312_E3EB_8CAF_41E1_A3E25369013F.posterURL = media/media_D7D1B43A_9601_4FB3_41E0_DD211830CB7C_poster_it.jpg videolevel_070E6902_E3EB_BCAE_41BB_663D8573E0A7.url = media/video_0A1E3ABB_3406_2EA8_41BB_1B91552AC7D2_it.mp4 videolevel_070E6902_E3EB_BCAE_41BB_663D8573E0A7.posterURL = media/video_0A1E3ABB_3406_2EA8_41BB_1B91552AC7D2_poster_it.jpg videolevel_0709B6CB_E3EB_B5BE_41CB_4B803638EBE7.url = media/video_2C0C3B87_3402_2F58_41C2_A7B81D75889C_it.mp4 videolevel_0709B6CB_E3EB_B5BE_41CB_4B803638EBE7.posterURL = media/video_2C0C3B87_3402_2F58_41C2_A7B81D75889C_poster_it.jpg videolevel_06906A6D_E3EB_9D75_41E7_C3563BD23EF5.url = media/video_4F27E046_9BD8_F9B1_41DC_4A8BD4928497_it.mp4 videolevel_06906A6D_E3EB_9D75_41E7_C3563BD23EF5.posterURL = media/video_4F27E046_9BD8_F9B1_41DC_4A8BD4928497_poster_it.jpg videolevel_069AF75F_E3EB_9355_41CA_47FB367FF114.url = media/video_79A09A13_9A69_89D0_41D4_3EF7DA8ABB7C_it.mp4 videolevel_069AF75F_E3EB_9355_41CA_47FB367FF114.posterURL = media/video_79A09A13_9A69_89D0_41D4_3EF7DA8ABB7C_poster_it.jpg videolevel_0686DE7A_E3EB_955F_41EA_42E4EEC8DC4B.url = media/video_ED6DA985_AFE7_41A5_41E1_46100C4B8A6E_it.mp4 videolevel_0686DE7A_E3EB_955F_41EA_42E4EEC8DC4B.posterURL = media/video_ED6DA985_AFE7_41A5_41E1_46100C4B8A6E_poster_it.jpg ## Popup ### Body htmlText_B0CC33B7_992E_637C_41E1_C76DC49924D3.html =
Lu Riu, questo fu probabilmente il nome originale del castello a guardia della valle del Velino, vanta l’etimo dotto proposto nel 1635 dal canonico Pompeo Angelotti «quasi a duobus rivulis circumdatum», circondato dai fossati della roccaforte che fu per secoli presidio di difesa dei confini tra Stato e Regno.
Anche Rivodutri conserva memoria del passaggio di San Francesco nel grande faggio dai rami curvi che secondo la devozione popolare offrì riparo al Santo durante un temporale che lo aveva sorpreso lontano dal convento di Poggio Bustone.
La leggenda ravvisa in un masso nei pressi del Cepparo l’impronta dell’orma di San Francesco, impressa nella roccia quando ordinò al somarello con cui viaggiava di restituire i ferri all’esoso maniscalco che ne sollecitava il pagamento.
Il patrimonio edilizio civile ed ecclesiastico di Rivodutri fu gravemente lesionato dai terremoti del 1703 e del 1948/1949.
Ne resta memoria nella porta alchemica, rimontata a guardia dei giardini pubblici dopo il crollo del palazzo di un tal Nicolò, membro della famiglia Camiciotti: si tratta di un imponente portale in pietra scolpito ad alto e bassorilievo con simboli alchemici culminanti nella chiave di volta con l’immagine del Rebis.
Rivodutri fa parte della Riserva Naturale dei laghi Lungo e Ripasottile.
htmlText_8D6EDDFB_9603_D8B2_41DF_D6F6E548B32C.html =
Septem aquae è il termine utilizzato da Marco Tullio Cicerone per raccontare al suo amico Tito Pomponio Attico la “gita” fatta in una località ricca di sorgenti, vicina alla villa del senatore Quinto Assio del quale era ospite. Oggi nell’angolo nordorientale della Conca Reatina il toponimo che indica l’abbondanza delle acque sorgive è cambiato in Sorgenti di Santa Susanna, ma nell’area, dove esse emergono ai piedi dei versanti occidentali dei Monti Terminillo e Corno, troviamo altri analoghi e significativi nomi di luogo che rimandano al numero 7: “Sette Ponti”, “Sette Camini”, ad attestare non tanto la presenza del numero esatto degli elementi -naturali o artificiali- quanto, piuttosto, la loro ricca concentrazione in un luogo preciso. In molte culture antiche e nella stessa Bibbia il numero 7 indica infatti completezza e perfezione e l’area, ancora oggi dominata dai laghi residui dell’antico Lacus Velinus, è certamente gravida di questa preziosa risorsa naturale. Non solo sorgenti e fonti spesso caratterizzate dalla pluralità delle bocche di affioramento (Santa Susanna, Vicenna Riara, San Felice, Acqua Martina, ecc.), ma anche fiumi e fossati (Velino, Santa Susanna, Fiumarone, Rio Grande, Santa Margherita, dei Cerri, Santone, Ventina, ecc.); laghi (Ripasottile, Lungo, Pozzo, Votone, Fogliano, ecc.) e canali artificiali (Santa Susanna, Vergara, Formone, ecc.) costruiti dall’uomo nel tentativo di controllare le alluvioni attraverso la regimazione delle acque. Risorsa dunque, che permetteva colture idrofile di pregio (dapprima il guado, poi la barbabietola da zucchero e grano da seme acclimatato) e al tempo stesso la pesca e l’allevamento di specie ittiche d’acqua dolce (trote e gamberi), ma anche problema non solo per le superfici alluvionate, ma anche perché l’eccesso di umidità genera suoli sortumosi, acidi che possono bruciare le colture. Solo dal 1985 quelle stesse aree umide sono state finalmente tutelate e valorizzate per le loro caratteristiche di ambienti naturali esclusivi, nei quali sia la vegetazione idrofila che particolari specie animali possono e continuano a trovare il loro habitat ideale. Con la legge regionale 17 giugno 1985 n. 94) è nata infatti la “Riserva dei laghi Lungo e Ripasottile” che abbraccia diversi specchi lacustri e l’intera fascia settentrionale della Conca Reatina.
htmlText_9FF8C875_8A71_E263_41D8_C43A474F5460.html =
A 581 metri sul livello del mare, al tempo del Gastaldato Interocrino, Castel Sant’Angelo fu fondato dai Longobardi a guardia della Salaria aggregando all’interno della fortificazione gli abitanti delle campagne popolate fin dall’epoca romana.
Al tempo della fondazione risalgono i resti del poderoso cassero con la torre di avvistamento a base ortogonale e la chiesa di Santa Maria della Porta sovrastata dal robusto campanile in pietra.
Durante il XIII secolo, Castel Sant’Angelo entrò a far parte dei territori degli Abruzzi passando poi sotto il dominio farnesiano quando nel 1539 l’imperatore Carlo V assegnò in dote alla figlia Margherita i feudi in Abruzzo Citeriore, in Abruzzo Ulteriore I e II, in Terra di Lavoro e in Terra di Bari. Madama d’Austria fondò numerosi mulini nel territorio di Castel Sant’Angelo, sfruttando a favore della popolazione l’abbondanza d’acqua che caratterizzava il territorio.
Nel XVII secolo, Castel Sant’Angelo tornò a pieno titolo sotto la dominazione del Regno di Napoli.
Dopo l’unità d’Italia rimase a far parte del distretto di Cittaducale in provincia dell’Aquila fino al 1927, quando fu istituita la provincia di Rieti.
Del Comune di Castel Sant’Angelo, che ha la propria sede amministrativa a Canetra lungo la Salaria, fanno parte le frazioni di Mozza, Pagliara, Ponte Alto, Ponte Basso, Ponte Santa Margherita, Terme di Cotilia, Vasche, Villa Ornaro, Ville.
htmlText_049E4865_9EDB_7DB3_417C_B517508810B0.html =
A Fonte Colombo Francesco d’Assisi affrontò la cruenta cauterizzazione del nervo ottico e dettò a frate Elia, ispirato da Gesù Cristo, il testo definitivo della forma vitæ dell’Ordine nascente che papa Onorio III avrebbe definitivamente approvato come “Regola Bollata”.
La piccola chiesa, eretta nel corso del XIII secolo, ampliata durante la prima metà del XV, fu intitolata a San Francesco d’Assisi e San Bernardino da Siena e solennemente consacrata il 19 luglio 1450 dal cardinale Nicola Cusano.
Il sentiero che dal sagrato della chiesa quattrocentesca conduce ai luoghi santi del bosco a cui si accede varcando un cancello su cui è inciso il monito dell’Esodo 3,5: «Togliti i calzari dai piedi, perché il luogo dove tu stai è suolo santo».
Fin dal secondo quarto del XIII secolo era stata intrapresa dai frati la costruzione degli edifici che custodiscono la memoria della presenza di Francesco d’Assisi a Fonte Colombo: la cappella della Maddalena, il Sacro Speco intitolato a San Michele Arcangelo, le cappelle dell’Ascensione, di Sant’Antonio di Padova, della Regoletta fino a raggiungere la fonte, nel cuore del bosco.
Nel corso del XX secolo vi è stato allestito l’Ossario dei frati, procedendo all’esumazione dalla tomba a camera sottostante la chiesa.
htmlText_D96AC86C_9E75_1D20_41CB_075A14FD1AC9.html =
A bonificare le terre soggette alle continue alluvioni della piana furono le abbazie cistercensi di San Matteo de Monticulo e San Pastore. Nel 1140 il monaco cistercense Balduino dei conti dei Marsi fondò l’abbazia di San Matteo de Monticulo, filiazione di Casa Nova, ai margini della piana reatina che durante l’alto medioevo si era progressivamente impaludata. La comunità Cistercense si impegnò negli interventi di bonifica ottenendo nel 1205 dal Comune di Rieti la propietà dei terreni nelle vicinanze dell’abbazia «pro peccatis populi reatini». L’atto fu ratificato qualche anno più tardi dal podestà Matteo di Sinibaldo di Donone ed accolto da papa Innocenzo III.
Le condizioni ambientali del sito di Monticchio indussero però i Cistercensi a trasferirsi in una località più salubre. Nel 1255 l’abate Andrea intraprese dunque la costruzione dell’abbazia di San Pastore in Quinto, completata nel 1264. L’abbazia di San Matteo di Monticchio, in cui erano state sepolte le spoglie del fondatore, fu dunque abbandonata.
Sul finire del XV secolo, il cardinale Giovanni Colonna, vescovo di Rieti dal 1477 al 1508, fece ricercare le spoglie di San Balduino per assicurare ad esse un’onorata custodia.
L’abbazia appariva ormai «inter aquosissimas paludes…apertam, discopertam, ruinosam, et non ecclesiam sed ut domum porcorum», secondo la desolata espressione del notaio Antonio de Mando Pucciaritti, estensore dell’Instrumentum ad honorem Omnipotentis Dei et Sancti Balduini trasportati.
Recuperate le sacre spoglie, il vescovo provvide a dare ad esse sepoltura presso la cappella della Madonna del Rosario, dove Antoniazzo Romano affrescò la parete oltre l’altare raffigurando la Vergine in trono con il Bambino, su un limpido paesaggio lacustre, tra Santa Barbara e Santo Stefano, Santa Maria Maddalena e San Balduino.
In quello stesso anno 1494, il capitolo della cattedrale conferì all’orafo Bernardino da Foligno l’incarico di realizzare il busto-reliquiario in argento, argento indorato e niellato, lavorato a sbalzo e cesello, in cui fu incluso il cranio di San Balduino.
L’abbazia di San Pastore prosperò fino al XV secolo. Successivamente, fu affidata in commenda fino al 1580, quando fu ceduta ai Canonici Regolari Lateranensi. Soppressa nel 1799 e condannata ad un lungo abbandono, nel 1909 la tenuta di San Pastore fu acquistata dai Potenziani, da tempo impegnati nella sperimentazione di nuove colture.
htmlText_9B0F014C_9A69_7BB1_41D3_3730B4B305F1.html =
A chiudere la Conca Reatina verso Ovest sono i Monti Sabini contrafforte dei ben più elevati massicci Appenninici. La catena merita a mala pena l’appellativo di “montuosa” dal momento che le sue cime raramente raggiungono i 1.000. Lungo il loro versante orientale sono ben evidenti una paleofrana e alcuni terrazzi su cui sono adagiati i centri di Greccio, Contigliano, Colle Baccaro e Poggio Fidoni. La catena separa la terra dell’antico lacus Velinus dalla più occidentale val Tiberina verso cui guarda degradando a oriente in colline ubertose cariche di storia e di popolosi villaggi rurali, sorti su poggi ameni da cui spesso derivano i loro nomi: Poggio Mirteto, Casperia, Montasola, Poggio Catino, Poggio San Lorenzo, Casaprota, Roccantica, Cantalupo ecc. Tra tutti merita indubbiamente di essere segnalato il borgo di Farfa meta turistica obbligata per la particolare eredità storico-culturale che ha lasciato la sua abazia benedettina dove è conservato un patrimonio di manoscritti, incunaboli, documenti notarili, cinquecentine e di ben 50.000 volumi che documenta i rapporti stabiliti fin dal VI secolo tra Farfa e il potere imperiale tanto da farne una realtà politicamente autonoma, esente da ogni giurisdizione politica e religiosa, capace di estendere i suoi domini e le sue attività culturali e di bonifica territoriale ben oltre gli stessi rilievi montuosi e la Conca Reatina. I versanti Sabini che viceversa scendono verso la piana alluvionale del Velino offrono uno spettacolo diverso ma altrettanto interessante: non solo i dirimpettai monti Terminillo e Corno che si ergono fino a superare i 2.000 m.s.l.m., ma le acque che scorrono nei fiumi, nei torrenti e nei canali artificiali e quelle che occhieggiano dai laghi sorgivi o residui dell’era preistorica quando l’intera Conca Reatina, oggi verdeggiante di colture, era occupata da un unico, grande bacino lacustre compreso entro l’isoipsa dei 400 metri. Anche qui centri e borghi storici di lunga tradizione culturale e religiosa, arroccati sui colli che degradano nella Conca, attestano l’antico, appassionante rapporto che lega da sempre le comunità umane all’ambiente naturale, all'acqua e alla religione: Cantalice, Poggio Bustone, Labro, Rivodutri, Colli sul Velino, Montisola, Moggio, Greccio, Contigliano, Poggio Fidoni e la stessa città di Rieti.
htmlText_F97CF1DD_9E3F_2EF0_41D6_138A5AF6E692.html =
A guardia della Val Canera, nel 1739 i Sanizi costruirono in località Palombara una villa, che alla metà dell’Ottocento passò in proprietà del dottor Giovanni Battistini, illustre medico di origini romane, che la acquistò per adibirla a casa di villeggiatura per sé e per i suoi.
Il nipote, il celebre baritono Mattia Battistini (1856-1927) d’intesa con la moglie Dolores Figueroa y Solis scelse di risiedervi stabilmente per ritemprarsi dalle fatiche delle sue frequenti, acclamate tournées all’estero, riallestendo il settecentesco villino di famiglia con la collaborazione artistica dei fratelli Antonino e Giuseppe Calcagnadoro.
La villa, articolata su tre piani, si affaccia sulla Val Canera con un’ ampia veranda porticata, decorata in stile pompeiano in cui Battistini compare ritratto nelle vesti di Petronio, l’arbiter elegantiarum dell’età giulio-claudia, personaggio che aveva interpretato nel Quo Vadis di Nougués debuttando nel 1911 a Varsavia.
La sala della Musica presenta entro serti floreali i medaglioni in cui sono raffigurati i più celebri compositori dell’opera lirica: un posto privilegiato è riservato a Giuseppe Verdi, delle cui arie Battistini fu magistrale interprete.
Accanto al Casino della Palombara, il baritono estese la sua proprietà acquisendo i terreni adiacenti per allestire un’ azienda agricola all’avanguardia, in cui sperimentò nuove colture e tecniche di allevamento del bestiame.
Acquisita dall’Amministrazione Provinciale di Rieti, la villa del baritono Mattia Battistini è stata oggetto di un attento intervento di restauro e adibita a Parco della Musica. Dall’anno accademico 2008/2009 è la sede delocalizzata del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma.
htmlText_8AF6ACD1_9922_A56F_41BC_CBFA225F81D3.html =
A più di ottocento metri di altitudine, distante dalle ultime case serrate le une alle altre a difesa del poggio, il Romitorio inferiore, composto da due ambienti rispettivamente riservati alla preghiera e al riposo, risale ai tempi della seminagione francescana. Nonostante l’estrema povertà del luogo, poco più di un ricovero di fortuna per i suoi frati, Francesco scelse di separarsi dai compagni per ritirarsi in preghiera in una grotta ancora più in alto sul fianco del monte. Il Sacro Speco fu incluso in una prima struttura voltata a botte nel corso del Trecento, successivamente ampliata intorno alla metà del Seicento, quando fu realizzata la gradinata di collegamento con il complesso di San Giacomo. Tra il 1257 e il 1274 si pose mano alla costruzione del convento successivamente ampliato tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Gli ultimi, rilevanti interventi si conclusero nel corso del XVII secolo. Gli ambienti del primitivo insediamento dei frati vennero riscoperti e recuperati nel 1947 grazie all’impegno di monsignor Cristoforo Arduino Terzi, appassionato studioso della storia francescana, impegnato nel recupero e nella valorizzazione dei santuari della valle reatina. La rozza texture muraria si unisce alla viva roccia in un ambiente suggestivo nella sua essenza. Le vetrate moderne, che con i loro brillanti colori ravvivano l’ambiente, sono state incluse nelle finestrine del santuario inferiore.
htmlText_F5633442_9E3B_35C9_41E2_9C04FA0457F9.html =
A poche miglia da Rieti, Contigliano fu fondato su una collina al tempo dell’incastellamento a sud/ovest della piana a guardia della strada che superato il valico di Fonte Cerro si dirige verso la Sabina tiberina.
Il toponimo si richiama al prediale Quintilianus in memoria delle proprietà possedute nell’area dal retore Marco Fabio Quintiliano, fidato collaboratore dell’imperatore Tito Flavio Vespasiano.
In epoca protostorica, stando alla testimonianza di Dionigi di Alicarnasso corroborata dai risultati delle campagne di scavo archeologico, erano popolate invece le sponde del lacus Velinus e la sommità del colle di Montisola emergente dal lago così da formare l’isola di Issa.
Nei pressi sorgeva il tempio dedicato a Sancus o Fidius Sancus, l’arcaica divinità dell’Olimpo Sabino che sanciva i giuramenti e tutelava i commerci, da cui proviene l’epigrafe dedicatoria di Lucio Munio custodita presso la sezione archeologica del Museo Civico a Rieti.
Dal 1157 in avanti, il castrum Quintiliani è documentato alle dipendenze di Rieti.
Nel 1501, il castello fu saccheggiato dalle milizie di Vitellozzo Vitelli, capitano delle milizie pontificie, come rappresaglia per non aver garantito la somministrazione di vettovaglie: in anni recenti, l’Assalto al Castello è diventato il pretesto per una interessante serie di incontri e di attività che si svolgono durante il mese di agosto.
Nel 1561, la ricostruzione era ormai compiuta con la costruzione di una seconda cinta muraria.
Intorno al 1680 il vescovo monsignor Ippolito Vincentini, patrizio reatino, conferì a sette parrocchiani di Contigliano l’incarico di deputati ad intrattenere i rapporti con il Pio Governo e seguire i lavori della fabbrica affidata alla progettazione dell’architetto Michele Chiesa, che sfruttò con intelligenza i volumi dei preesistenti contrafforti difensivi del borgo per realizzare l’abside della monumentale chiesa che con la sua massa armoniosa ed imponente domina la piana e sembra quasi proteggere con il suo abbraccio le case e il popolo di Contigliano.
htmlText_D3F556A4_9940_6AAB_41D7_B2AE4A4A8D5E.html =
Ad ostacolare il deflusso delle acque che riemergono dalle sorgenti di tracimazione di Santa Susanna nel fiume Velino è certamente il fatto che il letto di quest'ultimo corre pensile rispetto al piano di campagna ed è quindi più elevato rispetto all'alveo del suo immissario Santa Susanna. Per superare questo dislivello fin dalla fine del XVIII secolo si sono ripetuti progetti e tentativi di intervento sul fiume Santa Susanna a monte della sua confluenza nel Velino delle cui piene era ritenuto principale responsabile. Progetti complessi come quello che ne prevedeva la deviazione verso il lago di Piediluco attraverso una galleria sotterranea che avrebbe permesso di superare Monte Lungo e realizzazioni minimali come la costruzione di argini capaci di contenerne le abbondanti acque o la rettifica del tratto finale del suo corso, hanno trovato definitiva risposta quando, all'inizio del XX secolo, il Consorzio Speciale per la Bonifica della Piana Reatina ha programmato la realizzazione di un lungo canale -più di 9 km- di raccolta delle ”acque alte” nella destra idrografica del Velino. La nuova conduttura “canale di Santa Susanna”, costruita lungo la base dei rilievi, ma al di sopra della fascia pianeggiante, ha finalmente permesso, anche alle abbondanti sorgive di Santa Susanna di muoversi “in quota” e di poter essere direttamente immesse nel Velino. Il programma di bonifica della fascia settentrionale della Piana prevedeva anche la sistemazione del corso d'acqua naturale Santa Susanna che, notevolmente alleggerito dall'apporto delle sue copiose sorgenti, si riversa nei laghi residui Ripasottile e Lungo confluendo nel canale della Vergara.
htmlText_9B21F04C_9A58_99E7_41E2_D8507180F6EC.html =
Aggrappato ad un gradone roccioso calcareo situato a mezza costa (m 705) sui fianchi orientali del Monte delle Croci (m 1215) e del Monte Lacerone (m1204), nella catena che culmina nel Monte Tancia (m 1292), in posizione isolata e suggestiva, circondato da boschi di latifoglie che, con la riduzione dell'altitudine, cedono il passo ai campi coltivati prevalentemente a olivi e viti, l'abitato di Greccio, appare stretto, nella sua parte più antica, attorno alla rocca e alla collegiata di S. Michele Arcangelo, e aperto su una grande piazza sulla quale si affacciano le abitazioni di origine medievale costruite con i conci di calcare bianco e rosso, tipici di molti centri appenninici dell'Italia centrale, accoglie i pellegrini che visitano il presepe vivente che ogni anno viene allestito dalla popolazione nei pressi del Santuario, a ricordo del primo presepe fatto da S. Francesco, e guarda dall'alto l'ampia, maestosa e alluvionale Conca di Rieti che costituisce il cuore dell'omonima provincia.
Il territorio del comune di Greccio, adagiato sui versanti orientali dei Monti Sabini, costituiti da calcari massicci, detritici e marnosi del Giurassico e del Cretacico, digrada attraverso conoidi detritici più o meno cementate fino a raggiungere la piana un tempo paludosa e presenta una spiccata suddivisione in fasce vegetazionali: sulle cime arrotondate dei monti e negli altopiani allignano i pascoli utilizzati nel passato nelle transumanze estive; la fascia successiva è rappresentata dai boschi di latifoglie a foglie caduche (querce, cerri, aceri) e di lecci con ricco sottobosco anche di bosso; attorno all'abitato e sui fianchi meno ripidi che scendono verso la Conca Reatina si dispongono i campi, talora con abitazione, circondati da siepi vive e collegati al centro principale da una fitta rete di carrarecce e di sentieri, coltivati un tempo a colture promiscue ed oggi quasi esclusivamente a olivi, a viti e alberi da frutto in micro e piccole proprietà, gestite spesso a part-time, quando non sono soggette ad abbandono (organizzazione a bocage); infine nella Conca si aprono i vasti campi a forma rettangolare delimitati da scoline che scaricano nel fosso Maraone, coltivati a cereali (grano da seme), mais, barbabietola, girasole e foraggere (organizzazione di tipo openfield). Tali grandi imprese cerealicolo-foraggere in cui si pratica l'allevamento bovino o equino, si distinguono per la presenza di rari casali, spesso raggruppati e abitati in passato da coloni e , talora, da lunghi filari di pioppi. Nell' area meridionale e sudorientale della Piana, assai densamente abitata anche per la presenza della città di Rieti, e notoriamente situata a quote più elevate, sia per l'accumulo di detriti trasportati dal fiume Velino e dai suoi affluenti (Salto, Turano e Canera), sia per l'affioramento di terrazze argilloso-sabbiose o per la formazione di coni di deiezione, le grandi unità produttive lasciano spazio a micro, piccole e medie aziende con l' abitazione del conduttore, gestite spesso anche a part-time o in attesa di valorizzazione urbanistica.
htmlText_A3B88706_9940_AB32_41E2_EB258C33D8EB.html =
All'interno della Riserva Naturale dei laghi Lungo e Ripasottile c'è un'area coltivata secondo l'uso antico: un campo di guado.
Una pianta tintoria di cui si era persa consuetudine la cui coltura è stata recuperata da un ex-professore di agraria sollecitato dalla curiosità di uno studente che lo ha spinto ad approfondire la conoscenza del guado e ad avviarne nuovamente la coltivazione.
La pianta originaria dell’Asia fu probabilmente importata in epoca precristiana, forse dai Fenici, e largamente utilizzata da Celti e Germani che amavano il colore blu e la usavano come tintura per il corpo e gli indumenti; riferimenti alle sue virtù coloranti si trovano in Ippocrate, Vitruvio e Plinio il Vecchio. Fino ai primi anni del XVII secolo il guado è l'unica pianta in occidente a consentire di ricavare il colore blu turchino.
Nel territorio di Rieti l'attestazione più antica della coltura è nel primo libro dello Statuto Reatino (prima metà del XIV secolo) in cui si disciplina l'uso idraulico del Velino nell'area a valle del Ponte Romano, in vocabolo dell’epoca Buto, per irrigare i campi da guado designando tre persone a regolamentarne il deflusso. Che il guado fosse molto rilevante nell'economia reatina lo si desume anche dal fatto che esisteva un'Arte del Guado distinta da quella dell'Agricoltura (Lorenzetti 2006) e che la sua coltivazione e commercio erano regolati, almeno dal 1489, da una magistratura ad hoc con consoli eletti annualmente. Commerciare guado divenne un'attività così lucrosa da richiamare l'attenzione della Camera Apostolica che, nella seconda metà del XVII secolo, aprì una vertenza con il municipio di Rieti riguardo la gabella da pagare per il suo traffico. Nello stesso periodo il poeta vernacolare Loreto Mattei compone versi in cui cita la pianta, in vocabolo lu au, come nella poesia “Le abbondanze di Rieti”: O che sia benedetta esta Riete de au ce n’è un morbu che percote; e nel sonetto “La micragna” Se zappo l’ortu e semeno lo au me ce racchiappa le tempu cattiu.
La pianta non contiene molto zucchero per cui tende a marcire velocemente nell'arco di due o tre giorni. Per ovviare a questo problema i reatini inventarono una speciale mola: mulino a due pietre, simile a quello già in uso per la spremitura delle olive, che macinava le foglie del guado riducendole in poltiglia senz'acqua e aumentando quindi la concentrazione di zuccheri. Nel mese di settembre, questa veniva poi stoccata in cumuli grossi, due metri d'altezza, e fitti per evitare quanto più possibile il contatto con l'ossigeno. I cumuli venivano “sfasciati” nel periodo natalizio, mescolati tra loro per ottenere un colore omogeneo, e di nuovo separati in panetti di circa mezzo chilo l'uno. Questi erano poi riposti in grotte o cantine ad asciugare sopra griglie di vimini e periodicamente girati da un lato all'altro. A Pasqua, i panetti venivano spaccati in due e selezionati per eliminare quelli ammuffiti. Il processo si concludeva sottoponendo i panetti selezionati dapprima ad un processo di fermentazione con il vino e poi ad una accurata essiccazione. Il prodotto finito, stoccato in sacchi di canapa, era finalmente inviato ai porti di Ostia o Fiumicino per arrivare a Genova ed essere esportato in Europa e soprattutto in Francia.
Il momento di massima diffusione della coltivazione del guado si ebbe infatti tra il 1802 ed il 1820 durante l'impero di Napoleone Bonaparte quando l'embargo imposto dall'Inghilterra impedì ai francesi di importare dalle Indie l’indaco necessario alla tintura blu delle loro divise militari. A Rieti Ludovico Potenziani, in qualità di Commissario per l'economia, l'industria e il commercio, e Giovanni Petrini, farmacista, elaborarono un progetto per l'estrazione di grandi quantità di indaco dal guado e ricevettero per questo un premio dal governo francese.
La fine dell’embargo e il conseguente, progressivo aumento dell'importazione dell'indaco decretò la crisi della coltura del guado che nella conca reatina diminuì fino a scomparire.
Oggi il recupero della coltura del guado in forma sperimentale nel territorio reatino interessa una piccola superficie in località Lanserra all’interno del territorio della Riserva Naturale dei laghi Lungo e Ripasottile. La coltivazione attuata in collaborazione con la scuola elementare di Cantalice, ha dato vita anche a “laboratori di tintura” che si tengono almeno due volte l'anno (a maggio e ottobre). Dal 2020 è stato avviato anche il progetto Il guado in passerella in collaborazione con la stilista botanica Eleonora Riccio, icona della moda sostenibile, definita da Italia Storytelling "eco-stilista", che ama creare i suoi abiti utilizzando verdure, foglie e frutta. I vestiti realizzati in fibre naturali e tinti con il guado nei toni del celeste e del blu sono protagonisti di una sfilata annuale nel suggestivo Giardino botanico delle Sorgenti di Santa Susanna.
htmlText_96279899_80BF_638D_41D2_D520E80A991D.html =
Alle Terme di Cotilia il quadro idrogeologico cambia profondamente, con la presenza della sorgente chiaramente solfurea, con portata superiore ai 200 litri al secondo, di cui solo una piccola porzione viene utilizzata dallo Stabilimento Termale e dalle fontanelle pubbliche. Il resto defluisce dai due laghetti azzurri opalescenti, passando sotto la Salaria e confluendo poco più a valle con il Fosso proveniente da Vasche. La genesi di queste acque è dovuta alla sovrapposizione esattamente in corrispondenza dei due laghetti coalescenti, di due percorsi sotterranei totalmente differenti: il deflusso interno ai circostanti rilievi carbonatici, alimentato dalle acque piovane di infiltrazione, cui si aggiunge il contributo profondo, ricco in gas come anidride carbonica e acido solfidrico, che risale dalle discontinuità tettoniche non più attive, ma comunque in grado di veicolare fluidi profondi risalenti da profondità superiori a qualche chilometro all’interno della crosta terrestre. Il risultato sono acque ad elevata mineralizzazione (superiore a 1.5 grammi al litro) e dotate di una blanda termalità (che non supera mai i 18°C), visto l’elevato grado di diluizione con le acque fredde contenute negli enormi serbatoi carbonatici dei rilievi circostanti.
htmlText_DEC959D6_9601_F8F3_4188_C841D2F5F28A.html =
All’interno della Riserva Naturale dei laghi Lungo e Ripasottile stupisce la presenza di un importante opificio ancora in piena attività: il Mulino di Santa Susanna, nel comune di Rivodutri. Sono tanti gli elementi che contraddistinguono questo sito. Il Mulino è inserito in un ambiente naturale molto suggestivo, accanto ad un parco verde attrezzato che costituisce un elemento attrattivo per la comunità e per i turisti che intendono visitare il sito. A latere la presenza di un’area ampia, utilizzata nel corso dell’anno, per l’organizzazione di eventi, mostre e iniziative culturali. La risorsa naturale più importante è certamente la Sorgente, conosciuta sin dai tempi dei Romani col nome di septem aquae che le attribuivano effetti terapeutici.
Nel Novecento si succedono diversi proprietari e gestori del Mulino di Santa Susanna che diventa una realtà importante per l’intera area. L’attuale proprietario del Mulino che lo gestisce da 40 anni, ricorda la presenza costante, dalla mattina alla sera, di contadini della piana di Rieti che coi buoi portavano il grano a macinare. Dal 2008 il Mulino ha assunto una dimensione industriale a livello tecnologico. Attraverso diverse fasi di lavorazione (miscelazione, lavaggio, decorticazione e macinazione) passano circa 15.000 quintali di grano l’anno trasformati in farina di grano tenero. Si tratta di frumento proveniente per ben il 75% dalla pianura di Rieti. La produzione di farina ammonta a circa 60 quintali al giorno, commercializzati soprattutto nel Lazio e in Abruzzo. Il Mulino di Santa Susanna è oggi un attrattore per il valore che esprime, tanto da rappresentare anche un punto di forza per il turismo dell’area.
htmlText_BBA51408_9940_6D0E_41DB_BFD023A82708.html =
All’interno della Riserva, oltre ai laghi Lungo e Ripasottile, sono presenti diversi altri laghi residui: Pozzo, Votone e Fogliano.
Il lago Pozzo ha una superficie di 3.7 ettari e un perimetro di 800 metri; ha una forma allungata e si trova un centinaio di metri ad ovest del lago Lungo, dove è attraversato dal canale della Vergara.
Il lago di Votone, il cui nome in dialetto cantaliciano indica la depressione del terreno in cui si è formato, ha una superficie di 6 ettari e un perimetro di 750 metri. La sua forma tondeggiante è difficile da scorgere perché in buona parte coperta da vegetazione idrofita.
Il lago di Fogliano è ubicato all'estremità meridionale del lago Lungo, al quale è collegato tramite un piccolo canale in cui confluiscono le acque del Rio Grande. Ha una forma strettamente allungata la cui superficie è pari a 11.7 ettari per un perimetro di 1.630 metri. È alimentato a raggiera da diversi fossi provenienti dai rilievi circostanti. Si intravede difficilmente in quanto tutta la sua estensione è coperta da una fitta vegetazione di Cannuccia palustre.
htmlText_1FD6F07D_9E35_6DA4_41A7_066C54199836.html =
Antistante il piazzale del santuario di Fonte Colombo, dimora dei frati francescani, si trova una fontana che porta le acque scendendo dal monte antistante. Le acque della fontanella hanno un pH neutro di 7,66, conducibilità elettrica 421 μS/cm, temperatura di 22,5° C (la temperatura è elevata rispetto al resto delle acque della provincia vista la sua esposizione continua al sole) ed una portata di 0,08 L/s.
htmlText_A7B91B41_84BE_656E_41C7_64C5F602275E.html =
Castel Sant’Angelo, che secondo la testimonianza dello storico Sebastiano Marchesi di Cittaducale nel Cinquecento aveva una popolazione di 245 fuochi corrispondenti all’incirca a 1500 abitanti, tenne sotto il suo governo, fin dalle origini, a poco più di un miglio di distanza l’abitato di Vasche, in prossimità della via della lana che ricalcava il tracciato dell’antica Salaria.
Il legame intrinseco tra il Castello e la sua frazione era rimarcato dall’intitolazione all’Arcangelo Michele dell’antica parrocchiale di Vasche, con il tetto a spioventi sovrastato dalla croce, il portale e l’oculo sopraluce impreziositi da una cornice lapidea.
Nei pressi dell’abitato di Vasche, la chiesa di San Rocco assolse per secoli la funzione di hospitale per i viandanti, sotto la protezione del Santo pellegrino invocato per scampare alle frequenti epidemie. La piccola pieve rurale costruita in pietra conserva traccia dell’antica decorazione pittorica cinquecentesca.
htmlText_9B1FAF42_9A68_87F1_41E0_4C2F68CF8583.html =
Chi va alla ricerca delle acque “sante” trova a Greccio e più precisamente alle pendici di Monte Macchia che sormonta il centro del paese, Fonte Lupetta. Ubicata alla base della rupe di Greccio, la fonte ha una temperatura di 12,7 °C, pH 8,51 (tale pH ci indica delle acque leggermente alcaline), conducibilità elettrica di 349 μS/cm ed una portata di 0,2 l/s. L'acqua sorgiva viene incanalata poi in un serbatoio più a valle, dove viene misurata nuovamente.
htmlText_9B143A85_9A7F_8EB3_41E1_0D3ECB9D83B0.html =
Conformazione e organizzazione territoriale della Conca Reatina dipendono non solo dalle costanti geomorfologiche e idriche ma anche dalle determinanti umane (storiche, culturali e tecniche) che si sono succedute nel tempo. Già al tempo della romanizzazione della Sabina interna (III secolo a.C.) il console Manio Curio Dentato fece lo scavo di un canale attraverso lo sbarramento travertinoso delle Marmore che occludeva il deflusso delle acque del fiume Velino in modo da provocare il prosciugamento delle aree paludose e la riduzione della superficie del Lacus Velinus che, nei cicli climatici in cui si verificavano intense e prolungate precipitazioni, si estendeva fino ad occupare quasi interamente la Piana. La bonifica permise la messa a coltura di terreni fertili organizzati in “strigae” e “scamnae” delimitati da canali di scolo secondo le regole della centuriatio e i canoni dell'agricoltura intensiva di quei tempi in qualche modo associata all'allevamento. L’organizzazione territoriale e produttiva, benché subisse una lenta e graduale decadenza durante il periodo imperiale, nel complesso si conservò attraverso la presenza di possessores che svolsero lavori di manutenzione dei sistemi di drenaggio e delle opere di bonifica almeno fino al VI secolo. La crisi demografica ed economica, l'instabilità politica del tardo antico, la guerra greco-gotica, condussero “ad un progressivo degrado del paesaggio, con il regresso dei coltivi, l'avanzare dell'incolto ed un nuovo incremento delle aree ricoperte dal bosco”. Nel periodo longobardo la situazione peggiorò, l'occupazione umana si ritrasse verso l'alto, in luoghi d'insediamento antichi, spesso abbandonati.
Questo processo, che già dalla metà del secolo VIII, evidenziò i primi segni di ripresa economica e demografica con il disboscamento di aree di alta collina e la loro riconquista agraria, raggiunse la sua piena maturità nei secoli a cavallo tra Alto e Basso Medioevo e prende il nome di incastellamento. Località fino ad allora disabitate, poste in alto in siti quasi inaccessibili che davano garanzie di sicurezza, vennero scelte per stabilirvi insediamenti, muniti di cinta fortificate (castra). I signori locali (soprattutto l'abbazia di Farfa), per valorizzare le terre di loro proprietà, attirarono nei castra i contadini che vivevano dispersi nei boschi, offrirono loro protezione e li ridussero a dipendenti. In tale modo sorsero nella nostra area i castra di Rocca d'Alatri, Greccio, Reopasto, Montecchio e Contigliano. I consistenti disboscamenti nei Monti Sabini e Reatini furono però la causa di dissesti idrogeologici e di degrado ambientale con una nuova fase di impaludamenti, dovuti in parte anche all'intasamento della cava curiana, che obbligarono enti ecclesiastici e singoli laici ad iniziare la bonifica di alcune aree della piana attorno all'attuale colle San Balduino con la fondazione della chiesa di San Matteo da parte di un locale piccolo ordine di monaci, affiliato poi ai cistercensi. In seguito ai deludenti risultati produttivi alcuni monaci e conversi si trasferirono sull'altura in cui sorgeva la chiesa di San Pastore, poi divenuta abbazia. Durante i secoli XIII e XIV vari furono gli interventi del comune di Rieti per evitare gli impaludamenti ed accelerare il deflusso delle acque, programmando anche lo scavo di un nuovo canale attraverso la soglia delle Marmore al quale, però, si oppose il comune di Narni, ma non quello di Terni che procedette alla escavazione di un canale secondo un tracciato diverso, per assicurare il deflusso delle acque della Conca ed impedire le esondazioni nella Valnerina. Il problema del canale scolmatore restò sempre di attualità per la bonifica della piana e costantemente contrastato dai Ternani.
Nei secoli seguenti, a causa di un peggioramento climatico, si formarono vaste aree paludose anche intorno alla città di Rieti che provocarono l'insorgere della malaria; si fecero dunque interventi parziali per evitare le esondazioni del fiume Velino dovute fondamentalmente alla sistematica deforestazione delle alte valli del Velino, del Salto e del Turano. Ma ormai il fenomeno dell'incastellamento sui Monti Sabini e Reatini andava perdendo il suo slancio colonizzatore; si giunse così ad una crisi economico-demografica, attestata dall'abbandono di molti castra (ad es. Rocca d'Alatri), di villaggi contadini e delle terre messe a coltura che favorì il degrado ambientale e l'aumento delle terre impaludate in pianura. Tentativi di bonifica della Piana furono fatti nei secoli successivi: da Paolo III che incaricò Antonio da Sangallo il giovane di aprire un altro canale che, parzialmente, risolse il problema del deflusso delle acque; successivamente Clemente VIII affidò a Giovanni Fontana l'incarico di ampliare la cava curiana (cava clementina) e di costruire un ponte regolatore del deflusso delle acque del Velino.
Queste opere, se impedirono la formazione di un nuovo lago, non poterono evitare comunque le periodiche esondazioni e gli allagamenti della Piana (chiamati le “pianare”) perciò, dall'inizio del secolo XX, si pensò di risolvere definitivamente il problema intervenendo a monte. L'ingegnere Guido Rimini intuì infatti che il problema si potesse risolvere non aumentando il deflusso ma diminuendo l'afflusso e contenendo le acque a monte con la costruzione di due dighe sugli affluenti Turano e Salto che avrebbero permesso anche la produzione di energia idroelettrica; il progetto fu ben presto approvato ma poi ci vollero decine di anni per attuarlo (anni 1938-39). Tentativi di bonifica furono fatti dal principe Potenziani che costituì il Consorzio di Bonifica. Un vero equilibrio stabile tra umanizzazione del territorio, boschi ed acque è stato raggiunto solo successivamente con la bonifica integrale e l'istituzione del Comprensorio del Consorzio della Piana Reatina. Questo, attraverso la costruzione di canali (canale Maraone) e di altri fossi (fosso dei Confini, fosso di Terrìa ed il fosso di Riosono), ha agevolato il deflusso delle acque basse (delle località Pantane, Batecchia, Terrìa, Saletto ecc) ed ha incanalato le acque alte provenienti dalle falde dei Monti Sabini attraverso numerosi fossi (fosso di Messanotte, fosso Collemare, fosso di Collemaggiore, fosso Fileci, fosso delle Lame, sorgente Onnina, fosso Capocanale ecc) scaricandole nel Velino in vicinanza di Reopasto. Il Consorzio ha proceduto poi: alla regolazione delle acque anche attraverso uno sbarramento del Velino, alla messa a coltura dei terreni prosciugati, alla formazione di numerose piccole e medie aziende, alla costruzione di una rete stradale primaria e secondaria e alla fondazione o allo sviluppo di nuovi piccoli centri ai suoi margini come Sellecchia, Spinacceto, Terrìa, Staz. di Poggio Fidoni, Pièdifiume, Settecasali ecc. Ciononostante allagamenti ed esondazioni, seppure di limitate dimensioni, si sono verificati anche negli ultimi decenni.
htmlText_8DBBFFFD_99B7_8674_41D9_AF37BF777264.html =
Denominato fino al 1962 Colli di Labro, frazione di Labro e soggetto alla parrocchia arcipretale di Santa Maria Maggiore di Labro, il paese si è costituito nel 1957 come Comune autonomo acquisendo successivamente il toponimo di Colli sul Velino, motivato dalla geografia fisica ed antropica che fin dalla preistoria vede gli insediamenti perilacustri in località Paduli, in cui studi recenti identificano Marruvium, che Dionigi di Alicarnasso descriveva lungo la via Curia vicino ad un lago.
Precedentemente, il desiderio di autonomia manifestato dagli abitanti era stato riconosciuto solo in spiritualibus con l’istituzione della sede parrocchiale di Santa Maria Maddalena a Colli di Labro, nel 1818, confermata dalla Sacra Congregazione del Concilio nel 1827.
L’antica chiesa vanta una tela secentesca raffigurante la Santa titolare, una tela di Antonino Calcagnadoro dedicata nel 1928 alle Anime Sante del Purgatorio e il grande ciclo del pittore Franco Bellardi, emiliano di nascita ma residente da decenni a Colli sul Velino, che sviluppa i temi dell’Annunciazione, del Battesimo di Cristo, dell’Ultima Cena, della Resurrezione culminando nella monumentale tempera del Giudizio Universale.
Nel territorio di Colli sul Velino, si trova il lago di Ventina, residuo dell’antico Lacus Velinus. In località Grotte di San Nicola, si trovano i resti della villa rustica del senatore Quinto Assio, che vi ospitò Marco Tullio Cicerone nel 54 a.C., impegnato nella difesa dei Reatini chiamati in causa dai Ternani perché risarcissero i danni provocati dalla cava Curiana.
htmlText_B0FFD86A_81D6_E358_41B9_E907F88FABFB.html =
Documentata nel Regesto farfense fin dal X secolo come pertinenza benedettina, Santa Maria in sextum fu presumibilmente un deversorium a sei miglia dalla città di Rieti per i viandanti e i pastori che percorrevano la Salaria.
L’erudito civitese Sebastiano Marchesi nel suo Compendio Istorico di Città Ducale aveva descritto così il sito di Santa Maria di Sesto alla fine del Cinquecento: «da un lato della chiesa, che tiene l’aspetto verso la città, non sono molti anni che vi furono scoperti alcuni dadi di pietra fatti a mosaico, di bellissimo lavoro, con alcune sepolture, che davano segno di magnificenza di fabbriche, molto più di quelle che si vedono ora».
Agli inizi del XVII secolo il vescovo monsignor Pietro Paolo Quintavalle, che resse la diocesi civitese dal 1609 al 1627, intraprese il consolidamento ed il restauro della chiesa suburbana di Santa Maria di Sesto, sostenendo che fosse stata fondata in corrispondenza con il centro d’Italia.
L’intervento di consolidamento e rifacimento della chiesa fu completato nel 1620, quando il 15 di agosto monsignor Quintavalle riconsacrò l’edificio dedicandolo al culto della Madonna Assunta.
Al centro della pavimentazione in mattoni, il vescovo Quintavalle fece collocare un’epigrafe con la quale garantiva quaranta giorni di indulgenza a coloro che nei giorni di festa avessero visitato la basilica di Santa Maria di Sesto Ombelico d’Italia:
P. PAUL. QUINT.
EPUS C. DUC
BASILICAM S.MA
RIÆ DE SEXTO
IN UMBILICO
ITALIÆ XL DIE
RUM INDULGEN
TAT. VISIT.TA
TIBUS DOMINI
CIS AC FESTIS
M. DC XX
htmlText_9B15225A_9A79_BE51_41C7_2582815D04B5.html =
Fino al 1860, nel territorio dello Stato Pontificio la proprietà fondiaria formata attraverso la secolare concentrazione di pii lasciti o mediante la capitalizzazione delle doti monastiche costituì il nerbo di un’economia che contribuì a rafforzare il legame fra le Congregazioni religiose, i loro fattori ed i fittavoli mediante una pluralità di contratti di locazione destinati spesso a perpetuarsi da una generazione all’altra di contadini.
Questo tipo di proprietà, questo legame generazionale con la terra coltivata determinò l’affermazione di una tipologia dell’edilizia rurale che lascia traccia nelle fonti d’archivio, nelle mappe catastali, negli stessi fabbricati a tutt’oggi individuabili nelle campagne dell’Italia Centrale, un tempo parte integrante del Patrimonio di San Pietro.
Nel cuore della conca, dove prevale il latifondo e la monocoltura – con prevalenza di grano e granturco, a cui si sostituiscono nel tempo guado, barbabietole e tabacco – i proprietari costruiscono complessi residenziali plurifamiliari dalle forme ampie ed a volte imponenti, non prive di una rustica armonia architettonica.
È articolato su tre distinti corpi di fabbrica il casale dei marchesi Canali in località Pratolungo: al centro del grande edificio a due piani, è un loggiato comune a cui fanno ala due porzioni aggettanti su cui si aprono i portoni di accesso.
Gli stipiti in pietra, le cornici delle finestre, i marcapiano rivelano un’attenzione ed un gusto mirato a conferire armonia e pregio alla solida costruzione rurale.
Si sviluppa longitudinalmente, con i magazzini addossati alla facciata meridionale, il complesso della Palombara lungo la via Ternana.
La torre che dà nome all’edificio s’innesta a chiudere il lato ovest, mentre il lato est è circoscritto da due edifici digradanti.
Il Casal Grande, di proprietà Potenziani, consta di diciotto vani destinati ad uso abitativo per due famiglie. Ad eccezione delle cucine e delle stanze da letto, gli ambienti si prestavano ad essere utilizzati come magazzini, granai, bigattiere.
Le forme di altri edifici, come il grande complesso rurale di Settecamini, di proprietà della famiglia Blasetti, il casale Vincentini di Peschiolato o il complesso di Piedifiume denunciano il progressivo ampliamento mediante la giustapposizione di nuove porzioni, differenziate per forme e per funzioni, adiacenti o prospicienti agli edifici più vecchi.
htmlText_03783CA2_9EDF_16B5_41C2_34834A6E943A.html =
Fonte Colombo è il luogo dove san Francesco ha ricevuto le cure mediche per la sua malattia agli occhi e dove tre anni prima della sua morte, mette mano alla redazione definitiva della Regola dei frati minori.
Noto anche come “Sinai Francescano”, il Santuario sorge sul fianco del monte Rainiero. Circondato da un bosco di lecci, domina la Valle Santa reatina testimone dell’eredità più antica e autentica dell’esperienza di san Francesco.
Il Santuario di Fonte Colombo è interessato dalla tappa del Cammino di Francesco che collega la città di Rieti al Santuario di Greccio: un percorso suggestivo immerso nella natura incontaminata che permette al visitatore di essere accolto dai frati francescani ed essere ospitato per momenti di riflessione.
Si tratta di uno dei siti interessati anche dal progetto “La Valle del Primo Presepe”, un complesso di iniziative articolate principalmente tra Greccio e la città capoluogo di Rieti, tutte volte al recupero del significato originario e originale dell’intuizione del Poverello, alla valorizzazione dei santuari francescani e dell’intero territorio reatino.
Partendo da un’esposizione di arte presepiale diffusa, il percorso proposto dal progetto permette di riscoprire tesori di spiritualità, arte e architettura.
Il Palazzo Papale di Rieti rappresenta in tal senso il punto di raccordo simbolico della memoria francescana reatina: per tale ragione sotto le suggestive volte del prestigioso edificio, sono custodite ed aperte al pubblico tutto l’anno, quattro opere monumentali che narrano i momenti spirituali più significativi vissuti da san Francesco nella Valle Santa reatina.
Per il Natale 2020 il maestro Francesco Artese ha realizzato l’opera intitolata “Dal dolore alla festa: il miracolo della fraternità”. Dopo Greccio e Poggio Bustone si chiude così una sequenza ideale che unisce proprio Fonte Colombo e La Foresta, gli altri due luoghi per antonomasia della Valle Santa reatina.
In primo piano le scene che narrano due degli episodi salienti avvenuti sul Sinai francescano: a sinistra il poverello detta la Regola a frate Leone, suo fidato compagno, sotto lo sguardo attento del frate giurista Bonizio. Il cuore della Regola è vivere il Vangelo di Cristo, in obbedienza, senza nulla di proprio e in castità. Sulla destra invece uno dei momenti più drammatici della vita del Santo: malato agli occhi e quasi cieco, Francesco deve subire l’intervento delicatissimo e dolorosissimo della cauterizzazione. I frati scappano sconvolti quando il medico arroventa il ferro per posarlo sulle tempie di Francesco, ma “frate focu” ascoltando la preghiera del poverello, non gli farà alcun male.
htmlText_D02FC578_9E57_37FB_41D2_58C16A78A362.html =
Frazione del comune di Contigliano, l’abitato di Terria il cui toponimo indica l’abbondanza di terriccio calcareo è dominato dalla mole del castello di Terria che fu all’origine una villa rustica a tre piani eretta dai conti Vincentini sulle fondamenta di un preesistente fabbricato.
L’edificio, al centro di un reticolo di case coloniche ed opifici ordinatamente distribuiti intorno al perimetro della residenza signorile, era passato per via ereditaria dai Vincentini ai Vincenti Mareri fino ai Varano, quando il cognome ed il titolo ducale fu trasmesso dal Senatore del Regno Rodolfo Varano ultimo della stirpe al figlio cadetto della sorella Maria Maddalena, andata in sposa al conte Giacinto Vincenti Mareri.
Proprio il conte Giacinto nella terza decade dell’Ottocento aveva conferito all’architetto Giuseppe Valadier, l’incarico di consolidare e restaurare la residenza di Terria, soggetta ai ai danni dei frequenti straripamenti del Velino.
Fu il Valadier a conferire al complesso di Terria l’assetto di un castello, circoscrivendo con un poderoso muro di sostruzione il pianterreno del palazzo, ampliato mediante la costruzione delle due ali che affiancano la corte interna ed impreziosito mediante la costruzione di una nuova torre, distaccata rispetto alla facciata, ma simmetrica per forma e dimensioni rispetto all’antica piccionaia.
htmlText_A9C49820_F97D_966C_41C8_3527F11D31C9.html =
Già Dionigi di Alicarnasso, un retore della Caria che intorno al 60 a.C. si affermò a Roma tra i massimi esponenti dell’atticismo, nella sua opera principale intitolata Antichità Romane parla della città sabina di Thiora Matiene in cui si identifica convenzionalmente Castel di Tora.
Gli insediamenti sabino-romani, abbandonati durante l’alto medioevo, si ricostituirono al tempo dell’incastellamento sulle alture a guardia delle vallate pressoché parallele solcate dal Salto e dal Turano.
In temporalibus, Castel di Tora è nominato nel 1035 come Castrum Vetus de Ophiano di pertinenza dell’abbazia di Farfa, a cui fu soggetto fino al XIII secolo quando fu infeudato prima ai Brancaleoni, poi ai Mareri signori del Cicolano.
In spiritualibus, nel 1398, il registro delle chiese della Diocesi riportato nel 1795 nelle Memorie del vescovo Saverio Ermenegildo Marini riporta Sant’Anatholia de Castro Veteri come cappella della chiesa di San Gregorio de Collealto.
Qualche decennio più tardi, nel 1438, nella prima suddivisione del territorio diocesano in Vicariati, Sant’Anatolia di Castelvecchio fu assegnata al Vicariato de Aposta.
Dal 1440, sotto il profilo amministrativo Castelvecchio fu annesso ai territori dello Stato della Chiesa ed infeudato al casato degli Orsini che amministrarono il territorio fino al 1634, ad eccezione della breve parentesi tra il 1558 e il 1579, quando fu ceduto agli Estouteville.
Le costruzione delle due dighe del Turano e del Salto, tra il 1938 e il 1940, collegate attraverso una galleria lunga 9 chilometri e larga m. 2,50, consentirono di affrontare sistematicamente la bonifica dell’agro reatino ma trasformarono in maniera irreversibile il paesaggio e l’economia delle valli parallele inondate a 536 m. s.l.m. sommergendo per sempre i pascoli e i campi coltivati a fondovalle.
Il dopoguerra fu segnato da un significativo fenomeno migratorio, ma ancora oggi la festività di Sant’Anatolia è il richiamo irresistibile che agli inizi del mese di luglio riconduce a Castel di Tora i fedeli della Santa, che non dimenticano le loroe origini.
htmlText_871F2C48_9922_657D_41D7_99676F24C382.html =
I contrasti tra Poggio Bustone e la vicina Cantalice, caposaldo del Giustizierato d’Abruzzo, insanguinarono il tramonto dell’età medievale con una serie continua di scaramucce e agguati. Per questa condizione di perenne conflittualità, che rendeva l’indole degli abitanti inevitabilmente sospettosa e schiva, suscitò sorpresa il festevole saluto rivolto ai pojani all’alba di un giorno di primo autunno dell’anno 1208 quando uno sparuto gruppetto di frati si presentò alla porta meridionale del paese capeggiato da un uomo smilzo, dai capelli scuri e lo sguardo acuto che diceva a chiunque incontrasse “Buongiorno, buona gente! Entri da voi la misericordia di Dio”. Per la prima volta Francesco d’Assisi raggiungeva la valle reatina. Lui e i suoi compagni erano approdati al porticciolo di Terria e, camminando di buona lena, erano arrivati fino al paese; lì chiedevano ospitalità, quel poco che poteva servire a dare tregua e ristoro, una fonte a cui abbeverarsi, un frutto da spiccare dal ramo di una pianta senza dover correre inseguiti da un cane, un portico o una stalla dove dormire al sicuro ora che le notti cominciavano a calare presto e la nebbia dell’alba era fitta e pungente. L’augurio inatteso e il saluto pieno di letizia sorpresero i pochi che erano in paese. Al ritorno dai pascoli e dai campi, gli uomini accolsero di buon grado quei sette pellegrini che rifocillati ripresero il cammino alla volta della città che al tempo di frequente ospitava la curia itinerante di papa Innocenzo III. Forse proprio per questo Francesco aveva attribuito proprio a sé stesso il compito di intraprendere la sua missione nella valle reatina quando, secondo la testimonianza della Vita Prima di Tommaso da Celano, aveva stabilito di inviare i suoi compagni due a due nel mondo, a predicare il Vangelo e contribuire così alla moralizzazione della società del tempo, sensibile all’esigenza di una radicale riforma ma esposta al rischio di rimanere preda delle sette ereticali che la Chiesa trionfante si ostinava a contrastare indicendo sanguinose crociate. La breve permanenza dei monaci nel territorio di Poggio Bustone aveva lasciato traccia sensibile negli edifici di Santa Maria in Conserrano e nell’eremo che in un documento del 1398 è enumerato come S. Angelus de Griptis. È quest’ultimo, ad oltre 1000 metri di altitudine, ad essere utilizzato da Francesco nel 1209, come attesta ancora una volta Tommaso da Celano nella Vita Secunda seguito dal Provinciale Vetustissimus attribuito a frate Paolino da Venezia e dagli elenchi di Bartolomeo Pisano. In questo eremo l’Angelo nelle sembianze di un fanciullo si mostrò a Francesco, lo rassicurò riguardo alla misericordia divina e lo incoraggiò a proseguire nella sua missione salvifica. Qui, dunque, Francesco ebbe la consolazione di conoscere la remissione dei peccati commessi durante la sua giovinezza, tanto confusa e dissipata, e fece esperienza della misericordia di Dio. Il luogo della miracolosa apparizione e delle rivelazioni è il Sacro Speco, che nel corso dei secoli è stata costante meta di pellegrinaggio da parte di tante generazioni di fedeli. Già nel 1235, dopo neppure un decennio dalla morte di Francesco canonizzato da papa Gregorio IX nel 1228, i frati intrapresero la costruzione della chiesa e del convento di San Giacomo. Durante il XVII secolo il sentiero ripido e scosceso che collega il Sacro speco al Santuario inferiore fu dotato di una gradinata e intercalato da sei cappellette dedicate alla memoria di alcuni tra gli episodi salienti della vita di San Francesco.
htmlText_9F50FFA2_89B2_3EE1_41CF_EFEAAD9D97AB.html =
Il 15 settembre 1308, Carlo II d’Angiò emanò un Rescritto attraverso il quale si sanciva l’intento di costruire un insediamento in posizione dominante a guardia della via Salaria vicino al confine tra il Patrimonio di San Pietro e il Regno di Napoli. Tra le località prese in considerazione per la fondazione della terra nova intitolata al duca Roberto d’Angiò figurò secondo Sebastiano Marchesi, autore nel XVI secolo del Compendio Istorico di Città Ducale anche «il luogo di Vaggio, vicino la Canetra, non men dilettevole e vago di quello di Capo di Rio, e al pari e più commodo di acqua sì per una sorgente che vi corre per mezo, come anche per la vicinanza del fiume Velino e commodità di quei della vallata».
Quando nel 1309 iniziò finalmente la costruzione del nuovo sito, fu scelta Cittaducale sul colle di Cerreto dove furono trasferite diverse popolazioni provenienti dai preesistenti villaggi di Forca Pretula, Rocca di Fondi, Pendenza, Canetra, Poggio Girardo, Petescia, Santa Rufina, Lugnano, Valviano, Arpagnano, Cantalice e da altre ville minori.
Gli abitanti trasferiti da Canetra si stabilirono nel quartiere di Santa Maria insieme con coloro che provenivano da Paterno, Castel Sant’Angelo, Villa Ianula, Ponte, Mozza, Cannavinula, Pagliara, Villa Nova, Viario, Villa Monacesca, il Borghetto e Rocca di Fondi. Lo stesso titolo del quartiere derivò per traslato dalla chiesa di Santa Maria di Cesoni. Anche la parrocchiale di Canetra, collegiata e chiesa matrice, con otto cappelle filiali, dalla quale ancora nel 1476 il Vescovo di Rieti riscuoteva l’introito annuo di sei fiorini «pro cathedratico et procuratione» era al tempo intitolata a Santa Maria. Oltre a questa, nel territorio erano le chiese di San Sebastiano in Canetra (1590), di San Nazario in territorio Canetre (1590), di San Nichilus in territorio Canetre (1590) e il monastero di San Lorenzo de Sambuco in territorio de ville Canetre già elencato nel 1182 dalla bolla di papa Lucio III che lascia traccia di sé nel toponimo di Fonte San Lorenzo
htmlText_A689707D_8157_6364_41BA_1A7DFB6F6F72.html =
Il 24 giugno 1502 Cittaducale, la terra murata che Carlo II e Roberto d’Angiò avevano fondato per sinecismo due secoli prima in posizione dominante lungo la via Salaria a poche miglia da Rieti, fu eretta al rango di sede pontificia per volontà di papa Alessandro VI.
Il provvedimento, che costituiva un’enclave all’interno dei confini diocesani reatini, era volto a colpire il vescovo Giovanni Colonna, la cui casata era fortemente ostile al pontefice regnante.
Né Giovanni, figlio di Antonio principe di Salerno e di Imperiale di Stefano Colonna, cardinale di Santa Maria in Aquiro, vescovo di Rieti dal 1480, aveva inteso perseguire unicamente il compito pastorale affidatogli dalla Chiesa: già ai tempi di Sisto V, accusato insieme con il cardinale Savelli di parteggiare per il re di Napoli, era stato rinchiuso a Castel Sant’Angelo per lunghi mesi, fra il 1482 e il 1483. Alla morte del papa, si era impegnato in conclave per favorire l’elezione di Innocenzo VIII, che lo ricompensò affidandogli in commenda l’abbazia di Subiaco e gli concesse una gratifica di 25.000 scudi.
Ostile ad Alessandro VI, favorì la discesa di Carlo VIII rifugiandosi poi alla corte di Sicilia fino alla morte del pontefice. Nelle vicissitudini politiche di cui fu protagonista, s’innesta l’erezione di Cittaducale al rango di sede vescovile.
Il primo vescovo designato, Ulisse Orsini, rifiutò l’incarico a causa del modestissimo appannaggio; l’incarico fu allora affidato a Matteo Mongiani, vassallo di casa Orsini, che di fatto non entrò in Diocesi, aspettando di essere trasferito a Calvi.
Alla morte di Alessandro VI, il partito colonnese capeggiato dal vescovo reatino cardinale Giovanni Colonna vescovo di Rieti, che dopo il breve pontificato di Pio III aveva sostenuto in conclave l’elezione di Giulio II, ottenne per breve tempo che la Diocesi civitese fosse soppressa e riaccorpata a Rieti, ma già nel 1508 il papa riconfermò la costituzione della Diocesi di Cittaducale inviandovi come vescovo monsignor Giacomo Alfarabi, un sacerdote reatino originario di Leonessa.
Il territorio della nuova Diocesi, caratterizzato dalla modesta estensione e dalla labilità dei confini, viene descritto puntualmente nella Relatio ad limina presentata nel 1594 dal vescovo Giovanni Francesco Zagordo, che enumera gli insediamenti di Cittaducale, sede della Curia, con le ville di Santa Rufina, Ponzano, Micciani, Castel Sant’Angelo con le ville di Canetra, Paterno, Mozza e Ponte, Cantalice, Lugnano, Borgo, Colle Rinaldo, Rocca di Fondi, Pendenza, Calcariola, Grotti.
In ogni oculo del fregio è rappresentata una delle ville già soggette alla diocesi di Rieti, ormai parte integrante della piccola diocesi civitese.
Le pitture di paesaggio, raffigurazioni realistiche degli insediamenti e del paesaggio naturale, sono accompagnate da distici che a volte propongono un’interpretazione paretimologica dei toponimi, a volte esaltano il carattere degli abitanti.
Accade così per il castello di Calcariola, Oppidolum cernis quod Calcariola vocatur hostibus adverso nam pede calcat iter poiché appare alla vista come un piccolo castello, ma è inattaccabile e mette in fuga i nemici, per Micciani, che insieme con le ancor più modeste frazioni di Torrecifreda e Cesonio non ha bisogno di mura per proteggersi, grazie al coraggio dei suoi abitanti Mœnia Miccianum haud cingunt turrenque Cifredam et Cesonium sed quia fortia corda tegunt ed infine Pendenza, che deve il suo nome ai fianchi boscosi del colle su cui si eleva, difesa naturale che induce il nemico a stare lontano, Dicr pendentes inter Pendentia silvas, tu procul a nobis si sapis hostis abi.
Dopo tre secoli dalla sua istituzione, per effetto del riordino amministrativo decretato da Pio VII nel 1818 la Diocesi di Cittaducale venne soppressa e il territorio della sua giurisdizione fu accorpato all’Arcidiocesi dell’Aquila.
htmlText_B96F1D65_9E55_14C9_41C9_674368F5422C.html =
Il Santuario di Greccio incastonato sul ripido fianco del monte Lacerone, si affaccia sulla Valle Santa Reatina, unicum ambientale, culturale e religioso. Incorniciata dalle vette dell’Appennino e racchiusa tra verdi colline, questa terra fertile e ricchissima di acqua racchiude anche l’eredità più antica e autentica dell’esperienza di san Francesco.
Greccio è il luogo dove è stata celebrata, nella cavità di una grotta, la notte di Natale dell’anno 1223. Tutto ricorda l’umiltà dell’Incarnazione e della Natività di Gesù, che sembra quasi prendere forma plastica da tanti piccoli particolari. Francesco, nel salmo da lui composto per l’occasione, canta il “giorno che ha fatto il Signore, giorno di festa e di gioia”. Il Natale, come proclama questo salmo, è illuminato dalla luce della Pasqua: nel cuore della notte già risplende e dal freddo e dalla povertà già esplode il trionfo della vita.
Da qui prende vita la Valle del Primo Presepe: un complesso di iniziative articolate proprio tra Greccio – uno dei “Borghi più belli d’Italia” e – la città capoluogo di Rieti, tutte volte al recupero del significato originario e originale dell’intuizione del Poverello.
Insieme ai presepi, il percorso permette di riscoprire tesori di spiritualità, arte e architettura come il Palazzo Papale di Rieti, l’attigua Cattedrale e le grandi chiese degli ordini mendicanti. Emergenze di una città che conserva tutti i segni di una storia lunga e piena, dalle origini pre-romane alla centralità medievale, fino agli affascinanti palazzi rinascimentali e ottocenteschi.
Proprio sotto le volte del Palazzo Papale sono custodite ed aperte al pubblico tutto l’anno quattro opere monumentali che narrano i momenti spirituali più significativi che san Francesco ha vissuto nella Valle Santa reatina.
“Il Presepe di Francesco: opera di sapienti mani artigiane” è il titolo del presepe monumentale del maestro Francesco Artese, inaugurato il 1 dicembre 2018, realizzato proprio in memoria della notte di Greccio del Natale 1223: un’opera unica, frutto delle sapienti mani di numerosi artisti.
Il capolavoro regala al visitatore una suggestiva immagine: a un occhio attento non sfuggiranno i particolari del borgo di Greccio e alcuni dettagli architettonici della città di Rieti, metafora di un’unione che lega i due luoghi simbolo de “La Valle del Primo Presepe”.
Il maestro Artese ha tratto ispirazione da quanto narrato da Tommaso da Celano nel capitolo XXX della Vita Prima, dedicato proprio al presepio di Greccio.
San Francesco infatti, due settimane prima del Natale 1223, condivise un suo profondo desiderio col suo amico Giovanni Velita, appartenente ad una nobile famiglia del luogo e dotato nel contempo di grande nobiltà d’animo:“Se vuoi che celebriamo a Greccio il Natale di Gesù, precedimi e prepara quanto ti dico: vorrei rappresentare il Bambino nato a Betlemme, e in qualche modo vedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato, come fu adagiato in una greppia e come giaceva sul fieno tra il bue e l’asinello”.
Ecco dunque svelata “l’assenza” nell’opera di Maria e Giuseppe a cui sono in genere abituati gli occhi di grandi e piccini.
Le oltre settanta statue sono pezzi unici e molto preziosi, plasmati in terracotta a Caltagirone dal maestro Vincenzo Velardita, “vestiti” a Napoli dalle sorelle Balestrieri della Nicla Presepi secondo i costumi dell’epoca e dipinti dall’artista Rosa Ambrico. Le campane, le porte e finestre con tanto di cardini e vetri, sono autentiche raffinatezze realizzate a mano dall’artista reatino Gianni Scacciafratte. Pezzi unici artigianali sono anche gli animali, le tinozze e le scope, le ceste e gli stendardi, i comignoli e le quasi seimila tegole che ricoprono i tetti, tutte rigorosamente applicate a mano.
Ad ottocento anni di distanza da quella notte, il Santuario di Greccio è ancora abitato e curato dai frati francescani, veri custodi della memoria di Francesco che accolgono senza sosta fedeli, pellegrini e turisti.
Il Santuario di Greccio è interessato anche da due tappe del Cammino di Francesco che lo collegano al santuario di Poggio Bustone e alla città di Rieti, passando per il Santuario di Fonte Colombo: un percorso suggestivo immerso nella natura incontaminata che permette al visitatore di essere accolto dai frati francescani ed essere ospitati per momenti di riflessione.
htmlText_84DDE344_9926_A370_4193_30690065500E.html =
Il centro di Poggio Bustone (1.960 abitanti) si presenta adagiato sulle pendici del monte Rosato, con una sistemazione a gradinate che offre una splendida vista sulla piana reatina. Il borgo è caratterizzato da un susseguirsi di vie strette, vicoli, scalinate e casette basse, con la struttura della parte antica, per molti aspetti, tipica degli insediamenti medievali. Oggi attrazione particolare esercita il Parco di Poggio Bustone, denominato “Giardini di marzo” in omaggio al cantautore Lucio Battisti che a Poggio Bustone ha avuto i natali (1943-1998). All’interno del Parco è stata eretta nel 1999 una statua di bronzo realizzata da Manuel Campus che raffigura l’Artista in età giovanile, con la sua chitarra. Pare che l’idea della statua riprenda una foto in cui Lucio Battisti era seduto in una via del centro storico. Il Parco, ubicato nella parte sottostante del paese, rappresenta un’attrattiva per un turismo musicale che scopre così anche le bellezze naturalistiche, culturali e religiose del centro abitato di Poggio Bustone.
htmlText_97B33F3D_84CE_1D16_419B_241B8D543CFB.html =
Il complesso archeologico della Villa di Tito è situato nel Comune di Castel Sant’Angelo alle pendici settentrionali della valle del fiume Velino, immediatamente a nord del Lago di Paterno. Lo storico Svetonio ci informa che gli imperatori Vespasiano e suo figlio Tito erano soliti soggiornare in una villa presso Cutiliae, dove entrambi morirono. Le strutture sorgono su un terrazzo naturale, che fu ampliato artificialmente per fungere da piattaforma su cui impostare le strutture.
L’imponenza della fronte monumentale di questa terrazza artificiale e il suo impatto scenografico per chi transitasse sulla via Salaria hanno, da sempre, attratto eruditi, studiosi e viaggiatori, che hanno perciò dato diverse denominazioni ai resti che ammiravano e tentato identificazioni.
Le possenti strutture superstiti, infatti, note nel XIX secolo come “Fornici di Paterno”, furono ritenute un complesso termale romano e, perciò, tradizionalmente denominate anche “terme di Tito”, per via del legame che gli imperatori Flavi ebbero con questa terra ricca di acque.
Anche se non si può ancora confermare che l’edificio fosse una proprietà della famiglia imperiale Flavia, in seguito alle recenti indagini archeologiche si tende oggi a riconoscervi una grande villa residenziale, realizzata tra la fine del I secolo a.C. e i primi decenni del I secolo d.C., i cui resti finora noti sono solo parte di un complesso molto più ampio e ancora sepolto lungo il pendio.
htmlText_914A6AC6_84CA_6772_41D8_CA3FA8600E26.html =
Il complesso è costituito da una monumentale piattaforma artificiale creata per ospitare la residenza. Il muraglione di terrazzamento è realizzato in opera cementizia e nella sua fronte meridionale è conservato per una lunghezza di 60 m e un’altezza di 7-8 m, costituito da 14 speroni alternati a 13 nicchie.
Nell’imponente muro sono presenti incavi orizzontali e verticali, che potrebbero aver ospitato le travi lignee strutturali oppure essere le sedi di canalizzazioni per il deflusso delle falde acquifere lontano dalle fondamenta, per la conduzione dell’acqua verso una cisterna o una piscina o per altri scopi da investigare.
Delle strutture realizzate sulla piattaforma sono stati finora individuati dieci ambienti, tra stanze e corridoi, limitati a nord da un muro perimetrale che sembra ricalcare la linea del terrazzo roccioso naturale, che fu quindi sfruttato nella realizzazione del progetto originario.
La costruzione della piattaforma stessa e il primo impianto delle strutture che vi furono edificate si collocano tra la seconda metà del I secolo a.C. e l’inizio del I secolo d.C. Durante il tardo I o II secolo d.C. il complesso subì un’importante ristrutturazione, cui dovette probabilmente seguire un periodo di abbandono.
Poi, una porzione ridotta degli ambienti fu rioccupata con funzioni complessive diverse e all’interno dei locali furono realizzate strutture più piccole, riutilizzando materiale da costruzione delle fasi precedenti. La datazione di quest’ultima occupazione non è ancora chiara, ma i materiali rinvenuti finora dimostrato che l’area continuò a essere frequentata dall’età tardo antica al Medioevo.
Il momento finale della vita della struttura è costituito dal crollo pressoché contemporaneo delle pareti, dei soffitti e del tetto, forse a causa di una frana o di un terremoto o di entrambi.
htmlText_CF0FE61E_9E4F_7548_41C5_3F45CAE1EAF2.html =
Il comune di Contigliano con una superficie di 53,54 Kmq si estende nella sezione sud-occidentale della Conca Reatina e sui primi contrafforti dei Monti Sabini che digradano verso di essa (Monte Macchione m1076, Monte Macchia Porcara m 1202, Monte Cimamacchia m 954 e Cima Bandita m.1041) ed ha una popolazione di 3759 ab (nel 2022). La popolazione vive nel centro storico arroccato che, nell'ultimo secolo, si è espanso verso nord-est scivolando verso la Piana (Madonna della Croce e Staz. di Contigliano) e annucleata e sparsa in numerose frazioni di collina (S. Filippo, Colle Baccaro) e di pianura (Terrìa, Madonna del Piano, Cerquetello, Monticchiolo). Il comune comprende anche il territorio pianeggiante compreso tra il lago di Ripa Sottile e Reopasto, semicircondato dal corso inferiore del Velino che, con i suoi meandri, lambisce le basse colline della frazione di Montisola. Il centro storico si ammucchia sulla cima arrotondata di una collina che domina la Piana Reatina e la Valle Cupa che, percorsa da una strada provinciale, si incunea nei Monti Sabini fino al passo di Fontecerro. L'abitato, circondato in parte da mura e in parte da case serrate tra loro per motivi di difesa, e articolate lungo due stradine strette, collegate da gradinate, che seguono l'andamento delle curve di livello, si adagia attorno alla collegiata di S. Michele Arcangelo. Il nome Contigliano deriva dal fatto che il famoso oratore Marco Fabio Quintiliano, amico di Vespasiano, aveva nel territorio del comune attuale una villa rustica con coloni, liberti e schiavi che vivevano in abitazioni, spesso raccolte in vici. Con la caduta dell'Impero romano e la conseguente crisi demografica ed economica, le attività agricole si ridussero, ma ancora nell'850 in un documento farfense si nomina un fundus Quintilianus.
Il primitivo abitato era costituito da case sparse e capanne che si raccoglievano, nell'Alto Medioevo, attorno alla Pieve di S. Lorenzo in aperta campagna, secondo i canoni dell'organizzazione plebana. Dal X al XII secolo però i signori locali vollero valorizzare le loro terre aggregando la popolazione in abitati ammucchiati sull'alto delle colline o dei monti intorno ad una chiesa o rocca e circondati da mura (castra), offrendo così protezione ai coltivatori delle terre e alle loro famiglie ma anche legandoli a sé. Nel 1157 viene nominato un castrum Quintilianum. Il fenomeno che gli studiosi chiamano incastellamento coinvolse tutta la Sabina ed il Lazio in generale così che, nel territorio comunale attuale, si formarono gli abitati di Contigliano, Montecchio, Colle Baccaro e Reopasto e venne fondata l'abbazia di S. Pastore (1255). Poi nei secoli XIV e XV la spinta a mettere a coltura le pendici dei monti e le colline diminuì a causa di una crisi demografica ed economica che colpì tutto il Lazio e condusse spesso all'abbandono dei campi e degli abitati.
Intanto il castrum di Contigliano dipendeva da Rieti che ne esercitava il controllo attraverso le famiglie più facoltose (Vincenti Mareri, Vecchiarelli ecc) per la sua posizione strategica non lontana dalla Valle Cànera che permetteva le comunicazioni con la Bassa Sabina e l'abbazia di Farfa.
Il territorio presenta ad occidente una fascia montana che, rivestita di floridi e ininterrotti boschi di latifoglie (querce, cerri, aceri e lecci), culmina nello spartiacque dei Monti Sabini (Macchia Porcara); essa digrada verso est nella Piana attraverso una fascia pedemontana, formata dalle colline che le fanno da corona e dalla valle del torrente Cànera che si incunea nei monti a mezzogiorno. E' questa la fascia più intensamente umanizzata, non solo per la presenza del principale centro abitato, ma anche per la frequenza di frazioni annucleate a guardia della Valle Cànera (Colle Baccaro e S. Filippo) e di numerose case allineate lungo alcune strade e carrarecce o sparse nelle varie località. Tale insediamento e le coltivazioni presenti (olivo, vite, alberi da frutto, cereali, legumi e patate) che disegnano il paesaggio di campi a forma quadrilatera circondati spesso da siepi vive, di piccole dimensioni, spesso ben tenuti e talora abbandonati, almeno nelle parti più scoscese delle pendici collinari e montane (elementi del bocage), sono indizio di una struttura aziendale che si basa su micro e piccole aziende dedite all'arboricoltura, un tempo associata ad un allevamento famigliare ed oggi invece condotte a part-time, dato che il sostegno principale delle famiglie dipende dal lavoro svolto nel settore secondario e terziario prevalentemente del Capoluogo, poco distante. Infine la terza fascia della Piana compresa tra Turano, Cànera e Velino e le prime alture del suo margine occidentale è anche quella in cui le bonifiche più antiche e le più recenti hanno inciso profondamente, eliminando gli acquitrini e le paludi, attraverso una serie di canali di scolo primari e secondari e organizzando i campi in porche allungate, delimitate da canali di drenaggio e appoggiate alle strade rurali o principali (sistemazione a prode). La vastità dei campi e il debole insediamento sparso, costituito prevalentemente da cascine e da grandi casali, oggi spesso divenuti nuclei abitativi, rivelano la presenza di grandi aziende cerealicolo-foraggere combinate con l'allevamento bovino e, talvolta anche equino (praticante anche la transumanza) che sono spesso di proprietà della nobiltà reatina (Potenziani, Vecchiarelli, Varano, cc). Tale organizzazione territoriale presenta elementi tipici dell'openfield.
htmlText_E1A35689_9E35_1556_41CE_6A79BC2DF837.html =
Il definitivo drenaggio della Conca Reatina ha prodotto, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il proliferare del processo di gemellaggio grazie al quale i centri arroccati sui rilievi generano la nascita di nuovi insediamenti a valle. Limiti di Greccio, Piani Sant'Elia, Piani di Poggio Fidoni sono toponimi che mettono bene in evidenza lo spostamento, ai piedi dei monti Sabini, di famiglie e servizi prima arroccati in alcuni villaggi storici; in altri casi sono state le frazioni, che un tempo erano più vicine alle terre delle alluvioni, ad attrarre verso le aree pianeggianti la popolazione e gli stessi uffici amministrativi dal nucleo originario. L'attuale sdoppiamento del centro di Poggio Fidoni ha dato vita, proprio intorno al crocicchio della strada che si inerpica verso il poggio, al nucleo abitato denominato Piani di Poggio Fidoni. Il nuovo centro, come in altri casi analoghi, è stato avvantaggiato dalla maggiore accessibilità garantita dalla sua posizione pianeggiante e dalla prossimità alla strada provinciale. Oggi Piani di Poggio Fidoni, forte della sua vicinanza al capoluogo Rieti, del cui spazio amministrativo fa parte, accoglie ben 946 abitanti e alcuni servizi essenziali commerciali e sanitari.
htmlText_6B317006_5ACA_5B8F_4197_F5B62142FC0F.html =
Il fiume Cantaro fino agli anni Trenta del Novecento attraversava il centro urbano di Rieti assicurando, come i documenti di archivio registrano, le attività economiche, attraverso l’azionamento dei mulini, e quelle sociali in quanto le sue acque scorrevano nei lavatoi pubblici e negli orti urbani. Tanta l’importanza attribuita dalla comunità reatina al fiume che, nel corso del tempo, furono emanati diversi provvedimenti affinché le sue acque fossero mantenute limpide e pulite.
Al centro della piazza del Leone, attuale Piazza Oberdan, il fiume Cantaro alimentava una fontana come viene ricordato negli Statuta: in Platea communis fiat unus pulcher fons de aqua Cantari.
A causa di violente esondazioni nel 1936 e in seguito all’espansione urbanistica della città nel XX secolo si decise di tombare definitivamente il Cantaro nel suo tratto urbano, decretando così la fine di una storia fluviale la cui narrazione aveva avuto come protagonista la città di Rieti, la sua popolazione e lo sciabordio dell’acqua cruda ac frigida che aveva accompagnato e sostenuto l’economia e la qualità della vita.
Il ricordo del fiume che lambiva le abitazioni e le strade e azionava opifici di vario genere, tra derivazioni e cascatelle, sopravvive ad oggi nella memoria della collettività. Questa presenza idrografica è ancora visibile nel paesaggio rurale periurbano dove riesce tutt’ora a garantire un’agricoltura familiare policolturale nell’area “le Porara”. Al tempo stesso tale risorsa permette l’attività di un antico mulino, risalente all’XI secolo, inglobato oggi nella villa Mari, acquistata nei primi anni del Novecento dalla omonima famiglia, che mantiene viva la tradizione di un privilegiato rapporto tra l’uomo e il fiume.
htmlText_9DC30E4E_8996_61A1_4179_2B7BBEEAF0DB.html =
Il legame dell’identità dei luoghi reatini con la presenza del fiume Velino è attestato da Borgo Velino, piccolo comune di appena 934 abitanti nel 2021 che sorge lungo la via Salaria (S.S.4) tra Cittaducale e Androdoco. Borgo medioevale nato da Viario, antico centro della Sabina, posto in posizione strategica ai margini della Via del Sale e all’imbocco orientale della Piana di San Vittorino, in epoca moderna prese il nome di Borghetto e, dopo l’Unità d’Italia, venne ribattezzato Borgo Velino riconoscendo nella posizione geografica il preponderante peso della presenza dell’acqua. La risorsa idrica ha infatti impresso un’impronta marcata al paesaggio di questo borgo reatino, nel quale restano molto evidenti i tratti connessi all’ambiente naturale anche se non mancano elementi antropici che attestano la fecondità del rapporto tra la comunità umana e l'acqua, primo tra tutti un mulino ad acqua alimentato dalla sorgente vicina al fiume e da una presa d’acqua che attinge direttamente dal Velino. Il centro, ubicato a 460 m. s.l.m. lungo la sponda sinistra del Velino, al quale versa un contribuito di acque dalla sorgente Le Fontanelle, fu annesso alla provincia di Rieti il 1927 insieme ad altre città della provincia de L’Aquila. Il territorio comunale, compreso nell’area interna dei Monti Reatini, per una parte si estende nel complesso montano del Monte Nuria e per altra parte abbraccia rilievi collinari (Colle delle Scangive, Monte Bove, Colle delle Macchie) ricchi di vegetazione boschiva con ampie zone a pascolo e macchie di castagneti. Man mano che l’altitudine diminuisce, il pascolo lascia gradatamente spazio alla vite e alla coltivazione di granaglie.
L’impianto urbano di Borgo Velino conserva lo stile dell’epoca angioina e si sviluppa lungo due viali paralleli che hanno indirizzato l’espansione del piccolo centro in armonia con l’alto e medio corso del fiume e, attraverso una serie di insediamenti diffusi connessi soprattutto alla specializzazione industriale della lavorazione del legno, lo hanno portato a saldarsi senza soluzione di continuità con il territorio comunale di Androdoco.
Della storia più antica di Borgo Velino restano poche tracce, alcune custodite nella frazione di Collerinaldo (unica frazione del comune) dove è possibile ammirare il Ninfeo dei Flavi (I sec. d.C.) e la Torre del Cassero, parte di una fortificazione del Quattrocento.
htmlText_5A942101_4DE6_20F8_41CC_DF93426F7813.html =
Il nastro continuo del Velino si configura come un episodio paesaggistico estremamente articolato e complesso riconducibile al fenomeno della Greenway. Le Greenways sono degli elementi di connessione fra SPAZI VERDI quali parchi, aree forestali, vegetazione ripariale, aree agricole e SPAZI BLU come laghi, fiumi, torrenti, zone umide. Pensando al Velino come a una Greenway è possibile individuare, lungo il suo percorso, dei sentieri pedonali e ciclabili che possono consentire di raggiungere la campagna aperta a partire dal centro storico di Rieti. Il tratto urbano del Velino può considerarsi composto di tre porzioni, con caratteristiche funzionali e paesaggistiche piuttosto diverse:
1) da Porta d’Arci alla chiesa di San Francesco
2) da S. Francesco alla Giorlandina (Centrale del Latte)
3) dalla Giorlandina-Centrale del latte a Via Comunali.
1) PORTA D’ARCI - SAN FRANCESCO Questa porzione di fiume costeggia le mura medievali che accompagnano il corso del fiume per un breve tratto per poi interrompersi dal momento che il fiume forniva un sufficiente baluardo difensivo. Proseguendo verso la chiesa di San Francesco si costeggia l’interessantissima zona dei “Pozzi”, caratterizzata da uno straordinario connubio fra città e campagna. Qui infatti ancora esistono degli antichissimi orti sui quali si affacciano le case di piccola pezzatura, ordinate lungo la sponda del fiume e poste di fianco alla via Garibaldi, l’antico decumanus della città. Lungo il percorso si ammira lo snodarsi del centro storico cittadino con i suoi austeri edifici: Palazzo Potenziani, oggi sede della Fondazione Varrone, il monastero di Santa Chiara, e infine la chiesa di San Francesco. Sulla sponda opposta, oltre la via Salaria che aggira il centro cittadino, si possono osservare i colli San Mauro, con l’omonimo convento, Campo Moro con villa Marcucci e Sant’Antonio al Monte.
2) SAN FRANCESCO – GIORLANDINA All’altezza della chiesa di San Francesco esisteva un ponte che permetteva di collegare le due sponde del Velino, mettendo in comunicazione il quartiere del Borgo con il centro della città, oggi sostituito da un ponte ligneo. Proseguendo si incontra il Ponte Romano, risalente al III sec. a.C. come anche la costruzione del viadotto su cui venne costruita la strata pontis, l'attuale via Roma, e la prima cinta muraria che circonda l'antico nucleo abitato. Il Ponte Romano è ancora parzialmente visibile, adagiato nell’alveo del Velino dalle cui sponde, a questa altezza, si può ammirare l’impennarsi di via Roma verso la sommità del colle su cui si dispiega la città. Superato il Ponte Romano le case del centro storico cominciano a cedere il passo alle nuove edificazioni e, arrivati nei pressi della Centrale del Latte, all’imbocco della Giorlandina, la città vecchia è ormai sullo sfondo e il paesaggio cambia di nuovo.
3) GIORLANDINA: CENTRALE DEL LATTE - VIA COMUNALI Superata la Centrale del Latte con la sua chiusa che crea una fragorosa cascata, si giunge alla zona della città in cui si trovano alcuni dei principali impianti sportivi: la Piscina, i Campi da Tennis, il Campo Scuola di Atletica Leggera e il recente Parco dello Sport. Qui le sponde del Velino consentono agli sportivi di compiere i propri allenamenti godendo della frescura del fiume e del panorama che si apre sulla piana, verso la quale in molti si dirigono per la corsa, proprio partendo da questo punto dell’argine del Velino
htmlText_8BE12E12_9923_E4ED_41D5_17EECCAE2DE8.html =
Il paese di Poggio Bustone si affaccia a mezza costa, ad oltre 750 metri di altitudine sopra al livello del mare, sul fianco del monte Rosato, contrafforte estremo del massiccio del Terminillo che circoscrive a settentrione la piana reatina.
I toponimi castrum e podium sono documentati fin dal XII secolo, quando il feudatario Berardo Berardi donò il territorio all’abbazia di Farfa. I termini suggeriscono l’immagine di un villaggio fortificato affacciato come un balcone sulla pianura paludosa in larga parte occupata dallo specchio del Lacus Velinus. Dopo una breve dominazione normanna, alla fine del secolo Poggio Bustone entrò definitivamente nell’orbita di Rieti e presidiò per secoli il confine con il Regno di Napoli.
Nel 1209 fu la prima tappa del cammino di Francesco d’Assisi nella valle reatina, alla volta della città che era al tempo sede pontificia. Abbandonata la città natale, il Santo raggiunse in barca l’approdo più vicino al paese dove si rivolse agli abitanti con un saluto di pace, il Buongiorno buona gente con il quale ogni anno all’alba del 4 ottobre il Sindaco sveglia ancora i cittadini invitandoli a celebrare la ricorrenza.
Francesco d’Assisi sostò in un eremo alto sulla montagna, dove ebbe certezza della remissione dei peccati.
Nel corso del XV secolo, la comunità francescana di Poggio Bustone si costituì nel convento di San Giacomo, inglobando la cella del fondatore tornata alla luce durante i lavori di riassetto e consolidamento conseguenti al terremoto del 31 dicembre 1948 che lesionò gravemente gli edifici riallestiti con l’apporto di importanti artisti contemporanei.
Nella prima metà del Novecento Poggio Bustone fu travagliato da due gravi avvenimenti. Dal 1 al 10 aprile 1944, la rappresaglia nazifascista organizzata per snidare le bande partigiane della brigata Gramsci nascoste sul monte Rosato, culminò nell’incendio del centro abitato che comportò, oltre alla perdita di vite umane, la distruzione del patrimonio archivistico del Comune e della parrocchia.
Alla violenza bellica si aggiunse, nel dopoguerra, la violenza della natura. Gli eventi sismici che travagliarono l’Umbria meridionale e l’area del Reatino tra la fine del 1948 e l’estate successiva, quando il 3 giugno 1949 Poggio Bustone fu epicentro di un terremoto di intensità 4.6 della scala Mercalli, lesionarono gravemente gli edifici religiosi e civili.
Poggio Bustone è nota per aver dato i natali a Lucio Battisti (1943-1998), a cui è stato dedicato, con il nome di “Giardini di Marzo”, il parco pubblico in cui è ubicata la statua in bronzo del cantautore realizzata dallo scultore Manuel Campus.
htmlText_9DADEB24_89F2_1BE6_41D3_CE1E8E033117.html =
Il paese di Ponte, frazione di Castel Sant’Angelo, dall’inequivocabile toponimo legato alla presenza delle acque e alla necessità di varcarle con attraversamenti che permettano di collegare l'abitato al tracciato principale della Salaria, si articola nei tre abitati di Ponte Alto, Ponte Basso, Ponte Santa Margherita.
Ponte Alto è il nucleo originario, sorto sulla collina nel XVI secolo. Ponte Basso e Ponte Santa Margherita, sviluppatisi lungo la Salaria, ebbero il loro incremento demografico nel corso del XIX secolo.
L’abitato più antico si sviluppò intorno alla chiesa di San Pastore, ricostruita nelle forme attuali nel corso del XVII secolo.
Caratteristico di Ponte Alto è l’areceru, l’aia comune utilizzata un tempo dalle famiglie per la battitura del grano.
In un’abitazione di Ponte Alto, nascoste nell’intercapedine di un muro, vennero rinvenute due bandiere tricolori abbandonate durante i moti del 1830-1831 dall’esercito del generale Sercognani dopo la sconfitta subita a Rieti da parte delle truppe pontificie.
Le bandiere di Ponte Alto sono parte integrante della collezione della Fondazione Spadolini a Firenze.
htmlText_9CDAE92F_8A76_63FF_41C4_657D4DE5400B.html =
Il territorio del comune di Castel Sant’Angelo, tra le pendici del Monte Terminillo e quelle del Monte Nuria, conta una popolazione di 1.209 abitanti (Istat, 2021). Il centro abitato sorge ad una altitudine di 581 m s.l.m. Lo spazio urbanizzato è di modesta estensione ma è completato da diversi nuclei di popolazione sparsa, distribuiti in nove frazioni: Mozza, Pagliara, Ponte Alto, Ponte Basso, Ponte Santa Margherita, Terme di Cotilia, Vasche, Villa Ornaro, Ville. Questa struttura insediativa è tradizionalmente funzionale alle attività agricole e alla vita rurale che ruota ancora oggi intorno alla coltivazione dell’olivo e della vite e che conserva un paesaggio agrario di interesse rilevante.
Caratteristica del territorio di Castel Sant’Angelo è quindi la varietà dei paesaggi generata dalla componente morfologica e idrografica e dalla presenza di fenomeni carsici epigei. La fascia che si estende alle pendici dei monti Nuria e Terminillo è caratterizzata da un paesaggio collinare arrotondato, ricco di vegetazione boschiva millenaria dove spiccano a nord-est il Colle Termine (1.542 m), la Cimata di Castello (1.505 m) e il Colle Riofragno (1907). Procedendo verso sud-ovest, il territorio comunale degrada verso la media valle del Velino e in particolare nella Piana di San Vittorino dove non solo le abbondanti Sorgenti del Peschiera (17.000/18.000 l/s), ma anche le minuscole frazioni, mostrano i segni dell’intenso rapporto uomo/ambiente in cui l’acqua e il carsismo sono protagonisti.
htmlText_D3A2E82F_E57A_FE3C_41BA_44E8B94AE84A.html =
Il toponimo Cutiliae Aquae deriva dal nome della mitica città di Cotilia, fondata in un’epoca remota e leggendaria.
Questa ridotta porzione di territorio fu infatti la culla di celebri eventi della storia mitica connessa agli Aborgeni e ai Pelasgi, gli antichissimi e oscuri popoli che secondo la leggenda abitarono l’Italia molto prima dell’avvento di Roma. I rinvenimenti di stanziamenti preistorici e protostorici, infatti, non fanno che confermare la precoce vitalità dell’area descritta dal mito e, più in generale, l’abbondanza delle testimonianze archeologiche che costellano la piana intorno al percorso dell’antica via Salaria ne attesta la centralità e il suo legame con l’elemento acqua, sotto varie forme.
Dopo la conquista romana dell’Alta Sabina nel 290 a.C., col termine Cutiliae Aquae si dovette intendere il territorio nella piana di S. Vittorino, fra Cittaducale e Paterno. Per i Romani esso fu una sorta di villaggio, quello che Plinio il Vecchio e Strabone, riferendosi proprio a Cutiliae Aquae, definirono vicus, cioè un’entità territoriale a volte più ampia degli attuali piccoli Comuni, ma diversamente concepita, senza un reale agglomerato urbano di pertinenza. Erano entità aggregati abitativi che accentravano al loro interno funzioni giuridiche, produttive e di scambio, vincolate principalmente all’economia dell’allevamento transumante.
Il vicus Cutiliae Aquae, noto anche come statio lungo la via Salaria, fu uno dei maggiori centri autonomi, dislocati lungo importanti itinerari come le arterie stradali. Il vicus è indicato in due antichi e importanti documenti, che si potrebbero entrambi definire itinerari di viaggio, una sorta di “guide stradali” ante litteram: l’Itinerarium Antonini e la Tabula Peutingeriana.
Il toponimo, senza dubbio, pone l’accento su un elemento fondamentale del territorio della piana di S. Vittorino: le acque.
Nella grande varietà del sistema idrografico della Piana di San Vittorino, con le Acque di Cutilia si vollero con tutta probabilità intendere specificamente le sorgenti, cioè le fontes di cui parla il medico Celso nel I sec. d.C. proprio a proposito di quelle di Cutilia, che lui definisce medicatae, cioè curative.
htmlText_A7853677_84BE_2F12_41C4_4EBE94FA5C4F.html =
Il toponimo evidenzia la singolare natura carsica del territorio, con i pozzi e i laghetti di raccolta delle acque alluvionali.
Sulle origini del toponimo si può assumere una prima ipotesi secondo la quale nel comune di Castel Sant'Angelo, ricco di rocce calcaree e con un'attività carsica ben sviluppata, sono diffusi i fenomeni di carsismo epigeo (doline).
Le doline nel dialetto locale sono definite "canetre" o "canetroni", "vasche", "pozzi" o "puzzacchie" (esiste infatti una località che porta proprio questo nome). Quindi "vasche" potrebbe indicare una dolina.
La seconda ipotesi riconduce il toponimo "Vasche" ad un'opera artificiale per il contenimento o lo sfruttamento delle acque; lo stesso tracciato dell'antica via Salaria -nel tratto in cui si allunga l'attuale centro di Vasche- sarebbe stato modificato, scrive infatti il Leggio: "in località Vasche, dalle acque di un piccolo invaso d'acqua artificiale emerge periodicamente un tratto dell'antica via consolare del quale si possono notare le due crepidini ben conservate”. D'altra parte la presenza di numerose sorgenti è la caratteristica più evidente di questa località; tra tutte quella denominata sorgente “Molino” esemplifica anche nel nome il rapporto privilegiata tra la risorsa idrica e la comunità locale. Attualmente la sorgente ha una portata di circa 40 l/s, pH variabile tra 7,09 e 7,38, conducibilità elettrica al di sopra di 910 μS/cm e temperatura che, a seconda delle stagioni, varia tra 11,3°C ed i 13,7°C e le sue acque, attraverso un piccolo canale, alimentano un lavatoio che si trova lungo la strada.
htmlText_9D2F4D67_8992_226F_41C1_50CA056BAAE1.html =
Il tratto del corso del Fiume Velino all’altezza di Borgo Velino non è particolarmente ricco di acque sotterranee, anche se alcune sorgenti minori rendono attiva la rete idrografica e consentono la captazione per approvvigionamento potabile dei centri abitati, specialmente sul versante del Nuria. Questa carenza è dovuta alla presenza alla base dei versanti di rocce arenacee (note localmente come “tufo”) poco permeabili per loro natura, e quindi in grado di trattenere le acque nelle sottostanti rocce carbonatiche senza consentirne la venuta a giorno.
La presenza della enorme falda regionale dei Monti Giano-Nuria-Velino (vedi punto 1b) è in grado però di immagazzinare le acque nei calcari, e basta che questi vengano a giorno per vedere fuoriuscire copiose le acque sotterranee.
E’ esattamente quello che accade alle sorgenti Le Fontanelle, affioranti alla base del versante destro della Valle del Velino, all’altezza di Borgo Velino. Una modesta faglia rialza i calcari sottostanti fino a farli affiorare lungo il versante coperto dalle arenarie impermeabili, e in media 500 litri al secondo emergono dando vita ad un laghetto e ad un corso d’acqua immissario del Fiume Velino. La loro importanza è ben nota da sempre agli abitanti locali, che infatti realizzarono un mulino alla base della sorgente, vista la portata costante delle acque. In tempi recenti, la sorgente è stata captata ad uso potabile per una sua minima parte, e le acque sorgive continuano a fluire copiose alimentando il Velino che in questo tratto è spesso ridotto ad un rigagnolo nel periodo estivo. Sono proprio le acque de Le Fontanelle a restituire al Fiume il ruolo importante che via via assumerà da questo punto in poi.
htmlText_B88B1629_9923_E53F_41D5_1F2382E39A7E.html =
In questi luoghi Francesco ha visto l’inizio della sua avventura comunitaria: la condivisione e l’armonizzazione delle relazioni tra i fratelli e la creazione della prima fraternità francescana. Nello Speco superiore inoltre, ha luogo la vera nascita spirituale di Francesco, quando, nell’abbandono della fede, egli prende coscienza che, proprio lui peccatore, è perdonato e amato da Dio.
Il Santuario di Poggio Bustone è interessato da due tappe del Cammino di Francesco che lo collegano al Santuario di Greccio e alla città di Rieti passando per il Santuario di Santa Maria de la Foresta: un percorso suggestivo immerso nella natura incontaminata che permette al visitatore di essere accolto dai frati francescani ed essere ospitato per momenti di riflessione.
Il santuario di Poggio Bustone è uno dei siti interessati anche dal progetto “La Valle del Primo Presepe”, un complesso di iniziative articolate principalmente tra Greccio e la città capoluogo di Rieti, tutte volte al recupero del significato originario e originale dell’intuizione del Poverello, alla valorizzazione dei santuari francescani e dell’intero territorio.
Partendo da un’esposizione di arte presepiale diffusa, il percorso proposto dal progetto permette di riscoprire tesori di spiritualità, arte e architettura.
Il Palazzo Papale di Rieti rappresenta in tal senso un punto di raccordo simbolico della memoria francescana reatina: per tale ragione, sotto le suggestive volte del prestigioso edificio, sono custodite ed aperte al pubblico tutto l’anno quattro opere monumentali che narrano i momenti spirituali più significativi vissuti da san Francesco nella Valle Santa reatina.
L’opera realizzata dal maestro Francesco Artese per il Natale 2019, intitolata “Dal perdono alla non violenza: il Cammino di Francesco, un percorso verso la riconciliazione”, è ambientata proprio nel borgo di Poggio Bustone e narra sapientemente i cinque momenti salienti della vita spirituale del Santo vissuti proprio in quegli ameni luoghi.
Francesco giunge nella valle reatina nell’estate del 1208. Il suo saluto “Buon giorno buona gente” con cui egli desidera augurare il bene a coloro che incontra sul suo cammino, riecheggia fra le vie del borgo. Il peso dei peccati della sua giovinezza lo fa però piombare nello smarrimento. È tormentato e si chiede se Dio possa davvero perdonare il suo passato. Decide allora di rifugiarsi sulla montagna per piangere e pregare. Ecco dunque accadere l’insperato: la luce sfolgorante di un angelo illumina le tenebre della notte e del suo cuore. I peccati sono perdonati, le sue colpe cancellate! Francesco pieno di gioia torna dai suoi fratelli e annuncia che Dio è perdono e misericordia. Insieme ai suoi compagni parte in missione. I loro passi sono accompagnati dalla luce di un nuovo giorno.
Ma il messaggio del Poverello non conosce confini né diversità religiose: per questo egli si reca dal Sultano per donargli un messaggio di amore.
Ottocento anni sono trascorsi dall’incontro con il sultano Malik al-Kamil, da quando partì una spedizione del tutto improvvisata e munita del solo scudo della fede, in cui «Francesco accompagnato da Illuminato da Rieti, si mise alla ricerca del suo interlocutore senza alcun interprete e senza alcuna mediazione».
L’incontro, come è noto, «si risolse in un nulla di fatto, ma è un fatto cui ispirarsi anche oggi». Perché a trovarsi di fronte furono due personaggi tanto diversi, eppure capaci di farsi vicini: «l’uno si recò nell’accampamento avversario; l’altro l’accolse amorevolmente e lo curò molto umanamente nella sua malattia».
htmlText_8C134DA7_99AF_8A90_41D2_0157C3D9D6AD.html =
In un territorio tanto ricco d’acqua, dominato dal preistorico Lacus Velinus, non stupisce che siano stati rinvenuti resti archeologici attestanti la presenza di abitati protostorici, risalenti all’età del bronzo (XII secolo a.C.); i colli che fiancheggiano i rilievi, chiudendo a nord la Conca Reatina, hanno infatti -e quasi certamente- rappresentato attraverso i millenni luoghi ideali per gli insediamenti umani. La documentazione storica attesta un’origine assai più recente di Colli sul Velino (XIX secolo), ma la posizione amena del centro abitato lascia facilmente immaginare che il sito fosse da sempre oggetto di interessi economici e sociali, espressi peraltro dal primitivo nome Colli di Labro, che fa esplicito riferimento all’omonimo castello e al dominio dei Nobili Vitelleschi. L’attuale idrotoponimo Colli sul Velino attesta con maggiore evidenza il legame dell’intero territorio comunale con le acque: non solo il Velino, il canale di Santa Susanna e il Fiumarone, che a sud corrono paralleli ai piedi del rilievo su cui sorge il centro abitato, ma anche il lago di Ventina che a nord, alle spalle dello stesso rilievo, costituisce un’area di grande interesse ambientale per le sue peculiari caratteristiche che lo accomunano non soltanto agli altri bacini residui dell’antico Lacus Velinus coi quali era in comunicazione attraverso l’attuale Piano di Canale, ma anche ai laghi dell’arco alpino coi quali condivide alcune particolari specie naturalistiche animali e vegetali. Oggi il comune di Colli sul Velino conta 465 abitanti (anno 2021) ed ha un’economia fortemente ancorata alle attività ittiche -pesca e acquacoltura- che, come quelle agricole e allevatrici sono distribuite in varie località e frazioni abitate: Le Case, Castellina, Montelungo, Faccenda, Paduli, Colle dei Signori, Torrone, Maccarese, Collespina.
htmlText_51EEDC8F_4DFA_6108_41CD_97157C70F704.html =
L'acqua, che per essere gestita e distribuita richiede energia, è essa stessa generatrice di energia. Il Velino caratterizzato da una significativa velocità del suo fluire genera continuamente energia elet-trica a due passi dal centro cittadino. Siamo nei pressi del parco di via Duprè Theseider, nell'area del Consorzio della bonifica Reatina in prossimità dello sbarramento sul fiume denominato Giorlandina dove è attiva una centrale idroelettrica ad acqua fluente costituita da due turbine interrate con una potenza elettrica nominale di 580 KW. Ci si cammina sopra senza accorgersi di nulla e, solo un oc-chio attento, può notare attraversando la passerella le opere di presa poste poco a monte dello sbar-ramento; esse sono riconoscibili dalle griglie per filtrare l'acqua e dalle sei bocche di uscita poste po-co a valle della sede del Consorzio. Il fiume non subisce alcuna alterazione perché l'acqua prelevata vi ritorna dopo aver attraversato la centrale generatrice di energia pulita. Energia continua e a basso costo tanto più preziosa perché serve ad alimentare anche le pompe necessarie alla distribuzione dell’acqua per i diversi usi.
htmlText_ABC22352_8A92_27A1_41DE_9E380A6D410B.html =
L'equiseto (equisetum) detto per il suo aspetto anche “coda di cavallo”, è considerato un "fossile vivente" perché presente già da 395 milioni di anni. Pianta cosmopolita, preferisce habitat umidi, sponde di fiumi, fossi, zone erbose ricche di acqua e terreni argillosi. Conosciuta dai romani anche come "argilla vegetale" per la sua alta concentrazione di minerali, l'equiseto veniva largamente usato nella medicina, in particolare quella ayurvedica, dai cinesi, romani e greci per curare disturbi dell'apparato urinario, rimedio per malattie bronchiali e polmonari (per la presenza di acido salicilico); dalle proprietà cicatrizzante ed antiemmoragica, le fronde venivano triturate ed applicate sulle ferite fresche. Creando decotti e macerati da vaporizzare sulle piante, l'equiseto può essere usato come antiparassitario naturale per proteggere in modo salutare ed ecologico le piante da iodio, peronospora ed altri parassiti ed afidi.
htmlText_884FED52_9E4F_14C7_41AF_8921778419F3.html =
La Legenda Perusina tralascia il ricordo della celebrazione della Natività da cui si origina la tradizione del presepe, ma sottolinea più volte la particolare devozione nutrita da Francesco per il Natale del Signore, inteso come il primo giorno della redenzione dell’umanità.
La tradizione vuole che San Francesco incaricasse un fanciullo di scagliare un tizzone ardente: dove questo fosse caduto, là il Santo avrebbe stabilito la sua dimora a Greccio.
Miracolosamente, il tizzone andò a cadere oltre la valle, lungo la parete rocciosa del monte dove fu costruito il convento francescano.
L’insediamento era ancora poco più che un sito rupestre, quando nel Natale del 1223 avvenne il miracolo a cui si deve la tradizione del Presepe.
San Francesco infatti aveva raccolto la popolazione in preghiera, nell’umile grotta presso cui risiedeva, allestendo secondo il gusto proprio della Sacra Rappresentazione una mangiatoia, simile a quella della capanna di Betlem, presso la quale il sacerdote avrebbe celebrato la Messa di Natale.
Questa fu benedetta dalla miracolosa apparizione del Divino Bambino.
Intorno alla metà del XIII secolo, i frati concordarono con la comunità di Greccio affinché fosse eretta una piccola cappella ad inglobare quella grotta, che fu da allora luogo di pellegrinaggio e di culto.
Risale al XV secolo l’affresco, dalle evidenti ascendenze umbre, che narra e testifica il miracolo.
La parete, dall’andamento irregolarmente arcuato, a sesto ribassato, reca una fascia suddivisa verticalmente in due metà asimmetriche: nella porzione di sinistra, viene raffigurato il miracolo, nella più ampia porzione di destra è magnificata la maternità di Maria.
All’immagine ispirata dalla nascita, avvenuta nella grotta della Palestina, corrisponde la scena ancora viva nella memoria dei frati e degli abitanti del piccolo borgo montano: nello squarcio di sinistra, dunque, si concentra l’attenzione dell’artista che intende ricostruire credibilmente l’evento, proponendo per primo l’accostamento che fa di Greccio una novella Betlem.
La scena si articola in uno spazio interno, lo spazio del sacro e del santo, scandito dalla porta di accesso alla grotta, ed uno esterno, in cui si affollano i paesani, chiamati a raccolta da Giovanni Velita.
Ai piedi del rustico altare, nella mangiatoia, è apparso vivo il Bambino Gesù: San Francesco è inginocchiato al suo cospetto, raccolto umilmente in preghiera.
htmlText_9E0607AE_AFE5_41E7_41E2_90E2E325C1F5.html =
La Cavatella Voto dei Santi, già “Butto dei Santi”, il cui toponimo ricorda una depressione, insisteva nella terra acquitrinosa di proprietà del Capitolo della cattedrale e assolveva al compito di ampio vaso di decantazione delle acque fluviali. A partire dalla seconda metà del Novecento l’area è stata oggetto di importanti trasformazioni urbanistiche, che hanno portato, contestualmente al prosciugamento delle cavatelle, alla nascita del moderno quartiere città Giardino dove ancora oggi insiste una chiavica.
htmlText_91A17E40_8992_21A2_41D7_2D232430C873.html =
La Centrale idroelettrica di Canetra è una delle fonti di energia pulita che troviamo lungo il corso del Velino. La nuova sensibilità verso i problemi ambientali e la necessità di attingere a fonti di energia rinnovabile rende prezioso anche questo piccolo impianto composto da una singola struttura che sfrutta un salto di appena 7 m.
Le centrali idroelettriche, anche quelle di modeste dimensioni e di bassa potenza, spesso abbandonate, oggi assumono infatti un’importanza notevole per la carenza di fonti di energia fossili e per l’inquinamento che queste ultime hanno provocato.
La ristrutturazione della piccola centrale idroelettrica di Canetra va appunto in questa direzione. La centrale di Canetra, insieme a quelle di Salisano e Galleto, fa parte di un articolato sistema idroelettrico, costruito grazie alla forza cinetica del Velino, che utilizza la risorsa idrica al fine di produrre energia elettrica da fonte rinnovabile.
htmlText_A8CA522F_9E4B_2CEA_41E0_A842F5C9311E.html =
La Piana Reatina è formata da sedimenti alluvionali del Pliocene e dell'Era Quaternaria, bordati da rilievi costituiti da depositi detritici, calcarei e marnosi e, più in alto, dalle dorsali carbonatiche dei Monti Sabini (a sud e ad ovest) e dei Monti Reatini (a nord-est e ad est). Il ristagno delle acque nella Piana, che ha stimolato tentativi di bonifica idraulica già dal tempo dei Romani, conclusi con le opere portate a termine nel secolo XX (Potenziani e Consorzio di Bonifica), era ed è dovuto fondamentalmente a due fattori: probabilmente a “ travasi sotterranei” di acqua “dal complesso calcareo e calcareo marnoso verso la Piana anche per il tramite del complesso detritico a permeabilità variabile”che alimenta le numerose sorgenti poste alla base dei monti e i numerosi ruscelli; dall'apporto del fiume Velino e dei suoi affluenti: il Salto, che drena i monti del Cicolano confluendovi prima di giungere a Rieti; il Turano, che scorre nella valle omonima e, dopo avere ricevuto le acque del torrente Canera presso la collina di Montecchio (Villa Vecchiarelli), divagando nella Piana sud occidentale, si getta nel Velino formando una piccola penisola di confluenza tra Terrìa e il colle S. Pastore. Il fiume Velino, che ha una lunghezza di circa 90 Km ed una portata media alla foce nel fiume Nera di 64 mc/sec, in questo tratto è nel suo stadio di maturità (alluvionale), cioè la velocità delle sue acque diminuisce sensibilmente a causa della limitata pendenza mentre invece aumenta la sua portata per il tributo dei suoi affluenti. Il suo corso è tranquillo e sinuoso con numerose anse (meandri) che si accentuano sempre più perché il filone della corrente batte sulla sponda concava producendo erosione, mentre i materiali erosi e trasportati si depositano sulla sponda convessa; insomma l'erosione diviene minima ed invece la deiezione prevale sotto forma di isolette di ciottoli, arenarie, sabbie e argille che spesso si accumulano sulle sponde. Il fiume Turano, lungo circa 70 Km e con una portata di circa 8 mc/sec, solcando la Piana nella sezione sud-occidentale e confluendo nel Velino vicino a Terrìa, si trova nel suo stadio di senilità in cui massima è la deiezione che oggi, per la costruzione della diga omonima nei pressi della frazione Posticciola di Rocca Sinibalda che ha originato l'invaso artificiale del Turano, è diminuita sensibilmente; scarsa è la sua erosione salvo che nei periodi di piene eccezionali, che producevano nel passato, esondazioni pericolose. Il suo affluente torrente Canera, che nasce nella catena del Monte Tancia a quota 600 m e, dopo un percorso di circa 12 Km, sbocca nel fiume in località Porto Corrente a quota 380 m aumentandone la portata di oltre 500 l/sec, rappresenta una risorsa rilevante nei periodi siccitosi quando la carenza idrica e la qualità delle acque del fiume Turano nella Conca Reatina è scadente.
htmlText_9B1294A1_9A78_9AF3_41DE_FB6BB45E5DBC.html =
La Piana Reatina, racchiusa tra i Monti Sabini ad occidente e a mezzogiorno ed il gruppo dei Monti Reatini (Monte Terminillo m 2216) ad oriente, tutti di origine calcarea del Giurassico e del Cretacico, era un tempo quasi completamente sommersa dalle acque di un grande lago e perciò chiamata anche la terra dell'antico Lacus Velinus. Di esso rimangono tracce nei laghi di Fogliano e Lungo, che riversano le loro acque nel lago di Ripa Sottile attraverso il canale della Vergara (Riserva Naturale dei laghi Lungo e di Ripasottile); sono tutti di modesta ampiezza e, poco profondi, convogliano a settentrione nel fiume Velino le loro acque in eccesso mediante un'idrovora. Le abbondanti acque provenienti dalle sorgenti di Santa Susanna (nel comune di Rivodutri) invece defluiscono sia nel lago di Ripa Sottile attraverso il fosso che porta il loro nome, sia nel fiume Velino con il canale di S. Susanna. La Conca, chiamata anche la Valle Santa, perché circondata da ben quattro santuari francescani che si dispongono in luoghi elevati ai suoi margini (Greccio, Fonte Colombo, La Foresta, S.Giacomo a Poggio Bustone), si presenta come un piano lievemente inclinato verso nord, dove si trovano le minori altitudini con un gradiente idraulico che va nella medesima direzione, solcato da numerosi meandri del fiume Velino e dal Turano che, con il suo affluente Canera, confluisce nel Velino a Terrìa. La Piana di origine alluvionale è interrotta da collinette calcaree (Montecchio, colle S. Balduino e colle Aluffi) o detritiche con depositi fluviali ghiaioso-sabbiosi del Pleistocene (Montisola), allineate a circa un km dal suo margine occidentale. e innervata da una rete di strade rurali, comunali e provinciali imperniata sulla S. R. n.79 che l'attraversa da nord a sud dividendola in una parte occidentale ed una orientale, e da una strada a scorrimento veloce (79 Bis), costruita di recente, che da nord si dirige verso il Capoluogo provinciale a sud, quasi ricalcando il percorso sia del canale Maraone, che inizia dalle Pantane di Terrìa, giunge a Sellecchia e termina nel Velino in vicinanza di Reopasto, sia della ferrovia Terni, Rieti, L'Aquila.
Scarso è l'insediamento sopratutto nella parte centro settentrionale della Conca dove più recenti sono state le opere di bonifica idraulica che hanno permesso di ricavare vasti campi a pianta rettangolare delimitati da canali di scolo e di drenaggio che sono appannaggio di grandi aziende agricole cerealicolo-foraggere associate ad un allevamento bovino ed equino (località Terrìa, Ara Grande, Salette, Le Cese). Nelle aree meridionali della Piana o vicino al Capoluogo prevalgono invece le micro e piccole aziende cerealicole e ortive condotte spesso a part-time, che un tempo coltivavano anche la vite maritata all'albero in filari oppure ai bordi delle singole particelle. Tutto il sistema della Piana appare interconnesso da un forte pendolarismo giornaliero verso Rieti: sia dagli insediamenti residenziali che si sviluppano in forma diffusa nella sua parte meridionale; sia da quelle espansioni (gemmazioni) ai margini della stessa, dei centri abitati antichi arroccati sulle colline (Contigliano e Madonna della Croce; Greccio e Limiti di Greccio, Sellecchia, Spinacceto, Terrìa; Poggio Bustone e Borgo S. Pietro; Rivodutri e Piè di Colle ecc) e sia da quei nuclei che si sono di recente formati in corrispondenza di incroci stradali o di stazioni ferroviarie o allineati lungo le strade. Lo sviluppo dei servizi di livello più elevato, delle funzioni centrali della Pubblica Amministrazione, l'espansione del settore industriale e delle attività commerciali e turistiche hanno stimolato un forte incremento residenziale e demografico nel Capoluogo. La Piana è inoltre strettamente connessa con le valli che in essa confluiscono (media valle del Velino, valli del Salto, Turano e Càntaro), con i complessi turistici del Terminillo e di Piediluco-Marmore e con il sistema dei santuari francescani di Greccio, Fonte Colombo, La Foresta, e Poggio Bustone.
htmlText_B6372C48_9940_BD18_41DD_F0D84101C5A1.html =
La Riserva Naturale dei laghi Lungo e Ripasottile costituisce un ambiente ideale per il birdwatching in quanto ospita un gran numero di uccelli durante tutto il corso dell’anno. L'avifauna presente offre spettacoli eccezionali come la danza di corteggiamento degli Svassi maggiori (Podiceps cristatus) o il tuffo del Falco pescatore (Pandion haliaetus).
Le specie osservabili sono oltre duecento, molte delle quali di notevole importanza conservazionistica. Tra queste, quelle che nidificano nella colonia posta sulle rive del lago di Ripasottile sono: la Nitticora (Nycticorax nycticorax) con più di 120 nidi, l’Airone cenerino (Ardea cinerea) con oltre 450 nidi, il Cormorano (Phalacrocorax carbo) con 35 nidi, l’Airone guardabuoi (Bubulcus ibis) con 60 nidi, la Garzetta (Egretta garzetta) con 4 nidi, la Sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides) con 2 nidi e il Marangone minore (Microcarbo pygmeus) con 26 nidi.
Questa colonia, chiamata dai tecnici “Garzaia”, oltre ad essere la più grande della Regione Lazio, ospita diverse specie di interesse comunitario tra cui il Marangone minore che si è aggiunto nel 2021. In due anni i suoi nidi sono diventati 26 attirando l’attenzione degli ornitologi in quanto la specie è nidificante nel centro/sud d’Italia solamente nel lago Trasimeno e in una piccola oasi della Puglia.
Oltre alla Garzaia, sui due laghi sono presenti sei capanni per il birdwatching da cui è possibile ammirare molte specie nei diversi periodi dell’anno. In primavera si possono osservare: il Forapaglie (Acrocephalus schoenobaenus) che sosta durante il viaggio verso il nord/est d’Europa dove andrà a nidificare e l’Usignolo (Luscinia megarhynchos), che, viceversa, sceglie l’Area Protetta per nidificarvi. In estate sono presenti i piccoli di Folaga (Fulica atra), che inseguono i genitori sull’acqua nell’attesa di essere imbeccati, o i giovani di Svasso maggiore, che si lasciano trasportare sul dorso dai genitori. In autunno si verifica una migrazione inversa da nord verso sud e l’area lacustre della Riserva si popola di anatre come il Mestolone (Spatula clypeata), la Moretta (Aythya fuligula), il Moriglione (Aythya ferina) e il sempre presente Germano reale (Anas platyrhynchos). Con i primi freddi di novembre il lago ospita gruppetti di Svasso piccolo (Podiceps nigricollis) e di Fischione (Anas penelope), mentre il numero delle anatre, già presenti sugli specchi d’acqua, aumenta considerevolmente. Nei mesi invernali, quando molti laghi dell’Europa settentrionale ghiacciano, alcune specie di anatre provenienti da nord approfittano dei laghi dell’Area Protetta per svernarvi. Nelle giornate assolate, lo spettacolo del birdwatching è unico: distese di anatre riposano mentre altre si rincorrono sull’acqua.
La Riserva Naturale da molti anni ha istituito la Stazione Ornitologica che svolge attività di studio e ricerca; dal 2001 è stata attivata anche una Stazione di Inanellamento, che facilita le indagini sulla riproduzione, lo svernamento e la migrazione dell’ornitofauna attraverso la cattura, la marcatura e la ricattura con le reti dette “mist nets”.
htmlText_8A447213_9940_A4E0_41E1_541A4D17CCAF.html =
La Riserva Parziale Naturale dei laghi Lungo e Ripasottile è ubicata nella parte settentrionale della Piana di Rieti ed è un’area protetta inclusa nel Sistema dei Parchi e delle Riserve Naturali del Lazio. È stata istituita con la L.R. 94/85 “allo scopo di tutelare l'integrità delle caratteristiche ambientali e naturali della flora e della fauna e al tempo stesso di valorizzare le risorse al fine di una razionale fruizione da parte dei cittadini, in particolare a scopo scientifico”.
La Riserva si estende su una superficie di 3.278 ettari (pari a 1/3 dell’intera Piana reatina), di cui circa 400 di aree lacustri, palustri e corsi d’acqua. La gestione è affidata ad un consorzio costituito tra i comuni di Cantalice, Colli sul Velino, Contigliano, Poggio Bustone, Rieti e Rivodutri.
I bacini lacustri presenti all’interno della Riserva nelle aree morfologicamente più depresse costituiscono i “residui” del Lacus Velinus che occupava nell’antichità l’intera pianura prima di essere artificialmente bonificato. Spiccano per estensione i due laghi che danno il nome alla Riserva: Lungo e di Ripasottile.
Il lago di Ripasottile (370 s.l.m.), il cui nome è indicativo della facilità di inondazione dei terreni circostanti in periodi di piena, è il più esteso. Ha una superficie di 80 ettari, un perimetro di 7.5 chilometri e una profondità massima di 6 metri. È riconoscibile dalla forma a ferro di cavallo e dalla presenza di un isolotto al suo interno; accoglie le acque del fiume di Santa Susanna attraverso il canale della Vergara e le cede in parte al Fiumarone, che dopo circa 5 chilometri sbocca nel Velino.
Il lago Lungo (370 s.l.m.) ha una superficie di 60 ettari, un perimetro di 3.5 chilometri e una profondità massima di 7.5 metri; la forma è allungata e all’estremità meridionale è visibile il collegamento attraverso un canale al lago di Fogliano.
I laghi Lungo e di Ripasottile sono messi in comunicazione dal canale della Vergara che livella le loro acque per controllarne le piene. Inoltre l’idrovora sul lago di Ripasottile scarica gli eccessi idrici di questo lago nel fiume Velino per impedire l'allagamento della parte settentrionale della Piana reatina e proteggere le attività agricole e le infrastrutture viarie.
La Riserva comprende anche diversi laghetti minori e alcune “lame”, stagni temporanei alimentati perlopiù da acque di falda che si formano soprattutto nelle depressioni all’interno di campi coltivati.
L'abbondanza di acqua consente la proliferazione di specie vegetali idrofite sia sommerse che di superficie. La vegetazione ripariale è costituita da cannucce palustri, giunchi, salici e pioppi.
La comunità faunistica ricopre un ruolo molto importante dal punto di vista naturalistico. L’habitat lacustre è occupato da tinche, lucci, anguille, tritoni, rospi e rane, uccelli palmipedi e trampolieri. Durante la stagione invernale i due bacini maggiori ospitano centinaia di specie migratorie provenienti dall’Europa settentrionale e centro-orientale: un vero paradiso per gli amanti del birdwatching! All’interno della Riserva sono anche presenti uccelli tipici delle aree forestali e diverse specie di mammiferi.
Nella Riserva, oltre alle zone umide, sono comprese ampie superfici agricole, per un totale di circa 2.700 ettari coltivati, dove prevalgono monocolture erbacee (grano, mais, erba medica, barbabietola). Le uniche aree non sottoposte a coltura sono quelle demaniali che contornano i laghi e quelle acquisite dalla Riserva stessa per creare zone cuscinetto tra le attività agricole e le zone protette. Ampie superfici sono vocate al pascolo per l’allevamento di bovini e ovini. La consistente estensione di superfici boschive contribuisce alla ricchezza paesaggistica e naturalistica della Riserva oltre a costituire una considerevole risorsa economica per la produzione di legname.
L’organizzazione dello spazio rurale si riflette sulle tipologie insediative presenti: case sparse, piccoli borghi agricoli, nuclei, accomunati dalla presenza di casali e fienili che costituiscono le tipologie edilizie prevalenti.
All’interno della Riserva sono presenti due centri visite in prossimità dei laghi Lungo e di Ripasottile, una stazione di inanellamento e diversi capanni per il birdwatching. Periodicamente vengono organizzati meeting, attività didattiche e passeggiate guidate lungo i numerosi sentieri presenti. Tali attività consentono di entrare in contatto con l’ambiente tipico delle zone umide e, al tempo stesso, trasmettono al visitatore i valori della conservazione e protezione della biodiversità, ovvero il rispetto dei princìpi di sostenibilità turistica che ogni area protetta persegue.
htmlText_9576718F_80AA_A273_41D1_48EBEF7A4876.html =
La base del versante destro della Piana di San Vittorino è ricchissima di acque, sia superficiali che sotterranee. Già a partire dal paese di Canetra, e poi in corrispondenza del centro abitato di Vasche e dell’adiacente Lago di Paterno, nonché degli altri due laghetti ad esso limitrofi, è evidente come l’acqua sia la risorsa principale della zona, intorno alla quale si sono sviluppati sia i centri abitati che le attività umane dapprima primarie e poi successivamente anche con tentativi di applicazione ai settori secondario e terziario (per quest’ultimo valga l’esempio delle Terme di Cotilia e del relativo stabilimento).
htmlText_9CB6DA30_8992_21E1_41D1_025141F18E2A.html =
La centrale impiega le acque delle sorgenti che sgorgano nei pressi della Stazione di Canetra, ubicate fra la linea ferroviaria ed il fiume Velino. L’impianto, realizzato intorno al 1940 è di proprietà del Comune di Castel Sant’Angelo. La concessione di derivazione di acque pubbliche ad uso idroelettrico regolamenta anche il prelievo delle acque che non deve superare i 2400 l/s per produrre, su di un dislivello di 7 metri, una potenza nominale di 164.7 kW pari a circa 700.000 kWh l'anno. L’acqua, prelevata dal piccolo bacino delle sorgenti di Canetra, attraverso un canale di derivazione della lunghezza di circa 25 metri ed una condotta forzata esterna in cemento armato, arriva alla centrale ubicata non lontano dalla stazione ferroviaria. Dopo aver alimentato le turbine, viene restituita al canale di scarico che costeggia la piana di San Vittorino e confluisce nel Velino, nei pressi del ponte, sulla strada comunale per Cerquara.
Il manufatto, dalla struttura semplice, non certamente paragonabile alla centrale monumentale di Galleto-Monte Sant’Angelo (Papigno-Terni) che utilizza le acque del Nera e del Velino, potrebbe essere persino confuso con una casa rurale se non fosse per le opere di presa visibili all'esterno. Ha forma rettangolare con larghezza 8,20 metri, lunghezza 12,20 metri e altezza 5,50 metri, ed è dotato di finestre sul lato esposto a sud, mentre l'ingresso si apre sul lato nord-ovest; l’edificio è realizzato con pietrame calcareo e mattoni.
L’impianto è stato oggetto di ristrutturazione per le eccessive perdite di carico in condotta, per gli scarsi rendimenti di produzione e per le ricorrenti interruzioni dovute all’obsolescenza, ma anche ai danni strutturali provocati dagli eventi sismici del 2016, dei quali fa fede la relazione tecnica allegata al progetto di fattibilità del 2020. Gli interventi riguardano sia le opere edili sia la sostituzione di una nuova turbina per rendere l’impianto più efficiente, più sicuro, e soprattutto più in linea con l’auspicato aumento della produzione di energia idroelettrica, da cui si attendono vantaggi ambientali, apprezzabili anche per le entrate del Comune di Castel Sant’Angelo.
La ristrutturazione della centrale idroelettrica di Canetra, rappresenta anche un bel esempio di riutilizzazione di un manufatto esistente che evita nuove opere civili e l’inutile cementificazione di suolo.
htmlText_8DD760B3_9606_C8B2_41A4_DF51F8D72FFE.html =
La chiesa di Santa Susanna a Piedicolle era di pertinenza dei Canonici di San Giovanni in Laterano. Alla piccola aula si accede attraverso quattro alti scalini. L’interno, assai modesto, ha sull’altare l’immagine della Santa titolare.
La Visita Pastorale di monsignor Bonaventura Quintarelli, nel mese di luglio 1897, registrava che “le Puerpere vi fanno celebrare qualche Messa per ottenere il latte pei loro Bambini”. Il legame tra l’abbondanza delle acque sorgive nella località di Santa Susanna e le peculiarità galattofore, di volta in volta attribuite alla Vergine o a sante della tradizione locale appare evidente nella sua forza propiziatrice, antico retaggio di culti precristiani.
htmlText_9B22C264_9A58_F9D8_41BC_437579B23B05.html =
La chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, a Greccio, conserva un affresco di Vincenzo Manenti che illustra l’incontro di San Francesco con il lupo. Ad un osservatore distratto, l’immagine potrebbe ricordare l’episodio del lupo di Gubbio ma, in verità, l’artista sabino raffigurò sulla parete della cappella dedicata a Sant’Antonio di Padova un’altra storia ben più presente alla memoria collettiva degli abitanti del castello di Greccio, che ai tempi di San Francesco traevano dalla pastorizia il loro sostentamento ed erano danneggiati dall’assalto dei lupi.
Il Santo dunque scese a patti con il capobranco, promettendo ai grecciani che non avrebbero più dovuto subire alcun danno fino a quando si fossero mantenuti in pace tra loro.
L’episodio dell’incontro con il lupo ebbe luogo in prossimità della fonte che si trova sulla montagna in prossimità di Greccio, che proprio da ciò avrebbe preso il nome di Fonte Lupetta.
E così accadde a lungo, grazie all’accordo rappresentato da Vincenzo Manenti con l’insolita stretta di mano tra il lupo e il Santo benedicente. L’affresco, fortemente deperito, non dà ragione della raffinata arte del pittore che dominò la scena artistica in Sabina fino al 1674, anno della sua morte: fu infatti malamente restaurato da un anonimo artigiano che intervenne a ripulire le pareti della chiesa, profanata e incendiata dalle truppe francesi nel 1799, in vista della riconsacrazione fortemente voluta dai fedeli, avvenuta nel 1832.
htmlText_D08C7764_9940_ABB2_41DE_F66A7FC4B7BE.html =
La complessa opera di risanamento delle terre più settentrionali della Piana Reatina, avviata nei primi decenni del XX secolo, doveva necessariamente prevedere anche il contenimento delle acque dei laghi residui nei quali confluiscono sia quelle delle sorgenti affioranti a quote più basse rispetto a quelle raccolte dal canale Santa Susanna, sia quelle dei numerosi fossi e dei fiumi che scendono dai fianchi dei rilievi nordorientali. Si tratta di una serie di specchi d’acqua più o meno ampi (laghi, lame, lamette) tra loro interconnessi da canali naturali o artificiali: lago di Ripasottile, lago Lungo, lago Pozzo, lago Stretto, oggi vincolati perché di particolare pregio ambientale. Contestualmente alla realizzazione del canale di Santa Susanna, è stata pertanto avviata anche la costruzione di canali di collegamento tra i vari laghi presenti nell'area: Fogliano, Lungo, Pozzo, Ripasottile. In particolare il canale della Vergara ha la funzione di assicurare il mantenimento dello stesso livello superficiale alle acque dei diversi bacini mettendoli tutti in comunicazione tra loro e intercettando, a metà percorso, le acque del fiume di Santa Susanna in cui scorrono quelle non incanalate delle omonime sorgenti. Quando il livello idrografico del complesso lacustre si alza troppo, superando la soglia di contenimento delle rive e del piano di campagna, entra in funzione l'impianto idrovoro di Ripasottile -anch'esso parte integrante della complessa opera di bonifica- le cui turbine sollevano le acque in eccesso dai laghi residui e le immettono in un breve canale che le può così versare nel Velino.
htmlText_A7A469C4_9E4B_1FB6_41C9_34CF8CEBBA85.html =
La località di Pie’ di Fiume, attestata anche come Piedifiume, è un centro agricolo davvero interessante sotto diversi aspetti; si tratta infatti di un chiaro esempio di insediamento rurale pianificato che ha alle spalle una lunga storia. Inizialmente lo troviamo registrato in alcuni documenti come “tenuta del Sacramento” e solo successivamente cambierà nome in “Piedifiume”. Con quest’ultimo appellativo figura nella relazione e nella carta storica delle terre di Nevio Canali che l’agrimensore Bernardino Calamo stilò nel 1612 su mandato del cardinal Borghese per regolarne le tasse. L’area appare ancora con lo stesso nome e attribuita agli stessi proprietari in un documento del 1686 redatto da Pietro Revecci per constatare lo stato di una strada pubblica “situata nella tenuta e terre dell’Illustrissimi Signori Canali in contrada Pié di fiume”. Poco più di un secolo dopo, il terreno fu acquistato dalla famiglia dei nobili reatini Potenziani in seguito al Motu emanato da Pio VI nel 1797. In virtù di questo provvedimento vennero messi in vendita un quinto dei beni ecclesiastici, ex gesuitici, delle opere pie e delle comunità. Tale disposizione nasceva essenzialmente da esigenze pratiche in risposta al periodo di crisi economica che il governo pontificio stava attraversando in quegli anni. L'acquisto da parte della famiglia dei Potenziani ci consente di conoscere la situazione di questa campagna grazie ad una perizia che fu fatta prima del rogito. Da questo documento sappiamo che le uniche strutture presenti a Pie’ di Fiume erano una semplice casa rurale, una stalla, la piccola chiesetta e il mulino da guado. Il Marchese Ludovico Potenziani e suo fratello Basilio, dopo l'acquisto, avviarono un'importante opera di ristrutturazione accompagnata da una serie di innovazioni colturali, prima tra tutte il passaggio da una rotazione biennale ad una triennale, più idonea ad ottenere una maggiore produzione.
Nel 1861 il Ministero dell'agricoltura, industria e commercio commissionò uno studio sugli animali e le piante più idonee ad essere introdotte nell'agricoltura nella Piana Reatina; la Relazione redatta da Bernardino Franceschini, agente generale del patrimonio della famiglia Potenziani di Rieti che a quell'epoca deteneva la parte maggiore di quel territorio ci permette di conoscere l’ordinamento colturale della tenuta di Pie’ di Fiume. Nei latifondi di Potenziani venne introdotta la coltivazione della colza, da cui estraeva olio in abbondanza, delle patate e della barbabietola, da cui faceva composti di amidi e distillazione di acquavite. I Potenziani utilizzarono anche le prime macchine per mietere, trebbiare, stringere il fieno e tritare il grano. Aumentarono nettamente la sostituendo la rotazione biennale con quella quella triennale: il primo anno a grano, il secondo anno a granturco, il terzo anno a erbaggi.
In quegli anni furono realizzate anche una serie di infrastrutture specifiche per regolare i canali di scolo tra il Velino e il Lago di Ripasottile. La tenuta era stata infatti concessa con l'obbligo di effettuare, entro tre anni dall'acquisto, una serie di lavori di bonifica piuttosto costosi per l'epoca, clausola che il Marchese Potenziani accettò. Nel 1924 l’area di Pie‘ di Fiume passò dai Potenziani a Strampelli che dell’insediamento fece il centro direzionale dei suoi campi sperimentali di granicoltura. Alle case rurali si affiancarono quindi laboratori, banche di raccolta dati e semi.
Pie’ di Fiume nella storia della campagna reatina resta dunque un centro importante come alcuni altri nuclei rurali acquistati da nobili famiglie reatine nel XIX secolo e resi funzionali “strutture agrarie” attraverso l’introduzione di coltura d’avanguardia: barbabietola da zucchero e grano da seme. In quest'ottica di ammodernamento vennero fatti anche lavori di bonifica; nella piana reatina sono ancora presenti le case coloniche dello sfruttamento mezzadrile oggi ristrutturate e abitate anche da non agricoltori, mentre nei colli più elevati rispetto alla campagna dominano le ville suburbane, un tempo utilizzate dall’aristocrazia reatina nel periodo estivo, e ora in vari casi accoglienti strutture turistiche.
htmlText_A4F9D790_99E8_86BA_41C8_BE506D1C7780.html =
La località, a sei miglia da Rieti nel territorio del comune di Rivodutri, prende il nome dagli antichi proprietari, i Cripolti patrizi di Perugia e di Rieti che nel corso dell’età moderna vi stabilirono coloni e promossero lo sfruttamento delle acque sorgive attraverso la costruzione di mulini a grano e a guado.
Al ponte era collegato un porticciolo utilizzato da chiatte e barchini per il trasporto di passeggeri e di merci.
Il primo dei Cispolti ad essere documentato fu Ugolino, pretore a Firenze nel 1309. Da Crispolto di Pietro, signore di Bettona intorno alla metà del XV secolo, il casato si ramifica nel ramo perugino, nel quale spicca per fama Cesare, membro della congregazione dell’Oratorio, autore del testo Perusia Augusta pubblicato nel 1648.
Nel ramo reatino, un secolo prima si era affermato nell’arte retorica e nell’oratoria sacra il canonico della cattedrale Tullio Crispolti (1510-1573) figlio di Crispolto, più volte governatore della città di Rieti.
Al casato reatino appartiene il pubblicista e politico Filippo Crispolti (1857-1952), un intellettuale cattolico di buona fama tra le due guerre mondiali.
Il Libro d’Oro della nobiltà italiana attribuisce ai Crispolti di Perugia e di Rieti i titoli di conti e di marchesi.
Una limpida veduta a volo d’uccello dell’area di Ponte Crispolti fa da sfondo ad una tela realizzata nel 2010 dal giovane artista Angelo Ruggeri per la chiesa di San Michele Arcangelo ad Apoleggia, che si affaccia sulle acque del canale di Santa Susanna
htmlText_9D3A71EC_89B2_2261_41AF_87ED844C1306.html =
La manifestazione sorgentizia più nota e anche più copiosa di Canetra è il laghetto sorgivo, detto anche dei cigni per la presenza di un gruppo di palmipedi. Con una portata di circa 2000 litri al secondo è la sorgente più importante della Valle del Velino dopo il Peschiera. Ma sono soprattutto le modalità di venuta a giorno delle acque che la rendono unica nel pur ricco panorama sorgivo reatino. La acque fuoriescono da molte piccole scaturigini poste sia sotto la via Salaria che sul bordo interno del laghetto, senza che vi sia una rete idrografica ben sviluppata. Infatti, dal punto di vista geologico, la sorgente del Laghetto è un’anomalia, in quanto pur essendo ubicata in destra idrografica del Fiume Velino, in realtà viene alimentata dalle pendici del Monte Nuria, che si trovano sull’altro lato della valle, sebbene a poca distanza. Questo accade perché a monte della Salaria che attraversa il paese, le rocce affioranti sono poco o affatto permeabili e quindi non possono essere queste a condurre le acque sotterranee verso la sorgente. Mentre l’acquifero corrispondente alle pendici del Monte Nuria, appartenente al vasto sistema idrogeologico Giano-Nuria-Velino, è in contatto con la zona sorgiva al di sotto del Fiume Velino. In altre parole, le rocce acquifere presenti sotto la valle consentono alle acque sotterranee di raggiungere il laghetto sorgivo pur essendo questo localizzato alla base del versante opposto. In questo tragitto, giocoforza, le acque sotterranee vanno anche ad alimentare il Velino e i due Canali.
Le acque sorgive lasciano poi il laghetto attraverso un sistema di due canali artificiali, uno di sfioro che raccoglie le acque in esubero e un altro, quello principale, che le convoglia attraverso una piccola chiusa in un canale e poi in una condotta, verso la Centrale Idroelettrica di Canetra oggi in ristrutturazione. Contando sulla portata costante durante l’anno (le variazioni stagionali della sorgente sono praticamente irrilevanti), le acque venivano utilizzate per una produzione elettrica modesta ma significativa a scala locale. Oggi le acque provenienti dal laghetto finiscono nei canali di scarico per poi confluire più a valle nel Velino.
htmlText_9B01B175_89B2_6666_41DC_D0B4E5E76ECC.html =
La media valle del Velino, compresa tra Antrodoco e Cittaducale, offre un concentrato di stupefacenti sorprese idrografiche sia per la quantità delle acque che riemergono dalle numerose e abbondanti sorgenti, più di 85 bocche in un territorio di appena 8 kmq che ci regala 30.000 litri al secondo e che perciò può a giusto titolo vantare un primato in Europa, sia, e forse soprattutto, per la straordinaria varietà dei loro contenuti in sali minerali e micronutrienti tanto da farci parlare di un vero e proprio concentrato di idrodiversità. Fattori geologici e morfologici concorrono a generare questa straordinaria realtà idrografica, un prezioso scrigno d'acqua dolce in cui troviamo sorgenti di natura anche molto diversa, da quelle oligominerali a quelle solfuree. Acque che, realtà altrettanto stupefacente, emergono a breve distanza tra loro, anzi talora sono pressoché contigue come nei due pozzi di Sant'Erasmo a testimonianza di un substrato geologico decisamente intricato e articolato in cui margini e faglie profonde, longitudinali e trasversali, riescono a mettere in comunicazione con l'esterno persino i gas del mantello terrestre.
Subito a valle di Borgovelino, in destra idrografica del fiume Velino si trova la sorgente Le Fontanelle che alimenta il Velino con una portata che varia in periodo di magra da 750 l/s a 230 l/s (portata media 500 l/s). Seguendo quindi il corso del fiume, troviamo Canetra, frazione del comune di Castel Sant’Angelo, sviluppata su un’area estremamente ricca d’acqua.
Il gruppo sorgivo di Canetra comprende sorgenti come: la sorgente Stazione di Canetra, dalla portata media di circa 600 l/s, la sorgente omonima all’interno del paese dalla portata media di 1700 l/s, le sorgenti poste ai bordi di questa rinominate “Acque di Destra” con portata media di 280 l/s, massima di 350 l/s e minima di 100 l/s, le sorgenti “Acque di Sinistra” dalla portata più stabile con 600 l/s di media e fluttuazioni che possono variare da 700 l/s a 500 l/s ed infine i Laghetti dalla portata di 500 l/s (nel complesso, il gruppo sorgivo di Canetra ha una portata media di 6 m3/s, con massimi di 7,2 e minimi di 4,5 m3/s). Arrivando quindi alla piana di San Vittorino troviamo un caso interessante di sorgenti, le sorgenti di Sant’Erasmo. Composte da varie emergenze, due in particolare poste una a pochi centimetri dall’altra, presentano una composizione chimica differente: l’affioramento rinominato Sant’Erasmo II difatti presenta acque di tipo bicarbonato-solfato-calciche, dovute all’origine dal Monte Paterno, i cui circuiti idrotermali imprimono un lieve termalismo alle sorgenti, mentre la seconda emergenza è composta da acque bicarbonato-calciche; anche le acque “termali” di Cotilia rientrano nella stessa categoria di Sant’Erasmo II per via della stessa origine.
Altrettanto importanti, soprattutto per il loro apporto di acque al fiume Velino, sono le acque delle sorgenti puntuali che si originano dalla chiesa di San Vittorino, dalla portata di circa 184 l/s che, sommate ai tratti drenanti della zona, arrivano ad avere una portata di 1600 l/s.
htmlText_A819A0E4_9601_48D6_41E1_78288DE7C779.html =
La provincia reatina, in particolare la Valle del Velino, è un territorio tanto ricco di acque da aver sollecitato la creazione di diversi impianti di acquacoltura. Nell’area dei comuni di Rivodutri e Colli sul Velino sono sorti diversi allevamenti di trote che, grazie alla presenza di acque limpide, fredde e dalla temperatura costante di 11° circa, sono ideali per allevare la trota iridea (Oncorhynchus mykiss). L’allevamento di Rivodutri, leader europeo nel settore della troticoltura, attua l’allevamento della trota senza alcun ausilio tecnologico per ossigenare le acque, già di ottima qualità e utilizza il prodotto nella taglia commerciale di 400-800gr sia per commercializzarlo attraverso sia per soddisfare il mercato locale, dove non mancano agriturismi e ristoranti di grande qualità.
Il secondo impianto di acquacoltura appartiene al territorio amministrativo del comune di Colli sul Velino; utilizza sempre le acque della Sorgente di Santa Susanna per allevare trote che in molti casi vengono cedute anche ad altri allevamenti. Si può dunque parlare di una rete di troticoltura presente nell’area che contribuisce a caratterizzare l’intero settore tanto che esiste il marchio di trota reatina (IGP) con un suo disciplinare. La Sorgente di Santa Susanna fa anche da cornice naturale la Sagra della Trota biologica che si tiene il primo venerdì di agosto.
htmlText_9FA2A808_8A72_61A1_41DC_A0DD16156D55.html =
La ricchezza di acque sorgive del paese di Canetra prosegue anche a valle del Centro Storico. Infatti, dietro la stazione ferroviaria, a due passi dal Fiume Velino, un’altra emergenza di acque sotterranee dà vita ad un placido corso d’acqua, totalmente trasparente e forte di circa 600 litri al secondo. Le acque scorrono parallelamente al corso del Velino per poi confluire con quest’ultimo all’altezza del nuovo ponte del piazzale della stazione.
Poco distante, tra il piazzale dove è presente anche un Consorzio Agrario e la Salaria per Rieti, un ultimo gruppo sorgivo passa il testimone da Canetra verso Vasche. Si tratta di uno specchio d’acqua praticamente senza scorrimento idrico evidente, quasi uno stagno se non fosse alimentato da acque così trasparenti che ne tradiscono l’origine sotterranea, insieme alla temperatura di circa 10°C.
htmlText_9D5C9D8D_899E_1EA6_41C4_ACC2CA1EE122.html =
La valle del Velino rappresenta una zona di confine geologico molto noto, tra le dorsali montuose appartenenti al cosiddetto Bacino Umbro-Marchigiano-Sabino e la Piattaforma Laziale-Abruzzese, costituiti da rocce coeve meso-cenozoiche ma depostesi in ambienti marini differenti, di mare profondo ad ovest e di mare sottile ad est. In riferimento al Fiume Velino infatti, il Terminillo e i Monti Reatini mostrano litologie riconducibili al Bacino Umbro-Marchigiano-Sabino, mentre i massicci del Monte Giano e del Monte Nuria presentano rocce calcaree poco stratificate e massive, appartenenti appunto al dominio di Piattaforma Carbonatica.
Le dorsali del Monte Giano e del Nuria, in continuità geografica con il settore del Monte Velino ubicato in Abruzzo al margine settentrionale della conca del Fucino, sono anche dei serbatoi eccezionali per l’accumulo delle acque sotterranee, a causa delle fratture e del carsismo di superficie che le interessano: un classico esempio in tal senso è dato dal lago montano di Rascino. In altre parole, questo enorme massiccio costituito dall’insieme delle tre dorsali Giano-Nuria-Velino, esteso per circa 1000 chilometri quadrati, è in grado di far infiltrare gran parte delle acque piovane e delle nevi che lo ricoprono nel semestre invernale, alimentando un acquifero profondo così ampio da rifornire di acqua purissima le numerose sorgenti che affiorano appunto nella media valle del Fiume Velino. La ricarica di questo acquifero si avvicina ai 1000 mm annui, ed è per questo motivo che le sorgenti reatine sono così copiose, a partire dalle sorgenti del Peschiera, includendo tutte le sorgenti di questo settore della valle, come elencate di seguito.
L’enorme ricarica di questo acquifero interregionale consente di ottenere risorse idriche rinnovabili su scala annuale per circa 30.000 litri al secondo, un valore praticamente senza eguali in tutta Europa.
htmlText_D1250B3B_9941_FB8D_41D2_F62B86B2F266.html =
La zona umida della Riserva Naturale ed in particolare l’area della piana dove si estendono le acque dei laghi Lungo e di Ripasottile, è caratterizzata da una depressione rispetto al livello piezometrico dell’intero territorio e soprattutto rispetto al fiume Velino, provocando una mancanza nelle quote altimetriche che porta le acque a fuoriuscire dai bacini idrici, allagando i terreni limitrofi. La difficoltà delle acque ad immettersi nel Velino, superabile solo quando il fiume era in condizione di magra, determinava l’isolamento della popolazione locale e generava problemi economici per i danni delle coltivazioni.
Negli anni Quaranta furono progettate e costruite diverse opere per la gestione e regimazione delle acque la più importante ed imponente delle quali fu la creazione di un impianto idrovoro in località Casarossa, sulle sponde settentrionali del lago di Ripasottile. Tale impianto ancora oggi controlla le acque che si raccolgono nell’area depressa -estesa circa 3.600 ettari e quelle dei laghi residui. L’impianto idrovoro è costituito dal corpo centrale dove è ubicata la sala macchine e da due zone laterali che ospitano l’officina ed i trasformatori; si giova di tre pompe ad elica ad asse verticale che hanno una portata massima di 8 m3/s e potenza di 750 HP (cavallo vapore) sempre attive, con l’aggiunta di una quarta pompa di riserva di tipo sommergibile con portata massima di 2,50 m3/s e minore potenza rispetto alle prime tre. L’idrovora di Ripasottile è corredata da un canale di scarico che immette direttamente nel Velino le acque sollevate dall’impianto.
htmlText_9F98899E_89BE_22DE_41B1_863F23623F11.html =
Le acque sotterranee caratterizzano fortemente l’intero centro abitato di Canetra, essendo presenti pochi metri o finanche pochi centimetri sotto le abitazioni collocate a valle della Salaria e del Laghetto sorgivo.
Camminando per i vicoli del centro storico si sentono scorrere piccoli ruscelli, che sgorgano alla base delle abitazioni, per essere immediatamente regimati in canaletti che scorrono verso la ferrovia per poi confluire nel Velino. In alcuni casi, le acque sorgive venivano utilizzate come lavatoi, anche abbastanza scomodi perché posti a terra, ma comunque indispensabili in epoche passate sia per lavare i panni che per approvvigionarsi di acque fresche e pulite. In realtà, tutte queste acque sorgive vanno a raccogliersi nel Canale posto subito a valle dei binari ferroviari, in quello che è noto come Canale delle Acque di Destra di Canetra, la cui portata media supera i 300 litri al secondo, costituendo un affluente di destra del Velino nell’attraversamento di Canetra. Queste acque vengono utilizzate anche a vantaggio degli appezzamenti agricoli locali, mentre poco più a monte sono le acque dello stesso Velino ad essere derivate per uno stabilimento di ittiocoltura. A dimostrazione della ricchezza idrogeologica di questo tratto di valle, va detto che anche alla base del versante opposto, sotto il Monte Nuria, un analogo canale, detto questo di “sinistra” raccoglie ben altri 700 litri al secondo che vanno a rimpinguare la portata del Fiume all’altezza di Canetra, insieme alle acque del laghetto sorgivo e delle sorgenti della Stazione Ferroviaria di Canetra.
htmlText_8A26E0F5_9607_48B1_41CE_6FB35E0A0F65.html =
Le copiose Sorgenti di Santa Susanna, con una portata di oltre 5.000 litri al secondo e una temperatura costante di circa 11°, si trovano nel settore nord orientale della Piana Reatina, ai piedi dei Monti omonimi e a 380 s.l.m., nel comune di Rivodutri.
Soffermandosi lungo le sponde del piccolo laghetto che raccoglie queste acque di tracimazione, si riesce a vedere il gorgoglìo della superficie in più punti, laddove le sorgenti sgorgano dalla copertura detritica. Ed è proprio a causa della pluralità di affioramenti sorgivi, presenti anche nel terreno circostante, che durante l’epoca classica è stato coniato il termine “septem acquae” per indicare quest’area. Ne abbiamo un riferimento preciso grazie a Cicerone che nel 54 a.C. soggiornò nel reatino ospite di Quinto Assio:
his rebus actis Reatini me ad sua Tempe duxerunt ut agerem causam contra Interamnatis apud consulem et decem legatos, quod lacus Velinus a M. Curio emissus interciso monte in Nar defluit; ex quo est illa siccata et umida tamen modice Rosia. vixi cum Axio, qui etiam me ad septem aquas duxit” (M. Tulli Ciceronis Epistolarum ad Atticum Liber Quartus, XV, 5).
Dal laghetto, con delle piccole cascate, l’acqua sorgiva scorre dando vita sia al fiume di Santa Susanna, che affluisce dopo un percorso di circa 4 chilometri nel Lago di Ripasottile attraverso il canale della Vergara, sia al canale pensile di Santa Susanna, realizzato negli anni Trenta durante le opere di sistemazione idrogeologica della Piana Reatina, che convoglia le acque verso il fiume Velino.
Le Sorgenti sono immerse in un suggestivo parco di pioppi e salici ombrosi che costeggia il fiume ed è attrezzato con aree di ristoro e svago.
Percorrendo i sentieri pedonali si raggiunge un piccolo ponte di legno che collega il parco con la zona in cui sorge il Mulino di Santa Susanna, a tutt’oggi in funzione, la cui ruota è attivata dall’acqua proveniente dalle Sorgenti.
Le acque sorgive sono anche utilizzate per la troticoltura, attività molto rinomata nella zona.
Nei mesi di dicembre e gennaio, in occasione delle festività natalizie, è possibile ammirare il suggestivo Presepe Subacqueo, costituito da statue illuminate in vetroresina alte 1,30 metri, posizionate sul fondo del laghetto.
Nella settimana successiva al ferragosto viene festeggiata Santa Susanna, giovane martirizzata sotto Diocleziano, con una processione presso le Sorgenti.
Per l’eccezionale portata delle sue acque e per le caratteristiche del paesaggio che ne fanno un elemento di attrazione turistica per il territorio, questo luogo fa parte della Riserva Naturale dei laghi Lungo e Ripasottile ed è stato dichiarato Monumento Naturale (L.R. 46/77): costituisce un “Geosito”, ovvero un elemento del patrimonio geologico-idrologico rivelatore del meccanismo di infiltrazione, di circolazione nel sottosuolo e di riaffioramento in superficie delle acque.
htmlText_A0C853C0_815B_E599_41CD_D8CC9E548885.html =
Le sorgenti del Peschiera, captate da ACEA per l’approvvigionamento idrico potabile della città di Roma, emergono alla base del Monte Nuria, laddove il versante appare denudato e interessato da erosione concentrata. L’erosione accelerata che si è sviluppata nel tempo mostrando accelerazioni dei dissesti del versante nell’ultima decade, è correlabile alla convergenza dei flussi idrici sotterranei verso la sorgente, nonché da una sismicità che sebbene non interessi direttamente la zona sorgiva, ha colpito con effetti ben noti sia nel 2009 nella vicina L’Aquila che nel 2016 poco più a nord, ad Amatrice. Le condizioni di stabilità morfologica del Monte Nuria sono minacciate anche dalla presenza di una lenta deformazione di versante, nota in gergo come “Deformazione Profonda Gravitativa di Versante”, i cui indizi sono ben evidenti sulla cima del versante sovrastante l’area sorgiva, nei pressi della frazione di Pendenza. Infatti, si nota un raddoppio della cresta del versante, intervallato da una zona depressa chiamata “trincea”, che testimonia il detensionamento delle rocce parallelamente al versante. Il settore roccioso sovrastante le sorgenti, in altre parole, si muove lentissimamente verso la piana di San Vittorino per effetti gravitativi, generando una spinta litologica laterale. Va precisato che fenomeni come questo hanno evoluzione lenta e controllata, e non costituiscono una minaccia immediata per la stabilità del versante, pur necessitando di adeguato monitoraggio, in modo da tenere sotto controllo il fenomeno.
htmlText_9F3390A7_84DA_2332_41D4_B1A04F502E70.html =
Lungo il bordo settentrionale della Piana di San Vittorino, tra Vasche e Caporio, l’acqua diventa totale protagonista del territorio, attraverso numerosissime polle sorgive in grado di erogare complessivamente oltre 1.500 litri al secondo di acque caratterizzate da chimismo anche profondamente differente da punto a punto. Lungo la Salaria procedendo verso Rieti, prima delle Terme di Cotilia si incontrano alcuni fontanili anche utilizzati in passato come lavatoi, nonché un mulino non più utilizzato al giorno d’oggi, poi il laghetto di pesca sportiva che utilizza acqua sorgiva, e anche diverse fontanelle inserite nei giardini privati delle abitazioni.
Tutte queste acque provenienti sia dalla zona immediatamente a monte della Salaria, sia internamente al piccolo borgo di Pie' di Paterno, danno vita al Canale delle Acque di Cotilia, che già all’altezza dello Stabilimento Termale è forte di circa 600 litri al secondo, ancor prima di ricevere le acque solfuree delle Terme. Quasi tutte queste acque sono prive di contributi profondi, con minime tracce di gas disciolti all’interno: questo presuppone che provengano dagli enormi acquiferi carbonatici circostanti la Piana, senza interagire con i fluidi gassosi profondi che diventano protagonisti immediatamente a valle, dalle sorgenti delle Terme di Cotilia in poi.
htmlText_A04D9C5F_99F8_89A5_41BA_C6D50341CBDA.html =
Lungo la strada regionale Ternana 79 che ricalca l’antica via Curia, voluta da Manio Curio Dentato per collegare l’antica Reate con la città di Terni, oggi sostituita dalla superstrada Rieti-Terni, si trova, tra i laghi residui Lungo e di Ripasottile e non molto distante da Ponte Crispolti, la località Sette Ponti.
Il toponimo ha un’origine antichissima come testimoniano alcuni documenti farfensi che ricordano Sette Ponti in occasione di una donazione fatta nell’anno 750 dal duca di Spoleto, Lupo, alla comunità cenobitica di Farfa alla quale venne concesso, altresì, un pescatore di nome Sindulum con moglie e figli.
Si legge, inoltre, sempre negli antichi documenti cenobitici, che il Duca Hildeprandus restituì al monastero portionem aque de Septempontio [...] informandoci, altresì, che in questo stesso luogo fuit cella huius monasterii in qua Ubaldinus filius Rodoni conversatus permansit.
Memoria e storia di questo luogo rimangono vive attraverso i secoli tanto che, ben più di 1.000 anni dopo, nel 1765 lo storico locale Pierluigi Galletti citando le fonti antiche afferma che “il nobile e gentilissimo signor Francesco Colelli mi assicura della certezza del sito di questo luogo. Quella tenuta de’ Signori Crispolti al ponte Crispolto, sopra il fiume di Santa Susanna, che ha la sorgente presso una chiesolina dedicata a questa santa lungi dallo stesso ponte un miglio in circa è detta tuttavia ancora la tenuta de’ Sette Ponti”.
Il toponimo Sette Ponti che insiste nella Conca reatina è vicino a quello di Sette Acque, oggi scomparso, e a quello di Settecamini che sopravvive nella odonomastica; possiamo sicuramente affermare che il suo significato rimanda ad un paesaggio caratterizzato da una presenza idrica così significativa da rendere necessaria la costruzione di ponti per ogni spostamento che imponeva ovunque l’attraversamento di fiumi, fossati e laghi. Questa necessità spiega bene la presenza non solo del toponimo Sette Ponti ma anche l’origine del nucleo abitato, oggi crocevia tra la Strada Ternana e le vie laterali che si inoltrano tra i campi della Piana Reatina verso i centri arroccati sui vicini rilievi.
htmlText_AFD66D6C_817B_DD7F_41D7_C6C5DCA8F70B.html =
L’abitato di Paterno, parte integrante del comune di Castel Sant’Angelo, domina a 600 metri sul livello del mare in posizione difensiva il tracciato della Salaria che costeggia il corso del Velino, affacciandosi sulle acque fredde e profonde del lago omonimo, alimentato da una sorgente sotterranea, nella piana di San Vittorino.
È, questo, un luogo suggestivo, ricco di storia e di leggende.
Secondo Dionigi di Alicarnasso, fu stipulato qui il patto di alleanza tra Pelasgi ed Aborigeni che dette origine al popolamento dell’Italia appenninica.
La presenza di singolari fenomeni carsici, di un’isola galleggiante e i caratteri terapeutici riconosciuti alle acque del lago conferirono a questi luoghi uno straordinario valore religioso sancito dalla dedica di un tempio alla dea Vacuna figlia di Sabo, che nell’Olimpo sabino era la protettrice delle attività agropastorali, più tardi associata al culto romano di Cerere.
Qui Tito Flavio Vespasiano, originario di Falacrinæ nell’alta valle del Velino, possedeva la grande villa rustica presso la quale morì il 23 giugno del ’79.
Le case di Paterno, che seguono ordinatamente le curve di livello del terreno scosceso su cui sorge il paese, si radunano all’ombra del campanile quasi a chiedere la tutela della chiesa, la parrocchiale di San Giovanni de villa Paterno, che già nel 1475 risulta inclusa nell’elenco delle chiese del Vicariato di Cittaducale, ancora parte della Diocesi di Rieti.
Seguì più tardi le sorti della Curia civitese, istituita nel 1502 da papa Alessandro Borgia come una piccola enclave nel territorio diocesano reatino, rimase autonoma fino al 1818, quando fu annessa all’Arcidiocesi Aquilana in virtù del concordato che seguì tra lo Stato della Chiesa e il Regno di Napoli dopo la restaurazione. Il territorio diocesano civitese si è ricongiunto alla Chiesa reatina solo nel 1976.
Nel corso del XVII secolo, probabilmente col rinnovamento liturgico conseguente al Concilio di Trento, la chiesa fu ampliata ed orientata grazie ad una modifica dell’asse originario.
Uno dei clipei dipinti nel fregio che decora la sala delle udienze del palazzo vescovile di Cittaducale al tempo del vescovo Pomponio Vetulo, che amministrò la diocesi tra il 1632 e il 1652, raffigura Paterno così come appariva al tempo e come appare, sostanzialmente, immutato nei suoi essenziali caratteri architettonici, arroccato sull’altura che domina la valle ed il lago affiancato dai ruderi di epoca imperiale, descritto dal distico
URBS VICINA TENET QUONIAM ME IURE PATERNO
NON ALIUD VOLVIT NOMEN INESSE MIHI
htmlText_F47EA866_9E3D_1DDF_41D9_7BECB599418D.html =
L’antico Podium filiorum Ugonis è documentato dal Regesto Farfense nel 1157 insieme con gli insediamenti sorti al tempo dell’incastellamento, quando fu indispensabile per i contadini che popolavano la pianura fin dalla centuriazione d’epoca romana cercare di tutelare l’incolumità di sé stessi, delle loro famiglie e degli scarsi beni di cui disponevano arroccandosi sulle alture cintate da case/bastione e raggiungendo dall’alba al tramonto i fondi agricoli da cui traevano il sostentamento.
Poggio Fidoni, oggi, conserva nella maglia edilizia alcuni dei tratti dell’originario carattere medievale.
Nel corso del Cinquecento fu feudo dei Colonna, che lasciarono testimonianza della loro dominazione negli stemmi apposti presso la parrocchiale di San Tommaso Apostolo a Cerchiara.
Nel Seicento, fu alle dipendenze del comune di Rieti, emancipandosene fino al 1928, quando fu nuovamente aggregato a Rieti.
La chiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo conserva la tela dell’Ultima cena (1606), opera di Domenico Niccoli, figlio ed epigono del cavaliere Lattanzio Niccoli Accademico di San Luca.
htmlText_9D4C7AB2_89F2_3AE2_41CB_9932EF6E6E78.html =
L’antico Borghetto, sorto in età medioevale ai margini della piana attraversata dal corso del Velino alle falde del monte Giano in un’area già popolata nell’antichità, dopo l’unità d’Italia volle mutare l’antico toponimo in Borgo Velino quasi a rimarcare l’intimo legame tra il paese ed il fiume a cui deve la sua origine.
Fu infatti la fertilità assicurata dall’abbondanza di acque, utilizzate per le tradizionali attività agropastorali e per l’insediamento di opifici, ad attrarre i primi coloni provenienti dal castello di Forca Pretula che popolarono la valle e vi fondarono il paese, tappa obbligata per i pastori in transumanza e per i mercanti impegnati nei commerci lungo la via della lana, che ricalcò nel medioevo il tracciato dell’antica Salaria.
L’amenità del luogo era ben nota in età romana, epoca a cui risale il cosiddetto Ninfeo dei Flavi, forse parte integrante di una villa attribuita all’imperatore Domiziano, o di un tempio eretto in onore di Diana.
Una pia tradizione vuole che Francesco d’Assisi sostasse al Borghetto durante i suoi peregrinaggi nei pressi di Rieti. Il convento intitolato al Santo, noto come convento della Valle, è documentato nel XV secolo, parte integrante della Custodia Reatina dell’Ordine dei Frati Minori.
Esisteva già intorno all’anno mille l’hospitale dei Santi Dionigi, Rustico ed Eleuterio, comunemente detto di Sant’Antonio Abate, presso il quale nella seconda metà del Quattrocento il pittore reatino Domenico Papa dipinse il ciclo di affreschi dedicato alla vita dei Santi titolari, attualmente esposto presso il Museo civico di Borgo Velino.
Nel Cinquecento, il Borghetto fu incluso negli Stati Farnesiani d’Abruzzo governati da Margherita d’Austria.
Alla fine del secolo nacque a Borghetto Giulio Pezzola, che sfruttò abilmente la posizione dei luoghi a guardia delle vie di collegamento attraversate dai confini tra lo Stato della Chiesa ed il Regno di Napoli per organizzare attività di grassazione ai danni dei viaggiatori. Pezzola pose la sua banda al servizio del Duca d’Alba, viceré del regno napoletano, ottenendo il titolo di Capitano di confine e legittimando così il suo operato. Nel 1647 la banda di Giulio Pezzola, forte di trecento uomini, intervenne a Napoli per soffocare la rivolta di Masaniello: nel 1652, il capobanda fu ricevuto con tutti gli onori a Madrid dal Re Filippo IV. Caduto in disgrazia, nel 1659 fu incarcerato a Napoli a Castel dell’Ovo insieme con il figlio Giacomo. Morì precipitando dai bastioni, nel 1673, durante un disperato tentativo di fuga.
Fino al 1927, Borgo Velino fece parte dell’Abruzzo Ultra II per essere successivamente annesso alla provincia di Rieti.
htmlText_B979C238_99DB_B9F4_41D6_738C0E2940A6.html =
L’area in cui si trovano i resti archeologici della villa risalente alla tarda età repubblicana è inserita in un contesto territoriale da sempre legato all’uso del suolo per fini agricoli.
La tradizionale organizzazione dello spazio rurale a mezzadria con il podere, l’abitazione del colono e la policoltura è perdurata fino alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso. Successivamente l’avvento della meccanizzazione, la fine dell’economia chiusa e l’esodo dalle campagne, hanno contribuito a modificare questo assetto, che si è arricchito di nuove forme di fruizione del territorio. Qui in particolare, un borgo rurale ottocentesco è stato ristrutturato e riqualificato sotto forma di albergo diffuso con annessa azienda agricola.
htmlText_E0574C0D_9ECD_3562_41E2_2EBB8AEBFC7E.html =
L’eremo di Fonte Colombo, in cui Francesco d’Assisi trovò quiete e rifugio durante il periodo in cui maturò la definitiva stesura della Regola e trascorse la convalescenza dopo la cauterizzazione del nervo ottico tentata dal suo medico nel tentativo di guarire il glaucoma, sorse intorno ai resti del primitivo eremo in località Beruniano, comprendente il sito di Sant’Elia, donata nel 778 da Ansa e da suo figlio Pietro all’abbazia di Farfa, in seguito concessa in enfiteusi al chierico Rainerio.
Con una bolla dettata dal palazzo vescovile di Rieti Onorio III acconsentì che i frati celebrassero la Messa e gli uffici diurni nei loci primitivi ed isolati, tra i quali era annoverato l’eremo di Fonte Colombo, sul monte boscoso di cui narrano le fonti francescane, prossimo al villaggio di Sant’Elia.
La chiesa annessa al convento quattrocentesco fu consacrata domenica 19 luglio 1450, sedicesima del tempo ordinario, nella solennità di Sant’Arsenio il Grande, eremita in Egitto tra il IV e il V secolo.
Poco resta della struttura originale, che fu oggetto di sostanziali modifiche nel corso del Seicento.
Il portale d’accesso, profilato di pietra, presenta nella lunetta un affresco che ripropone l’antica immagine della Sacra Conversazione con i Santi Ludovico da Tolosa nelle sue ricche vesti episcopali e Bernardino da Siena con l’umile saio dell’Osservanza ai fianchi della Madonna che offre alla loro adorazione il Bambino Gesù in atto benedicente.
L’aula a navata unica è coperta da capriate alla francescana, il presbiterio dalla volta a crociera, delimitato dall’arco trionfale archiacuto, è ordinato intorno alla semplice mensa su cui pende dall’alto un pregevole crocifisso ligneo dall’incisivo modellato plastico.
Il coro fu ampliato intorno alla metà del XVII secolo.
A questa fase di riassetto della chiesa risale l’allestimento dei ventuno scranni lignei completi di inginocchiatoio e stipo per i breviari, a cui si unirono successivamente i dieci predellini all’interno del coro.
Sulla cimasa degli scranni disposti alle spalle dell’altare scorre l’iscrizione SI COR NON ORAT, IN VANUM LINGUA LABORAT, emistichio dell’antico detto dei Padri della Chiesa che esorta a pregare con tutto il cuore, senza ripetere meccanicamente le parole rituali.
Alcuni armadi a muro predisposti per custodire i paramenti e gli oggetti d’uso liturgico furono in uso fino a quando non fu costruita la sagrestia annessa alla chiesa.
Nel 1645, fra Giovanni da Pisa realizzò due pannelli lignei che decorano la parete a cornu Epistulæ, il primo raffigurante San Francesco in estasi di fronte al Crocifisso, il secondo dedicato ad esaltare la miracolosa ispirazione che portò alla definitiva stesura della Regula francescana.
Entrambi i pannelli rivelano la raffinata abilità dell’artista nella lavorazione del legno, finemente modellato nella rappresentazione plastica delle figure e nell’impostazione equilibrata delle scene di paesaggio.
Particolare rilievo nell’iconografia di ispirazione francescana assume il grande tableau ligneo scolpito in basso ed altorilievo ispirato alla narrazione degli eventi che durante il mese di settembre 1223 condussero Francesco d’Assisi alla terza e definitiva stesura della Regola, approvata da papa Onorio III il 29 novembre successivo con la bolla Solet annuere.
La tradizione vuole che il religioso utilizzasse allo scopo il tronco del leccio su cui il Signore si era mostrato a Francesco, crollato sotto il peso della neve nell’inverno 1622. Il ceppo del leccio non fu mai sradicato dai frati, che anzi lo recintarono segnalandolo come testimone della miracolosa apparizione durante l’allestimento del sentiero che dal convento quattrocentesco conduce fino alla fonte.
Nel 1225, il tracoma contratto in Terrasanta si aggrava e Francesco d’Assisi è sottoposto alla cauterizzazione del nervo ottico da parte del suo medico di fiducia.
Invano papa Onorio III gli offre ospitalità ed assistenza presso il palazzo vescovile: Francesco sceglie di ritirarsi nell’eremo di Fonte Colombo dove il suo medico di fiducia accetta di curarlo. È nella quiete di Fonte Colombo che Francesco sopporta con straordinaria forza morale il doloroso intervento, raccomandandosi a messer lo frate Focu affinché sia indulgente con lui. Il medico lo visita quotidianamente, scendendo all’eremo dal paese di Sant’Elia dove trascorre l’estate in un suo casale.
La Legenda Perusina (1573, 26) riporta un episodio che esalta la sconfinata fiducia di frate Francesco nella Provvidenza.
Un giorno, ormai convalescente, Francesco insisté perché si fermasse a pranzo l’oculista che veniva a medicarlo, nonostante che i frati, vergognosi, gli confessassero di non avere altro che qualche tozzo di pane e poche erbe amare per il pasto del giorno.
Il medico, che apprezzava Francesco e i suoi seguaci, accettò di buon grado di condividere con i frati il poco che avevano. Si erano appena seduti a mensa quando qualcuno bussò alla porta: era una donna inviata dalla castellana di Rocca Sinibalda, a sette miglia di distanza da lì, che per ordine della sua signora portava un gran canestro di pane, un prelibato pasticcio di gamberi, pesce fresco, miele, frutta ed uva.
Al nobile casato dei signori di Rocca Sinibalda apparteneva Illuminato da Rieti, al secolo Accarino della Rocca, uno dei primi compagni del Santo che Dante ricorda nella Commedia.
Il banchetto inatteso rallegrò perché il medico confermasse la ferma opinione sulla santità del suo paziente.
htmlText_198993EE_0A7E_E6C5_4198_DD109F7A42F7.html =
L’impianto Fonte Cottorella, attivo dal 1968, attinge a due sorgenti dette di “trabocco”. La prima denominata Fontanaccio, sorgente naturale, ha una portata che può variare da 1 a 3 l/s, mentre la seconda, denominata Fonte Cottorella, viene in realtà captata anche tramite pozzo, per una portata di 5 l/s e viene usata soprattutto quando in estate la sorgente naturale affronta un periodo di secca.
Il pozzo e le due sorgenti, poste una a distanza di circa 700 m l’una dall’altra, site sui pendii di monte Belvedere, rientrano in una zona di tutela assoluta (zona di Protezione igienico-sanitaria e zona di Protezione Ambientale) delineata da opere di confinamento che permette unicamente attività di captazione e infrastrutture di servizio, che salvaguarda le due sorgenti da qualsiasi tipo di inquinamento e ne permette la conservazione. Il pozzo invece, privo di opere di confinamento, è chiuso in un pozzetto con coperchio carrabile.
Le acque, confluite tramite tubature fino allo stabilimento, passano per delle vasche di acciaio incastonate nella roccia dove subiscono una prima fase di decantazione ed in seguito, data la loro purezza, passano unicamente per un trattamento di disinfezione obbligatoria prima di essere convogliate in tubi di acciaio allo stabilimento di stoccaggio dove verranno imbottigliate. Lo stabilimento produce circa 100 mila bottiglie al giorno, rifornendo tutto il centro Italia.
Analisi chimiche, chimico-fisiche e microbiologiche effettuate dall’Università di Camerino sulle due sorgenti singolarmente e sulla miscela delle due, ha messo in evidenza come l’acqua in questione sia da considerarsi “Oligominerale” in quanto contiene specie chimiche predominanti quali l’anione bicarbonato ed il catione alcalino calcio, in quantità significative ma non eccessive, per una salinità totale inferiore ai 300 milligrammi al litro.
Rinomati sono i benefici ed i possibili usi di tale acqua oligominerale. In particolare può essere usata da neonati, donne in stato di maternità e per allungare le pappe grazie al suo bassissimo contenuto di fluoruri. Il pH alcalino, che rende la rende facilmente assimilabile da parte dell’organismo, risulta essere ottima per gli sportivi e la sua proprietà iposodica ne permette l’assunzione da parte di persone anziane. Infine è coadiuvante nel trattamento di patologie renali, dismetaboliche, intestinali e gastroenteriche.
htmlText_BBAA4F27_9603_D952_41D9_71422C164B71.html =
L’intera dorsale montuosa del Terminillo e dei Monti Reatini, ampia quasi 300 km2, rappresenta un potente acquifero ricaricato da piogge e neve in percentuale significativa, raggiungendo i 700 mm di infiltrazione di acqua ogni anno. Questa risorsa rinnovabile trova recapito ai piedi del sistema montuoso, sul bordo orientale della Piana Reatina, in minima parte nelle sorgenti Cantaro nei pressi di Vazia (500 l/s in media), San Liberato (150 l/s) e Vicenna Riara (storicamente 70 l/s), ma il drenaggio sotterraneo principale si dirige verso il vertice nord-orientale alle sorgenti note come Santa Susanna.
L’emergenza, utilizzata sia per uno dei pochi mulini ancora attivi sul territorio che per un grande impianto di troticoltura, ha una portata tra le maggiori del territorio laziale, superando in media i 5 m3/s, costanti durante l’anno e minimamente esposti alle variazioni stagionali. La vasca principale ha una portata ridotta, ma ad occhio nudo si percepisce nei primi metri di scorrimento dell’emissario sorgivo, il progressivo incremento delle acque, soprattutto dal bordo sinistro del corso d’acqua, quello prospiciente il versante di Rivodutri. Le caratteristiche chimico-fisiche delle acque, particolarmente ricche in ioni magnesio e soprattutto solfato oltre che in calcio e bicarbonato, ne hanno preservato l’integrità, in quanto poco adatte all’approvvigionamento potabile, pur mantenendo una salinità nettamente inferiore ai 500 mg/l. Questa abbondanza di solfati ne tradisce l’origine sotterranea, influenzata dalle sequenze rocciose più antiche poste alla base della successione meso-cenozoica, dove sono presenti oltre che dolomie le rocce anidritiche in grado di fornire il solfato in soluzione.
La sorgente principale si arricchisce lungo il tragitto di nuove polle ed emergenze dirette nell’alveo fluviale, per trasformarsi in un breve tratto in un fiume vero e proprio. Le esigenze antropiche hanno suddiviso l’emissario della sorgente in due rami, uno inferiore (fiume di Santa Susanna) che sfocia direttamente nei due laghi residui della Piana Reatina (lago Lungo e lago di Ripasottile), mentre quello superiore, di portata maggiore, scorre in un alveo artificiale (da qui il nome di canale di Santa Susanna), sul bordo settentrionale della piana, per essere utilizzato anche a scopo irriguo più a valle. Alcune opere idrauliche ne determinano una ulteriore suddivisione prima di arrivare alla confluenza con il Velino, dirottando una parte della portata, a seconda delle esigenze e della stagione, verso il lago di Ripasottile, mentre il corso d’acqua principale scorre verso il fiume Velino, costituendone l’ultimo emissario naturale prima delle derivazioni della Cascata delle Marmore.
htmlText_8F999798_99AF_86B0_41C2_B9226AF7C65A.html =
Montisola, frazione del comune di Contigliano, deve il suo nome alla singolare posizione sulla sommità di un colle che fino alle bonifiche degli anni Trenta costituiva un isolotto sulle acque alluvionali della piana.
Proprio questa felice posizione a guardia della piana sottostante fece sì che l’abitato di Montisola si popolasse nell’alto medioevo, garantendo agli abitanti una condizione di sicurezza unita alla possibilità di sfruttare le caratteristiche ambientali per la coltivazione dei campi, l’allevamento del bestiame, la pesca. Dopo la bonifica del XX secolo, l’abitato si è sviluppato verso la valle tanto da poter distinguere allo stato attuale Montisola Alta, con la moderna chiesa dedicata a San Vincenzo Ferrer, e Montisola Bassa con la chiesa dell’Immacolata Concezione, costruita nel 1967 dagli abitanti del luogo, consacrata il 18 gennaio 1970 dal cardinale Antonio Samoré, dal 1986 parte integrante della parrocchia di San Michele Arcangelo di Contigliano.
htmlText_AF13986E_81D9_A358_41E0_06299DF7C143.html =
Nel 1502, papa Alessandro VI Borgia aveva eretto al rango di diocesi Cittaducale costituiva un’enclave all’interno dei confini diocesani reatini, era volto a colpire il vescovo Giovanni Colonna, la cui casata era fortemente ostile al pontefice regnante.
Il territorio della nuova Diocesi, caratterizzato dalla modesta estensione e dalla labilità dei confini, venne descritto puntualmente nella Relatio ad limina presentata nel 1594 dal vescovo Giovanni Francesco Zagordo, che enumera gli insediamenti di Cittaducale, sede della Curia, con le ville di Santa Rufina, Ponzano, Micciani, Castel Sant’Angelo con le ville di Canetra, Paterno, Mozza e Ponte, Cantalice, Lugnano, Borgo, Colle Rinaldo, Rocca di Fondi, Pendenza, Calcariola, Grotti. Monsignor Pomponio Vetulo, che resse la diocesi di Cittaducale per un ventennio, dal 1632 al 1652, volle adeguare alla dignità di cattedrale la chiesa di Santa Maria del Popolo e la residenza del vescovo.
La sala di rappresentanza, ampia ed accogliente, fu oggetto di un sistematico intervento pittorico dal chiaro intento encomiastico.
All’aula delle udienze, dove è collocata la cattedra del vescovo, si accede varcando un portale in pietra locale, su cui è incisa l’iscrizione, tratta dal salmo 90:
REGALE SACERDOTIUM
SUPER ASPIDEM ET BASILISCUM AMBULABIS
ET CONCULCABIS LEONEM ET DRACONEM
Lungo le quattro pareti, in alto, scorre un’ampia fascia decorativa, probabile opera di Ascanio Manenti da Capradosso, in cui si alternano gli stemmi dei vescovi civitesi e le vedute dei castelli che costituiscono l’estensione territoriale della diocesi.
La struttura castellare di Paterno, con le case-bastione che si stringono sul vertice del colle, ai piedi del campanile, si riflette nelle acque del lago perfettamente circolare. L’iscrizione illustra così l’origine dell’abitato: «urbs vicina tenet quoniam me iure Paterno non aliud voluit nomen inesse mihi», poiché la città vicina mi regge in modo paterno, non volle che avessi un nome diverso da questo.
Lo scorcio della pittura di paesaggio conserva le tracce di un passato glorioso, con i ruderi dell’età Flavia e lo specchio d’acqua sorgiva su cui galleggia la barchetta di un pescatore. Un volo nero d’uccelli migratori solca il cielo velato da bianche nubi.
htmlText_C5AAACFF_F9EC_AFD4_41E6_E77CA7DEE14E.html =
Nel 1534, a sei anni dall’emanazione della bolla Religionis zelus con cui papa Clemente VII approvava la forma vitæ dei Frati Minori Cappuccini, il Comune di Rieti aveva provveduto a costituire una deputazione di tre cittadini, Onorio Fascianelli, Antonio Alemanni e Valentino Pennicchi, scelti tra gli esponenti delle principali famiglie della città, affinché raccogliessero i fondi necessari alla costruzione di un convento per la nuova Congregazione.
Nel frattempo, si autorizzava l’insediamento della comunità presso il colle dell’Annunziata, dove un tempo aveva risieduto il santo Eremitano Giovanni il Semplice. I Cappuccini vi si installarono dunque fin dal 1540, ma solo nel 1578 poterono trasferirsi a Colle San Mauro, dove fu costruito il nuovo convento, povero ed austero in ossequio alle Costituzioni di Albacina.
Solo in quell’anno, infatti, il Capitolo della Cattedrale decretò in data 14 febbraio la concessione dell’eremo di San Mauro ai Cappuccini e il 25 maggio successivo consegnò in forma solenne al Padre Guardiano frate Giovanni Calabria in rappresentanza dell’Ordine l’istrumento con il quale concedevano il romitorio di San Marone con i terreni e i boschi adiacenti.
Nel 1872 il senatore Giovanni Potenziani, proprietario di un casino di caccia sul colle San Mauro, acquistò il convento ormai indemaniato per effetto delle leggi eversive postunitarie, consentendo ai frati di rimanervi in comodato d’uso.
Quasi un secolo più tardi, il figlio Lodovico Spada Veralli Potenziani Alemanni
principe di Castel Viscardo (nonché marchese di Montevescovo, San Giovanni Squarzarolo e Roncofreddo, conte di Montiano, Viceno e Armera, patrizio di Bologna, Forlì, San Marino e Rieti, dal 1927 membro della Società Romana di Storia Patria, Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia dal 1911, Grand’Ufficiale dal 1923 e Gran Cordone dal 1932, Cavaliere dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, Governatore di Roma dal 1926 al 1928, Senatore dal 1929, Presidente dell’Istituto Internazionale di Agricoltura dal 1933, membro della commissione dell’agricoltura in Parlamento dal 1939 al 1943, che aveva trasformato il padiglione di caccia in una villa monumentale) provvide alla definitiva donazione il 9 novembre 1963, alla presenza di monsignor Nicola Cavanna vescovo di Rieti, del Ministro Generale Padre Clemente da Milwaukee, del Ministro Provinciale Padre Biagio da Fiuggi, dell’Economo Provinciale Padre Alberto da Santa Rufina, del Padre Guardiano Fedele da Maddaloni.
htmlText_8D8ABFEF_992E_A333_41D2_DA7315761A33.html =
Nel 1887, il comune di Poggio Bustone provvide la piazza centrale intitolata alla Regina Elena di Montenegro di una monumentale mostra d’acqua, concepita secondo il gusto dell’epoca: una solida spalliera in pietra locale di un caldo colore rosato, una vasca semicircolare profilata di bianco, un mascherone dallo sguardo inquieto a cui abbeverarsi, lo stemma civico che nella croce araldica di due robusti bastoni evoca la lectio facilior del toponimo e la forza irriducibile degli abitanti del poggio che fu per secoli ai confini con il Regno di Napoli, impegnato in una strenua difesa dei confini. Il trascorrere delle stagioni, i danni del terremoto e della guerra, particolarmente cruenta per Poggio Bustone, insignito della medaglia d’argento per la partecipazione alla resistenza, avevano contribuito a sbiadire i colori e a sgretolare la pietra, richiedendo un radicale intervento manutentivo. Nel quadro del progetto “Un paese ci vuole 2020” finanziato dalla Regione Lazio, il risanamento della fontana è stato affidato a Simone Battisti, esperto restauratore specializzato nel trattamento dei materiali lapidei originario di Poggio Bustone, che ha provveduto al consolidamento e al reintegro delle superfici restituendo alla cittadina la fontana ottocentesca, luogo di aggregazione per gli abitanti e di sosta per i pellegrini impegnati nel Cammino di Francesco.
htmlText_8D578912_9E37_1C47_41E1_5448EA4E470B.html =
Nel 1923, il giovane scrittore Venanzio della Vergiliana (1897-1940), figlio cadetto del duca Alfonso Varano, incoraggiato agli studi francescani dal danese Johannes Jørgensen pubblicò per i tipi di Vallecchi il saggio La Valle Santa – Rieti.
Fu proprio lo scrittore danese a scrivere la prefazione per il libro del promettente intellettuale reatino, tratteggiando la valle «segnata come d’un immenso segno di croce dai quattro santuari francescani [...] santificata dai primi passi dell’Apostolo Umbro e dagli ultimi, o penultimi».
Il secondo capitolo del volume è dedicato a Greccio, trattando di seguito Le leggende, La Cappelletta, il Convento, La Cappella del Presepio, La Chiesa nuova, Ricordi, Elogio della Legge dei Silenzio, L’addio, Verso il Paese.
Il testo della Legenda Perusina è il canovaccio dal quale prende spunto il primo paragrafo che narra delle origini del convento di Greccio, a partire dal felice incontro con Giovanni Velita, signore del castello abbarbicato sul monte, infestato dai lupi.
Era l’anno di grazia 1217. Proprio qui, avutane licenza da papa Onorio III, pochi anni dopo Francesco avrebbe allestito la devota rappresentazione del presepio durante la quale il Bambino di stoppa si animò tra le braccia del Santo, mentre gli astanti commossi gridavano al miracolo.
Il primo riparo, per San Francesco, fu la capanna affiancata da due carpini in cui secoli dopo dimorò come eremita fra Paolo da Capranica. Grazie al suo interessamento, nel 1712 papa Clemente XI ordinò la costruzione della Cappelletta, luogo consacrato di meditazione e di memoria. Le soppressioni postunitarie esposero la Cappelletta al riscio di deperire definitivamente, ma dopo un ventennio di abbandono nel 1888 il Padre Guardiano frate Nazzareno da Poggio Cinolfo provvide con zelo al restauro ed al rinnovo della consacrazione: «oggi ancora bianca e solinga su diserta terra si scorge dalle più remote distanze». La successiva costruzione del convento fu segnata da un altro piccolo miracolo, narrato da tutti gli agiografi di San Francesco. Giovanni Velita signore di Greccio aveva proposto invano al Santo di dimorare nel castello. Francesco cedette ad un compromesso: avrebbe posto la sua dimora là dove fosse caduto un tizzone lanciato da un fanciullo.
Il feudatario accettò, persuaso che l’azione si sarebbe compiuta secondo il suo disegno, ma il tizzone ardente andò a depositarsi lontano oltre un miglio. Là fu eretto il convento che conserva a tutt’oggi le forme suggestive risalenti alla seconda metà del XIII secolo, al tempo del generalato di Bonaventura da Bagnoregio, sufficiente ad ospitare fino a venti frati.
La descrizione offerta da Venanzio Varano è puntuale ed appassionata, attenta a cogliere e valorizzare ciascuno degli aspetti architettonici e storico-artistici di «quella dimora vetusta e memorabile dai secoli di una Tradizione divenuta universale e di un portento Divino ».
htmlText_DE9AB4EA_9E4D_7502_41D7_996541A5FF98.html =
Nel periodo postclementino e successivamente al Motu emanato da Pio VI nel 1797 vennero realizzati, ammodernando strutture preesistenti, alcuni centri di produzione agricola nella Piana di Rieti. Un esempio emblematico è il caso della campagna di Terria e dell’omonimo palazzo con le due torri colombaie. Questi nuovi complessi edilizi dell'agro prevedevano spesso la residenza della nobiltà; nati come “casini di delizia” dei nobili divennero col tempo durante il XIX secolo a tutti gli effetti anche centri economici e sociali intorno ai quali venivano organizzate nuove forme di produzione agricola favorite anche dalle opere di bonifica.
Il centro agricolo di Terria, già proprietà dei nobili Vicentini e poi dei nobili Varano, vide crescere intorno al palazzo signorile diverse abitazioni rurali che costituivano una vera e propria corte gravitante intorno al centro funzionale. Un simile destino toccò anche al palazzo e ai possedimenti della famiglia nobile Vecchiarelli che potenziò le strutture di Montecchio, tra il Turano e il Velino dove, secondo l'inventario del 1603, sappiamo che esistevano solo capanne, case da guado e casali con torri colombaie e rimesse agricole.
htmlText_B404F848_F954_963B_41EC_C822C8698701.html =
Nel quadro dei Cammini di fede il Cammino di San Benedetto da Norcia a Subiaco intercetta il territorio della provincia di Rieti con le tappe di Rocca Sinibalda, Castel di Tora e Orvinio incrociando i diverticoli dei cammini francescani attraversando in particolare i territori un tempo soggetti alle abbazie di Farfa e di San Salvatore Maggiore.
Farfa, ai piedi del monte Acuziano, è la più antica delle fondazioni benedettine, riferita alla presenza di San Lorenzo Siro già nel V secolo.
Al tempo delle incursioni dei Longobardi di Ariulfo, duca di Spoleto, durante la seconda metà del VI secolo, il cenobio fu distrutto e abbandonato. Al tramonto del secolo successivo, il pellegrino savoiardo Tommaso di Morienne, di ritorno dalla Terrasanta, provvide a ricostituire la comunità religiosa sotto la protezione dei duchi di Spoleto.
L’abbazia di Farfa, dotata di un importante scriptorium, divenne ben presto un centro culturale di prim’ordine al punto da originare al tempo dell’abate Alano un proprio carattere di scrittura.
L’avvento di Carlo Magno determinò importanti modifiche della condizione giuridica per l’abbazia che nel 775 fu posta direttamente sotto il controllo franco mediante la concessione della defensio imperialis, garantita dalla nomina di abati fedeli alla causa carolingia.
Nell’898, le incursioni saracene travagliarono la vita dell’abbazia, a lungo assediata e in seguito abbandonata dai monaci. Ricostituita per la terza volta, dopo un periodo di ingovernabilità, nel 947 con la nomina dell’abate cluniacense Dagiberto fu avviata la ripresa consolidata nel 998 dall’abate Ugo che con il Constitutum Ugonis impose all’abbazia la riforma cluniacense. Nel corso dei secc. XI-XII Farfa si affermò come centro culturale a cui dette particolare impulso l’opera di Gregorio da Catino (1060-1132). Durante la lotta per le investiture, Farfa rimase fedele alla politica dell’Impero, come dimostra al tempo dell’abate Berardo II la decisione di costruire un nuovo insediamento in posizione difensiva, sulla cima del colle intitolato a San Martino. Solo dopo il concordato di Worms (1122) l’abbazia perdette il suo privilegio imperiale: si avviò così per l’abbazia di Farfa un lento, graduale e inesorabile periodo di decadenza politico-economica.
San Salvatore Maggiore, nel cuore della Massa Torana, fu filiazione farfense fondata nel 735 ad opera dell’abate Lucerio.
Il complesso abbaziale, che Ildefonso Schuster seguito dalla storiografia locale ritenne fondato sulle rovine di una villa rustica di epoca romana, forse dell’età dei Flavi, si sviluppa a 821 metri di altitudine sull’altopiano del Letenano per un’area di oltre 4.000 m² intorno al chiostro sul quale si affacciano gli edifici monastici ed officinali protetti a occidente da due solidi torrioni. Tra questi, un celebre scriptorium specializzato nella compilazione dei martirologi distribuiti nelle comunità di Montecassino, San Ciriaco in via Lata, Santa Maria in Trastevere.
La chiesa ad aula basilicale si trova all’esterno, affiancata a sud dalla torre campanaria.
L’epoca di fondazione dell’abbazia di San Salvatore, preceduta dalla fondazione di Farfa, risale alla prima metà dell’VIII secolo coincidendo con il periodo di massima espansione del Ducato di Spoleto e del gastaldato di Rieti: ancora un secolo, e l’invasione saracena avrebbe portato alla distruzione di entrambe le abbazie faticosamente, tenacemente ricostruite prima dell’anno mille.
Dopo la distruzione subita da parte dei Saraceni nell’891 la ricostruzione impegnò per un secolo, ma alla soglia dell’anno mille l’abbazia era di nuovo ricca e potente, estendendo la sua influenza e le sue proprietà dagli Abruzzi alle Marche, fino a Roma.
Il monastero fu ricostruito nel 974 ed intraprese il non meno impegnativo recupero del patrimonio fondiario trascurato durante il difficile, lungo periodo della ricostruzione.
htmlText_9B239D8B_9A58_8B56_41D2_3F1863D35E56.html =
Nel suo Libro del Pellegrino, pubblicato nel 1903, che raccoglie le impressioni di un viaggio a lungo vagheggiato, capace di corrispondere intimamente alle tappe di un cammino interiore che lo conduce alla conversione al cattolicesimo, il danese Johannes Jǿrgensen ricapitolava in maniera essenziale i caratteri geofisici e storici della piana reatina mentre si apprestava a raggiungere Greccio, prima tappa del suo itinerario.
Nato a Svenborg nel 1866, si trasferì adolescente a Copenaghen per frequentare gli studi liceali ed entrò in contatto con un vivace gruppo di giovani intellettuali collaborando attivamente alla rivista Taarnet, la Torre, aderendo convintamente alla corrente del simbolismo. L’amicizia con il pittore Mogens Ballin, un ebreo convertito al cristianesimo, insieme al quale nel 1894 raggiunse per la prima volta l’Italia lo indusse ad abbracciare la religiose cattolica, affascinato dalla figura carismatica di San Francesco d’Assisi.
Ben presto avrebbe lasciato la Danimarca per trasferirsi ad Assisi dove nel 1907 fu insignito della cittadinanza onoraria per la pubblicazione dell’appassionata Vita del Santo, rivestendo in seguito il ruolo di presidente della Società Internazionale di Studi Francescani.
Le Laudes Italiæ, così come il Libro del Pellegrino, rivelano il profondo, sincero amore per l’Italia minore, permeata ancora agli inizi del Novecento da uno spirito francescano.
Dopo una lunga attesa, portati a termine i preparativi per intraprendere il cammino nei luoghi francescani dalla valle reatina alla Verna, finalmente in un luminoso giorno di aprile all’alba del Novecento intraprende in treno il suo viaggio dalla stazione Termini fino a Terni.
Qui, lasciato il direttissimo, sale sul convoglio che ansima inerpicandosi tra Papigno e Miranda lungo la linea costellata di gallerie. Il caso vuole che nel suo stesso scompartimento salga «un vecchio prete dall’abito molto consunto, rincantucciandosi vicino allo sportello ed aprendo subito il breviario»: ben presto, si presenterà come il parroco della chiesa di San Michele Arcangelo, a Greccio, e darà al viaggiatore alcuni preziosi suggerimenti.
La pagina del Libro del Pellegrino registra questa sintetica descrizione: «La valle di Rieti, dove ormai siamo giunti, è un largo altipiano attraversato dal Velino, torrente che rabido, ingombra sempre di pietre il suo letto, e spesso minaccia di straripare nella campagna. I Romani conoscevano bene la sua irosa natura; a ripararne i danni, Manio Curio Dentato nel 271 a.C. fece aprire un canale di scarico che più tardi i Cesari e i Papi provvidamente mantennero e che Clemente VIII, nel 1598, restaurò in modo definitivo. Agli antichi Romani piaceva costruir ville su queste fresche alture, e i loro successori moderni cominciano ad imitarne l’esempio: ma per ora, nelle piccole città della vallata non esistono alberghi, e i visitatori sono costretti a collocarsi presso le famiglie private. Il buon curato mi racconta tutte queste cose mentre il treno corre attraverso vigneti, i cui tralci, adorni di pampani verdi, sono gettati a festone da un olmo all’altro. All’orizzonte, più alte delle montagne violacee, altre cime coperte di neve spuntano dietro di queste, e brillano sul fondo grigio del cielo. Il treno si ferma: siamo arrivati a Greccio».
Venti anni più tardi, il giovane pubblicista Venanzio Varano della Vergiliana, figlio cadetto del duca Alfonso Guardia Nobile Pontificia, laureatosi alla prestigiosa università Alma Mater di Bologna con una tesi dedicata alla Libreria Piccolomini nel duomo di Siena avrebbe ripercorso l’itinerario tracciato dallo scrittore danese nel saggio La Valle Santa Rieti pubblicato da Vallecchi a Firenze nel 1923, nll’approssimarsi della ricorrenza del VII centenario del miracolo di Greccio.
Anche nel testo che circoscrive l’itinerario francescano ai luoghi della valle reatina vengono descritte con suggestione le atmosfere del paesaggio: «Da Terni risalendo la valle del Velino, passando per Stroncone, le Marmore e Piediluco, si sfocia nella piana reatina, come in angusto canale tra il Monte Lungo, Monte Rotondo, presso i colli di Labro e la Montagnola, il colle Tavola e il Ciano di contro, appena giunti al cavalcavia di Repasto. Il paesaggio che balza d’improvviso innanzi agli occhi è unico in tutta l’Italia, specialmente se vi si giunge in un tramonto dell’autunno inoltrato, quando le luci del vespero sono ancora rosseggianti e il fiume di scintille d’oro investe tutto il Terminillo, all’oriente già con il crine nevoso, e l’estreme cime fogliute delle colline sottostanti dell’Annunziata, d’onde sembrano elevarsi nembi di fiamme, mentre il primo tenue velo umbratile si è diffuso per il piano ove sembra adagiarsi, come una cerulea nugolata, il fumo dei casolari, che si spande tutto a torno nell’aria immobile, senza inalzarsi (…) Discesi a questa stazioncella, a‘ pié del Colle Sellecchia, per un sentiero arduo e scosceso e ciottoloso con a destra il monte alto e severo, a sinistra il torrente silenzioso; ed avanzare adagio battendo il basone ad ogni piè sospinto come per farci dare un aiuto».
C’è una intima corrispondenza con la pittura di paesaggio di Antonino Calcagnadoro, l’eclettico artista reatino avviato al mestiere dal padre Cesare, apprezzato decoratore, formatosi grazie ad una borsa di studio assegnatagli dal sindaco Valerio Vecchiarelli presso gli studi romani di Giuseppe Ferrarini e di Giuseppe Casa, apprezzato da una variegata committenza sia pubblica sia privata, versatile ritrattista, capace interprete della pittura di paesaggio.
Nel 1921 viene invitato a partecipare alla Prima Biennale Romana , Esposizione Nazionale di Belle Arti nel cinquantenario della Capitale al Palazzo delle Esposizioni dal 30 marzo al 30 giugno: in questa occasione, presenta il dipinto ad olio intitolato Montelupetto (cm. 30 x 40) firmato e datato in basso a destra A. Calcagnadoro/1920 Greccio.
Nel saggio dedicato alla mostra, il critico d’arte Arturo Lancellotti apprezzava l’abilità del pittore reatino manifestata nel rendere la poesia ed il silenzio della campagna.
Il dipinto fu esposto in seguito in occasione della Mostra personale d’arte moderna allestita nel 1924 presso la Galleria romana Mario Giacomini in piazza Madama 21.
La tela fa parte della donazione di 90 dipinti concessi al Museo Civico di Rieti dalla vedova Candida Donelli, a due anni dalla morte di Antonino Calcagnadoro, a condizione che venissero esposti per dare degna memoria all’artista più significativo del Novecento reatino.
Della collezione del Museo Civico fanno parte anche due vedute ad acquerello dedicate al lago di Piediluco, rispettivamente dipinte nel 1928 e nel 1931 e l’acquerello La piena di Rieti, anch’esso datato al 1931.
htmlText_B83DE80D_9E55_1C5E_41E2_6A432E7ADF9F.html =
Nel suo Libro del Pellegrino, pubblicato nel 1903, che raccoglie le impressioni di un viaggio a lungo vagheggiato, capace di corrispondere intimamente alle tappe di un cammino interiore che lo conduce alla conversione al cattolicesimo, il danese Johannes Jǿrgensen ricapitolava in maniera essenziale i caratteri geofisici e storici della piana reatina mentre si apprestava a raggiungere Greccio, prima tappa del suo itinerario.
Nato a Svenborg nel 1866, si trasferì adolescente a Copenaghen per frequentare gli studi liceali ed entrò in contatto con un vivace gruppo di giovani intellettuali collaborando attivamente alla rivista Taarnet, la Torre, aderendo convintamente alla corrente del simbolismo. L’amicizia con il pittore Mogens Ballin, un ebreo convertito al cristianesimo, insieme al quale nel 1894 raggiunse per la prima volta l’Italia lo indusse ad abbracciare la religiose cattolica, affascinato dalla figura carismatica di San Francesco d’Assisi.
Ben presto avrebbe lasciato la Danimarca per trasferirsi ad Assisi dove nel 1907 fu insignito della cittadinanza onoraria per la pubblicazione dell’appassionata Vita del Santo, rivestendo in seguito il ruolo di presidente della Società Internazionale di Studi Francescani.
Le Laudes Italiæ, così come il Libro del Pellegrino, rivelano il profondo, sincero amore per l’Italia minore, permeata ancora agli inizi del Novecento da uno spirito francescano.
Dopo una lunga attesa, portati a termine i preparativi per intraprendere il cammino nei luoghi francescani dalla valle reatina alla Verna, finalmente in un luminoso giorno di aprile all’alba del Novecento intraprende in treno il suo viaggio dalla stazione Termini fino a Terni.
Qui, lasciato il direttissimo, sale sul convoglio che ansima inerpicandosi tra Papigno e Miranda lungo la linea costellata di gallerie. Il caso vuole che nel suo stesso scompartimento salga «un vecchio prete dall’abito molto consunto, rincantucciandosi vicino allo sportello ed aprendo subito il breviario»: ben presto, si presenterà come il parroco della chiesa di San Michele Arcangelo, a Greccio, e darà al viaggiatore alcuni preziosi suggerimenti.
La pagina del Libro del Pellegrino registra questa sintetica descrizione: «La valle di Rieti, dove ormai siamo giunti, è un largo altipiano attraversato dal Velino, torrente che rabido, ingombra sempre di pietre il suo letto, e spesso minaccia di straripare nella campagna. I Romani conoscevano bene la sua irosa natura; a ripararne i danni, Manio Curio Dentato nel 271 a.C. fece aprire un canale di scarico che più tardi i Cesari e i Papi provvidamente mantennero e che Clemente VIII, nel 1598, restaurò in modo definitivo. Agli antichi Romani piaceva costruir ville su queste fresche alture, e i loro successori moderni cominciano ad imitarne l’esempio: ma per ora, nelle piccole città della vallata non esistono alberghi, e i visitatori sono costretti a collocarsi presso le famiglie private. Il buon curato mi racconta tutte queste cose mentre il treno corre attraverso vigneti, i cui tralci, adorni di pampani verdi, sono gettati a festone da un olmo all’altro. All’orizzonte, più alte delle montagne violacee, altre cime coperte di neve spuntano dietro di queste, e brillano sul fondo grigio del cielo. Il treno si ferma: siamo arrivati a Greccio».
Venti anni più tardi, il giovane pubblicista Venanzio Varano della Vergiliana, figlio cadetto del duca Alfonso Guardia Nobile Pontificia, laureatosi alla prestigiosa università Alma Mater di Bologna con una tesi dedicata alla Libreria Piccolomini nel duomo di Siena avrebbe ripercorso l’itinerario tracciato dallo scrittore danese nel saggio La Valle Santa Rieti pubblicato da Vallecchi a Firenze nel 1923, nell’approssimarsi della ricorrenza del VII centenario del miracolo di Greccio.
Anche nel testo che circoscrive l’itinerario francescano ai luoghi della valle reatina vengono descritte con suggestione le atmosfere del paesaggio: «Da Terni risalendo la valle del Velino, passando per Stroncone, le Marmore e Piediluco, si sfocia nella piana reatina, come in angusto canale tra il Monte Lungo, Monte Rotondo, presso i colli di Labro e la Montagnola, il colle Tavola e il Ciano di contro, appena giunti al cavalcavia di Repasto. Il paesaggio che balza d’improvviso innanzi agli occhi è unico in tutta l’Italia, specialmente se vi si giunge in un tramonto dell’autunno inoltrato, quando le luci del vespero sono ancora rosseggianti e il fiume di scintille d’oro investe tutto il Terminillo, all’oriente già con il crine nevoso, e l’estreme cime fogliute delle colline sottostanti dell’Annunziata, d’onde sembrano elevarsi nembi di fiamme, mentre il primo tenue velo umbratile si è diffuso per il piano ove sembra adagiarsi, come una cerulea nugolata, il fumo dei casolari, che si spande tutto a torno nell’aria immobile, senza inalzarsi (…) Discesi a questa stazioncella, a‘ pié del Colle Sellecchia, per un sentiero arduo e scosceso e ciottoloso con a destra il monte alto e severo, a sinistra il torrente silenzioso; ed avanzare adagio battendo il basone ad ogni piè sospinto come per farci dare un aiuto».
C’è una intima corrispondenza con la pittura di paesaggio di Antonino Calcagnadoro, l’eclettico artista reatino avviato al mestiere dal padre Cesare, apprezzato decoratore, formatosi grazie ad una borsa di studio assegnatagli dal sindaco Valerio Vecchiarelli presso gli studi romani di Giuseppe Ferrarini e di Giuseppe Casa, apprezzato da una variegata committenza sia pubblica sia privata, versatile ritrattista, capace interprete della pittura di paesaggio.
Nel 1921 viene invitato a partecipare alla Prima Biennale Romana , Esposizione Nazionale di Belle Arti nel cinquantenario della Capitale al Palazzo delle Esposizioni dal 30 marzo al 30 giugno: in questa occasione, presenta il dipinto ad olio intitolato Montelupetto (cm. 30 x 40) firmato e datato in basso a destra A. Calcagnadoro/1920 Greccio.
Nel saggio dedicato alla mostra, il critico d’arte Arturo Lancellotti apprezzava l’abilità del pittore reatino manifestata nel rendere la poesia ed il silenzio della campagna.
Il dipinto fu esposto in seguito in occasione della Mostra personale d’arte moderna allestita nel 1924 presso la Galleria romana Mario Giacomini in piazza Madama 21.
La tela fa parte della donazione di 90 dipinti concessi al Museo Civico di Rieti dalla vedova Candida Donelli, a due anni dalla morte di Antonino Calcagnadoro, a condizione che venissero esposti per dare degna memoria all’artista più significativo del Novecento reatino.
Della collezione del Museo Civico fanno parte anche due vedute ad acquerello dedicate al lago di Piediluco, rispettivamente dipinte nel 1928 e nel 1931 e l’acquerello La piena di Rieti, anch’esso datato al 1931.
htmlText_922FE311_8A9E_27A3_41C7_3B99E2F0F109.html =
Nel territorio diocesano reatino, in cui dopo il 1502 s’incunea la diocesi di Cittaducale con i borghi e i castelli di Santa Rufina, Pendenza, Grotti, Lisciano, Borghetto oggi Borgovelino, Petescia, Calcariola, Cantalice, Castel Sant’Angelo, Collerinaldo, Micciani, San Vittorino, Casette, Lugnano, Paterno e Rocca di Fondi, solo nella piana di Rieti extra et prope muros civitatis è documentata una pieve rurale intitolata a Sant’Erasmo o Sant’Ermes, annessa con funzione cemeteriale ad un hospitale. Non è dato sapere se anche a una decina di miglia da Rieti lungo la Salaria che fiancheggia il corso del Velino sia esistito un edificio sacro dedicato ad uno dei due Santi martiri del II secolo, che condividono l’origine greca e la testimonianza di una fede schietta e tenace. L’uno, anacoreta e confessore, viene eviscerato ancor vivo dai crudeli aguzzini che eseguono la dura sentenza emessa dal tribunale che intende tutelare il potere imperiale, invocato dai fedeli come protettore dalle malattie dell’intestino.
L’altro è un liberto, decapitato a fil di spada, sepolto presso il cimitero di Bassilla lungo la Salaria vetus. Forse proprio la morte, riservata in genere agli aristocratici, genera per contrasto che Sant’Ermes eserciti il suo patronato sulle malattie mentali.
In entrambi i casi, la presenza di acque sorgive che possono produrre effetti positivi sulle malattie basta a spiegare l’origine del toponimo di Sant’Erasmo.
htmlText_CC98C901_9E4A_FF09_41DF_0E7E0D893A42.html =
Nella piana, dove prevalgono il latifondo e la monocoltura con prevalenza di grano e granturco a cui si alternano e si sostituiscono nel tempo il guado, le barbabietole ed il tabacco, i proprietari costruiscono complessi residenziali plurifamiliari dalle forme ampie, a volte imponenti, non prive di una rustica armonia architettonica.
È articolato su tre distinti corpi di fabbrica il casale dei marchesi Canali in località Pratolungo: al centro del grande edificio a due piani, un loggiato comune è affiancato dalle ali aggettanti dei portoni d’accesso.
Gli stipiti in pietra, le cornici delle finestre, i marcapiano rivelano un’attenzione ed un gusto mirati a conferire pregio ed armonia alla solida costruzione rurale.
Il complesso della Palombara, lungo la via Ternana, si sviluppa invece longitudinalmente, con i magazzini addossati alla facciata meridionale. La torre che da nome all’edificio s’innesta al corpo di fabbrica delimitandone il lato ovest, mentre il lato est è circoscritto da due edifici più bassi.
Il Casal Grande di proprietà dei Potenziani consta di diciotto vani destinati ad uso abitativo per due nuclei familiari. Ad eccezione delle cucine e delle stanze da letto, gli ambienti si prestavano ad essere polifunzionali, ospitando di volta in volta magazzini, granai, bigattiere.
Le forme di altri edifici, come il grande complesso rurale di Settecamini di proprietà dei Blasetti,
rivelano nell’impianto architettonico le fasi del progressivo ampliamento ottenuto mediante l’aggiunta modulare di nuove porzioni, differenti per forme e per funzioni, adiacenti o prospicienti agli edifici più vecchi.
Nei pressi delle modeste case contadine ed ai grandi casali dei fittavoli, sorsero residenze e ville signorili, in cui i ricchi proprietari risiedevano durante l’estate, per far vacanza insieme con i loro ospiti attendendo al contempo al controllo delle operazioni del raccolto, tipologia di cui è esempio la residenza campestre dei Vecchiarelli a Monticchio.
htmlText_C81ABE8C_F9DF_6A34_41E8_D2063DA9E197.html =
Nell’angolo sudorientale della piana reatina si affaccia, tra le ultime propaggini dei rilievi Sabini, Monte Belvedere che, da un’altitudine di poco più di 840 ms.l.m., permette di ammirare verso nord il panorama completo della città di Rieti cinta dal suo fiume Velino e di spingere lo sguardo fino alla conca intermontana che si allarga al di là dell’impianto urbano. Belvedere, toponimo più che meritato dunque, al quale potrebbe essere a giusto titolo associato anche quello di “bel-bere” dal momento che proprio ai suoi piedi fuoriescono le preziose sorgenti oligominerali di “Fonte Cottorella” e “Fontanaccio”.
I fianchi occidentali del rilievo delimitano il corso del fiume Turano nel tratto in cui approda nella Conca Reatina subito dopo aver accolto le acque del fosso Ariana. I due solchi vallivi restano separati, quasi fino alle porte della città di Rieti, dallo sprone costituito da Monte Sant’Angelo e Monte Carbone (m. 773 s.l.m.) sui quali si allunga il centro abitato di Belmonte con le sue numerose frazioni o Ville. L’apporto generato dalla confluenza dell’Ariana non spinge tuttavia il Turano a disegnare un percorso meno tortuoso; Monte Belvedere permette di osservare bene come il secondo più importante affluente del Velino arrivato a poche centinaia di metri dalla sua destinazione finale, se ne allontani dirigendosi verso ovest per raggiungerlo solo dopo diversi chilometri (14,3 km) a ridosso di Colle Aluffi, quasi al centro della Conca Reatina.
htmlText_8AD4B577_9603_C9B1_41DE_7607E4E25B89.html =
Non c’è dubbio che con septem aquae o septemaquae nell’età classica si intendesse indicare un territorio caratterizzato dalla presenza di diverse sorgenti. Il pagus di septem aquae fu peraltro un centro di rilievo, conosciuto e strutturato. Conosciamo il nome di almeno un summus magister che lo amministrò nel III sec. d.C. e fu centro raggiungibile lungo l’antica via Curia, che collegava Reate e Interamna Nahars (Terni): lo storico greco Dionigi di Alicarnasso, descrivendo alcuni dei centri abitati presenti lungo questa strada, ci dice che «Vicino a Issa, circondata da un lago, si trova Marruvio, nell’ansa dello stesso lago, distante quaranta stadi dalle cosiddette “sette acque”». Si trattava dunque di un territorio noto, un punto di riferimento da citare per individuare altre località. Lo stesso Cicerone se ne serve infatti per spiegare la localizzazione della villa dove il suo amico Quinto Assio lo ospitò nel 54 a.C.
htmlText_8F144800_99A8_8990_41C4_4BB5A3E5AC70.html =
Non potrebbe esserci nome di luogo che meglio di Montisola è capace di raccontarci con un solo termine la storia di questo territorio a lungo e ripetutamente allagato dal Lacus Velinus che occupava l’intera Piana Reatina fino alle soglie della scarpata de Le Marmore. Il colle, poco più elevato di 425 m.s.l.m., assicurava agli agricoltori il riparo dalle frequenti alluvioni e al tempo stesso offriva loro facile approdo per gli spostamenti in barca da una sponda all’altra della Conca attraverso i fiumi, i laghi, le lame e gli stagni. Un'economia di palude, fondata sulla raccolta e l'allevamento di gamberi, di giunchi e di canne, ha caratterizzato questo lembo di territorio dove a seconda delle alterne fasi alluvionali gli agricoltori si trasformavano in pescatori e viceversa. A raccontarcelo sono le ricche fonti d'archivio che documentano le “pianare”, le “fiumenate” e soprattutto i continui progetti di drenaggio messi in atto per debellare la malaria. Intorno a Montisola fiorivano perciò porti ed approdi necessari ad assicurare il trasporto di merci e persone sia verso Rieti che verso Marmore: porto di Repasto, porto dello Squintrone, porto Lungo, porto di Grumulo.
Oggi Montisola, frazione di Contigliano, è articolata in due diversi nuclei abitati, Montisola I e Montisola II, il primo dei quali, più vicino agli assi viari, conta 45 abitanti per circa il 50% di età superiore ai 50 anni.
htmlText_CC2CCEEE_9E55_1513_41CA_7D3C430A7B0F.html =
Oltre che dalle testimonianze dei viaggiatori del “Gran Tour” che nel XIX attraversavano l’Europa visitando anche la città di Rieti -in alcune rappresentazioni pittoriche presentata come “piccola Venezia”- abbiamo prova che nella campagna reatina fosse frequente il particolare tipo di struttura architettonica definito “Torri colombaie”, anche dai toponimi che ancora oggi troviamo nella nostra provincia: Palombara e Colombara, già presenti nei brogliardi del catasto gregoriano. Tra i diversi viaggiatori che nel XIX secolo visitarono Rieti e la sua campagna Edward Lear nel suo libro Illustrated excursions in Italy, scrive che nella piana di Rieti erano presenti «...masserie allineate ai lati della strada, assai graziose e attraenti, quasi tutte con pittoresche colombae annesse». La torre colombaia è una struttura che troviamo anche in altre aree italiane; si tratta di un edificio monocellulare a sequenza verticale che presumibilmente aveva nel Medioevo funzione militare difensiva e di controllo. Dalla sommità di tali torri era infatti possibile controllare le vie di transito e il territorio circostante; erano inoltre utilizzate in caso di pericolo per mettere al sicuro gli animali e i prodotti dei campi e rappresentavano il luogo ideale per le nidiate dei colombi, anch’essi utili all’alimentazione contadina. Sappiamo che nel territorio reatino nel 1492 il municipio reatino affrontò il problema dell’eccessiva edificazione di tali strutture emanando appositi capitoli che regolarizzavano anche la caccia ai colombi allevati in questi centri. D’altra parte come osserva Bernard Rudofsky le colombaie costituivano «l'unica casa per animali presentabile di fabbricazione umana (in quanto) ben lungi dall'imprigionare gli uccelli, ne incoraggia l'indipendenza; è casa aperta, ospitale ogni giorno». Quando l'allevamento di colombi cominciò a divenire meno consueto, l'evoluzione naturale che subirono le torri colombaie fu quella di trasformarsi in magazzini sicuri per il grano. Grazie alla loro struttura permettevano infatti ai contadini di accumulare le riserve di grano lontane dall'umidità del terreno e protette da attacchi esterni.
htmlText_DFD5593B_9E4F_7F0F_41CC_DC1698F345C3.html =
Osservando dall'alto la maestosa Conca Reatina circondata ad occidente e a mezzogiorno dai Monti Sabini, a settentrione dai Monti Reatini e ad oriente dal massiccio del Monte Terminillo, orlata da una fascia boschiva ininterrotta che cede solamente sotto i 600m di quota alla fascia delle coltivazioni tradizionali (vite e olivo), degli insediamenti accentrati, annucleati (ville) e delle case sparse, delle micro e piccole proprietà delimitate da muretti a secco o da siepi vive, appare come un'ampia pianura con un territorio ben organizzato. Esso è strutturato in lunghi campi rettangolari con baulatura, delimitati da scoline che scaricano l'acqua in eccesso in canali secondari che la riversano in quelli principali e da qui nel fiume Velino; i campi, delimitati talvolta da filari di pioppi o da qualche gelso, sono accorpati in grossi riquadri (larghe) con ai bordi rari casali che rivelano la presenza di grandi aziende (Ara Grande, Le Cese), oppure disposti a spina di pesce (valle di Santa Susanna) o a pettine ( Pantane, Baatecchia), generalmente di minori dimensioni, indizio di presenza della piccola proprietà. Tale struttura , così regolare, appare interrotta talora dall'irregolarità del fiume Velino, che divaga meandriforme nella pianura e dal suo affluente Turano, e dalla rete stradale principale (S.R.79 e 79 Bis) e secondaria, fiancheggiata spesso da insediamenti lineari, di case sparse, di chiese campestri ( S.Nicola ecc), o punteggiata da nuclei di crocicchio. La Piana così organizzata appare interrotta a settentrione dalla Riserva Naturale dei laghi Lungo e di Ripasottile e ad ovest da una serie di basse colline che, isolate, si dispongono da nord a sud a circa 2 Km dal suo bordo occidentale (Colle S. Balduino m 399, Colle Aluffi m 397 e S. Pastore m 412, Montecchio m 481). Esse si affacciano appena sulla Piana che, nei loro dintorni, ha una quota media di circa 380 m s.l.m. Da un punto di vista geologico sono formate da calcari marnosi rossi e bianchi, stratificati con selce rossa e grigia in liste o noduli dell'Eocene e del Paleocene e sono orlate dai sedimenti alluvionali trasportati e depositati dai fiumi suddetti. Il colle S. Balduino appare oggi completamente spoglio e scelto nella sua parte sud-orientale come sede di una grande azienda cerealicolo-foraggera con allevamento ovino (Procoio). Il colle Aluffi è oggi sede di un famoso ristorante per cerimonie, mentre il vicino colle San Pastore evidenzia, nella sua parte meridionale, terrazzamenti coltivati ad olivi, spesso abbandonati, mentre nella restante parte è ricoperto dalla macchia mediterranea degradata e dal prato-pascolo. Alla base del colle S. Pastore è la confluenza del fiume Turano nel fiume Velino. Il Montecchio è la collina più elevata (m 481) ricoperta da boschi e da macchie con in cima un monastero e, nella parte settentrionale, sede di una grande azienda con allevamenti. Nell'area meridionale sono presenti sia un casale sede aziendale della famiglia Vecchiarelli, sia la villa padronale. In vicinanza dell'angolo sud-ovest vi è la confluenza del torrente Canera nel fiume Turano; i due corsi d'acqua, delimitati da sponde ricche di alberi e vegetazione ripariale, nei periodi di piena esondavano e si espandevano formando pantani e paludi oggi bonificati (località Baatecchia e Pantano).
htmlText_8A8DB4AB_FBAC_9E7C_41AB_56785014AC7A.html =
Paganico Sabino è uno dei centri abitati più antichi nella valle del Turano.
L’area fu popolata già in epoca romana, come dimostra il reperto archeologico della cosiddetta Pietra scritta, un monumentale monolite che riporta l’epigrafe funeraria dedicata alla gens dei Muttini.
Paganico, il cui toponimo rinvia al termine latino pagus, villaggio agricolo, non alla diffusione dei culti pagani riferito al tempo delle invasioni saracene, è documentato nel IX secolo come possedimento dell’abbazia di Farfa.
Il Regesto Farfense annota nell’873 la presenza di un casale de Paganeco e pochi anni più tardi nell’876 degli habitatores in Massa Torana, villa quæ vocatur Paganeco.
Nell’elenco delle chiese della diocesi reatina del 1398, trascritto nel 1795 dal vescovo Saverio Ermenegildo Marini, figurano le chiese di San Nicola di Bari, di San Giovanni Battista e di Santa Maria dell’Annunciazione.
L’abitato, a 720 metri sul livello del mare, conserva pressoché integri i caratteri propri degli insediamenti medievali, con le case/bastione allineate lungo le fasce di livello del fianco scosceso del monte, le antiche porte che introducono alle viuzze che si ricongiungono al centro del paese, sul sagrato della parrocchiale di San Nicola di Bari, a cui la facciata e il campanile ricostruiti in epoca moderna conferiscono un rinnovato decoro. Anche la chiesa cimeteriale di San Giovanni Battista fu oggetto di rifacimento nel corso del XVI secolo, come dimostra la data 1513 incisa nell’architrave del portale d’ingresso.
Paganico fa parte della Riserva Naturale dei monti Cervia e Navegna.
htmlText_58C75DCE_4009_3358_41C6_16F6156E96A2.html =
Per giungere a Rieti, ancora oggi si percorre la via Salaria, battuta da tempi remotissimi.
Ai piedi di Rieti, la via doveva superare insidiose acque: valicava quindi l’irrequieto Velino sul ponte i cui antichi resti sono ancora oggi semisommersi nell’alveo del fiume, e poi, per raggiungere l’abitato arroccato sul colle, si inerpicava su un viadotto che, come una rampa, la sopraelevava, proteggendola dalle acque alte del fiume, fino a giungere alla porta delle mura che immetteva nella città romana.
“La via Salaria, il cui tracciato precede la fondazione della stessa Roma, dichiara la sua antichità già nel nome: la via del sale, il preziosissimo bene indispensabile alla conservazione dei cibi. Se gli altri antichi assi viari sono infatti connessi ai nomi dei consoli romani che li fecero realizzare o, più indietro nel tempo, ai centri urbani che raggiungevano, il nome di questo remotissimo tracciato, unico nel suo genere, ne racconta la funzione, per epoche in cui non esistevano ancora veri e propri centri urbani da raggiungere.
Il sale dunque, “petrolio” dell’antichità, dalle Saline sulla costa tirrenica era condotto fino al Foro Boario, sul sito dell’antica Roma e da qui, dove in epoca storica il sale era immagazzinato, partiva il percorso della via Salaria, diretta verso il Piceno per rifornire del preziosissimo bene la Sabina interna e gli Appennini, e poi fino all’Adriatico.
htmlText_9C35202A_8992_21E6_41D2_A3B697401A04.html =
Percorrendo la via Salaria da Rieti verso l'Abruzzo, si attraversa un luogo che per la sua attrazione impone una sosta fuori programma. Si tratta del laghetto sorgivo che caratterizza la frazione di Canetra: un angolo fiabesco dove candidi cigni creano una atmosfera quasi irreale. Sulla riva opposta a quella costeggiata dalla strada consolare, sono ancora ben conservati i lavatoi, testimoni della vita sociale di intere generazioni; punti di aggregazione e di conversazione, di fatica e di storie di vita. Nonostante la struttura di questi manufatti sia fondamentalmente sempre la stessa, possiamo distinguerne alcune tipologie: lavatoi a vasca unica, che veniva realizzata in pietra nelle strutture più antiche e che appare ricoperta di cemento nei tempi più recenti quando è stata spesso dotata di copertura per favorire le attività anche nei giorni piovosi o in quelli più caldi. In molti di questi manufatti è spesso presente una divisioni in due o più parti diseguali che facilitano la funzione di risciacquo. Non è questo il caso dei lavatoi di Canetra che possiamo annoverare tra quelli detti “a canale” perché costruiti in presenza di un fiume o di un ruscello. Quando l'acqua scorre alimentata da un flusso continuo, non è e non era infatti necessario separare le vasche di lavaggio da quelle del risciacquo e le pietre che affondano nel laghetto sorgivo di Canetra facilitavano il lavoro delle lavandaie. Costruiti, come tutti gli altri, con pietra locale i lavatoi di Canetra restano a testimoniare un passato di tradizioni e abitudini di cui oggi si è ormai quasi persa la memoria storica.
htmlText_25A62AE5_390F_025B_41A3_C18013519A31.html =
Prima della bonifica il Cantaro scorreva all'interno di Rieti, precisamente per via Nuova e via Garibaldi in un canale in parte “coperto” ed in parte “scoperto”. La parte visibile entrando da Porta d’arce, seguiva via Nuova arrivando fino all'altezza di Vicolo S. Benedetto e proseguiva per una sessantina di metri sopra il livello stradale. Una saracinesca in destra idrografica permetteva di deviare il corso del torrente che, attraversava un cunicolo sotterraneo, permetteva che una parte delle acque defluisse fuori delle mura cittadine nel fosso che alimentava gli orti de “Le Porara”. Quando la saracinesca era abbassata le acque proseguivano in città attraverso un cunicolo sotterraneo al disotto del cortile del palazzo Martelli. Più avanti il Cantaro usciva di nuovo allo scoperto per alimentare un lavatoio pubblico quindi, canalizzato immediatamente dopo correva al di sotto di alcune abitazioni private, negli scantinati, fino a raggiungere l'antico mulino di S. Spirito sempre al di sotto di Via Garibaldi. All'altezza della chiesa di Santa Caterina una parte del torrente deviava verso sinistra uscendo allo scoperto con un salto di una decina di metri che nel passato alimentava anche un mulino e arrivava così a sfociare nel Velino. L'altra parte del Cantaro proseguiva invece ancora sotto via Garibaldi, sempre tombata, passando attraverso altre cantine private, confluiva all'altezza della chiesa di S. Chiara nel ruscello “Cantarillo” insieme al quale si riversava nel Velino.
htmlText_B770B49D_9E4B_147C_41DA_8CBDFCC9B229.html =
Prossima alla cappella del Presepio è la piccola chiesa conventuale, che conserva gli stigli lignei del coro, il leggio e l’antica lanterna girevole, utilizzata dai frati per illuminare il Salterio durante le funzioni notturne. Alle pareti, restano lacerti di affreschi del XIV secolo.
Il convento vecchio con il refettorio ed il dormitorio dei frati risale al generalato di Bonaventura di Bagnoregio.
Qui risiederono durante la stesura della Legenda Trium Sociorum i frati Angelo, Leone e Rufino, ai quali il Capitolo generale aveva chiesto di registrare le vicende relative alla fondazione dell’Ordine di cui erano stati testimoni.
Vi trascorse lunghi anni di isolamento e di preghiera il beato Giovanni da Parma (1208 ca – 1288) già Ministro generale dell’Ordine, confinato a Greccio dal suo successore poiché aveva abbracciato le tesi degli Spirituali capeggiati da Gioacchino da Fiore.
Il convento moderno costruito dopo il 1915 con la nuova chiesa consacrata nel 1959 conserva interessanti opere d’arte sacra contemporanea.
htmlText_9B187490_9A77_9AA9_41CF_9DA3B15FF921.html =
Questo luogo figura nelle piante seicentesche come «Hosteria di Ripasto», sulla sponda sinistra del Velino, sotto il castello di Greccio, di fronte a «Muro Vecchio», ossia Morro Vecchio e «M. Ritondo», Monte Rotondo.
Il centro di Reopasto per la prima volta nei documenti storici viene denominato «Repasto»e compare nel 1068-1069, quando fu acquistato dall’Abbazia di Farfa dai figli di Teodino, conte di Rieti, insieme al Portus de Tabula, in «Valle de Tabula», sulla sponda sinistra de Fiume Velino, sotto il castello di Moggio. Il castello ed il porto di Repasto restano di proprietà dell’Abbazia di Farfa fino alla seconda metà del XIV secolo quando vengono ceduti ai Colonna e da questi, successivamente, a Pandolfo da Labro. L’antica chiesa del Castello di Reopasto fu riedificata, nel XVIII secolo, sotto il titolo di Sant’Andrea e nelle vicinanze di questo luogo è documentata la presenza anche un ospizio per i poveri ed i viandanti, attestata peraltro dal toponimo «Fondo dell’Ospedale». L’area, situata sulla sponda fluviale di Pie’ di Moggio, è registrata nel Catasto Gregoriano reatino di Moggio che la colloca non lontano dal «Casale Fiumenate». Si tratta di uno degli antichi approdi di Reopasto per la navigazione sul fiume e sui laghi.
Dal 1357 il centro di Reopasto divenne proprietà della famiglia dei Nobili–Vitelleschi marchesi del castello di Labro che provvidero a operare diverse innovazioni e ristrutturazioni. La famiglia nobile realizzò nel XIX secolo una nuova organizzazione territoriale, con una serie di tenute e vari casali nella vicina tenuta delle Chiuse. Fino agli anni Trenta del Novecento, prima che la bonifica dell'agro reatino riducesse l’alveo del fiume e le dimensioni dei laghi e degli stagni di quest’angolo della Conca, dagli approdi di Reopasto ci si imbarcava per raggiungere il porto di Rieti. Il villaggio di Reopasto che nel 1932 contava 398 abitanti, appena trent’anni dopo nel 1960 aveva solo 54 residenti e, nonostante i vari tentativi di sviluppo coordinati da una grossa azienda agricola, con la costruzione di nuovi silos e strutture di servizio, il sito è stato completamente abbandonato all’inizio degli anni Settanta. Oggi gli edifici abbandonati, oggetto di leggende e fascinazioni popolari, sono resti fatiscenti distribuiti intorno alla piccola chiesa sconsacrata di Sant’Andrea, ai piedi del Colle La Tavola.
htmlText_BB35147A_AF62_C76F_41D5_D8EDA73CB0D3.html =
Racchiusa tra i fianchi dei rilievi che a nord e a sud circoscrivono la Piana di San Vittorino l’intera area è dominata dalla presenza di boschi di latifoglie, mentre la fascia centrale è coperta di seminativi e di orti che sfruttano l’abbondanza delle acque sorgive. Davvero rare sono le colture arboree per la quasi totalità rappresentate dagli uliveti che si concentrano nella parte esposta a solatio dei monti che degradano verso sud. Piuttosto diffuse sono le superfici edificate e quelle dedicate all’acquacoltura.
htmlText_921762AE_8A76_26E1_41A3_77D350DFEF2D.html =
Raccolto anche questo ultimo contributo, il Fiume Velino abbandona l’area di Canetra per dirigersi verso Vasche, dopo essere stato rimpinguato da oltre 6.000 litri al secondo di acque sorgive. Questa concentrazione di sorgenti era talmente evidente anche in passato, tanto da far realizzare sul Fiume Velino, a metà strada tra Canetra e Vasche, uno sbarramento con derivazione a scopo idroelettrico. In altre parole, il Velino appena arricchito dalle acque sorgive, viene di nuovo “saccheggiato”, vista la quantità e la costanza del contributo idrologico. Prima di essere indirizzate e immesse nel canale, che porterà poi queste acque fino alla centrale idroelettrica di Cotilia/Caporio, l’idrografia del Velino ci regala un altro scorcio panoramico offerto dall’ampliamento del corso d'acqua nei pressi dello sbarramento: le acque totalmente trasparenti, la vegetazione riparia e il versante boscoso del Monte Nuria ci ricordano contemporaneamente l’origine delle acque e la loro importanza per l’ambiente, oltre che per gli uomini.
htmlText_DB96F020_9940_654B_41BB_87B2ED9BD31E.html =
Scorrendo da sud verso nord, gonfio dell'apporto dei suoi numerosi affluenti, il Velino ha trovato per millenni sbarramenti naturali sia nei rilievi di Monte Lungo e Monte Rosato che nello zoccolo di concrezioni travertinose generato a Marmore dalla sua stessa acqua. Ad allagare la Piana Reatina -da sempre e significativamente- hanno peraltro contribuito le numerose sorgenti che coi fossati e i torrenti scendono dai fianchi dei rilievi che abbracciano la Conca. Necessarie e scontate dunque le ripetute opere di regimazione e di canalizzazione delle acque con cui attraverso i secoli le comunità umane hanno provato a controllarne il deflusso nei periodi di piena e ad indirizzarne lo scorrimento verso i campi nei mesi più caldi per irrigare le coltivazioni. Se il fosso Maraone e il fosso dei Confini sono stati costruiti ai piedi dei rilievi occidentali per raccogliere e spingere verso nord le acque drenate dal versante orientale dei Monti Sabini; indubbiamente più gravosa e imponente è stata la progettazione delle canalizzazioni settentrionali: canale di Santa Susanna e canale della Vergara entrambi necessari per ridurre la portata dell'omonimo fiume Santa Susanna e al tempo stesso per evitare gli allagamenti della fascia nordorientale della Conca reatina dove anche il fosso Fiumarone contribuisce ad alimentare l’intreccio idrografico naturale e artificiale. Qui in passato ristagnavano a lungo non solo le esondazioni del corso dei fiumi, ma anche quelle dei vari laghi residui il più vasto dei quali, Ripasottile, ancora oggi attesta col suo stesso nome la fragilità dei suoi margini naturali.
htmlText_B9C33270_99DB_7E74_41A3_90FA1F7B1428.html =
Senatore, questore nel 73 a.C. e console nel 55 a.C., Quintus Axius fu amico di Cicerone e fu certamente di Rieti.
È il sabino Varrone a informarci circa le proprietà che Axius aveva nell’ager reatinus: una era una villa «raffinatissima», ricca di «cedro e oro… minio e azzurro… (con) pavimenti a tasselli variopinti o mosaici»; l’altra era ad angulum Velini, dunque nei pressi di un’ansa del fiume, ed era «semplice per uso campagnolo», usata preferibilmente come rimessa per attrezzi agricoli, cantina, stalla… quindi una sorta di “fattoria”.
Dalle parole di Varrone, che oltre a conoscere Axius pare proprio aver visto le sue proprietà, si intuisce che quella più “lussuosa” fosse la villa dove Assio soleva soggiornare quando si trovava in Sabina, composta quindi anche di una confortevole zona abitativa.
Le ville dei benestanti romani possedevano infatti una parte residenziale, dove soggiornava il proprietario, il dominus (pars dominica), e una parte produttiva (pars rustica), dove erano organizzati gli spazi per le lavorazioni dei prodotti agricoli e artigianali, i magazzini, gli alloggi della manodopera.
In questa villa di Axius soggiornarono personaggi celebri, amici del senatore: il console Appio Claudio Purcio e l’oratore Marco Tullio Cicerone. Entrambi furono ospitati nella villa nel 54 a.C., mentre svolgevano dei sopralluoghi nell’ager reatinus per una causa legale tra gli abitanti di Terni e quelli di Rieti, di cui Cicerone era l’avvocato difensore e Appio Claudio il console di fronte al quale si doveva discutere la controversia. Questa era nata a causa delle frequenti inondazioni del Velino nella pianura di Terni.
Cicerone paragona il luogo dove sorgeva questa villa a Tempe, la valle della Tessaglia nota nell’antichità per la fertilità e floridezza, e ci dice che nel corso del suo soggiorno Axius lo accompagnò a visitare le septem aquae, la località connessa alle sorgenti della zona, individuate con le attuali sorgenti di Santa Susanna.
Qui le ricognizioni archeologiche hanno riconosciuto diverse realtà insediative, tra le quali potrebbe trovarsi la famosa residenza di Assio, che la tradizione ottocentesca ha finora localizzato nei monumentali resti in località Grotte di San Nicola, tuttora infatti noti come “villa di Assio”.
htmlText_9C4D8444_8A92_21A2_41DD_376D4662D5C9.html =
Totalmente distaccate dai centri abitati e dalle vie di comunicazione come la Salaria e la Ferrovia, le sorgenti di Sant’Erasmo si collocano ai piedi del versante del Monte Nuria, sulla sinistra idrografica del Velino, all’altezza del centro abitato di Vasche, e comunque non facilmente raggiungibili. Avvicinandosi alla Piana di San Vittorino, le caratteristiche delle acque sorgive variano, per dare poi vita alle emergenze solfuree e gassose delle Terme di Cotilia e di altre sorgenti minori.
Le sorgenti di Sant’Erasmo anticipano questa mescolanza di acque, attraverso un laghetto solfureo posto nella piccola pianura prospiciente il Velino, avente una portata che arriva ad un massimo di 80 litri al secondo, anche se è fortemente variabile nel tempo. La depressione da cui fuoriescono le acque è poco profonda, ma sufficiente affinchè nel secolo scorso ospitasse per rapidi bagni solfurei i giovani della zona. Pratica da scoraggiare, va detto, per le esalazioni di CO2 che possono determinare stordimento e perdita di conoscenza, talvolta anche agli animali al pascolo.
Alla sorgente solfurea si affiancano altre emergenze localizzate nei pressi della base del versante: molte di queste sono di acque fredde di origine carbonatica, come quelle di tante altre sorgenti già descritte, ma almeno in un caso si osserva una venuta puntuale molto localizzata di altre acque solfuree, captate in modo rudimentale con un beccuccio per consentirne la raccolta e l’assaggio, probabilmente ad uso dei contadini e proprietari locali.
Vedere una sorgente solfurea, per quanto minima, in mezzo ad altre sorgenti del tutto normali, può essere considerata una bizzarria, ma ha ovviamente motivazioni geologiche ben precise. Siamo nei pressi di una delle faglie che ha dato vita alla Piana di San Vittorino, ed è probabilmente attraverso questa discontinuità del basamento roccioso che i fluidi solfurei ricchi in anidride carbonica e acido solfidrico possono raggiungere la superficie, non prima di essersi mescolati con le acque della falda regionale del Monte Nuria. Laddove queste piccole faglie arrivano nei pressi della superficie topografica, i fluidi mineralizzanti possono convogliarsi più facilmente e rapidamente, arrivando a modificare anche solo in un punto specifico le caratteristiche chimico-fisiche delle acque che danno vita a queste sorgenti.
htmlText_B096233F_9923_E353_41D7_9F2740E62600.html =
Tra i centri abitati che “guardano” la Conca Reatina da nord verso sud offrendoci un paesaggio di terre e acque davvero straordinario Rivodutri è indubbiamente quello più interessante, non soltanto perché vanta origini che risalgono all’XI secolo ed è attualmente sede comunale, quanto e soprattutto, perché ai suoi piedi, nel territorio amministrativo, emergono le abbondanti Sorgenti di Santa Susanna -meta di interessanti sopralluoghi fin dall’epoca classica- intorno alle quali si estende un suggestivo, piccolo parco sempre aperto al pubblico. Forte di una popolazione che nel 2021 conta 1.138 abitanti, molti dei quali appartenenti alle fasce d’età degli adulti, Rivodutri ha saputo avviare vivaci iniziative che coniugano ed esaltano insieme le risorse naturalistiche e ambientali e le eredità storico-culturali del suo territorio. Non solo sagre dedicate alle trote biologiche e ai gamberi di fiume che valorizzano le acque sorgive e gli allevamenti ittici locali, ma anche un presepe subacqueo che sottolinea la forte presenza francescana nel luogo; mostre d’arte moderna e contemporanea con murales che aiutano a conoscere e conservare la memoria storica delle vicende più o meno lontane vissute dalla comunità umana e laboratori in cui reimparare a tingere i tessuti utilizzando il guado, tradizionale coltura diffusa fino al XIX secolo nella Conca Reatina, e sfilate di moda con capi realizzati utilizzando fibre e tinture naturali.
htmlText_9BF927F7_84DA_ED12_41B8_40B202BFECB1.html =
Tra le manifestazioni idrogeologiche più significative da segnalare in questo tratto della Piana di San Vittorino sono quelle che, nella parte sudorientale, hanno dato vita a vistose depressioni carsiche sul versante del monte Nuria, e nella parte nordorientale, sul versante opposto hanno generato altrettanto vistosi "sinkhole": la serie di laghetti Pozzo Burino, Lago di Mezzo e Lago Rotondo che accompagna il lago di Paterno. Quest'ultimo, infatti, interessato dall’affioramento di travertini ai suoi bordi, che si sono deposti nei tempi passati sempre per effetto del carsismo e dei flussi idrici sotterranei, si trova allineato con gli altri due laghi minori secondo una direzione Nord-Sud, concomitante ad una discontinuità tettonica non attiva avente la stessa direzione. Altri fenomeni di sinkhole sono presenti nel settore orientale della Piana di San Vittorino, sia a nord che a sud del tracciato del Fiume Velino come il Lago Rotondo. Censimenti eseguiti negli anni passati hanno contato una trentina di forme simili, alcune delle quali ancora riempite dalle acque di falda, tutte causate da dissoluzione profonda di rocce carbonatiche, spesso sormontate da argille e depositi recenti meno permeabili.
htmlText_A70318B7_9940_E560_41B6_1C462E3A0CBD.html =
Tra le specie vegetali che amano gli ambienti lacustri i boschi igrofili e le cannucce sono quelle più diffuse nella Riserva dei laghi Lungo e Ripasottile.
Con una superficie complessiva di circa 23,30 ha, i boschi igrofili si estendono nella fascia di canneto che circonda i laghi e le zone umide presenti nella Riserva.
Formato da specie botaniche idrofile, i boschi igrofili rappresentano un’importante zona di rifugio per molte specie animali ed un importante indicatore ecologico di grande ricchezza d’acqua nel territorio. Tra le specie botaniche che li caratterizzano, troviamo: Pioppo (Popoulus spp.), Olmo nero (Ulmus minor), Ontano nero (Alnus glutinosa) e diverse varietà di Salice (Salix spp.) tra le quali il Salice bianco (Salix alba), grande rappresentante delle specie arboree idrofile all’interno della Riserva Naturale.
Il Salice bianco, nel 1838, è stato protagonista di un’importante scoperta medica: il chimico Raffaele Piria scoprì l’acido salicilico (principio attivo dell’attuale aspirina) risultato dell’ossidazione della salicina, estratta dalla corteccia della pianta.
Tutt’oggi ancora usato a scopi cosmetici come ingrediente di creme per il trattamento di stati irritativi della pelle, il suo legno morbido e non pregiato viene lavorato nell’industria cartaria, le piante usate sia a scopo ornamentale che per il consolidamento di terreni franosi e di ripa.
Tradizionalmente, il Salice veniva usato e chiamato in svariati modi nel territorio reatino. A Sant’Elia veniva rinominato “Vinghi” ed i rami usati per legare le viti come anche a Rieti, dove però veniva chiamato “Sargi”. A Borgo Velino, il Salice aveva un altro nome ancora, “Sargia”, dove il suo legno era usato per costruire il giogo dell’aratro, mentre i rami più lunghi venivano intrecciati per costruire la “corva”, grosso cesto usato durante la raccolta dell’uva. A Cittaducale invece, le scorze di Salice erano usate per tingere le stoffe.
La cannuccia di palude (phragmites australis), il cui origine del nome deriva dal greco antico phragma, phragmos, phragmítes cresce senza difficoltà in condizioni di semi immersione ed anche in formazione galleggiante quando il suo ambiente subisce un allagamento. Raggiunge anche 4-6 m di altezza e fiorisce verso luglio con un’infiorescenza bianca-violacea all’apice del fusto (detta pannocchia).
Utilizzata comunemente per fare stuoie, tetti di paglia, cesti ed altri utensili comuni, alla cannuccia di palude sono stati riconosciuti effetti terapeutici nell’antichità per curare stati febbrili, influenze, raffreddori e bronchiti.
htmlText_98F506AC_80A9_AF9A_41DE_011949105A2D.html =
Turisti e reatini in viaggio sulla via Salaria trovano ristoro alla fontana di acqua sulfurea. Quest'acqua, dal forte odore di idrogeno solforato e dal sapore sulfureo frizzante, insieme al particolare odore di zolfo che si sprigiona nell'aria, è tipicamente associata, da chi abita o conosce il luogo, alle Terme di Cotilia.
Dalle sorgenti sgorga un'acqua minerale naturale solfidrica-carbonica, bicarbonato-solfato e alcalino-terrosa, fredda (10-12°C), che rappresenta un'eccezione assoluta non soltanto nel panorama regionale ma in tutto il territorio nazionale. Studi moderni di biochimica affermano l'importanza dello zolfo nell'economia funzionale del nostro organismo. I benefici dell'acqua sulfurea dipendono, quindi, dal particolare mix di gas e minerali che la compongono e le conferiscono un grande valore terapeutico.
L'impianto termale Cotilia Terme offre a chi soffre di gastriti, coliti croniche, colecistopatie o intossicazioni croniche da metalli pesanti, tra le altre, proprio la cura idropinica basata sull’utilizzo di acqua sulfurea ingerita a digiuno e sorseggiata lentamente.
Oltre all'azione antiinfiammatoria e immunostimolante, le acque sulfuree, se ingerite, accelerano la digestione, aiutano il metabolismo, sono antitossiche e lassative (quando associate al magnesio). Le proprietà benefiche di queste acque sono note anche in campo estetico poiché stimolano la riattivazione della microcircolazione e riducono la presenza di radicali liberi, favoriscono il benessere della pelle curando problemi dermatologici come acne e psoriasi.
htmlText_9D667D31_89B2_23E3_41C4_4B09E8BDA1D7.html =
Ubicata a 502 m.s.l.m. nella media valle del Velino, è una frazione del comune di Castel Sant’Angelo, centro abitato cui ha sottratto la sede amministrativa, quasi certamente in relazione alla sua posizione strategica e all'accessibilità ai servizi garantita dall'importante arteria via Salaria. Il nome è legato all’acqua: Canetra etimologicamente è infatti un termine che deriva da canale, nel significato di fosso, portatore di acqua. Ritroviamo questo idronimo a Roio, comune in provincia de L’Aquila, dove indica località diverse: Canetra mezzo, Canetra piedi e Canetra capo. Sono nomi di luoghi che sottintendono chiaramente la presenza dell’acqua e che, nella nostra Canetra emerge sia sotto forma di numerose sorgenti, ben indicate nella carta dell’IGM al 25.000, sia in numerosi rivoli e ruscelli che oggi costituiscono una notevole ricchezza e in passato hanno purtroppo causato anche disastri memorabili.
È in posizione di cerniera fra Abruzzo e Lazio, fra lo stato pontificio e quello borbonico e ciò ha determinato fasi alterne di dominio e di conquista da parte di vari signori; la lunga permanenza nell’Abruzzo ha lasciato segni nel linguaggio parlato e nelle tradizioni la più famosa delle quali è la festa della Pupazza o della Pantasima, maschera che balla e scherza col fuoco, un rito che ha una funzione purificatrice perché legato all’eterna lotta del bene e del male, .
È straordinariamente ricca di risorse idriche, prime tra tutte le sorgenti di Canetra (2 m³/s), caratterizzate da un’elevata portata e da un regime stabile perché alimentate da importanti gruppi carbonatici, fra i quali spicca Monte Nuria, sito di importanza comunitaria.
L’abbondanza di acque ha costituito una ricchezza, utilizzata già nel passato; Canetra era compresa nel feudo abruzzese, assegnato dall’Imperatore Carlo V a sua figlia Margherita d’Austria (già duchessa di Parma e Governatrice dei Paesi Bassi), dal 1586 “Madama”, come fu soprannominata, amministrò direttamente, le terre abruzzesi dimorando prima a Cittaducale, poi a L’Aquila ed infine ad Ortona, dove morì nel 1586. Il periodo del governo di “Madama” è storicamente legato alla valorizzazione -a Canetra, come in altre realtà abruzzesi- delle risorse idriche per lo sviluppo di varie attività protoindustriali: le molitorie, la lavorazione delle pelli e della carta.
Se la stessa scelta del sito in cui sorge il centro abitato è stata determinata dalla presenza e dall’abbondanza dell’acqua che nel passato ha garantito lo sfruttamento agricolo, l’allevamento e le altre attività artigianali, oggi la stessa risorsa rende Canetra interessante luogo da valorizzare sia come meta turistica, per la presenza del laghetto sorgivo detto “dei cigni” che attrae numerosi visitatori, sia come area dove produrre energia pulita e rinnovabile nella centrale idroelettrica di Canetra, sia infine come luogo ideale per lo sviluppo dell’acquacoltura.
Nel 2019, è stata inaugurato un nuovo evento: “La Festa delle sorgenti”, con l’obiettivo di far conoscere e promuovere la ricchezza dell’acqua e per sensibilizzare alla tutela e al rispetto di questa importante e insostituibile risorsa.
htmlText_8D59390D_9E37_1C5D_41C8_7AB5A2562E25.html =
Un episodio della Legenda Perusina (1650, 94) presenta frate Francesco affranto e malato, intento a trascorrere i giorni e le notti in preghiera nel chiuso di una celletta isolata nel romitorio di Greccio. Messer Giovanni Velita, signore del castello, che sinceramente apprezzava ed amava il Santo, aveva voluto allestirgli un giaciglio e gli aveva donato un cuscino di piume: proprio qui si era annidato il demonio che insidiò a lungo il fraticello incaricato dal Santo di disfarsi del guanciale.
Nell’eremo di Greccio si radunano tre fra i primi compagni di Francesco d’Assisi, frate Leone, frate Rufino e frate Angelo Tancredi che l’11 agosto 1246 indirizzano al Ministro Generale dell’Ordine frate Crescenzio Grizi da Jesi, che resse il suo incarico dal 1244 al 1247, al fine di testimoniare riguardo all’autenticità delle azioni del Santo che erano rimaste escluse dalle biografie ufficiali della cui stesura il Capitolo Generale aveva incaricato fra Tommaso da Celano.
I tre testimoni della vita mirabile di San Francesco dichiararono così i loro intenti: «Non ci accontentiamo però di narrare solo dei miracoli, i quali palesano ma non fanno la santità; nostro intento è anche di mostrare alcuni aspetti salienti della sua santa vita e l’intenzione della divina volontà, allo scopo di lodare e glorificare il sommo Dio e il santo padre Francesco, e di edificare quanti vogliono seguire i suoi esempi» (Lettera da Greccio, 575).
Secondo le fonti francescane, San Francesco fu a Greccio fin dal 1217, quando dimorò sul monte Lacerone, là dove sul finire del Settecento fu innalzata una cappellina in memoria.
Di lassù scendeva frequentemente in paese, a predicare la buona novella e fustigare i costumi rilassati dei grecciani: la sua parola infiammò l’animo del signore del luogo, Giovanni Velita, che lo esortò a rimanere più vicino al paese ed ai suoi abitanti.
htmlText_F6808591_D5CA_C4AA_41D0_25A72A42EBCC.html =
Un erudito sacerdote toscano, Gian Girolamo Carli, nato ad Ancarano nel 1719, insegnante di Eloquenza a Gubbio ed a Siena, più tardi nominato Segretario della Regia Accademia di Scienze Lettere ed Arti alla corte di Maria Teresa d’Austria a Mantova, dal 5 agosto al 14 settembre 1765 fu impegnato in un viaggio attraverso l’Umbria, l’Abruzzo e le Marche, una sorta di Petit Tour affrontato con curiosità e desiderio di conoscenza che si riverberanno nelle Memorie pubblicate nel 1989 a cura di Giovanni Forni per conto dell’Istituto di Storia della Facoltà di Magistero dell’Università di Perugia.
Qui descrive con accenti di stupore che preludono singolarmente al gusto preromantico la meraviglia della cascata, in cui si fondono con straordinaria efficacia la forza della natura e la sagacia dell’uomo: «Alle Marmore il Fiume Velino, che viene da Rieti per una pianura con pochissimo declivio tutto all’improviso fa una cascata per l’altezza di più di 120. cubiti, cadendo p(er)pendicolarmente in certi scogli della sottoposta valle, da q(ua)li ricadendo in altri e poi in altri, finalm(en)te si unisce al fiume Nera. L’acqua caduta sprizza in alto, e in gran distanza, e in più luoghi forma bellissime Iridi; il gran impeto di essa acqua, la gran mole di un intiero Fiume come sospeso in aria, i rigurgitam(en)ti, e gli scherzi varj nelle molteplici cadute, il tortuoso corso della Nera, e le pendici d’intorno cop(er)te di bella verdura fanno una vista veramente mirabile. Il terreno circonvicino è tutto tartaro spugnoso, già formato dall’acqua.
La Nera ha un colore biancastro, onde propriamente da Virgilio fu chiamato Sulphurea Nar albus aqua. Si potrebbe quasi sospettare che quel luogo descritto dallo stesso Virgilio nel VII dell’Eneide in questi versi Est locus Italiae in medio etc non fosse già fra gl’Irpini (che da occidente confinano colla Campania, da Oriente colla Puglia) i q(ua)li malam(en)te si possono dire in mezzo dell’Italia; ma fosse questa Cascata delle Marmore, che è vicino a Rieti, la quale da più Geografi si asserisce essere l’ombelico dell’Italia; ma quell’Amsamcti valles, e pestiferas fauces si oppongono a questa spiegazione, che piacerebbe al Sig.r Avv.o Orlandi. Fui assicurato, che pochi anni sono alcuni Sigg. Inglesi p(er) otto giorni continui si portassero ad osservare da diversi siti la d(ett)a Cascata, e ne facessero i disegni in carta. Al mi(glio) 11° dopo Papigno si passa il Velino in Barca. A sinistra della strada si vedono sempre in distanza grandi file di alti monti per lo più spolti».
G.G. Carli, Memorie di un viaggio fatto per l’Umbria, per l’Abbruzzo e per la Marca dal dì 5 agosto al dì 14 settembre 1765, a cura di G. Forni, Napoli 1989, pp. 22-23.
htmlText_ADC782DC_81B7_A740_41D7_3BC246917E3D.html =
Vero e proprio terrazzo da cui ammirare il “dirimpettaio” monte Nuria e l’intera Piana di San Vittorino, il centro di Paterno - allungato nell’isoipsa dei 600 m.s.l.m.- si affaccia sulle straordinarie ricchezze idriche di questo territorio offrendo il suggestivo panorama dei laghi, dei pozzi, delle fontane e delle tante eredità archeologiche che la presenza dell’acqua ha permesso di accentrare ai piedi del versante meridionale dell’omonimo monte Paterno. Oggi frazione di Castel Sant’Angelo conta appena 37 abitanti e una decina di nuclei familiari che godono di una posizione geografica privilegiata non soltanto per il paesaggio idrografico che si apre davanti alle loro dimore, ma anche perché l’abitato è topograficamente esposto a sud e relativamente vicino al capoluogo provinciale di Rieti da cui dista meno di 20 Km. Il borgo domina il Pozzo di Rutignano o di Latignano, ben più noto come lago di Paterno e Umbilicus Italiae, accompagnato da altri specchi d’acqua minori, altrettanto suggestivi anche per la loro forma tondeggiante: Pozzo Burino e Pozzo di Mezzo, nonché le numerose “Sorgenti Pié di Paterno” che, come lo stesso centro e il lago, derivano il nome dall’omonimo rilievo.
htmlText_B9AA8A70_99DB_8E74_419D_580F2C3B5F2C.html =
Vicino a Santa Susanna, nei pressi della località Grotte di San Nicola nel comune di Colli sul Velino, si vedono resti archeologici di una villa di età romana, conosciuta solo in parte e sulla quale restano interrogativi da svelare.
Le antiche strutture furono esplorate nei secoli e i rinvenimenti effettuativi evocano passati splendori e il tenore elevato del dominus della residenza.
La tradizione ottocentesca ha interpretato questi resti come una delle due ville che il senatore Quinto Assio possedeva nell’agro reatino ma, per quanto l’attribuzione non sia confermata, non c’è dubbio che le strutture oggi visibili costituiscano solo una parte di una grande villa di epoca romana, appartenuta a un personaggio di spicco della tarda età repubblicana.
Il sito su cui sorgeva domina a 460 m s.l.m. un panorama “suggestivo”, affacciato sul lago di Ripasottile, sui monti che dominano Greccio a ovest e il Terminillo a est, di fronte alla piana verdeggiante che precede Rieti. La residenza doveva avere un ampio territorio di pertinenza, dove l’allevamento era probabilmente la principale attività.
L’impianto occupava una terrazza naturale monumentalizzata da una serie di fronti architettoniche e, anche se la planimetria non è del tutto leggibile, è datato nella sua prima fase tra il II e il I sec. a.C., cui seguirono degli interventi di rifacimento in età imperiale. Sullo scorcio del IV e V sec. d.C. l’area occupata si contrasse e alcune strutture furono interrate.
Ancora oggi è possibile ammirare la fronte scenografica del muro lungo 126 m e alto 7 m, articolato in una serie di nicchie e pilastri.
Perfettamente conservata è la piccola cisterna ipogea (6x9 m ca.), costituita da un ambiente voltato suddiviso in tre navate e collegata alle prime fasi della villa, di cui costituiva la riserva d’acqua.
A monte, una serie di ipogei artificiali, che dovevano far parte delle strutture di servizio della villa in comunicazione con essa, contribuì probabilmente alla creazione del toponimo “Grotte”, intitolate a San Nicola per una piccola chiesa che vi fu edificata sopra in suo onore. In età medievale, intorno a queste cavità “infere” sorsero miti e superstizioni che vedevano il demoniaco insediarvisi, probabilmente proprio per le antichità che le circondavano, emblematiche dello sfarzo della Roma “pagana” contrapposta alla sacralità cristiana. Ancora alla fine degli anni Settanta del secolo scorso, gli scavatori abusivi evitavano intimoriti questo luogo che, seppur ricco di “tesori”, celava antiche mura «da cui esce il diavolo», mentre «lo spirito di Assio custodisce questi ruderi, un tesoro, e allontana i curiosi».
htmlText_9B1AF8FC_9A68_8A6D_41D3_834693565AB9.html =
«Villaggio della Sabina (provincia di Rieti), posto in bellissima posizione a 705 m. d'altezza sulle pendici dei monti che chiudono a occidente la piana di Rieti, a 9 chilometri dalla stazione ferroviaria sulla linea Terni-Aquila-Sulmona. Ha 251 abitanti (1921) ed è capoluogo d'un piccolo comune, che ha una superficie (17,85 kmq.) in piccola parte piana e nella parte maggiore collinosa e montuosa (quote estreme, 370 e 1230 metri), coperta prevalentemente di prati e pascoli (936 ettari) e di seminativi (712 ettari). La popolazione (1941 ab. nel 1931) vive quasi tutta in case sparse e si addensa specialmente sulle prime pendici della montagna tra 400 e 600 m. d'altezza. A quasi 2 km. a N. di Greccio, in mezzo a una folta selva di lecci e a 638 m. d'altezza, si trova un celebre santuario francescano»: così l’Enciclopedia Treccani descrive e definisce Greccio, il paese paradossalmente oscurato nella sua storia e nei suoi caratteri dalla fama universale del miracolo francescano che dette origine alla tradizione del presepe.
Ma il castrum Greciæ, il castello abbarbicato sul monte Lacerone, feudo di Giovanni Velita esponente del prestigioso casato dei conti Berardi, esisteva già da almeno due secoli quando Francesco d’Assisi trovò accoglienza nella quiete remota degli eremi benedettini, ormai abbandonati dai monaci di Farfa, che costellavano le pendici dei monti che incorniciano la valle reatina.
Se la lectio difficilior degli eruditi locali lega il toponimo di Greccio alla fondazione in tempi remoti da parte di una colonia greca, è plausibile pensare che il borgo sorto al tempo dell’incastellamento, prendesse il proprio nome dall’allevamento del bestiame essenziale cespite nell’economia della montagna.
L’intitolazione della chiesa parrocchiale a San Michele Arcangelo è indizio della fondazione altomedievale, a cui non fu estranea l’influenza dei benedettini di Farfa e dei cistercensi di San Pastore.
Addossata alla cinta muraria, la chiesa figura come cappella di S. Maria de Creccia nel 1398, ecclesia de castro Grecie nel 1438. Nel 1614 è enumerata tra le chiese del vicariato di Poggio Fidoni.
È plausibile che la chiesa sia stata ricostruita una prima volta e fundamentis dopo l’assedio subito nel 1242 da parte delle truppe di Federico II che, fallendo l’assalto contro la città di Rieti, misero a ferro e fuoco i castelli più prossimi alla città che al tempo era annoverata tra le sedi itineranti della curia pontificia.
Nel 1799, il castello di Greccio fu messo a ferro e fuoco dalle truppe del capo di Stato Maggiore dell’Armata d’Italia Louis-Alexandre Berthier maresciallo dell’Impero, principe di Wagram, Neuchatel e Valangin,che il 7 dicembre 1797 aveva occupato Roma esautorando papa Pio VI e il 15 febbraio 1798 aveva proclamato la Repubblica Romana.
La chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo fu profanata e chiusa al culto fino al 1831, anno in cui fu allestito il nuovo organo dalla ditta del maestro organaro Alderano Spada di Terni, come attesta il cartiglio ALDERANO C[ONTE]SPADA E FIGLI/F[ECERO]L’ANNO 1831/IN TERNI.
Un anno più tardi, nel 1832, conclusi gli indispensabili lavori di ricostruzione poté essere riconsacrata.
htmlText_AD45CA4B_FAAD_EA3C_41C5_FF9AC017CE4A.html =
A completare l’itinerario turistico “Terme Fonte Cottorella e Valle del Turano” non può mancare l’invito a visitare gli altri suggestivi borghi dell’Alta Valle: Collalto, Collegiove, Marcetelli, Nespolo, Turania e Varco Sabino; tutti e ciascuno interessanti per i loro peculiari caratteri naturalistico-ambientali e storico-culturali di cui si dà cenno, per non privilegiarne alcuno, nel rispetto dell’ordine alfabetico.


Collalto A 980 metri d’altitudine sul livello del mare, Collalto Sabino domina con il suo imponente castello quattrocentesco affacciato sulle vallate circostanti a guardia delle vie della transumanza e dei valichi verso gli Abruzzi.
La posizione strategica fece sì che il luogo fosse popolato fin dall’antichità, come testimoniano le buche da palo, residuo di una palizzata difensiva, ed altri reperti archeologici rinvenuti sull’altura.
Al tempo dell’incastellamento, dopo le invasioni saracene che imperversarono nel territorio circostante, l’insediamento sabino-romano fu abbandonato per intraprendere la sistematica costruzione del castrum culminata nel XV secolo nel grande maniero raggiungibile attraverso un munito ponte levatoio varcato il quale la corte trapezoidale introduce al mastio.
La parrocchiale, nel cuore dell’abitato, è intitolata a San Gregorio Magno. I conventi di San Francesco e di Santa Maria risalgono anch’essi al XV secolo. La chiesa di Santa Lucia fu affrescata nel Seicento da Vincenzo Manenti.


Collegiove L’antico Fundum Iovis è elencato tra le proprietà dell’abbazia di Farfa nei diplomi con i quali Ottone I nel 967 ed Enrico V nel 1118 confermavano ai Benedettini i privilegi concessi da Carlo Magno alla fine dell’VIII secolo.
La tradizione vuole che l’appellativo derivasse dalla presenza in situ di un tempio pagano intitolato a Giove Rotondo, di cui restano il toponimo Colle Santo e la grande vasca in marmo rosso adibita ad acquasantiera nella chiesa di Santa Maria, l’antica parrocchiale sia fuori dal paese, isolata sulla collina che probabilmente, già prima della distruzione di Montagliano, assolveva alla funzione di romitorio.
Certo è che il territorio di Collegiove fosse popolato già in età romana e che l’abitato con le sue case-bastione risalga al tempo dell’incastellamento.
L’attuale chiesa parrocchiale, intitolata all’Immacolata, fu costruita nel centro del paese. All’interno, sono conservati affreschi del XVI secolo.


Marcetelli A 930 metri sul livello del mare, con i suoi 85 residenti Marcetelli è forse il più piccolo comune della provincia di Rieti.
Già lo storico latino Tito Livio nominava Marcetelli narrando le vicende della guerra intrapresa per l’assoggettamento degli Equi.
L’abitato, che vanta l’etimo dotto di Marsorum Tellus, terra d’origine dei Marsi, si arrocca con le sue case-bastione attorno alla chiesa parrocchiale intitolata a San Venanzio Martire seguendo le fasce di livello della sommità del colle, dominando dall’alto la valle sottostante.
Già nel XIII secolo il castrum di Marcetelli soggetto ai Mareri conti di Cicoli vantava i propri Statuti.
Nel 1655, il castello di Marcetelli fu venduto da Tommaso Mareri al cardinale Francesco Barberini, che lo acquistò con l’assenso di papa Innocenzo X per la somma di 25.000 scudi romani.
Nei boschi nei pressi del paese, si trovano la chiesa di Santa Lucia risalente al XIII secolo, la chiesa di Santa Maria in Villa del XV secolo.
La chiesa di San Rocco, ai margini dell’abitato, nel 2014 è stata oggetto di un interessante intervento pittorico dell’artista Franco Bellardi e degli allievi della sua Schola, autori delle tele ispirate all’attività caritativa del Santo.


Nespolo Presente tra i possedimenti farfensi già nell’alto medioevo, l’abitato di Nespolo fu costituito attraverso la fondazione del Castelluccio in cui trovarono riparo gli abitanti delle località di Serrone, Castello e San Bernardo.
Nel 1061, l’abate di Farfa Ugone concedeva una donazione di terre ad aquam Nespuli.
La posizione dominante sui territori di confine tra Stato della Chiesa e Regno di Napoli rese ambito per i feudatari della zona il controllo del castello di Nespolo, a lungo soggetto alla Baronia di Collalto.
Nel 1357 fu costruita la chiesa parrocchiale intitolata a San Sebastiano Martire, restaurata nel 1521.
Conserva l’antico battistero ed un affresco di scuola fiamminga raffigurante il Santo patrono realizzato nel corso del XVI secolo.


Turania A 703 metri sul livello del mare, Petescia – questo fu il nome del paese di Turania fino al 1950 – sorse al tempo dell’incastellamento e fu soggetta al Patrimonium Sabinum et Carseolanum, parte integrante del Patrimonio di San Pietro.
L’area circostante fu già popolata in epoca preromana, come documentano numerosi ritrovamenti archeologici. Per l’abbondanza delle sue colture, favorite dall’ottima esposizione nonostante l’altitudine del suo territorio, il possesso di Petescia fu ambito e conteso tra il Ducato di Spoleto e la Chiesa, a cui rimase sostanzialmente fedele. Fu a lungo soggetta ai Colonna ed agli Orsini, costituendo un unico feudo insieme con Montorio in Valle, Pozzaglia e Canemorto.
Venduta da Muzio Tuttavilla a Carlo Muti, fu unita a Vallinfreda nel fidecommesso di Valle Muzia. I Muti la cedettero infine ai Borghese che la governarono fino al XVIII secolo.
Risale al Settecento il rifacimento della parrocchiale intitolata al SS.mo Salvatore, ricostruita e fundamentis nel sito della chiesa preesistente. Presso la chiesa di Santa Maria del Carmine viene celebrata solennemente la festività del 16 luglio, con grande concorso di popolo.
Nel 1841 passò dalla Diocesi di Sabina alla Diocesi di Tivoli, insieme con Canemorto.
Francesco Palmegiani riporta nel suo saggio Rieti e la regione Sabina (1932) la notizia che «a circa un miglio da Petescia sorgeva un fonte detto Acqua Santa che dicesi emettesse acqua, per mezz’ora continuata, al mattino al sorgere del sole, a mezzodì e al tramonto».


Varco Sabino Il toponimo di Varco, dalla trasparente etimologia che rimanda al valico che collega la Sabina agli Abruzzi, compare per la prima volta in un documento dell’abbazia di Farfa nel 1252, ma il paese di Varco Sabino viene popolato solo nel XV secolo, dopo che un violento sisma distrusse l’antico castello di Mirandella.
La chiesa parrocchiale è intitolata a San Girolamo Sacerdote, ma il patrono di Varco è San Michele Arcangelo, a cui è dedicata la festa patronale la seconda domenica di maggio, mentre l’ultima domenica di settembre è tradizionalmente riservata ai festeggiamenti per Santa Maria Maddalena.
Costituito come Comune autonomo dopo l’unità d’Italia, Varco aggrega le frazioni di Poggio Vittiano e Rocca Vittiana, un tempo dipendenti dall’abbazia benedettina di San Salvatore Maggiore.
Il territorio, circoscritto tra il massiccio del Navegna e la sponda destra del lago del Salto, è verde, vegetato, incontaminato.



htmlText_0EF4E39D_1A92_7EC9_41A4_CDF17139F18A.html =
La statua di Rea
In epoca romana sull’arce era collocata una statua dedicata a Rea, divinità eponima di Reate, rimasta sul sagrato della chiesa arcipretale di San Giovanni Evangelista, consacrata da papa Innocenzo III, nell’ agosto 1198, per questo detta San Giovanni in Statua.
L’arcipretura di San Giovanni in Statua divenne appannaggio dei Fabri di Vallecupola per concessione di papa Paolo III Farnese, avo del cardinale Ranuccio abate commendatario di San Salvatore, che gratificò don Valentino Fabri del titolo di proprio familiaris.
Riconoscenti, i Fabri inviarono a Roma l’antica statua di Rea, non senza farne realizzare prima una copia in terracotta che collocarono in una nicchia del loro palazzo, passato di mano in mano dai Fabri ai Potenziani, che lo adibirono a sede dell’amministrazione delle loro vaste proprietà, successivamente acquisito dalla Cassa di Risparmio di Rieti che ne affidò il restauro all’architetto Riccardo Pacini, già soprintendente ai beni architettonici per il Ministero dei BB.CC., oggi sede della Fondazione Varrone.


I sarcofagi nelle fontane
Due sarcofagi di età romana furono riutilizzati nel corso dei secoli come vasche per le fontane pubbliche. Il primo di essi, un antico sarcofago strigilato, fu collocato presso la fontana da cui veniva addotta l’acqua per il palazzo della Curia Vescovile e per le monache di Sant’Agnese. L’altro fa da vasca alla fontana di porta Conca, affiancata alle mura.



htmlText_2C03B213_3FA8_DF41_41CF_16D993796CDB.html =
L’interesse di Roma per Reate
La fortificazione romana venne costruita in età repubblicana, quando Reate -divenuta Praefectura- intensificò i rapporti con Roma. L’Urbs manifestò sempre un grande interesse economico e strategico per la città e il suo territorio, entrambi attraversati dalla Salaria, quarta via strata e importante via di collegamento tra il mare Tirreno e l’Adriatico, le saline di Ostia e le aree appenniniche.
Ciò spiega perché, già sotto il principato di Augusto, Reate fu promossa municipium e i Sabini chiamati a votare nella Tribus Sergia; lo stesso interesse giustifica anche le imponenti opere di urbanizzazione e di bonifica dell’agro reatino, avviate subito dopo la conquista del 290 a.C..
La pianificazione dell’impianto urbano si concentrò a sud della platea e si concretizzò nella realizzazione di un ponte a tre archi sul fiume Velino -lungo circa 29 metri e largo 6- e di un viadotto eretto in opus quadratum che, partendo dallo stesso ponte, raccordava la sponda destra del fiume col piano del forum e colmava il dislivello altitudinale con muraglioni, interrotti da arcate a tutto sesto, attraverso le quali veniva assicurato il deflusso delle acque nei periodi di piena.






htmlText_1FF2EADF_5ACA_4C8A_41C5_A432B02132BB.html =
La coltivazione e la lavorazione del guado, l’isatis sativa et tinctoria da cui si ricava la colorazione azzurra, fu assai diffusa a Rieti tra il XIV secolo e il XVII secolo, quando l’importazione dell’indaco dalle colonie americane impose sul mercato il prodotto meno costoso.
Le foglie del guado, coltivato nella piana, maturavano in estate, garantendo cinque o sei raccolti da giugno a settembre e successivamente macinate e ridotte in pasta nelle mole da guado, manipolate per alcuni giorni e ridotte in pani lasciati a essiccare fino a marzo, quando i pani venivano aspersi di vino e messi ancora a fermentare prima di essere definitivamente asciugati al sole.
Tra il XV e il XVI secolo, sono sempre più numerosi i mulini da guado che secondo gli Statuti Civici sono disposti a valle rispetto ai mulini da grano per evitare contaminazioni con i residui di ammoniaca ricavata dall’urina, utilizzata come fissativo per la colorazione dell’isatis tinctoria
Nel XV secolo la produzione del guado era uno dei principali cespiti dell’economia reatina, tanto che il Comune prevedeva l’istituzione di un’apposita magistratura: i Consoli dell’agricoltura del guado venivano nominati annualmente e deputati a stabilire e verificare le modalità di produzione, i tempi di raccolta, i prezzi di vendita e di esportazione.
L’industria del guado conobbe un nuovo periodo di successo alla fine del XVIII secolo, per effetto delle sanzioni poste da Napoleone sui prodotti provenienti dall’Inghilterra e dalle sue colonie.
Nel 1784 il marchese Ludovico Potenziani in collaborazione con il farmacista Giovanni Petrini mise a punto un innovativo sistema di produzione del guado ottenendo un premio da Napoleone che ne impose l’utilizzo nei territori dell’Impero.



htmlText_A965EAB1_F973_AA6C_41BE_836F32C56655.html =
A 540 metri sul livello del mare, Posticciola deve la sua fondazione al processo dell’incastellamento. È documentato nel Regesto Farfense nell’898 tra le proprietà dell’abbazia ma la frequenza dei ritrovamenti di reperti di età romana conferma che il fertile territorio solcato dal Turano fosse popolato da casæ e ville rustiche già da secoli.
Il ponte romano sul fiume Turano è facilmente raggiungibile dal paese che, come conferma il toponimo Aposta, poi Posticciola, fu per secoli stazione di posta per chiunque viaggiasse alla volta del Regno di Napoli.
Per la Chiesa di Rieti, costituì sede del Vicariato della valle del Turano.
Nel corso del medioevo, fu feudo dei Brancaleoni poi dei Mareri, dei Belloni, dei Colonna e infine dei Cavalletti.
L’abitato conserva i tratti caratteristici della struttura medievale, con gli edifici in pietra allineati lungo la via principale accessibile che conduce alla chiesa di Santa Maria Immacolata, al di sopra della quale domina la mole del fortilizio dei conti Mareri, restaurato nell’Ottocento dai Solivetti.
Posticciola fu comune autonomo fino al 1876, quando fu aggregato come frazione al comune di Rocca Sinibalda.
La costruzione della diga nelle vicinanze del paese fa sì che l’invaso stesso possa essere indicato come lago di Posticciola.
Il paese ospita un piccolo, interessante Museo della civiltà contadina.



htmlText_95FA7141_FBAF_962C_41E8_1036289D8B82.html =
A 757 metri sul livello del mare, Ascrea fu popolata tra il XI e il XIII secolo dalla gente dei villaggi di Bulgaretta e Mirandella.
L’abitato, che fu alle origini feudo dei baroni di Collalto, segue le curve di livello del costone alle pendici del monte Filone e domina la valle dell’Obito.
Nel 1440, Ascrea fu infeudata ai Mareri signori del Cicolano, interessati ad estendere e consolidare il loro dominio sui fertili pascoli e le folte aree boschive della zona.
I resti del castello dei Mareri sono ancora visibili. Il dominio dei Mareri si rivelò vessatorio per gli abitanti della valle del Turano, costretti al pagamento di tasse esose.
Gli Ascreani erano per lo più dediti all’agricoltura, alla pastorizia ed all’allevamento del bestiame. Erano sviluppate le attività artigianali come la fabbricazione di laterizi e la falegnameria, sfruttando le abbondanti risorse naturali del territorio, ma la favorevole posizione del villaggio si prestava del pari alle attività del brigantaggio ai danni di chi si avventurava a passare i confini tra Stato e Regno. Nel 1615, l’intervento di papa Paolo V pose fine al governo dei Mareri, condannando a morte Muzio Mareri e sequestrandone temporaneamente i feudi resi poi al ramo reatino dei Vincenti Mareri.
Nel 1711 passò ai Gentili e successivamente ai principi Del Drago.
Tra il 1798 e il 1799, il territorio della valle del Turano fu scenario di violenti combattimenti tra le truppe napoleoniche e la coalizione antifrancese. Dopo la restaurazione, Ascrea fu unita a Paganico nel distretto di Canemorto, l’attuale Orvinio. Con l’unità d’Italia, Ascrea fu costituita come comune autonomo, con la frazione di Stipes.
La creazione della diga e dell’invaso artificiale del Turano dona ad Ascrea una suggestiva veduta del lago.



htmlText_7F87EE9A_340E_2968_41BD_13051CFBD3F4.html =
A circa metà strada del percorso del Velino, tra i nuclei abitati di Vasche e Caporìo, scopriamo la più grande concentrazione della risorsa acqua d’Europa. Siamo nella piccola piana di San Vittorino dove ci attendono sorprese stupende e realtà preoccupanti. Tra tutte: l’umbilicus Italiae cioè il lago di Paterno secondo Dionigi d'Alicarnasso e Varrone Reatino; le preziose sorgenti del Peschiera e quelle solfuree di Cotilia che col loro odore di idrogeno solforato preannunciano la presenza del complesso termale; gli importanti siti archeologici d’età romana cioè la villa di Tito e le terme di Vespasiano; le numerose eredità storiche prima tra tutte la chiesa, in parte sommersa, di San Vittorino martire che dà nome a questo stretto lembo di territorio. Fonti, pozzi, sinkole e suggestivi laghetti carsici attraggono sulla piana gli interessi economici e soprattutto quelli scientifici di studiosi di diversa estrazione disciplinare. Oltre ai siti già ricordati, meritano di essere conosciuti: Pozzo di Mezzo, Pozzo Burino, Pozzo Gustavo, Lago Rotondo, Lago Micciani e il laghetto della centrale idroelettrica di Cotilia, verso la quale affluiscono anche le acque –incanalate in gallerie sotterranee lunghe ben 11 km- dei due invasi artificiali creati dallo sbarramento del Salto e del Turano, principali affluenti del Velino. Un territorio affascinante e complesso che la straordinaria risorsa idrografica continua a modellare.
htmlText_386531F9_21F4_6846_4169_65E4CA025E31.html =
A documentare suggestivamente la sismicità dell’area è la stessa chiesa dedicata al Santo che dà nome alla piana; costruita presso una sorgente nel 1613, il cui pavimento è oggi circa 2 m più in basso del piano di campagna tanto che l’edificio, in parte sommerso, appare molto suggestivo per l'acqua che sgorga dall'interno ed esce dalla porta centrale sotto forma di un copioso-ruscello.
Una scena importante del film Nostalghia di Andrei Tarkovskij è stata girata presso la Chiesa di San Vittorino. Il film premiato a Cannes 1983 con il Gran Premio della Giuria e con il Premio alla migliore regia per Tarkovskij, è stato realizzato dal regista russo dissidente esule in Italia che ha girato diverse scene tra il Lazio, l’Umbria e le Marche, luoghi suggestivi e rappresentativi del territorio italiano.



htmlText_F852B993_D6B8_4500_41A9_3F3EA554DD58.html =
A mezza costa, sul culmine delle colline, sul dorso dei monti occhieggiano borghi e rocche che da secoli conservano la memoria di San Francesco d’Assisi, in prossimità dei borghi antichi come Labro, Moggio e Stroncone, arroccati a difesa delle vie d’acqua e di terra in prossimità dei confini che hanno visto avvicendarsi il Patrimonio di San Pietro, il Ducato di Spoleto, il Corridoio Bizantino e il Regno di Napoli.
htmlText_FBC8EF4F_E4C9_B27D_41C1_B046402DD5A8.html =
A mezza costa, sul culmine delle colline, sul dorso dei monti occhieggiano borghi e rocche che da secoli conservano la memoria di San Francesco d’Assisi, in prossimità dei borghi antichi come Labro, Moggio e Stroncone, arroccati a difesa delle vie d’acqua e di terra in prossimità dei confini che hanno visto avvicendarsi il Patrimonio di San Pietro, il Ducato di Spoleto, il Corridoio Bizantino e il Regno di Napoli.
htmlText_CEBC046A_E4C9_B624_41C2_5582FC28FB96.html =
A pochi passi dal capoluogo di provincia (7,5 km), ad un’altitudine di 481 m s.l.m. sorge Cittaducale, borgo medievale con una popolazione di 6.503 ab. (Istat, 2021), incorporata nel 1927 alla provincia di Rieti con il suo antico ex-circondario e con altre cittadine della provincia de L’Aquila (Abruzzo).
Il Comune appartiene all’area interna dei Monti Reatini ed è incastonato tra le pendici dei Monti Terminillo e Nuria, le cui vette sono visibili da diversi punti panoramici dell’agro mentre è abbracciato a nord-ovest e nord-est da colli la cui altitudine è compresa tra 800 e 1.600 m s.l.m. (Colle Petecia, Colle Torretta, Colle Falzola, Colle Chiamatore, Colle Casarini, Colle Porrare).
Il territorio, ricco di vegetazione boschiva a cui si intervallano pascoli e uliveti, è ubicato in posizione strategica all’interno della media Valle del Fiume Velino che domina dall'alto nel tratto terminale della Piana di San Vittorino
La presenza dell’acqua ha attribuito un’impronta essenziale al paesaggio caratterizzato da significativi elementi antropici quali opere di canalizzazione, impianti termali, centrali idroelettriche. L’impianto urbano di Cittaducale è connotato dai segni territoriali generati dalle sue vicende storiche che sono ben conservati nel nucleo originario. Tra questi sono ancora oggi ben visibili la cinta muraria e la torre di Porta Napoli, varco di accesso alla città antica che apre lo sguardo del visitatore su Piazza del Popolo raggiungibile attraverso Corso Mazzini. Qui sono custodite anche la Cattedrale e le chiese che diedero nome agli antichi quartieri.
Lo sviluppo più recente della città, avvenuto in modo armonioso rispetto alla parte antica, ha seguito uno schema simmetrico che ha dato vita a quartieri lineari e modulari cresciuti in uno spazio urbano ordinato e accogliente. Nel decennio '50-'60 del XX secolo, nel lembo pianeggiante compreso tra i bassi sproni del Monte Terminillo e Vazia, è nato il nucleo industriale di Rieti-Cittaducale che ha modificato la fisionomia dello spazio agricolo destinato un tempo alla cerealicoltura tradizionale e alla coltura della vite.
Nel territorio di Cittaducale sono presenti anche nuclei abitati e abitazioni isolate che attestano la vivacità delle attività agricole ed extra-agricole. Alcune di queste frazioni custodiscono tesori della storia passata e dell’intenso rapporto uomo/ambiente scandito dall’originale corso del Velino e del suo affluente Salto. A Grotti, nei pressi dei Monti dei Balzi, sono presenti ripari del periodo preistorico recanti pitture antropomorfe; a Calcariola si conservano i resti dell’imponente castello baronale; a Caporio-Cesoni sorge l’antico complesso delle Terme dei Flavi collegate alle Cutuliae aquae; a San Vittorino resta la caratteristica chiesa di Santa Maria in Vittorino conosciuta anche come la ‘chiesa sommersa’ o ‘la chiesa nell’acqua’.



htmlText_F95B1D64_D6A8_DD00_419A_4A182DAA61BD.html =
Abbarbicato sul crinale della Montagnola a 753 metri sul livello del mare, fin dal medioevo Moggio è un punto nevralgico della viabilità reatina. Presidiato dal castello dei signori di Labro Nobili Vitelleschi, Moggio collega Greccio e Stroncone consentendo il passaggio di mercanti e pellegrini. L’unica torre del castello sopravvissuta è restaurata nel 2000 e domina letteralmente sia il borgo che la valle.
In effetti “Moggio”, da Modium, significa “posto da cui si vede bene”. Il suo territorio è costituito da altipiani di interesse naturalistico, mentre il borgo si affaccia come un balcone sulla piana reatina, con vista del monte Terminillo. E proprio per questi motivi il borgo è stato occupato dai nazisti ed ha avuto un ruolo rilevante durante la Seconda Guerra Mondiale.
Nel secondo dopoguerra la popolazione si sposta progressivamente verso Piè di Moggio, la frazione residenziale che si sviluppa a 378 metri sul livello del mare, lungo la strada provinciale di Reopasto, principale collegamento viabilistico fra Rieti e Terni prima della costruzione della superstrada.
Oggi le frazioni di Moggio e Piè di Moggio sono una exclave del Comune di Rieti e la funzione di snodo viabilistico ha lasciato spazio ai servizi turistici. Proprio questa prospettiva di sviluppo locale ha contribuito ad una sensibilizzazione della popolazione e ad un progressivo recupero del borgo di Moggio attraverso i recenti progetti di riqualificazione e valorizzazione del territorio.



htmlText_91BA3EA4_F23E_3E07_41E7_D81DA46BEEF3.html =
Adagiata su uno sperone di travertino, edificato dalle acque del Velino e dei suoi affluenti Salto e Turano, la città di Rieti ha origini preromane radicate in un sito topografico facilmente difendibile perché raccolto nell'ansa del fiume Velino e protetto dalla stessa altitudine e dall'abbondanza delle acque sorgive e alluvionali della conca intermontana, che domina dall’alto.
Il fascino ermetico e religioso di questa città è condensato in un paradosso: una centralità vissuta come isolamento dai centri urbani più vicini: Roma, L’Aquila, Terni e una marginalità silenziosa e feconda alla continua, autonoma, ricerca di nuove forme di sviluppo –mai importate o copiate– ma espresse in loco e proposte all’esterno.
Nell’attuale fase di crisi economica planetaria, Rieti è invitata a raccogliere, con maggiore determinazione che nel passato, la costante sfida contro le difficoltà di scambi e di comunicazioni per proporre, con maggiore determinazione che nel passato, i suoi gioielli ambientali: acqua, montagne e conche intermontane.



htmlText_2CC344BE_3FBB_3B43_41C0_6FC27993325A.html =
Adagiata su uno sperone di travertino, edificato dalle acque del Velino e dei suoi affluenti Salto e Turano, la città di Rieti ha origini preromane radicate in un sito topografico facilmente difendibile perché raccolto nell'ansa del fiume Velino e protetto dalla stessa altitudine e dall'abbondanza delle acque sorgive e alluvionali della conca intermontana, che domina dall’alto.
Il fascino ermetico e religioso di questa città è condensato in un paradosso: una centralità vissuta come isolamento dai centri urbani più vicini: Roma, L’Aquila, Terni e una marginalità silenziosa e feconda alla continua, autonoma, ricerca di nuove forme di sviluppo –mai importate o copiate– ma espresse in loco e proposte all’esterno.
Nell’attuale fase di crisi economica planetaria, Rieti è invitata a raccogliere, con maggiore determinazione che nel passato, la costante sfida contro le difficoltà di scambi e di comunicazioni per proporre, con maggiore determinazione che nel passato, i suoi gioielli ambientali: acqua, montagne e conche intermontane.



htmlText_B5C19E0D_FAAF_EA34_41CE_BFA545795398.html =
Al 1986 risale il primo tentativo di valorizzazione e tutela del territorio che abbraccia i monti Navegna e Cervia. La proposta avanzata dal comune di Petrella Salto e dalla Regione Lazio fu pesantemente ostacolata da cacciatori, boscaioli e commercianti di tartufi che, operando nell'area, temevano di vedere estromesse le loro attività e i loro sia pur magri profitti.
Più tardi il progetto fu riproposto da parte di altri Enti e comuni, tra cui quelli di Varco Sabino e Marcetelli, che lo sostennero con decisione tanto che nel 1988 fu finalmente istituita la Riserva Naturale Regionale dei Monti Navegna e Cervia.
L’area protetta si estende per circa 3600 ettari e abbraccia i bacini artificiali Salto e Turano interessando nove comuni della provincia di Rieti: Ascrea, Castel di Tora, Paganico Sabino, Collegiove, Collalto Sabino, Nespolo, Marcetelli, Rocca Sinibalda e Varco Sabino. Di questi, i primi quattro centri si affacciano sulla valle del Turano e fanno parte del territorio compatto della Riserva mentre l’area di Nespolo ne costituisce un exclave territoriale.
Elementi dominanti dell'intero territorio della Riserva sono le due dighe di sbarramento sugli affluenti del Velino, costruite sul finire degli anni '30 quando hanno dato vita ai bacini idrici artificiali del Salto e del Turano.
Il rilievo più imponente è il Monte Navegna 1508 m.s.l.m. dalla cui vetta è possibile ammirare entrambi gli invasi. Il Monte Cervia, di poco più basso, tocca i 1438 metri.
Il paesaggio, molto suggestivo e poco antropizzato, è caratterizzato dalla prevalenza dei boschi che coprono circa il 70% della superficie; si tratta in parte di boschi cedui e castagneti produttivi, in parte di faggi, aceri, salici e pioppi. Ai rilievi montani si alternano fasce collinari, fondivalle scavati da torrenti e corsi d'acqua originati da numerose fonti: fonte Caragno, fonte Palombo, sorgente Compera, fonte della Signora, fonte Pietrafinoia, fonte Acqua Corona, fonte Matteo.
Il clima e l'andamento delle precipitazioni hanno carattere appenninico con temperature medie annuali comprese tra i 9° e i 12 °C.
L'area è esplorabile a piedi grazie a 90 km di sentieri segnati ed è inoltre attraversata: dal Cammino Naturale dei Parchi, che unisce Roma a L'Aquila passando per 42 borghi fra Lazio ed Abruzzo, dal Cammino di San Benedetto, dal Sentiero Italia CAI che con i suoi oltre 6000 km collega tutte le regioni italiane e dal Sentiero Europeo E1 che taglia in direzione nord - sud l'intero continente europeo da Capo Nord (Norvegia) a Capo Passero (Sicilia). I sentieri sono in parte percorribili anche in bicicletta o a cavallo.
La Riserva salvaguarda la biodiversità di molte specie sia animali che vegetali e la Comunità Europea ha riconosciuto come habitat di rilevante valore naturalistico i “faggeti degli Appennini con taxus e Ilex”. Altre specie arboree sono: il carpino nero e bianco, l'acero di monte, la roverella, il salice comune, il pioppo bianco e il salice rosso. È possibile avvistare grandi rapaci come lo sparviere, la poiana, i falchi pennacchiaiolo e pellegrino, il biancone e l'aquila reale e osservare vari tipi di mammiferi: topi, ghiri, lepri, scoiattoli, gatti selvatici, volpi, cinghiali, lupi e, occasionalmente, anche cervi. Particolare rilievo ha la presenza dell'Ululone Appenninico a ventre giallo: piccolo anfibio a rischio di estinzione; per proteggere tale specie l'Ente Monte Navegna e Monte Cervia, in collaborazione con l'Università di Roma Tre e la Fondazione Bioparco di Roma, sta attuando strategie di preservazione e ripopolamento.
Anche le acque sono ricche di importanti specie ittiche: trota, vairone, rovella, anguilla e, nei ruscelli più piccoli, si può ancora trovare il raro gambero di fiume.
Non meno interessanti sono le eredità storico-culturali traccia della presenza millenaria dell’uomo. In questo territorio è infatti possibile ammirare antiche grotte: sul versante sud-ovest del Monte Cervia a venti minuti di cammino da Paganico Sabino, utilizzate per la pastorizia, l’eremitaggio e, durante la guerra, dagli abitanti della zona come rifugio. La più stupefacente è la Grotta di Val di Varri presso Pescorocchiano vicino all'antico centro di Nesce; sulla sua alta parete rocciosa risalta un'antica pittura rupestre raffigurante il sole mentre le acque del ruscello ne lambiscono la base inabissandosi sottoterra. Tra i luoghi di culto spicca il santuario di Sant’Anatolia, in origine piccola chiesa rurale benedettina cui poi si aggiunsero i fabbricati di un convento di Frati Cappuccini, meta nel mese di Luglio di una processione molto sentita dagli abitanti che parte dal borgo di Castel di Tora e la raggiunge attraversando lo scenografico ponte sul lago del Turano.
Chi frequenta la Riserva non può non visitare i borghi antichi di: Antuni, Castel di Tora, Colle di Tora, Ascrea, Varco Sabino a Paganico. Nel territorio di quest’ultimo, percorrendo un sentiero è possibile raggiungere quella che gli abitanti del luogo chiamano “Pietra scritta”: si tratta del monumento funerario della famiglia Muttini risalente alla prima metà del I secolo a.C. tra la fine della Repubblica romana e la prima età imperiale.
Dal 2005 nella Riserva operano l'Associazione Provinciale Castanicoltori "Castagna Reatina", cui afferiscono i produttori per valorizzare il loro raccolto, e il Consorzio di valorizzazione della Lenticchia di Rascino che ha permesso di evitare l'estinzione di questo prezioso ecotipo. L'Ente Monte Navegna e Monte Cervia, in collaborazione con la Regione Lazio, organizza periodicamente manifestazioni e giornate di trekking all'interno della Riserva.



htmlText_9F456F29_AFE3_42ED_41CC_18560A6718AF.html =
Al limite nord-orientale di Rieti proprio in corrispondenza della sorgente del Càntaro, è ancora in funzione il Molino del Càntaro dove il grano viene, come una volta, macinato a pietra. La struttura originaria di questo mulino risale al secolo XI, come viene testimoniato da una serie di pergamene dell’archivio capitolare del capoluogo sabino, ed è stata successivamente inglobata nella villa settecentesca tutt'oggi visitabile.
L’intero complesso venne rilevato nel 1915 dalla famiglia Mari, originaria del Cicolano. Le acque del rio Càntaro, prima di giungere alla villa, scorrono in due diversi canali. Uno alimenta il mulino, con una portata di 156 l/s, l’altro, con una portata di 57 l/s, azionava le macine di un frantoio attivo fino alla seconda metà del secolo scorso.



htmlText_9EED5448_AFFD_46AB_41CF_A10D533F48ED.html =
Al limite nord-orientale di Rieti proprio in corrispondenza della sorgente del Càntaro, è ancora in funzione il Molino del Càntaro dove il grano viene, come una volta, macinato a pietra. La struttura originaria di questo mulino risale al secolo XI, come viene testimoniato da una serie di pergamene dell’archivio capitolare del capoluogo sabino, ed è stata successivamente inglobata nella villa settecentesca tutt'oggi visitabile.
L’intero complesso venne rilevato nel 1915 dalla famiglia Mari, originaria del Cicolano. Le acque del rio Càntaro, prima di giungere alla villa, scorrono in due diversi canali. Uno alimenta il mulino, con una portata di 156 l/s, l’altro, con una portata di 57 l/s, azionava le macine di un frantoio attivo fino alla seconda metà del secolo scorso.



htmlText_E6E04D3F_C2FB_CFD1_41E1_92A28FE8197E.html =
Al limite nord-orientale di Rieti proprio in corrispondenza della sorgente del Càntaro, è ancora in funzione il Molino del Càntaro dove il grano viene, come una volta, macinato a pietra. La struttura originaria di questo mulino risale al secolo XI, come viene testimoniato da una serie di pergamene dell’archivio capitolare del capoluogo sabino, ed è stata successivamente inglobata nella villa settecentesca tutt'oggi visitabile.
L’intero complesso venne rilevato nel 1915 dalla famiglia Mari, originaria del Cicolano. Le acque del rio Càntaro, prima di giungere alla villa, scorrono in due diversi canali. Uno alimenta il mulino, con una portata di 156 l/s (Fig. 10), l’altro, con una portata di 57 l/s (Fig. 11), azionava le macine di un frantoio attivo fino alla seconda metà del secolo scorso.


https://didatticaluceinsabina.com/2017/09/21/il-mulino-del-cantaro-lacqua-racconta/



htmlText_5CDEFC4E_457B_C6B8_41CC_691D206BC9E1.html =
Al limite nord-orientale di Rieti proprio in corrispondenza della sorgente del Càntaro, è ancora in funzione il Molino del Càntaro dove il grano viene, come una volta, macinato a pietra. La struttura originaria di questo mulino risale al secolo XI, come viene testimoniato da una serie di pergamene dell’archivio capitolare del capoluogo sabino, ed è stata successivamente inglobata nella villa settecentesca tutt'oggi visitabile.
L’intero complesso venne rilevato nel 1915 dalla famiglia Mari, originaria del Cicolano. Le acque del rio Càntaro, prima di giungere alla villa, scorrono in due diversi canali. Uno alimenta il mulino, con una portata di 156 l/s (Fig. 10), l’altro, con una portata di 57 l/s (Fig. 11), azionava le macine di un frantoio attivo fino alla seconda metà del secolo scorso.


https://didatticaluceinsabina.com/2017/09/21/il-mulino-del-cantaro-lacqua-racconta/



htmlText_64FAE0E6_43AA_66DA_41CC_911D8A271466.html =
Al limite nord-orientale di Rieti proprio in corrispondenza della sorgente del Càntaro, è ancora in funzione il Molino del Càntaro dove il grano viene, come una volta, macinato a pietra. La struttura originaria di questo mulino risale al secolo XI, come viene testimoniato da una serie di pergamene dell’archivio capitolare del capoluogo sabino, ed è stata successivamente inglobata nella villa settecentesca tutt'oggi visitabile.
L’intero complesso venne rilevato nel 1915 dalla famiglia Mari, originaria del Cicolano. Le acque del rio Càntaro, prima di giungere alla villa, scorrono in due diversi canali. Uno alimenta il mulino, con una portata di 156 l/s (Fig. 10), l’altro, con una portata di 57 l/s (Fig. 11), azionava le macine di un frantoio attivo fino alla seconda metà del secolo scorso.


https://didatticaluceinsabina.com/2017/09/21/il-mulino-del-cantaro-lacqua-racconta/



htmlText_E6E06D40_C2FB_CFAF_41E5_4A157865D01C.html =
Al limite nord-orientale di Rieti proprio in corrispondenza della sorgente del Càntaro, è ancora in funzione il Molino del Càntaro dove il grano viene, come una volta, macinato a pietra. La struttura originaria di questo mulino risale al secolo XI, come viene testimoniato da una serie di pergamene dell’archivio capitolare del capoluogo sabino, ed è stata successivamente inglobata nella villa settecentesca tutt'oggi visitabile.
L’intero complesso venne rilevato nel 1915 dalla famiglia Mari, originaria del Cicolano. Le acque del rio Càntaro, prima di giungere alla villa, scorrono in due diversi canali. Uno alimenta il mulino, con una portata di 156 l/s (Fig. 10), l’altro, con una portata di 57 l/s (Fig. 11), azionava le macine di un frantoio attivo fino alla seconda metà del secolo scorso.


https://didatticaluceinsabina.com/2017/09/21/il-mulino-del-cantaro-lacqua-racconta/



htmlText_E6E35D42_C2FB_CFB3_41E4_FF4FC1F678C2.html =
Al limite nord-orientale di Rieti proprio in corrispondenza della sorgente del Càntaro, è ancora in funzione il Molino del Càntaro dove il grano viene, come una volta, macinato a pietra. La struttura originaria di questo mulino risale al secolo XI, come viene testimoniato da una serie di pergamene dell’archivio capitolare del capoluogo sabino, ed è stata successivamente inglobata nella villa settecentesca tutt'oggi visitabile.
L’intero complesso venne rilevato nel 1915 dalla famiglia Mari, originaria del Cicolano. Le acque del rio Càntaro, prima di giungere alla villa, scorrono in due diversi canali. Uno alimenta il mulino, con una portata di 156 l/s, l’altro, con una portata di 57 l/s, azionava le macine di un frantoio attivo fino alla seconda metà del secolo scorso.


https://didatticaluceinsabina.com/2017/09/21/il-mulino-del-cantaro-lacqua-racconta/



htmlText_AE179568_E75E_B624_41E3_7A51ECA9731B.html =
All'uscita dalla piana di San Vittorino il Velino trova uno sbarramento artificiale che permette alle sue e alle acque del Peschiera e delle numerose sorgenti della piana, di essere utilizzate dalla centrale idroelettrica di Cotilia-Caporìo, situata ai piedi della Montagna di Ponzano, di fronte all’abitato di Caporìo. Costruita a fine anni 30’ del secolo scorso, la centrale è una struttura completamente sotterranea, sfrutta un salto di 128 m ed ha a disposizione una portata massima di circa 50 m3/s. All’interno della centrale sono installate due turbine da 30 MW ciascuna, che consentono di sviluppare una potenza totale di 48 MW e sono in grado di produrre annualmente una quantità di energia equivalente a 75,45 GWh.
Ad alimentare le turbine sono le acque derivanti da tre diversi apporti. La principale fonte d’acqua proviene dai Laghi Turano e Salto, formatisi mediante sbarramento degli omonimi fiumi con la costruzione di due dighe, rispettivamente alte 89 m (completata nel 1939) e 102 m (completata nel 1940). I due laghi sono connessi tra loro da una galleria di comunicazione sotterranea lunga 9 km, passante sotto il monte Navegna. Dal lago Salto le acque raggiungono poi la centrale idroelettrica di Cotilia-Caporio mediante un'altra galleria di derivazione sotterranea dall’imponente lunghezza di ben 11,8 km e con un diametro di 4 m (Potenza 43,50MW). Lungo questa seconda galleria Salto-Cotilia si innesta la condotta che proviene dalla derivazione dell’alto Velino, dalla quale vengono captate le acque provenienti dalle sorgenti di Canetra e quelle di un piccolo invaso artificiale sul Fiume Ratto, anch'esso affluente del Velino nel tratto dell'alta valle, che ne aumentano la portata a disposizione della centrale (Potenza 2,30MW). La terza fonte di captazione utilizzata dalla centrale idroelettrica di Cotilia è quella del medio Velino, dopo che esso ha ricevuto il fiume Peschiera alimentato dalle acque dell'omonima sorgente non captate dall'acquedotto (Potenza 2,20MW).
L’acqua di restituzione della centrale, dopo essere stata turbinata, non viene reimmessa direttamente nel Velino, ma nel fiume Salto (aumentandone notevolmente la portata) al quale viene conferita attraverso una stazione di pompaggio. La scelta del Salto come sbocco dell'acqua turbinata dalla Centrale idroelettrica ha lo scopo di evitare l’allagamento dell'ultimo tratto della Piana di San Vittorino, mentre sarà nei pressi della città di Rieti che confluirà nel fiume Velino attraverso il suo affluente.



htmlText_DF0AC99D_F9BC_9654_41DD_7185521030FC.html =
Alle pendici di monte Belvedere, 420 m.s.m., proprio nelle vicinanze dello sbocco del fiume Turano nella Piana reatina, sgorgano con una temperatura di circa 13° C le preziose sorgenti termo-minerali di “Fonte Cottorella”, cui si aggiungono, 750 m a Sud e quasi alla stessa quota, quelle di “Sorgente Fontanaccio” che, grazie al giusto equilibrio di tutti i componenti, forniscono acqua pura e di rara qualità.
Il fiume Turano, lungo 70 Km e con un bacino idrografico di ben 475 Kmq, si sviluppa in un ampio tratto nel territorio della provincia di Rieti.
Nelle vicinanze della sorgente Cottorella il suo solco vallivo assume un andamento piuttosto pianeggiante e accoglie le acque del fosso Ariana. Qui ha inizio la bassa valle del Turano ed il percorso che avvierà il fiume alla confluenza nel Velino.
Al contrario, nella porzione meridionale del territorio provinciale, la media e l’alta valle del Turano hanno un percorso più articolato: partendo dalla sorgente, al confine tra Lazio e Abruzzo, si sviluppano in direzione SE/NW con un andamento pressoché parallelo a quello della valle del Salto. Questo tratto, nella sua parte più stretta, è interrotto dallo sbarramento artificiale realizzato negli anni Trenta.
La costruzione della diga del Turano ha determinato profonde modifiche sia alla struttura paesaggistica che alle condizioni ambientali ed economiche dell’intera valle, all’interno della quale si incontrano suggestive realtà insediative di notevole interesse storico e culturale: Roccasinibalda, Castel di Tora, Colle di Tora, Ascrea, Paganico e il borgo fantasma di Antuni abbandonato fino agli anni ’90, quindi recuperato e restaurato e oggi di nuovo in stato di abbandono. Nel territorio si intrecciano paesaggi naturali eterogenei, poco antropizzati e di rara bellezza (Riserva Naturale dei monti Navegna e Cervia), tutti da scoprire.
Si tratta di luoghi autentici dell’Appennino con un elevato livello di naturalità e di qualità ambientale nei quali permangono tracce dell’antica civiltà contadina ma con una storia di spopolamento aggravata pesantemente dalla crisi successiva alla sommersione dei fertili terreni del fondovalle provocata dalla realizzazione del lago artificiale del Turano.



htmlText_199573E3_0A7E_E6C3_419B_65C0BE7AFAC5.html =
Alle pendici di monte Belvedere, 420 m.s.m., proprio nelle vicinanze dello sbocco del fiume Turano nella Piana reatina, sgorgano con una temperatura di circa 13° C le preziose sorgenti termo-minerali di “Fonte Cottorella”, cui si aggiungono, 750 m a Sud e quasi alla stessa quota, quelle di “Sorgente Fontanaccio” che, grazie al giusto equilibrio di tutti i componenti, forniscono acqua pura e di rara qualità.
Il fiume Turano, lungo 70 Km e con un bacino idrografico di ben 475 Kmq, si sviluppa in un ampio tratto nel territorio della provincia di Rieti.
Nelle vicinanze della sorgente Cottorella il suo solco vallivo assume un andamento piuttosto pianeggiante e accoglie le acque del fosso Ariana. Qui ha inizio la bassa valle del Turano ed il percorso che avvierà il fiume alla confluenza nel Velino.
Al contrario, nella porzione meridionale del territorio provinciale, la media e l’alta valle del Turano hanno un percorso più articolato: partendo dalla sorgente, al confine tra Lazio e Abruzzo, si sviluppano in direzione SE/NW con un andamento pressoché parallelo a quello della valle del Salto. Questo tratto, nella sua parte più stretta, è interrotto dallo sbarramento artificiale realizzato negli anni Trenta.
La costruzione della diga del Turano ha determinato profonde modifiche sia alla struttura paesaggistica che alle condizioni ambientali ed economiche dell’intera valle, all’interno della quale si incontrano suggestive realtà insediative di notevole interesse storico e culturale: Roccasinibalda, Castel di Tora, Colle di Tora, Ascrea, Paganico e il borgo fantasma di Antuni abbandonato fino agli anni ’90, quindi recuperato e restaurato e oggi di nuovo in stato di abbandono. Nel territorio si intrecciano paesaggi naturali eterogenei, poco antropizzati e di rara bellezza (Riserva Naturale dei monti Navegna e Cervia), tutti da scoprire.
Si tratta di luoghi autentici dell’Appennino con un elevato livello di naturalità e di qualità ambientale nei quali permangono tracce dell’antica civiltà contadina ma con una storia di spopolamento aggravata pesantemente dalla crisi successiva alla sommersione dei fertili terreni del fondovalle provocata dalla realizzazione del lago artificiale del Turano.



htmlText_2CCB54CB_3FB8_C4C1_41CB_BFA736B2D956.html =
All’inizio dell’età del Ferro (IX sec. a.C.), un piccolo gruppo umano si insediò sul ciglio del terrazzo di Campo Reatino, affacciato su una scarpata, in un paesaggio pianeggiante, ricco di acque e fertile, e per due o tre generazioni seppellì i propri defunti in un’area dedicata.
Nella necropoli, scavata estensivamente negli ultimi anni, le sepolture erano costituite da una fossa nel terreno dove veniva deposta la cassetta di pietra che conteneva l’urna cineraria, che in molti casi si presentava nella forma “a capanna”.
Questo genere di urne rappresentava in forma miniaturistica le capanne dove queste genti conducevano la loro esistenza e simboleggiava la casa come prerogativa e status symbol del pater familias.



htmlText_B4549B09_F9AD_6A3C_41D7_680B027184B1.html =
All’interno del territorio caratterizzato dalla presenza di piccoli centri che, a breve distanza l’uno dall’altro, si snodano lungo la valle del Turano, Roccasinibalda sorge a 552 m.s.m. su un promontorio, circondato da tre parti dal fiume Turano, in posizione dominante l’intera valle.
Il centro abitato probabilmente di origine medievale, come risulta da alcuni documenti risalenti all’XI secolo, evidenzia nella sua struttura l’obbligata esigenza di adattamento alla morfologia del rilievo: una osmosi che ritroviamo in particolare tra il sito naturale ed il castello, fatto edificare nel 1085,la cui pianta evoca la forma di un’aquila con le ali distese ed il becco rappresentato dal bastione, mentre una elevata costruzione ne simula la coda
La fondazione è attribuita a Sinebaldo Sinebaldi, un nobile longobardo, conte e rettore della Sabina dal 1058 al 1065. Le notizie più antiche del borgo sono riportate nel Registro Farfense del 1084; dal momento che, fino al 1106, è rimasto sotto il dominio dell’Abbazia Benedettina di Farfa prima di passare nelle mani dei figli del conte Taudino, fondatori della consorteria feudale, che lo tennero fino al tardo Medioevo.



htmlText_7DBAB378_403F_70C1_41CB_15239C3B900F.html =
All’interno della città, il percorso della Salaria che la attraversa prima da sud a nord, costituendosi come il cardo maximus, e poi, voltando a est, incarnando il decumanus maximus, costituì il fulcro dell’impianto urbano: il percorso oggi definito dal tracciato di via Cintia – via Garibaldi fu infatti l’asse generante della viabilità della città romana, intorno al quale si distribuì l’abitato, a nord e a sud.
Lo schema urbano originario sembra infatti ancora abbastanza leggibile in una certa ripetitività e ritmicità degli isolati del centro storico di Rieti.



htmlText_2CCBE4C8_3FB8_C4CF_41CB_BF388F0CB212.html =
Anche se per la collina dove insiste l’odierna città di Rieti i dati non sono sufficienti a svelarne una occupazione precedente alla conquista romana, la sua posizione arroccata e alcuni indizi suggeriscono che la città debba ancora raccontare la sua storia più antica e che gruppi umani la abbiano popolata in epoche remote.
Sporadici rinvenimenti, avvenuti nel tempo in circostanze imprecisate, hanno restituito antichi oggetti esposti al Museo civico di Rieti: un’ascia dell’età del Bronzo antico (2300-1700 a.C.), forse connessa a una deposizione votiva o a un corredo funerario, una spada e punte di lancia della prima età del Ferro (IX sec. a.C.).
E ancora alcune ceramiche ad impasto rinvenute durante le opere di urbanizzazione accennano a un arcaico insediamento sabino.
A ciò si aggiunge il mito connesso alla fondazione della città e al suo nome “divino”, Reate, che gli autori classici tramandano, ma che forse nemmeno loro ormai comprendevano più completamente: Reate, da Rhea, la Grande Madre, che la fondò insieme al suo sposo Sabo, arcaica divinità locale da cui presero nome i Sabini.



htmlText_582D286C_4009_7158_41CE_520CDC4DACD4.html =
Camminando per la città di Rieti, è possibile individuare alcuni dei cippi in pietra un tempo posizionati lungo i margini della via romana per indicarne la quantità di miglia da Roma: i cosiddetti “miliari”, indispensabili ai viaggiatori per definire le distanze percorse.
Nella cripta del Duomo uno di questi cippi fu riutilizzato come colonna per il sostegno della volta. Si tratta del miliario del 42° miglio (presso Ponte Sambuco), fatto posizionare tra il 367 e il 375 d.C. dagli imperatori Valentiniano I, Valente e Graziano.
Un altro è ora murato in via Roma n. 97, reimpiegato con l’aggiunta di un capitello medievale. Indicava il miglio LIII (53°, compreso tra Rieti e Cotilia) e fu realizzato e posizionato tra il 72 e il 68 a.C., quando presumibilmente iniziarono i lavori del prolungamento della via Salaria da Rieti fino all’Adriatico.



htmlText_41E92EC6_5325_50B4_41CD_F67F8CF1BAE7.html =
Celebrato fin dall'antichità dai poeti Ovidio (Metamorfosi XIV lib.) e Sidonio Apollinare (Epistulae 1.5, 8-9) il Farfa deve la sua fama millenaria alla regione storica Sabina e alla boscosità dei luoghi che attraversa; l'attuale sua importanza economico-ambientale è viceversa legata soprattutto alla scoperta della preziosa sorgente "Le Capore" che per secoli era rimasta celata dentro l'alveo del torrente che aumentava notevolmente la sua portata nell’arco di poche centinaia di metri. (Carta Il corso del Farfa e le sorgenti Le Capore)
Il Farfa è un corso d’acqua di notevole interesse e complessità a partire dalla stessa sua definizione di fiume o di torrente e dalla individuazione della sua precisa origine, fino alle peculiari caratteristiche ambientali della sua confluenza nel Tevere, che nel 1979 hanno portato alla creazione della Riserva Naturale Regionale Nazzano-Tevere-Farfa.
Partiamo dal suo “luogo di nascita”. Tutte le fonti bibliografiche, anche se a carattere divulgativo, appaiono concordi nel ritenere che il nostro corso d'acqua nasca in località Ponte Buida, una sorta di crocevia idrografico in cui convergono le sinclinali dei rilievi collinari sabini, sui quali hanno scavato strette vallecole, i fossati che scendono in destra del Farfa e il fosso Riana, unico affluente di rilievo che accoglie alla sua sinistra. 4 di essi proprio a Ponte Buida sommano le loro acque: Fosso del Peschieto, Fosso delle Mole, Fosso Venella, Fosso di Mola o Rumeano, tuttavia nessuno è alimentato da sorgenti presenti in loco Quale di essi è nasconde dunque l’origine del Farfa?
La breve indagine condotta consultando la cartografia storica (in particolare la carta del Magini Patrimonio di San Pietro, Sabina e ducato di Castro) e la cartografia ufficiale dell’IGMI a grande scala (1:25.000 foglio 144 I SE e 144 I SO) ha permesso di osservare che risalendo a monte di Ponte Buida, c’è un piccolo ruscello, suo tributario, che ha origine nei pressi di Capo Farfa, un antico centro abitato abbandonato da tutti i suoi abitanti, sembra a seguito di un sisma, che fondarono il vicino villaggio di Poggio San Lorenzo. Ancora oggi, in occasione della festa della Madonna Addolorata di metà settembre, la popolazione raggiunge l'antica località “Capo Farfa”, preesistente alla stessa fondazione dell'omonima e potente abbazia di Farfa (VI sec.) del quale resta solo il sito archeologico, raggiungibile con difficoltà. Con tutta probabilità le origini del fiume Farfa sono quindi documentabili attraverso l’idrotoponimo Capo che in genere attesta la presenza di una sorgente e da cui, in questo caso, nasce il piccolo corso d’acqua, subaffluente dell'attuale torrente Farfa al quale ha dato nome e origine.
Poco a valle di Ponte Buida il Farfa, in un tratto di appena 200 m di lunghezza, aumenta vistosamente la sua portata; rilievi accurati in località le Capore, hanno svelato l’emergenza, nel letto stesso del torrente, di acque molto pregiate per qualità e quantità. I lavori di captazione delle risorse idriche nelle sorgenti Le Capore sono assai recenti (fine anni Settanta del secolo scorso), nonostante studi di fattibilità risalgano ai primi decenni del Novecento.
Le sorgenti Le Capore, situate nei Monti Sabino-Reatini, costituiscono dunque l’altro notevole fenomeno sorgentizio della regione Sabina. Localizzate tra i centri di Frasso Sabino e Casaprota (Rieti), forniscono un’erogazione media annua di circa 126 milioni di metri cubi d’acqua. La loro portata, grazie anche al contributo dei 6 pozzi “di richiamo” perforati nel Farfa, si aggira intorno a 5,5 mc/s.
L’opera di captazione è stata realizzata tra il 1975 e il 1980, deviando il corso del Farfa tramite una diga che convoglia le acque in un canale costruito tagliando la roccia calcarea sulla sponda sinistra. Nel vecchio alveo è stata poi costruita una grande vasca coperta, dalla caratteristica forma ad S, comprendente l’intera superficie delle emergenze sorgentizie, a valle della quale parte la galleria di derivazione per l’immissione nell'acquedotto che le porta a Salisano per unirle a quelle del Peschiera.
Un ulteriore elemento che rende il Farfa particolarmente interessante è il suo regime idrografico piuttosto irregolare, segnalato dalla cartografia ufficiale dell'IGMI con la lettera T che lo qualifica non come fiume, ma come torrente e attestato dalla presenza delle "Gole del Farfa" nella media valle, quando cioè in ogni corso d'acqua portata e percorso diventano più regolari e costanti lasciando prevalere, su quella di erosione, l'azione di trasporto e di deposito.
L'esistenza delle suggestive Gole a valle della sorgente Le Capore, nel tratto compreso tra la confluenza del fosso di Montenero e del fosso di Rosciano, affluenti di sinistra, attesta indubbiamente che ci troviamo nella fase giovanile o torrentizia del Farfa che manifesta una forza di erosione molto incisiva.
Il nostro corso d'acqua sembra dunque restare sempre "giovane", condizione attestata ancora più a valle dalla sua vivace attività erosiva che ha scavato nella roccia tufacea un arco naturale utilizzato come ponte per superare il corso d'acqua. La continuità dell'azione ha portato nel 1961 al crollo dell'arco nella località che da esso prende il nome di Ponte sfondato nel comune di Montopoli in Sabina.
Il solo elemento che segnala la vicinanza del Farfa alla sua fine e dunque al tratto più basso della sua valle è rappresentato dall'area umida di grande interesse naturalistico tutelata nella Riserva Regionale Naturale Nazzano-Tevere-Farfa anche se in realtà la presenza di quelle acque stagnanti, più che a fattori idrografici naturali, si deve alla costruzione di una diga di sbarramento realizzata per la produzione di energia elettrica nei primi anni Cinquanta del secolo scorso a valle della confluenza del Farfa nel Tevere. La stessa formazione del lago di Nazzano è infatti effetto dell'allagamento di circa 300 ettari di terreni a monte della diga.



htmlText_23164925_3E46_1333_41C2_5A208D839A22.html =
Celebrato fin dall'antichità dai poeti Ovidio (Metamorfosi XIV lib.) e Sidonio Apollinare (Epistulae 1.5, 8-9) il Farfa deve la sua fama millenaria alla regione storica Sabina e alla boscosità dei luoghi che attraversa; l'attuale sua importanza economico-ambientale è viceversa legata soprattutto alla scoperta della preziosa sorgente "Le Capore" che per secoli era rimasta celata dentro l'alveo del torrente che aumentava notevolmente la sua portata nell’arco di poche centinaia di metri. (Carta Il corso del Farfa e le sorgenti Le Capore)
Il Farfa è un corso d’acqua di notevole interesse e complessità a partire dalla stessa sua definizione di fiume o di torrente e dalla individuazione della sua precisa origine, fino alle peculiari caratteristiche ambientali della sua confluenza nel Tevere, che nel 1979 hanno portato alla creazione della Riserva Naturale Regionale Nazzano-Tevere-Farfa.
Partiamo dal suo “luogo di nascita”. Tutte le fonti bibliografiche, anche se a carattere divulgativo, appaiono concordi nel ritenere che il nostro corso d'acqua nasca in località Ponte Buida, una sorta di crocevia idrografico in cui convergono le sinclinali dei rilievi collinari sabini, sui quali hanno scavato strette vallecole, i fossati che scendono in destra del Farfa e il fosso Riana, unico affluente di rilievo che accoglie alla sua sinistra. 4 di essi proprio a Ponte Buida sommano le loro acque: Fosso del Peschieto, Fosso delle Mole, Fosso Venella, Fosso di Mola o Rumeano, tuttavia nessuno è alimentato da sorgenti presenti in loco Quale di essi è nasconde dunque l’origine del Farfa?
La breve indagine condotta consultando la cartografia storica (in particolare la carta del Magini Patrimonio di San Pietro, Sabina e ducato di Castro) e la cartografia ufficiale dell’IGMI a grande scala (1:25.000 foglio 144 I SE e 144 I SO) ha permesso di osservare che risalendo a monte di Ponte Buida, c’è un piccolo ruscello, suo tributario, che ha origine nei pressi di Capo Farfa, un antico centro abitato abbandonato da tutti i suoi abitanti, sembra a seguito di un sisma, che fondarono il vicino villaggio di Poggio San Lorenzo. Ancora oggi, in occasione della festa della Madonna Addolorata di metà settembre, la popolazione raggiunge l'antica località “Capo Farfa”, preesistente alla stessa fondazione dell'omonima e potente abbazia di Farfa (VI sec.) del quale resta solo il sito archeologico, raggiungibile con difficoltà. Con tutta probabilità le origini del fiume Farfa sono quindi documentabili attraverso l’idrotoponimo Capo che in genere attesta la presenza di una sorgente e da cui, in questo caso, nasce il piccolo corso d’acqua, subaffluente dell'attuale torrente Farfa al quale ha dato nome e origine.
Poco a valle di Ponte Buida il Farfa, in un tratto di appena 200 m di lunghezza, aumenta vistosamente la sua portata; rilievi accurati in località le Capore, hanno svelato l’emergenza, nel letto stesso del torrente, di acque molto pregiate per qualità e quantità. I lavori di captazione delle risorse idriche nelle sorgenti Le Capore sono assai recenti (fine anni Settanta del secolo scorso), nonostante studi di fattibilità risalgano ai primi decenni del Novecento.
Le sorgenti Le Capore, situate nei Monti Sabino-Reatini, costituiscono dunque l’altro notevole fenomeno sorgentizio della regione Sabina. Localizzate tra i centri di Frasso Sabino e Casaprota (Rieti), forniscono un’erogazione media annua di circa 126 milioni di metri cubi d’acqua. La loro portata, grazie anche al contributo dei 6 pozzi “di richiamo” perforati nel Farfa, si aggira intorno a 5,5 mc/s.
L’opera di captazione è stata realizzata tra il 1975 e il 1980, deviando il corso del Farfa tramite una diga che convoglia le acque in un canale costruito tagliando la roccia calcarea sulla sponda sinistra. Nel vecchio alveo è stata poi costruita una grande vasca coperta, dalla caratteristica forma ad S, comprendente l’intera superficie delle emergenze sorgentizie, a valle della quale parte la galleria di derivazione per l’immissione nell'acquedotto che le porta a Salisano per unirle a quelle del Peschiera.
Un ulteriore elemento che rende il Farfa particolarmente interessante è il suo regime idrografico piuttosto irregolare, segnalato dalla cartografia ufficiale dell'IGMI con la lettera T che lo qualifica non come fiume, ma come torrente e attestato dalla presenza delle "Gole del Farfa" nella media valle, quando cioè in ogni corso d'acqua portata e percorso diventano più regolari e costanti lasciando prevalere, su quella di erosione, l'azione di trasporto e di deposito.
L'esistenza delle suggestive Gole a valle della sorgente Le Capore, nel tratto compreso tra la confluenza del fosso di Montenero e del fosso di Rosciano, affluenti di sinistra, attesta indubbiamente che ci troviamo nella fase giovanile o torrentizia del Farfa che manifesta una forza di erosione molto incisiva.
Il nostro corso d'acqua sembra dunque restare sempre "giovane", condizione attestata ancora più a valle dalla sua vivace attività erosiva che ha scavato nella roccia tufacea un arco naturale utilizzato come ponte per superare il corso d'acqua. La continuità dell'azione ha portato nel 1961 al crollo dell'arco nella località che da esso prende il nome di Ponte sfondato nel comune di Montopoli in Sabina.
Il solo elemento che segnala la vicinanza del Farfa alla sua fine e dunque al tratto più basso della sua valle è rappresentato dall'area umida di grande interesse naturalistico tutelata nella Riserva Regionale Naturale Nazzano-Tevere-Farfa anche se in realtà la presenza di quelle acque stagnanti, più che a fattori idrografici naturali, si deve alla costruzione di una diga di sbarramento realizzata per la produzione di energia elettrica nei primi anni Cinquanta del secolo scorso a valle della confluenza del Farfa nel Tevere. La stessa formazione del lago di Nazzano è infatti effetto dell'allagamento di circa 300 ettari di terreni a monte della diga.



htmlText_5B74F89A_44A6_459F_4182_1BDE011F3B5C.html =
Celebrato fin dall'antichità dai poeti Ovidio (Metamorfosi XIV lib.) e Sidonio Apollinare (Epistulae 1.5, 8-9) il Farfa deve la sua fama millenaria alla regione storica Sabina e alla boscosità dei luoghi che attraversa; l'attuale sua importanza economico-ambientale è viceversa legata soprattutto alla scoperta della preziosa sorgente "Le Capore" che per secoli era rimasta celata dentro l'alveo del torrente che aumentava notevolmente la sua portata nell’arco di poche centinaia di metri. (Carta Il corso del Farfa e le sorgenti Le Capore)
Il Farfa è un corso d’acqua di notevole interesse e complessità a partire dalla stessa sua definizione di fiume o di torrente e dalla individuazione della sua precisa origine, fino alle peculiari caratteristiche ambientali della sua confluenza nel Tevere, che nel 1979 hanno portato alla creazione della Riserva Naturale Regionale Nazzano-Tevere-Farfa.
Partiamo dal suo “luogo di nascita”. Tutte le fonti bibliografiche, anche se a carattere divulgativo, appaiono concordi nel ritenere che il nostro corso d'acqua nasca in località Ponte Buida, una sorta di crocevia idrografico in cui convergono le sinclinali dei rilievi collinari sabini, sui quali hanno scavato strette vallecole, i fossati che scendono in destra del Farfa e il fosso Riana, unico affluente di rilievo che accoglie alla sua sinistra. 4 di essi proprio a Ponte Buida sommano le loro acque: Fosso del Peschieto, Fosso delle Mole, Fosso Venella, Fosso di Mola o Rumeano, tuttavia nessuno è alimentato da sorgenti presenti in loco Quale di essi è nasconde dunque l’origine del Farfa?
La breve indagine condotta consultando la cartografia storica (in particolare la carta del Magini Patrimonio di San Pietro, Sabina e ducato di Castro) e la cartografia ufficiale dell’IGMI a grande scala (1:25.000 foglio 144 I SE e 144 I SO) ha permesso di osservare che risalendo a monte di Ponte Buida, c’è un piccolo ruscello, suo tributario, che ha origine nei pressi di Capo Farfa, un antico centro abitato abbandonato da tutti i suoi abitanti, sembra a seguito di un sisma, che fondarono il vicino villaggio di Poggio San Lorenzo. Ancora oggi, in occasione della festa della Madonna Addolorata di metà settembre, la popolazione raggiunge l'antica località “Capo Farfa”, preesistente alla stessa fondazione dell'omonima e potente abbazia di Farfa (VI sec.) del quale resta solo il sito archeologico, raggiungibile con difficoltà. Con tutta probabilità le origini del fiume Farfa sono quindi documentabili attraverso l’idrotoponimo Capo che in genere attesta la presenza di una sorgente e da cui, in questo caso, nasce il piccolo corso d’acqua, subaffluente dell'attuale torrente Farfa al quale ha dato nome e origine.
Poco a valle di Ponte Buida il Farfa, in un tratto di appena 200 m di lunghezza, aumenta vistosamente la sua portata; rilievi accurati in località le Capore, hanno svelato l’emergenza, nel letto stesso del torrente, di acque molto pregiate per qualità e quantità. I lavori di captazione delle risorse idriche nelle sorgenti Le Capore sono assai recenti (fine anni Settanta del secolo scorso), nonostante studi di fattibilità risalgano ai primi decenni del Novecento.
Le sorgenti Le Capore, situate nei Monti Sabino-Reatini, costituiscono dunque l’altro notevole fenomeno sorgentizio della regione Sabina. Localizzate tra i centri di Frasso Sabino e Casaprota (Rieti), forniscono un’erogazione media annua di circa 126 milioni di metri cubi d’acqua. La loro portata, grazie anche al contributo dei 6 pozzi “di richiamo” perforati nel Farfa, si aggira intorno a 5,5 mc/s.
L’opera di captazione è stata realizzata tra il 1975 e il 1980, deviando il corso del Farfa tramite una diga che convoglia le acque in un canale costruito tagliando la roccia calcarea sulla sponda sinistra. Nel vecchio alveo è stata poi costruita una grande vasca coperta, dalla caratteristica forma ad S, comprendente l’intera superficie delle emergenze sorgentizie, a valle della quale parte la galleria di derivazione per l’immissione nell'acquedotto che le porta a Salisano per unirle a quelle del Peschiera.
Un ulteriore elemento che rende il Farfa particolarmente interessante è il suo regime idrografico piuttosto irregolare, segnalato dalla cartografia ufficiale dell'IGMI con la lettera T che lo qualifica non come fiume, ma come torrente e attestato dalla presenza delle "Gole del Farfa" nella media valle, quando cioè in ogni corso d'acqua portata e percorso diventano più regolari e costanti lasciando prevalere, su quella di erosione, l'azione di trasporto e di deposito.
L'esistenza delle suggestive Gole a valle della sorgente Le Capore, nel tratto compreso tra la confluenza del fosso di Montenero e del fosso di Rosciano, affluenti di sinistra, attesta indubbiamente che ci troviamo nella fase giovanile o torrentizia del Farfa che manifesta una forza di erosione molto incisiva.
Il nostro corso d'acqua sembra dunque restare sempre "giovane", condizione attestata ancora più a valle dalla sua vivace attività erosiva che ha scavato nella roccia tufacea un arco naturale utilizzato come ponte per superare il corso d'acqua. La continuità dell'azione ha portato nel 1961 al crollo dell'arco nella località che da esso prende il nome di Ponte sfondato nel comune di Montopoli in Sabina.
Il solo elemento che segnala la vicinanza del Farfa alla sua fine e dunque al tratto più basso della sua valle è rappresentato dall'area umida di grande interesse naturalistico tutelata nella Riserva Regionale Naturale Nazzano-Tevere-Farfa anche se in realtà la presenza di quelle acque stagnanti, più che a fattori idrografici naturali, si deve alla costruzione di una diga di sbarramento realizzata per la produzione di energia elettrica nei primi anni Cinquanta del secolo scorso a valle della confluenza del Farfa nel Tevere. La stessa formazione del lago di Nazzano è infatti effetto dell'allagamento di circa 300 ettari di terreni a monte della diga.



htmlText_05DB1581_3406_7B58_41C0_E64254895A34.html =
Cicerone, poco prima del 27 luglio del 54 a.C., nel corso della sua visita nel territorio dei Reatini che lo avevano interpellato per una causa legale contro gli abitanti di Terni, ci dice: «Sono stato ospite di Axius, che mi ha anche condotto a visitare le Sette Acque».
Ancora, Varrone racconta che nell’estate dello stesso anno, anche il console Appio Claudio Purcio, di fronte al quale si doveva discutere la causa tra Reatini e Ternani, era stato ospite di Axius, e ci riporta le sue parole conviviali «…Ancora sto ruttando a causa dei tuoi ‘uccelli ospitali’, che mi hai fatto servire pochi giorni fa nella tua villa di Rieti, quando sono andato al lago Velino per prendere cognizione della controversia tra Ternani e Reatini»
Le rovine nel comune Colli sul Velino in località Grotte di San Nicola sono attribuite con un certo grado di attendibilità proprio alla villa del senatore Q. Axius dove furono ospiti Cicerone e Appio Claudio Purcio.
Anche se la planimetria del monumento non è a oggi del tutto leggibile, di esso è visibile il muro di sostruzione in opera incerta, i cui resti più imponenti misurano 8 m di altezza, e il criptoportico alle sue spalle. La fronte del muro è scandita da pilastri e blocchi squadrati alternati a nicchie.




htmlText_A9D4C45C_F97D_9ED4_41C5_6BC36068A7DE.html =
Colle di Tora, originariamente chiamato Collepiccolo, fu un possedimento dell’abbazia di Farfa, passato poi ai Brancaleoni di Romagna e da questi agli Orsini di Castel Sant’Angelo.
Nel XVII secolo il feudo fu acquistato dai Borghese.
Il principe Borghese provvide a finanziare la costruzione della chiesa parrocchiale di San Lorenzo, con l’autorizzazione del vescovo di Rieti Antonino Serafino Camarda che la consacrò nel 1731.
L’abitato, a 542 metri sul livello del mare, si sviluppò su un costone roccioso affacciato sulla valle del Turano.
Gli abitanti svolgevano le consuete attività agropastorali. Nella vallata erano sviluppate soprattutto le colture della canapa e del lino, che venivano filate e tessute sia per l’utilizzo domestico, sia per la vendita.
Collepiccolo fu a lungo insieme con Antuni una frazione di Castel Vecchio, oggi Castel di Tora. Con l’unità d’Italia, si manifestarono duri contrasti dettati dalla richiesta di autonomia amministrativa conseguita da Colle di Tora soltanto nel 1948.
La creazione del bacino artificiale del Turano provocò l’abbandono delle colture tradizionali, ma favorì lo sviluppo turistico del paese, proteso su una lingua di terra sullo specchio del lago.
Questa caratteristica ha fatto sì che Colle di Tora, insieme con Castel di Tora ed Antuni, fosse meta di artisti e registi cinematografici che vi hanno realizzato le loro opere.



htmlText_F27223F5_D559_DC6A_41E5_8B9BD5BA02FE.html =
Come ogni grande opera, anche il Cavo Curiano genera effetti positivi ed effetti negativi per gli abitanti e per il territorio. Da un lato permette di sfruttare la fertilità della piana reatina e origina un paesaggio talmente florido che Cicerone paragona alla favolosa Tempe (Tessaglia) e indica la contrada con il nome di “Rosea” ancor oggi riconoscibile nel toponimo “Rosce”. Dall’altro lato espone la piana di Terni ad un rilevante rischio di inondazioni, poiché durante le piene l’alveo del Nera non riesce a smaltire le sue acque sommate a quelle del Velino e gli effetti si ripercuotono in tutto il bacino tiberino.
Nascono da queste esigenze contrapposte le aspre contese tra Terni e Rieti (scontri armati e battaglie giuridiche) che hanno caratterizzato, per molti secoli, la storia del territorio. Da un lato l’esigenza di Terni di sottrarre il proprio territorio alle inondazioni attraverso il ripristino delle condizioni originarie (occludendo il «cavo» o quanto meno diminuendone la pendenza). Dall’altro quella di Rieti di aumentare la capacità di deflusso delle acque attraverso la Cascata (aumentando la pendenza del cavo alfine di velocizzarne le acque) per bonificare le proprie terre.



htmlText_F2FF8020_D579_DBEA_41E4_26542EB9DB5C.html =
Con la firma, nel 1927, della convenzione tra i comuni di Roma, Spoleto e Terni, la provincia di Perugia e la Terni – Società per l’industria e l’elettricità, a quest’ultima fu concesso di sfruttare tutte le acque del bacino Nera-Velino per la produzione di energia elettrica. Ciò consentì all’impresa di avviare, nel 1928, la costruzione della centrale di Galleto; l’impianto entrò definitivamente in funzione nel 1931.
Inizialmente la centrale, che funzionava in parallelo con quella dello stabilimento elettrochimico di Papigno, disponeva di una potenza di 120.000 kW, ricavati dall’utilizzo integrale del salto del fiume Velino dalle Marmore. Con l’ottenimento di nuove concessioni, però, e lo scavo di un canale di 42 km per convogliare le acque dei fiumi Nera, Corno e Vigi nel lago di Piediluco, che assunse così il ruolo di invaso di carico, la potenza installata arrivò a 160.000 kW.
All’epoca, e per molti anni a venire, Galleto divenne la più grande centrale idroelettrica d’Italia e d’Europa, costituendo il fulcro del sistema di produzione di energia della Società Terni, la cui capacità produttiva arrivò ai 1.300 milioni di kWh nel 1943 e, a partire dagli anni Cinquanta, funse da cerniera tra le reti distributive del Nord e del Sud Italia. Con la ritirata delle truppe tedesche di occupazione nella tarda primavera del 1944 lo stabilimento fu seriamente danneggiato, ma durante il dopoguerra edificio e macchinari furono rinnovati e ampliati.
I due impianti di Galleto e Papigno furono riorganizzati come centrali integrate, in attesa del raddoppio di potenza della prima che fu portato a termine nel 1973, con la costruzione della centrale di Monte Argento e la dismissione di quella di Papigno. Nel frattempo, con la fondazione dell’Enel nel 1963 Galleto era stata rilevata dall’ente statale, il quale gestisce ancora oggi l’impianto (la cui potenza installata raggiunge i 326 Megawatt) tramite la controllata Enel Green Power.



htmlText_F32FCFEE_D546_C476_41D2_B76FB79738B8.html =
Dall’apertura del Cavo Curiano il Piano di Canale, è il cardine strategico del sistema idrologico “Marmore - Piediluco - Nera – Velino”. Per questo, ad uno sguardo attento, il Piano di Canale incarna ed esprime l’aleatorietà della relazione biunivoca fra l’ambiente naturale e le società umane, nonché l’incertezza e l’instabilità dell’organizzazione antropica del territorio. Ogni opera di territorializzazione, come dimostra la storia di Piano di Canale, necessita infatti di una precisa e continua manutenzione.
Alla caduta dell’Impero romano la fase geomorfologica costruttiva torna a prendere il sopravvento e, privato dei necessari intrventi, il Cavo Curiano torna ad essere ostruito dai sedimenti causando un progressivo impaludamento della piana reatina.
Bisogna attendere circa un millennio per ritrovare Piano di Canale al centro delle attenzioni e dei progetti dello Stato Pontificio i cui successivi pontefici si avvalgono di celebri architetti e rinnomati ingegneri idraulici.
Nel 1422, su intervento di papa Gregorio XII è costruito un nuovo canale che prende il nome di Cavo Gregoriano.
Nel 1545, su intervento di Papa Paolo III, l’architetto Antonio da Sangallo il Giovane progetta e realizza un nuovo canale che prende il nome di Cavo Paolino (o Cavo Farnesiamo) in onore del pontefice che, per l’occasione, fece coniare una medaglia.
Nel 1598, a seguito delle continue piene del Velino e dei drammatici allagamenti di Terni, su intervento di Papa Clemente VIII, l’architetto Giovanni Fontana di Meli progetta un ponte regolatore con una luce limitata in grado, almeno teoricamente, di regolare la portata massima del canale, ridenominato come Cavo Clementino. Anche in occasione di questo evento, è coniata una medaglia celebrativa.
Si verifica tuttavia un fenomeno imprevisto: l’ampiezza e la pendenza del canale aumentano la capacità di erogazione della Cascata delle Marmore al punto che, durante le piene, il volume di acqua defluisce quasi perpendicolarmente alla corrente del Nera, creando un ostacolo rilevante al deflusso delle acque.
Nel 1787, per ovviare a questo problema, l’architetto Andrea Vici è incaricato di creare una cateratta laterale sul secondo balzo della Cascata. Nasce così il “Taglio diagonale di Pio VI» o la “cateratta di valle” che devia una parte delle acque mettendo fine alle inondazioni di Terni e dei paesi della Valnerina.
Dopo questo intervento la situazione si stabilizza e la Cascata assume l’aspetto odierno.



htmlText_AB4B0273_FAAC_FAEC_41EF_0020BD111AA9.html =
Definito dal geografo Almagià lago dalle rive “bizzarramente frastagliate”, offre un paesaggio costiero in cui si alternano piccole spiagge, insenature e promontori ai quali si intervallano elementi naturali e antropici che lo rendono particolarmente attrattivo da un punto di vista turistico-ricreativo.
L’intero bacino è circondato da rilievi boscati tra i quali il complesso dei Monti Carseolani. Lungo le sponde sono ubicati i borghi di Colle di Tora e Castel di Tora e, un po’ più in alto oltre i 700 m di altitudine in posizione panoramica sul lago, le piccole città di Ascrea e Paganico Sabino.
La qualità naturalistica dell’area è attestata dalla presenza sulla sponda nord-orientale della Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia istituita nel 1988 per valorizzare l’area e per favorire un nuovo senso di appartenenza tra le piccole comunità locali. La presenza della Riserva ha condotto alla creazione dell’Ecomuseo territoriale del Salto e del Turano e ha favorito una nuova lettura delle potenzialità storico, antropiche e sociali dei luoghi attraverso la costruzione di una varietà di itinerari tematici che facilitano la fruizione del territorio a fini turistico-ricreativi e culturali.
Tra le diverse proposte escursionistiche, merita di essere segnalato “l’itinerario naturalistico ambientale delle grotte e delle acque” all’interno del quale è custodita la Cascata delle Vallocchie che con le sue acque contribuisce ad alimentare il lago di Turano e offre uno spettacolo naturale molto suggestivo con il suo percorso di discesa lungo una serie di gradoni naturali celati da una vegetazione molto densa.
L’elevata dotazione di beni culturali e ambientali ha pertanto conferito al lago di Turano un nuovo valore economico rendendolo strumento di valorizzazione economico-sociale grazie alla crescita delle attività turistiche che indubbiamente potranno favorire lo sviluppo dell’area in chiave sostenibile. A confermare questa nuova ottica di sviluppo del territorio circostante al lago è la nascita di diverse attività tese a rafforzare il legame tra visitatori e comunità locali tutte legate alla presenza dell’acqua. Tra le più significative possiamo annoverare le scuole di vela e di canoa organizzate dalla Lega Navale Italiana e gestite dal Centro di Istruzione per la Nautica impegnato anche nella organizzazione di eventi che promuovono la coscienza ecologica in un’area in cui l’antropizzazione finalizzata al profitto ha inferto molte ferite ancora presenti nei luoghi.



htmlText_F9F206B1_D6B8_4F00_41DA_AA83D9DC0FEA.html =
Dominato dalla mole del castello Nobili Vitelleschi, a 650 metri di altitudine sul livello del mare, Labro si affaccia sullo specchio lacustre di Piediluco con le sue case di pietra costruite seguendo le fasce di livello lungo la costa del colle.
La posizione dominante fece sì che il colle fosse presidio dei confini tra l’area reatina e l’area spoletina del territorio, opponendo in una estenuante contesa i Brancaleoni, signori di Luco, e Sinibaldo, signore di Labro. Nel 1298, papa Bonifacio VIII di stanza a Rieti con la sua corte incaricò i cardinali Pietro di Sabina e Matteo Orsini di sedare la conflittualità. La fragile pace durò fino al 1364, quando gli abitanti di Labro assediarono Luco, provocando la dura reazione del pontefice Urbano V.
Dopo una breve dominazione da parte del Comune di Rieti, Labro fu infeudata ai Nobili, che nel 1624 con il matrimonio tra Girolamo Nobili e Virginia Vitelleschi, ultima del suo casato, assunsero il cognome Nobili Vitelleschi.
In seguito il castello fu amministrato dalla Camera Apostolica fino al tramonto dello Stato della Chiesa.
Negli anni ‘60 del XX secolo Labro è stato oggetto di un sistematico intervento di consolidamento e restauro conservativo che ha consentito di mantenere integro l’assetto castellare del borgo antico.



htmlText_744D90B4_4019_51C8_41A4_C2D0404C6EAB.html =
Dopo il ponte, la via Salaria faceva una curva e si innestava su un viadotto che le permetteva di superare il dislivello di quota fino a Porta Romana.
Il viadotto fu costruito presumibilmente insieme al ponte, nei decenni successivi alla conquista romana del 290 a.C., e dovette rimanere visibile fino ad epoca medievale, quando era detto strata pontis, cioè strada del ponte. Oggi i suoi resti sono “nascosti”, conservati sottoterra al livello delle cantine degli edifici che sorgono su via Roma, che ne ricalca il percorso.


Nelle cantine di via Roma si può osservare l’architettura di questa antica “sopraelevata”, anche se la struttura originaria è alterata da rimaneggiamenti successivi.
Essa consisteva in due muraglioni in opera quadrata di grossi blocchi di calcare travertinoide, lungo i quali si aprivano ampie arcate a tutto sesto, che servivano al passaggio degli animali e delle persone tra una parte e l’altra del pendio e a far defluire le acque da entrambi i lati in caso fossero sopraggiunte le temibili esondazioni del Velino.
Opere concepite per sopraelevare e proteggere le strade dal rischio di allagamenti erano soluzioni note ai Romani, che le realizzarono infatti già in epoca repubblicana anche a Roma.



htmlText_C2A1EBC2_D6A8_4500_41D5_E0FDEF1EAFAA.html =
Dopo le ricerche portate avanti da Gianluigi Carancini intorno al “ripostiglio” di Piediluco, contenente fibule, raschiatoi, falcetti, morsi di cavallo ed altri strumenti di lavoro in bronzo o in lega metallica, recenti campagne di scavo archeologico hanno restituito svariati reperti attestanti la presenza di insediamenti perilacustri già in età protostorica, documentati anche in età romana.
Eppure Piediluco – frazione del comune di Terni di un migliaio di abitanti e inclusa nella lista dei Borghi più belli d’Italia – entra nella storia in età medievale, quando viene eretta la rocca di Luco, il cui nome evoca il bosco sacro di epoca romana ai cui piedi vivono nel borgo affacciato sul lago i pescatori ed i traghettatori di uomini e merci che dalle acque ricavano di che vivere per sé e per le loro famiglie.
I Poiani, che intrecciano le loro sorti con la città di Rieti dove sono proprietari di una imponente casa-torre, sono i signori del castello di Piediluco fino alla seconda metà del Cinquecento, quando il casato si estingue.
Piediluco è stata poi scenario delle vicissitudini legate ai cantieri delle cave volute dai pontefici per bonificare definitivamente la piana reatina.
Per la singolare amenità dei luoghi, nei quali coesistono in intimo equilibrio gli aspetti naturalistici ed il prodotto artificiale dell’ingegno umano, Piediluco divenne infine tra XVIII e XIX secolo una tappa del Grand Tour per gli aristocratici, i letterati e i pittori di paesaggio.



htmlText_7E8958C6_4038_D1C1_41CB_842D3FFF878C.html =
Dove oggi si trova l’albergo delle Quattro Stagioni, sorgeva la chiesa di S. Giovanni in Statua, smantellata nel 1931. Nel corso delle demolizioni si rinvennero i resti di un tempio, che per la posizione è stato identificato con il Capitolium, cioè l’edificio di culto dedicato alla Triade Capitolina (Giove Ottimo Massimo, Giunone Regina e Minerva), che sorgeva nei fora delle città romane a immagine di quello di Roma, sul Campidoglio, simbolo della romanità per eccellenza.
L’antico tempio era dunque stato inglobato nell’edificio di culto cristiano, dove però la tradizione ha a lungo localizzato una statua di Rhea, che sarebbe stata vista fino al XVII secolo all’interno della chiesa, per questo detta in statua.
Al di sotto dell’Albergo Quattro Stagioni si conservano i resti dei muri in opera quadrata del podio del tempio e la fondazione della cella di culto, inquadrati tra il II e gli inizi del I sec. a.C.
L’ipotesi che il tempio fosse adibito al culto di Rhea rimane sospesa: è controverso immaginare che nel foro di una città fondata da Roma, con riti e obiettivi politici definiti, il tempio di una divinità orientale come Rhea, associata a Magna Mater, potesse sorgere al posto del Capitolium dedicato alla romanissima Triade Capitolina.



htmlText_5A447699_44EA_4D9A_41B3_E12105DFBEB3.html =
Fin dai tempi della bonifica curiana, la fertilità dell’alveo dell’antico lacus Velinus era stata decantata da Marco Terenzio Varrone nel suo De re rustica; più tardi, in età medievale, le particolari condizioni ambientali e climatiche del territorio furono sfruttate per la coltivazione di piante idrofile, in particolare l’Isatis sativa et tinctoria, il guado utilizzato per la colorazione dei tessuti nelle varie tonalità dell’azzurro, coltivato da marzo a novembre, che garantiva da cinque a sei raccolti annui. Le foglie del guado venivano lavorate nelle mole del Cantaro e delle acque delle cavatelle; una sorta di specializzazione produttiva nella macinatura e nel confezionamento dei pani depositati nei vasconi e lasciati a fermentare nell’ammoniaca prodotta dall’urina. Per la caratteristica altamente inquinante di questa procedura, gli Statuti civici e gli Statuti dei Consoli dell’agricoltura del guado prescrivevano che i mulini da guado fossero ben distanti dai mulini da grano.
Fino alla comparsa dell’indaco sui mercati europei, il guado costituì la più fiorente attività economica del territorio reatino e, durante l’età napoleonica, l’imposizione delle sanzioni sui prodotti provenienti dall’Inghilterra e dalle colonie favorì una nuova fioritura dell’industria del guado, promossa dal marchese Ludovico Potenziani con la consulenza del farmacista e chimico Giovanni Petrini, premiati da Napoleone Bonaparte il 27 giugno 1784.
Intorno alla metà dell’Ottocento, l’imprenditore Lodovico Colombini aprì un opificio attrezzato per la produzione completa dalla bachicoltura alla filatura della seta che dava lavoro per trenta giorni l’anno a sei uomini e otto donne, rispettivamente retribuiti con una paga di 20 baiocchi e 10 soldi per una giornata lavorativa di 14 ore. Oltre alla filanda di Colombini erano attivi i laboratori di tessitura di proprietà degli imprenditori Giovanni Pilati e Alfonso Silvaggi.
Agli inizi del Novecento, la principessa Maddalena Papadopouli Potenziani tentò invano di costituire tra le dame dell’aristocrazia e della buona borghesia locale il comitato promotore di una embrionale cooperativa volta a promuovere l’emancipazione femminile: la generosa impresa rimase allo stato embrionale per mancanza di finanziamenti.
Maggiore successo arrise alla Fabbrica dello Zucchero voluta da Giovanni Potenziani, suocero della principessa, che fin dagli anni ’60 dell’Ottocento aveva imposto ai suoi contadini la coltivazione intensiva delle barbabietole, fino ad allora utilizzate esclusivamente per l’alimentazione del bestiame.
La terra fertile e ricca d’acque della piana garantiva una abbondante produzione, apprezzabile per qualità e quantità, da destinare alla produzione dello zucchero.
La prima impresa fu tentata nel 1862 dall’avvocato Francesco Palmegiani promotore della Società Anonima Industriale per la fabbricazione dello zucchero con le barbabietole, approvata mediante Regio Decreto il 23 ottobre 1864. La società non ottenne i risultati attesi e fu sciolta già nel 1866, nell’impossibilità di aumentare i capitali sociali per fare fronte alle esorbitanti richieste dell’ingegnere francese Théodore Bolin direttore tecnico della fabbrica costruita in prossimità della Madonna del Cuore.
Pochi anni più tardi, nel 1871, su iniziativa del conte Guido di Carpegna fu costituita la Società Anonima per la fabbricazione dello zucchero in Italia sostenuta finanziariamente dalla Banca Agricola Romana e incoraggiata dal sindaco di Rieti Ludovico Petrini, nipote del chimico premiato da Bonaparte, che promosse la vendita delle 10.000 azioni al costo di £ 250 l’una, in modo da garantire un interesse annuo del 6% e la disponibilità dei dividendi fin dal successivo mese di gennaio 1872.
La fabbrica fu costruita ai margini delle Porrara, in un terreno già di proprietà della chiesa di Sant’Erasmo fuori Porta Cintia, ed inaugurata il 16 marzo 1873. L’attività della Società Anonima per la fabbricazione dello zucchero in Italia si concluse nel 1879 a causa delle difficoltà di gestione dell’impianto. Due anni più tardi l’opificio fu acquistato dalla Banca Provinciale di Genova che lo diede in gestione ai fratelli Lazzari di Livorno. Nel 1886 fu ceduta ad un imprenditore svizzero, Emilio Maraini, che costituì con Giovanni Potenziani la Società in accomandita semplice Emilio Maraini & C. destinata stavolta a migliore fortuna.
Lo Zuccherificio di Rieti, che in un secolo di vita aveva dato lavoro a tante generazioni di operai, cessò di operare nel 1973 quando la produzione dello zucchero fu concentrata in pochi, grandi stabilimenti operanti a livello nazionale.



htmlText_112EE87F_3FFE_110F_41C8_6866762D4268.html =
Fin dai tempi della bonifica curiana, la fertilità dell’alveo dell’antico lacus Velinus era stata decantata da Marco Terenzio Varrone nel suo De re rustica; più tardi, in età medievale, le particolari condizioni ambientali e climatiche del territorio furono sfruttate per la coltivazione di piante idrofile, in particolare l’Isatis sativa et tinctoria, il guado utilizzato per la colorazione dei tessuti nelle varie tonalità dell’azzurro, coltivato da marzo a novembre, che garantiva da cinque a sei raccolti annui. Le foglie del guado venivano lavorate nelle mole del Cantaro e delle acque delle cavatelle; una sorta di specializzazione produttiva nella macinatura e nel confezionamento dei pani depositati nei vasconi e lasciati a fermentare nell’ammoniaca prodotta dall’urina. Per la caratteristica altamente inquinante di questa procedura, gli Statuti civici e gli Statuti dei Consoli dell’agricoltura del guado prescrivevano che i mulini da guado fossero ben distanti dai mulini da grano.
Fino alla comparsa dell’indaco sui mercati europei, il guado costituì la più fiorente attività economica del territorio reatino e, durante l’età napoleonica, l’imposizione delle sanzioni sui prodotti provenienti dall’Inghilterra e dalle colonie favorì una nuova fioritura dell’industria del guado, promossa dal marchese Ludovico Potenziani con la consulenza del farmacista e chimico Giovanni Petrini, premiati da Napoleone Bonaparte il 27 giugno 1784.
Intorno alla metà dell’Ottocento, l’imprenditore Lodovico Colombini aprì un opificio attrezzato per la produzione completa dalla bachicoltura alla filatura della seta che dava lavoro per trenta giorni l’anno a sei uomini e otto donne, rispettivamente retribuiti con una paga di 20 baiocchi e 10 soldi per una giornata lavorativa di 14 ore. Oltre alla filanda di Colombini erano attivi i laboratori di tessitura di proprietà degli imprenditori Giovanni Pilati e Alfonso Silvaggi.
Agli inizi del Novecento, la principessa Maddalena Papadopouli Potenziani tentò invano di costituire tra le dame dell’aristocrazia e della buona borghesia locale il comitato promotore di una embrionale cooperativa volta a promuovere l’emancipazione femminile: la generosa impresa rimase allo stato embrionale per mancanza di finanziamenti.
Maggiore successo arrise alla Fabbrica dello Zucchero voluta da Giovanni Potenziani, suocero della principessa, che fin dagli anni ’60 dell’Ottocento aveva imposto ai suoi contadini la coltivazione intensiva delle barbabietole, fino ad allora utilizzate esclusivamente per l’alimentazione del bestiame.
La terra fertile e ricca d’acque della piana garantiva una abbondante produzione, apprezzabile per qualità e quantità, da destinare alla produzione dello zucchero.
La prima impresa fu tentata nel 1862 dall’avvocato Francesco Palmegiani promotore della Società Anonima Industriale per la fabbricazione dello zucchero con le barbabietole, approvata mediante Regio Decreto il 23 ottobre 1864. La società non ottenne i risultati attesi e fu sciolta già nel 1866, nell’impossibilità di aumentare i capitali sociali per fare fronte alle esorbitanti richieste dell’ingegnere francese Théodore Bolin direttore tecnico della fabbrica costruita in prossimità della Madonna del Cuore.
Pochi anni più tardi, nel 1871, su iniziativa del conte Guido di Carpegna fu costituita la Società Anonima per la fabbricazione dello zucchero in Italia sostenuta finanziariamente dalla Banca Agricola Romana e incoraggiata dal sindaco di Rieti Ludovico Petrini, nipote del chimico premiato da Bonaparte, che promosse la vendita delle 10.000 azioni al costo di £ 250 l’una, in modo da garantire un interesse annuo del 6% e la disponibilità dei dividendi fin dal successivo mese di gennaio 1872.
La fabbrica fu costruita ai margini delle Porrara, in un terreno già di proprietà della chiesa di Sant’Erasmo fuori Porta Cintia, ed inaugurata il 16 marzo 1873. L’attività della Società Anonima per la fabbricazione dello zucchero in Italia si concluse nel 1879 a causa delle difficoltà di gestione dell’impianto. Due anni più tardi l’opificio fu acquistato dalla Banca Provinciale di Genova che lo diede in gestione ai fratelli Lazzari di Livorno. Nel 1886 fu ceduta ad un imprenditore svizzero, Emilio Maraini, che costituì con Giovanni Potenziani la Società in accomandita semplice Emilio Maraini & C. destinata stavolta a migliore fortuna.
Lo Zuccherificio di Rieti, che in un secolo di vita aveva dato lavoro a tante generazioni di operai, cessò di operare nel 1973 quando la produzione dello zucchero fu concentrata in pochi, grandi stabilimenti operanti a livello nazionale.



htmlText_DCFB1C7F_E5FA_561C_4189_1FE9B030A5A8.html =
Fino al pieno Medioevo le acque curative che sgorgano nei pressi di Cutilia furono oltremodo rilevanti e alimentarono un movimento costante di persone e di investimenti. Si potrebbe quasi dire che la storia di Cotilia è la storia delle sue acque.
La natura calcarea del territorio ha da sempre favorito una rete idrica sotterranea cospicua tanto che tutta la zona è interessata da numerosissime sorgenti mineralizzate, segni eloquenti di una forte azione corrosiva al basamento travertinoso del terreno. (Santilli, 2016; Tozzi, Lorenzetti, 2007). Tali polle d’acqua ebbero grande fama allorché un cronista anonimo descrisse il martirio di San Vittorino localizzandolo in questa zona, da cui il toponimo della pianura. Si narra che, sotto l’impero di Nerva, il Santo fu martirizzato e tenuto sospeso a testa in giù in una sorgente di acqua solfurea. Morì dopo tre giorni a causa delle esalazioni di acido solfidrico.
La Medicina Idrotermale (Crenoterapia) ha riconosciuto alle acque di Cutilia le proprietà delle acque minerali sorgive, in quanto provocano effetti medici notevoli. A differenza delle acque semplici, quelle di Cotilia lasciano riscontrare un effetto medicamentoso, grazie agli organolettici e i bromatologici peculiari verificabili nella cospicua presenza del metalloide zolfo in combinazione salina. Si tratta, dunque, di acqua solfurea, fredda (sotto i 20°), definita come salso - solfato - alcalino terrosa (Mareri 1982, pp. 86 e segg). Il sapore è quello tipico solfureo frizzante. Tutta la zona in realtà dispone di grande quantità di acqua: basti ricordare la presenza delle sorgenti del Peschiera che sgorgano in questa vallata e che vengono poi convogliate verso Roma. Dalle faglie sotterranee risalirebbe l’acqua gasata, poi mineralizzata a contatto con i materiali solfatici. Si tratta, come già ricordato, di acque fredde, tra i 10 e i 12 gradi; questa temperatura è dovuta probabilmente al percorso carsico che le acque sono costrette ad effettuare prima di risalire in superficie. L’applicabilità in ambito medico, già in Grecia e poi a Roma attestata dalle fonti sopraccitate, è ben comprensibile se si pensa che l’idrogeno solforato agisce per via locale e generale sull’organismo e, pertanto, può essere applicato in termini di balneoterapia, fangoterapia e cure inalatorie. Non mancano peraltro usi ginecologici. Lo zolfo è particolarmente efficace per le attività epatiche e vascolari, intervenendo direttamente sulla capacità metabolica. Dall’antichità a oggi le acque solfuree, tra le quali quelle di Cutilia, attraverso le immersioni e l’assunzione orale, permettono un giovamento ai problemi di fegato, in quanto lo zolfo funzionalizza le competenze dell’epatocito (Mareri, 1982) e demolisce i grassi impedendone l’accumulo, svolgendo dunque attività antitrombotica e antitossica. Questo minerale è utile altresì per il miglioramento del trofismo cartilagineo, per il sistema vascolare in quanto ha proprietà antispastica e vasodilatatrice, sulla pelle, dal momento che rafforza la tonicità epidermica, infine sull’apparato respiratorio. Le acque di Cutilia sono altresì impiegate come terapia per la sordità rinogena, nella ventilo-terapia per bronchite e bronchite asmatica e anche per riabilitazioni motorie del tipo ortopedico reumatologico.



htmlText_24EE8F87_3E46_2FFF_41B8_92BDA4119EEC.html =
Fiume per antonomasia senza articolo né aggettivazione privilegiata, come i Reatini sono soliti chiamarlo, con i suoi 90 km di percorso, al termine del suo tragitto regala al Nera circa 60.000 litri di acqua al secondo, precipitando dalla più alta e suggestiva scarpata d’Europa: la Cascata delle Marmore con oltre 160 m. di dislivello.
Acque derivanti dalle numerose e copiose sorgenti prime tra tutte quelle del Peschiera (12.000 l/s) e di Santa Susanna (5.000 l/s) e dai suoi 14 affluenti tra fiumi e torrenti (Ratto, Scura, Maiori, Peschiera, Salto, Turano, Cantaro, Ariana, Canera, Vallone di Cantalice, Vicenna Riara, Santa Susanna, Ranaro, Fiumarone), ai quali si aggiungono i numerosi fossati e ruscelli perenni (Meta, Builli, Le Fontanelle, Granaro, Rio la Foresta, Rio Molino della Salce, Fontanaccio, Fossato di Leonessa).
Appartengono al bacino del Velino: 18 laghi incastonati lungo la sua valle (Posta,Canetra, i Laghetti, Paterno, Pozzo di Mezzo, Burino, Gustavo, Rotondo, Micciani, Cotilia, Borgo San Pietro, Posticciola, Fogliano, Lungo, Votone, Ripasottile, Ventina, Piediluco); 2 grandi dighe di sbarramento (Borgo San Pietro e Posticciola), cui si aggiunge la più piccola di Posta; 5 centrali idroelettriche (Posta, Canetra, Cotilia, Salisano, Marmore); 3 siti di acque termali (Antrodoco, Cotilia, Cottorella) e, soprattutto, una quantità d’acqua particolarmente abbondante (60.000 l/s), che al termine del suo tragitto regala al Nera precipitando dalla più alta e suggestiva scarpata d’Europa: la Cascata delle Marmore con oltre 160 m. di dislivello.



htmlText_A015817C_9E75_6F43_41C4_7710D1B3E25A.html =
Fosso Maraone è un canale che scorre, a sinistra del fiume Velino. Fu una delle prime opere di bonifica del territorio tanto che già in una Pianta di una porzione dell'agro reatino tra Contigliano, Greccio e Velino del 1715 appare indicato al centro della tenuta di Contigliano come "Canale Maraone Corrente". Nella carta confluiscono nel Maraone due canali scolmatori la "Forma dello Stroncolino" e la "Forma di campo pesile" oggi rispettivamente Fosso di Terria e Fosso dei Confini.
Fosso Maraone fu poi canalizzato e rettificato all'inizio del XIX secolo dalla pontificia Congregazione delle acque per tentare di ottenere il prosciugamento dei vari acquitrini e pantani a sinistra del Velino con risultati solo parziali.
In una relazione del 1883 alla Prefettura di Perugia, Eugenio Dupré Theseider evidenziò il problema della manutenzione di alcuni canali delle acque di scolo nel territorio reatino tra cui il Formone dei Bifolchi, quello di Sant'Elia, il Maraone e i canali di raccordo del torrente Canera. Le acque della sponda sinistra del fiume Velino erano allora convogliate quasi per intero nel Fosso Maraone. Questo, osservava Dupré Theseider, scorreva nella Valle Canera, dal torrente omonimo, fra le montagne della catena del Tancia e le colline di Montecchio (oggi Colle Aluffi), San Pastore, Terria e Montisola fino alla collinetta di Reopasto. In questo punto, secondo quanto riportato nella Carta idrografica d'Italia elaborata alla fine del XIX secolo dal Ministero di Agricoltura, industria e commercio, Fosso Maraone confluiva nel Velino dopo aver attraversato la fascia pedemontana per circa 8 km rettilinei. L'area intorno al Fosso, ai margini occidentali della piana, è descritta negli Atti della Giunta dell'Inchiesta Agraria del 1885: ricca di terreni coltivati ad orti o a granturco irrigati dai fossi che scendono dai limiti del "Pantano" sotto Greccio e Contigliano e frequentemente ricoperti da limo alluvionale del Turano e del Velino. La situazione era ulteriormente aggravata dalla presenza di numerosi torrenti che scendevano incontrollati dalle pendici dei monti e periodicamente scompaginavano la campagna perdendo il loro letto e lasciando vasti coni di deiezione e detriti. Il Maraone, così come un braccio che lo collegava a Fosso Canera passando sotto la strada provinciale di Terria, risultava all'epoca in gran parte interrato da questi materiali e utile solo in caso di grosse piene. La zona era ad alto rischio di impaludamento, tanto da essere chiamata "Pantano", anche a causa della scarsa pendenza dei terreni rispetto ai corsi d'acqua. Solitamente l'allagamento era dovuto al rigurgito del Maraone, che risentiva degli sbarramenti idroelettrici delle Marmore, e della Caneretta (Fosso Canera) ancor prima che il Turano e il Velino esondassero.
Un progetto di bonifica per sanare la situazione fu elaborato nel 1929 all'ingegnere idraulico Umberto Puppini. Si proponeva di rettificare, approfondire e collegare Fosso Canera, Fosso Maraone ed il Formone dei Bifolchi e di costruire un impianto idrovoro all'altezza di Reopasto.
Approvato dal Consiglio Superiore dei lavori pubblici, questo divenne il progetto di massima delle opere di bonifica di competenza statale. I lavori di canalizzazione e realizzazione degli impianti idrovori sul Turano e Velino furono rimandati al momento della creazione dei bacini artificiali dei laghi montani.
Nel 1960 il Consorzio di Bonifica dovette rimuovere dal Fosso Maraone i depositi causati dalle alluvioni dell'anno precedente per ripulire l'alveo del torrente; ancora oggi è decisamente impegnativa la manutenzione dei canali e dei fossati di questa fascia della Conca Reatina, come peraltro per tutta la restante rete di drenaggio della Piana.



htmlText_C18A58CE_D5FA_4CB6_41E4_2EF713E0E889.html =
Fra il 1818 e il 1820, nel pieno dei fermenti romantici, Lord George Gordon Noel Byron (1788-1824) descrive con emozionati accenti la cascata e l’eco provocata nell’esperienza sinestetica della visione nel suo Childe Harold’s Pilgrimage: «Ella s’avanza come un’eternità, per ingoiare tutto ciò ch’incontra, di spavento l’occhio beando, impareggiabile cataratta orribilmente bella. Rimbombo d’acque! Dalla scoscesa bella altura il Velino fende il baratro consunto dai flutti! Caduta d’acqua! Veloce come la luce, la lampeggiante massa spumeggia, scuotendo l’abisso».
htmlText_FA464C72_D6A8_4300_41E9_4C675DBF5FBE.html =
Già parte dell’antico Lacus Velinus, il Lago di Ventìna è rimasto per lungo tempo congiunto al Lago di Piediluco, dal quale è stato separato solo in epoca recente a seguito del completo prosciugamento del Piano di Canale. Oggi il Lago si presenta con forma allungata, irregolare, con una lunghezza di circa 500 metri e una larghezza massima di un centinaio. La profondità massima non supera i 5 metri, pur con ampie escursioni delle acque dal tardo autunno all’inizio dell’estate. Privo di affluenti, è lecito supporre che sia alimentato, oltre che dalle acque meteoriche e da quelle che provengono dai versanti, anche dalla falda acquifera del Velino. Sul piano naturalistico-ambientale è notevole l’interesse per questo specchio d’acqua, che vanta un’elevata biodiversità costituita da numerose associazioni vegetali e specie animali, nonché soprattutto da peculiari specie e varietà di insetti. In particolare fra le libellule, qui rappresentate da ben 29 specie (circa un terzo di tutte quelle italiane), Erythromma najas e Cordulia aenea rappresentano autentiche rarità a queste latitudini, essendo presenti in Europa settentrionale e in Italia fino all’arco alpino, ma più a sud solo a Ventìna e in due località della Basilicata come relitti glaciali. Con le modificazioni climatiche, l’areale di distribuzione di queste specie si è infatti gradualmente spostato verso nord, lasciando popolazioni residue in poche aree dell’Appennino ad attestare come tali località – in particolare il Lago di Ventìna – possano ritenersi ambienti conservatisi pressoché inalterati nel corso dei millenni.




htmlText_A226D67D_E7C6_F21D_4185_35D5B09B4463.html =
Gli effetti già presenti nelle acque della sorgente San Vittorino sono più evidenti in altri affioramenti idrici adiacenti, tra cui quello più importante che alimenta le Terme di Cotilia. Peraltro, nei pressi della Chiesa in subsidenza, altre piccole sorgenti attestano analoghe, significative manifestazioni della risalita dei fluidi profondi e della dinamicità tettonica di questo settore della valle. Infatti i proprietari dei terreni locali conoscono bene un’altra piccola sorgente, poco più di una pozza nel terreno, da cui emerge un’acqua caratterizzata da una evidente effervescenza naturale che la rende simile alle acque gassate in commercio, tanto da essere chiamata localmente come “Acqua Ferrata” o “Acqua Ferrarelle”. In effetti, le analisi chimiche e anche le condizioni organolettiche evidenziano una componente ferrosa non trascurabile e sicuramente dovuta ad una interazione acqua/roccia durante la risalita della anidride carbonica dal sottosuolo. La portata è del tutto trascurabile, ma questa piccolissima emergenza contribuisce ad arricchire l'“idrodiversità” delle acque della Piana di San Vittorino.
La Piana di San Vittorino è infatti caratterizzata da due diverse facies idrogeochimiche, che tra loro si miscelano localmente in varie proporzioni:
· Le acque bicarbonato-calciche, prevalenti nella zona meridionale della piana, presentano temperature all’emergenza comprese tra i 9,5°C e 10,5°C, pH compreso tra 7.2 e 7.5 con conducibilità elettrica che può variare da 550-630 µS/cm, come le acque della sorgente della chiesa di San Vittorino.
· Le acque bicarbonato-solfato-calciche, prevalenti nella zona settentrionale ed orientale della piana, sono caratterizzate da temperature all’emergenza che variano da 11°C a 16°C (in particolare troviamo in questa categoria le acque di Cotilia), pH compreso tra 6.5 e 8 e conducibilità elettrica che può arrivare a 2700 µS/cm nelle acque di Cotilia e del Pozzo Pergine.



htmlText_5AD3E214_44DA_C46A_41A3_4D92643C7CAD.html =
Gli interventi di Roma donarono ricchezza al territorio di Rieti, ma apparentemente riversarono il problema delle inondazioni sulla città di Terni (Interamna Nahars).
Le acque del Velino infatti ora confluivano per la maggior parte nel fiume Nera, causando non pochi problemi alle popolazioni a valle della cascata, cioè al territorio di Terni.
Questa situazione fece nascere delle vere e proprie dispute tra i Ternani e i Reatini dell’antichità, che ricorsero “alle vie legali”, appellandosi alla Giustizia di Roma.
Cicerone e Tacito ci raccontano questa battaglia legale dell’antichità…
Nel 54 a.C., un’inondazione del Nera aveva colpito Terni, la quale aveva denunciato il fatto a Roma attribuendo la responsabilità alle acque del Velino che si versavano tutte nel Nera a causa della fossa curiana.
Cicerone, il grande avvocato e oratore chiamato dai Reatini perché li difendesse, così racconta:
«I Reatini mi accompagnarono nella loro valle di Tempe per mettermi in condizione di difendere la loro causa davanti ai consoli e ai dieci commissari: nel luogo cioè dove il lago Velino, fatto uscire da Manio Curio tramite un taglio nel monte, defluisce nel Nera. Così la pianura di Rosea venne prosciugata, pur restando moderatamente umida… »
Più di un secolo e mezzo dopo, Tacito racconta l’alluvione del 15 d.C. che comportò gravi danni anche a Roma e portò alla riunione di una commissione senatoria. In essa si pensò di procedere ad una nuova regolamentazione del Nera e del Velino, con la proposta di ripristinare il lacus Velinus, trasformando tutta la conca reatina in un enorme bacino allagabile per le piene. Ovviamente i Reatini si opposero e il grande storico, che era di Terni e dunque in qualche modo coinvolto, così parla, con tono asciutto e grave e tutto fuorché coinvolto:
«Si discusse poi in senato […] se per frenare il Tevere si dovessero deviare i fiumi e i laghi attraverso i quali il Tevere si ingrossa; furono perciò ascoltati i rappresentanti dei municipi e delle colonie […]Non tacevano i Reatini, rifiutandosi che fosse ostruito il lago Velino che si getta nel Nera, perché avrebbe dilagato per le terre circostanti; dicevano che la natura, che aveva dato ai fiumi le loro foci, il corso e la sorgente, aveva ottimamente provveduto alle umane esigenze; dicevano che bisognava rispettare le credenze […] che avevano dedicato ai fiumi patrii luoghi sacri, boschi e altari: dicevano che lo stesso Tevere non avrebbe voluto scorrere con diminuita maestà, privato dei fiumi vicini. Se prevalsero le preghiere dei coloni o la difficoltà delle opere o la superstizione, tanto accadde che si giunse al parere di Pisone, che aveva detto che non si doveva cambiare nulla»



htmlText_5AD65DE8_44DD_DFBA_41B3_9D3FA3834EC4.html =
Gli interventi di Roma donarono ricchezza al territorio di Rieti, ma apparentemente riversarono il problema delle inondazioni sulla città di Terni (Interamna Nahars).
Le acque del Velino infatti ora confluivano per la maggior parte nel fiume Nera, causando non pochi problemi alle popolazioni a valle della cascata, cioè al territorio di Terni.
Questa situazione fece nascere delle vere e proprie dispute tra i Ternani e i Reatini dell’antichità, che ricorsero “alle vie legali”, appellandosi alla Giustizia di Roma.
Cicerone e Tacito ci raccontano questa battaglia legale dell’antichità…
Nel 54 a.C., un’inondazione del Nera aveva colpito Terni, la quale aveva denunciato il fatto a Roma attribuendo la responsabilità alle acque del Velino che si versavano tutte nel Nera a causa della fossa curiana.
Cicerone, il grande avvocato e oratore chiamato dai Reatini perché li difendesse, così racconta:
«I Reatini mi accompagnarono nella loro valle di Tempe per mettermi in condizione di difendere la loro causa davanti ai consoli e ai dieci commissari: nel luogo cioè dove il lago Velino, fatto uscire da Manio Curio tramite un taglio nel monte, defluisce nel Nera. Così la pianura di Rosea venne prosciugata, pur restando moderatamente umida… »
Più di un secolo e mezzo dopo, Tacito racconta l’alluvione del 15 d.C. che comportò gravi danni anche a Roma e portò alla riunione di una commissione senatoria. In essa si pensò di procedere ad una nuova regolamentazione del Nera e del Velino, con la proposta di ripristinare il lacus Velinus, trasformando tutta la conca reatina in un enorme bacino allagabile per le piene. Ovviamente i Reatini si opposero e il grande storico, che era di Terni e dunque in qualche modo coinvolto, così parla, con tono asciutto e grave e tutto fuorché coinvolto:
«Si discusse poi in senato […] se per frenare il Tevere si dovessero deviare i fiumi e i laghi attraverso i quali il Tevere si ingrossa; furono perciò ascoltati i rappresentanti dei municipi e delle colonie […]Non tacevano i Reatini, rifiutandosi che fosse ostruito il lago Velino che si getta nel Nera, perché avrebbe dilagato per le terre circostanti; dicevano che la natura, che aveva dato ai fiumi le loro foci, il corso e la sorgente, aveva ottimamente provveduto alle umane esigenze; dicevano che bisognava rispettare le credenze […] che avevano dedicato ai fiumi patrii luoghi sacri, boschi e altari: dicevano che lo stesso Tevere non avrebbe voluto scorrere con diminuita maestà, privato dei fiumi vicini. Se prevalsero le preghiere dei coloni o la difficoltà delle opere o la superstizione, tanto accadde che si giunse al parere di Pisone, che aveva detto che non si doveva cambiare nulla»



htmlText_2D9DB9C6_3B10_DD70_4147_1943B9E9D264.html =
I mulini sono la testimonianza storica del rapporto privilegiato che gli uomini hanno intessuto nel tempo con la risorsa idrica per le attività economiche. L’acqua diventa energia: forza idraulica necessaria per azionare questo potente macchinario antico, diffuso soprattutto durante il medioevo. Il mulino è stato capace di mettere in moto un sistema complesso di reti sociali ed economiche.
Le fonti geo-storiche ci permettono di ricostruire la presenza dei mulini lungo il fiume Velino già a partire dall’VIII secolo. Non mancarono tuttavia anche lungo il corso del Cantaro e presso le sorgenti di Santa Susanna.
Agli inizi del IX secolo, il monastero delle benedettine di San Giorgio possedeva un mulino sul Cantaro, si trovava nei pressi della porta Interocrina, dove ne sono documentati anche altri come quest’ultimo che azionava una gualchiera per la lavorazione della lana.
L’abbazia di Farfa, altresì, possedeva nel X secolo un mulino sulla riva sinistra del Velino, in prossimità della chiesa di San Michele Arcangelo. La loro ampia diffusione in ambito urbano determinò sicuramente l’esigenza della regolamentazione del loro utilizzo attraverso il ricorso agli Statuti Civici che, a partire dal tardo medioevo, trattarono in svariati capitoli i temi relativi all’organizzazione delle attività manifatturiere che sfruttavano l’energia idraulica nella città e nel contado.



htmlText_06EA60DE_3EC6_1111_41C1_7D71C4F35888.html =
I più importanti luoghi sacri che attestano la presenza di Francesco d'Assisi nella Conca Reatina, sono i quattro santuari legati a particolari momenti mistici della vita del Santo. La visita a questi conventi è sempre particolarmente suggestiva, sia per la cornice naturale dove sorgono, sia per l'atmosfera di raccoglimento e di spiritualità che vi si respira.
Troviamo Greccio, indubbiamente il più famoso al mondo, immerso in un bosco di lecci a 635 metri s/lm. La tradizione narra che San Francesco dimorò sul monte Lacerone e che la notte di Natale del 1223 scese nel centro abitato diede vita alla prima rappresentazione del Presepe vivente nella storia del Cristianesimo. Sul fianco orientale della piana reatina c’è Santa Maria della Foresta (già San Fabiano a 520 m/slm), dove il Santo soggiornò nel 1225 ospite del curato mentre andava a Fonte Colombo per curare i suoi occhi malati. La folla accorsa per vederlo devastò la vigna parrocchiale che tuttavia diede un raccolto superiore a tutti i precedenti; secondo alcuni studiosi in questo luogo compose il «Cantico di frate Sole». Al santuario di Poggio Bustone (San Giacomo 818 m/slm), dove Francesco si recò nel 1209, la tradizione lega l’amorevole augurio «salute. buona gente» che ancora oggi, la mattina del 4 ottobre di ogni anno, un paesano rivolge ad alta voce ai capi famiglia facendo il giro del centro abitato e battendo il tamburo.
A sud-ovest della piana di Rieti c’è il quarto santuario che prende nome dall’espressione che lo stesso Santo avrebbe usato per definire una sorgente di acqua limpida Fons colombarum, che egli vide nel bosco di lecci sul rilievo in cui oggi si trova il convento (549 m/slm). In questo stesso luogo, detto anche «Sinai francescano », nel 1223 Francesco, dopo un digiuno di 40 giorni, dettò la regola dell'Or¬dine e nel 1225 tornò per essere curato da una malattia di occhi.



htmlText_1AC21BAF_3E46_770F_41C5_9ADB6D3EBD75.html =
I ripetuti allagamenti “pianare” dei campi coltivati, delle case e degli stessi rioni urbani di Rieti e la necessità di progettare interventi di drenaggio e risanamento dei terreni acquitrinosi della piana indussero la cittadinanza a chiamare i più illustri architetti del Rinascimento: Bramante, Maderno, Fontana, San Gallo e più tardi gli ingegneri Bracci, Gaudio, Rapini, Cabral, Corelli, Bonati e Vici. Delle ingegnose soluzioni ideate, in molti casi non realizzate, restano interessanti documenti nelle carte storiche conservate negli archivi di stato di Rieti e di Roma. La stessa tenuta di San Pastore a Contigliano, a causa del nuovo impaludamento della piana fu affidata in commenda fino al 1580 per essere poi ceduta con tutti i suoi terreni ai Canonici Regolari Lateranensi. Soppressa nel 1799 e condannata ad un lungo abbandono, solo nel 1909 fu acquistata dai Potenziani, da tempo impegnati nella sperimentazione di nuove colture nella piana, tanto da realizzare un villaggio rurale Piè di Fiume affinché i loro coloni controllassero da vicino le piene del Velino nelle immediate vicinanze della confluenza col Turano e da progettare persino la costruzione di una serra per produrre agrumi. Dopo un lungo abbandono, l’abbazia di San Pastore oggi è un lussuoso resort che si affaccia sulla Conca reatina ai piedi dei rilievi del Tancia.




htmlText_1E973760_3E7A_3F31_41A3_A811D82E55C4.html =
I ripetuti allagamenti “pianare” dei campi coltivati, delle case e degli stessi rioni urbani di Rieti e la necessità di progettare interventi di drenaggio e risanamento dei terreni acquitrinosi della piana indussero la cittadinanza a chiamare i più illustri architetti del Rinascimento: Bramante, Maderno, Fontana, San Gallo e più tardi gli ingegneri Bracci, Gaudio, Rapini, Cabral, Corelli, Bonati e Vici. Delle ingegnose soluzioni ideate, in molti casi non realizzate, restano interessanti documenti nelle carte storiche conservate negli archivi di stato di Rieti e di Roma. La stessa tenuta di San Pastore a Contigliano, a causa del nuovo impaludamento della piana fu affidata in commenda fino al 1580 per essere poi ceduta con tutti i suoi terreni ai Canonici Regolari Lateranensi. Soppressa nel 1799 e condannata ad un lungo abbandono, solo nel 1909 fu acquistata dai Potenziani, da tempo impegnati nella sperimentazione di nuove colture nella piana, tanto da realizzare un villaggio rurale Piè di Fiume affinché i loro coloni controllassero da vicino le piene del Velino nelle immediate vicinanze della confluenza col Turano e da progettare persino la costruzione di una serra per produrre agrumi. Dopo un lungo abbandono, l’abbazia di San Pastore oggi è un lussuoso resort che si affaccia sulla Conca reatina ai piedi dei rilievi del Tancia.




htmlText_CE85D0B9_E4CA_4E24_41CF_02711BE5BFD7.html =
Il 15 settembre 1308, Carlo II d’Angiò emanò il Rescritto attraverso il quale si sanciva l’intento di costruire un insediamento sul colle di Radicara, in posizione dominante sul tracciato della via Salaria.
Prima che la decisione del re fosse assunta definitivamente, in molti avevano sostenuto la candidatura di Caporio «sì per la commodità dell’acqua delle molina e amenità del luogo, come anche in recordanza e buon augurio che là vicino vi era stata quella città famosa di Cotilia», secondo l’espressione dello storico del Cinquecento Sebastiano Marchesi.
Dopo la morte del re, sopravvenuta un anno più tardi, superate le difficoltà frapposte dai reatini e dagli abitanti delle zone limitrofe, finalmente nel 1309 si dette inizio alla costruzione di Cittaducale sul colle di Cerreto piano.
Si trattò di una città di fondazione, una «terra nova» costituita mediante l’applicazione del sistema del sinecismo, vale a dire del concentramento delle popolazioni provenienti dai preesistenti villaggi di Forca Pretula, Rocca di Fondi, Pendenza, Poggio Girardo, Petescia, Santa Rufina, Lugnano, Valviano, Arpagnano, Cantalice ed altre ville minori.
La «terra nova» era concepita secondo lo schema arnolfiano che ricalcava l’assetto della città romana e denotava il sistema federativo della fondazione: una solida cinta muraria intercalata da bastioni, un cardo e un decumano che s’intersecano nella piazza, i quattro quartieri assegnati secondo la provenienza alla popolazione civile, esortata a costruire all’interno di ogni quartiere la propria chiesa, intitolata ai Santi patroni delle loro terre d’origine.
I quartieri presero dunque il nome dalle loro chiese: il quartiere di Sant’Antimo, il quartiere di Santa Maria di Cesoni, il quartiere di Santa Croce, il quartiere di San Giovanni Battista.
Il progetto voluto dai sovrani angioini prevedeva che sulla piazza, dove fu costruita la fontana pubblica, si affacciassero il palazzo del Capitano del popolo, il Palazzo dei Priori, la chiesa parrocchiale intitolata a Santa Maria del Popolo, eretta alla dignità di cattedrale nel 1502, quando fu istituita la diocesi di Cittaducale.



htmlText_C161D263_F9F3_7AEC_41C0_758558543D5E.html =
Il 18 novembre 1474, papa Sisto IV concedeva ai Frati Minori dell’Osservanza di costruire una chiesa ed un convento sul colle di San Biagio prospiciente alla riva sinistra del Velino, ai margini orientali della città di Rieti.
Alla fondazione della chiesa e del convento di Sant‘ Antonio fece seguito nel 1489 l’istituzione del Monte di Pietà al fine di evitare “la rabiosa voragine dele usure”, secondo l’espressione dello Statuto custodito presso l’Archivio di Stato di Rieti.
Quando il convento di Sant’Antonio del Monte fu ceduto ai Frati Minori Riformati vi fu attivato il noviziato ed incrementati i servizi della spezieria e dell’ospedale destinato ad accogliere i religiosi della Custodia Reatina dell’Ordine Francescano.
Nel XVII secolo le strutture di accoglienza furono ampliate per ospitare fino a cento frati e si provvide al rifacimento della chiesa che si arricchì di preziose opere d’arte senza perdere l’impronta semplice e sobria propria degli edifici sacri dell’Ordine francescano.
Fu allora che la primitiva, semplice aula dal tetto a capanna dalla linda facciata ingentilita dall’oculo sovrastante il severo portale di pietra, che celava il luminoso splendore delle dorate pale d’altare dipinte da Antoniazzo Romano nell’ultimo quarto del Quattrocento, fu rialzata e sovrastata da una volta.
Dopo l’ampliamento secentesco e le spoliazioni postunitarie, la chiesa di Sant’Antonio del Monte ha sostanzialmente mantenuto il suo aspetto ordinato ed armonioso: l’aula, accogliente e luminosa, è fiancheggiata dalle cappelle gentilizie che conservano memoria dei migliori artisti locali, da Vincenzo Manenti ad Antonio Gherardi, l’altare maggiore è affiancato dalle maestose statue lignee di San Francesco d’Assisi e San Bernardino da Siena, nel coro dalle sobrie stigliature in noce è la tela dedicata a San Rocco che ricorda le attività assistenziali a lungo praticate con dedizione e competenza dai frati della comunità.
Il convento francescano risulta dunque essere parte integrante di un sistema in cui interagiscono la prepositura di San Michele Arcangelo, di pertinenza farfense fino al 1827, quando papa il pontefice Leone XII sancì l’inclusione del Borgo nel territorio della Diocesi di Rieti.



htmlText_C0B035DD_D5C9_C45A_41E0_98F445F296BB.html =
Il Gabinetto delle Stampe degli Uffizi conserva inventariato con la sigla 8 P r – 8 P v un disegno di Leonardo, datato al 5 agosto 1473, in cui si ravvisa la Cascata delle Marmore così come doveva mostrarsi nella prima età moderna, quando l’antica cava Curiana era ormai parzialmente occlusa dal tartaro sedimentatosi nei secoli.
Nel corso del Cinquecento si sarebbero intensificati gli interventi di bonifica delle paludi del Velino e della Valnerina, fortemente voluti dai papi che si avvicendarono sul trono di Pietro, realizzati da celebri architetti ed ingegneri idraulici. È plausibile che nell’ultimo quarto del XV secolo la cascata si mostrasse così, come è ritratto nello schizzo leonardesco realizzato a volo d’uccello con due diversi inchiostri, su un piccolo foglio di carta bianca dalle dimensioni di mm. 194 x 286.
Nel recto (Inv. 8 P r) è ritratto a penna ed acquarello un paesaggio assai ricco di dettagli: sullo sfondo, circoscritta da un’ampia chiostra di monti, si estende una vasta pianura coltivata, punteggiata di casolari e opifici, attraversata da un fiume. A sinistra, la quinta è chiusa dal profilo di una rocca munita, alta sul profilo di un colle che domina la valle sottostante. A destra, in alto, sono tratteggiate rocce ed alberi. Dalla parete rocciosa sgorga una cascata originata da un canale, che cde formando una cataratta. In primo piano, il bordo scosceso di un camminamento collega i due distinti elementi della scena di paesaggio.
Nell’angolo in alto a sinistra su due righe scorre la scritta:
Dì di sta maria della neve
Addi 5 daghosto 1473
Nel verso (Inv. 8 P v) il disegno a penna con carboncino e tracce di sanguigna ritrae schizzi e dettagli di paesaggio: un ponte ad una luce supera il corso di un fiume collegando le due sponde, l’una collinare, l’altra pianeggiante. Sullo sfondo, il profilo di un volto, una figura umana, una parete rocciosa, la scritta
Jo Morando dant° sono contento



htmlText_0A477AE8_1FAC_238C_41B8_FF033ED9457D.html =
Il Velino nasce a 1.670 metri di altitudine s.l.m. dalla sorgente Pozzoni di appena 7 l/s arroccata sul monte Pizzuto nell’Appennino centrale, nei pressi dell’attuale Collicelle Vicus Phalacrinae, frazione di Cittareale (Rieti), dove secondo Svetonio era nato nel 9 d.C. l’imperatore Vespasiano. Piccolo ruscello riceve poco più a valle le acque di tre modeste sorgenti: Madonna di Capo d’Acqua (20 l/s), Acqua Santa-Perito (30 l/s) e Le Moglie (5 l/s), continuando a discendere la Valle di Cittareale fino a raggiungere la piana di Cognolo. Ingrossato dalla sorgente di Santa Giusta (40 l/s) e dalle acque dei fossi della Meta e dei Builli, muove verso l’altopiano di Bacugno per ricevere gli apporti delle sorgenti Velino-Bacugno 300 l/s, Capodacqua-Bacugno (90 l/s) e Favischio (40 l/s) e inizia finalmente, con sufficiente vigore, a scavare il tratto più alto e suggestivo della sua valle, rafforzato dalle acque del Ratto, che gliele cede dopo aver dato vita al primo, modesto, sbarramento artificiale per la produzione di energia idroelettrica (laghetto di Posta).
Pendenza e portata danno ora al Velino la forza necessaria per affrontare le montagne che gli tagliano la strada (massiccio del Terminillo e Catena di Monte Velino: Monte Giano e Monte Cerreto); il fiume-torrente vive la sua fase giovanile con entusiasmo e sprezzo del pericolo (inghiottitoi carsici). Si accompagna allo Scura e mette in campo tutta l’energia per modellare gli spazi che attraversa. Su quelle di trasporto e di deposito, prevale l’attività erosiva con cui scava per circa 8 km (gole di Sigillo) suggestive e affascinanti forre, incassate tra balze rocciose e pareti boscose cariche di memorie storiche (opere poligonali del II sec. a.C.; tratti dell’antica via Salaria; abbazia dei SS. Quirico e Giulitta del X sec.), ma anche di rischi e trappole inattese perché la natura calcarea dei terreni ingoia l’acqua e gli toglie vigore (fratture con dispersioni in subalveo; sifone carsico di Sigillo). Accoglie ancora il torrente Maiori e il contributo di sorgente Cascinese (400 l/s); sorgente acqua del Paradiso (30 l/s), sorgente Pratagrandi (40 l/s), fino a che giunge alle soglie di Antrodoco (inter ocrium tra i monti) dove conquista la maturità (sorgente d’alveo fiume Velino -Antrodoco 600 l/s).
Dodici sorgenti e cinque affluenti, hanno trasformato il ruscello in torrente e finalmente in corso d’acqua perenne, pronto a regalare e raccogliere risorse.



htmlText_250A4BBA_3E49_F711_41C8_F0D86637D369.html =
Il Velino, protagonista assoluto dello spettacolo idrografico reatino è un corso d'acqua poco conosciuto, che non arriva al mare, subaffluente del ben più celebre Tevere al quale assicura oltre il 50% della portata estiva a dispetto delle frequenti dispersioni in subalveo dovute alla natura calcarea di molti tratti vallivi (sifone di Sigillo). L’intero bacino idrografico lungo90 km. di percorso con una portata massima di 106 mc/s; portata storica nel 1937 328 mc/s) merita di essere tutelato e valorizzato per il notevole interesse di carattere sia naturalistico-ambientale (forre, boschi un tempo sacri alla dea Vacuna, faglie tettoniche, sifoni carsici, dispersioni in subalveo e sorgenti di varia natura e di eccezionale purezza), sia economico-gestionale (opere di captazione di acque potabili e minerali, reti di canalizzazioni all'esterno e all’interno dei rilievi montuosi, centrali idroelettriche di diversa potenza), sia storico-culturale (resti archeologici dell’antica via Salaria, di centri abitati e di complessi termali; abbazie medioevali e oasi francescane).
htmlText_5F58939D_43DE_2A9B_41C0_92AFC801FD51.html =
Il Velino, veloce e verde, prima della costruzione delle dighe, ultimate rispettivamente nel 1939 quella del Turano e nel 1940 quella del Salto, condizionava fortemente la vita dei reatini per il suo andamento capriccioso ed imprevedibile. Se il Velino per gran parte dell’anno rappresentava una risorsa per il territorio reatino, durante il periodo autunnale-invernale si trasformava in una minaccia distruttiva per la città. Le “pianare”, esondazioni provocate dall’aumento improvviso delle portate, erano così frequenti prima della costruzione delle dighe che i reatini avevano imparato a riconoscere i segni premonitori del cambiamento del fiume che preannunciavano le sue improvvise esondazioni. Il Velino da placido e verde diventava giallo con onde grosse e spumeggianti che trasportavano tronchi ed addirittura il mobilio delle case. La prima zona ad essere inondata era sempre il rione San Francesco, l’acqua si dirigeva poi al Borgo, Via della Verdura e Via del Porto; raramente arrivava a Via della Pellicceria. L’acqua inondava anche Largo San Giorgio che, data la frequenza con cui veniva sommerso prima dei rialzamenti novecenteschi, veniva chiamato San Giorgio in onda. All’arrivo della “pianara” i negozianti si apprestavano a mettere la “‘nzera” (lastra di metallo o di legno che si infilava nella scanalatura degli stipiti delle porte). Le “pianare” duravano diversi giorni e l’acqua arrivava ad altezze anche di 150 cm (nel 1935 superò i 200 cm).
Il completamento delle costruzioni delle dighe e la ricostruzione degli argini segnò il passaggio di un’epoca per i reatini, che videro il Velino meno violento e grosso sebbene continuassero a registrarsi nel corso degli anni diverse inondazioni.
Dati storici risalenti al 1987 ci indicano l’irregolarità del corso del fiume Velino con una portata che varia da 500 l/s nella zona denominata dai reatini “Fiume Morto” (nei pressi di Cittaducale), ai 40.000 l/s dopo la confluenza con il fiume Salto. Oltre le mura urbiche il Velino registra una portata di 34.000 l/s.
Rapportando i dati storici del 1987 con quelli attuali del 2022, risulta una riduzione della portata del fiume Velino, dovuta alla siccità. Le portate attuali, infatti, si attestano a: 337 l/s nella zona “Fiume Morto” ed a 22.000 l/s nella zona di confluenza con il Turano.



htmlText_35FC2529_7096_62B6_41D3_50F2DC46732E.html =
Il Velino, veloce e verde, prima della costruzione delle dighe, ultimate rispettivamente nel 1939 quella del Turano e nel 1940 quella del Salto, condizionava fortemente la vita dei reatini per le sue piene improvvise e imprevedibili. Se il Velino per gran parte dell’anno rappresentava una risorsa per il territorio reatino, durante il periodo autunnale-invernale si trasformava in una minaccia distruttiva per la città.
Le “pianare”, esondazioni provocate dall’aumento inatteso delle portate, erano così frequenti prima della costruzione delle dighe che i reatini avevano imparato a riconoscerne i segni premonitori che preannunciavano le improvvise esondazioni del fiume. Il Velino da placido e verde diventava giallo con onde grosse e spumeggianti che trasportavano tronchi ed addirittura il mobilio delle case. La prima area ad essere inondata era sempre il rione San Francesco, l’acqua si dirigeva poi al Borgo, Via della Verdura e Via del Porto; raramente arrivava a Via della Pellicceria. L’acqua inondava anche Largo San Giorgio che, data la frequenza con cui veniva sommerso prima dei rialzamenti novecenteschi, veniva chiamato San Giorgio in onda. All’arrivo della “pianara” i negozianti si apprestavano a mettere la “‘nzera” (lastra di metallo o di legno che si infilava nella scanalatura degli stipiti delle porte). Le “pianare” duravano diversi giorni e l’acqua arrivava ad altezze anche di 150 cm (nel 1935 superò i 200 cm).
Il completamento delle costruzioni delle dighe e la ricostruzione degli argini segnò il passaggio di un’epoca per i reatini, che videro il Velino meno violento e grosso sebbene continuassero a registrarsi nel corso degli anni diverse inondazioni di minore entità.
Dati storici risalenti al 1987 ci indicano l’irregolarità del corso del fiume Velino con una portata che varia da 500 l/s nella zona denominata dai reatini “Fiume Morto” (nei pressi di Cittaducale), ai 40.000 l/s dopo la confluenza con il fiume Salto. Oltre le mura urbiche il Velino registra una portata di 34.000 l/s.
Rapportando i dati storici del 1987 con quelli attuali del 2022, risulta una riduzione della portata del fiume Velino, dovuta alla siccità. Le portate attuali, infatti, si attestano a: 337 l/s nella zona “Fiume Morto” ed a 22.000 l/s nella zona di confluenza con il Turano.



htmlText_B7B8964C_F9AF_BA34_41E6_D42FF4816F37.html =
Il castello nacque nell’anno mille come torre di avvistamento alle porte della valle del Turano, feudo del conte Sinibaldo e dei suoi discendenti, appartenenti ad un ramo collaterale del casato dei Mareri signori del Cicolano, dal cui ceppo fiorirono le vocazioni di Accarino della Rocca, in religione frate Illuminato da Rieti annoverato da Dante tra i primi seguaci di Francesco d’Assisi, e di Filippa Mareri, prima santa del secondo Ordine francescano.
Dopo alterne vicende che avevano visto il castrum passare in proprietà ad altri casati, i papi di casa Medici susseguitisi nella prima metà del XVI secolo sul trono di Pietro sottrassero definitivamente la rocca all’influenza dei Mareri, già soppiantati in temporalibus dall’imperatore Carlo V che nel 1510 aveva concesso i loro feudi ai Cesarini.
Negli anni ’30 del Cinquecento, il cardinale Alessandro Cesarini ne affidò il riassetto a Baldassarre Peruzzi che al tempo godeva della piena fiducia della curia pontificia in qualità di Architetto della fabbrica di San Pietro.
Tre disegni conservati agli Uffizi rivelano come Baldassarre Peruzzi avesse concepito il complesso edilizio con straordinaria sicurezza, valorizzando il solido sperone di roccia alla base della costruzione articolata in un corpo centrale destinato ad accogliere i saloni di rappresentanza e gli ambienti della residenza signorile, le due ali adibite alle funzioni di difesa, l’una concepita come uno sperone, l’altra come una sorta di coda che già i contemporanei interpretarono agevolmente come allusioni zoomorfe ad un’aquila o ad uno scorpione, simboli entrambi del potere imperiale di cui il cardinale Cesarini era stato sostenitore.
Una generazione più tardi, l’interesse spiccato per le arti guidò Giovan Giorgio Cesarini nella scelta del bresciano Girolamo Muziano come decoratore delle sale di rappresentanza, affrescate con le scene ispirate dalle Metamorfosi di Ovidio e con gli scorci di paesaggio dedicati ai feudi sabini dipendenti dalla Rocca, Belmonte, Antuni e Pantana, Magnalardo, Posticciola e Vallecupola.
La Rocca ed il borgo passarono nei secoli successivi ad altre grandi famiglie dell’aristocrazia romana come i Mattei, i Lante della Rovere, i Muti Bussi.
Nel 1712, l’incendio della santabarbara danneggiò uno dei bastioni sollecitamente ricostruito nelle forme originarie.
Grazie all’impegno profuso dal proprietario dell’epoca, l’avvocato Bartolo Corbi podestà di Rocca Sinibalda, il castello fu riconosciuto come monumento nazionale e sottoposto ad un sistematico intervento di consolidamento e rifacimento che intervenne secondo i canoni del restauro stilistico eliminando le superfetazioni settecentesche ricostruendo i cammini di ronda, le merlature guelfe, le piazzuole.
La Rocca visse una stagione di straordinario entusiasmo nel secondo dopoguerra con la presenza di Caresse Crosby, singolare figura di intellettuale statunitense, editrice, mecenate delle arti e delle lettere, arrivata a Rocca Sinibalda nel 1949 al seguito dello scultore Pietro Lazzari, che dopo avere acquistato il maniero rinascimentale vi fondò il Centro Cittadini del Mondo, che Henry Miller definì sia pur con qualche errore di pertinenza geografica come Center for Creative Arts and Humanist Living in the Abruzzi Hills.
Di quella brillante stagione resta il cortometraggio Always Yes, Caresse filmato nel 1962 da Robert Snyder, impegnato a Cinecittà nella produzione del film Il titano, storia di Michelangelo.
Rocca Sinibalda fu fino al 1970 il buen retiro di Caresse Crosby, cenacolo di intellettuali di fama internazionale e di giovani emergenti. In quell’anno, poco prima di morire, la mecenate statunitense mise in vendita la Rocca.
L’attuale proprietario, il professor Enrico Pozzi, ha raccolto la sfida lanciata nel secondo dopoguerra da Caresse Crosby, aprendo liberalmente il castello ai visitatori e promuovendo attivamente il progetto Castello dei Destini Inventati, realizzato in collaborazione con le associazioni Rokka Village e Teatro Rigodon.



htmlText_D386BE31_E54B_B224_414F_86DBB749E452.html =
Il complesso noto come Terme di Cotilia o di Vespasiano fu in realtà probabilmente parte di un gigantesco santuario a terrazze, tra i più antichi conosciuti dal momento che la sua prima fase è datata nella seconda metà del II sec. a.C., in età repubblicana. Il santuario doveva essere pertinente a uno dei culti più caratteristici, più antichi e anche oscuri della Sabina, quello della dea Vacuna, che le fonti classiche tramandano in questa zona.
Il complesso monumentale è articolato su almeno quattro terrazzamenti e una fronte di 300-400 m di lunghezza, lungo la quale i maggiori resti sono finora collocati nella zona più occidentale e nella parte centrale del secondo terrazzamento.
Qui è ancora visibile una piscina rettangolare di 61x24 m, dimensioni che superano quelle delle attuali piscine olimpioniche (50x25 m), che doveva essere adibita a scopo terapeutico e cultuale. Ad essa si accedeva tramite quattro coppie di scalette e forse Strabone faceva riferimento ad una vasca di questo tipo quando affermava che nelle acque di Cutilia ci si immergeva seduti per curare le malattie.
La piscina è contornata a nord ed est da imponenti fronti architettoniche e scenografiche, costituite da ambienti voltati e nicchie, su cui si impostava il piano superiore del complesso, che è poco noto. Un grandioso ninfeo si apriva al centro della fronte settentrionale.
Nella zona più occidentale dell’area sono conservate ulteriori strutture antiche, probabilmente anch’esse pertinenti al complesso repubblicano, con tracce di sistemi di conduzione delle acque. L’area è più articolata da decifrare e poco indagata, anche perché su di essa in età medievale si impostarono dei mulini, è la chiesetta di S. Maria in Cesoni.
Considerando il complesso delle “Terme di Cotilia” come un santuario connesso al culto di Vacuna, divinità fortemente connessa alle acque e a Cutilia in particolare, è opportuno immaginare un’ampia area organizzata per settori, all’interno della quale si dislocavano zone adibite al culto, quelle per i bagni lustrali, quelle per l’incontro dei fedeli, quelle termali, ma anche aree a cielo aperto, che potevano ospitare boschi sacri.
Le dimensioni e la maestosità del complesso ne sottolineano l’importanza nell’antichità e lo hanno fatto ritenere il santuario federale dei Sabini. Nell’Alta Sabina, data la non fitta rete di insediamenti a carattere urbano, i santuari dovevano svolgere, oltre alla funzione di culto, anche il ruolo di centri di aggregazione a livello politico-sociale e costituire importanti punti di snodo per i traffici commerciali.
In effetti, dato che l’area è stata finora indagata solo parzialmente, i resti visibili vanno considerati come parte di un complesso più vasto, di cui non è ancora chiaro il progetto architettonico originario, gli antichi percorsi e i collegamenti tra i vari edifici individuati.
Il complesso archeologico, nel terrazzamento inferiore a valle è costeggiato da un tratto della via Salaria romana, conservato per la lunghezza di 30 m. La carreggiata è glareata, cioè pavimentata con un battuto di pietrisco e ghiaia, ed è larga circa 4,40 m. Un muro in blocchi di calcare travertinoso la protegge nel tratto a monte.
Nel territorio della piana di San Vittorino l’antica via del sale dovette essere munita di sistemazioni che la proteggessero dalle pendici collinari che la circondavano, rischiando di franarle addosso, ma anche che la sopraelevassero a difesa degli impaludamenti.
Accorgimenti di questo tipo sono infatti visibili lungo la piana, dove il percorso della via antica è rintracciabile a partire da Cittaducale.
Infatti, al km 99,3 della moderna via Salaria, poco prima del complesso archeologico delle cosiddette “Terme di Cotilia”, è conservato per 200 m un terrapieno sul quale correva sopraelevata l’antica Salaria. Il terrazzamento era sostenuto da un potente muro in opera quadrata di travertino, di cui restano tre o quattro filari di blocchi.
Alla fine del XIX secolo, Niccolò Persichetti poté vedere e descrivere lo stesso tratto di muraglione, al suo tempo conservato per un’altezza di 3 m, che può quindi darci l’idea di quanto dovesse essere sopraelevata la via in questo punto del suo percorso.



htmlText_B417B03A_F9BF_765C_41E1_C3A428E4F89C.html =
Il complesso termo-minerale di Fonte Cottorella è situato immediatamente a sudest di Rieti, allo sbocco della valle del Turano nella Piana Reatina, ed è compresa tra i fiumi Turano, Velino e Salto, a circa 400 m s.l.m.
Il Fiume Turano, che scorre vicino alle sorgenti di Fonte Cottorella, ha origine nei pressi della sorgente di Monte Bove (1220 m) e scorre nell’omonima valle, sviluppatasi nella direzione NW-SE che segue lo sviluppo della tettonica appenninica. Il Turano arrivando a Rieti si allontana dal corso del Fiume Velino, percorrendo ancora diversi chilometri sul bordo meridionale e occidentale della Piana Reatina, e soltanto nei pressi di Terria confluisce nel Fiume Velino.
I terreni affioranti all’interno della concessione mineraria del complesso termo-minerale sono composti da una formazione calcarea fossilifera, e sono l’unità più antica affiorante nella zona (Cretacico). Le alture sono in gran parte costituite da più recenti conglomerati quaternari di origine fluvio-lacustre (a testimonianza dell’esistenza di un ancora più ampio lago reatino nel Pleistocene) e da materiale travertinoso. Mentre sul fondo valle, su cui scorre veemente il Fiume Turano, non sono presenti caratteri morfologici rilevanti, sui versanti che circondano il corso d’acqua sono visibili pareti anche molto acclivi, dovuti alla presenza dei banchi conglomeratici ben cementati, alternati a versanti più dolci laddove affiorano sabbie e argille.
Le formazioni carbonatiche che affiorano in alcuni tratti lungo la valle del Turano costituiscono i principali acquiferi. Le sorgenti nella zona si formano principalmente al contatto fra le formazioni carbonatiche e quelle contigue dotate di minore permeabilità. Queste sorgenti hanno in genere portata di pochi litri al secondo, ma gran parte del deflusso sotterraneo si riversa direttamente lungo il Fiume Turano, contribuendo alla sua portata in modo significativo, attraverso quelle che vengono chiamate “sorgenti lineari”.
Lo stabilimento di imbottigliamento “Fonte Cottorella” si trova a poche centinaia di metri, a valle delle sorgenti “Fonte Cottorella” e “Fontanaccio” sul fianco ovest del Monte Belvedere. Queste sono due emergenze di falda da conglomerati e detriti ed hanno una portata di circa 7 l/s.
Hanno origine dalla stessa falda acquifera, caratterizzata da un percorso breve nel sottosuolo, principalmente all’interno dei depositi conglomeratici affioranti, sul versante ma con probabile contributo anche dalle rocce carbonatiche più antiche. Le acque contenute nella formazione calcarea vengono a giorno superando un livello a bassa permeabilità costituito dalle intercalazioni argillose presenti nei depositi quaternari fluvio-lacustri. Il breve percorso delle acque nel sottosuolo si riflette nelle oscillazioni stagionali della portata (massima in inverno e primavera e minima in estate ed autunno) ma soprattutto nella bassissima salinità, che rende le acque di Fonte Cottorella oligominerali con pochi eguali in Italia Centrale, tanto da favorirne non solo la commercializzazione ma anche le proprietà terapeutiche
Le caratteristiche dell’acquifero fanno si che le acque estratte vengano captate dalle porzioni più interne dell’acquifero, facendole sgorgare ad una temperatura minore di 13°C e proteggendole al contempo da potenziali fonti di inquinamento.



htmlText_12B0F6E9_3FCA_1133_41B2_86D83C50B480.html =
Il dissodamento e la messa a coltura di un territorio tanto problematico non poteva avvenire senza il concorso dell'intera comunità reatina; ancora alla fine del secolo scorso la ripartizione delle proprietà fondiarie, l'organizzazione funzionale dell'attività agricola e la stessa struttura sociale della comunità locale restano strettamente legate alla precarietà dei suoli alluvionali.
Tutte le classi sociali sono, a diverso titolo, coinvolte nell'opera di bonifica e sfruttamento delle terre: nobili e religiosi, borghesi e fattori, mezzadri e braccianti hanno costruito una storia agraria tra le più intense e problematiche del nostro paese.
Protagonista assoluta del mercato fondiario e delle scelte produttive è, da sempre, la grande proprietà nobiliare; secondo il Catasto Piano del 1792, poche famiglie (Vitelleschi, Vecchiarelli, Vincentini, Vincenti-Mareri, Cappelletti, Crispolti e Potenziani) si dividono la gran parte della piana. Nel solo comune di Rieti le proprietà superiori ai 250 ettari controllano più di un terzo del territorio agrario e pochi decenni dopo, secondo i dati del Catasto Gregoriano del 1835 il loro peso è salito ad oltre la metà sia per la cessione di una parte dei 750 ettari posseduti dal Capitolo della Cattedrale di Rieti, sia per l'ulteriore concentrazione dei terreni nelle mani di poche famiglie: i Potenziani passano da 367 a 1081 ettari e il numero delle aziende che vantano un'estensione superiore ai 250 ettari scende da 17 ad 11.
Attenta alle strategie fondiarie e colturali della nobiltà reatina, la borghesia locale investe, senza contenderle il primato, nell'acquisto di terreni e alla fine dell'Ottocento, nel territorio comunale di Rieti, le proprietà superiori ai 100 ettari occupano da sole più di 5.000 ettari così ripartiti: appena 552 alla classe dei borghesi, ben 2.916 ai nobili e 1.623 agli enti pubblici e religiosi. Del tutto marginale e irrilevante la piccola proprietà contadina è rappresentata da un centinaio di ettari divisi in aziende di piccole dimensioni (0-2 ha) situate nelle immediate vicinanze della città o a ridosso delle mura, quando addirittura non coincidono con gli orti coltivati intra moenia (un centinaio secondo il Catasto Gregoriano).



htmlText_35508C4D_7096_228E_41A4_4FE36FD6424E.html =
Il fiume Velino che per tre lati lambisce la città di Rieti, negli ultimi 2 milioni di anni ha lasciato grandi quantità di depositi alluvionali contribuendo alla formazione dello sprone di travertino su cui sorge la città. Il centro storico di Rieti, infatti, è edificato su un rilievo costituito da travertini, che raggiungono localmente lo spessore di 70 m e si estendono a nord dell’abitato per circa 3 km2 formando una vasta placca di sedimenti di origine lacustre-palustre. La rupe alta 15 m è incisa dal fiume Velino, soprattutto lungo il bordo meridionale e ha originato scarpate di erosione fluviale. Le foto aeree mostrano come il corso del fiume nel tratto che lambisce la città di Rieti, negli ultimi 70 anni (dal 1953 al 2021), sia rimasto pressoché invariato, ad eccezione del canale (cavatella), poi colmato, che attraversava, fino agli anni ‘50 del XX secolo, l’area riconosciuta come Voto dei Santi. Le immagini fotografiche e satellitari ci permettono di ricostruire la forma urbis di Rieti e il suo sviluppo urbano avvenuto principalmente a nord e a sud del fiume, cementificando persino alcune aree di rispetto del Velino, poste ad un limite di 150 m di distanza dagli argini fluviali.
htmlText_ACED7785_81B7_ADCC_41BD_3FC40A4497C2.html =
Il lago di Paterno ha un’origine geologica di tipo carsico molto evidente già dalla sua perfetta forma circolare, accompagnata da una notevole profondità. Da non confondere con le classiche doline carsiche, la cui evoluzione dipende dalla dissoluzione delle rocce calcaree da parte delle acque piovane, il Lago di Paterno, come anche i suoi fratelli minori ubicati immediatamente a sud, il Lago di Mezzo e il Lago di Burino, si è evoluto per dissoluzione carsica causata, però, dalle acque sotterranee di cui, come noto, la zona è particolarmente ricca.
Tali flussi sotterranei sono in grado di aggredire chimicamente la rocca calcarea e portarla a dissoluzione, soprattutto se vengono addizionate da naturali flussi ascendenti di anidride carbonica, e di altri gas provenienti dalle profondità della crosta terrestre, formando cavità sotterranee che ampliandosi nel tempo arrivano fino ad interessare la superficie. Tecnicamente, queste forme circolari riempite d’acqua prendono il nome di “sinkhole” e sono molto diffuse nell’Appennino Laziale. In realtà, oltre ai flussi sotterranei intensi e alla presenza di anidride carbonica, un ruolo primario lo riveste la presenza di faglie, lungo le quali è più semplice e più rapido il fenomeno di dissoluzione delle rocce, nonché più intensa la risalita dei fluidi gassosi profondi.



htmlText_AC12DE19_81A9_FEC7_41CE_A3E72AA8F220.html =
Il lago di Paterno è anche al centro di riflessioni, che hanno origini molto antiche, connesse ai tentativi di individuare e di indicare l’Umbilicus Italiae.
In epoca romana, tra la fine dell’età repubblicana e la prima età imperiale, il centro della Penisola era considerato l’antico lago Cutiliae.
Dalle attestazioni di Marco Terenzio Varrone e di Plinio il Vecchio emerge che tale individuazione geografica sia derivava da misurazioni geometriche, longitudinali e trasversali del territorio italico, basate prevalentemente sull’intersezione del centro per lunghezza e per larghezza.
Le informazioni disponibili non consentono di stabilire con certezza quale metodo fu allora utilizzato per calcolare le distanze. Ma è noto che i Romani furono bravi “agrimensori”, misuratori della terra, e che organizzarono e realizzarono suddivisioni e distribuzioni di terre, centri urbani e strade, scandite con l’apposizione di cippi indicanti le miglia percorse e da percorrere. Per questo si ipotizza che potrebbero aver utilizzato anche il calcolo dei tracciati delle tante viae pubblicae che solcavano la penisola. Quel che è certo è che dallo studio furono escluse le isole, considerate Provinciae, cioè territori “sudditi” assoggettati a Roma e all’Italia, che, quindi, era intesa dunque esclusivamente come penisola.
Nel corso dei secoli, date la longevità dell’argomento di studio e le difficoltà nel localizzare l’antico bacino lacustre di Cutilia, è scaturita la collocazione di alcune lapidi in pietra che posizionano altrove l’Umbilicus Italiae varroniano.
Una di esse fu fatta affiggere nel 1620 da Paolo V nella Basilica di S. Maria di Sesto, a ovest della stazione ferroviaria di Cittaducale.
Dal 1950 invece, un’altra lapide è posizionata a Rieti, in piazza S. Rufo con lo scopo di indicare una anomala altra localizzazione, comparsa per la prima volta sulla cartografia della fine del XVI secolo. La scelta deriva, probabilmente, dalla difficoltà esistente all’epoca di stabilire a quale dei tanti laghi della zona di Rieti si riferisse Varrone, le cui generiche parole in agro reatino furono probabilmente prese troppo alla lettera.
Sulla ricerca di certezza circa il posizionamento dell’Umbilicus, ovvero se il “centro” sia stato eretto nel giusto luogo, vale la pena riflettere su alcune circostanze.
Con riferimento all’ipotesi di Varrone, pur immaginando che la scelta sia stata effettuata partendo da una misurazione su carta geografica, la soluzione adottata resta dubbia nella misura in cui appare improbabile definire il centro geometrico di una dimensione spaziale dai confini non marcati e netti, come quelli di uno Stato.
Le perplessità sono giustificate dall’ampiezza della variabile dimensionale se si accetta l’evidenza che nelle vicende italiane la dimensione politica dell’Italia non è da sempre coincisa con quella fisica, sia l’opportunità di considerare nel calcolo le isole che costituiscono parte integrante del Paese.
Un’ulteriore questione che rende la soluzione di Varrone incerta deriva dall’aspetto geografico della simmetria. La dimensione geografica considerata era, sostanzialmente, la terraferma che, presumibilmente, partiva dall’arco alpino prolungato fino al Mar Ligure a Ovest e al Mar Adriatico a Est. Rispetto a questa, pur potendo definire le latitudini (Vetta d’Italia a Nord e Porto Salvo a Sud) e le longitudini (Rocca di Chardonnet a Ovest e Capo d’Orlando a Est) più estreme non sembra rinvenire una puntualità rispetto all’incrocio tra meridiano e parallelo che possano dividere l’Italia in quadranti speculari. Al contrario, studi effettuato dall’istituto Geografico Militare ricondurrebbero il “centro” alquanto distante dall’Umbilicus di Varrone e cioè tra Arezzo e Città di Castello, presso Monterchi.
Le prospettive e le relative soluzioni risultano variegate e tutte, per diversi aspetti, discutibili.
Ne deriva che non sia adeguatamente risolvibile la ricerca puntuale del centro che potrebbe, addirittura, poter essere collocato non sulla superficie terrestre quanto nella profondità della Terra.
Alla pretesa della certezza ereditata del passato, va accolta una più ragionevole visione della realtà che si concede di lasciare il dubbio, e probabilmente l’intrigo, sulla ricerca dell’Umbilicus Italiae.



htmlText_FC84A262_D698_C700_41DB_2F1327F32A76.html =
Il lago di Ventìna (questa la corretta pronuncia) è un piccolo bacino lacustre relitto del più vasto Lacus Velinus che occupava gran parte della piana reatina prima di essere bonificato dai romani in età repubblicana.
Si tratta di un piccolo lago, con una superficie di circa 12 ettari, un perimetro di 1,5 chilometri e una profondità media di circa 5 metri. Ma si tratta di un elemento geografico di grande importanza naturalistica.
Situato nel territorio del comune di Colli sul Velino, il lago di Ventina è alimentato da diverse sorgenti naturali che ne mantengono inalterato il livello anche in estate. La ricchezza delle acque rende il lago particolarmente idoneo allo sviluppo della fauna ittica, mentre la sua vegetazione specifica e le sue prerogative ambientali ne fanno un punto di riferimento per le rotte migratorie dell’avifauna.
Nei mesi invernali il lago di Ventina è luogo di sosta per diverse specie di uccelli che trovano nutrimento e rifugio nei canneti, come il pendolino che costruisce il suo nido a forma di sacchetto appeso fra le canne. Tra le altre specie stabilmente presenti troviamo la folaga, la gallinella d’acqua, l’airone cenerino e il falco di palude.
Le acque del lago infine sono popolate da una ricchissima ittiofauna, che comprende lucci, persici reali, tinche e trote, anche perché l’attività di pesca sportiva è strettamente regolamentata.



htmlText_F3E9A31B_D698_4500_41E2_AEFAD49A4FA9.html =
Il paesaggio del Lago di Piediluco – relitto dell’unità limnologica un tempo formata nella conca reatina dal vasto Lacus Velinus, poi frazionato soprattutto dall’uomo in piccole unità minori, molte delle quali in seguito prosciugate – deve molta della sua suggestività ai due rilievi (le cosiddette “piramidi”) che si levano rispettivamente alle spalle e dinnanzi all’abitato dal quale lo specchio d’acqua prende il nome.
Su Piediluco, frazione del comune di Terni di un migliaio di abitanti e inclusa nella lista dei Borghi più belli d’Italia, incombe in effetti il Monte Luco, alto appena 542 m, che tuttavia, per l’aspetto generale e per l’acclività dei versanti, ben merita la denominazione di “monte”. Sulla sua sommità sono visibili i resti della Rocca, in origine un mastio con torre quadrangolare, denominata nei documenti medievali Castello de Luco (lucus era, per i popoli dell’antichità, quella parte della selva in cui la comunità attendeva ai riti religiosi).
Sulla riva opposta è il Monte Caperno (549 m), detto anche dell’Eco poiché il monte, in effetti, riflette i suoni provenienti dall’abitato: l’inglese Thomas Roscoe (1791-1871), scrittore di guide, nel 1831 rammenta “un’eco straordinaria, l’eco più intensa e mai sentita, ad eccezione di quella di Villa Simonetta vicino a Milano”. Sulla sommità del Monte, Sito di Interesse Comunitario per gran parte ricoperto da leccete, risalta dal 1911 la bianca statua della Madonna dell’Eco: alta più di 2 metri e del peso di 12 quintali, fu realizzata da una fonderia milanese con la ghisa ottenuta dalle armi della guerra d’Etiopia. Alla “Signora dell’Eco”, meta di pellegrinaggi, sono stati attribuiti vari nomi: “Bianca Vergine del Caperno”, “Patrona delle Acque”, “Santa protettrice” del Monte, nonché di pescatori, nuotatori, barcaioli e agricoltori. Una rete di sentieri consente di esplorare entrambi i rilievi, a piedi o in bicicletta.




htmlText_7EA9CA35_4039_30B7_41BF_D2FD4C416F8B.html =
Il percorso delle mura di epoca romana, risalenti al III sec. a.C., si fonde con quello della cinta altomedievale, tanto che gli studi sulla cronologia dei resti superstiti sono stati molto dibattuti.
La cinta muraria si impostava direttamente sul ciglio tattico naturale del banco di travertino di cui è costituita la collina, ben visibile a via di S. Chiara.
Percorrendo via del Vignola si incontrano più tratti di questa poderosa opera e si vede come essa fosse realizzata in opera quadrata di grossi blocchi di calcare locale, disposti di testa e di taglio. Sulla stessa via, all’altezza del civico 19, è conservato il tratto occidentale di uno dei torrioni a pianta quadrangolare che costellavano tutto il percorso.
Spostandosi sulla via Roma, all’incrocio con via di S. Rufo, sono visibili sotto la facciata moderna del palazzo i resti della preesistente struttura antica, identificata come torre della porta Romana, nel punto in cui il viadotto della Salaria toccava il ciglio della collina ed entrava in città.
Oltre a questa porta, l’accesso a Rieti era garantito da altre due porte: porta Interocrina a est (porta dell’Arce), da dove la stessa Salaria usciva diretta verso Interocrium (Antrodoco), e porta Spoletina a ovest.



htmlText_DB3E7DD7_F632_D359_41DB_596128507F6A.html =
Il plurale utilizzato fin dall’epoca classica (septem aquae) per indicare l’area in cui emergono le acque di Santa Susanna dà ben conto non solo dell’abbondanza della risorsa idrica (circa 5.000 l/s), ma anche della pluralità dei punti in cui essa riaffiora in superfice. Sono sorgenti di tracimazione che è possibile osservare sia nel fondo del piccolo lago che le raccoglie, sia passeggiando nell’attigua area arborata -adibita a pic-nic- dove è possibile godere la frescura offerta dalle acque e dal parco alberato e immergersi in un paesaggio suggestivo e originale. Accanto alle sorgenti è infatti ancora attivo e funzionante in ogni stagione dell’anno il Mulino Santa Susanna con la sua ruota in continuo movimento grazie alla forza motrice dell’acqua, mentre durante le festività natalizie si può anche ammirare il “presepe sommerso” con personaggi in vetroresina che poi vengono rimossi dal fondo del piccolo laghetto naturale.
Se oggi l’area delle sorgenti, dichiarata “Monumento Naturale” (L.R. 46/77) ed entrata a pieno diritto a far parte della Riserva Naturale dei laghi Lungo e Ripasottile, rappresenta un fattore di attrazione turistica per il territorio, va detto che fino alla prima metà del XX secolo l’abbondanza e la forza di queste acque costituivano solo un rischio per la popolazione. E’ per questo che intorno agli anni ‘30 fu costruito il canale pensile “Santa Susanna” che con le sue pescose acque corre anche oggi parallelo al fiume Velino e allo stesso torrente Santa Susanna dove confluiscono quelle non assorbite dal canale.



htmlText_5887B8D7_4039_F148_41CE_09C9E3BED138.html =
Il ponte romano che permetteva l’ingresso in città alla via Salaria attraversando il Velino fu costruito in età repubblicana, con tutta probabilità poco dopo la conquista romana del 290 a.C.
Non ci sono elementi per ipotizzare una precedente forma di passaggio del fiume in corrispondenza di Rieti in questo stesso punto, come guadi o traghetti, ma senza dubbio il ponte rappresentò un momento di grande importanza per la città, che ormai necessitava di un rapporto diretto e agevole con Roma.
Sappiamo che fu restaurato in età imperiale, probabilmente dall’imperatore Claudio nel 42 d.C., e comunque sicuramente fu sempre manutenuto dall’amministrazione pubblica imperiale, che si occupava sollecitamente di preservare le vie di comunicazione e i corsi fluviali.
I resti del ponte sono oggi semisommersi; sappiamo che si conservano in situ le fondazioni dell’attacco a riva e l’arco centrale, che affiora dalle acque di circa 2 m, mentre nella parte emergente è lungo 9 m e largo 5 m. È costruito in opera quadrata, cioè in blocchi parallelepipedi di travertino, mentre sull’estradosso dell’arcata i blocchi sono a cuneo, con alcuni che fungono da parapetto.
La via Salaria, che passava sul ponte, mostra ancora il basolato romano con i segni del passaggio dei carri.
Nel corso del Medio Evo il ponte venne manutenuto e subì consolidamenti e modifiche prima tra tutte la costruzione della Torre del Cassero; la porta torre edificata nel 1312, protesse il ponte sulla sponda del Velino fino al 1883, quando venne demolita. Tra il 1600 e il 1700 una serie di progetti di architetti e ingegneri tentò di risolvere una insidiosa problematica: il ponte presentava infatti alcune lesioni nella fronte a monte a causa della corrente del fiume, deviata dalla presenza di un isolotto formatosi in alveo. Nessuno dei progetti fu realizzato e ancora nel 1800 i documenti testimoniano l’esistenza della stessa problematica. A causa delle sempre più traumatiche esondazioni del Velino il ponte romano fu ritenuto causa e ostacolo al deflusso del fiume tanto che nel 1923, quando un’alluvione arrivò a superarne i parapetti e li distrusse, fu deciso di eliminare il ponte romano. Il nuovo ponte, denominato “28 ottobre” in nome della marcia su Roma, venne realizzato in cemento armato, ma visse soltanto fino al 1944, quando fu distrutto da bombardamenti tedeschi. Il ponte attuale, “Ponte romano novo”, è una realizzazione degli anni ’50.
L’antico ponte romano su cui la Salaria arrivava a Rieti non fu l’unico che sorgeva presso Rieti: indizi e rinvenimenti tramandano l’esistenza di altri ponti, che superavano le acque del Velino e del Cantaro, che scorre ora sotterraneo.
Dall’VIII all’XI sec. d.C. le fonti parlano di un pons fractus, quindi di un ponte già “rotto” quando furono scritti i documenti altomedievali che lo nominano. I resti di questa struttura sono stati intercettati presso il nuovo ponte pedonale, alla profondità di 5,50 m.
A nord di Rieti, posto sul fiume Cantaro, è ricordato un non meglio definito “ponte del monumento”, che per il toponimo doveva trovarsi vicino ai resti di un “monumento” funerario probabilmente di età romana, poco fuori dalla città. Mausolei e tombe sorgevano infatti al di fuori del centro abitato, lungo le strade.



htmlText_1AC49BB6_3E46_7711_4193_62C42B4CA73D.html =
Il preistorico lacus Velinus racchiuso nella depressione della Conca reatina entro la isoipsa dei 400 metri sul livello del mare ha rappresentato una sfida costante per l’ingegnosa caparbietà idraulica della popolazione reatina che ha dato vita a interventi di bonifica d’avanguardia. Nonostante già nel III secolo a.C. il console romano Manio Curio Dentato sia riuscito a svuotare le acque del lago facendole defluire nel fiume Nera attraverso la Cava Curiana, la loro stessa natura, carica di carbonato di calcio, ha imposto di progettare e mettere in atto, attraverso i millenni, a ripetute opere di bonifica e innovazioni idrauliche d’avanguardia sia per svuotare le “pianare” reatine riaprendo il canale artificiale che i depositi calcarei delle stesse acque continuavano ad ostruire, sia per realizzare canali di drenaggio, sbarramenti e idrovore che regolassero il loro deflusso. Unici siti preservati dalle alluvioni restavano: Montisola, Colle San Balduino, Colle Aluffi e Montecchio.
Tentativi di gestione, controllo e regimazione si sono perciò ripetuti attraverso i millenni fino alla prima metà del XX secolo quando per un verso sono stati creati gli invasi artificiali sui due principali affluenti del Velino per regolarne l’apporto idrico e per altro verso sono state raccolte e convogliate nel canale di Santa Susanna le acque che riemergono dai rilievi nordorientali della conca intermontana.
La storia millenaria degli abitanti della Piana Reatina li vede dunque nelle diverse epoche storiche vestire i panni dei coloni o dei pescatori a seconda della estensione delle acque lacustri; lo stesso San Francesco per passare da un convento all’altro della sua “valle santa”, si sposta in barca da un approdo all’altro per raggiungerli sui rilievi ai quattro angoli della depressione (Greccio, Poggio Bustone, Fonte Colombo, La Foresta).



htmlText_1F09F198_3E7A_1311_41B2_5DAEB9728AA6.html =
Il preistorico lacus Velinus racchiuso nella depressione della Conca reatina entro la isoipsa dei 400 metri sul livello del mare ha rappresentato una sfida costante per l’ingegnosa caparbietà idraulica della popolazione reatina che ha dato vita a interventi di bonifica d’avanguardia. Nonostante già nel III secolo a.C. il console romano Manio Curio Dentato sia riuscito a svuotare le acque del lago facendole defluire nel fiume Nera attraverso la Cava Curiana, la loro stessa natura, carica di carbonato di calcio, ha imposto di progettare e mettere in atto, attraverso i millenni, a ripetute opere di bonifica e innovazioni idrauliche d’avanguardia sia per svuotare le “pianare” reatine riaprendo il canale artificiale che i depositi calcarei delle stesse acque continuavano ad ostruire, sia per realizzare canali di drenaggio, sbarramenti e idrovore che regolassero il loro deflusso. Unici siti preservati dalle alluvioni restavano: Montisola, Colle San Balduino, Colle Aluffi e Montecchio.
Tentativi di gestione, controllo e regimazione si sono perciò ripetuti attraverso i millenni fino alla prima metà del XX secolo quando per un verso sono stati creati gli invasi artificiali sui due principali affluenti del Velino per regolarne l’apporto idrico e per altro verso sono state raccolte e convogliate nel canale di Santa Susanna le acque che riemergono dai rilievi nordorientali della conca intermontana.
La storia millenaria degli abitanti della Piana Reatina li vede dunque nelle diverse epoche storiche vestire i panni dei coloni o dei pescatori a seconda della estensione delle acque lacustri; lo stesso San Francesco per passare da un convento all’altro della sua “valle santa”, si sposta in barca da un approdo all’altro per raggiungerli sui rilievi ai quattro angoli della depressione (Greccio, Poggio Bustone, Fonte Colombo, La Foresta).



htmlText_2D773330_3FBB_7D5F_41A5_6B6496CC0B54.html =
Il primitivo insediamento urbano nasce ad opera dei Sabini nell’XI secolo a.C. cioè nell’età del ferro quando Rieti era un piccolo villaggio di terremare, arroccato a 406 m di altitudine del quale ci dà per primo notizia Dionigi di Alicarnasso. Rieti, la sabino/romana Reate fondata da Rea, sposa di Saturno Sabazio, dalla quale riceve il nome è intimamente legata al fiume in cui si specchia dall’alto dell’arce, lambita e protetta dalle sue acque; un rapporto esaltato dallo stemma araldico concesso con decreto del 28 luglio 1942 con la seguente blasonatura: «spaccato: nel primo di rosso al cavaliere armato d'argento nell'atto di ricevere lo stendardo, fustato d'oro, svolazzante a destra, dalle mani di una donna rivoltata d'argento, coronata all'antica d'oro; nel secondo d'azzurro a tre pesci natanti d'argento, posti 2 e 1, in una rete attraversante sul tutto pure d'argento». Si riconosce nella dama coronata l’immagine simbolica della città che accoglie grata il console Manio Curio Dentato artefice della bonifica del lacus velinus nel 290 a. C..
htmlText_DFF7426A_E5CB_F224_41E5_CF97C659FB84.html =
Il ricorso alle sorgenti termali per la cura del corpo era un fenomeno ben noto nel mondo antico e la sua diffusione, soprattutto in epoca romana, è attestata ampiamente dai numerosi resti archeologici.
Le qualità delle acque termali e la loro efficacia nella cura delle malattie erano ben note già nel mondo greco, in cui il ricorso alle cure termali è attestato fin dalle epoche più antiche. Erodoto (7, 176, 3) ricorda, del resto, che presso le Termopili esistevano sorgenti calde con bacini naturali detti ‘Marmitte’, presso i quali si trovava una statua di Eracle. Le sorgenti calde delle Termopili sono note anche ad altre fonti antiche e furono con ogni probabilità utilizzate come terme fin da epoca assai remota. Tuttavia, se le fonti termali erano considerate sacre al culto di Eracle, il loro rapporto più immediato era in genere con i santuari del dio guaritore per eccellenza, Asclepio, in virtù ovviamente della funzione soprattutto terapeutica che esse svolgevano. L’importanza dell’acqua nel culto di Asclepio, sia come mezzo di purificazione, sia come elemento essenziale nelle cure che il dio prescriveva ai malati, è ben attestata ed in parecchi casi le analisi condotte dagli studiosi moderni hanno confermato l’effettivo valore terapeutico delle sorgenti che sgorgavano nei recinti dei templi di Asclepio. (Marasco, p. 12).
Il termalismo, tuttavia, non era affatto legato solo a motivi cultuali e religiosi o limitato ai santuari; al contrario, fin dagli inizi della scienza medica greca, esso era conseguenza di precisi studi e di analisi effettuate con i mezzi scientifici di cui allora si disponeva, attestati già da trattati della collezione ippocratica risalenti al V secolo a.C. In particolare, nello scritto Arie, acque e luoghi viene data la massima importanza all’nfluenza delle acque e allo studio del loro peso e delle loro qualità in ambito medico (Hippocr. Aër. 7-9, II 26-42 Littré).
Tali progressi dovettero essere notevoli in epoca ellenistica e soprattutto presso i Romani, che mostrarono un interesse ancor maggiore per le sorgenti termali e per l’analisi delle loro proprietà. Basterà ricordare in proposito che, già all’epoca di Augusto, Vitruvio sottolineava la grande importanza delle acque per la salute ed osservava che tutte le sorgenti calde hanno poteri curativi, analizzandone i diversi effetti terapeutici sulle varie malattie in base alle loro caratteristiche, fornendone spiegazioni scientifiche e menzionando numerosi esempi di sorgenti allora utilizzate (8, 3, 4-19); egli concludeva poi raccomandando di effettuare verifiche sperimentali della salubrità delle acque, prima di attuarne la canalizzazione (8, 4).
Questo interesse statale si mantenne del resto vivo per tutto l’arco della storia romana. L’intervento degli imperatori per la costruzione, l’ampliamento, il mantenimento ed il restauro degli edifici termali fu sempre costante.



htmlText_C5427D50_D5CA_C5AA_41C9_9B90695DD13E.html =
Il sistema idrologico che comprende la Cascata delle Marmore, il lago di Piediluco e i fiumi Nera e Velino è uno straordinario esempio di relazione biunivoca fra l’ambiente naturale e le società umane capaci, nel corso dei secoli, di modificare e organizzare il territorio secondo le proprie esigenze.
La Cascata delle Marmore è il perno di questo sistema relazionale ambiente/società. La sua origine risale al 271 a.C. quando il console romano Manio Curio Dentato ordina la costruzione di un canale (Cavo Curiano) nella vasta barriera di travertino deposta dal Velino, per far defluire le acque stagnanti in direzione del salto naturale di Marmore e far precipitare direttamente il Velino nel Nera. Nasce così una delle cascate più alte d’Europa, con un dislivello complessivo di 165 m suddiviso in tre salti.
Oltre alla cascata, la realizzazione del Piano di Canale, nel varco fra la dorsale dei Monti Sabini e quella dei Monti Reatini, crea il Lago di Piediluco, sul quale incombono severi e protettivi i Monti Luco e Caperno, e il piccolo Lago di Ventina, ultima testimonianza storico-geografica di condizioni ambientali molto diverse dalle attuali.
Il paesaggio di questo territorio, che già affascinò i viaggiatori impegnati nel Grand Tour ispirando loro pagine memorabili e raffinate iconografie, rivela poco a poco a chi lo osservi con attenzione i segreti del suo passato, dalla bonifica curiana alla centuriazione, dalla presenza operosa dei Cistercensi agli interventi dei più celebri architetti e ingegneri idraulici dell’età moderna, fino ai segni dell’industrializzazione dell’età contemporanea: una pianura verde, fertile, ordinata nelle piantagioni di granturco e di girasoli così come nei piccoli orti che affiancano le case coloniche, circoscritta in un ampio abbraccio dalla chiostra dei monti Sabini e dai contrafforti dell’Appennino.



htmlText_5AD6EDE9_44DD_DFBA_41C4_A904AE493A9F.html =
Il termine indica il sistema di misurazione e suddivisione agraria adottato dai Romani, che consisteva nella divisione del territorio in quadrati regolari, chiamati per l’appunto centuriae, probabilmente perché in origine da ogni quadrato erano ottenuti 100 (centum) heredia, cioè 100 lotti di terra da assegnare ad altrettanti coloni. La suddivisione in quadrati si effettuava tracciando una serie di linee parallele e perpendicolari tra di loro, i decumani (est-ovest) e i cardines (nord- sud), con un centro stabilito dove si intersecavano il cardo maximus e il decumanus maximus. Questo sistema fu applicato per misurare e suddividere i terreni conquistati, ma anche per allestire gli accampamenti militari, i castra, e per creare il piano urbanistico delle nuove città, che infatti spesso nascevano come presidi militari, cioè come castrum.
Nonostante il trascorrere di più di due millenni, questo schema regolare è ancora oggi leggibile negli impianti urbani delle città fondate dai Romani.
Dopo la bonifica, anche il territorio della conca reatina venne centuriato e distribuito ai coloni e ai veterani dell’esercito di Manio Curio Dentato, che ne divennero i proprietari. A causa delle possibili piene, in alcuni periodi dell’anno le terre della zona più depressa della valle non vennero probabilmente assegnate e rimasero ager publicus, da utilizzare per il pascolo, così come le aree pedemontane e montane, sfruttate anche per la produzione del legno.



htmlText_5AD37215_44DA_C46A_41A9_EBAF18D0B5B4.html =
Il termine indica il sistema di misurazione e suddivisione agraria adottato dai Romani, che consisteva nella divisione del territorio in quadrati regolari, chiamati per l’appunto centuriae, probabilmente perché in origine da ogni quadrato erano ottenuti 100 (centum) heredia, cioè 100 lotti di terra da assegnare ad altrettanti coloni. La suddivisione in quadrati si effettuava tracciando una serie di linee parallele e perpendicolari tra di loro, i decumani (est-ovest) e i cardines (nord- sud), con un centro stabilito dove si intersecavano il cardo maximus e il decumanus maximus. Questo sistema fu applicato per misurare e suddividere i terreni conquistati, ma anche per allestire gli accampamenti militari, i castra, e per creare il piano urbanistico delle nuove città, che infatti spesso nascevano come presidi militari, cioè come castrum.
Nonostante il trascorrere di più di due millenni, questo schema regolare è ancora oggi leggibile negli impianti urbani delle città fondate dai Romani.
Dopo la bonifica, anche il territorio della conca reatina venne centuriato e distribuito ai coloni e ai veterani dell’esercito di Manio Curio Dentato, che ne divennero i proprietari. A causa delle possibili piene, in alcuni periodi dell’anno le terre della zona più depressa della valle non vennero probabilmente assegnate e rimasero ager publicus, da utilizzare per il pascolo, così come le aree pedemontane e montane, sfruttate anche per la produzione del legno.



htmlText_077B7793_1B8E_06D9_41A9_8AFB145E976B.html =
Il trasferimento del papato da Roma ad Avignone segna il lungo declino politico-economico della città e per l’ampliamento di Rieti fuori delle mura medievali si dovrà attendere il XX secolo.
Fino alla fine del XIX secolo, fuori del perimetro medievale della città non troviamo spazi abitati, ad eccezione dei due nuclei sorti -oltre le due porte di accesso Romana e Interocrina- rispettivamente a sud e ad est della città, dei quali esiste documentazione storica fin dall'VIII secolo nel Regesto Farfense. Sono il Borgo cresciuto a sud -al di là del ponte romano sul Velino entro il fossato della Cavatella - per il quale si istituisce la prima parrocchia extra-moenia (quella di Sant'Angelo) e Cordale sorto invece ad est del centro storico, subito fuori porta d'Arce. Marginalità ed estraneità di queste due presenze insediative, rispetto alla vita cittadina, è ben sottolineata dal fatto che solo nel XV secolo gli abitanti del Borgo acquistarono il diritto di cittadinanza e furono politicamente integrati nella realtà urbana reatina.
Fino all'inizio del XX secolo lo spazio intra-moenia, nel quale si contano ben 100 orti urbani, è ancora sufficiente ad ospitare abitanti e attività, né lo sviluppo urbano del settore settentrionale riesce a competere con quelli del Borgo storico e del quartiere Cordale. I quartieri popolari di Villa Reatina, Corea e Quattro Strade, sorgono infatti a qualche chilometro di distanza dal centro abitato, a sottolinearne la lontananza funzionale e sociale, allungandosi sempre nelle direzioni già tracciate nell’epoca classica: verso est la via di Regno o via degli Abruzzi (oggi via Garibaldi e via Salaria per L'Aquila) e verso nord la via Dritta (oggi viale Maraini e via Ternana). Il quarto braccio della centuriatio urbana -l’attuale via Pennina- troverà prima nella cinta muraria e poi nella ferrovia costruita alla fine del XIX secolo, altrettanti ostacoli artificiali al suo sviluppo.



htmlText_B48F0315_F975_9A54_41E3_C610149333EE.html =
In corrispondenza della gola che restringe la valle nei pressi dell’abitato di Posticciola, il corso del fiume Turano è stato interrotto da una diga di sbarramento realizzata in calcestruzzo in tempi brevissimi dalla Società Terni tra il 1936 ed il 1938 al duplice scopo di salvaguardare la Conca Reatina dalle alluvioni provocate dalle piene del Velino ingrossato dai suoi affluenti e di produrre energia idroelettrica. L’impianto, entrato in esercizio nel 1939, è oggi in concessione alla E.ON – Italia S.p.A per uso idroelettrico.
Ha un’altezza di 73 m circa e si sviluppa in lunghezza per circa 256 m. L’invaso artificiale occupa una superficie di 5,6 Kmq ed ha una capacità di 163 milioni di metri cubi di acqua. È collegato da una galleria lunga 9 Km all’altro invaso artificiale sul fiume Salto e ambedue alimentano la centrale idroelettrica di Cotilia
Testimonianza del complesso rapporto instaurato tra l’uomo e le risorse idrografiche, il lago del Turano nasce dunque da un complesso processo di pianificazione territoriale finalizzata sia alla produzione di energia idroelettrica, sia alla bonifica della Piana Reatina attraverso la riduzione dell’impatto ambientale delle inondazioni fluviali della valle causate dai picchi di piena del Turano.
La costruzione dello sbarramento ha modificato profondamente l’assetto idrogeologico e paesaggistico dell’area oltre che, conseguentemente, l’organizzazione socio-economica degli spazi svuotati delle funzioni tradizionali.
Per il riempimento del bacino oltre ai terreni vallivi sono stati infatti sommersi persino alcuni insediamenti, tra cui l’antica sede di Colle di Tora; nel complesso sono stati coperti dalle acque oltre 500 ettari di terreno tra campi, pascoli, boschi e aree abitate.
Con la costruzione della diga il fiume ha perso molta della sua forza erosiva e per l’intero territorio è iniziato un percorso nuovo contraddistinto da profonde modificazioni del paesaggio e delle attività umane che tradizionalmente lo caratterizzavano. Alla progressiva marginalizzazione e difficoltà dell’economia di montagna è seguito, infatti, dopo la costruzione della diga, un ulteriore aggravamento degli assetti economici e un vero e proprio esodo della popolazione dai centri circostanti con il trasferimento di interi nuclei familiari.



htmlText_7CF6AD09_403F_D042_41B8_03F0C44702FD.html =
In corrispondenza dell’attuale piazza Vittorio Emanuele, all’incrocio di cardo e decumano, sorgeva il Foro, che era di dimensioni maggiori rispetto all’attuale piazza, estendendosi per 54 m di lunghezza e 26 m di larghezza, e rappresentava il fulcro della città antica.
A 3 metri di profondità, tra la fine dell’ '800 e primi anni del '900 si rinvennero gli ampi lastroni di travertino (90x70 cm) che costituivano la pavimentazione del foro.
Per tutta l’età medievale il toponimo della piazza fu platea statuae, cioè piazza della statua. La tradizione antiquaria interpretò il riferimento alla presenza di una statua di Rhea, mitica fondatrice della città. Il toponimo potrebbe però anche indicare la reminiscenza delle statue che decoravano il foro.
Al Museo civico di Rieti sono conservati i resti di alcune sculture rinvenute a più riprese nei dintorni della piazza che, come tutti i fora, doveva essere ornata da monumenti e statue dedicate a cittadini di rilevanza politica dello Stato romano e legati in qualche modo a Reate.



htmlText_0CC25F80_1B8E_06B7_419B_BC2C34624D84.html =
In età medievale la piazza in cui ci troviamo assume il toponimo di platea statuae -da cui prenderà nome la chiesa di San Giovanni in Statua oggi demolita- e rafforzerà la sua funzione attrattiva e difensiva con l’erezione delle mura medievali che, ampliando il perimetro originario dal XIII sec. ancora oggi cingono il centro storico. Su Rieti convergono gli interessi di papi e imperatori attratti dalla sua posizione di avamposto marginale.
Ha inizio così tra medioevo e prima età moderna la prima espansione topografica significativa del centro urbano, destinata a culminare nel XIII secolo con la costruzione di una più ampia cinta muraria -ancora oggi vanto dell’impianto urbano- e con una nuova organizzazione dell’abitato diviso in sestieri nel quale l’accesso era garantito da numerose porte urbane aperte tanto sulle barriere d’acqua: verso sud porta di Ponte collegata alla Torre del Cassero -demolita nel 1883- e, in posizione più avanzata, porta Romana, porta Sant’Antonio e porta Arringo, quanto sulle mura medievali: porta d'Arce, porta Cordale, porta San Benedetto, porta San Leonardo, porta Conca, porta Leporaria, porta San Giovanni, porta Cintia, porta Santi Apostoli o Sant’Agnese.
Nell’area dell’antico forum, articolata in due piazze contigue presidiate dai palazzi degli Alfani di Rieti e dei Poiani di Piediluco, le dimore delle due potenti famiglie vengono rispettivamente cedute al Comune e ai Vincentini; il primo edifiio lascerà il posto al Palazzo Comunale e alla Torre Civica, costruita nel XX secolo; il secondo ancora oggi domina la scarpata meridionale dall’antica platea, nel XVII secolo ospiterà il vescovo Ippolito Vincentini e, a partire dal 1928, sarà sede prima della nuova Provincia di Rieti e poi della Prefettura. Poco più a nord, sempre entro la cinta muraria, un altro edificio, già palazzo del Podestà nel XIV secolo, viene ampliato -inglobando i locali del Monte di pietà del XV secolo- nell’imponente costruzione del Seminario diocesano, eretto alla fine del XVI secolo in osservanza delle indicazioni venute dal Concilio di Trento.
La popolazione urbana conta ancora nel 1606 solo 6441 abitanti; nel 1701 6737 e alla fine del XIX secolo appena 8955, distribuiti in tredici parrocchie e in una decina di quartieri, tutti compresi tra la cinta muraria, il Velino e la rete di fossati, ruscelli, rii, canali e “cavatelle” che convergono o si dipartono dal fiume.
Se si esclude l’esplosione dello sviluppo edilizio degli ultimi decenni (carta), la crescita di Rieti appare sempre lenta: passano più di mille anni perché il centro storico, di impianto romano, allarghi la sua maglia fino alle mura costruite nel XIII secolo e ci vorranno ancora sette secoli perché le fortificazioni medievali risultino inadeguate a contenere lo sviluppo demografico e abitativo della città.



htmlText_2CC634C2_3FB8_C4C3_41B9_686071F13394.html =
In seguito, tra il 3000 e il 1000 a.C., i cambiamenti climatici e lo sgretolamento dello sbarramento travertinoso alle Marmore ridussero notevolmente l’apporto delle acque del Velino nella conca e il lago si contrasse in piccoli stagni poco profondi: il paesaggio della piana reatina mutò fino a presentarsi non molto diverso da quello attuale. È in questa fase che si assiste al popolamento della zona, in una sorta di boom demografico.
htmlText_CC77C9EE_E4CA_5E3C_41E9_4DE227278014.html =
Incoronato re di Napoli presso la cattedrale di Rieti nel maggio 1289 dal papa francescano Niccolò IV, agli inizi del XIII secolo Carlo il ciotto non esitò a munire i confini del suo regno progettando la fondazione di una città a guardia della via della lana che ripercorreva il tracciato dell’antica Salaria.
Il 15 settembre 1308, Carlo d’Angiò emanò un Rescritto mediante il quale si dava avvio alla costruzione di un insediamento sul colle di Cerreto Piano.
In precedenza, erano state proposte e scartate altre possibili postazioni.
La nuova città sarebbe stata intitolata a Roberto d’Angiò, duca di Calabria, figlio ed erede di Carlo II alla guida del Regno di Napoli.
I lavori per la fondazione della «terra nova» ebbero inizio nel 1309, dopo la morte del re, ma la città mantenne il nome di Civita Ducata, Civita Ducale, Cittaducale, o più semplicemente Civita per gli abitanti che la popolarono per sinecismo, provenendo dai villaggi di Forca Pretula, Rocca di Fondi, Pendenza, Poggio Girardo, Petescia, Santa Rufina, Lugnano, Valviano, Arpagnano, Cantalice e da altre ville minori.
La «terra nova» era protetta da una solida cinta muraria, un cardo e un decumano che s’intersecano nella piazza, i quartieri assegnati in base alla provenienza alla popolazione: questi presero nome dalle chiese al loro interno, intitolate ai Santi patroni delle terre Sant’Antimo, Santa Maria di Cesoni, Santa Croce, San Giovanni Battista.
I lati della piazza, dove fu costruita la fontana pubblica, furono occupati dal palazzo del Capitano del popolo, il Palazzo dei Priori, la chiesa parrocchiale intitolata a Santa Maria del Popolo, destinata ad assumere il rango di cattedrale dopo che nel 1502 Cittaducale fu eretta a sede vescovile. Nel corso del Cinquecento, Cittaducale fu parte integrante degli Stati Farnesiani d’Abruzzo, costituiti come assegnazione dotale per Margherita d’Asburgo, Madama d’Austria, al tempo delle nozze con Ottavio Farnese.
Dopo avere esercitato dal 1559 al 1568 la reggenza sui Paesi Bassi per conto del fratello Filippo II, Margherita d’Austria rientrò in Italia, impegnandosi in prima persona nel governo degli Stati Farnesiani d’Abruzzo di cui oltre a Cittaducale facevano parte Accumoli, Altamura, Amatrice, Atri, Bacucco, Bisenti, Borbona, Bussi, Campli, Cantalice, Capestrano, Farindola, Montereale, Ortona, Penne, Pianella, Ponza, Rocca Finadamo, San Bartolomeo in Galdo, San Valentino ed altri centri minori.
A Cittaducale, Madama d’Austria conferì a Jacopo Barozzi da Vignola l’incarico di adattare il palazzo pubblico di piazza del Popolo alle esigenze della sua corte.
Dopo la morte violenta del vescovo Pasquale Martini, ucciso durante i torbidi della Repubblica Napoletana, la sede vescovile rimase vacante fino alla restaurazione, quando fu accorpata alla diocesi dell’Aquila. Si è ricongiunta con la diocesi di Rieti, di cui per secoli era stata vicaria, solo nel 1976.
Al tramonto del potere farnesiano, Cittaducale con il suo territorio si ricongiunse al Regno di Napoli, compresa nel Secondo Abruzzo Ulteriore.
Nel 1821, tra il 7 e l’8 nel territorio civitese si svolse una fase determinante degli scontri tra il generale napoletano Guglielmo Pepe e le truppe del generale austriaco Frimont: fu questa la prima battaglia del Risorgimento, destinata a concludersi nelle gole di Antrodoco con la ritirata dell’esercito insurrezionale. Dopo l’unità d’Italia fino al 1927 Cittaducale rimase parte integrante della provincia dell’Aquila. Il territorio del circondario di Cittaducale fu scorporato dall’Abruzzo quando fu costituita la provincia di Rieti.
Dagli anni Trenta del Novecento ospita la sede della Scuola Forestale, prestigioso nucleo di formazione del corpo di esperti antesignani della tutela del territorio, attualmente Carabinieri Forestali.
Dagli anni ’60 del Novecento condivide con il Comune di Rieti il Nucleo Industriale Rieti-Cittaducale.



htmlText_BE41F042_A8DD_C552_41E2_1F6B4A8B695D.html =
L'equiseto (equisetum) detto per il suo aspetto anche “coda di cavallo”, è considerato un "fossile vivente" perché presente già da 395 milioni di anni. Pianta cosmopolita, preferisce habitat umidi, sponde di fiumi, fossi, zone erbose ricche di acqua e terreni argillosi. Conosciuta dai romani anche come "argilla vegetale" per la sua alta concentrazione di minerali, l'equiseto veniva largamente usato nella medicina, in particolare quella ayurvedica, dai cinesi, romani e greci per curare disturbi dell'apparato urinario, rimedio per malattie bronchiali e polmonari (per la presenza di acido salicilico); dalle proprietà cicatrizzante ed antiemmoragica, le fronde venivano triturate ed applicate sulle ferite fresche. Creando decotti e macerati da vaporizzare sulle piante, l'equiseto può essere usato come antiparassitario naturale per proteggere in modo salutare ed ecologico le piante da iodio, peronospora ed altri parassiti ed afidi.




htmlText_4016327E_9A79_9E50_41C8_55A6E3C37952.html =
L'equiseto (equisetum) detto per il suo aspetto anche “coda di cavallo”, è considerato un "fossile vivente" perché presente già da 395 milioni di anni. Pianta cosmopolita, preferisce habitat umidi, sponde di fiumi, fossi, zone erbose ricche di acqua e terreni argillosi. Conosciuta dai romani anche come "argilla vegetale" per la sua alta concentrazione di minerali, l'equiseto veniva largamente usato nella medicina, in particolare quella ayurvedica, dai cinesi, romani e greci per curare disturbi dell'apparato urinario, rimedio per malattie bronchiali e polmonari (per la presenza di acido salicilico); dalle proprietà cicatrizzante ed antiemmoragica, le fronde venivano triturate ed applicate sulle ferite fresche. Creando decotti e macerati da vaporizzare sulle piante, l'equiseto può essere usato come antiparassitario naturale per proteggere in modo salutare ed ecologico le piante da iodio, peronospora ed altri parassiti ed afidi.




htmlText_9650D4B1_80AF_A38B_41DA_4912C914F428.html =
L'impianto termale attuale Cotilia Terme sorge lungo l'antica via Salaria, nel comune di Castel Sant'Angelo, in corrispondenza del laghetto sorgivo sulfureo. Il bacino termale è ricco di numerose sorgenti e piccoli ruscelli e, in particolare, le strutture termali sono alimentate anche da altre due fonti, Bagni Nuovi e Bagni Vecchi, con medesime caratteristiche chimico-fisiche.
I benefici delle acque acidule, solforose e ferrate delle sorgenti di Cotilia erano già noti ai Romani, primi a costruirvi un impianto termale. Non è chiaro se nel periodo medievale e rinascimentale le proprietà salutari delle sorgenti furono sfruttate. Nel XVI secolo le terme di Cotilia vengono citate nel De Thermis del medico Andrea Bacci che afferma però di conoscerne soltanto il nome. Nel 1621 se ne trova ancora traccia in Salvatore Massonio che in una relazione le cita per distinguerle dalle Terme di Antrodoco. Alla fine del XIX secolo l'allora proprietario dei terreni delle sorgenti, Giulio Bonafaccia, decise di costruire una piccola struttura termale e di occuparsi personalmente della sua gestione. Ciò è testimoniato da una lettera che il famoso chimico Guido Baccelli indirizzò a Bonafaccia nel 1893 lodandone l'impresa. L'impianto termale consisteva in poche cabine in muratura, con vasche di pietra munite di strumenti tecnici piuttosto rudimentali, e offriva ridotti trattamenti di benessere. L'esperienza di Bonafaccia fu comunque breve: pochi anni dopo l'apertura, nel 1899, una violenta esondazione del fiume Velino sommerse la struttura distruggendola. Un nuovo impianto termale fu edificato negli anni '30 del Novecento ma soltanto nel 1981, con la costruzione di un centro termale moderno, fu dato un impulso innovativo all'utilizzo delle acque di Cotilia a scopo terapeutico.
L'impianto attuale Cotilia Terme è stato riaperto nel 2022 dopo alcuni anni di lavori di ammodernamento mirati a ripristinare adeguatamente la struttura. Oggi lo stabilimento è all'avanguardia per la prevenzione ed il trattamento di patologie respiratorie offrendo due reparti dedicati, rispettivamente, ad adulti e a bambini. In particolare, sulla scia di studi recenti sui benefici delle cure termali in età pediatrica, per quest'ultimi è stata realizzata un'area ludico-termale con un percorso assistito da personale socio-sanitario specializzato. Cotilia Terme propone percorsi specifici in base alle necessità del paziente per il raggiungimento del benessere psico-fisico e all'interno del Parco Termale vi sono otto diverse aree specializzate: area otorinolaringoiatrica, area pneumologica, area odontostomatologica, area ginecologica, area gastroenterologa, area cardiovascolare, area fisioterapica e osteopatica ed area otorinolaringoiatrica bambini. Tra i numerosi servizi offerti vi sono la riabilitazione respiratoria e cardiologica estensiva, trattamenti per alcune patologie ginecologiche e gastroenterologiche, come la cura idropinica e l'idrocolonterapia con acqua termale, e terapie per la risoluzione di artrosi e dolori a carico del sistema muscolo-scheletrico.





htmlText_C7165E2B_D5FE_47FE_41C0_2894F0EA8C4B.html =
La Cascata delle Marmore è la cascata artificiale più alta del mondo. Il dislivello complessivo è di 165 metri diviso in tre distinti salti. Il flusso della cascata è controllato e la portata è variabile: quando il salto non è a pieno regime, l’acqua viene deviata in condotte forzate per la produzione di energia idroelettrica.
Secondo la leggenda la Cascata nasce dalla gelosia di Giunone che vuole separare l’amore sbocciato fra la ninfa Nera e il pastore Velino. In realtà la Cascata nasce in epoca romana come risultato della bonifica del Lacus Velinus e della regimentazione delle acque del fiume Velino che si getta nella valle del Nera originando il suggestivo salto d’acqua e mettendo in comunicazione diretta il bacino Reatino e quello Tiberino.
La Cascata delle Marmore ha una straordinaria storia idrogeologica che inizia circa 750 mila anni fa, nel Pleistocene medio, e che spiega l’odierna diffusione nel territorio di grotte e fenomeni carsici. La Cascata delle Marmore è anche una straordinaria storia vissuta e raccontata, grazie al suo affascinante paesaggio visivo, sonoro e sensoriale. Prima in età classica, da Cicerone a Virgilio. Poi in età moderna, da Leonardo a Carli a Lord Byron, passando per il Grand Tour e senza dimenticare artisti come Camille Corot e William Turner. Quindi l’attualità, che vede la Cascata delle Marmore come una delle mete romantiche, green e slow per eccellenza del turismo nazionale ed internazionale.
Ultima ma non meno importante è la storia economica e industriale della Cascata delle Marmore. Dal 1884, parallelamente alla costruzione della Società Alto Forni Fonderia Acciaieria Terni, è realizzata una derivazione del Velino chiamata Canale Motore che con un salto di 200 metri inaugura lo sfruttamento energetico e industriale del salto d’acqua, il cui sviluppo non si è mai arrestato



htmlText_7EC72CB9_4E27_E108_41B5_6D48DA6CD3B7.html =
La Cavatella Borgo insisteva nell’area del cosiddetto pons fractus – distrutto da un’alluvione durante l’alto medioevo – che attraverso via del Mattonato metteva in comunicazione la periferia del Borgo con il centro della città. La cavatella cingeva l’abitato al duplice scopo di contenere le acque del fiume, quando superavano la soglia di guardia, e di opporre una difesa ai nemici che minacciavano tra il medioevo e l’età moderna l’autonomia e l’incolumità della città tanto vicina ai confini settentrionali del Regno di Napoli. La cavatella del Borgo mantenne timide funzioni di difesa fino a quando Rieti non aderì al nascente Regno d’Italia (23 settembre 1860). A causa della radicale bonifica intrapresa negli anni Trenta del Novecento dopo la grave inondazione del 1923, la cavatella perse la sua originaria funzione di decongestionamento e raccolta delle acque. A memoria di questo sistema idraulico vi è la chiavica ubicata nell’attuale quartiere borgo dove via della Cavatella incrocia la via Salaria.
htmlText_826EC5EE_AFBD_4167_41B5_C0B4C2C319D2.html =
La Cavatella Borgo insisteva nell’area del cosiddetto pons fractus – distrutto da un’alluvione durante l’alto medioevo – che attraverso via del Mattonato metteva in comunicazione la periferia del Borgo con il centro della città. La cavatella cingeva l’abitato al duplice scopo di contenere le acque del fiume, quando superavano la soglia di guardia, e di opporre una difesa ai nemici che minacciavano tra il medioevo e l’età moderna l’autonomia e l’incolumità della città tanto vicina ai confini settentrionali del Regno di Napoli. La cavatella del Borgo mantenne timide funzioni di difesa fino a quando Rieti non aderì al nascente Regno d’Italia (23 settembre 1860). A causa della radicale bonifica intrapresa negli anni Trenta del Novecento dopo la grave inondazione del 1923, la cavatella perse la sua originaria funzione di decongestionamento e raccolta delle acque. A memoria di questo sistema idraulico vi è la chiavica ubicata nell’attuale quartiere borgo dove via della Cavatella incrocia la via Salaria.
htmlText_7CD89520_4E26_2338_41BB_B508E72A49FE.html =
La Cavatella Voto dei Santi, già “Butto dei Santi”, il cui toponimo ricorda una depressione, insisteva nella terra acquitrinosa di proprietà del Capitolo della cattedrale e assolveva al compito di ampio vaso di decantazione delle acque fluviali condotte dai canali di scarico. A partire dalla seconda metà del Novecento l’area è stata oggetto di importanti trasformazioni urbanistiche, che hanno portato, contestualmente al prosciugamento delle cavatelle, alla nascita del moderno quartiere città Giardino dove ancora oggi insiste una chiavica.
htmlText_9EA3452D_AFE2_C6E5_41CB_512EF53D8A34.html =
La Cavatella Voto dei Santi, già “Butto dei Santi”, il cui toponimo ricorda una depressione, insisteva nella terra acquitrinosa di proprietà del Capitolo della cattedrale e assolveva al compito di ampio vaso di decantazione delle acque fluviali. A partire dalla seconda metà del Novecento l’area è stata oggetto di importanti trasformazioni urbanistiche, che hanno portato, contestualmente al prosciugamento delle cavatelle, alla nascita del moderno quartiere città Giardino dove ancora oggi insiste una chiavica.
htmlText_11E1E288_3FDA_71F1_41B3_3295D6E1F1D6.html =
La Piana Reatina è considerata in ambito geologico una piana di tipo intramontano, ovvero circondata da rilievi e da elementi tettonici distensivi (faglie) che ne bordano i limiti. A seguito dei collassi causati nella seconda fase tettonica dell’orogenesi, l’Appennino Centrale è costellato di numerose piane intramontane, le quali negli ultimi 2-3 milioni di anni hanno ospitato elementi idrografici superficiali come fiumi e laghi, dotando il territorio dell’Italia Centrale di aree ottimali per lo sviluppo dapprima di flora e fauna e in ultimo dell’uomo e della sua civiltà.
La Piana intramontana di Rieti è una delle più grandi e nella sua evoluzione è stata spesso occupata da specchi lacustri, che nel Pliocene Superiore (oltre 2 milioni di anni fa) si estendeva anche più a Sud di Rieti, fino agli attuali Laghi del Salto e del Turano. Nel tempo la sua estensione si è progressivamente ristretta, fino alla conformazione attuale, che come noto ancora in epoca storica ospitava un lago di ampie dimensioni, artificialmente bonificato.
I due Laghi Lungo e di Ripasottile rappresentano il relitto restante dell’occupazione antica da parte dei laghi, testimoniando ancora oggi la stretta relazione di Rieti con l’acqua, sia essa superficiale che sotterranea. Infatti, sull’angolo nordorientale della Piana si trovano le ampie sorgenti di Santa Susanna, da cui fuoriescono oltre 5000 litri al secondo provenienti dal bacino sotterraneo di tutto il Terminillo. Le acque sorgive, ancora oggi utilizzate per uno degli ultimi mulini e per troticoltura, fluiscono poi verso il Fiume Velino e in parte verso il lago di Ripasottile. Da qui, un’idrovora restituisce le acque del lago allo stesso Velino, in modo da impedire l’allagamento della porzione settentrionale della Piana per proteggere le attività agricole e le infrastrutture viarie.
Lungo il bordo orientale della Piana a contatto con il Terminillo, si succedono altre sorgenti come quella di Vicenna Riara, fino alle porte di Rieti con il Cantaro, i cui circa 500 litri al secondo alimentano ancora oggi tramite pozzi di captazione la città di Rieti e la sua rete idrografica di canali che servivano lo Zuccherificio e la vecchia SNIA, oggi dismessi.
Lo stesso contatto bordiero è caratterizzato da una vecchia faglia molto lunga e profonda (detta “master-fault”) da cui ha avuto origine la formazione della Piana stessa, e da cui sono fuoriuscite le lave dell’unico piccolo vulcano del Reatino, quello di Cupaello. La natura di questa eruzione vulcanica è stata più simile a quelle che avvengono lungo segmenti lineari di tipo islandesi, invece di dare luogo alla tipica morfologia vulcanica del Vesuvio e dell’Etna.
Nel Pleistocene la Piana si è progressivamente riempita di depositi detritici provenienti dai versanti montuosi calcarei per gravità, come anche per alluvionamento causato dal Velino e dai suoi affluenti principali Salto e soprattutto Turano, che ancora oggi scorre nel settore sudoccidentale della Piana prima di confluire nel Velino all’altezza di Terria.
Questi depositi detritici e alluvionali hanno uno spessore fino a 300 metri, sotto i quali sono sepolte le rocce più antiche spesso di origine carbonatica. Ma la presenza continua e fluente delle acque del Velino e delle sorgenti, con il succedersi di fasi di ampliamento e riduzione degli specchi lacustri, hanno permesso la deposizione dei classici travertini, spessi anche diverse decine di metri. Proprio su questi travertini è fondato il nucleo storico di Rieti, unica zona rilevata nel paesaggio pianeggiante. E qui si chiude il cerchio: la stessa acqua che è il filo conduttore che caratterizza la storia geologica e la cronaca della Piana di Rieti, ha dato vita ai travertini su cui si fonda la città permettendone lo sviluppo storico socio-culturale.




htmlText_1BF1B7B0_341E_26B8_41C0_EA763525CC11.html =
La bonifica della Conca Reatina è stata ottenuta con la doppia azione di contenimento a monte e di canalizzazione a valle, cioè attraverso la costruzione nell’alta valle delle dighe di sbarramento sui due affluenti del Velino Salto e Turano e nella bassa valle dei canali di scolo e di raccolta delle acque sorgive sia ad est che ad ovest della piana; Maraone, della Vergara e Santa Susanna. Sono stati interventi imponenti che non hanno fortunatamente eliminato i laghi storici che ancora occupano la depressione più settentrionale della valle. Si tratta del lago di Ripasottile, che col suo nome fa fede delle frequenti inondazioni dei campi circostanti; del Lago Lungo, che cambia nome in Fogliano dopo la strozzatura che lo divide in due parti e del piccolo lago Votone che deriva il suo nome proprio dall’avvallamento del terreno in cui si è formato
La necessità di governare le piene anche dei laghi residui ha suggerito di mettere in comunicazione tra loro i due maggiori: Ripasottile e Lungo costruendo il canale della Vergara e, soprattutto, di contenere le acque di quello più grande (Ripasottile) realizzando l’impianto di Casa Rossa, l’idrovora che le solleva immettendole nel fiume Velino.
L’area della Riserva Naturale Regionale dei laghi Lungo e Ripasottile è gestita dal Consorzio dei comuni di Cantalice, Colli sul Velino, Contigliano, Poggio Bustone, Rivodutri e Rieti. All’interno della delimitazione territoriale della Riserva insistono due aree: una SIC (Sito di Interesse Comunitario) e l’altra ZPS (Zona di Protezione Speciale). Entrambe interessano la medesima superficie, sempre limitata ai due laghi residui. Chi si trovi a visitare questi luoghi tanto affascinanti dal punto di vista naturalistico, quanto vicini ad altre realtà presenti nello stesso angolo della Conca Reatina, fa fatica a comprendere perché il piccolo lago di Ventina e lo stesso attiguo lago di Piediluco non possano costituire insieme ai laghi residui un unicum da tutelare e valorizzare insieme.



htmlText_642597CD_3402_26E8_41B1_0137731054BB.html =
La captazione delle acque del Peschiera è stata eseguita in due diverse fasi temporali: 1937-1940 e 1966-1971; nel corso della prima sono state incanalate le acque che emergono all'interno del Monte Nuria attraverso una rete di cunicoli che convogliano l’acqua emergente dalle pareti e dalle cavità orografiche, prime fra tutte il piccolo lago subaereo profondo 8 m. e particolarmente suggestivo perché generato da una sorgente di tracimazione che riemerge pullulando dal fondo, nella cavità carsica sotterranea il cui accesso è riservato agli addetti ai lavori. Nella seconda fase, molto più recente, sono state invece prelevate anche le acque del Peschiera che scorrono all’esterno della montagna e, tramite un “sistema drenante” costituito da tubi in cemento armato, vengono sollevate e immesse nell'acquedotto Peschiera-Capore, lasciando defluire l’acqua non captata in un collettore Lagno del Peschiera che, già scavato nel 1839, è stato risistemato nella seconda metà del secolo scorso in modo che possa versarle nel Velino.
In considerazione della vivace sismicità dell’area in cui corre la galleria collettrice delle acque è stata installata una stazione di controllo e monitoraggio delle scosse e dei loro effetti sulla struttura del Peschiera e sull’intera Piana di San Vittorino. La stessa motivazione ha suggerito la costruzione del percorso sotterraneo della galleria di adduzione che, anche là dove attraversa le due valli del Salto e del Turano, è protetta dai tracciati in subalveo, completati nel 1972 in sostituzione dei due ponti-canale per mezzo dei quali prima superava i due corsi d’acqua all’aperto.
Gli anni Settanta segnano dunque il completamento dello straordinario sistema acquedottistico Peschiera-Capore che attraversa territori ricchi di storia, di tesori archeologici, di rischi geologici e di bellezze naturali.



htmlText_A537E564_E75B_D62C_41C4_CC490896DADA.html =
La centrale idroelettrica, gli sbarramenti del Salto-Turano e la condotta dell’alto Velino fanno parte di un progetto molto complesso proposto nel 1916 dall’ing. Guido Rimini al Ministero dei Lavori Pubblici e, successivamente, approvato nel 1923, con il principale scopo di contenere a monte le acque di piena dei principali affluenti del Fiume Velino. Pur avendo tale progetto la principale funzione di bonificare la piana di Rieti, ebbe in realtà come importante conseguenza la possibilità di sfruttarne l’enorme potenziale di energia cinetica a scopi idroelettrici. Gli invasi e i corsi d'acqua coinvolti nella progettualità furono uniti da gallerie, condotte forzate sotterranee e da canali di scarico, per una lunghezza totale di circa cinquanta chilometri.
D'altra parte anche le derivazioni delle acque Sorgenti di Cànetra, quelle del fiume Ratto e del Peschiera, ebbero come esiti il fatto che lo stesso Velino, lungo il suo corso alto e medio, risultò ridotto nella sua portata permettendo la bonifica della Piana di San Vittorino anch'essa soggetta a frequenti alluvioni.
htmlText_AF88C99A_E7CE_FEE4_41DF_21EB0C7CD005.html =
La chiesa di San Vittorino è sede di un fenomeno unico nel panorama idrografico nazionale se non europeo. Dopo la sua realizzazione, la chiesa ha subito una subsidenza nel terreno alluvionale della Piana omonima, che ha determinato da un lato lo sprofondamento e l’interramento dell’edificio, con conseguente danneggiamento. Dall’altro, il carico di pressione indotto dall’edificio, ha determinato una modifica nella circolazione idrica sotterranea, causando l’emergenza della falda esattamente all’interno della Chiesa. L’abbondanza di acque sotterranee ha quindi trovato un punto di uscita preferenziale dal portale stesso dell’edificio, con effetti paesaggistici particolari. D’altro canto, la concomitanza della presenza della Chiesa e della sorgente omonima rappresenta anche il punto di contatto tra le pressioni antropiche e il sistema naturale, in una sintesi ardita ma fortemente rappresentativa del territorio della Valle del Velino e più in generale del Reatino: la convivenza delle esigenze umane non forzata ma anzi favorita dalla ricchezza delle risorse naturali.
La sorgente interna alla Chiesa ha una portata media di un centinaio di litri al secondo, con una spiccata variabilità stagionale apprezzabile dal livello di fuoriuscita delle acque; lungo lo sviluppo del canale esterno la portata aumenta progressivamente fino a raggiungere poco più a valle i 150 litri al secondo. Le acque sono bicarbonato-calciche, a rappresentare il percorso sotterraneo nelle rocce dei rilievi circostanti, con progressivo arricchimento dei sali disciolti, fino a circa mezzo grammo al litro. Ma è in corrispondenza delle zone di emergenza che queste acque subiscono variazioni chimico-fisiche repentine e diverse da punto a punto. In alcuni casi, come per la sorgente della Chiesa, si osserva un leggero aumento dei gas disciolti (prevalentemente anidride carbonica), che testimoniano la risalita di fluidi profondi dalla crosta terrestre lungo le linee di faglia che si intersecano e che bordano la piana di San Vittorino, influenzandone lo sviluppo nelle ultime decine di migliaia di anni.



htmlText_7E820C08_4039_D045_41B1_F913021EF919.html =
La città romana si impostò su un’altura rocciosa affacciata sul fiume Velino e si estendeva all’interno delle mura su una superficie di 8 ettari. Fu fondata dopo la conquista del console Manio Curio Dentato nel 290 a.C. e presumibilmente sorse in concomitanza con le grandi opere di bonifica che i Romani apportarono nell’area dopo la conquista.
Passeggiando per la città odierna si possono riconoscere le tracce dell’antica città e si può tentare di comprenderne la struttura urbanistica. A guidare l’escursione è il percorso delle mura di epoca romana, risalenti al III sec. a.C. che si impostava direttamente sul ciglio naturale del banco di travertino di cui è costituita la collina, ben visibile a via di S. Chiara. Percorrendo via del Vignola si incontrano più tratti di questa poderosa opera e si vede come essa fosse realizzata in opera quadrata di grossi blocchi di calcare locale, disposti di testa e di taglio. Sulla stessa via, all’altezza del civico 19, è conservato il tratto occidentale di uno dei torrioni a pianta quadrangolare che costellavano tutto il percorso.
Spostandosi sulla via Roma, all’incrocio con via di San Rufo, sono visibili sotto la facciata moderna del palazzo angolare i resti della preesistente struttura antica, identificata come torre della porta Romana, nel punto in cui il viadotto della Salaria toccava il ciglio della collina ed entrava in città.
Oltre che da questa porta, l’accesso a Rieti era garantito da altre due porte: porta Interocrina a est (porta dell’Arce), da dove la stessa Salaria usciva diretta verso Interocrium (Antrodoco), e porta Spoletina a ovest.
In corrispondenza dell’attuale piazza Vittorio Emanuele, all’incrocio di cardo e decumano, sorgeva il Foro, che era di dimensioni maggiori rispetto all’attuale piazza, estendendosi per 54 m di lunghezza e 26 m di larghezza, e rappresentava il fulcro della città antica.
A 3 metri di profondità, tra la fine del XVIII secolo e primi anni del XIX secolo si rinvennero gli ampi lastroni di travertino (90x70 cm) che costituivano la pavimentazione del foro.
Per tutta l’età medievale il toponimo della piazza fu platea statuae, che la tradizione interpretò come riferimento alla presenza di una statua di Rhea, mitica fondatrice della città.
Al Museo civico di Rieti sono conservati i resti di alcune sculture rinvenute a più riprese nei dintorni della piazza che, come tutti i fora, doveva essere ornata da monumenti e statue dedicate a cittadini di rilevanza politica dello Stato romano e legati in qualche modo a Reate.
Dove oggi si trova una struttura alberghiera, sorgeva la chiesa di S. Giovanni in Statua, smantellata nel 1931. Nel corso delle demolizioni si rinvennero i resti di un tempio, che per la posizione è stato identificato con il Capitolium, cioè l’edificio di culto dedicato alla Triade Capitolina (Giove Ottimo Massimo, Giunone Regina e Minerva), che sorgeva nei fora delle città romane a immagine di quello di Roma, sul Campidoglio, simbolo della romanità per eccellenza.
L’antico tempio era dunque stato inglobato nella chiesa, dove però la tradizione ha a lungo localizzato una statua di Rhea, che sarebbe stata vista fino al XVII secolo all’interno della chiesa, per questo detta in statua.



htmlText_14E7D99C_3B15_0EE9_41AD_048F62B8EBC4.html =
La coltivazione e la lavorazione del guado, l’isatis sativa et tinctoria da cui si ricava la colorazione azzurra, fu assai diffusa a Rieti tra il XIV e il XVII secolo, quando l’importazione dell’indaco dalle colonie americane impose sul mercato il prodotto meno costoso.
Le foglie del guado, coltivato nella piana, maturavano in estate, garantendo cinque o sei raccolti da giugno a settembre e successivamente macinate e ridotte in pasta nelle mole da guado, manipolate per alcuni giorni e ridotte in pani lasciati a essiccare fino a marzo, quando i pani venivano aspersi di vino e messi ancora a fermentare prima di essere definitivamente asciugati al sole.
Tra il XV e il XVI secolo, sono sempre più numerosi i mulini da guado che secondo gli Statuti Civici sono disposti a valle rispetto ai mulini da grano per evitare contaminazioni con i residui di ammoniaca ricavata dall’urina, utilizzata come fissativo per la colorazione dell’isatis tinctoria.
Nel XV secolo la produzione del guado era uno dei principali cespiti dell’economia reatina, tanto che il Comune prevedeva l’istituzione di un’apposita magistratura: i Consoli dell’agricoltura del guado venivano nominati annualmente e deputati a stabilire e verificare le modalità di produzione, i tempi di raccolta, i prezzi di vendita e di esportazione.
L’industria del guado conobbe un nuovo periodo di successo alla fine del XVIII secolo, per effetto delle sanzioni poste da Napoleone sui prodotti provenienti dall’Inghilterra e dalle sue colonie.
Nel 1784 il marchese Ludovico Potenziani in collaborazione con il farmacista Giovanni Petrini mise a punto un innovativo sistema di produzione del guado ottenendo un premio da Napoleone che ne impose l’utilizzo nei territori dell’Impero.



htmlText_2B90E9B1_3FD9_4D41_4165_D32E5E5D2BFB.html =
La conquista romana del territorio reatino avvenne nel 290 a.C. per mano del console e generale Manio Curio Dentato, “eroe” della Roma repubblicana.
Dentato infatti nel giro di un solo anno, in una sorta di “guerra lampo”, vinse su Sabini, Sanniti e Prepuzi, di fatto conquistando un amplissimo territorio e dando a Roma il controllo di quasi tutta l’Italia centrale.
Subito dopo la conquista, Dentato intraprese le grandiose opere di riassetto e bonifica della conca paludosa reatina, rendendola appetibile e fruibile.
In tale contesto venne fondata Reate.
La città romana fu probabilmente edificata su un antico insediamento precedente affacciata sul fiume Velino sull’alto della collina rocciosa.
Tra i sistemi in cui Roma effettuò il controllo sui suoi domini, che infatti essa amministrava in modo diversificato anche in base alle peculiarità degli autoctoni e del territorio, per Rieti venne inizialmente scelto lo statuto di praefectura: un centro dove si amministrava la giustizia, privo di un vero e proprio governo locale e regolamentato da un praefectus nominato da Roma.
Nel giro di pochi decenni i suoi abitanti divennero cittadini romani a tutti gli effetti e dal periodo tardo-repubblicano senatori e personaggi illustri di Roma vantavano origini da questo territorio. Marco Vipsanio Agrippa, amico di Augusto e potente uomo politico fu patrono della città: il processo di “romanizzazione” era compiuto.



htmlText_02D7376C_3E4E_1F31_4196_D8B5C962B763.html =
La corona orografica che cinge la Conca Reatina coi massicci del Terminillo e del Monte Corno ad est e la catena del Tancia ad ovest, si abbassa solo verso sud -lasciando entrare nella piana, insieme alle acque del Velino, quelle dei suoi affluenti Salto, Turano e Canera- e verso nord dove il fiume, ingrossato dai canali di scolo e dall'apporto delle numerose sorgenti attive ai margini della piana, a fatica defluisce verso il Nera.
Abbazie, santuari e conventi francescani si affacciano dall’alto dei rilievi che cingono la Conca Reatina, oltre il livello altitudinale a circa 400 m che idealmente la circoscrive e che segna anche il limite territoriale entro cui si espandevano le “pianare” cioè gli straripamenti del Velino e dei laghi residui, conseguenti alle oscillazioni climatiche e alle fasi di alluvione e regressione del lago preistorico.
Ai piedi e sui fianchi di tutti i rilievi che delimitano la “Valle del Primo Presepe”, detta anche Valle Santa, fioriscono una serie di preziose sorgenti che la pietà popolare, prima ancora che la scienza medica lo dimostrasse, definiva “acque sante” riconoscendo loro efficaci proprietà terapeutiche: Fonte Cottorella, Fonte Lupetta, Fonte Colombo, Santa Susanna, San Felice all’acqua.



htmlText_1E947762_3E7A_3F31_41C7_3F224DE68161.html =
La definitiva bonifica della valle reatina è stata ottenuta con la costruzione delle dighe sul Salto e sul Turano e la realizzazione dei canali settentrionali di Santa Susanna e della Vergara. A decantare le attuali piene del Velino e dei suoi affluenti e subaffluenti restano, come già nel passato in ogni fase di drenaggio della conca, i laghi residui Lungo, Votone e Ripasottile uniti tra loro dal canale della Vergara. Il loro livello di guardia delle acque è costantemente monitorato e regolato dall’idrovora di Casa Rossa che le solleva reimmettendole nel Velino prima che il nostro fiume le indirizzi verso il Nera. Con l’inizio dell’industrializzazione, dopo l’unità d’Italia, la cascata delle Marmore si è trasformata da problema in risorsa perché, sfruttata per la produzione di energia elettrica, ha alimentato le acciaierie della città di Terni.
htmlText_48292846_2D93_FC40_41C0_6AC26FBB0C8A.html =
La definitiva bonifica della valle reatina è stata ottenuta con la costruzione delle dighe sul Salto e sul Turano e la realizzazione dei canali settentrionali di Santa Susanna e della Vergara. A decantare le attuali piene del Velino e dei suoi affluenti e subaffluenti restano, come già nel passato in ogni fase di drenaggio della conca, i laghi residui Lungo, Votone e Ripasottile uniti tra loro dal canale della Vergara. Il loro livello di guardia delle acque è costantemente monitorato e regolato dall’idrovora di Casa Rossa che le solleva reimmettendole nel Velino prima che il nostro fiume le indirizzi verso il Nera. Con l’inizio dell’industrializzazione, dopo l’unità d’Italia, la cascata delle Marmore si è trasformata da problema in risorsa perché, sfruttata per la produzione di energia elettrica, ha alimentato le acciaierie della città di Terni.
htmlText_5AD79DEA_44DD_DFBE_41C1_9FD3A6ACC8BA.html =
La fertilità delle nuove terre e la sua straordinaria redditività è ricordata dagli autori antichi, tanto che l’intera valle venne denominata la “mammella d’Italia” e che, si diceva, “piantandovi una pertica, dopo un giorno non la si sarebbe potuta vedere a causa dell’erba che vi era cresciuta attorno”. Oltre alla fecondità dei terreni, dei quali sono ricordati i vitigni, le testimonianze tramandano l’allevamento di cavalli, muli e asini, considerati i migliori dell’Impero, tanto che venivano ad acquistarli fin dal Peloponneso, pagandoli cifre esorbitanti. Erano poi diffusi l’allevamento delle api e la caccia a numerose qualità di uccelli, mentre la pesca era praticata lungo il fiume e nei laghi, dove Columella affermava si trovassero lupi marini e orate.
htmlText_5AD22217_44DA_C496_41C1_3A0321F15DE4.html =
La fertilità delle nuove terre e la sua straordinaria redditività è ricordata dagli autori antichi, tanto che l’intera valle venne denominata la “mammella d’Italia” e che, si diceva, “piantandovi una pertica, dopo un giorno non la si sarebbe potuta vedere a causa dell’erba che vi era cresciuta attorno”. Oltre alla fecondità dei terreni, dei quali sono ricordati i vitigni, le testimonianze tramandano l’allevamento di cavalli, muli e asini, considerati i migliori dell’Impero, tanto che venivano ad acquistarli fin dal Peloponneso, pagandoli cifre esorbitanti. Erano poi diffusi l’allevamento delle api e la caccia a numerose qualità di uccelli, mentre la pesca era praticata lungo il fiume e nei laghi, dove Columella affermava si trovassero lupi marini e orate.
htmlText_1FF08AE2_5ACA_4CBA_41B1_7FC60B890B37.html =
La follatura o gualcatura, ossia infeltrimento dei panni con macchine idrauliche, momento fondamentale della lavorazione dei tessuti, secondo i criteri in uso fino all’inizio dell’età moderna. Le gualchiere erano presenti in tutte le località ricche di corsi d’acqua perenni e con portata costante e cospicua. Erano per questo concentrate soprattutto nel Leonessano, dove era stato addirittura costruito un ardito sistema di canalizzazione, per convogliare alle porte della città l’acqua delle principali sorgenti della Vallonina, nel cuore della Montagna. A Rieti le industrie di questo tipo ano lungo il corso cittadino del Torrente Càntaro, che entrava in città da Porta d’Arce, provenendo dalla Bollica di Villa Reatina, e correva veloce tutto l’anno parallelamente alla Via di Regno, l’attuale Via Garibaldi.
htmlText_222750E6_3B2F_CB2A_4169_F1F7647AC2CC.html =
La follatura o gualcatura, ossia infeltrimento dei panni con macchine idrauliche, momento fondamentale della lavorazione dei tessuti, secondo i criteri in uso fino all’inizio dell’età moderna. Le gualchiere erano presenti in tutte le località ricche di corsi d’acqua perenni e con portata costante e cospicua. Erano per questo concentrate soprattutto nel Leonessano, dove era stato addirittura costruito un ardito sistema di canalizzazione, per convogliare alle porte della città l’acqua delle principali sorgenti della Vallonina, nel cuore della Montagna.
A Rieti le industrie di questo tipo stavano lungo il corso cittadino del Torrente Càntaro, che entrava in città da Porta d’Arce, provenendo dalla Bollica di Villa Reatina, e correva veloce tutto l’anno parallelamente alla Via di Regno, l’attuale Via Garibaldi.
htmlText_5A0784A4_44DA_4DAA_41CE_CAFE0AA482CB.html =
La fonte d’acqua purissima che sgorga alle falde del colle Belvedere prende presumibilmente il nome di Cottorella dalla rapidità con la quale grazie alla scarsa presenza di calcare andava in ebollizione l’acqua raccolta nel callaru, il caldaio di rame appeso alla catena del camino dalle donne del Borgo.
L’acqua della sorgente del colle Belvedere era nota per le sue caratteristiche terapeutiche ai frati dell’Osservanza, titolari del conventino di Sant’Antonio del Monte, fondato alla fine del XV secolo, adibito a medicheria per tutti i conventi francescani della Custodia Reatina.
Con la soppressione postunitaria prevista dalle leggi Siccardi, la fonte di pertinenza del convento venne acquisita dal marchese Rodolfo Capelletti che ne intraprese lo sviluppo e lo sfruttamento termale.
Negli anni ’20 del Novecento fu chiamato alla direzione sanitaria delle Terme il dottor Luigi Battistelli.
Intanto nel 1926 il Ministero dell’Interno autorizzava l’imbottigliamento dell’acqua di Fonte Cottorella, definita come «digestiva, sovranamente antiurica, di rara purezza».
La stagione termale iniziava il 15 giugno e si concludeva il 20 settembre.
Si poteva accedere con l’acquisto di un biglietto giornaliero del costo di £ 0.20 o con un abbonamento quindicinale del costo di £ 3.00.
Il trasporto pubblico era assicurato dal break di Crispino, una comoda carrozza con la capote in tela cerata con capolinea alla piazza Cavour e arrivo alle Terme.
Il primo dopoguerra vide le Terme frequentate dalla buona società reatina e romana.
Negli anni ’20, fu abituale frequentatore delle terme il baritono Mattia Battistini, negli anni ’30 fu la volta della celebre cantante e attrice Lina Cavalieri, che aveva in gestione in città il grande albergo Quattro Stagioni. La banda cittadina allietava le domeniche con i suoi concerti.
Lo scoppio della seconda guerra mondiale mise fine a questa lieta stagione delle Terme di Fonte Cottorella.
Il 1 luglio 1950, le terme date in gestione al sig. Picuti furono riaperte con la collaborazione degli Enti locali. Per un decennio, le attività termali ripresero offrendo spazio durante l’estate ad attività sportive, concerti all’aperto, pomeriggi e serate danzanti, pubblicizzate anche attraverso le pagine della rivista “La Fonte”, affidata alla direzione del giornalista pubblicista Filippo Mazzetti.
L’esperienza del dopoguerra si esaurì negli anni ’60 anche se nel 1968 fu tentata una nuova apertura col ripristino delle palazzine della direzione sanitaria e dei locali destinati alla ristorazione. Negli stessi anni veniva promossa la fondazione della società per azioni «Antiche Fonti di Cottorella» per dar vita allo stabilimento per l’imbottigliamento, una realtà che solo tra il 1984 e il 1986 vide finalmente la luce con l’inizio delle sue attività.



htmlText_20C2128E_3E4E_11F1_41C5_E0A69681CECC.html =
La fonte d’acqua purissima che sgorga alle falde del colle Belvedere prende presumibilmente il nome di Cottorella dalla rapidità con la quale grazie alla scarsa presenza di calcare andava in ebollizione l’acqua raccolta nel callaru, il caldaio di rame appeso alla catena del camino dalle donne del Borgo.
L’acqua della sorgente del colle Belvedere era nota per le sue caratteristiche terapeutiche ai frati dell’Osservanza, titolari del conventino di Sant’Antonio del Monte, fondato alla fine del XV secolo, adibito a medicheria per tutti i conventi francescani della Custodia Reatina.
Con la soppressione postunitaria prevista dalle leggi Siccardi, la fonte di pertinenza del convento venne acquisita dal marchese Rodolfo Capelletti che ne intraprese lo sviluppo e lo sfruttamento termale.
Negli anni ’20 del Novecento fu chiamato alla direzione sanitaria delle Terme il dottor Luigi Battistelli.
Intanto nel 1926 il Ministero dell’Interno autorizzava l’imbottigliamento dell’acqua di Fonte Cottorella, definita come «digestiva, sovranamente antiurica, di rara purezza».
La stagione termale iniziava il 15 giugno e si concludeva il 20 settembre.
Si poteva accedere con l’acquisto di un biglietto giornaliero del costo di £ 0.20 o con un abbonamento quindicinale del costo di £ 3.00.
Il trasporto pubblico era assicurato dal break di Crispino, una comoda carrozza con la capote in tela cerata con capolinea alla piazza Cavour e arrivo alle Terme.
Il primo dopoguerra vide le Terme frequentate dalla buona società reatina e romana.
Negli anni ’20, fu abituale frequentatore delle terme il baritono Mattia Battistini, negli anni ’30 fu la volta della celebre cantante e attrice Lina Cavalieri, che aveva in gestione in città il grande albergo Quattro Stagioni. La banda cittadina allietava le domeniche con i suoi concerti.
Lo scoppio della seconda guerra mondiale mise fine a questa lieta stagione delle Terme di Fonte Cottorella.
Il 1 luglio 1950, le terme date in gestione al sig. Picuti furono riaperte con la collaborazione degli Enti locali. Per un decennio, le attività termali ripresero offrendo spazio durante l’estate ad attività sportive, concerti all’aperto, pomeriggi e serate danzanti, pubblicizzate anche attraverso le pagine della rivista “La Fonte”, affidata alla direzione del giornalista pubblicista Filippo Mazzetti.
L’esperienza del dopoguerra si esaurì negli anni ’60 anche se nel 1968 fu tentata una nuova apertura col ripristino delle palazzine della direzione sanitaria e dei locali destinati alla ristorazione. Negli stessi anni veniva promossa la fondazione della società per azioni «Antiche Fonti di Cottorella» per dar vita allo stabilimento per l’imbottigliamento, una realtà che solo tra il 1984 e il 1986 vide finalmente la luce con l’inizio delle sue attività.



htmlText_199743EB_0A7E_E6C3_4193_A6E1A86B885C.html =
La fonte d’acqua purissima che sgorga alle falde del colle Belvedere prende presumibilmente il nome di Cottorella dalla rapidità con la quale grazie alla scarsa presenza di calcare andava in ebollizione l’acqua raccolta nel callaru, il caldaio di rame appeso alla catena del camino dalle donne del borgo.
L’acqua della sorgente del colle Belvedere era nota per le sue caratteristiche terapeutiche ai frati dell’Osservanza, titolari del conventino di Sant’Antonio del Monte, fondato alla fine del XV secolo, adibito a medicheria per tutti i conventi francescani della Custodia Reatina. Gli stessi religiosi convinti delle proprietà curative di quest’acqua, provvidero a raccoglierla in barili, trasportarla a Roma e consegnarla all’Ospedale Fatebenefratelli per il trattamento delle malattie urologiche.
Con la soppressione postunitaria prevista dalle leggi Siccardi, la fonte di pertinenza del convento viene acquisita dal marchese Rodolfo Capelletti che ne intraprese lo sviluppo e lo sfruttamento termale.
Negli anni ’20 del Novecento fu chiamato alla direzione sanitaria delle Terme il dottor Luigi Battistelli e nel 1926 il Ministero dell’Interno autorizzava l’imbottigliamento dell’acqua di Fonte Cottorella, definita come «digestiva, sovranamente antiurica, di rara purezza».
La stagione termale iniziava il 15 giugno e si concludeva il 20 settembre.
Si poteva accedere con l’acquisto di un biglietto giornaliero del costo di £ 0.20 o con un abbonamento quindicinale del costo di £ 3.00.
Il trasporto pubblico era assicurato dal break di Crispino, una comoda carrozza con la capote in tela cerata con capolinea a piazza Cavour (Rieti).
Il primo dopoguerra vide le Terme frequentate dalla buona società reatina e romana.
Negli anni ’20, fu abituale frequentatore delle terme il baritono Mattia Battistini, negli anni ’30 fu la volta della celebre cantante e attrice Lina Cavalieri, che aveva in gestione in città il grande albergo Quattro Stagioni.
La banda cittadina allietava le domeniche con i suoi concerti.
Lo scoppio della seconda guerra mondiale mise fine a questa lieta stagione delle Terme di Fonte Cottorella.
Il 1 luglio 1950, le terme date in gestione al sig. Picuti furono riaperte con la collaborazione degli Enti locali. Per un decennio, le attività termali ripresero offrendo spazio durante l’estate ad attività sportive, concerti all’aperto, pomeriggi e serate danzanti, pubblicizzate anche attraverso le pagine della rivista “La Fonte”, affidata alla direzione del giornalista pubblicista Filippo Mazzetti.
L’esperienza del dopoguerra si esaurì negli anni ’60, ma nel medesimo tempo veniva promossa la fondazione della società per azioni «Antiche Fonti di Cottorella» che si impegnasse a dar vita allo stabilimento per l’imbottigliamento.
Nel 1968, segue una nuova apertura dopo il ripristino delle palazzine della direzione sanitaria e dei locali destinati alla ristorazione.
Tra il 1984 e il 1986, viene costruito lo stabilimento e viene finalmente intrapreso l’imbottigliamento.



htmlText_D08A1821_F9AD_966C_41DF_984CCC0A2068.html =
La fonte d’acqua purissima che sgorga alle falde del colle Belvedere prende presumibilmente il nome di Cottorella dalla rapidità con la quale grazie alla scarsa presenza di calcare andava in ebollizione l’acqua raccolta nel callaru, il caldaio di rame appeso alla catena del camino dalle donne del borgo.
L’acqua della sorgente del colle Belvedere era nota per le sue caratteristiche terapeutiche ai frati dell’Osservanza, titolari del conventino di Sant’Antonio del Monte, fondato alla fine del XV secolo, adibito a medicheria per tutti i conventi francescani della Custodia Reatina. Gli stessi religiosi convinti delle proprietà curative di quest’acqua, provvidero a raccoglierla in barili, trasportarla a Roma e consegnarla all’Ospedale Fatebenefratelli per il trattamento delle malattie urologiche.
Con la soppressione postunitaria prevista dalle leggi Siccardi, la fonte di pertinenza del convento viene acquisita dal marchese Rodolfo Capelletti che ne intraprese lo sviluppo e lo sfruttamento termale.
Negli anni ’20 del Novecento fu chiamato alla direzione sanitaria delle Terme il dottor Luigi Battistelli e nel 1926 il Ministero dell’Interno autorizzava l’imbottigliamento dell’acqua di Fonte Cottorella, definita come «digestiva, sovranamente antiurica, di rara purezza».
La stagione termale iniziava il 15 giugno e si concludeva il 20 settembre.
Si poteva accedere con l’acquisto di un biglietto giornaliero del costo di £ 0.20 o con un abbonamento quindicinale del costo di £ 3.00.
Il trasporto pubblico era assicurato dal break di Crispino, una comoda carrozza con la capote in tela cerata con capolinea a piazza Cavour (Rieti).
Il primo dopoguerra vide le Terme frequentate dalla buona società reatina e romana.
Negli anni ’20, fu abituale frequentatore delle terme il baritono Mattia Battistini, negli anni ’30 fu la volta della celebre cantante e attrice Lina Cavalieri, che aveva in gestione in città il grande albergo Quattro Stagioni.
La banda cittadina allietava le domeniche con i suoi concerti.
Lo scoppio della seconda guerra mondiale mise fine a questa lieta stagione delle Terme di Fonte Cottorella.
Il 1 luglio 1950, le terme date in gestione al sig. Picuti furono riaperte con la collaborazione degli Enti locali. Per un decennio, le attività termali ripresero offrendo spazio durante l’estate ad attività sportive, concerti all’aperto, pomeriggi e serate danzanti, pubblicizzate anche attraverso le pagine della rivista “La Fonte”, affidata alla direzione del giornalista pubblicista Filippo Mazzetti.
L’esperienza del dopoguerra si esaurì negli anni ’60, ma nel medesimo tempo veniva promossa la fondazione della società per azioni «Antiche Fonti di Cottorella» che si impegnasse a dar vita allo stabilimento per l’imbottigliamento.
Nel 1968, segue una nuova apertura dopo il ripristino delle palazzine della direzione sanitaria e dei locali destinati alla ristorazione.
Tra il 1984 e il 1986, viene costruito lo stabilimento e viene finalmente intrapreso l’imbottigliamento.



htmlText_28E68584_3EC6_73F1_41C2_3CC73738892C.html =
La fortificazione romana venne costruita in età repubblicana, quando Reate -divenuta Praefectura- intensificò i rapporti con Roma. L’Urbs manifestò sempre un grande interesse economico e strategico per la città e il suo territorio, entrambi attraversati dalla Salaria, quarta via strata e importante via di collegamento tra il mare Tirreno e l’Adriatico, le saline di Ostia e le aree appenniniche.
Ciò spiega perché, già sotto il principato di Augusto, Reate fu promossa municipium e i Sabini chiamati a votare nella Tribus Sergia; lo stesso interesse giustifica anche le imponenti opere di urbanizzazione e di bonifica dell’agro reatino, avviate subito dopo la conquista del 290 a.C..
La pianificazione dell’impianto urbano si concentrò a sud della platea e si concretizzò nella realizzazione di un ponte a tre archi sul fiume Velino -lungo circa 29 metri e largo 6- e di un viadotto eretto in opus quadratum che, partendo dallo stesso ponte, raccordava la sponda destra del fiume col piano del forum e colmava il dislivello altitudinale con muraglioni, interrotti da arcate a tutto sesto, attraverso le quali veniva assicurato il deflusso delle acque nei periodi di piena.



htmlText_77E449CB_2D97_BC40_4199_7F71DC9F3649.html =
La funzione strategica e difensiva del sito originario fu rafforzata dalla costruzione della primitiva cinta muraria romana (III-I secolo a.C.), eretta a racchiudere la superficie più elevata: l’arx o platea con il forum e il tempio dedicato, secondo la testimonianza di Silio Italico, a Rhea divinità eponima fondatrice.
Delle mura romane restano pochi e frammentati reperti, riutilizzati e incastonati negli edifici costruiti in epoche storiche successive (via San Francesco, via Garibaldi, via del Vignola, via Pescheria, p.zza Oberdan)
Resti del ponte romano e dell’antico viadotto di accesso alla città sono invece ancora oggi visibili, in parte immersi nelle acque del fiume, in parte racchiusi nelle cantine dei palazzi dell’attuale via Roma (già tratto urbano dell’antica via Salaria e poi via di Ponte).





htmlText_12B2A785_3FCE_1FF3_41C0_60B257B74587.html =
La localizzazione delle grandi e delle piccole proprietà, così come quella dei fondi in cui le prime vengono divise per essere concesse in colonia parziaria migliorataria, parte dalla città che esercita una assidua funzione di governo sul territorio e ha rapporti di forte, continua simbiosi con le attività agricole.
E' dal centro cittadino, dalla sua posizione marginale ed elevata rispetto alla Conca, che bisogna infatti partire per riconoscere nel paesaggio i segni di uno sfruttamento cui ha partecipato l'intera comunità. Fuori dalla cinta muraria in località le Porara gli appezzamenti irrigui sono dai proprietari terrieri concessi in uso agli "ortolani" con contratti misti in cui, oltre alla corresponsione di metà del raccolto, il mezzadro-affittuario pagava anche un canone annuo in denaro. Analoghe forme di colonia mista, variabili in funzione delle rotazioni colturali, sono adottate per molti terreni suburbani il cui valore fondiario si riteneva accresciuto dalla posizione vantaggiosa.
Al di là della fascia degli orti, procedendo verso nord nel cuore della Conca, le proprietà delle terre meno soggette alle alluvioni e più vicine alla città (contrade di Campo Reatino, Campo Loniano, La Foresta e Belvedere) vengono divise in poderi mezzadrili di limitata estensione (3-5 ha), ciascuno provvisto di una casa colonica mentre più al largo si estende la depressione delle alluvioni e delle pianare” ancora oggi testimoniate dai toponimi delle contrade: Basso Cottano, Torretta, Pratolungo, Schiumarello, Fescenale, ecc. Questa fascia, frazionata in poderi di più ampia dimensione (10-20 ha) allungati a partire dai laghi e dagli specchi d'acqua che periodicamente si espandevano sui campi coltivati, conserva un minor numero di casali poderali, ma in genere di più ampia mole rispetto alle case coloniche dei poderi più piccoli. Nei casali le funzioni espletate erano infatti più complesse anche perché gli edifici potevano accogliere più famiglie dello stesso ramo parentale e accrescere il numero delle loro stanze ogni volta che il matrimonio di un componente ne costruiva una nuova.
E se a distanza si riproducono i modelli relazionali e colturali (vigneti e orti nelle immediate vicinanze dei nuclei abitati) proposti dal centro urbano, entro le mura la campagna stessa vive nella città. Vi abitano e trepidano per il raccolto dell'annata agraria non solo la nobiltà fondiaria, i fattori e i borghesi, che guidano le opere idrauliche e le fasi di produzione, ma anche gli affittuari -quasi tutti commercianti- i mezzadri e gli "ortolani", cui sono affidati i poderi più piccoli e più vicini, e gli stessi braccianti -"le opere"- chiamati, secondo le necessità e le stagioni, a sterrare i canali o a lavorare negli appezzamenti destinati alle coltivazioni più intensive.
E' il fattore distanza, nel doppio gioco di lontananza dal centro urbano e di vicinanza al pericolo rappresentato dai due laghi residui che ristagnano a nord della Conca, ad allargare le dimensioni dei fondi in cui si frazionano le proprietà delle contrade più settentrionali (Ara grande, Le Cese, Setteponti). Poderi di ampiezza sempre maggiore vengono coltivati non più da una sola famiglia, ma da vari mezzadri e braccianti che risiedono in nuclei abitati composti da abitazioni a schiera o da gruppi di casali raccolti intorno ad un'ara comune, a una cappella o a una chiesa (Settecamini, Pié di Fiume), embrioni di vita sociale in cui si consumano tensioni e rapporti privilegiati col fattore e col proprietario.



htmlText_5A1B323A_44EA_C49E_41C8_41BFC5D3F0DE.html =
La localizzazione delle grandi e delle piccole proprietà, così come quella dei fondi in cui le prime vengono divise per essere concesse in colonia parziaria migliorataria, parte dalla città che esercita una assidua funzione di governo sul territorio e ha rapporti di forte, continua simbiosi con le attività agricole.
E' dal centro cittadino, dalla sua posizione marginale ed elevata rispetto alla Conca, che bisogna infatti partire per riconoscere nel paesaggio i segni di uno sfruttamento cui ha partecipato l'intera comunità. Fuori dalla cinta muraria in località le Porara gli appezzamenti irrigui sono dai proprietari terrieri concessi in uso agli "ortolani" con contratti misti in cui, oltre alla corresponsione di metà del raccolto, il mezzadro-affittuario pagava anche un canone annuo in denaro. Analoghe forme di colonia mista, variabili in funzione delle rotazioni colturali, sono adottate per molti terreni suburbani il cui valore fondiario si riteneva accresciuto dalla posizione vantaggiosa.
Al di là della fascia degli orti, procedendo verso nord nel cuore della Conca, le proprietà delle terre meno soggette alle alluvioni e più vicine alla città (contrade di Campo Reatino, Campo Loniano, La Foresta e Belvedere) vengono divise in poderi mezzadrili di limitata estensione (3-5 ha), ciascuno provvisto di una casa colonica mentre più al largo si estende la depressione delle alluvioni e delle pianare” ancora oggi testimoniate dai toponimi delle contrade: Basso Cottano, Torretta, Pratolungo, Schiumarello, Fescenale, ecc. Questa fascia, frazionata in poderi di più ampia dimensione (10-20 ha) allungati a partire dai laghi e dagli specchi d'acqua che periodicamente si espandevano sui campi coltivati, conserva un minor numero di casali poderali, ma in genere di più ampia mole rispetto alle case coloniche dei poderi più piccoli. Nei casali le funzioni espletate erano infatti più complesse anche perché gli edifici potevano accogliere più famiglie dello stesso ramo parentale e accrescere il numero delle loro stanze ogni volta che il matrimonio di un componente ne costruiva una nuova.
E se a distanza si riproducono i modelli relazionali e colturali (vigneti e orti nelle immediate vicinanze dei nuclei abitati) proposti dal centro urbano, entro le mura la campagna stessa vive nella città. Vi abitano e trepidano per il raccolto dell'annata agraria non solo la nobiltà fondiaria, i fattori e i borghesi, che guidano le opere idrauliche e le fasi di produzione, ma anche gli affittuari -quasi tutti commercianti- i mezzadri e gli "ortolani", cui sono affidati i poderi più piccoli e più vicini, e gli stessi braccianti -"le opere"- chiamati, secondo le necessità e le stagioni, a sterrare i canali o a lavorare negli appezzamenti destinati alle coltivazioni più intensive.
E' il fattore distanza, nel doppio gioco di lontananza dal centro urbano e di vicinanza al pericolo rappresentato dai due laghi residui che ristagnano a nord della Conca, ad allargare le dimensioni dei fondi in cui si frazionano le proprietà delle contrade più settentrionali (Ara grande, Le Cese, Setteponti). Poderi di ampiezza sempre maggiore vengono coltivati non più da una sola famiglia, ma da vari mezzadri e braccianti che risiedono in nuclei abitati composti da abitazioni a schiera o da gruppi di casali raccolti intorno ad un'ara comune, a una cappella o a una chiesa (Settecamini, Pié di Fiume), embrioni di vita sociale in cui si consumano tensioni e rapporti privilegiati col fattore e col proprietario.



htmlText_6ABFB5DD_45A6_CF9A_41A5_3BB31B557070.html =
La presenza di singolari fenomeni carsici e un’isola galleggiante, i caratteri terapeutici riconosciuti alle acque del lago conferirono a questi luoghi uno straordinario valore religioso sancito dalla dedica di un tempio alla dea Vacuna figlia di Sabo, che nell’Olimpo sabino era la protettrice delle attività agropastorali, più tardi associata al culto romano di Cerere. Le erano consacrati i boschi e le acque e le venivano eretti templi in prossimità delle acque sorgive. Alcuni caratteri di Vacuna confluirono nella romana Vesta o Victoria, sotto la cui tutela era posta la pace nei focolari domestici e nella vita pubblica. Fu forse la memoria della dea Vacuna ad ispirare Giuseppe Valadier, autore del bozzetto della statua fittile collocata sulla fontana della corte interna del palazzo realizzato per il Giacinto Vincenti Mareri lungo la via degli Abruzzi.
In questi luoghi a lei consacrati Tito Flavio Vespasiano, originario di Falacrinæ nell’alta valle del Velino, possedeva la grande villa rustica presso la quale morì il 23 giugno del 79 e di cui sono ancora ben visibili i resti archeologici.
La presenza di un inghiottitoio nella volta pavimentale della dolina carsica occupata dalle acque del lago è attestata dall’imponente suo svuotamento in occasione del terremoto della Marsica e, non solo rende ancora oggi pericolosa la balneazione, ma ha alimentato miti universali legati ai fenomeni di sprofondamento del suolo, fondati sull’apparizione improvvisa e sull’altrettanto repentina scomparsa di laghi, isole galleggianti e città leggendarie. L’antica città di Cotilia, a causa dei misfatti dei suoi abitanti, sarebbe infatti sprofondata in un lago infestato da un orribile drago gigantesco, che devastò l’intera area rendendo l’aria pestifera con le esalazioni delle sue fauci. Sempre secondo il mito, fu l’intervento “eroico” di Erasmo, santo vescovo di Campania, a riportare ordine e tranquillità riuscendo ad immobilizzare il mostro nelle viscere della terra, che tuttavia continua a tremare per i suoi sussulti.



htmlText_063B27F2_3E46_1F11_41A8_727080179486.html =
La sorgente più vicina alla città di Rieti, la più conosciuta e quella che già le carte storiche dell’IGMI denominano Terme, è Fonte Cottorella, acqua oligominerale purissima che non necessita di filtri né di disinfezioni obbligatorie. Imbottigliata dal 1968, emerge da due sorgenti a caduta naturale: Cottorella che eroga 5 l/s e Fontanaccio che ha una portata varia a seconda delle stagioni da 1 a 2,5 l/s (T: 19,4 °C pH: 7.40). L’acqua esce ai piedi del monte Belvedere e i frati del quasi adiacente convento di Sant’Antonio del Monte, adibito a medicheria della Custodia francescana reatina, la utilizzavano già nel XV secolo, proponendola come acqua terapeutica anche all’ospedale Fatebenefratelli di Roma.
La tradizione popolare attribuisce azione terapeutica nella cura dell'apparato digestivo e urinario anche ad altre sorgenti: San Felice all’acqua (Q: 0,02 l/s T: 19,6°C pH: 7,63); Fonte Colombo (Q: 0,08 l/s T: 22,5°C pH: 7,66); Fonte Lupetta a Greccio (Q: 0,2 l/s T: 12,7°C pH: 8,51); Acqua Martina nei pressi della Foresta (Q: 5 l/s), oltre che a quelle copiose di Santa Susanna (Q: 4,5 metri cubi al secondo T: 10,0°C pH: 7,53) cui si riconosceva, secondo quanto afferma nel 1897 lo stesso vescovo Bonaventura Quintarelli, la proprietà di favorire la montata lattea delle puerpere.



htmlText_5551E1BE_3406_7BEE_4175_ADFE1DB07452.html =
La storia che ha legato Terni alla produzione dell’energia pulita passa attraverso il ribaltamento di un rapporto efficace: invece che di Velino-Nera, oggi si parla infatti di “Sistema Nera-Velino”, quasi ignorando che artefice e punto di partenza di quel sistema stesso è il “generoso fiume reatino”. Dall’inaugurazione della prima centrale idroelettrica di Galleto, costruita nei pressi di Monte Sant’Angelo tra il 1926 e il 1929, la città di Terni è infatti diventata polo di attrazione industriale dove, anche a causa dell’incapacità -in quegli anni- di trasportare l’elettricità ad alta tensione, hanno trovato sede ottimale i grandi forni per la produzione di acciaio.
Da decenni, sia pure con alterne vicende, la società “Acciai Speciali Terni” è presente sul mercato mondiale e oggi produce un milione di tonnellate di acciaio inossidabile. La centrale idroelettrica, divisa in due sezioni e ampliata nei primi anni Settanta con quella di Monte Sant’Angelo, ha una potenza di 326 MW ed è situata a valle della Cascata delle Marmore, alimentata dalle acque del bacino di regolazione di Piediluco dove confluiscono sia quelle del fiume Velino che quelle della derivazione del Medio Nera.



htmlText_5F30B5A0_3406_3B90_41C6_B51BE7266900.html =
La storia della costruzione dei due bacini artificiali più grandi del Lazio è legata al Consorzio del Velino o Soc. Terni che negli anni ’30 diede vita a un innovativo progetto dell’ingegnere Guido Rimini: bonificare la Conca Reatina, non più provvedendo alla periodica cura del taglio delle Marmore, ma sbarrando le gole montane del Salto e del Turano in modo da creare sui due affluenti del Velino bacini di carico che avrebbero permesso non solo il controllo delle alluvioni, ma anche di dar vita a nuove centrali per la produzione di energia idroelettrica. Il Consorzio del Velino redasse uno schema di progetto che, in considerazione della politica autarchica di produzione energetica, venne subito inserito tra le opera di primaria necessità. I lavori iniziarono sul fiume Turano, addirittura in anticipo rispetto al piano esecutivo, e provocarono le proteste del principe Spada Potenziani, uno dei maggiori possidenti dei terreni della Conca Reatina e presidente del Consorzio di Bonifica della Piana Reatina, al quale presto si affiancarono gli altri proprietari fondiari. Solo alla fine del II conflitto mondiale tutte le opposizioni al progetto verranno respinte e l’imponente opera vedrà la luce.
Lo sbarramento del fiume Turano fu realizzato costruendo una diga alta circa 80 m completata nel 1939; l’invaso artificiale che da essa ha origine ha, come tutti i laghi di sbarramento, forma allungata; il monte Navegna lo separa dal lago del Salto al quale è stato successivamente collegato attraverso un canale artificiale lungo 9 Km. che porta le acque alla centrale di Cotilia. Il lago del Salto nasce invece nel 1940 dalla costruzione dell’omonima diga alta 90 m.
Nel complesso verranno realizzati: 50 km di gallerie e 50 km di strade; 4 centri abitati del Cicolano ricostruiti a monte, prima che fossero sommersi dalle acque e un villaggio operaio, completo di alloggi, mense, servizi medici, dopolavoro e cappella dedicata a Santa Barbara, protettrice di quanti usano l’esplosivo e quindi dei minatori. In questo centro sarà ospitata la manodopera impiegata: 3000 operai per il Turano, 4000 per il Salto, 1000 per la Centrale di Cotilia, 6 milioni di giornate lavorative in 3 anni,
Scrive Adriano Marinensi sul quotidiano dell’Umbria: “Furono spostati 2 milioni di metri cubi di materiale, impastati un milione di mc. di calcestruzzo, impiegata una quantità straordinaria di cemento, ferro, acciaio e persino legno per l’armatura delle gallerie e l’impalcatura delle dighe …Una massa di lavoratori venuti per metà da molto lontano (Friuli, Veneto, Trentino, Bergamasco), con evidenti problemi di socializzazione e di direzione tecnica. Si lavorava a ciclo integrale, di giorno e di notte, a ritmi sostenuti e buone paghe. Richiesti soprattutto i bravi carpentieri che, nelle gallerie, si dividevano in “marciavanti” e “imboscatori”. Importante l’opera dei minatori e persino dei “bocia”, i giovanissimi portatori d’acqua e addetti alle piccole incombenze di supporto.” Quando nel dicembre del 1939 furono chiuse le paratie ed ebbe inizio l’allagamento del fondovalle a monte della diga, al bilancio dell’opera si dovrà aggiungere il sacrificio della vita di 25 operai e il peso di un elevato numero di infortunati.



htmlText_A22F36EE_E7CA_F23C_41D5_EFB5177F4485.html =
La tradizione, alimentata dalla passione dei SS. Nereo ed Achilleo, colloca qui il luogo del singolare martirio subito nell’anno 96 dell’era cristiana da Vittorino vescovo di Amiterno, morto dopo tre giorni di agonia sospeso a testa in giù su una polla d’acqua da cui emanava acido solfidrico.
La nascita al cielo di San Vittorino di Amiterno è fissata al 24 luglio dal Martirologio gerominiano.
Durante l’alto medioevo, nel luogo del martirio fu eretta una pieve rurale di pertinenza dell’abbazia di Farfa ma le spoglie del vescovo Vittorino erano già state trafugate e traslate nella sua antica sede episcopale, da dove avrebbero infine raggiunto il monastero di San Vincenzo di Metz.
Il 16 marzo 1502, secondo la testimonianza di Sebastiano Marchesi autore del Compendio istorico di Città Ducale scritto nell’ultimo quarto del XVI secolo su richiesta di Papirio Picedi, funzionario del duca di Parma inteso a raccogliere notizie riguardanti gli Stati Farnesiani d’Abruzzo, «si sentì in Civita un terremoto sì grande che si spallarono molti edifizi di case private in terra, aprendosene molte altre; e cadé anche il cimiero del campanile di Santo Agostino che diede nelle campane facendo gran danno, per il che non poterono sonare per alcuni giorni. E continuarono per quaranta giorni i terremoti a sentirsi, in modo che si intorbidirono le acque delle fontane e si voltorno li vini dentro le botti non sensa danno de cittadini e degli uomini del contado. E l’anno venente, nel primo giorno di marzo, il Velino e Salto fiumi ingrossorno talmente per le gran pioggie e per il struggere delle nevi delle montagne, che allacorno tutto il terreno delle Roscie, giongendo l’acque fino alle radici de monti che fanno ambedoi le valli di Velino e Salto, e si rovinorno a fatto i ponti della Torre e di Valviano facendo danni notabilissimi etiam ne territori del Borghetto, della Canetra e di Castello, di Ponte e di Paterno. E i fiumi si mantennero torbidi per sei mesi continui, cosa troppo portentosa e prodigiosa perché da questa cagionò in Civita e nel Contado un contagioso male che, come entrava in una casa, se ne infettavano tutti e ben spesso ne morivano, che durò per tutto l’anno 1504».
I violenti terremoti degli inizi del XVI secolo dovettero lesionare anche la pieve di San Vittorino, già vetusta e forse abbandonata dopo la devoluzione da Farfa alla Diocesi di Rieti e da questa a Cittaducale, eretta a sede vescovile da papa Alessandro VI.
Nel 1606, il vescovo Jorge de Padilla O.P. accolse la richiesta dei fedeli che intendevano fare memoria dell’antico Santo erigendo una nuova chiesa sul luogo del martirio.
L’incarico di costruire una nuova chiesa intitolata alla Beata Vergine Maria S. Vittorini nuncupata fu attribuito al maestro lombardo Antonio Trionfo da Domodossola.
L’edificio monumentale, in eleganti forme barocche, fu completato entro il 1613 come ricorda l’epigrafe a tutt’oggi leggibile sull’architrave del portale d’accesso.
Ben presto, però, a causa dei frequenti fenomeni bradisismici sgorgarono due sorgenti in prossimità dell’altare e lentamente la chiesa iniziò a sprofondare.
La tradizione popolare legò lo sprofondamento della chiesa di Santa Maria nella piana di San Vittorino presso Paterno alla trasgressione dei mietitori che non avrebbero onorato debitamente la solennità del Corpus Domini continuando a raccogliere il grano durante la liturgia della Messa.



htmlText_1FF12AE1_5ACA_4CB6_41C9_EACFE4112FC1.html =
La tramoggia e la macina di un antico mulino da grano, interamente costruito in legno ed azionato dall’acqua, secondo la tecnica medioevale, largamente diffusa in tutto il territorio della Sabina e del Reatino. A Rieti i mulini erano numerosi, per la grande ricchezza di acqua, e distribuiti lungo il corso del Torrente Càntaro, sia dentro che fuori la città, lungo il Rio Salce, a nord della città, verso Campo Reatino, e sulle sponde del Velino e della Cavatella del Borgo. Il Borgo, centro di tutte le principali attività produttive, era il punto di massima concentrazione dei mugnai. Nel secolo XVI se ne contano sei, sia per il grano che per il guado. Come mugnai e poi come commercianti, mossero i primi passi nell’imprenditoria i Potenziani, tra il Borgo e i fondaci di Via San Francesco, a partire dal XV secolo.
htmlText_2C77DE5C_3B10_7716_41CB_84EF3EDDEEDF.html =
La tramoggia e la macina di un antico mulino da grano, interamente costruito in legno ed azionato dall’acqua, secondo la tecnica medioevale, largamente diffusa in tutto il territorio della Sabina e del Reatino. A Rieti i mulini erano numerosi, per la grande ricchezza di acqua, e distribuiti lungo il corso del torrente Càntaro, sia dentro che fuori la città, lungo il Rio Salce, a nord della città, verso Campo Reatino, e sulle sponde del Velino e della Cavatella del Borgo. Il Borgo, centro di tutte le principali attività produttive, era il punto di massima concentrazione dei mugnai. Nel secolo XVI se ne sei, sia per il grano che per il guado. Come mugnai e poi come commercianti, mossero i primi passi nell’imprenditoria i Potenziani, tra il Borgo e i fondaci di Via San Francesco, a iniziare dal XV secolo.
Disegno di Roberto Marinelli
htmlText_B7DFFADB_F9BC_EBDC_41D3_7DBE45661EEF.html =
La valle entro cui scorre il fiume Turano costituisce un insieme omogeneo, se pure con evidenti differenziazioni morfologiche da zona a zona.
Il nome si collega all’etrusco Tular e al latino Tur per indicare la linea di confine tra i territori abitati dalle antiche popolazioni insediatesi rispetto a quelle subentrate successivamente.
Il corso d’acqua nasce dal monte Bove a 1348 m. s.m. in territorio di Carsoli (AQ) nel versante orientale dei monti Simbruini, dalla confluenza di due piccoli fossi, Sacco e Cammarano.
Attraversa come un corridoio naturale con i suoi circa 70 Km di lunghezza il paesaggio appenninico ricco di boschi del territorio reatino, ben caratterizzato dal punto di vista geografico e storico-paesaggistico, e accoglie nel suo percorso il contributo di numerosi fossi sia stagionali che perenni.
Questa ricchezza d’acqua ha alimentato in passato un buon numero di mulini, dei quali resta ancora testimonianza nella toponomastica locale, dal momento che, essendo concentrati in modo particolare nel fondovalle, sono stati successivamente sommersi dal bacino artificiale.
Il primo tratto del fiume segue un andamento SE-NW piuttosto lineare, incorniciato dai profili boscosi circostanti, all’interno di una valle che progressivamente si restringe fino a raggiungere il punto più stretto e profondo in corrispondenza della Gola di Posticciola dove è stato realizzato lo sbarramento del Turano. Il lago, lungo 9 Km e largo 2, ha una superficie di circa 5,6 Kmq ed è stato collegato a quello del Salto tramite una galleria lunga 9 Km; le acque dei due bacini alimentano infatti la centrale di Cotilia dando un notevole contributo al complesso degli impianti idroelettrici dell’intera area.
Superato lo sbarramento artificiale il fiume continua il suo corso per circa 45 Km scavando e allargando gradualmente il suo letto fino alla confluenza col fosso Ariana, nelle vicinanze di Rieti, per raggiungere, poi, nella bassa valle il fiume Velino in località Terrìa nella Piana reatina.
L’alta e media valle del Turano, si sviluppa pertanto all’interno di aree boscate qua e là interrotte da radure prative ed ha accolto sui vari versanti dei rilievi circostanti insediamenti e ville fin dall’epoca classica come attesta l’abbondante materiale fittile rinvenuto nelle campagne circostanti.
Numerosi sono ancora oggi i piccoli borghi che si osservano lungo il corso del fiume, alcuni, fortificati ed ubicati in posizione elevata per difendersi dalle incursioni saracene: Belmonte, Casaprota, Monteleone Sabino, Poggio Moiano, Torricella Sabina; altri prospicienti il lago; Ascrea, Castel di Tora, Colle di Tora, Paganico e Posticciola; altri infine ubicati in posizione interna lungo l’alta e media valle: Roccasinibalda, Nespolo, Collalto, Collegiove, Longone, Pozzaglia e Turania.



htmlText_CB6A1E6A_E4BA_5224_41EC_2B18F0631294.html =
Le Cutiliae Aquae (o Aquae Cutuliae), note anche come Terme di Cotilia, sono sorgenti termali situate nella Piana di San Vittorino, tra il comune di Castel Sant’Angelo, ubicazione delle terme moderne, e quello di Cittaducale dell’area archeologica delle Aquae Cutuliae, entrambi i comuni in provincia di Rieti.
Sono acque sulfuree di una delle due sorgenti contrapposte sulle due rive del fiume Velino che attraversa la Piana (l’altra di acque purissime sono quelle del Peschiera) e usate sin dall’antichità (Aquae Cutuliae o Terme di Vespasiano).
In base alle indicazioni della Tabula Peutingeriana e dell'Itinerarium Antonini, Aquae Cutuliae si trovava lungo la via Salaria a nove miglia da Reate e a sette da Interocrium. A tale localizzazione corrisponde attualmente il villaggio di Paterno; nei pressi vi sono tre laghetti, uno dei quali potrebbe corrispondere al lacus Cutiliae di cui parlano le fonti storiche.
I diversi rinvenimenti archeologici avvenuti negli anni hanno fatto ritenere che in questa zona fosse presente il vicus Aquae Cutuliae. Inoltre, in una parte della Piana di San Vittorino si trova un vasto territorio in cui si verificano fenomeni legati al carsismo. In alcune cavità sotterranee originate sia in tempi antichi e recenti, sono presenti sorgenti di acqua solfurea e fortemente mineralizzata. Le sorgenti di acqua sulfurea erano note anche agli antichi che le utilizzavano per le loro forti proprietà curative.
Ad Aquae Cutuliae era solito recarsi durante il periodo estivo l'Imperatore Vespasiano, originario della non lontana Falacrine, che qui morì, nel 79 d.C., per aver utilizzato in maniera eccessiva le acque troppo fredde. Nella stessa villa dopo due anni sarebbe morto anche il figlio Tito. La tradizione tramandata nei secoli ha finito per associare i resti archeologici dell’area a Vespasiano, tanto da denominarla con i nomi di Terme di Vespasiano o Palazzo di Vespasiano.
Le fonti storiche collocano a Cotilia anche i culti della Vittoria o Vacuna.
È interessante ricordare come nella Tabula Peutingeriana il sito di Cotilia è indicato con la vignetta delle acque tipico degli edifici termali, segno evidente che almeno in età tarda la zona era nota per la presenza di un complesso termale che costituiva probabilmente un luogo di sosta per i viaggiatori.
L’imponente complesso architettonico situato all’altezza del km 87 della via Salaria, non lontano da Rieti e più esattamente a Cittaducale (in località Cesoni), anche se sembra rispecchiare nella sua struttura a terrazze i modelli dei santuari ellenistici, è indubbiamente legato allo sfruttamento delle acque di Cotilia, le cui proprietà curative erano conosciute fin dall’antichità. L’acqua in questo caso non è più presente, ma sono rimaste una grande vasca destinata alle cure termali e alcune infrastrutture connesse.



htmlText_F26EDDAD_D546_C4FA_41DE_495B2C4D7BD2.html =
Le Acciaierie di Terni sono state costruite tra il 1884 e il 1886 dalla Saffat, in un’area a nord-est della città, per produrre piastre corazzate e altro materiale bellico da fornire alla Marina militare italiana. Fin dai primi anni di attività, però, per saturare la capacità degli impianti e non dipendere interamente da una domanda statale altalenante, lo stabilimento fu spinto a fabbricare anche beni per usi civili quali rotaie, travi, bulloneria ecc. Essendo l’opificio situato lontano dal mare per motivazioni strategico-militari, al fine di contenere i costi di trasporto dei combustibili i suoi forni fusori furono alimentati fino ai primi anni cinquanta del Novecento sia con carbon coke, sia con lignite estratta dalle miniere della vicina Spoleto, mentre gli altri macchinari ricavarono la forza motrice, fino al pieno sfruttamento dell’energia elettrica (vale a dire subito dopo la Prima guerra mondiale), da un canale motore idraulico con presa dal fiume Velino. A partire dal Secondo dopoguerra le Acciaierie, gestite dal 1933 da una società pubblica controllata dall’Iri, dismisero le fabbricazioni belliche e, con un lungo processo di riconversione produttiva e snellimento del personale, si orientarono fortemente verso la lavorazione di acciai speciali, in particolare lamierini magnetici e inossidabili. Passato nuovamente a proprietà privata dal 1994 (con la tedesca Thyssen-Krupp e oggi con l’italiana Arvedi), lo stabilimento siderurgico ha mantenuto la vocazione per i prodotti speciali, cercando di ridurre il suo impatto ambientale con una spinta elettrificazione degli impianti e la ricerca di procedure a bassa emissione di sostanze inquinanti.Le Acciaierie di Terni sono state costruite tra il 1884 e il 1886 dalla Saffat, in un’area a nord-est della città, per produrre piastre corazzate e altro materiale bellico da fornire alla Marina militare italiana. Fin dai primi anni di attività, però, per saturare la capacità degli impianti e non dipendere interamente da una domanda statale altalenante, lo stabilimento fu spinto a fabbricare anche beni per usi civili quali rotaie, travi, bulloneria ecc. Essendo l’opificio situato lontano dal mare per motivazioni strategico-militari, al fine di contenere i costi di trasporto dei combustibili i suoi forni fusori furono alimentati fino ai primi anni cinquanta del Novecento sia con carbon coke, sia con lignite estratta dalle miniere della vicina Spoleto, mentre gli altri macchinari ricavarono la forza motrice, fino al pieno sfruttamento dell’energia elettrica (vale a dire subito dopo la Prima guerra mondiale), da un canale motore idraulico con presa dal fiume Velino. A partire dal Secondo dopoguerra le Acciaierie, gestite dal 1933 da una società pubblica controllata dall’Iri, dismisero le fabbricazioni belliche e, con un lungo processo di riconversione produttiva e snellimento del personale, si orientarono fortemente verso la lavorazione di acciai speciali, in particolare lamierini magnetici e inossidabili. Passato nuovamente a proprietà privata dal 1994 (con la tedesca Thyssen-Krupp e oggi con l’italiana Arvedi), lo stabilimento siderurgico ha mantenuto la vocazione per i prodotti speciali, cercando di ridurre il suo impatto ambientale con una spinta elettrificazione degli impianti e la ricerca di procedure a bassa emissione di sostanze inquinanti.
htmlText_03C86020_1B92_19F7_41AA_E224C7AEA262.html =
Le acque del Velino non hanno impedito che sulla sua sponda sinistra nascesse fin dall’VIII secolo il Borgo: quartiere in cui sono ben distinti due diversi nuclei funzionali: quello orientale detto Borgo Sant'Antonio o delle Femmine che erano tradizionalmente impegnate nella raccolta di legna da ardere sul monte Belvedere e quello occidentale detto Borgo dei Ferrari che accoglieva, insieme alle attività artigianali più rumorose e pesanti fabbri, falegnami, caldai, bastai, scopari, calzolai, anche le fornaci di laterizi nate per sfruttare gli stagni delle alluvioni del Turano e del Velino a sud della città.
Il censimento demografico del 1911 attesta che la popolazione di Rieti è ancora di appena 9.244 abitanti; il modesto incremento demografico non dà però conto delle novità che sul piano economico e insediativo sono intervenute negli ultimi decenni del XIX secolo: ferrovia, opifici, opere idrauliche e ville suburbane stanno trasferendo fuori dalle mura molti edifici pubblici (stazione ferroviaria; sede dell'Associazione Riproduttori Sementi; Scuola allievi sottufficiali; Caserma dei pompieri) e importanti servizi sociali: scuola elementare Marconi; asilo Maraini; campo sportivo; Dispensario antitubercolare provinciale; Laboratorio provinciale di Igiene e Profilassi; Ospedale psichiatrico.
La nascita degli insediamenti urbani settentrionali di Quattro Strade e Corea è strettamente legata al potenziamento e al trasferimento delle attività secondarie da sud a nord della città. Se nel Borgo si concentravano le botteghe degli artigiani, è la creazione dei due stabilimenti: Zuccherificio e Cisa Viscosa, costruiti a nord del centro urbano, lungo la via Dritta (viale Maraini) ad attrarre le famiglie degli impiegati e degli operai, alcuni dei quali immigrati dall'Italia settentrionale.
Bisognerà attendere gli anni Settanta del secolo scorso e la creazione del Nucleo di Industrializzazione Rieti/Cittaducale, perché si sviluppi un nuovo polo di attrazione ad est del centro urbano (Campo Loniano) destinato a ricucire la città coi quartieri periferici e con gli stessi centri abitati di Vazia e Santa Rufina.



htmlText_A5C9EA73_E74A_B224_41E9_7815AD61BF3E.html =
Le acque delle diverse sorgenti che affiorano lungo il lato settentrionale della Piana di San Vittorino, sotto la via Salaria, si raccolgono nel canale delle Acque di Cotilia; manufatto che segue un percorso pedemontano fino a confluire nell’emissario della Sorgente di San Vittorino, la più bassa emergenza idrica interna alla Piana unitamente alla vicina sorgente degli Ortali. Questa è posta subito a valle di una piccola area artigianale/industriale; ha una portata di circa 80 litri al secondo ed è regolata da un laghetto presumibilmente artificiale ma totalmente inserito nel paesaggio della Piana. Nella sorgente non si osservano elementi gassosi indicatori del contributo profondo, che evidentemente si affievolisce verso valle fino a scomparire totalmente.
L’emissario conduce le acque della Sorgente di San Vittorino insieme a quelle di Ortali nel Canale delle Acque di Cotilia, non senza aver prima drenato altri piccoli fossetti presenti nella Piana, che ne arricchiscono la portata, fino a farle raggiungere i 1500 litri al secondo con tutte le acque di Cotilia e San Vittorino sommate insieme.
Proprio quando il Canale sta per raggiungere il Fiume Velino, un’opera artificiale risalente agli inizi del secolo scorso conduce le acque attraverso un sifone sotterraneo sotto il corso del Velino, per farle riaffiorare sulla sua sponda sinistra, senza tuttavia farle confluire nel fiume principale. Da qui il canale si dirige infatti verso il corso del Fiume Peschiera, collettore delle acque in destra idrografica del Velino. Appena un chilometro più a valle, tutte le acque raccolte dal Fiume Peschiera si riversano nel Velino, da cui vengono peraltro immediatamente derivate per scopo idroelettrico nella centrale idroelettrica ENEL di Cotilia.



htmlText_D043BE6D_F9AC_AAF4_41D6_B4D66D0DAC83.html =
Le acque di Fonte Cottorella per purezza e leggerezza sono particolarmente indicate per i benefici che apportano all’organismo. Si tratta di acque oligominerali bicarbonato-alcaline-terrose e vengono utilizzate per trattamenti di cure idropiniche, patologie cardiovascolari, urologiche, epatiche, gastroenteriche e malattie del ricambio.
L’utilizzazione di queste acque a scopo termale ha registrato nel tempo fasi alterne e, purtroppo, a partire dagli anni ’60 del secolo appena trascorso l’attrazione del sito termale per soggiorni terapeutici può considerarsi conclusa.
Al contrario, date le loro particolari caratteristiche proprietà fisico-chimiche, le sorgenti “Fonte Cottorella” vengono oggi sfruttate a scopi commerciali per la produzione di acque minerali. Risale al lontano 1926 l’autorizzazione del Ministero dell’Interno all’imbottigliamento di queste acque. Solo negli anni 60’ si costituìsce una società per azioni per imbottigliare e commercializzare l’acqua “Antiche Fonti di Cottorella SpA”. Nel 1984 si avvia la costruzione dello stabilimento che entrerà in funzione due anni dopo e nel 2016 se ne incrementa la capacità produttiva con l’installazione di un moderno impianto di imbottigliamento e l’ampliamento degli spazi destinati alla produzione, con particolare attenzione all’ambiente anche mediante l’utilizzazione di fonti energetiche pulite e di materiale riciclabile -PET.
Dopo il sisma del 2016 la sorgente ha subito una riduzione della portata raggiungendo valori variabili anche inferiori a 1 l/s. Nello stesso anno, però, è stata arricchita tramite la perforazione e la messa in opera di un pozzo denominato pozzo Fonte Cottorella che costituisce un ulteriore sito di captazione con una portata massima di 20 l/s.



htmlText_198833F1_0A7E_E6DF_4192_7336F2E924A5.html =
Le acque di Fonte Cottorella per purezza e leggerezza sono particolarmente indicate per i benefici che apportano all’organismo. Si tratta di acque oligominerali bicarbonato-alcaline-terrose e vengono utilizzate per trattamenti di cure idropiniche, patologie cardiovascolari, urologiche, epatiche, gastroenteriche e malattie del ricambio.
L’utilizzazione di queste acque a scopo termale ha registrato nel tempo fasi alterne e, purtroppo, a partire dagli anni ’60 del secolo appena trascorso l’attrazione del sito termale per soggiorni terapeutici può considerarsi conclusa.
Al contrario, date le loro particolari caratteristiche proprietà fisico-chimiche, le sorgenti “Fonte Cottorella” vengono oggi sfruttate a scopi commerciali per la produzione di acque minerali. Risale al lontano 1926 l’autorizzazione del Ministero dell’Interno all’imbottigliamento di queste acque. Solo negli anni 60’ si costituìsce una società per azioni per imbottigliare e commercializzare l’acqua “Antiche Fonti di Cottorella SpA”. Nel 1984 si avvia la costruzione dello stabilimento che entrerà in funzione due anni dopo e nel 2016 se ne incrementa la capacità produttiva con l’installazione di un moderno impianto di imbottigliamento e l’ampliamento degli spazi destinati alla produzione, con particolare attenzione all’ambiente anche mediante l’utilizzazione di fonti energetiche pulite e di materiale riciclabile -PET.
Dopo il sisma del 2016 la sorgente ha subito una riduzione della portata raggiungendo valori variabili anche inferiori a 1 l/s. Nello stesso anno, però, è stata arricchita tramite la perforazione e la messa in opera di un pozzo denominato pozzo Fonte Cottorella che costituisce un ulteriore sito di captazione con una portata massima di 20 l/s.



htmlText_39AFA730_21CC_E9C6_41B7_E395E4CC746F.html =
Le acque solfuree di Cotilia sono state utilizzate fin dall’antichità per le terapie termali. Fanghi, bagni, bevande e inala¬zioni curano infatti: malattie reumatiche, affezioni epatobiliari e renali e dell'apparato respiratorio. Le Aquae Cutiliae o Terme di Vespasiano secondo la testimonianza di Strabone, oggi danno vita ad un suggestivo laghetto opalescente, ben visibile al chilometro 102 della strada statale Salaria, lungo circa 100 m e largo 30 m con pro¬fondità massima di 9 m. Nei lunghi periodi di chiusura degli impianti termali, non solo stagionali ma anche pluriennali a causa della difficoltà di gestione affidata solo ad imprenditori privati, le acque destinate alle strutture delle terme, vengono smaltite nel Velino per mezzo di un piccolo canale emissario.
htmlText_960410BE_80BB_6385_41BA_4DBE816882F0.html =
Le analisi chimiche effettuate evidenziano come la maggioranza delle sorgenti abbia un chimismo di tipo bicarbonato-calcico, mentre alcune hanno invece una facies bicarbonato-solfato-calcica con elevati livelli di alcuni elementi in traccia, derivanti dagli apporti profondi derivanti da circuiti idrotermali che risalgono assieme a forti manifestazioni gassose, in corrispondenza di raggruppamenti di sorgenti con mineralizzazione maggiore di 800 mg/l. Le acque presentano una salinità intermedia in funzione del grado di miscelazione tra i flussi profondi risalenti lungo le discontinuità tettoniche oggi sepolte sotto la piana, ma ancora affioranti ai suoi margini, e le acque a basso/medio contenuto salino provenienti dai circostanti acquiferi montuosi, come anche localmente dovute all’evaporazione delle acque ferme degli acquitrini o piccoli laghi.
htmlText_E4706750_D668_CD00_41C9_01CDE9947C42.html =
Le antiche popolazioni italiche delle regioni centrali della penisola avevano già compreso l’importanza vitale dell’acqua. Gli indoeuropei migrati dal centro-nord Europa in Valnerina lo attestano in maniera emblematica.
Gli Umbri-Naharki diedero moltissima importanza alla ricchezza delle sorgenti e dei fiumi, non stupisce perciò che essi scelsero di insediarsi nella valle del Nera ben cinque secoli prima dei Romani. Dallo stesso fiume Nahar (Nera) deriva il nome della loro civiltà, ad attestare, se mai ce ne fosse bisogno, la centralità delle risorse idriche dei corsi d’acqua in particolare nello sviluppo economico, sociale e culturale di ogni comunità umana. Il termine di origine indoeuropea Nahar presenta infatti, secondo il dizionario delle lingue indoeuropee classiche, alcuni morfemi ben precisi che indicano non solo il concetto dell’acqua come fonte di vita, ma anche come forza ed energia creativa.
La posizione scelta dalle popolazioni di quel lontano passato era pertanto strettamente legata alle condizioni geografiche e alla presenza dell’acqua nel territorio. La centralità della regione compresa tra la conca di Terni e quella di Rieti non solo garantiva loro la sopravvivenza, ma permetteva anche di dominare l’intero territorio attraverso il complesso sistema interfluviale costituito da Salto, Turano, Velino, Nera e Tevere. Grazie a questi corsi d’acqua le popolazioni potevano spostarsi velocemente e godere di una naturale protezione contro gli invasori esterni.




htmlText_79964685_3402_5958_41C3_0D3C2AE34BEC.html =
Le fonti classiche parlano delle salutari Cutiliae aquae o del lacus Cutiliae, dove fluttuava un’isola galleggiante sacra alle Lymphae Commotiles.
Le fonti ricordano anche le caratteristiche di queste acque salutari: Strabone ne ricorda la temperatura particolarmente fredda che serviva a curare alcune malattie immergendovisi seduti; Vitruvio ne celebra le capacità depurative per l’intestino e Plinio il Vecchio la validità contro le malattie dello stomaco e dei nervi.
Lungo la via Salaria, nel comune di Cittaducale in località Caporio, sorge il grandioso edificio noto col nome di “Terme di Cotilia”, che in realtà era un gigantesco santuario a terrazze connesso alle acque salutari della zona e tra i più antichi conosciuti, costruito tra la fine del II e l’inizio del I sec. a.C.
Questo imponente luogo di culto era probabilmente dedicato alla dea Vacuna, divinità sabina di antichissima origine, connessa ai boschi, alle acque, ai laghi e alle sorgenti, che persino i Romani conquistatori faticarono a comprendere, associandola alla loro dea Vittoria, che però riassumeva solo in parte le caratteristiche di questa ancestrale divinità femminile.
Il complesso monumentale del santuario è articolato su almeno 4 terrazzamenti sovrapposti e ospita sul secondo una grande piscina per bagni salutari, la natatio (60x24 m), che indurrebbe a localizzare proprio qui la zona cultuale.



htmlText_7517B09F_45AA_4596_41CF_BF8C18F43C8A.html =
Le fonti classiche parlano delle salutari Cutiliae aquae o del lacus Cutiliae, dove fluttuava un’isola galleggiante sacra alle Lymphae Commotiles.
Le fonti ricordano anche le caratteristiche di queste acque salutari: Strabone ne ricorda la temperatura particolarmente fredda che serviva a curare alcune malattie immergendovisi seduti; Vitruvio ne celebra le capacità depurative per l’intestino e Plinio il Vecchio la validità contro le malattie dello stomaco e dei nervi.
Lungo la via Salaria, nel comune di Cittaducale in località Caporio, sorge il grandioso edificio noto col nome di “Terme di Cotilia”, che in realtà era un gigantesco santuario a terrazze connesso alle acque salutari della zona e tra i più antichi conosciuti, costruito tra la fine del II e l’inizio del I sec. a.C.
Questo imponente luogo di culto era probabilmente dedicato alla dea Vacuna, divinità sabina di antichissima origine, connessa ai boschi, alle acque, ai laghi e alle sorgenti, che persino i Romani conquistatori faticarono a comprendere, associandola alla loro dea Vittoria, che però riassumeva solo in parte le caratteristiche di questa ancestrale divinità femminile.
Il complesso monumentale del santuario è articolato su almeno 4 terrazzamenti sovrapposti e ospita sul secondo una grande piscina per bagni salutari, la natatio (60x24 m), che indurrebbe a localizzare proprio qui la zona cultuale.



htmlText_112C987A_3FFE_1111_41A9_7BF1F22E60CB.html =
Le peculiarità territoriali e microclimatiche portano presto gli agricoltori reatini a confrontarsi con altri ambienti e con realtà lontane, ciò vale non solo per le innovazioni tecniche adottate ed esportate per la bonifica e la sistemazione dei campi, ma anche per l’adozione di colture agronomiche idrofile d'avanguardia (guado, gelso, barbabietola da zucchero) e, soprattutto, per la scelta degli ordinamenti colturali orientata, fin dall'epoca classica, ai mercati extra-regionali. L'attenzione alle oscillazioni della domanda è una nota dominante e costante nell'agricoltura della Conca; molti esponenti della nobiltà fondiaria sono esperti agronomi e chimici, capaci di gestire le loro terre con tale accorta tempestività da permetterci di interpretare le riconversioni colturali in funzione delle oscillazioni del mercato agricolo internazionale. Così nel XVIII secolo il grano sostituisce le piantagioni dei gelsi (mori belgi) utilizzate per l'allevamento del baco da seta perché la produzione non è più commerciabile per gli elevati dazi di esportazione; nel XIX secolo la coltivazione del guado cede spazio ai cereali perché soggetta alla concorrenza degli indaci orientali, mentre più tardi, nel XX secolo, si diffonde nella piana la barbabietola da zucchero, che trova a Rieti immediata collocazione alimentando il primo zuccherificio d'Italia. Alla sagacia dell'imprenditorialità locale si aggiunge, nei primi decenni del nostro secolo, la preziosa analisi di Nazareno Strampelli per la selezione degli ibridi acclimatati alle nebbie; quegli studi, condotti in loco per alcuni decenni, portano alla specializzazione colturale della Conca che produce grani da seme esportati, a cura della locale "Associazione Riproduttori Sementi", nelle pianure dell'Italia settentrionale, dell'Europa e del mondo intero.
htmlText_C3A8C9EA_D6B8_4500_41AC_D87472D2BB28.html =
Le sperimentazioni en plein air, gli studi dedicati alla luce ed al colore non sono patrimonio esclusivo dell’arte francese. Anche nelle accademie italiane si compiono studi innovativi, si lavora assiduamente intorno ai temi suggeriti dalla natura, ci si interroga sul complesso rapporto tra natura e individuo, natura e società, con una sensibilità nuova rivolta agli aspetti del lavoro.
In ordine cronologico, il primo pittore di paesaggio che sceglie Piediluco come soggetto della sua opera è il romano Giuseppe Ferrari (Roma, 1843-Rieti, 1905), Accademico di San Luca, che amava trascorrere i lunghi mesi d’estate nella villa di famiglia nella campagna reatina.
Giuseppe Ferrari fondò il gruppo dei XXV della Campagna Romana.
Nel 1876, dedica a Piediluco una tela nella quale si evidenziano gli esiti della ricerca condotta intorno ai temi della luce e del colore.


Segue il parmense Pier Giuseppe Ferrarini (1852-1887) diplomatosi in Pittura di paesaggio e Disegno industriale presso l’Accademia di belle arti di Parma.
Trasferitosi a Rieti con la moglie Irma Ugolotti negli anni ’70 del secolo, pochi mesi prima della morte invia alla Società d’incoraggiamento la veduta Il lago di Piediluco in Umbria replicato in una tela di dimensioni più contenute esposta presso la galleria dell’Accademia di Parma. Il paesaggio lacustre impagina felicemente la lieta brigata degli artisti che volentieri sospendono il lavoro al cavalletto, lasciano a terra la scatola dei colori per una gita in barca sullo specchio d’acqua in cui si riflettono le modeste case del borgo.


Ma l’artista che più di ogni altro conosce intimamente il genius loci è Armeno Armeni (Piediluco, 1870-1950) che dedica al paese natale tanta parte della sua opera di pittore e di letterato.
Armeni, formatosi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, amò definirsi pittore antiaccademico. Si dedicò con successo all’insegnamento, pubblicando testi scolastici e concludendo la sua carriera come preside negli istituti di Sansepolcro, Brescia, Ferentino, Rieti e Terni.
Piediluco, il suo lago e la sua gente, è il tema privilegiato della sua pittura di paesaggio luminosa e piana, mai calligrafica.


Ad Armeni va riconosciuto il merito di aver fatto conoscere il lago ai suoi compagni d’Accademia Santiago Regidor Gomez e Angel Andrade Blázques, che furono a lungo suoi ospiti durante le vacanze estive.
I giovani artisti spagnoli rimasero entrambi suggestionati dall’ambiente lacustre, il primo interpretandolo secondo i canoni convenzionali della pittura di paesaggio, il secondo facendosi interprete di una denuncia sociale che evidenzia i duri aspetti della vita quotidiana così come era vissuta ben prima che Piediluco scoprisse e valorizzasse la propria vocazione turistica.


Accanto a loro, altri giovani artisti spagnoli conobbero ed apprezzarono i dolci paesaggi lacustri di Piediluco, come Jose Nogue Masso e Salvador Sanchez Barbudo.


Anche Antonino Calcagnadoro (Rieti, 1876-Roma, 1935) amico e collega di Armeno Armeni, apprezzato docente presso la Scuola Libera del Nudo, interprete eclettico dell’arte figurativa tra Ottocento e Novecento, dedica a Piediluco alcune suggestive tele.





htmlText_27C144AE_3FEB_5B43_41CA_FFE9B2DB8592.html =
Lo storico Svetonio racconta che gli imperatori della gens Flavia Tito e Vespasiano avevano una villa nei pressi di Cotilia, dove erano soliti soggiornare e dove entrambi morirono.
Nel Comune di Castel Sant’Angelo, affacciati sul lago di Paterno, svettano i resti di un imponente complesso archeologico, attribuito ipoteticamente alla famiglia dei Flavi e conosciuto come “villa di Tito” (un tempo detto cd. “terme di Tito”).
Il muro di terrazzamento si conserva per una lunghezza di 60 m e per un’altezza di 7-8 m. Era movimentato da speroni e nicchie alternati, da cui pare scendesse una cascata d’acqua a costituire una gigantesca fronte monumentale a intenso impatto scenografico per chiunque transitasse sulla via Salaria.



htmlText_C5C9578D_D67B_CD00_41B3_72720D78D915.html =
Lungo il percorso inferiore che conduce alla Cascata è situata l’area di Papigno, probabilmente fra tutte la più segnata dall’intenso processo di industrializzazione del Ternano. Anche questa porzione di valle, prima che vi sorgesse l’industria, fu particolarmente celebrata dai viaggiatori stranieri per la sua fertilità. Scrive per es. A.-C.-Ph. de Caylus nel 1715: “Il Velino [ma in realtà si tratta del Nera] entra… in una vallata e passa sul lato di un giardino di una casa [Villa Graziani] piena di aranci in piena terra. È una piacevole cosa; numerosi sono a macchia, formando o una specie di bosco o dei viali (ciò non deve stupire: sono infatti note e numerose le segnalazioni della presenza di aranceti nella zona, poi rivelatisi essere alberi di melangole, ossia arance amare).
Nella seconda metà del Novecento la situazione muterà radicalmente, come attesta la descrizione di Papigno di Averardo Montesperelli, autore di un celebre “Viaggio in Umbria” (1963): “Vecchissime case di pietra, tratta dalla roccia scurissima di queste montagne, calano a spiovente dalla cima d’un colle aguzzo, che balza improvviso, si direbbe impensato, dal fondo della valle, e culmina con i resti d’un disfatto castello (...), ai cui piedi il Nera spumeggia ancora, per la prossima cascata del Velino. È un paesaggio grandioso che si direbbe immaginato da un genio tempestoso: il quale (...) ha scagliato con forza drammatica sulle pareti della roccia gigantesche condutture, entro le quali l’acqua rapita alla cascata e imprigionata, corre con un urlo continuo, sordo e compresso. In altri punti, la roccia è orrendamente squarciata, quasi addentata da un ciclopico mostro. Fumigano in basso le ciminiere degli impianti industriali elettrochimici, e di quel fumo biancastro si tingono tutte le case e tutte le cose di Papigno. È un paese che dalla calciocianamide e dal carburo riceve quotidianamente la vita e la morte”.



htmlText_1721583C_3B7D_0E29_41A7_055311DA84EA.html =
Lungo la sponda sinistra del Velino, la piazza che fa da raccordo tra la porta Romana e via Roma è stata scelta nel 2003 come sito per il Monumento alla Lira realizzato dalle Fonderie Caggiati di Parma su progetto di Daniela Fusco, vincitrice di un concorso indetto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica per celebrare l’antica moneta nazionale.
L’Italia turrita, evocata dal monumento, innalza una moneta da una lira con i dritti del primo e dell’ultimo conio, ricapitolando così la storia della moneta che dal 1861 ha caratterizzato l’unità nazionale fino all’avvento dell’Euro. La lega metallica fu ricavata attraverso la fusione di 2.200.000 monete da £ 200.



htmlText_1924572D_3E46_7F33_41BA_042CAD9B5241.html =
L’abitato di Paterno, frazione del comune di Castel Sant’Angelo (RI), domina a 600 metri sul livello del mare in posizione difensiva il tracciato della via Salaria che costeggia il corso del Velino, affacciandosi sulle acque fredde e profonde del lago omonimo, alimentato da una sorgente sotterranea, nella piana di San Vittorino.
È, questo, un luogo suggestivo, ricco di storia e di leggende.
Secondo Dionigi di Alicarnasso, si stipulò qui il patto di alleanza tra Pelasgi ed Aborigeni che dette origine al popolamento dell’Italia appenninica.
Uno dei clipei dipinti nel fregio che decora la sala delle udienze del palazzo vescovile di Cittaducale realizzato al tempo del vescovo Pomponio Vetulo, che amministrò la diocesi tra il 1632 e il 1652, raffigura Paterno come appariva in quel tempo e come si presenta ancora oggi, sostanzialmente immutato nei suoi essenziali caratteri architettonici, arroccato sull’altura che domina la valle ed il lago affiancato dai ruderi di epoca imperiale, descritto dal distico
URBS VICINA TENET QUONIAM ME IURE PATERNO
NON ALIUD VOLVIT NOMEN INESSE MIHI
Il 16 marzo 1502, secondo la testimonianza di Sebastiano Marchesi autore del Compendio istorico di Città Ducale scritto nell’ultimo quarto del XVI secolo su richiesta di Papirio Picedi, funzionario del duca di Parma inteso a raccogliere notizie riguardanti gli Stati Farnesiani d’Abruzzo, «si sentì in Civita un terremoto sì grande che si spallarono molti edifizi di case private in terra, aprendosene molte altre; e cadé anche il cimiero del campanile di Santo Agostino che diede nelle campane facendo gran danno, per il che non poterono sonare per alcuni giorni. E continuarono per quaranta giorni i terremoti a sentirsi, in modo che si intorbidirono le acque delle fontane e si voltorno li vini dentro le botti non sensa danno de cittadini e degli uomini del contado. E l’anno venente, nel primo giorno di marzo, il Velino e Salto fiumi ingrossorno talmente per le gran pioggie e per il struggere delle nevi delle montagne, che allacorno tutto il terreno delle Roscie, giongendo l’acque fino alle radici de monti che fanno ambedoi le valli di Velino e Salto, e si rovinorno a fatto i ponti della Torre e di Valviano facendo danni notabilissimi etiam ne territori del Borghetto, della Canetra e di Castello, di Ponte e di Paterno. E i fiumi si mantennero torbidi per sei mesi continui, cosa troppo portentosa e prodigiosa perché da questa cagionò in Civita e nel Contado un contagioso male che, come entrava in una casa, se ne infettavano tutti e ben spesso ne morivano, che durò per tutto l’anno 1504».



htmlText_C219C01E_D6A8_C303_41D6_D08EFCE508DF.html =
L’acqua è un elemento naturale che da solo può innescare e sostenere lo sviluppo turistico di una località. Questa conoscenza condivisa dalle più autorevoli analisi geografiche sul turismo trova conferma nelle recenti tendenze evolutive del settore: l’importanza del turismo fluviale e lacuale è in crescita. La propensione a tale tipologia di offerta turistica è legata ad ineluttabili fattori fisici, all’adeguamento dello spazio alle esigenze dei turisti e dei modi di fare turismo, nonché agli spunti socio-territoriali unici, riconducibili alla più ampia nozione di genius loci.
In effetti l’idroma può essere sia 1) oggetto, meta del fare turismo e motivo privilegiato dello spostamento turistico (turismo lacuale, turismo sportivo, turismo verde nel fitoma forsestale caratteristico dell’idroma); sia 2) quadro di sfondo, complemento del motivo principale o del ventaglio di motivazioni sottostanti lo spostamento turistico.
Il lago di Piediluco risponde a tutte queste indicazioni tipologiche ed ha conosciuto recenti sviluppi turistici di rilievo, correlati sia allo sport che alle iniziative culturali ed ambientali.
Grazie all’assenza di correnti e di venti, all’”acqua lieve” e al lungo rettifilo, il lago di Piediluco è un campo di regata di eccezione, fra i più apprezzati in Italia ed in Europa. Il lago è dotato di servizi idonei al velismo, al canottaggio ed allo sci acquatico, ed è stato individuato dalla Federazione Italiana Canottaggio come sede del Centro Nazionale Remiero, ospitando non solo competizioni internazionali di canottaggio ma anche ritiri e stage sportivi.
Il lago di Piediluco è anche la sede magica della "Festa delle Acque" che celebra il solstizio d’estate consolidando il legame tra la popolazione e il lago attraverso danze, spettacoli, concerti, banchetti e una sfilata di barche allegoriche.





htmlText_1AC46BB6_3E46_7711_41AF_D7158E9D8C05.html =
L’afflusso abbondante e improvviso delle acque nella sottostante Val Nerina provocò un’aspra contesa tra i Reatini e gli abitanti della città di Terni. A difesa dei primi fu chiamato il più illustre oratore del tempo, Marco Tullio Cicerone ospitato da Quinto Assio nella villa situata a nord della conca, nei pressi delle sorgenti di Santa Susanna da lui citate in una Epistula a Tito Appio come Septem aquae. Nel territorio del comune di Colli sul Velino, sono ancora oggi visibili i poderosi resti di una villa romana: un massiccio avancorpo in opus incertum e reticulatum che si articola in vasti nicchioni dove l’illustre retore romano fu ospitato al tempo della causa civile che oppose i Reatini ai Ternani, danneggiati dagli effetti della bonifica. Egli stesso attesta: «Vixi cum Axio, quin etiam me ad Septem Aquas duxit».
La fertilità dell’ager sabinus fu vantata con legittimo orgoglio da Marco Terenzio Varrone che nel De Re rustica dedicato alla moglie Fundania affermava iperbolicamente che qui fiorivano gli sterpi e partorivano le mule.



htmlText_1EADB192_3E46_3310_41C3_B8FEEDB50716.html =
L’afflusso abbondante e improvviso delle acque nella sottostante Val Nerina provocò un’aspra contesa tra i Reatini e gli abitanti della città di Terni. A difesa dei primi fu chiamato il più illustre oratore del tempo, Marco Tullio Cicerone ospitato da Quinto Assio nella villa situata a nord della conca, nei pressi delle sorgenti di Santa Susanna da lui citate in una Epistula a Tito Appio come Septem aquae. Nel territorio del comune di Colli sul Velino, sono ancora oggi visibili i poderosi resti di una villa romana: un massiccio avancorpo in opus incertum e reticulatum che si articola in vasti nicchioni dove l’illustre retore romano fu ospitato al tempo della causa civile che oppose i Reatini ai Ternani, danneggiati dagli effetti della bonifica. Egli stesso attesta: «Vixi cum Axio, quin etiam me ad Septem Aquas duxit».
La fertilità dell’ager sabinus fu vantata con legittimo orgoglio da Marco Terenzio Varrone che nel De Re rustica dedicato alla moglie Fundania affermava iperbolicamente che qui fiorivano gli sterpi e partorivano le mule.



htmlText_11E0B289_3FDA_71F3_41BA_D4D52BE81319.html =
L’agronomo marchigiano Nazareno Strampelli (Crispiero di Castelraimondo, 1866 – Roma, 1942) vincitore del concorso bandito dal Comune di Rieti per l’istituzione della Cattedra Ambulante di Agricoltura istituita nel 1903 con il finanziamento di £ 7.500 da parte del Ministero dell’Agricoltura fu il protagonista della sperimentazione che portò alla selezione di grani dalle straordinarie qualità prodotte mediante ibridazione.
Superate le iniziali difficoltà legate al reperimento di una sede adeguata, grazie al supporto del Comune, della Cassa di Risparmio, di Emilio Maraini e del principe Ludovico Spada Veralli Potenziani, tra il 1913 e il 1925 fu costruita a Campomoro la palazzina dell’Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura in cui si compiva l’attività scientifica resa possibile dal lavoro svolto nei campi sperimentali, il primo dei quali fu concesso gratuitamente a Strampelli già nel 1904 dal principe Potenziani.
Le innovative ibridazioni realizzate da Strampelli incontrarono le resistenze dei coltivatori che non intendevano rinunciare alla produzione del grano Rieti originario, resistente alle muffe ma in caso di pioggia esposto all’abbattimento a causa dell’altezza e della flessibilità degli steli. L’ibridazione effettuata da Nazareno Strampelli manteneva la resistenza alle muffe e neutralizzava il rischio dell’abbattimento, avendo accorciato e irrobustito gli steli.
Il dissidio tra i produttori, fino ad allora associati nell’Unione Produttori Grano da Seme costituita nel 1905, determinò la spaccatura da cui nacquero l’Unione Produttori Grano da Seme e l’Associazione Reatina Sementi che nel 1926 assunse la denominazione definitiva Associazione Riproduttori Sementi mantenendo l’acronimo ARS.
Sotto la guida di Strampelli, l’ARS esportò i grani selezionati in tutto il mondo, dall’Argentina alla Russia, fino alla Cina.
L’apporto scientifico di Strampelli fu determinante per il successo della battaglia del grano che nell’ottica autarchica del regime fascista avrebbe dovuto emancipare l’Italia dall’approvvigionamento estero.



htmlText_57F95814_4038_D0C8_41A1_03192ABB0BB2.html =
L’antico ponte romano su cui la Salaria arrivava a Rieti non fu l’unico che sorgeva presso Rieti: indizi e rinvenimenti tramandano l’esistenza di alti ponti, che superavano le acque del Velino e del Cantaro, che scorre ora sotterraneo.
Dall’VIII all’XI sec. d.C. le fonti parlano di un pons fractus, quindi di un ponte già “rotto” quando furono scritti i documenti altomedievali che lo nominano. I resti di questa struttura sono stati intercettati presso il nuovo ponte pedonale, alla profondità di 5,50 m.
A nord di Rieti, posto sul fiume Cantaro, è ricordato un non meglio definito “ponte del monumento”, che per il toponimo doveva trovarsi vicino ai resti di un “monumento” funerario probabilmente di età romana, poco fuori dalla città. Mausolei e tombe sorgevano infatti al di fuori del centro abitato, lungo le strade.



htmlText_2307BF3C_3B30_7523_41C4_51D42E8FA745.html =
L’attracco di un barcone, trainato da animali, al Porto di Rieti, collocato immediatamente a valle del Ponte Romano (tra XVII e XVIII secolo); quando il Fiume Velino era navigabile – con i laghi della sua conca – dai porti delle Marmore, di Repasto e Grumolo (sotto Colli sul Velino), fino a quelli di Rieti e di Città Ducale, posto in località Campo Avello, sotto la Via Salaria a Cardito.
Il Fiume Velino, fino ai primi anni del Novecento possedeva una portata d’acqua molto superiore a quella attuale, per le maggiori precipitazioni atmosferiche, e soprattutto perché riceveva integralmente le ingenti acque del Fiume Peschiera (negli anni Trenta del Novecento captato per la creazione del grande acquedotto romano), ed anche per la mancanza di briglie di contenimento per tutti i suoi affluenti.
Disegno di Roberto Marinelli
htmlText_2B9629B5_3FD9_4D41_41BF_7DB49DAFA83B.html =
L’elemento acqua influenzò il territorio di Rieti anche sotto il profilo religioso. Sono infatti testimoniati antichissimi culti connessi a tale grande risorsa, portatrice di vita, ricchezza e fecondità, ma anche misteriosa e potente, da venerare con connotati divini.


Vacuna fu divinità di origine antichissima, precedente alla conquista romana.
Essa incarnava la figura della dea madre agreste e guerriera delle società a carattere agricolo-pastorale. Connessa ai boschi, alle acque, ai laghi e alle sorgenti, doveva avere un raggio di azione molto vasto e per questo gli stessi Romani trovarono difficoltà ad associarla alle divinità del loro Pantheon.
Il suo nome richiama l’aiuto divino che sopraggiunge quando viene a crearsi un vuoto, un’assenza: Vacuna deriverebbe infatti da “vacu-”, cioè vacuus, vuoto, o anche dal sostantivo lacus, lago, che, comunque connesso al concetto di vuoto con una differenza nella pronuncia (lacu- = vacu-), indicherebbe l’assenza di terra. Da qui, l’alternativo nome Lacuna.
Lungo la Salaria, nel comune di Cittaducale, il grande santuario cosiddetto “Terme di Cotilia” era probabilmente dedicato al suo culto.


Feronia fu un’altra arcaica divinità sabina precedente alla conquista romana, poi associata a Giunone. Era venerata come protettrice degli schiavi liberati, dea delle sorgenti e dell’acqua, protettrice delle messi e anche guaritrice, come accade a molte delle divinità connesse alle acque.
Presso Rieti, il suo culto è attestato a Colle Valviano, circondato dai boschi e dai fiumi Salto e Velino che confluiscono alle sue pendici.


Le Lymphae erano legate alle acque sorgive, soprattutto termali e curative. Un loro culto pare fosse attestato presso le Cutiliae aquae.


Nettuno fu invece certamente una divinità del Pantheon romano, connessa anche a fiumi e laghi e non solo al mare. Fu probabilmente introdotto in territorio reatino dopo la conquista, anche se la sua diffusione non sembra essere stata accentuata. È attestato alle pendici di Rieti, lungo il Velino, e a Piediluco.



htmlText_53FDD45F_3407_D8AF_41BB_D070ABDA52AE.html =
L’emozionante caduta che fa precipitare spumeggiando le acque del Velino nel Nera è esempio paradigmatico di come ingegno e ardire umano possano efficacemente coniugarsi con le forze e le risorse della natura. La storica attrazione che la Cascata delle Marmore produce sui visitatori è documentata nelle fonti letterarie già alla fine del XVIII secolo.
Lasciamo dunque a George Gordon Noel Byron e a Gian Girolamo Carli la descrizione poetica della Cascata.
Scrive l’erudito toscano Carli, in viaggio attraverso l’Umbria, l’Abruzzo e le Marche dal 5 agosto al 14 settembre del 1765, «Alle Marmore il Fiume Velino, che viene da Rieti per una pianura con pochissimo declivio tutto all’improviso fa una cascata per l’altezza di più di 120. cubiti, cadendo p(er)pendicolarmente in certi scogli della sottoposta valle, da q(ua)li ricadendo in altri e poi in altri, finalm(en)te si unisce al fiume Nera. L’acqua caduta sprizza in alto, e in gran distanza, e in più luoghi forma bellissime Iridi; il gran impeto di essa acqua, la gran mole di un intiero Fiume come sospeso in aria, i rigurgitam(en)ti, e gli scherzi varj nelle molteplici cadute, il tortuoso corso della Nera, e le pendici d’intorno cop(er)te di bella verdura fanno una vista veramente mirabile. Il terreno circonvicino è tutto tartaro spugnoso, già formato dall’acqua.
E mezzo secolo più tardi, lord George Gordon Noel Byron (1788-1824) parla con emozionati accenti della cascata nel suo Childe Harold’s pilgrimage: «Ella s’avanza come un’eternità, per ingoiare tutto ciò ch’incontra, di spavento l’occhio beando, impareggiabile cataratta orribilmente bella. Rimbombo d’acque! Dalla scoscesa bella altura il Velino fende il baratro consunto dai flutti! Caduta d’acqua! Veloce come la luce, la lampeggiante massa spumeggia, scuotendo l’abisso».



htmlText_D0F7F398_F9AC_9A5C_41E6_10477090CAB0.html =
L’impianto Fonte Cottorella, attivo dal 1968, attinge a due sorgenti dette di “trabocco”. La prima denominata Fontanaccio, sorgente naturale, ha una portata che può variare da 1 a 3 l/s, mentre la seconda, denominata Fonte Cottorella, viene in realtà captata anche tramite pozzo, per una portata di 5 l/s e viene usata soprattutto quando in estate la sorgente naturale affronta un periodo di secca.
Il pozzo e le due sorgenti, poste una a distanza di circa 700 m l’una dall’altra, site sui pendii di monte Belvedere, rientrano in una zona di tutela assoluta (zona di Protezione igienico-sanitaria e zona di Protezione Ambientale) delineata da opere di confinamento che permette unicamente attività di captazione e infrastrutture di servizio, che salvaguarda le due sorgenti da qualsiasi tipo di inquinamento e ne permette la conservazione. Il pozzo invece, privo di opere di confinamento, è chiuso in un pozzetto con coperchio carrabile.
Le acque, confluite tramite tubature fino allo stabilimento, passano per delle vasche di acciaio incastonate nella roccia dove subiscono una prima fase di decantazione ed in seguito, data la loro purezza, passano unicamente per un trattamento di disinfezione obbligatoria prima di essere convogliate in tubi di acciaio allo stabilimento di stoccaggio dove verranno imbottigliate. Lo stabilimento produce circa 100 mila bottiglie al giorno, rifornendo tutto il centro Italia.
Analisi chimiche, chimico-fisiche e microbiologiche effettuate dall’Università di Camerino effettuate sulle due sorgenti singolarmente e sulla miscela delle due, ha messo in evidenza come l’acqua in questione sia da considerarsi “Oligominerale” in quanto contiene specie chimiche predominanti quali l’anione bicarbonato ed il catione alcalino calcio, in quantità significative ma non eccessive, per una salinità totale inferiore ai 300 milligrammi al litro.
Rinomati sono i benefici ed i possibili usi di tale acqua oligominerale. In particolare può essere usata da neonati, donne in stato di maternità e per allungare le pappe grazie al suo bassissimo contenuto di fluoruri. Il pH alcalino, che rende la rende facilmente assimilabile da parte dell’organismo, risulta essere ottima per gli sportivi e la sua proprietà iposodica ne permette l’assunzione da parte di persone anziane. Infine è coadiuvante nel trattamento di patologie renali, dismetaboliche, intestinali e gastroenteriche.



htmlText_0D52158C_1B8E_3ACF_41B7_A9D9FD5BBA4F.html =
L’interesse per la particolare posizione geografica della città accomuna tutti i conquistatori della Sabina. Dopo la crisi dell’impero d’Occidente invadono il Reatino prima i Visigoti nel VI secolo, poi i Longobardi che fecero di Rieti un gastaldato del Ducato di Spoleto e quindi i Franchi che vi insediarono un conte. La nostra città si trovò contesa tra papato e impero, entrambi impegnati a rafforzarne le difese tanto che le incursioni saracene dei secoli IX e X in Sabina, furono efficacemente respinte dai Reatini.
Sono proprio le lotte tra potere temporale e spirituale ad attribuire a Rieti, dopo l’anno Mille, un ruolo di centralità politica: i tre anni di assedio da parte di Ruggero II di Sicilia (1149-1151), la qualifica di città guelfa e la lealtà dimostrata al papa, impegnato contro Federico II di Svevia, convinsero i pontefici a impegnarsi per la promozione della città -entrata a far parte del Patrimonio di San Pietro- e a eleggerla come sede per ripetuti soggiorni (XII-XIII secc.).
Le abitazioni signorili sorgono intorno all’antica platea -dove già dominavano la casa degli Alfani e la casa Poiana- e si guardano con le loro importanti facciate allineate sulle tre vie principali coincidenti con gli antichi decumanus e cardo maximus. Unica eccezione è palazzo Potenziani situato nel rione San Francesco da dove guarda verso l'esterno della città, al di là del fiume, anticipando a quanti arrivano da Roma la potenza della più ricca famiglia patrizia. Sono i palazzi costruiti tra il XVI e il XVIII secolo: palazzo Vecchiarelli; palazzo Valentini e palazzo Vincenti (Palazzo comunale; palazzo Dosi; palazzo Blasetti; palazzo Cappelletti; palazzo Vincenti Mareri; Teatro Flavio Vespasiano; palazzo Secenari, palazzo Rosati, palazzo Vecchiarelli con annessa chiesa di San Pietro. Palazzo del Governo; Cattedrale e palazzo Vescovile; Arco di Bonifacio o del Vescovo, palazzo Vincentini, palazzo Sanizi; Chiesa di San Domenico. Palazzo Ricci, palazzo del Seminario chiesa di Sant'Agostino (Colelli, Vecchiarelli, Nobili-Vitelleschi, Vincentini, Aluffi, Severi, Cappelletti, Clarelli, Vincenti, Crispolti, Canali e Stoli).
Alle spalle e a ridosso di queste costruzioni nobiliari -sui fianchi dello sprone lungo le strette vie che corrono parallele al decumanus- sorgono le abitazioni meno elevate occupate dagli artigiani: calzolai, fornai, macellai e soprattutto conciatori e mugnai, concentrati presso il convento San Benedetto, dove è più facile utilizzare l'acqua del fosso del Cantaro, che attraversa la parte più orientale della città. Di questa articolazione funzionale il sito topografico storico dà conto, ancora oggi, nei toponimi delle vie cittadine dettati dalla presenza delle varie attività produttive (via dei Macelli, via dei Cordari, via Pellicceria, via della Verdura, via del Forno, via delle Molina, via dei Pozzi, via del Porto, via del Condotto, via dell’Ospedale, vicolo Barilotto).
In una terza corona -coincidente con la fascia più settentrionale ed esterna dell’edificato, addossandosi alla cinta muraria- si raccolgono le famiglie dei contadini e dei mezzadri. Entro le mura urbane la campagna vive infatti nella città: vi abitano e trepidano per il raccolto dell'annata agraria non solo la nobiltà fondiaria, i fattori e i borghesi che guidano le opere idrauliche e le fasi di produzione, ma anche gli affittuari -quasi tutti commercianti- i mezzadri e gli "ortolani", cui sono affidati i poderi più piccoli e più vicini, e gli stessi braccianti "le opere" chiamati, secondo le necessità e le stagioni, a sterrare i canali o a lavorare negli appezzamenti destinati alle colture più intensive.
All’interno delle mura orlate di merli guelfi la città medievale è strutturata in quattro quadranti, innervati da strade che, quando non ricalcano le isoipse, superano i dislivelli segmentandosi in gradini e scalinate o chiudendosi in vicoli ciechi. Verso sud, rispettivamente ad est e ad ovest dell'attuale via Roma (già via di Ponte), si aprono i rioni San Pietro e San Francesco (coi Pozzi e gli orti urbani) e quelli San Nicola e Delle Valli. Verso nord invece, ai lati dell'attuale via Pennina, crescono i due rioni San Leopardo e San Giovanni in Statua in una serie di vie strette e parallele, anch'esse disegnate in funzione dell'altitudine, ma su una morfologia più dolce che si adagia verso la piana fino a interrompersi a ridosso delle mura medievali (via San Liberatore, Via di Mezzo, Via del Corso Terenzio Varrone; via di Santa Agnese, via della Ripresa, via Nuova).
I rapporti più stretti che ora legano Rieti alla corte pontificia alimentano vivaci dinamiche politico-economiche e portano la città, amministrata da consoli e podestà, non soltanto a dotarsi di Statuti comunali ma anche ad essere scelta come sede per la canonizzazione di San Domenico di Guzman (1234) e per l’incoronazione di Carlo II d’Angiò (1289).
Municipium romano e città medievale, Rieti resta dunque topograficamente stretta in uno spazio circoscritto e ben delimitato al quale si sottrae solo il borgo cresciuto a sud, al di là dell’ansa del Velino, ma protetto anch’esso da una sua diramazione “la Cavatella”.



htmlText_24998466_3E4A_7131_41BE_2F1948E6FBF3.html =
Nascosto al centro della penisola italiana ed equidistate dagli estremi punti cardinali dei suoi confini politici, il territorio reatino è straordinariamente ricco di acque di varia origine e composizione chimica dalle oligominerali alle solfuree, tanto da poter essere considerato “cuore pulsante della risorsa idrica nazionale". Acque generalmente potabili, derivate da più di 400 punti idrografici tra: fonti, sorgenti, fontane, fontanili, abbeveratoi e terme. Sorgenti preziose che in ben 123 casi sono altrettanti siti di notevole interesse idrografico, economico e turistico e che nella media valle del Velino ci regalano ben 49.620 litri al secondo di acque potabili e di elevata qualità e che nel breve tratto di appena 2 km compreso tra Canetra e la Piana di San Vittorino danno vita alla più grande area sorgentizia dell'intero Continente europeo perché fanno riemergere più di 32.000 l/s della preziosa risorsa. (carte bacini idrografici e zone SIC)
Forte di tanta ricchezza, Rieti è da sempre all’avanguardia non solo nel controllo, ma anche nella gestione della risorsa acqua. Basta pensare alla realizzazione dei due imponenti invasi artificiali sul Salto e sul Turano e dell’acquedotto Peschiera-Capore, un’opera di captazione e fruizione unica al mondo, ma anche alle scelte delle colture idrofile d'avanguardia come il guado o la barbabietola da zucchero che ha fatto sorgere a Rieti il primo zuccherificio d'Italia o, ancora, al grano da seme che Nazareno Strampelli ha geneticamente modificato per renderlo resistente all’umidità della Conca Reatina e che è stato poi esportato in tutto il mondo.
Insomma, Rieti è davvero la capitale della risorsa idrica, laboratorio unico e straordinario per quanti vogliano imparare a conoscere l’acqua e a governarla.



htmlText_AACF14A3_F977_7E6C_41E3_94CBEF0D1FB2.html =
Negli anni ’30 del Novecento Antuni, arroccato a seicento metri d’altitudine sulla sommità del monte che ne replica il nome, fu trasformato dall’invaso artificiale del Turano in un promontorio proteso a separare in due bracci lo specchio del lago.
Ma fu il violento bombardamento che in una limpida giornata di fine inverno nel ’44 si abbatté sul paese a danneggiare gravemente i suoi edifici e provocare l’abbandono del borgo negli anni del dopoguerra.
L’obiettivo militare era la diga, ma il lancio delle bombe fallì la mira: e forse fu un bene per la valle del Turano e per la città di Rieti che certo avrebbe subito gravi conseguenze se fosse stata raggiunta dalla massa d’acqua dell’invaso.
Il Castrum Antoni si era affacciato alla storia intorno all’anno mille, quando i Guidoneschi ne fecero dono alla potente abbazia imperiale di Farfa.
Nel corso dei secoli a venire, tante potenti casate romane si erano avvicendate nel possesso del feudo: i Brancaleoni, i Cesarini, i Mattei, i Lante della Rovere, i Gentili, ciascuna lasciando la propria impronta nella struttura castellare e nella dedicazione di chiese e cappelle, fino a venire in proprietà della famiglia Del Drago, a cui nel 1832 papa Gregorio XVI conferì il titolo di principi di Antuni e Mazzano.
Il palazzo gentilizio, a cui la tradizione attribuisce 365 finestre, univa l’eleganza armoniosa della residenza signorile alla solidità di una struttura difensiva a guardia della strada pubblica, diverticolo della via della lana che attraversava i confini tra il Patrimonio di San Pietro e il Regno di Napoli scorrendo a fondovalle un territorio aspro, nelle cui boscaglie si annidavano briganti e grassatori.
La devastazione subita per effetto del bombardamento alleato sembrò condannare definitivamente il paese ad un destino di abbandono.
La popolazione sciamò verso Castel di Tora, verso Rieti e Roma, i muri crollati si coprirono di edera e rovi, il rudere del palazzo ferito rimase con le sue finestre spalancate come occhi ormai spenti a guardare invano la chiostra dei monti, lo specchio del lago.
Ma negli anni Novanta del Novecento don Gelmini con la sua Comunità Incontro fu il primo a scommettere sulle potenzialità ancora inespresse da Antuni allestendovi un Centro di spiritualità.
Intanto, nel 1992 il comune di Castel di Tora acquisiva la proprietà del borgo ed intraprendeva il dispendioso restauro degli edifici finalizzando a ciò i finanziamenti previsti dallo Stato in vista del Grande Giubileo del 2000.



htmlText_B0375D7C_F9EC_EED4_41CB_9E29A9095DB7.html =
Nei pressi dello stabilimento di Fonte Cottorella, ai piedi del colle su cui sorge il convento di Sant’Antonio, è facile osservare percorrendo l’ultimo tratto della Via Salaria che conduce a Rieti un presepe di grandissime dimensioni.
Il "Presepe della Pace" - così lo ha definito il Cardinale polacco Ladislao Rubin, quando lo ha inaugurato il 6 gennaio 1980- è una delle attrattive della Valle Santa Reatina o Valle del Primo Presepe. Posizionato in uno scenario naturale di suggestiva bellezza, all'interno di una grotta scavata sul fianco del Colle di S.Antonio è stato dapprima posto il primo gruppo di statue che rappresentava la Sacra Famiglia.
Successivamente sono state realizzate altre tre statue che rappresentano i Re Magi; l'opera è stata poi completata aggiungendo altre cinque statue imploranti ai piedi della Sacra Famiglia. Queste ultime rappresentano simbolicamente i cinque continenti e sono l’auspicio di solidarietà e di pace fra tutti i popoli.
Le figure mediamente si sviluppano per un'altezza di circa 4,50 metri, sono state realizzate artisticamente con semplici blocchi di pietra legati con ferro e cemento. La particolare composizione scultorea è stata ideata e poi realizzata dal Comitato Cittadino Festa del Sole.
Il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, quando ricevette la notizia del monumentale Presepe, ha espresso la propria compiacenza "per così significativa opera intrapresa, che, richiamando alla mente l'ineffabile mistero della Natività, può contribuire a suscitare nell'animo di quanti transitano per detta località, sentimenti di adorazione e di amore al Celeste Bambino di Betlemme, e costituire, altresì, un invito a un rinnovato impegno nella pietà religiosa e nel fervore della vita cristiana".



htmlText_1AC4ABB3_3E46_7717_41CF_6FA3E8AE73B4.html =
Nel 1140, il cistercense Balduino dei conti dei Marsi fondò l’abbazia di San Matteo de Monticulo ai margini della piana progressivamente impaludatasi nell’alto medioevo. Nel 1205, la comunità cistercense ottenne la proprietà dei terreni circostanti «pro peccatis populi reatini». L’atto fu ratificato qualche anno più tardi dal podestà Matteo di Sinibaldo di Donone ed accolto da papa Innocenzo III.
Per quanto preservato dalle più pesanti alluvioni, le condizioni ambientali del sito indussero però i Cistercensi a trasferirsi in una località più salubre e nel 1255 l’abate Andrea intraprese la costruzione dell’abbazia di San Pastore in Quinto, completata nel 1264. L’abbazia di San Matteo di Monticchio, in cui erano state sepolte le spoglie del fondatore, fu dunque abbandonata e quando alla fine del XV secolo, il cardinale Giovanni Colonna, vescovo di Rieti dal 1477 al 1508, fece ricercare le spoglie di San Balduino, la struttura secondo quanto scrive il notaio Antonio de Mando Pucciaritti -estensore dell’ Instrumentum ad honorem Omnipotentis Dei et Sancti Balduini trasportati- appariva ormai «inter aquosissimas paludes…apertam, discopertam, ruinosam, et non ecclesiam sed ut domum porcorum».
A documentare il nuovo impaludamento della piana è anche l’affresco che, nella cappella della Madonna del Rosario dove avrebbero riposato le spoglie di San Balduino, Antoniazzo Romano dipinse raffigurando la Vergine in trono con il Bambino, su un limpido paesaggio lacustre, tra Santa Barbara e Santo Stefano, Santa Maria Maddalena e San Balduino.
Trasferitisi dall’insalubre sito di San Matteo de Monticulo nella sede di San Pastore a Contigliano i monaci Cistercensi si impegnarono nella bonifica della piana reatina occupando l’abbazia fino al XV secolo.



htmlText_1E89C767_3E7A_3F3F_41B3_6E3D7E9BC901.html =
Nel 1140, il cistercense Balduino dei conti dei Marsi fondò l’abbazia di San Matteo de Monticulo ai margini della piana progressivamente impaludatasi nell’alto medioevo. Nel 1205, la comunità cistercense ottenne la proprietà dei terreni circostanti «pro peccatis populi reatini». L’atto fu ratificato qualche anno più tardi dal podestà Matteo di Sinibaldo di Donone ed accolto da papa Innocenzo III.
Per quanto preservato dalle più pesanti alluvioni, le condizioni ambientali del sito indussero però i Cistercensi a trasferirsi in una località più salubre e nel 1255 l’abate Andrea intraprese la costruzione dell’abbazia di San Pastore in Quinto, completata nel 1264. L’abbazia di San Matteo di Monticchio, in cui erano state sepolte le spoglie del fondatore, fu dunque abbandonata e quando alla fine del XV secolo, il cardinale Giovanni Colonna, vescovo di Rieti dal 1477 al 1508, fece ricercare le spoglie di San Balduino, la struttura secondo quanto scrive il notaio Antonio de Mando Pucciaritti -estensore dell’ Instrumentum ad honorem Omnipotentis Dei et Sancti Balduini trasportati- appariva ormai «inter aquosissimas paludes…apertam, discopertam, ruinosam, et non ecclesiam sed ut domum porcorum».
A documentare il nuovo impaludamento della piana è anche l’affresco che, nella cappella della Madonna del Rosario dove avrebbero riposato le spoglie di San Balduino, Antoniazzo Romano dipinse raffigurando la Vergine in trono con il Bambino, su un limpido paesaggio lacustre, tra Santa Barbara e Santo Stefano, Santa Maria Maddalena e San Balduino.
Trasferitisi dall’insalubre sito di San Matteo de Monticulo nella sede di San Pastore a Contigliano i monaci Cistercensi si impegnarono nella bonifica della piana reatina occupando l’abbazia fino al XV secolo.



htmlText_0043B63A_1451_F8F4_418B_59C65A6FF952.html =
Nel 1618, l’architetto e ingegnere idraulico Carlo Maderno, che dal natio Canton Ticino aveva raggiunto Roma al seguito dello zio Domenico Fontana, lavorava assiduamente alla bonifica della piana reatina quando il 25 aprile presentò alle magistrature cittadine il suo progetto Per condurre l’acqua della Bollica nella piazza della citta di Rieti, costruendo una condotta dal colle dei Cappuccini fino alla piazza del Comune per la lunghezza di 740 canne, pari all’incirca a poco più di un chilometro e mezzo, con determinate pendenze e condizioni ben definite.
Nella piazza si sarebbe costruita la mostra d’acqua da cui sarebbero state servite le civili abitazioni del centro, come attesta il giovane canonico Pompeo Angelotti nella Descrittione della città di Rieti pubblicata a Roma presso il tipografo Robletti nel 1635, in omaggio al cardinale Giovanni Francesco dei conti Guidi di Bagno in procinto di prendere possesso della diocesi di Rieti.


Livello et modo per condurre l’acqua della Bollica che disegnano condurre li Sig.ri Reatini nella piazza della citta di Rieti fatto per ordine dell’Ill.mo et Rev.mo monsig. Sanvitale deputato et mandato dalla Sacra Congregazione de bono regimine in detta Città da me Carlo Maderni Architetto nel dì 25 d’Aprile 1618.
Dal capo dell’acqua sino sotto li Cappuccini vi sono canne 740 di lunghezza che si deve fare a chiavica conforme alli capitoli già stabiliti con li muratori, et dargli la sua caduta di cinque palmi, cioè in ogni dodici canne un’oncia.
In detto luogo sotto li cappuccini si dovrà fare una Botte lunga di vano p.mi otto larga p.mi sei fonda nel piano della chiavica in giù p.mi 6 et che l’entrata dell’acqua nel condotto forzato sia sopra il fondo della detta botte p.mi uno, acciò in evento che la chiavica portassi materia grossa restasse nel detto fondo di botte, et per poter votare affatto detta botte et nettarla, si metterà una chiave nel fondo di essa Botte il che servirà ancora per quando si volessi accomodare qualche condotto per la Città senza haver d’ andare al capo dell’acqua à levare l’acqua.
Si comincerà a metter li condotti forzati nella detta Botte nel modo che si è detto per tirarli su sin’al più basso del luogo detto Cantaro che ci è una lunghezza di canne 316 et ha di caduta p. 74 compresici p. 5 che i condotti restano sottoterra. In questo luogo di Cantaro si dovrà metter’ una chiave ò altra cosa per nettare et sfogare li condotti sforzati.
Dall’istesso luogo di Cantaro dove l’acqua comincia à salire per venir presso la piazza sin a la Cantonata del cav. Nevio Canali per lunghezza di canne 100 salisce p. 46 e 1/6 restando il condotto sotto terra p. 5 e vicino alla detta cantonata in uno delli Casalini che vi sono si dovrà fare un bottino sopra terra alto p. 10 cioè la cima di detto bottino, nel qual bottino si dividerà una parte dell’acqua alli particolari circonvicini, et il restante si tirarà alla piazza. Nel medesimo bottino per compartir l’acqua affinché ogn’uno habbi la sua portione, si metteranno le fiscole quadre, et in ogni finale la sua chiave.
Dal detto bottino fino al mezzo della piazza vi sono p. 15 di caduta: sì che mettendo la prima tazza sopra terra p. 4 et la seconda et ultima p. 6 restano per far la mostra dell’acqua p. 5.
Attalche il livello dell’acqua di dove nasce sin’alla piazza vorria alto p. 25 ma dandogli p. 10 di caduta restano p. 15.


Io Carlo Maderno Architetto


Benché le fonti d’archivio non diano conferme riguardo alla progettazione della mostra d’acqua, piace pensare che l’architetto e ingegnere idraulico ticinese abbia disegnato la vasca della mostra d’acqua con il suo elegante corteggio di tritoni e delfini.
Armoniosa nelle forme barocche della vasca ingentilita dal suo apparato di forme e figure che alludono alla leggenda ed alla storia delle origini, la mostra d’acqua s’innesta felicemente nella piazza su cui affacciano il palazzo del Comune e la chiesa di San Giovanni in Statua ma paga forse lo scotto della sua funzione pratica, dal momento che non merita di essere descritta per la sua bellezza negli scritti degli antiquari, dal canonico Angelotti fino a Loreto Mattei autore dell’Erario Reatino compilato negli ultimi anni della sua vita.
Nei diversi lavori di riassetto della piazza, la fontana fu più volte smontata e ricollocata in posizioni diverse dall’originale.
Nel dopoguerra, sacrificata al traffico automobilistico fu privata delle statue e ricollocata in periferia. Negli anni ’80, fu restituita alla comunità dalla SOGEA, la società pubblica che gestiva al tempo l’acquedotto cittadino.
htmlText_5A2CBD49_4009_D358_41C5_046421D86866.html =
Nel corso dell’epoca medievale il ponte venne manutenuto e subì consolidamenti e modifiche tramandate dai documenti storici.
Il cassero, la porta torre costruita nel 1312, protesse il ponte sulla sponda del Velino fino al 1883, quando venne demolita.
Nella seconda metà del XIV secolo, sul ponte iniziarono a nascere le prime botteghe, che poi aumentando resero necessaria la costruzione di una importante struttura in legno. L’ipotesi ricostruttiva dell’impalcatura lignea è stata proposta sulla base dei documenti che descrivono le botteghe e i lavori per la loro realizzazione.


Tra il 1600 e il 1700 si susseguirono progetti di architetti e ingegneri finalizzati a risolvere una insidiosa problematica: il ponte tendeva a subire una serie di distacchi nella fronte a monte a causa della corrente del fiume, deviata dalla presenza di un isolotto formatosi in alveo.


Nessuno dei progetti fu realizzato e ancora nel 1800 i documenti testimoniano l’esistenza della stessa problematica.


La questione però ormai non riguardava più soltanto il ponte, ma la difesa dalle sempre più traumatiche esondazioni del Velino di cui il ponte romano fu visto come la causa, l’ostacolo che impediva al fiume di rimanere nel suo alveo, la minaccia alla vita degli abitanti dei quartieri bassi.


Così, nel 1923, quando un’alluvione arrivò a superarne i parapetti e li distrusse, la misura parve colma e si decise di eliminare il ponte romano, smontandolo, e di costruirne uno nuovo e più grande reimpiegando i pezzi dell’antico.
I lavori di smontaggio si svolsero tra il 1932 e il 1936, ma non furono mai completati e l’idea iniziale di realizzare un nuovo ponte con i blocchi antichi non fu mai realizzata.
Il nuovo ponte, denominato “28 ottobre” in nome della marcia su Roma, venne realizzato in cemento armato, ma visse soltanto fino al 1944, quando fu distrutto da bombardamenti tedeschi.
Il ponte attuale, “Ponte romano novo”, è una realizzazione degli anni ’50.
htmlText_5A0EA71A_44DA_4C9E_41C5_DFE47867744E.html =
Nel suo Libro del Pellegrino, pubblicato nel 1903, il danese Johannes Jǿrgensen ricapitolava in maniera essenziale i caratteri geofisici e storici della piana reatina mentre si apprestava a raggiungere Greccio, prima tappa del suo itinerario. Con il pittore Mogens Ballin, ebreo convertito al cristianesimo, nel 1894 era venuto per la prima volta in Italia affascinato dalla figura carismatica di San Francesco d’Assisi dove nel 1907 si trasferì insignito della cittadinanza onoraria per la pubblicazione dell’appassionata Vita del Santo.
Le Laudes Italiæ, così come il Libro del Pellegrino, rivelano il profondo, sincero amore per l’Italia minore, permeata ancora agli inizi del Novecento dallo spirito francescano. Viaggiando in treno Papigno e Miranda conosce «un vecchio prete dall’abito molto consunto, rincantucciandosi vicino allo sportello ed aprendo subito il breviario» parroco della chiesa di San Michele Arcangelo, a Greccio che gli darà alcuni preziosi suggerimenti. Particolarmente eloquente è la pagina in cui descrive l’arrivo nella Conca Reatina: «La valle di Rieti, dove ormai siamo giunti, è un largo altipiano attraversato dal Velino, torrente che rabido, ingombra sempre di pietre il suo letto, e spesso minaccia di straripare nella campagna. I Romani conoscevano bene la sua irosa natura; a ripararne i danni, Manio Curio Dentato nel 271 a.C. fece aprire un canale di scarico che più tardi i Cesari e i Papi provvidamente mantennero e che Clemente VIII, nel 1598, restaurò in modo definitivo. Agli antichi Romani piaceva costruir ville su queste fresche alture, e i loro successori moderni cominciano ad imitarne l’esempio: ma per ora, nelle piccole città della vallata non esistono alberghi, e i visitatori sono costretti a collocarsi presso le famiglie private. Il buon curato mi racconta tutte queste cose mentre il treno corre attraverso vigneti, i cui tralci, adorni di pampani verdi, sono gettati a festone da un olmo all’altro. All’orizzonte, più alte delle montagne violacee, altre cime coperte di neve spuntano dietro di queste, e brillano sul fondo grigio del cielo. Il treno si ferma: siamo arrivati a Greccio».
Venti anni più tardi, il giovane pubblicista Venanzio Varano della Vergiliana, figlio cadetto del duca Alfonso Guardia Nobile Pontificia, laureatosi alla prestigiosa università Alma Mater di Bologna con una tesi dedicata alla Libreria Piccolomini nel duomo di Siena avrebbe ripercorso l’itinerario tracciato dallo scrittore danese nel saggio La Valle Santa Rieti pubblicato da Vallecchi a Firenze nel 1923, all’approssimarsi della ricorrenza del VII centenario del miracolo di Greccio.
Anche in questo testo, che circoscrive l’itinerario francescano ai luoghi della valle reatina, vengono descritte con suggestione le atmosfere del paesaggio: «Da Terni risalendo la valle del Velino, passando per Stroncone, le Marmore e Piediluco, si sfocia nella piana reatina, come in angusto canale tra il Monte Lungo, Monte Rotondo, presso i colli di Labro e la Montagnola, il colle Tavola e il Ciano di contro, appena giunti al cavalcavia di Repasto. Il paesaggio che balza d’improvviso innanzi agli occhi è unico in tutta l’Italia, specialmente se vi si giunge in un tramonto dell’autunno inoltrato, quando le luci del vespero sono ancora rosseggianti e il fiume di scintille d’oro investe tutto il Terminillo, all’oriente già con il crine nevoso, e l’estreme cime fogliute delle colline sottostanti dell’Annunziata, d’onde sembrano elevarsi nembi di fiamme, mentre il primo tenue velo umbratile si è diffuso per il piano ove sembra adagiarsi, come una cerulea nugolata, il fumo dei casolari, che si spande tutto a torno nell’aria immobile, senza inalzarsi (…) Discesi a questa stazioncella, a‘ pié del Colle Sellecchia, per un sentiero arduo e scosceso e ciottoloso con a destra il monte alto e severo, a sinistra il torrente silenzioso; ed avanzare adagio battendo il basone ad ogni piè sospinto come per farci dare un aiuto».



htmlText_06FCE7D8_3ECA_FF11_41CC_E6FE70386B1A.html =
Nel suo Libro del Pellegrino, pubblicato nel 1903, il danese Johannes Jǿrgensen ricapitolava in maniera essenziale i caratteri geofisici e storici della piana reatina mentre si apprestava a raggiungere Greccio, prima tappa del suo itinerario. Con il pittore Mogens Ballin, ebreo convertito al cristianesimo, nel 1894 era venuto per la prima volta in Italia affascinato dalla figura carismatica di San Francesco d’Assisi dove nel 1907 si trasferì insignito della cittadinanza onoraria per la pubblicazione dell’appassionata Vita del Santo.
Le Laudes Italiæ, così come il Libro del Pellegrino, rivelano il profondo, sincero amore per l’Italia minore, permeata ancora agli inizi del Novecento dallo spirito francescano. Viaggiando in treno Papigno e Miranda conosce «un vecchio prete dall’abito molto consunto, rincantucciandosi vicino allo sportello ed aprendo subito il breviario» parroco della chiesa di San Michele Arcangelo, a Greccio che gli darà alcuni preziosi suggerimenti. Particolarmente eloquente è la pagina in cui descrive l’arrivo nella Conca Reatina: «La valle di Rieti, dove ormai siamo giunti, è un largo altipiano attraversato dal Velino, torrente che rabido, ingombra sempre di pietre il suo letto, e spesso minaccia di straripare nella campagna. I Romani conoscevano bene la sua irosa natura; a ripararne i danni, Manio Curio Dentato nel 271 a.C. fece aprire un canale di scarico che più tardi i Cesari e i Papi provvidamente mantennero e che Clemente VIII, nel 1598, restaurò in modo definitivo. Agli antichi Romani piaceva costruir ville su queste fresche alture, e i loro successori moderni cominciano ad imitarne l’esempio: ma per ora, nelle piccole città della vallata non esistono alberghi, e i visitatori sono costretti a collocarsi presso le famiglie private. Il buon curato mi racconta tutte queste cose mentre il treno corre attraverso vigneti, i cui tralci, adorni di pampani verdi, sono gettati a festone da un olmo all’altro. All’orizzonte, più alte delle montagne violacee, altre cime coperte di neve spuntano dietro di queste, e brillano sul fondo grigio del cielo. Il treno si ferma: siamo arrivati a Greccio».
Venti anni più tardi, il giovane pubblicista Venanzio Varano della Vergiliana, figlio cadetto del duca Alfonso Guardia Nobile Pontificia, laureatosi alla prestigiosa università Alma Mater di Bologna con una tesi dedicata alla Libreria Piccolomini nel duomo di Siena avrebbe ripercorso l’itinerario tracciato dallo scrittore danese nel saggio La Valle Santa Rieti pubblicato da Vallecchi a Firenze nel 1923, all’approssimarsi della ricorrenza del VII centenario del miracolo di Greccio.
Anche in questo testo, che circoscrive l’itinerario francescano ai luoghi della valle reatina, vengono descritte con suggestione le atmosfere del paesaggio: «Da Terni risalendo la valle del Velino, passando per Stroncone, le Marmore e Piediluco, si sfocia nella piana reatina, come in angusto canale tra il Monte Lungo, Monte Rotondo, presso i colli di Labro e la Montagnola, il colle Tavola e il Ciano di contro, appena giunti al cavalcavia di Repasto. Il paesaggio che balza d’improvviso innanzi agli occhi è unico in tutta l’Italia, specialmente se vi si giunge in un tramonto dell’autunno inoltrato, quando le luci del vespero sono ancora rosseggianti e il fiume di scintille d’oro investe tutto il Terminillo, all’oriente già con il crine nevoso, e l’estreme cime fogliute delle colline sottostanti dell’Annunziata, d’onde sembrano elevarsi nembi di fiamme, mentre il primo tenue velo umbratile si è diffuso per il piano ove sembra adagiarsi, come una cerulea nugolata, il fumo dei casolari, che si spande tutto a torno nell’aria immobile, senza inalzarsi (…) Discesi a questa stazioncella, a‘ pié del Colle Sellecchia, per un sentiero arduo e scosceso e ciottoloso con a destra il monte alto e severo, a sinistra il torrente silenzioso; ed avanzare adagio battendo il basone ad ogni piè sospinto come per farci dare un aiuto».



htmlText_1939EAE4_3E4A_3131_41CA_1391E7780D23.html =
Nella media valle del Velino, di qua e di là dal fiume cioè sui due margini opposti della faglia tettonica che corre nell’asse vallivo, sgorgano due sorgenti quasi giustapposte -una di acque purissime (Peschiera 10.000 l/s captata dal 1940 ai piedi del monte Nuria), l’altra di acque sulfuree (Cotilia 250 l/s) utilizzate fin dall’antichità (Aquae Cutiliae o Terme di Vespasiano), secondo la testimonianza di Strabone. Le preziosissime sorgenti del Peschiera che riforniscono di acqua potabile la Capitale d’Italia, sono dunque localizzate in un’area di grande interesse anche perché a elevato rischio ambientale. L’attrito geologico libera infatti la sua energia sismica a intervalli storici piuttosto ravvicinati e i frequenti movimenti di assestamento tellurico potrebbero mettere in contatto, privandole della loro purezza, le preziose acque del Peschiera con quelle solfuree, vicinissime, di Cotilia.
La piccola conca tettonica di San Vittorino, caso emblematico di rischio ambientale, dovrebbe perciò meritare tanta attenzione ed essere costantemente monitorata, perché accoglie sui due margini opposti della faglia tettonica sorgenti “dirimpettaie” di straordinaria importanza. Una così abbondante risorsa, che può trasformarsi da tesoro in disgrazia, giustifica appieno la creazione a Rieti del Centro Cuore Blu, polo scientifico di eccellenza a indirizzo multidisciplinare, dedicato a Il mondo dell’acqua, l’acqua per il mondo che esamina la risorsa idrica in ottica territoriale. La necessità di presidi e monitoraggi continui, come anche di studi accurati, ripetuti nel tempo dovrebbero peraltro suggerire l’istituzione di un Ente o di una Fondazione a supporto di studi, presidi e i monitoraggi di quest’area nella quale sono documentati da millenni impegno, ingegnosità e sacrifici umani.


htmlText_B6848C9B_F95C_AE5C_41CD_F0947A1EF7C9.html =
Nella parte sudorientale della Sabina, ai margini occidentali dei monti Cervia e Navegna, all’interno del solco vallivo tracciato dal fiume Turano, affluente del fiume Velino, ad un’altitudine di 536 m. s.l.m. Si incontra il lago artificiale creatosi a monte della diga di sbarramento del corso d'acqua. Il lago del Turano è l’invaso artificiale più grande del Lazio, si estende su una superficie di 5,6 km2, ha una capacità di circa 163 milioni di m3 e le sue rive si allungano per un perimetro di circa 40 km. Oltre alle funzioni di controllo delle piene e delle conseguenti esondazioni della Piana Reatina, molto frequenti nel passato, l’invaso è parte integrante del grande complesso di impianti idroelettrici costruiti tra i fiumi Nera e Velino e oggi rappresenta un forte fattore di attrazione turistica per gli appassionati degli sport acquatici.
htmlText_2F52BAF9_20D4_5846_41BE_429B1FC2929E.html =
Nella piana di Antrodoco, superate le antiche terme di acque solfuree (1,7 l/s) provenienti da monte Giano, il Velino abbandona la fisionomia giovanile del regime torrentizio e acquista l’habitus di fiume perenne. Dà nome a un primo centro abitato (Borgovelino) che in cambio gli regala un piccolo contributo di acque (sorgenti Acqua Puzza 10 l/s e Le Fontanelle 500 l/s) regimentate per circa 100 m in un canale parallelo all’alveo principale. La media valle (fase della maturità) è ricca di risorse idriche di elevata qualità (per un totale di più di 30.000 l/s) e di colpi di scena (laghetti di acque sorgive sia limpide/pure che opalescenti/sulfuree; doline carsiche che si riempiono e si svuotano d’acqua; polle e sorgenti di varia natura e entità) primo fra tutti quello che fa riemergere, nelle sorgenti del Peschiera, le preziose acque che dissetano la città di Roma.
A Canetra il laghetto di acque sorgive di rara limpidezza e trasparenza raccoglie circa 4.400 l/s (sorgenti Acque destra Canetra 510 l/s; Acque sinistra Canetra 590 l/s; sorgente Canetra 2.000 l/s; sorgente della Stazione 590 l/s; sorgente i Laghetti 655 l/s); poco più avanti la Sorgente fiume Velino Canetra ne versa direttamente in alveo 2.700 l/s utilizzati per una Centrale idroelettrica, ai quali si aggiunge l’apporto delle sorgenti S. Erasmo1 (110 l/s) e S. Erasmo2 (80 l/s).
E' tuttavia poco più avanti, nella Piana di San Vittorino che troviamo la maggiore concentrazione della risorsa acqua: sulla sponda sinistra del Velino sgorgano le preziose sorgenti del Peschiera captate per circa 10.000 l/s; quelle di Rivoli Peschiera 300 l/s e di Molino Micciani 240 l/s; mentre sulla destra del corso fluviale quasi giustapposte a quelle del Peschiera, emergono le acque solfuree, purtroppo non sempre utilizzate dalle Terme di Cotilia 250 l/s e quelle di Molino Vasche 100 l/s; Case Vasche 75 l/s; Pergine 1,7 l/s; San Vittorino 180 l/s; Polle San Vittorino 142 l/s; Ortali 150 l/s; sorgente canale Enel 1200 l/s.
Nel tratto mediano della valle del Velino -tra Canetra e la Piana di San Vittorino- sono concentrate le maggiori risorse idriche dell’intera Italia centrale e lungo lo stesso solco vallivo corre la linea della vivace faglia tettonica Olevano-Antrodoco che separa la successione geologica Umbro-Sabina dalla piattaforma carbonatica Laziale-Abruzzese.
Lo stesso stretto lembo di territorio accoglie le acque di suggestivi laghetti carsici: lago di Paterno (umbilicus Italiae secondo Dionigi d'Alicarnasso e Varrone Reatino), Pozzo di Mezzo, Burino, Gustavo, Lago Rotondo, Lago Micciani e quelle della centrale idroelettrica di Cotilia, verso la quale affluiscono anche le acque –incanalate in gallerie sotterranee lunghe ben 11 km- dei due invasi artificiali creati dallo sbarramento del Salto e del Turano, principali affluenti del Velino.
All’uscita dalla media valle, dopo che impianti termali, condutture forzate, acquedotti e canali di collegamento e di scolo hanno sottratto al Velino gran parte delle sue risorse idriche, il nostro corso d'acqua, che poco più a valle riceverà l'apporto dei suoi principali affluenti Salto e Turano, appare lento e privo di forza tanto che a valle Oracola (tra colle Roselli e Colle Valviano) viene localmente indicato con l'appellativo di Fiume morto.



htmlText_3A189DAB_21CC_58DA_41AC_886DD5C2246F.html =
Nella piccola Piana di San Vittorino l’assetto geologico e idrogeologico ha determinato la più grande concentrazione di acque sorgive in Europa, per una portata che supera i 20.000 litri al secondo, fino a raggiungere i 30.000 considerando il tratto della Valle del Velino posto poco a monte, tra Antrodoco e Canetra.
Questa peculiarità è figlia di quanto avvenuto negli ultimi sei milioni di anni, quando a seguito dell’emersione dei sedimenti calcarei accumulatisi nelle ere geologiche, il sollevamento tettonico ha portato la zona dei Monti Reatini e del Terminillo ad accavallarsi su quella della cosiddetta “Piattaforma Laziale-Abruzzese”, rappresentata dai massicci del Monte Giano e del Monte Nuria.
A questa fase tettonica di compressione, ha fatto seguito una successiva tettonica distensiva, che ancora oggi si fa sentire attraverso la sismicità ben nota a chi vive nel Reatino. Durante la fase distensiva, alcune zone della catena appenninica sono state ribassate da faglie anche molto profonde, che hanno appunto causato la nascita della Piana di San Vittorino, subito occupata dal corso del Fiume Velino.
Vari episodi di straripamento del Paleo-Velino, uniti all’enorme portata delle sorgenti, hanno portato alla deposizione dei sedimenti limosi e argillosi, con cui si alternano ghiaie, sabbie e travertini, che occupano ora la superficie della Piana.
Il contatto tra le dorsali montuose calcaree, fratturate a causa della tettonica e parzialmente interessate dal carsismo, e i depositi recenti della Piana meno permeabili, è la causa dell’emergenze delle acque sotterranee ai bordi della piana.
Le sorgenti sono numerosissime (un censimento di qualche anno fa ne segnalava 85), ma la più importante è Sorgenti del Peschiera, da cui parte l’acquedotto principale che alimenta la città di Roma, per oltre 9000 litri al secondo. Altrettanta portata viene rilasciata nell’alveo del Fiume Peschiera, che poco più a valle, all’uscita della Piana sotto Cittaducale, si versa nel Fiume Velino dalla sinistra idrografica in corrispondenza della Centrale Idroelettrica di Cotilia/Caporio.
Lo stesso Fiume Velino attraversa oggi la Piana in un alveo rettificato e dotato di argini realizzati a fine ‘800, per evitarne lo straripamento. In destra idrografica, il bordo della Piana è occupato da un susseguirsi di emergenze sorgive piccole e grandi, dall’altezza di Vasche, poi a Cotilia e infine in località San Vittorino e Ortali, sotto l’attuale via Salaria.
Queste sorgenti hanno caratteri chimico-fisici che si discostano anche notevolmente da quello delle grandi falde regionali del Giano e del Nuria. La manifestazione più evidente sono le Terme di Cotilia, oltre 200 litri al secondo di acque sulfuree con temperatura non molto elevata, facilmente riconoscibili per il colore dei laghetti da cui si originano, nonché per il caratteristico odore solfureo.
Altre manifestazioni di acque con contenuto anomalo di gas provenienti da circuiti sotterranei profondi si incontrano nella piana e leggermente a più a nord, in località Sant’Erasmo e alle Terme di Antrodoco. Sono proprio le faglie bordiere della Piana che consentono la risalita localizzata dei gas come anidride carbonica e acido solfidrico, pescando fino a notevole profondità nella crosta terrestre, almeno da 4-5 chilometri sotto i nostri piedi.
La miscelazione dei fluidi profondi (poca acqua e molto gas, nonché calore) con la circolazione carsica nei massicci montuosi circostanti, dà luogo a manifestazioni sorgentizie ognuna diversa dalle altre, in funzione della vicinanza alle linee tettoniche e della potenza delle falde carbonatiche, dotando la Piana di San Vittorino di una varietà di acque sorgive cui possiamo dar il nome di “idrodiversità”, in un contesto unico nel panorama nazionale e con pochi uguali in quello internazionale.
Il rovescio della medaglia è dato dall’aggressività di queste miscele di acqua sotterranea, in grado di dissolvere i terreni della Piana come anche i calcari sottostanti ad un centinaio di metri di profondità. Questi fenomeni, in lenta ma costante evoluzione, causano sprofondamenti nella Piana ed ai suoi bordi, i cosiddetti “sinkholes” di varie dimensioni, compresi i tre laghi di Paterno, di forma esattamente circolare. Laddove il terreno non sprofonda, si può determinare la sua subsidenza, come avvenuto nel punto che dà il nome alla Piana, quella Chiesa di San Vittorino così caratteristica essendo sprofondata nel terreno e da cui fuoriesce l’acqua sorgiva della sorgente omonima. La perfetta sintesi della sovrapposizione degli elementi geologici e idrogeologici che condizionano, nel bene e nel male, lo sviluppo dell’attività umana nella Piana.




htmlText_5923ACC2_44AB_DDEE_41A9_78C9EE562CE7.html =
Nell’angolo nord-orientale del territorio reatino le acque drenate dai Monti della Laga riemergono raccolte dal fiume Tronto verso il quale convergono torrenti e fossi di varia portata. Appartiene allo spazio amministrativo provinciale di Rieti la sola alta valle del fiume Tronto che si apre a ventaglio verso sud-est, innervata da una ventina di fossati e dai torrenti Chiarino, La Neia e Scandarello. Lungo il corso di quest’ultimo troviamo anche l’omonimo lago artificiale, generato dalla costruzione nel 1924 di una diga di sbarramento alta 55m. Nel 1944, per un attentato delle truppe tedesche in ritirata, l’invaso rischiò di travolgere le popolazioni a valle del Tronto, ma la diga fu oggetto di un eroico salvataggio da parte di 27 abitanti di Amatrice. Diversamente da tutte le altre acque reatine che scendono verso il mar Tirreno, quelle del bacino idrografico del Tronto, dopo aver bagnato i territori di Amatrice e di Accumoli, arrivano al mare Adriatico, quasi a dare testimonianza concreta di quanto e di come l’ambiente naturale reatino possa svolgere -e di fatto svolga- una reale funzione di ponte tra le due sponde della nostra penisola.
htmlText_413C5A3F_5323_5387_41C3_35EE941DF7DB.html =
Nell’angolo nord-orientale del territorio reatino le acque drenate dai Monti della Laga riemergono raccolte dal fiume Tronto verso il quale convergono torrenti e fossi di varia portata. Appartiene allo spazio amministrativo provinciale di Rieti la sola alta valle del fiume Tronto che si apre a ventaglio verso sud-est, innervata da una ventina di fossati e dai torrenti Chiarino, La Neia e Scandarello. Lungo il corso di quest’ultimo troviamo anche l’omonimo lago artificiale, generato dalla costruzione nel 1924 di una diga di sbarramento alta 55m. Nel 1944, per un attentato delle truppe tedesche in ritirata, l’invaso rischiò di travolgere le popolazioni a valle del Tronto, ma la diga fu oggetto di un eroico salvataggio da parte di 27 abitanti di Amatrice. Diversamente da tutte le altre acque reatine che scendono verso il mar Tirreno, quelle del bacino idrografico del Tronto, dopo aver bagnato i territori di Amatrice e di Accumoli, arrivano al mare Adriatico, quasi a dare testimonianza concreta di quanto e di come l’ambiente naturale reatino possa svolgere -e di fatto svolga- una reale funzione di ponte tra le due sponde della nostra penisola.
htmlText_7F738E9C_3E5A_F111_41C5_FB6F1D4E2A11.html =
Non soltanto i ben noti santuari francescani di Greccio, Poggio Bustone, La Foresta e Fonte Colombo, sorti quasi a presidiare la piana reatina, la nostra Valle Santa accoglie anche abbazie, conventi, monasteri e chiese rupestri quasi ovunque accompagnati alla presenza di acque sorgive. Già l’insediamento storico di Rieti -sempre escludendo il Borgo raccolto intorno alla parrocchia extra-moenia di Sant’Angelo- era arricchito da tre poli monastici (San Domenico, Sant’Agostino e San Francesco) e da ben 16 monasteri, la cui funzione recettiva e sociale cambiò però radicalmente con l’avvento di Napoleone e con l’Unità d’Italia quando le leggi eversive e la soppressione degli ordini religiosi trasformarono tutti questi edifici in: scuole (monastero delle Benedettine; delle Clarisse di Santa Chiara; convento degli Agostiniani e Seminario Diocesano); carceri (monastero di Santa Scolastica); caserme militari (convento dei Domenicani) e ospedali psichiatrici (convento dei Francescani).
Si conservò invece più a lungo la destinazione d’uso dei luoghi sacri nella piana reatina: la mole dell’abbazia cistercense di San Pastore a Contigliano (504 m/slm), edificata nel 1255 da un maestro Anselmo, domina ancora l’agro reatino, oggi adibita ad hotel, pur essendo rimasta per secoli abbandonata e diroccata, mentre i conventi di San Felice da Cantalice; di Sant’Antonio al Monte, dei Cappuccini a Colle San Mauro continuano in molti casi ancora a svolgere la loro funzione di oasi di accoglienza per i pellegrini. La piccola chiesa di Santa Susanna a Piedicolle, già citata in una bolla di Attanasio IV del 1153, è andata distrutta e a testimoniarne la devozione popolare resta solo una piccola edicola in ceramica e legno.



htmlText_32EA7EC5_20F4_584E_41BF_437DCC80BB21.html =
Non soltanto l'abbondante risorsa idrica dell'alta e media valle del Velino, ma anche quella dei suoi nuovi affluenti e delle numerose ricche sorgenti che ne arricchiscono la portata emergendo nella bassa valle coincidente con la Conca Reatina -depressione intermontana circondata da imponenti rilievi (massicci del Terminillo e del Corno; catena del Tancia) che drenano e purificano le acque meteoriche- trovano fin dall’epoca preistorica un ostacolo naturale che intrappola le acque impedendo loro di defluire verso nord. Si tratta dello zoccolo travertinico delle Marmore, costruito dal deposito di carbonato di calcio che le stesse acque ricche di calcare lasciano accumulare per precipitazione.
Il Velino che l’attraversa, scorre a tratti in un tracciato pensile rispetto al piano di campagna, trasportando le sue e le acque di oltre 14 corsi d'acqua, prima di precipitare nel Nera affluente del Tevere.


Dalle alterne vicende alluvionali dipende ancora oggi il complesso sodalizio tra la popolazione di Rieti e l’elemento acqua. Un rapporto contraddittorio, di amore-odio, perché se dall’acqua, anzi dalle acque, i Reatini hanno sempre tratto il loro sostentamento sia come agricoltori che come pescatori, il timore atavico delle ripetute alluvioni della conca, la faticosa realizzazione di imponenti canali di drenaggio e di convoglio delle acque (canale della Serpara, fosso Maraone, canale di Santa Susanna) hanno per contro accompagnato la loro storia millenaria fino a radicarsi nella coscienza collettiva caricandola di sospetti e rancori. Un rapporto certamente da recuperare per la valorizzazione dello sviluppo economico locale; oggi infatti appare spento, privo di progettualità e/o di interventi innovativi, nonostante la stessa ingegnosità e caparbietà riconosciuta ai Reatini, costantemente stimolati ad operare interventi di bonifica e di regimazione, debbano in qualche misura ritenersi frutto e risultato dell’abbondanza dell’elemento idrico così come la stessa origine delle funzioni urbane del Capoluogo Sabino debba ricondursi alla necessità di controllo e gestione delle acque, che per un verso difendevano la città e peraltro verso ne seppellivano quartieri periferici, campi coltivati e spazi circostanti.



htmlText_6E0D4A85_3406_29EF_41C3_8CC5E4156B5F.html =
Non è meno problematico è il percorso della galleria che trasporta le acque de Le Capore fino a Salisano; anche questo tracciato è sotterraneo ed emerge solo con due ponti-canale per superare i torrenti Montenero e Rasciano. L’area sorgentizia entro l’alveo del torrente Farfa garantisce un’erogazione media annua di circa 126 milioni di metri cubi d’acqua. La portata di queste sorgenti, grazie anche al contributo dei 6 pozzi “di richiamo” perforati nel Farfa, si aggira intorno a 5,5 mc/s.
L’opera di captazione è stata realizzata tra il 1975 e il 1980, deviando il corso del Farfa tramite una diga che convoglia le acque in un canale lungo circa 350 metri, costruito tagliando la roccia calcarea sulla sponda sinistra. Nel vecchio alveo è stata poi costruita una grande vasca coperta, dalla caratteristica forma ad S, comprendente l’intera superficie delle emergenze sorgentizie, a valle della quale parte la galleria di derivazione per l’immissione nell'acquedotto che le porta a Salisano per unirle a quelle del Peschiera.
Situate nella valle del fiume Farfa garantiscono un prelievo di circa 126 milioni di metri cubi d’acqua, che sgorga a una temperatura di circa 12 gradi centigradi da una falda acquifera che affiora a 246 metri s.l.m.



htmlText_A1CDB2F0_E74E_B224_41E8_8D9166BB258A.html =
Non è un caso che all’altezza di Cesoni si concentri l’ultima emergenza idrografica della zona: il peculiare assetto geologico vede infatti proprio tra Caporìo e Cesoni l’affioramento della più importante linea tettonica dell’Appennino Centrale, nota come Olevano-Antrodoco o Ancona-Anzio. Questa linea tettonica è ormai paragonabile ad una cicatrice, in quanto non più attiva da diversi milioni di anni, ma ha rappresentato sin dal Giurassico un punto di separazione tra quelli che sono oggi le dorsali montuose umbro-marchigiane, compresi i Monti Reatini, e i massicci montuosi laziali-abruzzesi, di cui il Monte Nuria è il principale rappresentante nell’area. I due domini giurassici, il primo di mare profondo, e il secondo di mare sottile ricco in coralli, simile alle attuali zone caraibiche, sono venuti a contatto per mezzo di questa faglia compressiva durante l’orogenesi appenninica. La zona di faglia, sebbene ormai totalmente inattiva, rappresenta ancora oggi un limite impermeabile tra la circolazione idrica sotterranea della Piana di San Vittorino e quella della Piana Reatina.
Le rocce interessate da questo elemento tettonico si sono talmente modificate da risultare “tettonizzate”, come si dice in gergo, e cioè quasi polverizzate, talmente elevato è il loro grado di alterazione. Come del resto è accaduto spesso in queste zone, l’uomo ha appreso rapidamente come utilizzare queste situazioni naturali anomale: vista la relativa facilità di estrazione del calcare, nell’area interessata dalla faglia si è sviluppata una coltivazione di cava, ben evidente dalla Salaria e dal Fiume Velino guardando verso nord. La cava, una vera e propria area denudata alla base del versante, si sviluppa proprio in corrispondenza dell’elemento tettonico, e le acque della sorgente provenivano in effetti dai margini della stessa zona di cava, oggi totalmente abbandonata ma tappa obbligata per i geologi e gli appassionati di scienze della Terra.



htmlText_41EC714B_5325_701B_41C2_DCCA715A4DBD.html =
Nonostante la costruzione a monte degli invasi artificiali sul Salto e sul Turano, i terreni della bassa valle del Velino sono ancora oggi soggetti a fenomeni alluvionali. Quando i due laghi ricevono piogge troppo abbondanti, le paratie delle dighe vengono infatti sollevate per far defluire le acque. E’ quanto è avvenuto anche nel febbraio del 2021 quando la diga del Turano rischiava di non riuscire a contenere la quantità delle acque precipitate a monte e si è reso necessario guidare lo svuotamento lasciando che defluissero inondando i campi coltivati fino alle porte della città di Rieti.
htmlText_C51263DE_D678_4500_41EA_B2019DE56DC2.html =
Oggi frazione di Terni, Papigno (fino al 1927 Comune autonomo) è stata segnata dall’industrializzazione che ha caratterizzato la Conca ternana tra Ottocento e Novecento. Nel 1901, infatti, la Siccag costruì a ridosso dell’area urbana uno stabilimento per la produzione di carburo di calcio, una sostanza che, unita all’acqua, forma il gas acetilene, utilizzato dapprima come illuminante e, fino a tempi recenti, per la saldatura dei metalli. L’impianto era alimentato da carbon coke e da una apposita centrale idroelettrica, che sfruttava una concessione di 7,5 metri cubi al secondo dal fiume Velino. Negli anni successivi la fabbrica e le annesse infrastrutture per il trasporto di materie prime ed energia furono ampliate notevolmente, trasformando in maniera irreversibile il paesaggio circostante il centro abitato. Alla fine degli anni Venti lo stabilimento, divenuto di proprietà della Società Terni, fu riconvertito alla produzione della calciocianamide, un fertilizzante azotato, e continuò ad espandersi. Le emissioni di fumi e i sottoprodotti delle lavorazioni chimiche costituirono un serio problema ambientale (basti notare i tetti delle abitazioni, resi grigi dalle esalazioni di calciocianamide) fino al 1973, quando l’opificio venne definitivamente chiuso perché ormai non più redditizio. Nell’ultimo mezzo secolo amministrazioni locali e vari soggetti privati hanno cercato di riconvertire il sito ad altre destinazioni (si pensi alla casa di produzione cinematografica di Roberto Benigni, che vi girò parte dei film La vita è bella e Pinocchio), ma le soluzioni trovate sono state tutte estemporanee e di corto respiro.
htmlText_FF7A96AE_D54A_44F6_41E6_4D056482275F.html =
Oltre al suggestivo spettacolo della Cascata, ai visitatori si offre un ampio parco naturale e storico per escursioni di varia lunghezza e difficoltà. Una rete di sei sentieri, con percorsi realizzati nell’arco di varie epoche, valorizza lo stretto rapporto uomo-ambiente – in particolare natura-industria – caratterizzante quest’area. Il sentiero 1 è di elevato interesse storico e collega il Belvedere inferiore a quello superiore. A metà del percorso, un piccolo terrazzo (il Balcone degli innamorati) consente una visuale spettacolare della Cascata. Più in alto, all’estremità del Belvedere superiore si trova la Specola, un loggiato fatto costruire nel 1781 da papa Pio VI nel punto di osservazione sul primo salto d’acqua celebrato dai viaggiatori del Grand Tour. All’ingresso del Belvedere superiore, il Museo della Cascata delle Marmore offre un’esposizione multimediale permanente sulle eccezionali peculiarità di questo territorio. L’itinerario prosegue alternando spettacolari punti di osservazione, cavità naturali, lembi di bosco e radure prative, per concludersi con il sentiero 5, più recente, realizzato in occasione del consolidamento della rupe di Marmore a seguito delle ripetute frane verificatesi negli anni ‘80 del secolo XX. Qui dall’ampliamento di un percorso didattico già in parte presente nell’area “Campacci” è derivato un parco di archeologia industriale, con monumentali installazioni di macchinari in acciaio (in particolare turbine) nel tempo dismessi, poi appositamente recuperati e collocati nei pressi di ampie vasche in muratura oggi abbandonate: queste, un tempo cisterne, attraverso condotte forzate assicuravano l’acqua al sistema idroelettrico precedente la realizzazione della centrale di Galleto. La stessa funzione di serbatoio aveva il laghetto di Campacci, interdetto ai visitatori.
htmlText_F2754CED_D5BA_447A_41DA_13290ACF4347.html =
Oltre che attraverso la letteratura odeporica, la Cascata delle Marmore ha acquistato un importante ruolo nella cultura europea, a partire dal sec. XVII, soprattutto grazie a numerose raffigurazioni pittoriche, incisioni e stampe, alcune delle quali peraltro inserite nei resoconti di viaggio. Fra le stampe più interessanti meritano di essere segnalate quelle di P. Hackert (1779), R. Morghen (1780), G. Vasi (1781), G. F. Gmelin (1816) e J. M. W. Turner (1819). Particolarmente significative sono le vedute di J. Smith (1793) e quella di W. Brockedon (1835) che, assunta a frontespizio di un libro di viaggio dello stesso Autore, in modo più particolareggiato di altre raffigura il belvedere in muratura costruito nel 1781 (la “Specola”). Degno di attenzione, infine, può considerarsi il disegno di G. Preziosi, adottato nel 1945 come simbolo della Società Terni, ad evidente e ulteriore conferma della notorietà della Cascata.
htmlText_525CF01C_3407_D8B1_41C1_3E67FDD36E5D.html =
Ormai fuori dal territorio amministrativo provinciale, ma in assoluta continuità col suo stile veloce, il fiume Velino cede tutte le acque raccolte dal bacino idrografico facendole precipitare nella sottostante Valnerina con un tuffo spettacolare di ben 164 m di altezza. Solo nei primi decenni del XX secolo la cascata artificiale delle Marmore, la più alta d’Europa, si è trasformata da problema a risorsa e le proteste secolari dei Ternani, contro i 60.000 litri di acqua al secondo che dal Reatino arrivavano al Nera, si sono spente di fronte all’opportunità di sfruttarne la forza di caduta per ottenere energia idroelettrica pulita.
Dalla fine degli anni Venti del Novecento la città di Terni non teme più dunque il rischio alluvioni ma gode di due veri regali su cui inizia a fiorire il suo sviluppo territoriale: la forza motrice dell’energia naturale rinnovabile offerta dall’acqua e l’attrazione esercitata su viaggiatori e turisti incantati dallo spumeggiare del Velino che precipita.
La cascata delle Marmore, trasformata in risorsa, pone oggi il problema opposto, cioè quello della sua conservazione perchéè fisiologicamente destinata a morire. E’ infatti come tutte le altre, naturali o artificiali che siano, un fenomeno temporaneo soggetto alla distruzione prodotta dall’erosione esercitata dalle sue stesse acque sia sulla roccia da cui precipitano a monte che sulla base dove gorgogliano a valle.



htmlText_181A8BCF_3E46_770F_41AD_4DCE28C30A53.html =
Particolarmente ricca e al tempo stesso fragile, la Piana di San Vittorino è esempio emblematico di sito ambientale sensibile e prezioso da tutelare. La formazione idrogeologica Nuria-Giano-Velino (circa 1100 Kmq), drena le cospicue precipitazioni meteorologiche che tornano alla luce nella media valle del Velino ed è costituita da calcari detritici e organogeni dell’era mesozoica; anche per questa sua natura piuttosto incoerente, i movimenti tettonici purtroppo frequenti nell’area producono effetti vistosi, fratturandola in un complesso reticolo di faglie, inghiottitoi e frane, che possono trasformare il quadro paesaggistico naturale anche nell’arco di poche ore.
E’ noto ad esempio che in occasione del terremoto della Marsica del 13 gennaio 1915 il livello del lago di Paterno, che anche oggi occupa una dolina carsica, si è improvvisamente abbassato di circa 4 metri e la sua profondità è aumentata di circa 10 metri per lo sprofondamento della volta pavimentale. A documentare suggestivamente la sismicità dell’area è la stessa chiesa dedicata al Santo che oggi è sprofondata nel piano di campagna e affonda nelle acque della sorgente che sgorga nella navata interna del suggestivo edificio.
Frequenti sprofondamenti e innalzamenti del terreno svuotano o danno vita a vecchi e nuovi specchi d’acqua. Difficile contare le sorgenti, i laghi, le polle, i canali e le vasche, prodotti dall’oggi al domani da significative o anche modeste scosse sismiche, come pure dalla stessa azione dell’uomo, che continua a edificare scavando fondamenta piuttosto precarie. Attenzioni e interessi si concentrano su queste sorgenti straordinariamente ricche.



htmlText_54C20FF3_4008_CF48_41B5_3E88DC237FE7.html =
Per giungere a Rieti, ancora oggi si percorre la via Salaria, battuta da tempi remotissimi.
Ai piedi della città, la via doveva superare insidiose acque: valicava quindi l’irrequieto Velino sul ponte i cui antichi resti sono ancora oggi semisommersi nell’alveo del fiume, e poi, per raggiungere l’abitato arroccato sul colle, si inerpicava su un viadotto che, come una rampa, la sopraelevava, proteggendola dalle acque alte del fiume, fino a giungere alla porta delle mura che immetteva nella città romana.



htmlText_4DF68437_2DB3_EBC0_4162_466122E9884C.html =
Per lo sviluppo topografico dell’abitato di Rieti la nuova linea ferroviaria ha rappresentato un secondo ostacolo rispetto a quello che costituivano le mura medievali: tra i due anelli, nella prima metà del XX secolo sono sorti edifici pubblici e privati, serviti da un viale alberato, mentre la ferrovia a tratti continua ancora a segnare il limite del brusco passaggio dai campi coltivati della piana all’area fittamente urbanizzata. Difficile quindi l’espansione a macchia d’olio della città- che solo dopo la costruzione delle dighe sul Salto e sul Turano e la regimazione delle acque del Cantaro riesce ad interessare gli spazi più vicini al centro storico. Si è andato così realizzando un graduale processo di saldatura degli spazi abitati con la nascita dei quartieri di Fiume de' Nobili e Città giardino sorti nell’area di espansione alluvionale del Velino “Voto dei Santi” e di quelli di Regina Pacis e Campo Moro. A questi, più di recente, se ne sono aggiunti altri a una minore densità abitativa: Madonna del Cuore, Micioccoli, Campo Loniano, Piazza Tevere.
htmlText_29E7DD9B_3E3A_7317_41C6_877DF547AE6D.html =
Per lo sviluppo topografico dell’abitato di Rieti la nuova linea ferroviaria ha rappresentato un secondo ostacolo rispetto a quello che costituivano le mura medievali: tra i due anelli, nella prima metà del XX secolo sono sorti edifici pubblici e privati, serviti da un viale alberato, mentre la ferrovia a tratti continua ancora a segnare il limite del brusco passaggio dai campi coltivati della piana all’area fittamente urbanizzata. Difficile quindi l’espansione a macchia d’olio della città- che solo dopo la costruzione delle dighe sul Salto e sul Turano e la regimazione delle acque del Cantaro riesce ad interessare gli spazi più vicini al centro storico. Si è andato così realizzando un graduale processo di saldatura degli spazi abitati con la nascita dei quartieri di Fiume de' Nobili e Città giardino sorti nell’area di espansione alluvionale del Velino “Voto dei Santi” e di quelli di Regina Pacis e Campo Moro. A questi, più di recente, se ne sono aggiunti altri a una minore densità abitativa: Madonna del Cuore, Micioccoli, Campo Loniano, Piazza Tevere.
htmlText_24F06F8A_3E46_2FF1_41AF_C6BFCDA5C792.html =
Per spiegare elementi, caratteristiche e azioni dell’acqua incanalata, i geografi sono soliti utilizzare una metafora che associa il corso del fiume a quello della vita umana. A partire dall’origine (nascita/sorgente), scorrono infatti entrambi univocamente e inesorabilmente verso la fine (morte/foce), attraverso un percorso che si dipana in vari segmenti (alta, media e bassa valle) corrispondenti alle diverse età e fasi di attività (giovanile, matura e senile) in ciascuna delle quali si consumano tipologie e intensità di azione diverse. Il ciclo vitale di ogni corso d’acqua e quello di ciascun individuo seguirebbero dunque un destino analogo, accomunati dalla progressiva perdita di forza e capacità di intervento sulla realtà. E così come l’uomo rinuncia poco a poco a cambiare il mondo, pur continuando a cedere esperienze e ricchezze conquistate, anche il fiume, attraverso le varie fasi della sua vita, sceglie percorsi sempre più facilitati, lasciando che i fenomeni di erosione, trasporto e deposito si alternino, fino a permettere che l’ultimo prevalga definitivamente sugli altri due.
Il tracciato del nostro fiume Velino, sia pur semplificato e banalizzato, ha una precisa funzione didascalica: il suo corso/vita esce dai canoni dell’itinerario classico, per narrare una storia di vita diversa, che evoca scenari sempre aperti a nuove possibilità, aperti cioè alla speranza. Incontri mancati (il Turano arrivato a pochi metri dal Velino, se ne allontana per confluire nelle sue acque solo al centro della Conca Reatina); rapporti temerari e burrascosi (con affluenti che precipitano dai fianchi ripidi dei rilievi che chiudono l’alta valle); risvegli prodigiosi (il fiume morto che esce dalla media valle rinvigorisce grazie all’apporto dell’affluente Salto) fanno del corso del Velino un modello idrografico/esistenziale su cui meditare.
Se il Velino potesse adottare la metafora scientifica utilizzata dai geografi, così racconterebbe:
“il bilancio della mia breve e intensa vita è piuttosto positivo; giovane ruscello e torrente ho scavato senza timore le pareti rocciose dei rilievi reatini, sopravvivendo ai rischi di finire ingoiato nelle loro fratture; ho raccolto acque purissime e abbondanti offrendo agli uomini la possibilità di dissetarsi e di sfruttarle per i loro vari interessi e attività; ho segnato il confine politico e geologico tra territori diversi intrecciando miti e realtà nell’immaginario collettivo, ho difeso dagli assalti dei nemici gli abitanti della città di Rieti, cingendola per tre lati in un abbraccio protettivo e ho tessuto proficue relazioni con tutti i corsi d’acqua incontrati lungo il mio cammino, persino con quelli che, per lunghi tratti, hanno cercato di contrastarmi o ignorarmi. Ho dato nome a due centri abitati, ho servito i territori attraversati, irrorandoli e arricchendoli di beni e bellezze naturali. Non ho esitato, quando ormai stanco avrei voluto riposare, a rimettermi in gioco recuperando tutte le mie forze e accogliendo nuove sfide e nuovi contributi. Ho lasciato che l’uomo intervenisse pesantemente a modellare il mio itinerario, continuando a sperare in un rapporto equilibrato, che conservasse le mie risorse e la mia capacità di dare. Ho finalmente ceduto volentieri tutto quanto avevo, assicurando una grossa fonte di energia e lo spettacolo della mia splendida fine. Invito i geografi a ripensare la metafora idraulica deterministica e a interpretare con fiduciosa speranza le sorprendenti potenzialità dell’ambiente naturale.”



htmlText_FC61FA95_D546_4CAA_41E3_EFF73B14532B.html =
Piano di Canale è la denominazione del varco scavato dal fiume Velino a separare la dorsale dei Monti Sabini da quella dei Monti Reatini, nel Pleistocene medio (circa 600 mila anni fa). Da allora si alternano fasi erosive, durante le quali le acque del Velino incidono spontaneamente il substrato roccioso gettandosi nel Nera, e fasi costruttive, durante le quali le acque ricche di carbonato di calcio depositano il loro contenuto accrescendo il substrato roccioso. Dal Pleistocene inferiore (circa 100 mila anni fa) si afferma una fase costruttiva, che dura tutt’oggi, alla quale si deve la formazione di un vasto bacino paludoso nella pianura reatina: il lacus Velinus.
Nel 271 a.C. il console romano Manio Curio Dentato avvia la costruzione di un canale (Cavo Curiano) per consentire il deflusso delle acque stagnanti del Lacus Velinus nella valle del fiume Nera. (Ri)nasce così, grazie all’intervento delle società umane, l’alveo artificiale di Piano di Canale ove transita il tratto terminale del fiume Velino prima di gettarsi nella sottostante valle del Nera attraverso il salto delle Marmore.
L’importanza del Piano di Canale e, in particolare, della sua costante e accurata manutenzione, aumentano nell’Ottocento, quando le acque della cascata cominciano ad essere utilizzate come forza motrice e, nei primi decenni del Novecento, quando la crescente domanda di energia idroelettrica porta alla realizzazione di un vasto piano di gestione delle acque del sistema idrologico Marmore – Piediluco – Nera – Velino.



htmlText_B32EA027_81D6_A2C8_41D5_9A614C1947AF.html =
Plinio il Vecchio riferisce che Varrone individuava nel lago di Cotilia il centro dell’Italia. I Romani collegavano a questo specchio d’acqua una misteriosa isola galleggiante e il nome Cutilia che affonda le origini nella mitologia. Il Cutiliae lacus prendeva dunque il nome dalla mitologica città di Cutilia, nei pressi della quale sorgeva. Dionigi di Alicarnasso ci dice che esso misurava «quattro plettri (circa 118 m), era pieno di acqua perenne di una sorgente indigena, di profondità, come si dice, abissale». Era un luogo sacro e nelle sue acque fluttuava un’isola, dove si svolgevano antichi riti.
Gli antichi autori fanno giungere fino a noi la notizia che nel lago di Cutilia galleggiasse un’isola, di cui ci hanno tramandato diverse descrizioni: «Era un’immensa zolla, formata da fanghiglia rappresa o da terreno paludoso che si era prosciugato» secondo Macrobio, e misurava «circa cinquanta piedi di diametro (15 m), emergendo» appena dalle acque, «non più di un piede di altezza (30 cm ca.)» secondo Dionigi di Alicarnasso. Era «fitta di boscaglia e di alberi cresciuti in disordine ed errava tra i flutti che la sballottavano perennemente»; Plinio il Vecchio ci dice infatti che questi suoi «oscuri boschi mai, giorno e notte che sia, si vedono nello stesso posto», proprio perché l’isola «è instabile e ondeggia ai soffi del vento, ora in una direzione ora in un’altra»…
Oggi si pensa di spiegare questo fenomeno come una caratteristica connessa alle acque dolci che favoriscono il proliferare di associazioni di erbe e canne sommerse e galleggianti, tuttora presenti lungo alcune sponde del lago di Paterno. È possibile che nell’antichità questo intreccio di radici e fusti si protendesse più verso il centro del lago, arrivando a sganciarsi dalle rive. Poi, mai rimosso e misto a fango, si cementò col calcare delle acque lacustri, note per il loro forte potere incrostante, e arrivò a costituire la piattaforma galleggiante. In epoche remote, però, questa caratteristica fu sicuramente considerata un elemento prodigioso, inspiegabile e, come tale, ammantato di mistero e religiosità. L’isola e il lago erano infatti sacri e sede di culti antichissimi. Al di là del mito, questo luogo è tramandato come sacro anche in epoca romana. Sappiamo da Varrone che presso il lago erano venerate le Lymphae Commotiles, arcaiche divinità legate alle acque sorgive e a culti oracolari, che prendevano il nome proprio dal movimento, commotus, dell’isola galleggiante nel Cutiliae lacus. Lo storico Dionigi di Alicarnasso aggiunge che «gli abitanti di questa terra credono che abbia carattere divino e sia sacra alla Nike – cioè Vacuna, l’antichissima divinità sabina connessa alle acque – e, avendola recintata con palizzate, la mantengono inviolata e impediscono che qualcuno si avvicini all’acqua sorgiva, tranne in alcuni periodi dell’anno, in cui chi è addetto ai riti sacri, salendo su questa isoletta, li compie». Per quanto oggi non vi sia traccia dell’isola, è certo che il lago e i suoi dintorni furono sede di antichissimi culti, collegati a femminili divinità ancestrali, tra le quali grande rilevanza dovette avere Vacuna, la cui presenza aleggia in tutta l’area reatina.



htmlText_681B3B10_43A7_FB74_41C7_233AF7CC95D6.html =
Poco a monte della città di Rieti, il fiume Velino, all’ombra del Monte Terminillo, che lo sovrasta assicurandogli ulteriori riserve idriche, riceve le acque del fiume Salto e, affacciandosi dall’estremità sud orientale della Conca reatina, si prepara a raccogliere le acque sorgive del Cantaro, dei torrenti Granaro, Rio la Foresta e Rio Molino della Salce, dei numerosi pozzi perenni e del fiume Turano.
Il fiume Velino con la città di Rieti intesse un rapporto simbiotico, forte, esclusivo tanto da essere percepito come un unicum inscindibile con la città. “Verde” e “veloce” – così i geografi definiscono il fiume Velino – scorre lambendo il centro urbano e segnando, altresì, i confini tra gli spazi della natura e i luoghi della cultura.
In esso la popolazione, sin dai tempi antichi, ha trovato un baluardo a garanzia della sua sicurezza e una fonte preziosa per l’economia locale, ma anche un fattore di rischio, generato dalla forza, a tratti distruttiva, della corrente fluviale che viene nutrita dal fiume Salto tanto da richiedere opere di canalizzazione e di regimentazione delle acque. Acque generose, da una parte, laddove il loro uso ha determinato lo sviluppo di attività proto-industrali fornendo l’energia necessaria ad attivare gli opifici; acque minacciose, dall’altra parte, quando la loro forza distruttiva ha causato ingenti danni all’abitato e all’economia cittadina.
Prosperità e calamità, otium e negotium sono gli elementi che hanno da sempre caratterizzato e contraddistinto il rapporto del fiume con la città, dell’ambiente con il suo territorio. Rieti può, dunque, essere considerata come città fluviale e questa percezione si rafforza nel tempo diventando un vero e proprio iconema paesaggistico, un genius loci.
Del forte legame fiume-città troviamo corrispondenza nell’immagine cartografica del Catasto Alessandrino che restituisce, attraverso i segni grafici, il profondo e sistematico legame tra risorsa e popolazione. L’agrimensore incaricato di rappresentare nel XVII secolo, su incarico del Papa, la città di Rieti individua due elementi forti: le mura che difendono la città a Nord e le acque che la delimitano a Sud. La macchia azzurra che sovrasta l’immagine cartografica ci ricorda, qualora avessimo un dubbio, che Rieti è anche e soprattutto una città fluviale!



htmlText_FD61E3B4_D55A_FCEA_41E8_C3298F408E1C.html =
Popolata già in età protostorica, la conca in cui durante il VII secolo a.C. sorse Interamna Nahars alla confluenza tra il torrente Serra ed il Nera lega indissolubilmente la sua storia alla Cascata delle Marmore.
Sono ben documentati, in età repubblicana, i contrasti con Reate per gli effetti della bonifica del lacus Velinus ma d’altra parte l’abbondanza di acque favorì non di meno lo sviluppo economico del Comune medievale alimentando mulini, opifici e gualchiere fino a fare di Terni un centro d’eccellenza durante la seconda rivoluzione industriale che culminò dopo l’unità d’Italia nella fondazione della Fabbrica d’armi nel 1875 e delle Acciaierie nel 1884.
Durante la seconda guerra mondiale, proprio la concentrazione dell’industria pesante nell’area di Papigno nel bacino del Nera fece di Terni il bersaglio di pesanti bombardamenti da parte degli Alleati.
La ricostruzione postbellica ha contribuito a conferire alla città un aspetto moderno, che cela ancora importanti testimonianze del passato.
L’anfiteatro romano e la vicina Carsulæ sono il retaggio più significativo dell’età romana. La cattedrale di Santa Maria Assunta, la chiesa di San Salvatore, la basilica di San Francesco, il santuario di San Valentino patrono della città e degli innamorati segnano il paesaggio religioso, la casa/torre dei Barbarasa testimonia l’età medievale con le sue vestigia nel cuore di Terni



htmlText_F95EA622_E4F9_F224_41DD_D34F8AC6AC34.html =
Porta d'ingresso per chi segue il tracciato della consolare via Salaria - da Rieti verso il Mar Adriatico - e porta di uscita per chi - nel verso opposto - asseconda il corso del fiume Velino verso la sua foce, Cittaducale col suo territorio apre e chiude quel prezioso scrigno d'acqua dolce che è la Piana di San Vittorino. L'abitato si allunga su uno sprone -Colle Cerreto- che domina la valle permettendone il facile controllo dall'alto; c'è dunque persino da stupirsi del fatto che solo nel 1308 il sito sia stato scelto per la fondazione di un centro strategico come “Città del Duca Roberto d'Angiò”. Villaggi, risorse idriche straordinarie e abbondanti, terreni fertili e boschi rigogliosi hanno in realtà attratto in questo territorio fin dall'antichità gli interessi e le attenzioni dei nostri antenati tanto che vi restano documenti archeologici e testimonianze storiche lontane e recenti molto interessanti. Dal culto della dea Vacuna, protettrice delle selve e dei campi, alla mitica Cutilia, città preistorica scomparsa; dai monumentali, diffusi manufatti che attestano l presenza della famiglia dei Flavi Vespasiani, imperatori romani, al martirio di San Vittorino, consumatosi nei pressi delle sorgenti solfuree; dalle faraoniche opere di ingegneria idraulica, realizzate nel secolo scorso insieme alla Centrale idroelettrica di Cotilia-Caporìo, fino all'acquedotto che porta a Roma l'abbondante acqua potabile del Peschiera; sono davvero tante e significative le eredità millenarie -terapeutiche e religiose- e gli imponenti sistemi di captazione e adduzione della risorsa idrica presenti su questo territorio che merita perciò di essere ulteriormente esaminato con studi di dettaglio e, soprattutto, di essere esplorato con sopralluoghi e visite turistiche.
htmlText_2CC134C1_3FB8_C4C1_41CC_5B09821F9722.html =
Presso la località Basso Cottano è ancora oggi visibile il ciglio di una terrazza naturale che si affaccia sulla depressione sottostante con un dislivello di circa 10 m e che ricalca la linea di riva e l’invaso del lago preistorico.
htmlText_6C6B487F_3402_6920_41B8_B32974497C38.html =
Prima che l’acquedotto Peschiera-Capore conduca fino a Roma le acque di sorgente da distribuire per scopi civili, esse trovano un impiego inconsueto arrivando a Salisano. Sono acque che, avendo origine in bacini calcarei sotterranei profondi hanno ottime caratteristiche qualitative naturali tali da non richiedere alcun trattamento correttivo. Dal punto di vista organolettico possiedono dunque valori ottimali di temperatura e di limpidezza, hanno un buon grado di mineralizzazione bicarbonato-calcica e una bassa concentrazione di cloruri e di fosfati così come di sodio e di potassio. La costante assenza di indici microbiologici di inquinamento, di metalli pesanti e di inquinanti organici denota pertanto la purezza e la sicurezza igienica di entrambe le sorgenti decisamente fruibili per rispondere alla sete d’acqua delle popolazioni servite dall’acquedotto Peschiera-Capore.
Le stesse acque sorgive destinate all’uso potabile, rispondono peraltro alla sete di energia perché azionano la centrale idroelettrica di Salisano, che oggi produce circa 150 milioni di kWh l’anno utilizzando le acque del Peschiera e più di 30 milioni l’anno grazie a quelle della sorgente Le Capore. Si tratta di una centrale idroelettrica in caverna che per la produzione energetica sfrutta solo i rispettivi dislivelli naturali fra le quote di arrivo e quelle di partenza delle acque dalle sorgenti alle turbine: 240 m. per il Peschiera e 80 m. per Le Capore.
Fra il 1966 e il 1971 è stato predisposto l’ampliamento della sala macchine in modo che potesse accogliere due nuovi e più potenti gruppi “turbina Francis-alternatore”: il primo “Peschiera” venne installato già nel 1970 con una potenza di 23.000 kVA, il secondo “Le Capore” fu invece installato nel 1980 con una potenza di 4300 kVA.



htmlText_E6E0CD41_C2FB_CFB1_41B0_4FA545A67EE9.html =
Principale riserva di acqua potabile, il fiume Cantaro, che attraversava l’abitato a oriente della città, ha rappresentato per secoli una risorsa fondamentale per la vita e l’economia di Rieti, alimentando numerosi frantoi e mulini, esterni e interni alla città. Tanta l’importanza attribuita dalla comunità reatina al fiume che, nel corso del tempo, furono emanati diversi provvedimenti affinché le sue acque fossero mantenute limpide e pulite.
Al centro della piazza del Leone, attuale Piazza Oberdan, il fiume Cantaro alimentava una fontana come viene ricordato negli Statuta: in Platea communis fiat unus pulcher fons de aqua Cantari.
A causa di violenti esondazioni nel 1936 e in seguito all’espansione urbanistica della città nel XX secolo si decise di tombare definitivamente il Cantaro nel suo tratto urbano, decretando così la fine di una storia fluviale la cui narrazione aveva avuto come protagonista la città di Rieti, la sua popolazione e lo sciabordio dell’acqua cruda ac frigida che aveva condizionato l’economia e la qualità della vita.
Il ricordo del fiume che lambiva le abitazioni e le strade e azionava opifici di vario genere, tra derivazioni e cascatelle, sopravvive nella memoria della collettività, mentre è ancora visibile nel paesaggio rurale periurbano dove garantisce l’esistenza di un’agricoltura familiare policolturale e, al tempo stesso, l’attività di un antico mulino, risalente all’XI secolo, inglobato oggi nella villa Mari, acquistata nei primi anni del Novecento dalla omonima famiglia che mantiene viva la tradizione di un privilegiato rapporto tra l’uomo e il fiume.



htmlText_2E1E29E8_3935_0E29_4176_8152631E0506.html =
Principale riserva di acqua potabile, il fiume Cantaro, che attraversava l’abitato a oriente della città, ha rappresentato per secoli una risorsa fondamentale per la vita e l’economia di Rieti, alimentando numerosi frantoi e mulini, esterni e interni alla città. Tanta l’importanza attribuita dalla comunità reatina al fiume che, nel corso del tempo, furono emanati diversi provvedimenti affinché le sue acque fossero mantenute limpide e pulite.
Al centro della piazza del Leone, attuale Piazza Oberdan, il fiume Cantaro alimentava una fontana come viene ricordato negli Statuta: in Platea communis fiat unus pulcher fons de aqua Cantari.
A causa di violenti esondazioni nel 1936 e in seguito all’espansione urbanistica della città nel XX secolo si decise di tombare definitivamente il Cantaro nel suo tratto urbano, decretando così la fine di una storia fluviale la cui narrazione aveva avuto come protagonista la città di Rieti, la sua popolazione e lo sciabordio dell’acqua cruda ac frigida che aveva condizionato l’economia e la qualità della vita.
Il ricordo del fiume che lambiva le abitazioni e le strade e azionava opifici di vario genere, tra derivazioni e cascatelle, sopravvive nella memoria della collettività, mentre è ancora visibile nel paesaggio rurale periurbano dove garantisce l’esistenza di un’agricoltura familiare policolturale e, al tempo stesso, l’attività di un antico mulino, risalente all’XI secolo, inglobato oggi nella villa Mari, acquistata nei primi anni del Novecento dalla omonima famiglia che mantiene viva la tradizione di un privilegiato rapporto tra l’uomo e il fiume.



htmlText_A315C7EB_E7FB_B224_41DF_9270DA4CB50A.html =
Proprio il Pozzo Pergine è l’elemento più rappresentativo del flusso gassoso profondo sotto la Piana di San Vitorino. Localizzato poco all’interno della Piana procedendo dalla stradina dietro lo Stabilimento Termale di Cotilia, il pozzo Pergine raccoglie le acque di cinque sorgenti naturali ubicate attorno ad esso, dove si notano tutt’ora evidenti fuoriuscite di anidride carbonica che movimentano l’acqua facendola letteralmente ribollire. Sito in una zona di debolezza, come attestano le numerose venute gassose, le acque del pozzo hanno una temperatura di 13,8°C, conducibilità elettrica di circa 2800 µS/cm ed un pH di 6, anche se probabilmente raggiungono valori più elevati prima che i gas presenti disciolti nelle acque stesse si diffondano in atmosfera in corrispondenza della sorgente. Il pozzo Pergine è stato utilizzato per un breve periodo nella prima metà del secolo scorso per la coltivazione di anidride carbonica e la produzione di ghiaccio secco dallo stabilimento della Pergine sito ai bordi piana di San Vittorino, a testimonianza della peculiarità di questo sito.
htmlText_104D1F47_3FC6_EF7F_41C5_0308E61C6BB3.html =
Quando ingegno, volontà e capacità umane si coniugano con la generosità delle risorse offerte dalla natura, prendono vita realtà straordinarie, assai proficue per la crescita e lo sviluppo del territorio e della società. Esempio emblematico di questo connubio è il complesso sistema acquedottistico Pechiera-Capore, che risponde appieno alla sete, non solo d'acqua, ma anche di energia, delle quali la società contemporanea sembra avere sempre più bisogno.
La costruzione dell'acquedotto, i cui primi studi di fattibilità risalgono al 1908, ebbe realmente inizio solo nel gennaio del 1938 e appena due anni dopo il tronco superiore, dimensionato per una portata di 8 mc/s, veniva inaugurato con l’adduzione, attraverso una galleria collettrice, di 5,5 mc/s d’acqua ottenuti dallo scavo di circa 1,5 km. di cunicoli drenanti all’interno del monte Nuria. Lo scoppio del secondo conflitto mondiale e le successive vicende belliche obbligarono ad interrompere i lavori di costruzione del tronco inferiore destro -programmato per una portata di 5 mc/s- che ripresero e furono completati solo dopo la seconda metà degli anni Cinquanta, anche se una piccola parte della risorsa -circa 1000 l/s- era già entrata nella rete di distribuzione idrica di Roma fin dal 1949.
Nel 1965 fu dato l’avvio anche alla costruzione del tronco in sinistra del Tevere, dimensionato per una portata di 10 mc/s, poiché la nuova fase di captazione 1969-1971 avrebbe di fatto permesso alla galleria collettrice di accogliere sia i 9,5 mc/s complessivi del Peschiera, sia le acque delle sorgenti Le Capore 5,5 mc/s i cui progetti di captazione e adduzione sarebbero stati completati all’inizio degli anni ‘80.



htmlText_7FFC81B8_3EC6_3311_41C0_0EEF096F4D85.html =
Quando ormai il fiume Velino corre pensile sul piano di campagna della Conca reatina gravido delle acque che tutti i suoi affluenti e subaffluenti gli hanno tributato, lo attende, nella fascia nord orientale che si estende ai piedi del Terminillo e del monte Corno, una nuova sorpresa idrica: sono le acque delle abbondanti sorgenti di Santa Susanna che i laghi alluvionali -residuo dell'antico lacus Velinus- non sempre riescono ad accogliere.
Imponenti opere di sistemazione idraulica hanno cercato di arginare, incanalandola, l'abbondanza di queste sorgenti (5.000 l/s) che pullulano nel suggestivo laghetto generato dalla loro stessa acqua e fuoriescono in vari punti del manto erboso entro l’area di ristoro destinata ai turisti.
Né a gonfiare il Velino ormai prossimo alla fine sono solo le acque sorgive che riemergono dai rilievi orientali; nella parte più settentrionale della piana reatina sono infatti ancora presenti i cosiddetti “laghi residui”, specchi d’acqua di dimensioni significative (60 ettari circa), retaggio delle fasi in cui il fiume allagava l’intera conca intermontana. Anch’essi hanno richiesto opere di controllo e regimazione con la costruzione di un canale di collegamento e la realizzazione di un’idrovora per il sollevamento delle acque.



htmlText_CD657A84_E4CE_B2EC_41E0_E241EA37AD73.html =
Quasi a chiudere la serie di sorgenti, allineate ai piedi dei rilievi che cingono a settentrione la Piana di San Vittorino, le acque che emergono a Caporìo -il cui nome fa fede della loro presenza- vanno ad aggiungersi a tutte le altre che bagnano il breve tratto della media valle del Velino compresa tra Antrodoco e Cittaducale.
La più abbondante concentrazione sorgentizia d'Europa porta alla luce più di 30.000 l/s di acque che sgorgano da oltre 80 bocche sorgive di diversa portata e composizione fisico-chimica. In gran parte captate e/o incanalate, scorrono in alvei naturali o artificiali convergendo tutte in località Ortali dove, raccolte dal fiume Velino, vanno ad alimentare la Centrale idroelettrica di Cotilia/Caporìo, insieme a quelle derivate dai due invasi artificiali costruiti sui suoi affluenti Salto e Turano.
Nella destra idrografica del Velino emergono quelle di Canetra (circa 4.400 l/s: Acque destra Canetra 510 l/s; Acque sinistra Canetra 590 l/s; sorgente Canetra 2.000 l/s; sorgente della Stazione 590 l/s; sorgente i Laghetti 655 l/s) quelle di Molino Vasche 100 l/s; Case Vasche 75 l/s; Cotilia 250 l/s; Pergine 1,7 l/s; San Vittorino 180 l/s; Polle San Vittorino 142 l/s; Ortali 150 l/s e sorgente canale Enel 1200 l/s.), mentre la sorgente Velino-Canetra ne versa direttamente in alveo 2.700 l/s. E' lungo la sponda sinistra del Velino che, oltre alle caratteristiche sorgenti S. Erasmo1 (110 l/s) e S. Erasmo2 (80 l/s), all'interno e ai piedi del monte Nuria, si estende la straordinaria area sorgentizia del Peschiera (circa 18.000 l/s di acque captate per circa 10.000 l/s) cui si aggiungono quelle di Rivoli Peschiera 300 l/s e di Molino Micciani 240 l/s.
Caporìo origine e traguardo della Piana di San Vittorino -cioè della più vasta concentrazione idrica del nostro continente- è tuttavia ancora oggi solo un piccolo villaggio, pressoché sconosciuto. Il sito topografico, già scartato dagli Angioini per la sua posizione poco difendibile, è rimasto per secoli all'ombra del ben più strutturato centro di Cittaducale, fondato all'inizio del XIV secolo a guardia della via consolare Salaria. Solo a partire dagli ultimi decenni del secolo scorso l'accessibilità di Caporìo è stata in parte rivalutata e gli ha permesso di assumere la nuova funzione di centro di crocicchio. Tra il 99° e il 100° km della via Salaria per L'Aquila si snoda infatti il crocevia che permette a quest'ultima di intercettare sia la variante della consolare che serve il capoluogo comunale, sia la strada che, attraverso vari tornanti supera il complesso montuoso del Nuria e raggiunge la regione storica del Cicolano incisa dal Salto.
La presenza di alcuni servizi essenziali (bar, distributore di benzina, negozi) rende oggi Caporìo punto di riferimento per il traffico locale, mentre il toponimo, conservato per secoli, ha perso parte del suo significato originario perché la sorgente e il “rìo”, che ne discendeva alimentando un piccolo mulino, sono divenuti intermittenti da circa venti anni e attualmente in secca presumibilmente anche a seguito dell'ultimo sisma del 2016.



htmlText_0F6C2EEB_3FDA_3137_41CE_94BC13C34BE5.html =
Raccolta entro i rilievi appenninici che si ergono a oriente e i corrugamenti antiappenninici che la chiudono ad ovest la Conca Reatina, con i suoi poco più di 6.000 ettari di terra coltivabile strappati alla palude, offre lo sbocco naturale ai numerosi corsi d'acqua che scendono dai versanti dei monti che la cingono. Il destino alluvionale, anche dopo la scomparsa del preistorico Lacus Velinus, è pertanto segnato dalle sinclinali che si aprono nella piana: i massicci del Terminillo e del Corno, i monti Sabini e catena del Tancia piegano i loro fianchi a racchiudere, al centro della Penisola e ad appena 370 m di altitudine, un territorio con caratteristiche ambientali del tutto originali sia per l'abbondanza di acque e di vegetazione naturale che lo veste dei vari toni di verde anche nei mesi più caldi, sia per il particolare microclima mitigato in estate e inasprito in inverno dall'umidità che sale dai fiumi, dai torrenti, dai canali, dalle "lame" e dai laghi residui (Lago Lungo, di Ripa Sottile e di Ventina) ospitati dalla Conca. Un territorio in cui il rapporto uomo-ambiente è sempre stato delicato e complesso per la difficoltà di conciliare l'abbondanza delle acque con la fame di terra di proprietari e contadini.
htmlText_23650EF9_3B30_F720_41BA_AC40C4FD6EAC.html =
Ricostruzione della mola del frantoio elettrico di Palazzo Naro a Mompeo in Sabina, dei primi del Novecento. Gli impianti azionati elettricamente andarono a sostituire quelli ad energia animale o idraulica, che avevano avuto larga diffusione fin dal medioevo in tutta la Sabina, per la produzione dell’olio d’oliva. L’energia elettrica consentì di utilizzare locali molto più vasti, veri e propri stabilimenti, in certi casi, superando i limiti che caratterizzavano i frantoi tradizionali, che dovevano essere impiantati esclusivamente in prossimità di cospicui corsi d’acqua.
Disegno di Roberto Marinelli
htmlText_37086F2C_21FC_F9DE_4193_DAAE58B267F2.html =
San Vittorino di Amiternum martirizzato nel 96 nella piana di Cotilia, secondo la tradizione morì appeso a testa in giù, esposto alle esalazioni solforiche delle sorgenti di Cotilia, dopo tre giorni di tormenti. Il corpo santo del martire, frettolosamente sepolto nei pressi di un tempietto consacrato alle ninfe delle sorgenti, fu successivamente trafugato e riportato ad Amiternum. Intorno alla sua tomba sarebbe stata costruita la cattedrale, quando ancora Amiternum era sede diocesana insieme con Forcona e Pituinum. Nel luogo della sua sepoltura, lungo la Salaria a 83 miglia da Roma, nell’intento di risacralizzare il sito dell’antico tempio pagano e di conservare la memoria del martire, i Benedettini di Farfa eressero una piccola chiesa campestre, luogo di sosta per i viandanti e meta di pellegrinaggio. Agli inizi del XVII secolo, il vescovo di Cittaducale Jorge de Padilla O.P. (1598-1608) intraprese l’iniziativa di costruire nel luogo del martirio di San Vittorino una nuova chiesa intitolata alla Madonna conferendo al maestro lombardo Antonio Trionfo da Domodossola l’incarico della progettazione. La morte impedì al vescovo di portare a compimento il suo proposito, ripreso dal suo successore monsignor Pietro Paolo Quintavalle che fu alla guida della diocesi civitese dal 1609 al 1626. Nel 1613 il vescovo Quintavalle consacrò solennemente la chiesa di Santa Maria in San Vittorino, eretta in eleganti ed equilibrate forme classicheggianti utilizzando il travertino locale. I violenti terremoti che si susseguirono per l’intero anno 1703 provocarono seri danni alla struttura architettonica innescando il processo di formazione di sinkole che si evidenziarono nel corso del secolo successivo quando la pavimentazione cedette sotto la pressione delle acque di una sorgente sotterranea e la chiesa iniziò lentamente a sprofondare.
La tradizione popolare attribuì lo sprofondamento della chiesa ad una trasgressione dei contadini che, indifferenti al precetto di onorare la solennità dell’Ascensione di Nostro Signore, andarono nei campi a mietere temendo di perdere il raccolto a causa del maltempo.
Il terremoto del settembre 1979 ha causato il crollo definitivo del tetto; restano visibili i suggestivi muri perimetrali consolidati nel 1988 e monitorati nel tentativo di rallentare lo stato di degrado della chiesa. Presso la cattedrale di Santa Maria del Popolo a Cittaducale sono invece conservati l’antico fonte battesimale in pietra ed un bassorilievo raffigurante l’Annunciazione che il parroco don Norberto Circi riuscì a mettere in salvo dalla chiesa di Santa Maria in San Vittorino ormai interdetta al culto.



htmlText_50E80D63_3406_2890_41C9_AE98C0963C0C.html =
Se l’acqua raccolta nella Conca reatina, confluendo nel Nera offre la possibilità di produrre una media annua di 7,4 GWh, non meno importanti sia per il contributo energetico che per il modello di fruizione ecologico-ambientale sono le altre centrali che, per produrre energia, utilizzano le acque reatine; sono quelle di: Salisano; Cotilia, Canetra e Giorlandina.
La centrale idroelettrica di Salisano, inaugurata nel 1940, è il nodo più importante del Sistema acquedottistico Peschiera-Capore. E’ stata realizzata in caverna costruendo una serie di gallerie all’interno di uno sperone calcareo e sfrutta, unica in tutto il territorio italiano, l’acqua potabile che lo stesso acquedotto porta poi a Roma. Il tracciato superiore della galleria, che collega la sorgente alla centrale, ha andamento rettilineo, è lungo 26 km e attraversa le valli dei fiumi Salto e Turano. L’impianto sfrutta un salto di 250 metri con una portata massima di 15 M3/s per produrre energia elettrica con una potenza installata di 24,6 MW; è in grado di produrre annualmente circa 180GWh di energia elettrica, corrispondente al fabbisogno di 50000 famiglie. La centrale di Cotilia entrata in funzione nel 1942, è alimentata dalle acque del Velino, che a Caporìo ha accolto anche quelle residue del Peschiera e, soprattutto, dalle acque del Salto e del Turano, laghi artificiali collegati tra loro da un canale di 9 km e quindi alla centrale di Cotilia grazie ad una condotta forzata lunga 11,8 km del diametro di 4 m. Sfrutta un salto di 128 m e dispone di una portata massima di circa 50 m3/s., è in grado di sviluppare una potenza totale di 48 MW e di produrre annualmente 75,45 GWh. La centrale idroelettrica Giorlandina, localizzata nella periferia sud della città di Rieti, accanto all’impianto irriguo esistente sul Velino, usa lo stesso sbarramento fluviale per la produzione di energia elettrica. Sfrutta un salto di 1,85 m con una portata massima di 16m3/s ed ha una potenza elettrica nominale di 580 kW. La centrale di Canetra è stata costruita negli anni ‘50-‘60 ed è oggi in ristrutturazione anche per i danni da eventi sismici del 2016-2017. La centrale è una derivazione minore della centrale di Cotilia ed è alimentata direttamente dal Velino, dispone di una potenza di 2,30MW con una produzione media annua attesa 700 MWh/anno.



htmlText_1E86B768_3E7A_3F31_419A_15E1E9C71166.html =
Se nell’epoca classica la difesa dei Reatini, contro le accuse dei Ternani inondati dalle acque del Velino, era stata assunta da Marco Tullio Cicerone, anche nel corso dei secoli successivi le continue controversie per la gestione della cava delle Marmore impegnarono retori e personalità di grande fama. L’impaludamento succeduto all’abbandono dell’abbazia di San Pastore da parte dei monaci cistercensi, che durante l’età medievale avevano garantito la manutenzione ordinaria dei canali, provocò già alla fine del XV secolo il rinfocolarsi delle contese tra Rieti e Terni, puntualmente registrate nelle Riformanze del Comune, e preoccupò la Camera Apostolica che intervenne più volte allo scopo di dirimere la questione e procedere alla bonifica limitando i danni lamentati non senza ragione dai Ternani.
Nel 1494, i Ternani tentarono di ostacolare i lavori di scavo intrapresi dai Reatini assaltando il castello di Piediluco, di cui al tempo era signore Alessandro Poiani. Cinque anni più tardi, si rivolsero all’autorità di Lucrezia Borgia, nella sua veste di governatrice della rocca di Spoleto affinché persuadesse Alessandro VI a far sospendere i lavori ma il pontefice mise a tacere le loro proteste: la questione delle Marmore non poteva rimanere irrisolta.
Nel 1513, papa Leone X inviò a Rieti Marcantonio Colonna e Donato Donnino di Angelo Pascuccio, noto con il soprannome di Bramante in qualità di pittore ed architetto, ma in realtà apprezzato tra i massimi esperti di ingegneria idraulica a cavaliere tra XV e XVI secolo.
Il Bramante confermò l’esigenza di procedere alla bonifica, ma ancora una volta il dissenso dei Ternani costrinse la Camera Apostolica a prendere tempo. Un decennio più tardi, nel 1524 Clemente VII inviò al cardinale Pompeo Colonna vescovo di Rieti un breve con il quale ribadiva la facoltà dei Reatini a gestire direttamente la questione della cascata con i Ternani.
La guerra contro le truppe imperiali di Carlo V e il sacco di Roma del 1527 rallentarono le operazioni di scavo fino a sospenderle.
Nel 1542, preoccupato per le frequenti, violente alluvioni che travagliavano l’intero territorio, papa Paolo III Farnese intervenne direttamente con il vescovo Mario Aligeri Colonna visitando le Marmore il 28 settembre con un ricco corteggio di vescovi e cardinali. Accolto con tutti gli onori, al rientro a Roma inviò una bolla di ringraziamento ai Priori della città a cui confermava gli antichi privilegi.
Alla successiva grave alluvione, nel 1545, i Reatini si decisero ad intraprendere gli scavi, mentre i Ternani si preparavano a far guerra quando il pontefice inviò come arbitro della questione il celebre architetto ed ingegnere Antonio da San Gallo che confermò la necessità dell’intervento di bonifica. Questo parere gli sarebbe costata la vita: dopo un nuovo sopralluogo, il 12 marzo 1546 il papa decretò l’effettuazione dello scavo della cava paolina rapidamente intrapreso e completato entro l’estate.
Antonio da San Gallo moriva a Terni, avvelenato, il 19 settembre di quell’anno.
L’apertura della cava Paolina non risolse definitivamente il problema delle alluvioni. Così nel 1596 papa Clemente VIII nominò una commissione composta dal gesuita p. Giovanni Rossi, da messer Antonio Cappuccini e dagli architetti Carlo Maderno e i fratelli Giovanni e Domenico Fontana che si alternarono nella supervisione dei lavori.
Nel 1598 il papa intervenne personalmente ispezionando la cava Clementina faticosamente realizzata, con l’ingente spesa di 75.000 scudi che i Reatini dovettero rifondere donando ogni anno alla Camera Apostolica una tazza d’oro del peso di mezza libra nella solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo. Anche stavolta, però, i lavori effettuati non risolsero la questione in maniera definitiva.
Gli abitanti di Terni, Collestatte, Torre Orsina, Arrone, Castel di Lago, Montefranco, Ferentillo continuavano a subire i danni di un progressivo impaludamento del territorio che rendeva insalubre il clima e scarsi i raccolti.
Nel 1770, l’ingegner Bracci propose di intervenire a Rieti sull’isolotto del Voto dei Santi che ostacolava il regolare deflusso delle acque, mentre l’ingegner Gaudio riteneva che fosse indispensabile il drenaggio del letto del fiume. Nel 1782 papa Pio VI inviò a Rieti gli ingegneri Gaudio, Rapini e Cabral. L’ingegner Rapini propose la riapertura della cava Paolina, mentre gli ingegneri idraulici Giacinto Corelli e Teodoro Bonati individuarono in un’area più in basso il punto giusto da cui far defluire le acque: dopo la revisione suggerita dai fratelli Pagani, abili costruttori che rappresentavano gli interessi della città di Terni, il progetto fu attuato con l’approvazione della Sacra Congregazione delle Acque emanata il 27 marzo 1787.
Fu così costruita la cava Piana, aperta nell’ottobre 1790, per la quale i proprietari dei fondi della piana reatina contribuirono con l’onerosa somma di 9.000 scudi. Poche settimane più tardi, una grave inondazione abbatté in parte le sponde del canale, in cui si riversavano pesanti blocchi di tartaro.
Nel 1793 fu determinante l’intervento dell’ingegnere marchigiano Andrea Vici, che finalmente riuscì nell’intento di ripristinare il corretto deflusso delle acque.
Solo nel XIX secolo, quando finalmente fu possibile sfruttare la forza idraulica per produrre energia elettrica, i Ternani hanno scoperto che le acque del Velino non rappresentavano più una calamità, ma potevano costituire una preziosa risorsa che ancora oggi favorisce lo sviluppo economico e turistico del loro territorio.



htmlText_1AC44BB5_3E46_7713_41BA_BD9E911A830F.html =
Se nell’epoca classica la difesa dei Reatini, contro le accuse dei Ternani inondati dalle acque del Velino, era stata assunta da Marco Tullio Cicerone, anche nel corso dei secoli successivi le continue controversie per la gestione della cava delle Marmore impegnarono retori e personalità di grande fama. L’impaludamento succeduto all’abbandono dell’abbazia di San Pastore da parte dei monaci cistercensi, che durante l’età medievale avevano garantito la manutenzione ordinaria dei canali, provocò già alla fine del XV secolo il rinfocolarsi delle contese tra Rieti e Terni, puntualmente registrate nelle Riformanze del Comune, e preoccupò la Camera Apostolica che intervenne più volte allo scopo di dirimere la questione e procedere alla bonifica limitando i danni lamentati non senza ragione dai Ternani.
Nel 1494, i Ternani tentarono di ostacolare i lavori di scavo intrapresi dai Reatini assaltando il castello di Piediluco, di cui al tempo era signore Alessandro Poiani. Cinque anni più tardi, si rivolsero all’autorità di Lucrezia Borgia, nella sua veste di governatrice della rocca di Spoleto affinché persuadesse Alessandro VI a far sospendere i lavori ma il pontefice mise a tacere le loro proteste: la questione delle Marmore non poteva rimanere irrisolta.
Nel 1513, papa Leone X inviò a Rieti Marcantonio Colonna e Donato Donnino di Angelo Pascuccio, noto con il soprannome di Bramante in qualità di pittore ed architetto, ma in realtà apprezzato tra i massimi esperti di ingegneria idraulica a cavaliere tra XV e XVI secolo.
Il Bramante confermò l’esigenza di procedere alla bonifica, ma ancora una volta il dissenso dei Ternani costrinse la Camera Apostolica a prendere tempo. Un decennio più tardi, nel 1524 Clemente VII inviò al cardinale Pompeo Colonna vescovo di Rieti un breve con il quale ribadiva la facoltà dei Reatini a gestire direttamente la questione della cascata con i Ternani.
La guerra contro le truppe imperiali di Carlo V e il sacco di Roma del 1527 rallentarono le operazioni di scavo fino a sospenderle.
Nel 1542, preoccupato per le frequenti, violente alluvioni che travagliavano l’intero territorio, papa Paolo III Farnese intervenne direttamente con il vescovo Mario Aligeri Colonna visitando le Marmore il 28 settembre con un ricco corteggio di vescovi e cardinali. Accolto con tutti gli onori, al rientro a Roma inviò una bolla di ringraziamento ai Priori della città a cui confermava gli antichi privilegi.
Alla successiva grave alluvione, nel 1545, i Reatini si decisero ad intraprendere gli scavi, mentre i Ternani si preparavano a far guerra quando il pontefice inviò come arbitro della questione il celebre architetto ed ingegnere Antonio da San Gallo che confermò la necessità dell’intervento di bonifica. Questo parere gli sarebbe costata la vita: dopo un nuovo sopralluogo, il 12 marzo 1546 il papa decretò l’effettuazione dello scavo della cava paolina rapidamente intrapreso e completato entro l’estate.
Antonio da San Gallo moriva a Terni, avvelenato, il 19 settembre di quell’anno.
L’apertura della cava Paolina non risolse definitivamente il problema delle alluvioni. Così nel 1596 papa Clemente VIII nominò una commissione composta dal gesuita p. Giovanni Rossi, da messer Antonio Cappuccini e dagli architetti Carlo Maderno e i fratelli Giovanni e Domenico Fontana che si alternarono nella supervisione dei lavori.
Nel 1598 il papa intervenne personalmente ispezionando la cava Clementina faticosamente realizzata, con l’ingente spesa di 75.000 scudi che i Reatini dovettero rifondere donando ogni anno alla Camera Apostolica una tazza d’oro del peso di mezza libra nella solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo. Anche stavolta, però, i lavori effettuati non risolsero la questione in maniera definitiva.
Gli abitanti di Terni, Collestatte, Torre Orsina, Arrone, Castel di Lago, Montefranco, Ferentillo continuavano a subire i danni di un progressivo impaludamento del territorio che rendeva insalubre il clima e scarsi i raccolti.
Nel 1770, l’ingegner Bracci propose di intervenire a Rieti sull’isolotto del Voto dei Santi che ostacolava il regolare deflusso delle acque, mentre l’ingegner Gaudio riteneva che fosse indispensabile il drenaggio del letto del fiume. Nel 1782 papa Pio VI inviò a Rieti gli ingegneri Gaudio, Rapini e Cabral. L’ingegner Rapini propose la riapertura della cava Paolina, mentre gli ingegneri idraulici Giacinto Corelli e Teodoro Bonati individuarono in un’area più in basso il punto giusto da cui far defluire le acque: dopo la revisione suggerita dai fratelli Pagani, abili costruttori che rappresentavano gli interessi della città di Terni, il progetto fu attuato con l’approvazione della Sacra Congregazione delle Acque emanata il 27 marzo 1787.
Fu così costruita la cava Piana, aperta nell’ottobre 1790, per la quale i proprietari dei fondi della piana reatina contribuirono con l’onerosa somma di 9.000 scudi. Poche settimane più tardi, una grave inondazione abbatté in parte le sponde del canale, in cui si riversavano pesanti blocchi di tartaro.
Nel 1793 fu determinante l’intervento dell’ingegnere marchigiano Andrea Vici, che finalmente riuscì nell’intento di ripristinare il corretto deflusso delle acque.
Solo nel XIX secolo, quando finalmente fu possibile sfruttare la forza idraulica per produrre energia elettrica, i Ternani hanno scoperto che le acque del Velino non rappresentavano più una calamità, ma potevano costituire una preziosa risorsa che ancora oggi favorisce lo sviluppo economico e turistico del loro territorio.



htmlText_23126D9D_3E5A_3313_41A8_7E8488FDEE80.html =
Senza montagne avremmo solo acqua stagnante, l’abbondanza e la purezza delle risorse idriche reatine, derivano infatti dall’articolata morfologia del suo territorio in cui si alternano imponenti massicci montuosi: Terminillo, Corno, Velino, Cerreto, Nuria, Giano e Pizzo di Sevo e notevoli catene di rilievi: Sabini, Tancia, Laga, Duchessa, alle ampie conche intermontane di Rieti, Leonessa e Amatrice.
Sono i rilievi che, obbligandone il disegno, tracciano il percorso dei bacini idrografici del Reatino; tre sono i principali: il Tronto che raccoglie le acque dei monti Della Laga e di Pizzo di Sevo regalandole al Mar Adriatico; il Farfa che assorbe tutte quelle drenate dai Monti Sabini indirizzandole direttamente nel Tevere e, soprattutto, il Velino, vero tesoro idrico della provincia che fa convergere nella Conca Reatina tutte le acque, filtrate dai più alti massicci dell’Appennino centrale, raccolte nei numerosi corsi d’acqua e nelle sorgenti di varia origine da quelle di tracimazione Peschiera e Santa Susanna a quelle di subalveo Le Capore scoperte solo nel XX secolo. Fonti pregiate che dispensano acque di varia natura chimico fisica da quelle oligominerali -Cottorella- a quelle solfuree di Cotilia che hanno dato vita a complessi termali fin dall’epoca romana. Solo nella media valle del Velino, tra Canetra e Caporio ne emergono 85 dando vita alla più grande concentrazione di acque sorgive d'Europa con una erogazione di ben 30.000 litri al secondo.



htmlText_453461AD_554B_0C37_41CB_7333C7E3EA2B.html =
Senza montagne avremmo solo acqua stagnante, l’abbondanza e la purezza delle risorse idriche reatine, derivano infatti dall’articolata morfologia del suo territorio in cui si alternano imponenti massicci montuosi: Terminillo, Corno, Velino, Cerreto, Nuria, Giano e Pizzo di Sevo e notevoli catene di rilievi: Sabini, Tancia, Laga, Duchessa, alle ampie conche intermontane di Rieti, Leonessa e Amatrice.
Sono i rilievi che, obbligandone il disegno, tracciano il percorso dei bacini idrografici del Reatino; tre sono i principali: il Tronto che raccoglie le acque dei monti Della Laga e di Pizzo di Sevo regalandole al Mar Adriatico; il Farfa che assorbe tutte quelle drenate dai Monti Sabini indirizzandole direttamente nel Tevere e, soprattutto, il Velino, vero tesoro idrico della provincia che fa convergere nella Conca Reatina tutte le acque, filtrate dai più alti massicci dell’Appennino centrale, raccolte nei numerosi corsi d’acqua e nelle sorgenti di varia origine da quelle di tracimazione Peschiera e Santa Susanna a quelle di subalveo Le Capore scoperte solo nel XX secolo. Fonti pregiate che dispensano acque di varia natura chimico fisica da quelle oligominerali -Cottorella- a quelle solfuree di Cotilia che hanno dato vita a complessi termali fin dall’epoca romana. Solo nella media valle del Velino, tra Canetra e Caporio ne emergono 85 dando vita alla più grande concentrazione di acque sorgive d'Europa con una erogazione di ben 30.000 litri al secondo.



htmlText_2B9209AD_3FD9_4D41_41CB_054E41A7917F.html =
Si dice che la famiglia di Manio Curio Dentato fosse di origini sabine. Se questa notizia è incerta, la sua fama è indubbia.
Egli fu console per due volte e dopo la “guerra lampo” per la conquista dell’Italia centrale, vinse contro i Galli Senoni, ampliando i confini di Roma al limite settentrionale delle Marche attuali, e sconfisse a Benevento Pirro (275 a.C.), il re dell’Epiro, portando sotto il dominio romano la Magna Grecia.
Oltre alla grande impresa della bonifica della conca reatina, il suo nome è legato ad altre poderose opere idrauliche: nel 272 a.C., con i proventi della vittoria su Pirro diede in appalto l’immissione a Roma delle acque dell’Aniene (acquedotto Anio Vetus).
Lo storico greco Plutarco ce lo descrive così, accentuando i tratti dell’eroe umile che aveva però sconfitto i Sanniti e il temibile Pirro:
Si trattava di un «uomo che era divenuto il più grande dei Romani, avendo assoggettato le popolazioni più bellicose e cacciato Pirro dall’Italia, che zappava di persona il suo piccolo terreno e abitava una casa modestissima dopo tre trionfi. Qui gli ambasciatori sanniti lo avevano trovato, mentre presso il fuoco faceva cuocere delle rape, e gli avevano offerto una gran quantità d’oro. E lui li aveva mandati indietro dicendogli che non aveva bisogno d’oro chi si contentava di un simile pasto e che preferiva al possesso dell’oro la vittoria su quelli che lo possedevano.»



htmlText_F95FB92C_D668_C500_41C3_07145C5E1593.html =
Stroncone è un borgo medioevale cinto da mura che si erge a 451 metri sul livello del mare su uno sperone di roccia che domina la piana di Terni ed è protetto a sud dal monte Macchialunga e dai Monti Sabini.
L’altura è abitata fin dall’alto medioevo, verosimilmente come punto strategico di avvistamento fra il Ducato longobardo di Spoleto e i territori controllati dai Bizantini. Passato dal dominio del Monastero di Farfa a tributario della Chiesa Romana nel XIII secolo, il borgo ha gravitato stabilmente nell’orbita di influenza dello Stato Pontificio, tanto da annoverare nello stemma comunale la croce bianca su fondo rosso e le chiavi pontificie. Saccheggiato dai lanzichenecchi nel 1527, il borgo è celebre anche per l’eroica resistenza opposta alle truppe francesi nel 1799.
Nell’abitato rimangono parte delle mura medievali e delle torri. Il Palazzo Comunale è del sec. XIII. La chiesa di San Michele è la più antica risalendo al 1012, mentre San Giovanni e San Nicolò conservano, rispettivamente, affreschi della scuola degli Zuccari e una pala di Rinaldo da Calvi. Dirimpetto al borgo. Nel comune sono localizzate le rovine dell’abbazia di San Benedetto in Fundis, fondata nel 771 e annidata fra i boschi sulle alture a circa 600 metri.
A circa 1000 metri sul livello del mare, alle pendici del monte Macchialunga, si apre l’incantevole altipiano dei Prati di Stroncone, meta turistica e ricreativa sempre più apprezzata dagli appassionati del verde e della natura.



htmlText_6F4ABE3E_3402_2929_41C8_B1EE8E5E8B3D.html =
Strutturato in tronchi diversi per complessivi 123 km di lunghezza, circa 80 dei quali sotterranei, l'acquedotto trova un suo primo traguardo a Salisano dove le condutture partite dalle due sorgenti Peschiera e Capore portano ben 15 mc/s di acque potabili per essere utilizzate, prima nella produzione di energia elettrica e successivamente ad uso civile, immesse nei due tronchi diretti verso la città di Roma. La duplice utilizzazione di tanta acqua potabile e preziosa, rende questo sistema acquedottistico del tutto eccezionale e unico al mondo.
Nel complesso l'intera struttura adduttrice, pur essendo stata realizzata per fasi e in tempi diversi, risponde ad un progetto/programma organico e completo. Il complesso tracciato è articolato in tronchi diversi: quello superiore (26 km.) porta le acque delle sorgenti Peschiera (9,5 mc/s) fino a Salisano, dove si uniscono a quelle che un altro breve tronco autonomo, lungo appena 7 km, conduce delle sorgenti Le Capore (5,5 mc/s) direttamente alla stessa centrale idroelettrica di Salisano. Da questo punto di raccordo tra le due sorgenti, si dipartono i due tronchi acquedottistici inferiori che proseguono, uno in destra (57 km.) e l'altro in sinistra (33 km.) del fiume Tevere, facendo arrivare le acque nella Capitale, rispettivamente alle vasche di carico Ottavia e Monte Carnale.
Il tracciato del tronco inferiore costruito in destra del Tevere, lo attraversa con un ponte-canale nei pressi della stazione di Poggio Mirteto, e resta sepolto per ben 52 dei suoi 57 km di lunghezza -lievitati anche per aggirare l'area archeologica Antica Città di Veio- e il secondo interrato per ben 28 dei suoi 33 km. complessivi.
L'intero percorso dell’acquedotto Peschiera-Capore attraversa regioni cariche di storia e di bellezze naturali, tuttavia non costituisce, né mai potrà rappresentare un fattore di attrazione turistica poiché, garantendo ben l'80% del fabbisogno idrico della Capitale è annoverato tra i "siti sensibili" per i quali è prevista una particolare difesa militare ed è richiesto un atteggiamento di doverosa, corretta riservatezza.



htmlText_A5AB0A4A_E74B_D264_41D2_913DF3D6896D.html =
Sul lato settentrionale rispetto alla confluenza tra Velino e Peschiera, la Piana di San Vittorino si chiude all’altezza di Caporìo, dove la sorgente omonima (detta anche dei Cesoni) rappresenta l’ultimo contributo di acque sotterranee alla Piana. Si tratta di una sorgente che, scendendo dalla strada che porta alla frazione di Cesoni, in passato alimentava un piccolo opificio tramite un canaletto di derivazione artigianale. Il mulino non è più attivo da qualche decennio, e anche la sorgente, forte originariamente di circa 40 litri al secondo, ha sofferto di periodiche siccità scomparendo e poi riapparendo nelle stagioni e negli anni più piovosi. La sorgente dal punto di vista idrochimico non presenta contributi di fluidi profondi, ed anzi è totalmente connessa con gli acquiferi carbonatici circostanti, tuttavia le sue acque emergono proprio ai piedi di un'interessante realtà tettonica cosicché chiudono la serie di sorgenti attribuibile alla straordinaria concentrazione idrica della zona di San Vittorino.
htmlText_D97428B4_E5FA_5E2C_41D7_2AC9BFE69F74.html =
Tra gli elementi caratterizzanti del paesaggio dei monti della Sabina in età romana vi erano i boschi sacri, menzionati da Plinio il Vecchio, dedicati alla dea Vacuna, ricordata da epigrafi disseminate in diverse località (Cures Sabini, Cerchiara, Montenero e altri) (Leggio, 1995).
Plinio nella Storia Naturale, lib. II, cap. VC, asserisce “Ad Cutilias Aquas opaca Silva, quae numquam die ac noctu eodem loco visitur – Presso le Acque Cutilie è una selva antica, che mai né di giorno, né di notte si vede nello stesso luogo.”
Seppure rimanga storicamente incerta l’esatta ubicazione dei Vacuna nemora ovvero dei boschi dedicati alla dea, si ritiene che essi siano da localizzare nei pressi di Rieti e in particolare nel luogo dove il Velino si immetteva nei Laghi Reatini. Del resto, l’assidua frequentazione tra Plinio, Vespasiano e Tito, questi ultimi originari del Reatino, lascia intendere una attenta conoscenza geografica dei luoghi dell’autore latino.
Vacuna era la dea sabina della natura, dei boschi, della fertilità, delle acque con i laghi, con le sorgenti, spesso sacralizzati.
Nel Nemora Vacunae vi era una sorgente da cui sgorgava acqua salutare che andava ad alimentare un lago chiamato Lacus Cutiliae (oggi Lago di Paterno) dove le acque medicamentose della sorgente creavano un paesaggio particolare. Il Lacus Cutiliae era ritenuto allora una fonte misteriosa poiché non erano visibili né i punti di affluenza delle sue acque e neanche di defluenza. Oggi è noto che il lago è alimentato da una sorgente sotterranea.
Un tempo il Lacus Cutiliae, era alimentato da una sorgente salutare sacra a Vacuna. Al centro dello specchio d’acqua c’era, come narra Varrone, un’isola galleggiante formata da incrostazioni calcaree su residui vegetali, su cui aveva sede il culto delle Lymphae Commotiles, divinità legate alle acque sorgive, soprattutto termali e curative.
“Il lago di Cotilia con la sua sorgente salutare occupava un posto rilevante nella devozione a Vacuna, che si era perpetuata anche dopo la romanizzazione, ad attestare la persistenza di un conflitto primitivo tra il sacro e il profano che aveva lasciato profonde tracce residuali nella coscienza romana: la sopravvivenza di una devozione superstiziosa.” (Leggio, 1995, p. 52).
La disponibilità di abbondanti risorse naturali, legate alla presenza di una serie di vie naturali, disegnate e modellate dal Velino, ha permesso una costante presenza umana a partire dalla preistoria fino ad oggi. Le attività economiche principali se non esclusive di tutta l’Alta Valle Sabina erano l’allevamento transumante e la produzione del legname. I boschi e i fiumi costituivano il paesaggio caratteristico di una regione (che costituisce tra l’altro il bacino idrografico più grande d’Europa) la cui colonna vertebrale è costituita dal corso del fiume Velino, che ha origine poco a monte di Cittareale, non lontano dall’antico vicus di Falacrinae. La natura del contesto ambientale si riflette direttamente in quello di carattere cultuale: non sorprende dunque di trovare una predominanza, per l’appunto, di divinità dei boschi e dei fiumi.
L'estensione del culto di Vacuna e la conseguente fitta presenza di aree sacre dedicate alla dea potrebbe indurre a considerare la protezione dei boschi come forma di proto-ecologismo da parte dei Sabini. La sacralizzazione dei boschi, infatti, poteva soddisfare due esigenze molto urgenti sin da quell’epoca; evocare la protezione della dea in tutte le attività della loro vita e proteggere il loro habitat dal precario status di terreno agricolo messo a serio rischio dall’instabilità del lacus Velinus.
Secondo quanto tramandato da Varrone anche i romani conservarono queste tradizioni probabilmente per le con le stesse motivazioni e inserendo nelle attività economica anche la pastorizia realizzando quella che oggi definiamo la diversificazione delle attività economiche per ridurre i rischi delle monocolture.



htmlText_C2135924_D678_4500_41C3_E2B1D2CF05FB.html =
Tra i più celebri pittori di paesaggio dell’Ottocento, Jean-Baptiste Camille Corot (Parigi, 1796-1895) compì il suo primo viaggio di formazione in Italia tra il 1825 e il 1828, dopo aver compiuto il proprio tardivo apprendistato artistico tra il 1821 e il 1822 presso lo studio di Achille Etna Michaillon che lo avviò con successo all’utilizzo delle tecniche più aggiornate ed innovative. Dopo la morte del suo primo maestro, proseguì gli studi frequentando il paesaggista Jean Victor Bertin.
Dai suoi maestri, ricevette l’incoraggiamento ad impegnarsi nella pittura di paesaggio che praticò assiduamente modulando con straordinaria efficacia il rigore della descrizione classicheggiante e la visionarietà romantica che apparteneva allo spirito dei tempi.
Interessato allo studio del paesaggio, Corot non si limitò a viaggiare tra le capitali degli Stati italiani ma conobbe e comprese a fondo il fascino dei territori in cui l’impronta delle civiltà del passato si era fusa felicemente con le millenarie emergenze della natura.
È così che dal luglio al settembre 1826 l’artista fece tappa a Papigno, e da là dipinse en plein air numerosi scorci del Velino e del Nera.


La piccola tela (cm. 36 x 22) che raffigura la Cascata delle Marmore appartiene alla Banca Nazionale del Lavoro. Il tema fu rielaborato da Corot in almeno altre due vedute, di cui sono ignoti i proprietari.



htmlText_CF51EABA_D5CE_4CDE_41E9_D2CB5720EF5C.html =
Tra i protagonisti del Seicento reatino e sabino domina la figura di Vincenzo Manenti (Canemorto, oggi Orvinio, 1600-1674) avviato all’arte dal padre Ascanio, apprezzato pittore manierista, perfezionatosi a Roma alla scuola del Cavalier d’Arpino e di Domenichino.
Intorno alla metà del secolo, è incaricato di decorare le sale dell’appartamento del Governatore all’ultimo piano del palazzo comunale. La presenza dello stemma di papa Innocenzo X circoscrive la datazione degli affreschi al decennio 1644-1655.
In una di queste, l’attuale sala VII del Museo Civico, realizza un alto fregio nel quale inscrive sei episodi di storia cittadina, legati alla presenza dei pontefici a cui Rieti dimostra così la sua fedeltà. Il terzo dei riquadri raffigura la visita condotta da papa Clemente VIII il 16 aprile 1598 per vigilare lo stato dei lavori di bonifica della piana reatina. Sullo sfondo, l’artista sabino dipinge la Cascata delle Marmore così come appariva ai suoi tempi.



htmlText_2CC434C6_3FB8_C4C3_41C9_CF2E4BD4614C.html =
Tra il XVI e il IX sec. a.C., cioè tra l’età del Bronzo antico e la prima età del Ferro, la presenza di acque e di suoli asciutti e fertili indusse gruppi umani ad insediarsi lungo le rive degli specchi d’acqua rimasti.
Verso la fase finale dell’età Bronzo questi gruppi iniziarono ad articolarsi e differenziarsi socialmente: il ritrovamento di grossi ripostigli, nei quali le comunità tesaurizzarono asce, spade, coltelli, morsi equini e scalpelli, denota la presenza di un’élite emergente sul piano sacrale, civile e militare. I tesoretti furono occultati intorno alla metà del IX secolo a.C. in posizioni periferiche della conca, probabilmente dopo un atto collettivo di particolare valenza e solennità, destinato alla memoria storica della comunità velina, quale potrebbe essere l’abbandono delle aree insediative.


In seguito infatti, si innescò un nuovo meccanismo di inondazione della conca e i gruppi umani che l’avevano abitata la abbandonarono per molti secoli.
I Romani, al momento della conquista avvenuta all’inizio del III sec. a.C., trovarono un territorio semiabbandonato.



htmlText_A016E17B_9E75_6F45_41B7_B8BE6A5D8BBE.html =
Tra il comune di Greccio e Contigliano sono presenti molte sorgenti puntuali o a più emergenze, captate o no e dalla bassa portata, ma non per questo meno interessanti.
Tra quelle studiate si annoverano:
Canalone sorgente localizzata, non captata, che alimenta un fontanile ed il sottostante Fosso Fileci. Dalla portata variabile tra 0,15 l/s e 0,47 l/s, la sorgente ha una temperatura media di 13,2°C e conducibilità elettrica tra 503 µS/cm e 522 µS/cm.
Stroncone, sorgente localizzata e non captata, a poca distanza da Fonte Cavalieri, alimenta un fosso ed un fontanile con una portata costante di 0,33 l/s, temperatura di circa 12°C e conducibilità elettrica variabile tra 601 µS/cm e 644 µS/cm.
Fonte San Biagio, sorgente localizzata e captata per uso domestico e per un fontanile per bestiame, sgorga ai piedi delle pendici settentrionali di Montecchio e di Monte Vallimanico con una portata media di 0,5 l/s.
Fonte Cavalieri, sorgente localizzata privata e captata per uso domestico, si compone di tre polle affioranti la cui temperatura è di 11,3°C, la conducibilità elettrica è di 390 µS/cm e portata di 0,5 l/s.
Fonte dell’Orso, sorgente non captata, situata ai piedi di Colle Ciarro a Reopasto, ha una portata, in periodo di magra, di 0,006 l/s ed una temperatura di 14,6°C.
Ragna, sorgente localizzata e captata, alimenta l’acquedotto. L’emergenza si trova alle pendici di Montecchio, sulla strada che porta al convento di San Francesco. La portata varia da 1 l/s a 2,2 l/s, la temperatura media di 13°C e conducibilità elettrica di 470 µS/cm. Il percorso dell’acqua è stato messo in condotta e l’acqua va per la maggior parte a Limiti mentre la restante a Sellecchia, in prossimità della stazione ferroviaria di Greccio.
Staffali (Fonte Formella), sorgente localizzata e captata, alimenta tramite l’acquedotto le case in zona ed un fontanile. Dalla temperatura di 12°C ed una conducibilità elettrica di 406 µS/cm, la portata varia a seconda della stagione e può andare da 0,72 l/s a 1,23 l/s.
Riosono, sorgente localizzata e captata che alimenta un acquedotto ed un fontanile a Spinacceto, l’emergenza si trova sulle pendici del Monte Macchia del Lago, ma molto probabilmente la sua origine si trova più in alto. La sorgente ha una portata che va da 3 l/s a 9 l/s, temperatura media di 12°C e conducibilità elettrica di 300 µS/cm.
Troviamo infine Onnina, una tra le sorgenti più conosciute, diffusa e captata, alimenta Terria Contigliano e Montisola. Dalle numerose polle localizzate in un’area ristretta, è protetta da una “botte” in muratura. La portata varia da 12 l/s in periodi di magra e 54 l/s in massima piena. Il sovrappiù viene riversato nel fosso La Canera.



htmlText_5AD8EDE7_44DD_DFB6_41C1_107CCACDF8A0.html =
Tracce di canalizzazioni e palificate lignee ascritte all’età del Bronzo Medio hanno fatto ipotizzare già per questa lontana epoca opere di bonifica nella conca reatina, da sempre minacciata dall’instabilità di un sistema idrografico complesso, che in determinate fasi arrivò ad allagarla quasi del tutto e che comunque la rese sempre un’area paludosa costellata da specchi d’acqua.
Nel 290 a.C. infatti, quando i Romani la conquistarono, trovarono un territorio semi-abbandonato, costituito dalle acque basse e stagnanti del lacus Velinus e da zone palustri e umide, alternate a terreni asciutti che venivano però frequentemente allagati dalle piene del fiume Velino.
Roma quindi, per poter sfruttare intensivamente le potenzialità della zona, intraprese una imponente opera di bonifica, probabilmente promossa dallo stesso Manio Curio Dentato che aveva conquistato l’Alta Sabina.
L’impresa più monumentale consistette nella fossa curiana, cioè nel taglio di un canale all’interno della roccia travertinosa che bloccava il deflusso del Velino alle Marmore e causava l’allagamento della conca. Venne così creata la cascata artificiale delle Marmore.
Contestualmente venne realizzata una rete di canalizzazione e drenaggio delle zone basse e i fiumi Velino e Turano furono probabilmente regolarizzati e deviati.
L’area ora nota come Voto de’Santi, immediatamente sotto Rieti, fu probabilmente sistemata per accogliere la cosiddetta “cassa di espansione” delle acque di piena del Velino e Turano che giungevano in sua prossimità.
Probabilmente ci vollero due o tre decenni, se non di più, per l’effettivo completamento di queste imponenti imprese di ingegneria idraulica, a dimostrazione dell’oggettiva difficoltà della grande opera.
Il lacus Velinus venne quindi prosciugato in massima parte, lasciando solo i laghi Lungo e Ripasottile, e l’ager reatinus cambiò aspetto: i terreni fertili e ormai all’asciutto vennero suddivisi in lotti attraverso la complessa pratica della “centuriazione” e distribuiti ai coloni, e venne creata la via Curia, per collegare i novelli centri di Reate e Interamna Nahars (Terni).
Questi interventi poderosi di riassetto donarono al territorio una fama di floridezza e ricchezza economica che perdurò a lungo, anche se i Reatini continuarono a lottare per difendersi dalle acque, appellandosi alle autorità di Roma e intraprendendo “battaglie legali” per mantenere la ricchezza conquistata dopo la bonifica.



htmlText_5AD57213_44DA_C46E_41C4_16AF08F9AA37.html =
Tracce di canalizzazioni e palificate lignee ascritte all’età del Bronzo Medio hanno fatto ipotizzare già per questa lontana epoca opere di bonifica nella conca reatina, da sempre minacciata dall’instabilità di un sistema idrografico complesso, che in determinate fasi arrivò ad allagarla quasi del tutto e che comunque la rese sempre un’area paludosa costellata da specchi d’acqua.
Nel 290 a.C. infatti, quando i Romani la conquistarono, trovarono un territorio semi-abbandonato, costituito dalle acque basse e stagnanti del lacus Velinus e da zone palustri e umide, alternate a terreni asciutti che venivano però frequentemente allagati dalle piene del fiume Velino.
Roma quindi, per poter sfruttare intensivamente le potenzialità della zona, intraprese una imponente opera di bonifica, probabilmente promossa dallo stesso Manio Curio Dentato che aveva conquistato l’Alta Sabina.
L’impresa più monumentale consistette nella fossa curiana, cioè nel taglio di un canale all’interno della roccia travertinosa che bloccava il deflusso del Velino alle Marmore e causava l’allagamento della conca. Venne così creata la cascata artificiale delle Marmore.
Contestualmente venne realizzata una rete di canalizzazione e drenaggio delle zone basse e i fiumi Velino e Turano furono probabilmente regolarizzati e deviati.
L’area ora nota come Voto de’Santi, immediatamente sotto Rieti, fu probabilmente sistemata per accogliere la cosiddetta “cassa di espansione” delle acque di piena del Velino e Turano che giungevano in sua prossimità.
Probabilmente ci vollero due o tre decenni, se non di più, per l’effettivo completamento di queste imponenti imprese di ingegneria idraulica, a dimostrazione dell’oggettiva difficoltà della grande opera.
Il lacus Velinus venne quindi prosciugato in massima parte, lasciando solo i laghi Lungo e Ripasottile, e l’ager reatinus cambiò aspetto: i terreni fertili e ormai all’asciutto vennero suddivisi in lotti attraverso la complessa pratica della “centuriazione” e distribuiti ai coloni, e venne creata la via Curia, per collegare i novelli centri di Reate e Interamna Nahars (Terni).
Questi interventi poderosi di riassetto donarono al territorio una fama di floridezza e ricchezza economica che perdurò a lungo, anche se i Reatini continuarono a lottare per difendersi dalle acque, appellandosi alle autorità di Roma e intraprendendo “battaglie legali” per mantenere la ricchezza conquistata dopo la bonifica.



htmlText_7E329FD5_4E2A_3F18_41B9_84F4B614BC57.html =
Una manifestazione dell’uso e della regolazione delle acque da parte delle comunità sono le cavatelle , canali di scolo, e le chiaviche, opere in muratura, che favoriscono il deflusso delle acque in caso di piena. A Rieti il sistema di canalizzazione delle cavatelle garantì per secoli, ai rioni extra moenia, sorti sulla sponda sinistra del Velino, la raccolta e il deflusso delle acque in caso di piena .



htmlText_7C4DA6B2_4E26_E118_41B3_4E1028EEDAEE.html =
Una manifestazione dell’uso e della regolazione delle acque da parte delle comunità sono le cavatelle, canali di scolo, e le chiaviche, opere in muratura, che favoriscono il deflusso delle acque in caso di piena. A Rieti il sistema di canalizzazione delle cavatelle garantì per secoli, ai rioni extra moenia, sorti sulla sponda sinistra del Velino, protezione dalle esondazioni localmente indicate come “pianare”. Questo sistema idraulico favorì anche la possibilità di coltivare gli orti, abbeverare gli animali, trasportare merci e persone, alimentare gli opifici che ne sfruttavano il flusso regolare. Tra i diversi canali di scarico, la cui larghezza era pari a cinque metri e la profondità variabile, ricordiamo la cavatella del Borgo e quella di Voto dei Santi.
htmlText_C5451D3B_D698_BD00_41DD_FD77F1109E09.html =
ll Lago di Piediluco ha una superficie di 1,822 kmq, un perimetro di circa 15 km, una profondità media di circa 11 metri e massima di circa 22 metri. La sua capacità al massimo invaso è di circa 17 milioni di mc (369 m.s.l.m.) e al minimo di circa 14 milioni di mc.
La sua forma è irregolare e stellata, caratterizzata da sette raggi (Braccio di Ponticelli; Braccio di Ara Marina; Bracci di Cornello e Capolozza; Braccio di Valle Prata; Braccio di San Nicolò; Insenatura di Fonte Prata) sui quali incombe severo e protettivo il Monte Caperno.
Il bacino idrografico naturale del lago ricade nelle province di Terni e Rieti, e si estende per circa 75 kmq. L’unico immissario naturale del lago è il Rio Fuscello, detto anche Fosso di Leonessa, che nasce dalle pendici del monte Tilia, ma il territorio racchiude numerose sorgenti, tra le quali la Sorgente Fuscello la Sorgente del Mulino e la Sorgente di Pacce.
L’apporto idrico maggiore fornito al lago deriva dal bacino idrografico ampliato, composto da una parte del bacino del Fiume Nera e dalla quasi totalità del bacino del Fiume Velino. Inaugurato nel 1924 a fini idroelettrici, il sistema di invasi è incentrato sulla diga mobile Stoney sul fiume Velino, a monte della Cascata delle Marmore, e del canale artificiale di circa 400 m che collega la parte occidentale del lago con il Velino, consentendo lo sfruttamento delle acque dell’invaso per alimentare le centrali idroelettriche di Galleto e di Monte Sant’Angelo. In questo modo il lago funge da vero e proprio bacino di ritenuta ed il Velino agisce sia da emissario che da immissario.
Nel 1932 inoltre sono state deviate nel lago le acque del fiume Nera e parte di quelle dei fiumi Corno e Vigi, tramite un canale artificiale di 42 km. Il bacino idrografico ampliato risulta in tal modo avere un’estensione di circa 2.100 kmq, ripartiti tra le province di Rieti, Macerata, Ascoli Piceno, Perugia, Terni e L’Aquila.
Date le sue prerogative paesaggistiche e naturalistiche il lago di Piediluco ha avuto una rilevante importanza artistica e culturale, ed ha sviluppato negli anni recenti anche una considerevole centralità anche in termini sportivi, turistici. Ma l’intensa utilizzazione a fini produttivi e ricreativi ha generato, fin dagli ultimi decenni del Novecento, una intensa pressione antropica con fenomeni di instabilità delle fasce spondali, di inquinamento e di eutrofizzazione.



htmlText_CA2996A8_D5BE_44FA_41DD_79775FE5F7D2.html =
È dal sec. XVII, con lo sviluppo del Grand Tour, che la Cascata cominciò a essere conosciuta oltralpe. Ma è soprattutto dalla seconda metà del sec. XVIII che essa dovette affermarsi come lo scenario naturale più ammirato da chi viaggiava attraverso l’Umbria. Fra gli autori della ricca letteratura odeporica relativa alla Cascata il più noto è senza dubbio il poeta inglese George Byron, ricordato anche in recenti intitolazioni toponomastiche: Piazzale Byron, Belvedere Byron (nello stesso Belvedere, sottostante alla Cascata, è stata posta una statua a lui dedicata, opera di P. Di Giuli). Egli dovette scoprire nella Cascata uno dei paesaggi che meglio rispecchiavano il suo stato d’animo romantico, tanto che a questa “impareggiabil cateratta orribilmente bella” dedicò ben quattro stanze del suo poema Childe Harold’s Pilgrimage. Anche l’arcobaleno, presente in determinate condizioni di illuminazione, per Byron acquista un significato simbolico che egli traduce in versi: «in questo infernal gorgo s’affaccia / all’alba radiosa ad ambo i lati / l’iride bella come la speranza / sopra un letto di morte». Fra gli inglesi anche P.B. Shelley visita la Cascata (1818) e, osservandola dal basso, afferma che «il panorama che la circonda è nel suo genere il più bello e sublime che si possa immaginare».
Delle descrizioni dei viaggiatori francesi, degna di rilievo è quella di A. de Lamartine, che in particolare rimase colpito dalla “grande luminosità dello spettacolo” per cui, di fronte a «questo gioco degli elementi furenti”, per l’uomo credente non si ha più “soltanto la sensazione di una catastrofe delle acque, ma anche quella di una festa della natura, alla quale Dio permette di assistere adorandolo».
La visione della Cascata dall’alto risulta essere preferita dai francesi, come si può dedurre anche dalla guida di Valery, edita negli anni 1831-33, in cui si suggerisce che «nonostante le abitudini, la cascata dovrebbe essere ammirata dal basso». Alcuni, come Stendhal, ne consigliavano comunque l’osservazione dall’alto, dal basso e a metà altezza. I viaggiatori tedeschi potevano servirsi della voluminosa opera di J.J. Wolkmann (1770-71) nonché del resoconto dettagliato dell’escursione compiuta da A. von Kotzebue, degli inizi del sec. XIX. Di questi è nota in particolare l’affermazione che l’arcobaleno della Cascata di Terni, assieme al “Vesuvio che vomita fiamme” e a “Pompei risuscitata”, sono tre spettacoli che possono soddisfare appieno il viaggiatore in Italia, anche senza visitare altri luoghi.




### Title window_7F700E9C_3E5A_F111_41B0_A2546F633AF2.title = Abbazie, conventi e oasi di preghiera window_D08B8822_F9AD_966C_41EC_64CAB49303D1.title = Acqua “Cottorella” window_199733EC_0A7E_E6C5_4195_BF935D9C8ABF.title = Acqua “Cottorella” window_48609CE2_5364_F1FE_41A0_87539AC6678E.title = Alluvioni recenti window_41E3E14B_5325_701B_41D4_79C5925EBE12.title = Alluvioni recenti window_5AD6ADE8_44DD_DFBA_41BB_30A017C8DC4E.title = Antiche questioni legali window_5AD33215_44DA_C46A_41CA_90E63D7B7A4C.title = Antiche questioni legali window_AACFB4A4_F977_7E74_41DB_15F3375CF899.title = Antuni window_A33DBC79_E7CA_5625_41E5_1AA797EA8748.title = Area archeologica window_95FDA142_FBAF_962C_41D6_79B426363540.title = Ascrea window_BBAA1F27_9603_D952_41D1_6471EE662593.title = Aspetti idrogeologici delle Sorgenti di Santa Susanna window_413C4A41_5323_53FB_41D3_287754B8F832.title = Bacino del Tronto window_59225CC2_44AB_DDEE_41CC_14295D223446.title = Bacino del Tronto window_98F496AC_80A9_AF9A_41CE_AE4C27A72B85.title = Bere l’acqua di Cotilia window_9DC3BE4E_8996_61A1_41D9_1DD094724DF6.title = Borgo Velino e il suo territorio window_9D4CEAB2_89F2_3AE2_41B9_DBA12118B973.title = Borgo Velino, l'antico Borghetto window_9C35B02A_8992_21E6_41BC_F140C5EF7656.title = Canetra e i lavatoi storici window_9F537FA2_89B2_3EE1_41A0_C65F5B67A8B8.title = Canetra fuori e dentro window_9D669D32_89B2_23E1_41C3_5DA2EC4626B6.title = Canetra è... window_7E8908C6_4038_D1C1_418A_7811E4271161.title = Capitolium window_CE8440BA_E4CA_4E24_41D7_A9EAB0FC5F46.title = Caporìo anzi Cittaducale window_9CDB4930_8A76_63E1_41C7_3D6C5CF2C656.title = Castel Sant'Angelo e il suo territorio window_A9C40820_F97D_966C_41ED_14776E880DD9.title = Castel di Tora window_7EC77CB9_4E27_E108_41AD_913AD3E94831.title = Cavatella Borgo window_826E45EE_AFBD_4167_41E4_5FA405571520.title = Cavatella Borgo window_9EA2C52E_AFE2_C6E7_41E1_18C30FFAC732.title = Cavatella Voto dei Santi window_7CD8D520_4E26_2338_41C1_11332B2BF01D.title = Cavatella Voto dei Santi window_9E0627AE_AFE5_41E7_41CF_33218C96D640.title = Cavatella Voto dei Santi window_7E2D1FD6_4E2A_3F18_4195_80D512A94712.title = Cavatelle e chiaviche: La canalizzazione delle acque window_7EC51CBA_4E27_E108_4133_1972F2457274.title = Cavatelle e chiaviche: La canalizzazione delle acque window_A182A09A_8A8F_E2A1_41A9_55D0AFB682CA.title = Centrale di Canetra window_A026ABC4_E7CA_B26C_41E2_B5BEF7B42CDA.title = Centrale di Cotilia window_5AD2B216_44DA_C496_41BF_4B6BFEF43C95.title = Centuriazione window_5AD72DE9_44DD_DFBA_41AD_B432AC01983A.title = Centuriazione window_CEBF846A_E4C9_B624_41E2_8A6C8A217B2F.title = Cittaducale e il suo territorio window_CF507ABA_D5CE_4CDE_41C3_2F78BCF724E3.title = Clemente VIII e la bonifica nell’aprile 1598 window_DFD5D93B_9E4F_7F0F_4199_A3A8B794F8F1.title = Colle San Balduino, Colle Aluffi, Montecchio window_C5ABDD00_F9EC_AE2C_41EE_BEC8F70D1B86.title = Colle San Mauro “I Cappuccini” window_A9D4745C_F97D_9ED4_41DB_7A04F527AA00.title = Colle di Tora window_F97C51DE_9E3F_2EF0_41D7_A20945F8FD08.title = Collebaccaro, villa Battistini e il conservatorio window_8C13CDA7_99AF_8A90_41D3_CA266C5FF934.title = Colli sul Velino e il suo territorio window_CF0C761F_9E4F_7548_41E1_AC5834FCAA65.title = Contigliano e il suo territorio window_F5638442_9E3B_35C9_41E3_42B535CE1CA6.title = Contigliano: origini e storia del centro abitato window_751600A0_45AA_45AA_4198_76B1C718B099.title = Cutilae aquae, culti e impianti termali window_7996F685_3402_5958_419B_EDFC1F9FE6CF.title = Cutilae aquae, culti e impianti termali window_8DBD8FFE_99B7_8674_41E1_751393DE010C.title = Da Colli di Labro a Colli sul Velino window_23122D9E_3E5A_3311_41B3_7B8B646A7036.title = Da dove arriva tanta ricchezza idrografica window_453561B0_554B_0C2D_41BC_9802DD3C83B7.title = Da dove arriva tanta ricchezza idrografica window_8D6E7DFB_9603_D8B2_41D0_6C170489287F.title = Dalle septem aquae alla tutela delle aree umide window_AC127E19_81A9_FEC7_41D6_22CCBBDFE83F.title = Dov’è il centro d’Italia? Una questione aperta window_5AD21217_44DA_C496_41C2_307AEFE3BB78.title = Floridezza di Rieti e del suo territorio dopo la bonifica window_5AD7CDEA_44DD_DFBE_41CA_380DFD65A411.title = Floridezza di Rieti e del suo territorio dopo la bonifica window_CC7759EE_E4CA_5E3C_41C5_C2E79F04E68B.title = Fondazione e storia window_199413E5_0A7E_E6C7_4194_B203B0F17B1D.title = Fonte Cottorella e il fiume Turano window_DF09999E_F9BC_9654_41E4_2C98EF57EB23.title = Fonte Cottorella e il fiume Turano window_20C2A28F_3E4E_110F_41B2_C486242444AD.title = Fonte Cottorella: il nome e la storia window_5A0604A5_44DA_4DAA_41D0_3E8BCB5405EC.title = Fonte Cottorella: il nome e la storia window_7DBAF379_403F_70C3_4175_5ADA903F536B.title = Forma urbis window_7CF73D09_403F_D042_41C1_03FD2572FA01.title = Foro window_A015417C_9E75_6F43_41D1_914EFC7713DD.title = Fossi e Canale Maraone window_5EC89BEC_43DA_3ABE_41B0_5B1E07479C44.title = Foto aeree di Rieti window_B416303B_F9BF_765C_41DF_F8D892154D2E.title = Geologia e idrogeologia window_3A1B5DAA_21CC_58DA_4189_818A514CE2C7.title = Geologia e idrogeologia della piana di San Vittorino window_11E01289_3FDA_71F3_41C6_252E7FF75B83.title = Geologia, geomorfologia e idrografia della piana reatina window_E4702750_D668_CD00_41E6_BF71C2F33477.title = Gli Indoeuropei nella Valnerina window_AD469A4B_FAAD_EA3C_41D7_578AA7EF6C08.title = Gli altri centri dell’Alta Valle window_AE103569_E75E_B624_41D3_584487F1B7A2.title = Gli apporti idrici window_9B21F04C_9A58_99E7_41D7_0F5BD91E82FD.title = Greccio e il suo territorio window_9B1AF8FC_9A68_8A6D_41D5_AD0A93FAC455.title = Greccio nella storia window_B83D680D_9E55_1C5E_41E1_10E9F713D2BA.title = Greccio nell’arte window_C11B629B_9AE8_9ED1_41D1_4BA0D03F403F.title = I Giardini di marzo window_F8513993_D6B8_4500_41E7_89E885E8AA47.title = I borghi e le acque: Labro window_FBCB9F4F_E4C9_B27D_41EA_E87E1BC1C7D7.title = I borghi e le acque: Labro window_9B15225A_9A79_BE51_41D3_42347BE6B51E.title = I casali padronali nella Conca window_AA0A5193_854E_E512_41B3_8BA17703986C.title = I centri abitati: Calcariola, Micciani, Pendenza window_A689F07D_8157_6364_41CB_9299373B44A1.title = I centri abitati: Calcariola, Micciani, Pendenza window_D965586C_9E75_1D20_41BD_5FDCEB16E0FC.title = I cistercensi da San Matteo a San Pastore window_BBA59409_9940_6D0E_41E2_D568429E387B.title = I laghi Pozzo, Votone e Fogliano window_1BF047B0_341E_26B8_41CA_41CDE91EC028.title = I laghi da salvaguardare: Ripasottile, Lungo e Fogliano, Votone, Ventina window_2C8EA065_3B30_4B24_41C5_C75758F09CE9.title = I mulini window_1FF27AE0_5ACA_4CB6_41B4_CE49DCC6D772.title = I mulini da guado window_1498599C_3B15_0EE9_41B0_AD2841291956.title = I mulini da guado window_914AFAC6_84CA_6772_41D8_A8C7C44FCEEB.title = I recenti scavi archeologici window_0EF6F39D_1A92_7EC9_4190_540F63408885.title = I reperti romani in città window_06EAC0DE_3EC6_1111_41C7_30122381715D.title = I santuari francescani window_5A0E171A_44DA_4C9E_41B2_3DFC69B82792.title = I siti francescani nell’arte letteraria window_06FD77D9_3ECA_FF13_41B8_4B0CB3144EED.title = I siti francescani nell’arte letteraria window_2CC584C6_3FB8_C4C3_41C8_B94C453FD3CB.title = I siti preistorici della conca reatina window_84DC4344_9926_A370_41E3_2439E770D182.title = I “giardini di marzo” window_A5CE6A73_E74A_B224_41A9_A9EF0CCA3910.title = Il controllo della ricchezza idrica window_41E9BEC7_5325_50B4_41D3_123A1A9C8074.title = Il "fiume" Farfa e Le Capore window_5B74789B_44A6_459D_41B4_1A563F0EEDAF.title = Il "fiume" Farfa e le sorgenti Le Capore window_2316D925_3E46_1333_41C7_C0D3BEC24A86.title = Il "fiume" Farfa e le sorgenti Le Capore window_07795793_1B8E_06D9_41A8_83F86941FC8A.title = Il Borgo e l'eccentrico sviluppo dell'impianto urbano extra-moenia window_B4056848_F954_963B_41E4_4FADDE1B3954.title = Il Cammino di San Benedetto window_25A6BAE5_390F_025B_41CA_8BB6F5EC184D.title = Il Cantaro nella storia window_B7B8E64C_F9AF_BA34_41ED_186671049569.title = Il Castello dei Sinibaldi window_E056FC0E_9ECD_357E_41E3_AF8EA678FF21.title = Il Convento-santuario nelle fonti francescane window_70E8ED33_43EA_1FA3_41BA_BE93EBBE0712.title = Il Càntaro window_6B3B5009_5ACA_5B85_4199_F32351E07873.title = Il Càntaro window_E6E38D43_C2FB_CFB1_41E7_DD86E9AD61AF.title = Il Càntaro window_5C94720E_5323_7347_41A3_49B2D50FAD91.title = Il Farfa e le Capore window_592D5CC3_44AB_DDEE_4189_625EDD207B48.title = Il Farfa e le Capore window_231DF926_3E46_1331_41BA_0BB3008E61E3.title = Il Farfa e le Capore window_35534C4D_7096_228E_41D7_BD9AD918B6BD.title = Il Fiume disegna le forme della città window_1F095198_3E7A_1311_41C0_2B75662F0365.title = Il Lacus Velinus bonifiche d'avanguardia window_9EEEA448_AFFD_46AB_41CC_70B8DB40F9EC.title = Il Mulino del Sig.re Mari window_9F45EF29_AFE3_42ED_41D6_A4B124B620D6.title = Il Mulino del Sig.re Mari window_E6E02D41_C2FB_CFB1_41D5_E852554052A3.title = Il Mulino del Sig.ri Mari window_5CD9DC4E_457B_C6B8_41A6_883893083843.title = Il Mulino del Sig.ri Mari window_E6E31D42_C2FB_CFB3_41DC_36DAEBB0266A.title = Il Mulino del Sig.ri Mari window_FF7A06AE_D54A_44F6_41A2_6543EB41DEC9.title = Il Parco della Cascata e il rapporto natura-industria window_6ECC255A_3402_DB79_419C_91F35089BB3D.title = Il Peschiera - Le Capore window_FC616A95_D546_4CAA_41CB_54D8127A5937.title = Il Piano di Canale window_A4F95790_99E8_86BA_41E0_EC8CA8FDFC94.title = Il Ponte dei Crispolti window_B770249D_9E4B_147C_41DC_07A1B757E30F.title = Il Santuario e il dormitorio di San Bonaventura window_DCFB8C7F_E5FA_561C_41BF_2A6AA9193F78.title = Il Termalismo oggi window_24F0AF8A_3E46_2FF1_41B3_772332046DA5.title = Il Velino insegna: la rilettura di una metafora geografica window_250DCBBA_3E49_F711_418D_16F0B624FCC9.title = Il Velino protagonista assoluto dello spettacolo idrografico reatino window_9D5C1D8E_899E_1EA2_41DF_E8B85F4AE0DF.title = Il bacino idrogeologico window_C2A26BC2_D6A8_4500_41E4_FD8BF195E666.title = Il borgo di Piediluco window_9B239D8B_9A58_8B56_41CA_AE70333B29FD.title = Il cammino di San Francesco window_D083E764_9940_ABB2_41E2_5E592822D908.title = Il canale della Vergara window_D3F5C6A4_9940_6AAB_41E1_A18FE5D5D6F5.title = Il canale di Santa Susanna window_AAE04325_8546_2536_41C6_14D66734E226.title = Il centro d'Italia a Rieti, Piazza San Rufo window_D97458B5_E5FA_5E2C_41D5_B0B03CC1D8C7.title = Il culto della dea Vacuna window_E6E08D41_C2FB_CFB1_41DD_47157157E026.title = Il fiume Cantaro dalle acque pure e limpide window_2E1F59E8_3935_0E29_41A2_655ABCB23DED.title = Il fiume Cantaro dalle acque pure e limpide window_35FF352A_7096_628A_41DB_9779BF5D5EA1.title = Il fiume e i reatini un difficile rapporto window_5F59239D_43DE_2A9B_41C2_2334B81B0CA7.title = Il fiume e i reatini: un difficile rapporto window_EC85307C_9AE9_9A57_41B5_5D5D8ED853C5.title = Il guado: una pianta tintoria tradizionale window_A3B8F706_9940_AB32_41A3_7632FB6798A4.title = Il guado: una pianta tintoria tradizionale window_B3310027_81D6_A2C8_41C9_528F615C470F.title = Il lago che nasconde un mito window_9D35E1EC_89B2_2261_41B6_D234166B28A1.title = Il lago di Canetra: idrogeologia window_27C6D4AE_3FEB_5B43_41B2_D045C30708B3.title = Il lago di Paterno e la cd. “villa di Tito” window_6ABF15DD_45A6_CF9A_4189_343E94C51289.title = Il lago di Paterno tra mito e realtà window_C545BD3C_D698_BD00_41E8_E00BA1754A5D.title = Il lago di Piediluco window_FC833262_D698_C700_41E6_A539B4D2CB35.title = Il lago di Ventina window_AF13386E_81D9_A358_41BA_67FCE1291873.title = Il lago nelle rappresentazioni pittoriche window_D3A1782F_E57A_FE3C_41CC_A5F2DA91F9E6.title = Il mito di Cutilia window_E6E0AD3F_C2FB_CFD1_41BD_9B6FDF30255F.title = Il molino del Càntaro window_64FA50E7_43AA_66DA_41CD_345F80C02BDF.title = Il molino del Càntaro window_A0C9C3C0_815B_E599_41C6_7E299765C36D.title = Il monte Nuria e la trincea window_C0B0A5DD_D5C9_C45A_41E0_FB8BCF2B0093.title = Il paesaggio della cascata di Leonardo da Vinci window_8AD7C578_9603_C9BF_41DD_D92F0C17E1A0.title = Il pagus septem aquae window_884F7D53_9E4F_14C5_41E0_8877881B8E88.title = Il presepe del 1223 window_B037DD7D_F9EC_EED4_41CF_5CCDED95B4A7.title = Il presepe della pace window_8AC90CD1_9922_A56F_41DD_C8FA1177AD8A.title = Il romitorio francescano window_03787CA3_9EDF_16BB_41D4_A4EBF823FDDC.title = Il santuario di Fonte Colombo nella “Valle del Primo Presepe” window_B884A629_9923_E53F_41C4_BF21FA8D1B16.title = Il santuario di Poggio Bustone nel progetto “Valle del Primo Presepe” window_0CC08F7E_1B8E_064B_413D_A74F10EBDC60.title = Il sito topografico intra moenia window_1EAD3192_3E46_3310_41CE_CC481A0F5661.title = Il taglio della cava Curiana e la difesa dei reatini da parte di Cicerone window_1AC40BB7_3E46_771F_41C7_227096C32192.title = Il taglio della cava Curiana e la difesa dei reatini da parte di Cicerone window_A7854678_84BE_2F1E_41DA_5F443660AC2E.title = Il toponimo Vasche window_23061F3C_3B30_7523_41C8_4342AB5CA267.title = Il velino navigabile window_6685683B_4E26_E108_4187_C22531EE92C2.title = Il viadotto window_5F3365A1_3406_3B90_419F_C6651BFA1132.title = Ingegno e sacrificio: le dighe sul Salto e sul Turano window_C57CDD53_D5CA_C5AE_41D2_5552ED3F1735.title = Introduzione window_A31557EB_E7FB_B224_41E1_5CC557DDD046.title = L'acqua che ribolle window_B636AC49_9940_BD18_41DD_5F9E5BD089B0.title = L'avifauna della Riserva window_BE42E046_A8DD_C552_41D8_64AAA547CE17.title = L'equisetum window_4016827E_9A79_9E50_41E3_28A258DB6849.title = L'equisetum window_ABC2A352_8A92_27A1_41D6_1357CF4D49CF.title = L'equisetum window_D125BB3B_9941_FB8D_4192_084F16CC2EB0.title = L'idrovora di Ripasottile window_A5A8DA4B_E74B_D264_41DE_BCF887425AA8.title = L'ultima sorgente window_B0FE586B_81D6_E358_41D3_7C9B36332FF7.title = L'umbilicus a Santa Maria in sextum window_C716FE2C_D5FE_47FA_41DD_D946A0CEB8DB.title = La Cascata delle Marmore window_CA2E06A8_D5BE_44FA_41EA_2065364C4F87.title = La Cascata delle Marmore nella letteratura odeporica window_F6803592_D5CA_C4AE_41E0_4ABAA77E41EA.title = La Cascata nelle Memorie di Gian Giacomo Carli window_0F6B4EEC_3FDA_3131_41CB_CB4F98034207.title = La Conca Reatina: terra strappata all'acqua window_8719D29C_FB54_9A54_41EB_3DF6B7CDD55F.title = La Riserva Monti Navegna e Cervia window_ED5B1934_9AEB_8BD0_41AA_3E597383A096.title = La Riserva dei “laghi residui” window_8A450215_9940_A4E0_41E1_CF6D95389CE1.title = La Riserva dei “laghi residui” window_67582BE4_4E26_6738_41C9_616CD2676D13.title = La Via Salaria window_58C6CDCE_4009_3358_41CF_34269D68BF44.title = La Via Salaria window_05D49582_3406_7B58_41CA_206A639E2B22.title = La Villa di Quintus Axius a Septem aquae window_97BDBF41_84CE_1D6E_41DB_5AA1905C894A.title = La Villa di Tito window_B5995482_8546_23F2_41C8_F7373A3F83FD.title = La Villa di Tito window_31147EC5_20F4_584E_41BF_320D0D6A0253.title = La bassa valle: una nuova vita nella terra dell’antico lacus Velinus window_1E890767_3E7A_3F3F_41C8_CEE3D26AABA9.title = La bonifica dei cistercensi da Colle san Balduino all'abbazia di San Pastore a Contigliano window_1AC4DBB4_3E46_7711_4175_FFE2A86BC582.title = La bonifica dei cistercensi da Colle san Balduino all'abbazia di San Pastore a Contigliano window_5AD95DE7_44DD_DFB6_41C4_8CD277EFB89A.title = La bonifica della Conca Reatina in epoca romana window_5AD4E213_44DA_C46E_41C9_70E4CA5C8537.title = La bonifica della Conca Reatina in epoca romana window_7C4DE6B2_4E26_E118_419F_52CEB40A1766.title = La canalizzazione delle acque window_642507CD_3402_26E8_41C9_7D9D8CA4C27C.title = La captazione delle acque del Peschiera window_6E0DFA85_3406_29EF_41BB_69355EF49616.title = La captazione delle sorgenti Le Capore window_525F301D_3407_D8B3_41C1_66286AFBAF96.title = La cascata delle Marmore: da problema a risorsa window_F2FC1021_D579_DBEA_4189_AEACDB33D8F7.title = La centrale idroelettrica di Galleto window_A22F86EE_E7CA_F23C_41E7_1121AC989552.title = La chiesa di San Vittorino window_8DD4D0B4_9606_C8B6_41D0_CD00EED4C097.title = La chiesa di Santa Susanna window_91B80EA4_F23E_3E07_41DB_483F7B265304.title = La città di Rieti window_2CC1B4C2_3FB8_C4C3_41C7_3A5F616C015F.title = La conca reatina tra il 3000 e il 1000 a.C. window_B488B316_F975_9A54_41C5_C004E7771946.title = La diga e il suo impatto sul territorio window_1FF04AE2_5ACA_4CBA_419B_B8C256ADAA68.title = La follatura window_2227D0E6_3B2F_CB2A_41C5_419B834B560B.title = La follatura window_8D8B0FF0_992E_A32D_41D1_14046218B10C.title = La fontana di Poggio Bustone window_F32F6FEE_D546_C476_41B6_195F5E6C002F.title = La fragilità del territorio window_A7B98B42_84BE_6572_41C7_5662CC26A345.title = La frazione di Vasche e la chiesa di San Rocco window_9F3000A8_84DA_233E_41DA_C8FFEB361902.title = La gronda delle sorgenti Pie' di Paterno window_20730646_9EF7_159A_41E3_9595C16BC0D2.title = La gronda delle sorgenti occidentali window_A016617B_9E75_6F45_41E1_A73EA6FD8390.title = La gronda delle sorgenti occidentali window_53FC645F_3407_D8AF_41B8_F32B37047B74.title = La marmorea cascata del Velino nel Nera window_2FAA6AF2_20D4_584A_41B3_ABAF7A152963.title = La media valle: da Vicus Interocrium (Antrodoco) a “fiume morto” window_2CCB14CB_3FB8_C4C1_41C1_BA767A95A81B.title = La necropoli dell’età del Ferro a Campo Reatino window_7F877E9A_340E_2968_41BB_3D30772BCA6E.title = La piana di san Vittorino window_8D56690F_9E37_1C5D_41DF_B0918DB93535.title = La presenza di Francesco e il santuario di Greccio window_871FAC48_9922_657D_41DA_65CB950FD535.title = La presenza di San Francesco window_91A10E41_8992_21A2_41DD_B4A17EFE7C7A.title = La riscoperta del potenziale idroelettrico window_B097B33F_9923_E353_41C4_29274E4996D0.title = La riscoperta del valore del territorio window_9FF95876_8A71_E261_41B5_4822F2356CF6.title = La rocca di Castel Sant'Angelo window_2CC6F4C1_3FB8_C4C1_41C9_ED5B421D462E.title = La scarpata in località Basso Cottano window_1FD5707E_9E35_6DA4_41D8_F40873C09E31.title = La sorgente delle colombe window_AF88A99A_E7CE_FEE4_41BE_FF0BA79768C4.title = La sorgente di San Vittorino window_9B1FAF43_9A68_87F7_41C9_104CE12B7C07.title = La sorgente francescana di Fonte Lupetta window_965034B1_80AF_A38B_418A_67611457E2D7.title = La storia dell’impianto termale di Cotilia window_0D50658C_1B8E_3ACF_41A8_F9D85C99F733.title = La strategica posizione window_9B1294A1_9A78_9AF3_41A4_FEEA164992D0.title = La terra dell'antico Lacus Velinus window_F272B3F5_D559_DC6A_41EA_68DF1852D5F7.title = La territorializzazione contesa fra Rieti e Terni window_A819C0E5_9601_48D6_41C2_071EC9148EC5.title = La troticoltura nell’area window_5A330D49_4009_D358_41AC_7FF752D18DBD.title = La vita del ponte fino a oggi window_F9F286B1_D6B8_4F00_41DE_4BBD90948F8C.title = Labro window_2CC1A4C0_3FBB_3B3F_41C8_8D00C88BC9B7.title = Lacus Velinus preistorico window_9BF8C7F7_84DA_ED12_41B5_E72E084539A4.title = Laghetti Pozzo Burino, Lago di mezzo, Lago Rotondo window_96273899_80BF_638D_41D6_528D6FB4B8BE.title = Laghetti opalescenti di acqua solfurea window_ACEED786_81B7_ADCC_4180_7301C3B68806.title = Lago carsico e fenomeni sismici window_AB4BA274_FAAC_FAD4_41C7_E6383AEEBA01.title = Lago del Turano: attrazione ludica window_CB6ABE6A_E4BA_5224_41E3_8E1A173C7E3E.title = Le Cutiliae Aquae window_39ADB730_21CC_E9C6_41BF_B56702D502B1.title = Le Cutiliae aque e le terme attuali window_8A2550F6_9607_48B3_41DF_75547695703F.title = Le Sorgenti di Santa Susanna window_F26E3DAE_D546_C4F6_41E5_05B1ACD81661.title = Le acciaierie di Terni window_9214E2AE_8A76_26E1_41BC_5A6FF3DFE6AD.title = Le acque da Canetra a Vasche window_922E1311_8A9E_27A3_41D5_0E3D57A5795A.title = Le acque di Sant’Erasmo window_DFF4F26B_E5CB_F224_41BC_29B2D68E4B5E.title = Le acque medicali window_2D9C29C8_3B10_DD70_41C7_37C090F852D2.title = Le attività molitorie nell’economia tradizionale window_1AC4DBB6_3E46_7711_419F_A041A4F9D557.title = Le bonifiche d'avanguardia window_482E9847_2D93_FC40_41C6_7041009E90DC.title = Le dighe di sbarramento window_1E958762_3E7A_3F31_4194_0AC85A7AB193.title = Le dighe sugli affluenti Salto e Turano e la costruzione dei canali settentrionali window_1AC43BB2_3E46_7711_41C0_D71225ADE21B.title = Le pianare window_1E8F4765_3E7A_3F33_41A3_3F838FA00622.title = Le pianare window_A700A8B8_9940_E560_41C7_F6CF4CF8655E.title = Le piante idrofile window_E3BE0383_9AE8_BEB0_41DC_758144CDF773.title = Le piante idrofile window_9B0F014D_9A69_7BB3_41D9_F7F0457BABD2.title = Le propaggini orientali dei monti Sabini window_C213C924_D678_4500_41E0_723C93C545B5.title = Le rappresentazioni artistiche window_C3A959EB_D6B8_4500_41D6_A6E5D98FF446.title = Le rappresentazioni artistiche di Piediluco window_C218DA68_D6B8_4700_4195_DC79EF4BE55E.title = Le rappresentazioni artistiche di Piediluco window_CC9B5902_9E4A_FF0B_41C4_A307CC5DF781.title = Le residenze nobiliari di Terria, Montecchio e Settecamini window_5A4BF699_44EA_4D9A_41C9_AB5711AEFB5A.title = Le scelte delle colture idrofile e la prima industrializzazione reatina window_112F387F_3FFE_110F_41BF_B334C903B2E4.title = Le scelte delle colture idrofile e la prima industrializzazione reatina window_1AC5EBB5_3E46_7713_41C5_C88EB40BB680.title = Le secolari contese window_1E86E768_3E7A_3F31_41C2_81E60DC4ED12.title = Le secolari contese dei Ternani contro i Reatini per il controllo delle acque del Velino window_7FFC21B8_3EC6_3311_41A7_84291886D424.title = Le septem aquae ciceroniane la riserva dei laghi residui window_9575C192_80AA_A26D_41CE_991EDDCA5950.title = Le sorgenti di Cotilia window_DB3CEDD6_F632_D35B_41DB_B864E7A5F8B3.title = Le sorgenti di Santa Susanna: le opere di canalizzazione, il mulino e il presepe subacqueo window_CC2B0EEF_9E55_1511_41D4_9B53FB1E431F.title = Le torri colombaie nell'agro reatino window_D3862E32_E54B_B224_41CC_FA0878BF0430.title = Le “Terme di Vespasiano” window_063AD7F3_3E46_1F17_41B8_93AB532B2440.title = Le “acque sante” della Conca Reatina window_1E94A761_3E7A_3F33_41B8_020144698788.title = Le “pianare” e i tentativi di risanamento della piana dal Rinascimento al XIX secolo window_1AC25BB0_3E46_7711_41A6_09CF0BAE1D18.title = Le “pianare” e i tentativi di risanamento della piana dal Rinascimento al XIX secolo window_386331F8_21F4_6846_41AE_67863CB4FB72.title = L’affascinante chiesa di San Vittorino window_0A46FAE8_1FAC_238C_41B7_8FCEA3596B75.title = L’alta valle: da Vicus Phalacrinae (Cittareale) a Vicus Interocrium (Antrodoco) window_C5C8C78D_D67B_CD00_41BF_E321E682BCE9.title = L’area industriale nella letteratura di viaggio window_29E74D9B_3E3A_7317_41C7_CDB93E46F08C.title = L’attuale esplosione topografica della città window_4DF66437_2DB3_EBC0_41BE_19A871138304.title = L’attuale esplosione topografica della città window_B9796239_99DB_B9F4_41CB_65BF30E110A2.title = L’attuale sistemazione window_C18AC8CE_D5FA_4CB6_41E5_47C9C917C606.title = L’eco della Cascata in Lord Byron window_50E8BD64_3406_2890_41B7_886E0DC06710.title = L’energia elettrica prodotta dalle acque reatine window_5A1A923B_44EA_C49E_41C1_529B354DB521.title = L’imprescindibile rapporto città-campagna e l’organizzazione degli spazi agricoli window_12B33785_3FCE_1FF3_41CB_AB451A1AF53A.title = L’imprescindibile rapporto città-campagna e l’organizzazione degli spazi agricoli window_6F4A2E3E_3402_2929_41BC_E7126716E05B.title = L’incontro, il percorso e il nodo di Salisano window_28E7F584_3EC6_73F1_41B1_339651EDCF3C.title = L’interesse di Roma per Reate window_2C031213_3FA8_DF41_41C8_CDC37A3890EC.title = L’interesse di Roma per Reate window_BB3B547C_AF62_C76B_41D9_75CFAA2C0D4D.title = L’uso del suolo window_2B9199AD_3FD9_4D41_41BB_57204B88B775.title = Manio Curio Dentato, “eroe” della Repubblica window_ABEE3577_8AB6_626F_41D6_63BF59E21D94.title = Media valle del Velino window_F95B8D64_D6A8_DD00_41E8_4F393E5B27DD.title = Moggio window_23656EF9_3B30_F720_41BC_2117BEDE33E8.title = Mola di un frantoio elettrico window_C81D3E8C_F9DF_6A34_41E5_FB20BD91F899.title = Monte Belvedere e “bel-bere” window_F3E8231B_D698_4500_41DD_C682FAB83CA7.title = Monte Luco e Monte Caperno window_8F9A5798_99AF_86B0_4192_46E96D59BE5E.title = Montisola, un insediamento di difesa window_8F15D800_99A8_8990_41D3_94C61021ABB4.title = Montisola: un approdo per pescatori e agricoltori window_1721D83C_3B7D_0E29_41BC_5C183DD89C5D.title = Monumento alla lira window_0046763C_1451_F8EC_4172_FC62669EE9C2.title = Mostra d'acqua dell'acquedotto della Bollica window_7EA99A36_4039_30B5_41B6_D949CF7D975B.title = Mura window_11E0E28A_3FDA_71F1_4187_CA99C5833C6D.title = Nazareno Strampelli e la selezione del grano Rieti originario window_8BE22E15_9923_E517_418C_FB252E70F40B.title = Origine e storia di Poggio Bustone window_2D775330_3FBB_7D5F_41C1_D30DA068919D.title = Origini dell'antica Reate window_8A9224AB_FBAC_9E7C_41ED_9BF7BA063A79.title = Paganico window_C51163E0_D678_4500_41D2_1189F758A9E6.title = Papigno window_7E812C08_4039_D045_41C8_FB77B2266CC0.title = Passeggiare per l’antica Reate window_46667390_5ABA_DCAC_41D4_BA0C92E613EA.title = Passeggiare per l’antica Reate window_4691D3BF_5AC6_FCD9_41C4_F56FB09F86EC.title = Passeggiare per l’antica Reate window_62114B38_4E2A_6708_41BC_E546809696B7.title = Passeggiare per l’antica Reate window_AFD71D6D_817B_DD79_41DA_CBB517AC2EA5.title = Paterno nella leggenda e nella storia window_1924E72D_3E46_7F33_41B5_0D0FD8041CEB.title = Paterno tra terremoti e allagamenti storici window_ADC712DC_81B7_A740_4191_1FCEBA39542B.title = Paterno un balcone sulle acque sorgive window_E1A3668A_9E35_156A_41C3_CB55852D84BD.title = Piani di Poggio Fidoni window_A7A519C4_9E4B_1FB6_4193_0D65F7601572.title = Pie’ di Fiume window_6BF7E6A9_E31A_75FA_41E5_423DB05919DE.title = Pie’ di Fiume window_F47EE866_9E3D_1DDF_41DB_905D5C613F51.title = Poggio Fidoni window_9DAD7B25_89F2_1BE6_41DA_2C1D3AEAF619.title = Ponte Alto e Ponte Basso window_6895F161_43A6_27D6_41BE_E9E82D8B1861.title = Ponte romano window_588628D7_4039_F148_41B6_4FA7C2942591.title = Ponte romano: la vita del ponte; i ponti scomparsi window_57F92815_4038_D0C8_41BF_6D8566F93413.title = Ponti scomparsi window_A9657AB1_F973_AA6C_41E5_2BCDED722646.title = Posticciola window_D8A6C7EA_F62F_FF4B_41C3_897A7DC3C0FA.title = Presepe subacqueo window_960490BE_80BB_6385_41B0_33C3F7E06D3A.title = Qualità e quantità delle acque window_24EF1F87_3E46_2FFF_41C6_7E7D37F5A896.title = Qualità e quantità delle acque del Velino window_198953EE_0A7E_E6C5_419A_D809049B53E2.title = Quantità e qualità delle acque window_D0F63398_F9AC_9A5C_41D0_9DC99EB965BE.title = Quantità e qualità delle acque window_B9C39270_99DB_7E74_41DA_F8806E64EAFA.title = Quintus Axius, l'amico di Cicerone window_F275CCED_D5BA_447A_41D3_2C6AB9B726BC.title = Raffigurazioni pittoriche e a stampa window_34108BEA_708A_258A_41D0_F370FCD8277C.title = Rapporto città-fiume window_6800EB12_43A7_FB74_41CC_3129D8800995.title = Rapporto città-fiume window_34F30DA7_708A_5DBA_41C4_B8E157DB07DA.title = Rapporto città-fiume window_681BBB11_43A7_FB74_41CD_C41C202CF0D8.title = Rapporto città-fiume: risorsa e minaccia window_54C4FFF7_4008_CF48_41B6_008763546A31.title = Reate e il Velino window_2B9799B1_3FD9_4D41_41C5_23F362ECD821.title = Reate, la città romana window_2B9669B6_3FD9_4D43_4196_F693A8E6A880.title = Reate, le acque da venerare window_9B187490_9A77_9AA9_41A2_1119CF0D92E5.title = Reopasto centro abbandonato window_181A7BD0_3E46_7711_4199_3BC427039918.title = Ricchezza e fragilità della Piana di San Vittorino window_03CA5020_1B92_19F7_4195_3433AFD8E035.title = Rieti al di là del Velino e fuori dalle mura window_24997467_3E4A_713F_41C9_32272B0C3E19.title = Rieti capitale delle acque d'Italia window_2CCBA4C9_3FB8_C4C1_41CC_88F617A0E518.title = Rieti prima di Roma window_B0CDA3B8_992E_6374_41CD_4CD01C78405E.title = Rivodutri nella storia window_049E2866_9EDB_7DB1_41DB_48E81BA8F1FF.title = San Francesco e la “Regola Bollata” window_AC0CB87E_E7DA_5E1C_41C9_E43A717A646C.title = San Vittorino window_370E6F2C_21FC_F9DE_4182_A8C9A502AF4D.title = San Vittorino Martire window_03EAAFC7_3403_E6D8_4165_F90C46B93095.title = Santa Susanna window_C1605263_F9F3_7AEC_41E2_32E496A5A055.title = Sant’Antonio del Monte window_555171BF_3406_7BEE_419A_908374DE5DCF.title = Sete di energia! window_A04DEC5F_99F8_89A5_41AF_EF829FAFB7D1.title = Sette Ponti: un ponte, infinite storie! window_9B143A86_9A7F_8EB1_4111_758EEB16B950.title = Sfruttamento e insediamento rurale nella storia window_9FA23809_8A72_61A3_41DA_F60FEB6D5706.title = Sorgente Acque della Stazione window_9D2FED68_8992_2261_41DB_83DDBA74FD1B.title = Sorgente Fontanelle window_9F99399F_89BE_22DE_41D7_31A1F3692C08.title = Sorgente Fonticciarello window_C66A86D6_9AF8_8653_41E3_18C54EEA2DA7.title = Sorgenti di Santa Susanna window_19397AE5_3E4A_3133_418F_E50BD71BA326.title = Sorgenti giustapposte e rischio ambientale window_112D387B_3FFE_1117_41C2_37C0BC0A0A7D.title = Sperimentazioni e produzione di cultivar innovative window_C218501E_D6A8_C303_41CB_94844F3C84C7.title = Sport e turismo a Piediluco window_F950092C_D668_C500_41D6_BD6BB8E91288.title = Stroncone e i Prati di Stroncone window_9B023178_89B2_666E_41C7_AC34FCE1514F.title = Stupefacenti sorprese idrografiche window_FD6113B4_D55A_FCEA_41DE_5D6963F60486.title = Terni window_DE99D4EA_9E4D_7502_41E2_5587CACB9735.title = Terria da “casino di delizia” a centro rurale window_D02CA578_9E57_37FB_41D1_0D00637AEBC9.title = Terria e il Valadier window_582D586D_4009_7158_41B5_CF83C7BBDB20.title = Tracce a Rieti window_2C77BE5D_3B10_7716_41C4_8CC50A6D6140.title = Tramogge e macine window_1FF0FAE1_5ACA_4CB6_41B2_07CB0BF4C96C.title = Tramogge e macine window_A8CBD22F_9E4B_2CEA_41DE_C72893842A8B.title = Turano, Canera e la confluenza col Velino window_B4550B09_F9AD_6A3C_41EE_3E8E346C3C3C.title = Un centro adattato alla morfologia naturale window_A5377564_E75B_D62C_41EB_8531C6428EBF.title = Un imponente progetto window_A1CDC2F1_E74E_B224_41D6_39BA4C2A14DC.title = Un interessante “disturbo tettonico” window_DB967021_9940_654D_41E1_175DE0F1050F.title = Un intreccio di fiumi, fossati e canali window_EFE6D167_9AE9_BA70_41C4_38B7FA77642D.title = Un intreccio di fiumi, fossati e canali window_B6877C9C_F95C_AE54_41E1_80138A561A9E.title = Un invaso artificiale multifunzionale window_CD652A84_E4CE_B2EC_41EB_A378AB144661.title = Un nome un destino window_DEC929D7_9601_F8F1_41B6_30B977E9BFD5.title = Un opificio storico in piena attività window_12B046EA_3FCA_1131_41C2_472CB2CFA978.title = Un paesaggio costruito dal rapporto: proprietari, mezzadri, braccianti window_CC03E6EE_E4C9_B23C_41E1_04922C574569.title = Un prezioso scrigno di acqua dolce window_DF0C999F_F9BC_9654_41EB_54FA6598AB5E.title = Un prezioso scrigno di acqua dolce window_CC0F061E_E4C9_B21C_41B3_40E3004FB633.title = Un prezioso scrigno di acqua dolce window_9CB66A30_8992_21E1_41D1_F703EA6CB291.title = Un recupero emblematico e necessario window_104C7F47_3FC6_EF7F_41C4_86ED3B8DCF58.title = Un sistema idrico unico al mondo: l'acquedotto Peschiera-Capore window_8D57F912_9E37_1C47_41D9_03692EDF28D5.title = Un sito nuovo per Francesco window_B7DE0ADC_F9BC_EBD4_41A3_F5C324D088D4.title = Un territorio edificato dal fiume window_B5C10E0D_FAAF_EA34_41C7_FEE720A16807.title = Una Riserva a cavallo tra due laghi window_9C4E2445_8A92_21A2_41D5_A8F1B12456B5.title = Una bizzarria idrogeologica window_6C6BD880_3402_69E0_41BF_392C1014C4AE.title = Una risposta alla sete d’acqua e di energia window_A226A67E_E7C6_F21F_41E3_047A15F05760.title = Una straordinaria idrodiversità window_1B0C7AF8_9AD8_8E50_41C2_75AC1DAE2CC7.title = Una villa da indagare window_B9AB4A70_99DB_8E74_41D7_E5989F29664F.title = Una villa da indagare window_9B22C264_9A58_F9D8_41DB_9F759542A732.title = Uno o due lupi window_F95E2622_E4F9_F224_41CE_E57EC2E928EB.title = Uno scrigno di acqua dolce window_198BF3F1_0A7E_E6DF_418E_BFDB53F224FD.title = Uso terapeutico e imbottigliamento window_D043EE6D_F9AC_AAF4_41EA_D1699D19AEEA.title = Uso terapeutico e imbottigliamento window_51EE6C90_4DFA_6118_41B6_4249EDF783BA.title = Velino veloce window_5A95E101_4DE6_20F8_41C9_92EF38E9FEA5.title = Velino verde window_56B0CA8E_4DFE_6108_41AD_7B82FB79941B.title = Velino verde window_FA47CC72_D6A8_4300_41E1_87E5BBF60C00.title = Ventina, il lago delle libellule rare window_744D20B4_4019_51C8_41CC_D61F04477579.title = Viadotto e Rieti nascosta window_6B3EC006_5ACA_5B8F_41CA_3841D847C017.title = il Cantaro: aqua cruda ac frigida window_77E689CB_2D97_BC40_417B_36A65C4AF16C.title = la funzione difensiva nell'età classica window_02D0976D_3E4E_1F33_41C5_C452C498BF86.title = “Acque sante”, santuari e oasi francescane window_B96EDD65_9E55_14C9_41D7_7609A9F4FB70.title = “Valle del Primo Presepe” ## Skin ### Button Button_E4C943E2_F2EE_2603_41D5_DDEE898DEF20_mobile.label = Home Button_CF36318C_F7EF_73CB_41EB_124D681D364B.label = Home Button_D4F564B1_C2F9_DED1_41C7_9BFD557CBC42.label = Home Button_D7046119_C2F9_D7D1_41E0_5C405F2F4337.label = Home Button_96A27716_85D1_9500_41D1_23C70F9B2DEF.label = Home Button_968FC4A6_85D1_AB01_41CF_D05C432C3E62.label = Home Button_35EBA6C1_9ABF_86B0_41CA_147036DEEC24.label = Home Button_35FA1439_9ABF_99D0_41C1_DEA7C0D7109D.label = Home Button_D72DDE21_C2F9_CDF1_41E1_2DEB72D273A7.label = Home Button_96A27716_85D1_9500_41D1_23C70F9B2DEF_mobile.label = Home Button_BCAFE407_8A92_21AF_41DF_A7BA167509B2_mobile.label = Home Button_D7046119_C2F9_D7D1_41E0_5C405F2F4337_mobile.label = Home Button_E4C943E2_F2EE_2603_41D5_DDEE898DEF20.label = Home Button_C7C0C478_F7EE_F14B_41BC_59A42F447B7C_mobile.label = Home Button_D4F564B1_C2F9_DED1_41C7_9BFD557CBC42_mobile.label = Home Button_33A87DF0_9AB8_8A50_41C7_54092911240E_mobile.label = Home Button_D72DDE21_C2F9_CDF1_41E1_2DEB72D273A7_mobile.label = Home Button_339A6000_9ABB_79B0_41AC_27D424779000_mobile.label = Home Button_E8EC815F_F2FE_2201_41E9_826D732E6813.label = Indietro Button_E8EC815F_F2FE_2201_41E9_826D732E6813.pressedLabel = Indietro Button_E8EC815F_F2FE_2201_41E9_826D732E6813_mobile.pressedLabel = Indietro Button_E8EC815F_F2FE_2201_41E9_826D732E6813_mobile.label = Indietro Button_E8FDDE7F_F2FE_3E01_41EA_59BA5A333A02.label = Mappa Button_E8FDDE7F_F2FE_3E01_41EA_59BA5A333A02_mobile.label = Mappa ### Image Image_08CD8008_2B8E_6BC1_4198_7894DAB57438_mobile.url = skin/Image_08CD8008_2B8E_6BC1_4198_7894DAB57438_mobile_it.png Image_0E8200B1_2B96_6CC0_41B3_66D68822EB79.url = skin/Image_0E8200B1_2B96_6CC0_41B3_66D68822EB79_it.png Image_32EDFEA6_9AB8_86F1_41DF_BC50D6E4ECF3_mobile.url = skin/Image_32EDFEA6_9AB8_86F1_41DF_BC50D6E4ECF3_mobile_it.png Image_33FC6C00_9AB8_89B0_41A4_AD34B5759850_mobile.url = skin/Image_33FC6C00_9AB8_89B0_41A4_AD34B5759850_mobile_it.png Image_64C7D363_44FE_C4AE_41C2_86AAB47E6CF2.url = skin/Image_64C7D363_44FE_C4AE_41C2_86AAB47E6CF2_it.png Image_64C7D363_44FE_C4AE_41C2_86AAB47E6CF2_mobile.url = skin/Image_64C7D363_44FE_C4AE_41C2_86AAB47E6CF2_mobile_it.png Image_64E00328_44FE_C4BB_41C4_8DA083AC52E2.url = skin/Image_64E00328_44FE_C4BB_41C4_8DA083AC52E2_it.png Image_64E00328_44FE_C4BB_41C4_8DA083AC52E2_mobile.url = skin/Image_64E00328_44FE_C4BB_41C4_8DA083AC52E2_mobile_it.jpeg Image_75166287_FAAD_7A34_41E1_5CD555C46326_mobile.url = skin/Image_75166287_FAAD_7A34_41E1_5CD555C46326_mobile_it.png Image_788532E7_634F_0020_41CD_A5286C5F35D0.url = skin/Image_788532E7_634F_0020_41CD_A5286C5F35D0_it.png Image_788532E7_634F_0020_41CD_A5286C5F35D0_mobile.url = skin/Image_788532E7_634F_0020_41CD_A5286C5F35D0_mobile_it.png Image_91F7091D_85D1_9D03_418B_180BB841EE1C_mobile.url = skin/Image_91F7091D_85D1_9D03_418B_180BB841EE1C_mobile_it.png Image_B20B3AAC_E74A_7223_41D1_3AFA4E1EEFEE.url = skin/Image_B20B3AAC_E74A_7223_41D1_3AFA4E1EEFEE_it.png Image_B3593FCC_8A8E_1EA1_41CA_B06DD09AC516.url = skin/Image_B3593FCC_8A8E_1EA1_41CA_B06DD09AC516_it.png Image_B3B66E15_E759_B5EC_41E6_3E6EDC3F1FF5_mobile.url = skin/Image_B3B66E15_E759_B5EC_41E6_3E6EDC3F1FF5_mobile_it.png Image_B4612EC0_E74A_7264_41E1_F1B3990016FE.url = skin/Image_B4612EC0_E74A_7264_41E1_F1B3990016FE_it.png Image_B4617220_E74A_F224_41DB_2D64C0857CAE.url = skin/Image_B4617220_E74A_F224_41DB_2D64C0857CAE_it.png Image_B461A5AB_E74A_B624_41DB_1CD6EAD35F7B.url = skin/Image_B461A5AB_E74A_B624_41DB_1CD6EAD35F7B_it.png Image_B5CCFF75_E74A_D22D_41E7_F1AA68D3A440.url = skin/Image_B5CCFF75_E74A_D22D_41E7_F1AA68D3A440_it.png Image_B5DBFB37_E74A_522C_41D0_4A294FC63365.url = skin/Image_B5DBFB37_E74A_522C_41D0_4A294FC63365_it.png Image_B5DEC0C5_E75A_4E6C_41D9_4323969807EA_mobile.url = skin/Image_B5DEC0C5_E75A_4E6C_41D9_4323969807EA_mobile_it.png Image_BC7388D0_8A92_E2A1_41AD_FF3B42047F6A_mobile.url = skin/Image_BC7388D0_8A92_E2A1_41AD_FF3B42047F6A_mobile_it.png Image_DB363D23_F121_71DD_41EA_5A681C66D5AB.url = skin/Image_DB363D23_F121_71DD_41EA_5A681C66D5AB_it.png Image_DB363D23_F121_71DD_41EA_5A681C66D5AB_mobile.url = skin/Image_DB363D23_F121_71DD_41EA_5A681C66D5AB_mobile_it.png Image_E0A5DEA2_D668_DF00_41D1_EE583EA66B0C.url = skin/Image_E0A5DEA2_D668_DF00_41D1_EE583EA66B0C_it.png ### Multiline Text HTMLText_BDEEE6F5_8A8F_EE63_41D3_1ACD0FA70528.html =


HTMLText_B3E6BE4B_E7DE_B264_41E2_B6FFBFE0D5DE_mobile.html =


HTMLText_73FBCCE5_62BD_E6D9_41C0_BB0966D4C8F7.html =


HTMLText_B36A1134_E7D9_CE2C_41B3_FAF844AB499C.html =


HTMLText_0F6DB926_2B96_9DC0_41B2_CCA636097DC2.html =


HTMLText_B3FC04EB_E7DE_D624_41EB_BA9783F58A9D_mobile.html =


HTMLText_B3FC04EB_E7DE_D624_41EB_BA9783F58A9D.html =


HTMLText_BC72E962_E7DE_BE24_41A8_664D206AE307.html =


HTMLText_B3E102A6_E7DE_D22C_41DE_AD3F18B13B6F.html =


HTMLText_E0C458F4_D668_4300_41E5_7DDB9CB65647_mobile.html =


HTMLText_B3E52085_E7DE_CEEC_41E2_FF8D8FBB9E61.html =


HTMLText_BC72E962_E7DE_BE24_41A8_664D206AE307_mobile.html =


HTMLText_B3E6BE4B_E7DE_B264_41E2_B6FFBFE0D5DE.html =


HTMLText_B3E52085_E7DE_CEEC_41E2_FF8D8FBB9E61_mobile.html =


HTMLText_DB3EB6D0_F120_F07B_41DE_348CD3BB3E15.html =


HTMLText_B36A1134_E7D9_CE2C_41B3_FAF844AB499C_mobile.html =


HTMLText_0F6DB926_2B96_9DC0_41B2_CCA636097DC2_mobile.html =


HTMLText_DB3EB6D0_F120_F07B_41DE_348CD3BB3E15_mobile.html =


HTMLText_DA13DF76_F121_9027_41E4_1B053EA84F0C.html =


HTMLText_DA13DF76_F121_9027_41E4_1B053EA84F0C_mobile.html =


HTMLText_E0C458F4_D668_4300_41E5_7DDB9CB65647.html =


HTMLText_BDEEE6F5_8A8F_EE63_41D3_1ACD0FA70528_mobile.html =


HTMLText_CF930E03_F637_70BC_41E7_ED1ECDD6EF1B.html =
Mappa
HTMLText_CF930E03_F637_70BC_41E7_ED1ECDD6EF1B_mobile.html =
Mappa
HTMLText_73FBCCE5_62BD_E6D9_41C0_BB0966D4C8F7_mobile.html =


HTMLText_7284C2FC_62BC_A2AF_41CF_78D072F6E9FD_mobile.html =


COLOPHON I TOTEM


Ideazione e direzione scientifica
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi


Coordinamento
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi
Di Carlo Piero


Autori
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
Bisciaio Bianca
Fedeli Marta
Liviadotti Umberto
Marinelli Roberto
Paoletti Matteo
Petitta Marco
Petrucci Francesca
Rampini Erica
Tozzi Ileana


Fonti bibliografiche e sitografiche Totem I
- G. Alvino, La via Salaria, Roma, 2003.
- G. Alvino, T. Leggio, Acque e culti salutari in Sabina, in L. Gasperini (a cura di), Usus Veneratioque fontium. Atti del convegno internazionale di studi su “Fruizione e culto delle acque salutari in Italia, Roma-Viterbo 1993, Tivoli, 2006.
- G. Alvino, I santuari, in F. Coarelli, A. De Santis (a cura di), Reate e l'Ager Reatinus. Vespasiano e la Sabina: dalle origini all'impero, Catalogo della mostra Rieti 2009, Rieti, 2009.
- G. Alvino, Le ville, in F. Coarelli, A. De Santis (a cura di), Reate e l'Ager Reatinus. Vespasiano e la Sabina: dalle origini all'impero, Catalogo della mostra Rieti 2009, Rieti, 2009.
- G. Alvino, Ricerche recenti della Soprintendenza per i beni Archeologici del Lazio nel territorio della provincia di Rieti, in M. De Simone, G. Formichetti (a cura di), Le ricerche archeologiche nel territorio sabino: attività, risultati e prospettive. Atti della giornata di studi, Rieti, 11 maggio 2013, Rieti, 2014, p. 39-55.
- P. Angelotti, Descrittione della città di Rieti, Roma 1635.
- C. Belardelli, P. Pascucci 1996, Repertorio dei siti protostorici del Lazio. Province di Rieti e Latina, Roma, 1996.
- L. Bernardinetti, Rieti. Ieri e oggi, Diffusioni Editoriali Umbelicus Italiae, Terni, 2009.
- G.L. Carancini, R.P. Guerzoni, T. Mattioli, Il popolamento della conca Velina in età protostorica, in F. Coarelli, A. De Santis (a cura di), Reate e l'Ager Reatinus. Vespasiano e la Sabina: dalle origini all'impero, Catalogo della mostra Rieti 2009, Rieti, 2009.
- S. Cenci, Vacuna, in F. Coarelli, A. De Santis (a cura di), “Reate e l’Ager Reatinus. Vespasiano e la Sabina: dalle origini all’impero”, Catalogo della mostra Rieti 2009, Rieti, 2009, p. 121-122.
- S. Cenci, Per un corpus dei culti del territorio reatino, in F. Coarelli, A. De Santis (a cura di), op cit, Rieti, 2009, p. 111-114.
- F. Chiodini, Iuno Virgo, quae in Sabinis Feronia dicebatur, in Arch Class 27-2, 1975.
- F. Coarelli, Tre sabini e un ciociaro, in F. Coarelli, A. De Santis (a cura di), Reate e l’Ager Reatinus. Vespasiano e la Sabina: dalle origini all’impero, Catalogo della mostra Rieti 2009, Rieti, 2009, p. 129-132.
- F. Coarelli, A. De Santis (a cura di), Reate e l’Ager Reatinus. Vespasiano e la Sabina: dalle origini all’impero, Catalogo della mostra Rieti 2009, Rieti, 2009.
- G. Colasanti, Reate Ricerche di topografia medievale ed antica, Perugia, 1910.
- F. Corelli, La romanizzazione della Sabina, in F. Coarelli, A. De Santis (a cura di), Reate e l’Ager Reatinus. Vespasiano e la Sabina: dalle origini all’impero, Catalogo della mostra Rieti 2009, Rieti, 2009, p. 11-16.
- V. De Angelis, Studio geologico sui processi di formazione e modifica del Lacus Velinus, in F. Coarelli, A. De Santis (a cura di), Reate e l'Ager Reatinus. Vespasiano e la Sabina: dalle origini all'impero, Catalogo della mostra Rieti 2009, Rieti, 2009.
- E. Dupré Theseider, Il lago Velino, Officine Grafiche Nobili, Rieti, 1939.
- Google Earth (consultato il 13.07.2022)
- M.G. Grillotti Di Giacomo, Ricorsi di aggregazione e dissoluzione degli habitat nella provincia di Rieti, di M. Lomonaco e altri, in B.S.G.I., vol. VIII, n. 7-9, 1991, pp. 598-560.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, Rieti: lettura geografica di una originale realtà urbana, in G.Formichetti (a cura di), Atti del convegno "La montagna: percezioni, letture, interpretazioni", Secit Editrice, Rieti, 1995, pp. 45-69.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, Centralità come marginalizzazione, perifericità come valorizzazione: il ruolo dell'agricoltura nell'internazionalizzazione del territorio reatino, in M. G. Grillotti Di Giacomo, L. Moretti (a cura di), Atti del Convegno geografico internazionale "I valori dell'agricoltura nel tempo e nello spazio", Vol. I, Brigati, Genova, 1998, pp. 57-74.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, Una stagione di sviluppo per la Conca Reatina, in "Frontiera", XV, 2000, pp. 20-21.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, L. Mastroberardino (a cura di), Geografie dell’acqua. La gestione di una risorsa fondamentale per la costruzione del territorio, voll. I e II, Atti del Convegno Scientifico Internazionale, Brigati, Genova, 2006.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, Apertura dei lavori del Convegno Internazionale “Geografie dell’acqua. La gestione di una risorsa fondamentale per la costruzione del territorio”, Brigati, Genova, 2006, pp. XVII-XXII.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, The land of the ancient Lacus Velinus (Lazio), in C.R. Bryant, M.G. Grillotti Di Giacomo (editors), “Quality Agriculture: Historical Heritage and Environmental Resources for the Integrated Development of Territories” Proceedings of the International Colloquium, Genova, Italy, Brigati, 2007, pp. 685-694.
- M. G. Grillotti Di Giacomo (a cura di), Atlante Tematico delle Acque d’Italia, Genova, Brigati, 2008.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, L’Italia vista dall’acqua, in M. G. Grillotti Di Giacomo (a cura di), “Atlante Tematico delle Acque d’Italia”, Genova, Brigati, 2008, pp. 1-16.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, Fiume: il Velino racconta, in M. G. Grillotti Di Giacomo (a cura di), “Atlante Tematico delle Acque d’Italia”, Genova, Brigati, 2008, pp. 581-584.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, La straordinaria ricchezza delle Acque d’Italia, in “Federbim Notizie”, anno XXI, n.1, 2009, pp. 12-15.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, Rieti umbilicus Italiae e cuore blu della nostra penisola, in E. Paratore, R. Belluso (a cura di), "Studi in onore di Cosimo Palagiano", 2013, Edigeo, Roma, pp. 365-382.
- M.G. Grillotti Di Giacomo, Dall’Umbilicus Italiae, “Cuore blu” della nostra penisola, un sistema acquedottistico unico al mondo, In: A. Nicosia, M. C. Bettini (a cura di), 80° 1938-2018 Acquedotto del Peschiera, Acea, Roma, Gangemi Editore, 2018, pp. 19-40.
- T. Leggio, R. Lorenzetti, E.M. Menotti, Il ponte romano sul Velino a Rieti, in Quaderni di Storia Urbana e Territoriale/2, Rieti, 1988.
- T. Leggio, M. Marinelli, Il paesaggio della conca reatina. Problemi ed esperienze di una ricerca multidisciplinare, Comune di Labro, 1995.
- F. Lezzi, Contributo alla conoscenza di Reate, in G. Ghini (a cura di), Sesto Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina. Atti del Convegno Roma 2009, Lazio e Sabina, 6, Roma, 2009, p. 159-165.
- R. Lorenzetti, Storia sociale e economica della Sabina, Rieti, 1989.
- R. Lorenzetti, Insediamenti storici e architettura rurale nella valle reatina, Comunità montana del montepiano reatino, 1991.
- R. Lorenzetti, La provincia di Rieti, Ente provinciale per il turismo, 1996.
- R. Lorenzetti, Dal Velino alla cascata delle Marmore. Uomini, acque, architetti, bonifiche e grandi interessi tra Rieti e Terni dall'epoca romana al '900, Il Formichiere, 2021.
- R. Marinelli, I campi d’oro, Editrice Futura, Roma, 1989.
- Marinelli, Le terre contese, Gruppo tipografico Editoriale, 1995.
- Marinelli, La basilica delle acque. La chiesa di San Michele Arcangelo al borgo di Rieti, Provincia di Rieti, 2003.
- Marinelli, Malinconiche dimore, Edizioni libreria Colacchi, L’Aquila, 2007.
- Marinelli, La bonifica reatina, Edizioni libreria Colacchi, L’Aquila, 2010.
- Mattei, Erario Reatino edizione critica G. Formichetti.
- Mattioli, da P. Camerieri, A. De Santis, T. Mattioli, La limitatio dell’Ager Reatinus. Paradigma del rapporto tra agrimensura e pastorizia, viabilità e assetto idrogeologico del territorio, in P.L. Dall’Aglio, G. Rosada (a cura di), Sistemi centuriati e opere di assetto agrario tra età romana e primo medioevo. Atti del convegno Borgoricco (Padova) - Lugo (Ravenna) 2009, in Agri Centuriati, 6, 2009, num. tematico, Pisa, 2010.
- Riccardi, Studi geografici sui laghi Lungo, Ripasottile e Ventina, Riserva naturale dei laghi Lungo e Ripasottile, Rieti, 2006.
- C. Spadoni Cerroni, A.M. Reggiani Massarini, Reate, Pisa, 1992.
- Tozzi, Rieti e la sua provincia, Edizioni l’Orbicolare, 2006.






HTMLText_7284C2FC_62BC_A2AF_41CF_78D072F6E9FD.html =


COLOPHON TOTEM I


Ideazione e direzione scientifica
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi


Coordinamento
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi
Di Carlo Piero


Autori
Bisciaio Bianca
Fedeli Marta
Fratini Giuliano
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
Liviadotti Umberto
Marinelli Roberto
Paoletti Matteo
Petitta Marco
Petrucci Francesca
Rampini Erica
Tozzi Ileana


Fonti bibliografiche e sitografiche Totem I
- G. Alvino, La via Salaria, Roma, 2003.
- G. Alvino, T. Leggio, Acque e culti salutari in Sabina, in L. Gasperini (a cura di), Usus Veneratioque fontium. Atti del convegno internazionale di studi su “Fruizione e culto delle acque salutari in Italia, Roma-Viterbo 1993, Tivoli, 2006.
- G. Alvino, I santuari, in F. Coarelli, A. De Santis (a cura di), Reate e l'Ager Reatinus. Vespasiano e la Sabina: dalle origini all'impero, Catalogo della mostra Rieti 2009, Rieti, 2009.
- G. Alvino, Le ville, in F. Coarelli, A. De Santis (a cura di), Reate e l'Ager Reatinus. Vespasiano e la Sabina: dalle origini all'impero, Catalogo della mostra Rieti 2009, Rieti, 2009.
- G. Alvino, Ricerche recenti della Soprintendenza per i beni Archeologici del Lazio nel territorio della provincia di Rieti, in M. De Simone, G. Formichetti (a cura di), Le ricerche archeologiche nel territorio sabino: attività, risultati e prospettive. Atti della giornata di studi, Rieti, 11 maggio 2013, Rieti, 2014, p. 39-55.
- P. Angelotti, Descrittione della città di Rieti, Roma 1635.
- C. Belardelli, P. Pascucci 1996, Repertorio dei siti protostorici del Lazio. Province di Rieti e Latina, Roma, 1996.
- L. Bernardinetti, Rieti. Ieri e oggi, Diffusioni Editoriali Umbelicus Italiae, Terni, 2009.
- G.L. Carancini, R.P. Guerzoni, T. Mattioli, Il popolamento della conca Velina in età protostorica, in F. Coarelli, A. De Santis (a cura di), Reate e l'Ager Reatinus. Vespasiano e la Sabina: dalle origini all'impero, Catalogo della mostra Rieti 2009, Rieti, 2009.
- S. Cenci, Vacuna, in F. Coarelli, A. De Santis (a cura di), “Reate e l’Ager Reatinus. Vespasiano e la Sabina: dalle origini all’impero”, Catalogo della mostra Rieti 2009, Rieti, 2009, p. 121-122.
- S. Cenci, Per un corpus dei culti del territorio reatino, in F. Coarelli, A. De Santis (a cura di), op cit, Rieti, 2009, p. 111-114.
- F. Chiodini, Iuno Virgo, quae in Sabinis Feronia dicebatur, in Arch Class 27-2, 1975.
- F. Coarelli, Tre sabini e un ciociaro, in F. Coarelli, A. De Santis (a cura di), Reate e l’Ager Reatinus. Vespasiano e la Sabina: dalle origini all’impero, Catalogo della mostra Rieti 2009, Rieti, 2009, p. 129-132.
- F. Coarelli, A. De Santis (a cura di), Reate e l’Ager Reatinus. Vespasiano e la Sabina: dalle origini all’impero, Catalogo della mostra Rieti 2009, Rieti, 2009.
- G. Colasanti, Reate Ricerche di topografia medievale ed antica, Perugia, 1910.
- F. Corelli, La romanizzazione della Sabina, in F. Coarelli, A. De Santis (a cura di), Reate e l’Ager Reatinus. Vespasiano e la Sabina: dalle origini all’impero, Catalogo della mostra Rieti 2009, Rieti, 2009, p. 11-16.
- V. De Angelis, Studio geologico sui processi di formazione e modifica del Lacus Velinus, in F. Coarelli, A. De Santis (a cura di), Reate e l'Ager Reatinus. Vespasiano e la Sabina: dalle origini all'impero, Catalogo della mostra Rieti 2009, Rieti, 2009.
- E. Dupré Theseider, Il lago Velino, Officine Grafiche Nobili, Rieti, 1939.
- Google Earth (consultato il 13.07.2022)
- M.G. Grillotti Di Giacomo, Ricorsi di aggregazione e dissoluzione degli habitat nella provincia di Rieti, di M. Lomonaco e altri, in B.S.G.I., vol. VIII, n. 7-9, 1991, pp. 598-560.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, Rieti: lettura geografica di una originale realtà urbana, in G.Formichetti (a cura di), Atti del convegno "La montagna: percezioni, letture, interpretazioni", Secit Editrice, Rieti, 1995, pp. 45-69.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, Centralità come marginalizzazione, perifericità come valorizzazione: il ruolo dell'agricoltura nell'internazionalizzazione del territorio reatino, in M. G. Grillotti Di Giacomo, L. Moretti (a cura di), Atti del Convegno geografico internazionale "I valori dell'agricoltura nel tempo e nello spazio", Vol. I, Brigati, Genova, 1998, pp. 57-74.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, Una stagione di sviluppo per la Conca Reatina, in "Frontiera", XV, 2000, pp. 20-21.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, L. Mastroberardino (a cura di), Geografie dell’acqua. La gestione di una risorsa fondamentale per la costruzione del territorio, voll. I e II, Atti del Convegno Scientifico Internazionale, Brigati, Genova, 2006.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, Apertura dei lavori del Convegno Internazionale “Geografie dell’acqua. La gestione di una risorsa fondamentale per la costruzione del territorio”, Brigati, Genova, 2006, pp. XVII-XXII.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, The land of the ancient Lacus Velinus (Lazio), in C.R. Bryant, M.G. Grillotti Di Giacomo (editors), “Quality Agriculture: Historical Heritage and Environmental Resources for the Integrated Development of Territories” Proceedings of the International Colloquium, Genova, Italy, Brigati, 2007, pp. 685-694.
- M. G. Grillotti Di Giacomo (a cura di), Atlante Tematico delle Acque d’Italia, Genova, Brigati, 2008.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, L’Italia vista dall’acqua, in M. G. Grillotti Di Giacomo (a cura di), “Atlante Tematico delle Acque d’Italia”, Genova, Brigati, 2008, pp. 1-16.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, Fiume: il Velino racconta, in M. G. Grillotti Di Giacomo (a cura di), “Atlante Tematico delle Acque d’Italia”, Genova, Brigati, 2008, pp. 581-584.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, La straordinaria ricchezza delle Acque d’Italia, in “Federbim Notizie”, anno XXI, n.1, 2009, pp. 12-15.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, Rieti umbilicus Italiae e cuore blu della nostra penisola, in E. Paratore, R. Belluso (a cura di), "Studi in onore di Cosimo Palagiano", 2013, Edigeo, Roma, pp. 365-382.
- M.G. Grillotti Di Giacomo, Dall’Umbilicus Italiae, “Cuore blu” della nostra penisola, un sistema acquedottistico unico al mondo, In: A. Nicosia, M. C. Bettini (a cura di), 80° 1938-2018 Acquedotto del Peschiera, Acea, Roma, Gangemi Editore, 2018, pp. 19-40.
- T. Leggio, R. Lorenzetti, E.M. Menotti, Il ponte romano sul Velino a Rieti, in Quaderni di Storia Urbana e Territoriale/2, Rieti, 1988.
- T. Leggio, M. Marinelli, Il paesaggio della conca reatina. Problemi ed esperienze di una ricerca multidisciplinare, Comune di Labro, 1995.
- F. Lezzi, Contributo alla conoscenza di Reate, in G. Ghini (a cura di), Sesto Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina. Atti del Convegno Roma 2009, Lazio e Sabina, 6, Roma, 2009, p. 159-165.
- R. Lorenzetti, Storia sociale e economica della Sabina, Rieti, 1989.
- R. Lorenzetti, Insediamenti storici e architettura rurale nella valle reatina, Comunità montana del montepiano reatino, 1991.
- R. Lorenzetti, La provincia di Rieti, Ente provinciale per il turismo, 1996.
- R. Lorenzetti, Dal Velino alla cascata delle Marmore. Uomini, acque, architetti, bonifiche e grandi interessi tra Rieti e Terni dall'epoca romana al '900, Il Formichiere, 2021.
- R. Marinelli, I campi d’oro, Editrice Futura, Roma, 1989.
- Marinelli, Le terre contese, Gruppo tipografico Editoriale, 1995.
- Marinelli, La basilica delle acque. La chiesa di San Michele Arcangelo al borgo di Rieti, Provincia di Rieti, 2003.
- Marinelli, Malinconiche dimore, Edizioni libreria Colacchi, L’Aquila, 2007.
- Marinelli, La bonifica reatina, Edizioni libreria Colacchi, L’Aquila, 2010.
- Mattei, Erario Reatino edizione critica G. Formichetti.
- Mattioli, da P. Camerieri, A. De Santis, T. Mattioli, La limitatio dell’Ager Reatinus. Paradigma del rapporto tra agrimensura e pastorizia, viabilità e assetto idrogeologico del territorio, in P.L. Dall’Aglio, G. Rosada (a cura di), Sistemi centuriati e opere di assetto agrario tra età romana e primo medioevo. Atti del convegno Borgoricco (Padova) - Lugo (Ravenna) 2009, in Agri Centuriati, 6, 2009, num. tematico, Pisa, 2010.
- Riccardi, Studi geografici sui laghi Lungo, Ripasottile e Ventina, Riserva naturale dei laghi Lungo e Ripasottile, Rieti, 2006.
- C. Spadoni Cerroni, A.M. Reggiani Massarini, Reate, Pisa, 1992.
- Tozzi, Rieti e la sua provincia, Edizioni l’Orbicolare, 2006.
- https://earth.google.com/web , Google Earth (consultato il 13.07.2022).





HTMLText_B3E342A7_E7DE_D22C_41E8_2F55623CE584.html =


COLOPHON TOTEM II


Ideazione e direzione scientifica
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi


Coordinamento
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi
Di Carlo Piero


Autori
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
Bisciaio Bianca
Fedeli Marta
Liviadotti Umberto
Marinelli Roberto
Paoletti Matteo
Petitta Marco
Petrucci Francesca
Rampini Erica
Tozzi Ileana



HTMLText_0F6CC927_2B96_9DC0_41B1_E3346C78913D.html =


COLOPHON TOTEM II


Ideazione e direzione scientifica
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi


Coordinamento
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi
Spagnoli Luisa


Autori
Bisciaio Bianca
Colonna Nicola
De Felice Pierluigi
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
Fedeli Marta
Marinelli Manuela
Marinelli Roberto
Paoletti Matteo
Petitta Marco
Petrucci Francesca
Rampini Erica
Spagnoli Luisa
Tozzi Ileana


Fonti bibliografiche e sitografiche Totem II


- G. Alvino, La via Salaria, Roma 2003.
- P. Angelotti, Descrittione della città di Rieti, Roma 1635
- L. Bernardinetti, Rieti. Ieri e oggi, Diffusioni Editoriali Umbelicus Italiae, Terni, 2009.
- G. Colasanti, Reate Ricerche di topografia medievale ed antica, Perugia 1910
- M. G. Grillotti Di Giacomo, Rieti: lettura geografica di una originale realtà urbana, in G.Formichetti (a cura di), Atti del convegno "La montagna: percezioni, letture, interpretazioni", Secit Editrice, Rieti, 1995, pp. 45-69.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, L. Mastroberardino (a cura di), Geografie dell’acqua. La gestione di una risorsa fondamentale per la costruzione del territorio, voll. I e II, Atti del Convegno Scientifico Internazionale, Brigati, Genova, 2006.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, Apertura dei lavori del Convegno Internazionale “Geografie dell’acqua. La gestione di una risorsa fondamentale per la costruzione del territorio”, Brigati, Genova, 2006, pp. XVII-XXII.
- M. G. Grillotti Di Giacomo (a cura di), Atlante Tematico delle Acque d’Italia, Genova, Brigati, 2008.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, Fiume: il Velino racconta, in M. G. Grillotti Di Giacomo (a cura di), “Atlante Tematico delle Acque d’Italia”, Genova, Brigati, 2008, pp. 581-584.
- T. Leggio, R. Lorenzetti, E.M. Menotti, Il ponte romano sul Velino a Rieti, in Quaderni di Storia Urbana e Territoriale/2, Rieti, 1988.
- F. Lezzi, Contributo alla conoscenza di Reate, in G. Ghini (a cura di), Sesto Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina. Atti del Convegno Roma 2009, Lazio e Sabina, 6, Roma, 2009.
- R. Lorenzetti, Tra borgo e città. La questione del ponte romano sul Velino dai progetti seicenteschi alla sostituzione negli anni trenta, in T. Leggio, R. Lorenzetti, E.M. Menotti, Il ponte romano sul Velino a Rieti, in Quaderni di Storia Urbana e Territoriale/2, Rieti, 1988.
- R. Lorenzetti, Dal Velino alla cascata delle Marmore. Uomini, acque, architetti, bonifiche e grandi interessi tra Rieti e Terni dall'epoca romana al '900, Il Formichiere, 2021.
- R. Marinelli, I campi d’oro, Editrice Futura, Roma, 1989.
- R. Marinelli, Le terre contese, Gruppo tipografico Editoriale, 1995.
- R. Marinelli, La basilica delle acque. La chiesa di San Michele Arcangelo al borgo di Rieti, Provincia di Rieti, 2003.
- R. Marinelli, Malinconiche dimore, Edizioni libreria Colacchi, L’Aquila, 2007.
- R. Marinelli, La bonifica reatina, Edizioni libreria Colacchi, L’Aquila, 2010.
- L. Mattei, Erario Reatino edizione critica G. Formichetti.
- E.M. Menotti, Il ponte romano: le origini, in T. Leggio, R. Lorenzetti, E.M. Menotti, Il ponte romano sul Velino a Rieti, in Quaderni di Storia Urbana e Territoriale/2, Rieti, 1988.
- L. Quilici, La via Salaria da Roma all’Alto Velino, in Atlante Tematico di Topografia Antica, 1, Strade romane, percorsi e infrastrutture, 1993.
- P. Rubbiani da T. Leggio, R. Lorenzetti, E.M. Menotti, Il ponte romano sul Velino a Rieti, in Quaderni di Storia Urbana e Territoriale/2, Rieti, 1988.
- Soprintendenza per i Beni Archeologici di Ostia, L’Italia è arte.Per tutti. Acilia: Scavo, recupero e musealizzazione di un tratto dell’antica via Ostiense, VI settimana della cultura, 16-22 maggio 2005, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2005.
- M.C. Spadoni Cerroni, A.M. Reggiani Massarini, Reate, Pisa, 1992.
- M.C. Spadoni Cerroni, Reate-Ager Reatinus, in Supplementa Italica, 18, 2000.
- Tozzi, Rieti e la sua provincia, Edizioni l’Orbicolare, 2006.





HTMLText_B3FE44EB_E7DE_D624_41A5_7F9260E16CE7.html =


COLOPHON TOTEM III


Ideazione e direzione scientifica
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi


Coordinamento
Nicoletti Liberata
Petitta Marco


Autori
Bisciaio Bianca
Gattullo Maria Teresa
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
Nicoletti Liberata
Paoletti Matteo
Petitta Marco
Petrucci Francesca
Rampini Erica
Tozzi Ileana


Fonti bibliografiche e sitografiche
- AFFRI D., 2009, Paganico. Identità e storia di un paese nella valle del Turano, Roma
- ALMAGIA’ R., (1966), Lazio, Torino, UTET.
- ALVINO G, (1999), La Valle del Turano sulle tracce dell’antico, Provincia di Rieti, Rieti.
- ANGELINI S., GUARINO P.M., e altri,(2013) - La Diga del Turano (Rieti): il contributo della carto- grafia allo studio del rischio geologico-idraulico indotto dal bacino artificiale. Convegno Associazione Italiana di Cartografia: “Stati generali della cartografia”, 9-10 maggio 2013, Sas- sari. Boll. A.I.C.
- BONANNI E. - ZACCHIA A., (1986), La Pietra Scritta e l'alta Valle del Turano, Comune di Paganico Sabino
- CARROZZONI P., (1986), Collepiccolo e la Valle del Turano, Rieti, Il Velino.
- CONSOLI A., (2008) “La acque del Reatino e del Cicolano tra natura e artificio”, in Grillotti Di Giacomo M. G., Atlante tematico delle acque d’Italia, Genova, Brigati, pp. 451-452.
- GIUSTI A., (1999), Guida alla Riserva Naturale di Monte Narvegna, Eco S.r.l., San Gabriele (TE)
- MACERONI G., TOZZI I., a cura di, (2012), Il Cicolano e la città di Rieti dalle Regioni al Giubileo del Duemila – atti del convegno Comune di Borgorose.
- MACERONI G., 2010, Il Cicolano dalla nascita della Repubblica all'attuazione delle Regioni - atti del convegno, Comune di Borgorose
- MARINO M., MENOTTI R.M., MICCADEI E. et al, (2014), “Il lago del Turano e la Grande Diga. Un percorso geologico lungo la strada turanese tra Lazio e Abruzzo”, in “Memoria Descrittiva Carta Geologica d’Italia”, 102, pp.87-100.
- MASTROBERARDINO L.,(2006), La creazione dell’invaso artificiale nella valle del Turano: tensioni sociali e impatto ambientale, in Atti Convegno Internazionale “Geografie dell’acqua. La gestione di una risorsa fondamentale per la costruzione del territorio”,Genova, Brigati, pp.693-702.
- SERI R., - Studio geologico e idrogeologico finalizzato all’individuazione delle zone di protezione igienico sanitaria e ambientale in ottemperanza alla determina di concessione mineraria N.G15244 del 14/12/2020.


- Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia, Carta degli Itinerari, in www.navegnacervia.it
- Sito Ufficiale della Riserva
- https://www.lazionascosto.it/laghidellazio
- https://www.leganavale.it/rieti-lago-del-turano
- https://www.progettodighe.it/
- https://www.turano.it/news/costruzione-diga-del-lago-del-turano-2020-481/
- https://www.navegnacervia.it/lista_news.asp?Tipologia=6
- https://www.viaggiando-italia.it/come-fare-per-visitare-la-cascata-delle-vallocchie-sul-lago-del-
- https://www.navegnacervia.it/lista_news.asp?Tipologia=6
- https://www.flickr.com/photos/15216811@N06/736303606.
- https://www.paganicosabino.org/itinerari-1/sul-monte-cervia.html
- https://www.navegnacervia.it/ecomunseo.asp
- https://www.parchilazio.it/montinavegnacervia
- https://www.isprambiente.gov.it/Media/carg/note_illustrative/357_Cittaducale.pdf
- https://www.oprrieti.it/images/acque/Rieti-provincia-delle-Acque.pdf
- https://servizionline.hypersic.net/cmsprovrieti/portale/trasparenza/getfile.aspx?ref=3849
- https://www.camminodibenedetto.it/percorso






HTMLText_BDEB5700_8A8F_EFA1_41DC_22302A256F22.html =


COLOPHON TOTEM IX


Ideazione e direzione scientifica
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi


Coordinamento
Cardillo Maria Cristina
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma


Autori
Bisciaio Bianca
Cardillo Maria Cristina
De Felice Pierluigi
Fedeli Marta
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
Grumo Rosalina
Petitta Marco
Petrucci Francesca
Pitz Raffaella
Rampini Erica
Siniscalchi Silvia
Sterpi Maurizio
Tozzi Ileana


Fonti bibliografiche e sitografiche
- Dupré Theseider E., Il lago Velino, Rieti, Arti Grafiche Nobili, 1939.
- Grillotti Di Giacomo M.G., Centralità come marginalizzazione, perifericità come valorizzazione: il ruolo dell'agricoltura nell’internazionalizzazione del territorio reatino, in Grillotti Di Giacomo M.G., Moretti L. (a cura di), I valori dell'agricoltura nel tempo e nello spazio, Atti del Convegno geografico internazionale, Vol. I, Genova, Brigati, 1998, pp. 57-74.
- Grillotti Di Giacomo M.G. (a cura di), Atlante Tematico delle Acque d’Italia, Genova, Brigati, 2008.
- Grillotti Di Giacomo M.G., Fiume: il Velino racconta, in Grillotti Di Giacomo M.G. (a cura di), Atlante Tematico delle Acque d’Italia, Genova, Brigati, 2008, pp. 581-584.
- Grillotti Di Giacomo M.G., Rieti umbilicus Italiae e cuore blu della nostra penisola, in Paratore E., Belluso R. (a cura di), Studi in onore di Cosimo Palagiano, Edigeo, Roma, 2013, pp. 365-382.
- Landi S., Grillotti M.A., Storie di piante dell’agro reatino, Rieti, Editrice Massimo Rinaldi, 1996.
- Lelli A., Il guado. La pianta tintorea della Valle Reatina. Coltivazione e metodi di estrazione dell’indaco, in “Studi e ricerche. Quaderni della Riserva dei laghi Lungo e Ripasottile”, Rieti, 2008.
- Lorenzetti R., L’azzurro dell’agro. Il guado nell’agro reatino. Storia economica di una pianta, Rieti, 2006.
- Mommsen T. (a cura di), CORPUS INSCRIPTIONUM LATINARUM, vol. IX, Inscriptiones Calabriae, Apuliae, Samnii, Sabinorum, Piceni Latinae, Berlino, 1883.
- Mori A., Alcune notizie sui laghi Velini, in “Rivista Geografica Italiana”, Firenze, 1895.
- Riccardi R., Il lago di Cantalice o Lungo, in “Rivista Geografica Italiana”, Firenze, 1922, pp. 76-85.
- Riccardi R., Il lago di Ripasottile, in “L’Universo”, Firenze, 1922, pp. 677-694.
- Riccardi R., Alcune notizie sul lago di Ventina, in “La Geografia”, Roma, 1923, pp. 218-221.
- Tozzi I., Rieti. La sua provincia. Il paesaggio religioso. Cattedrali, abbazie, pievi e santuari, Bari, L’Orbicolare, 2006.
- Tozzi I., La Valle Santa. Un cammino lungo cent’anni, Todi, Tau editrice, 2021.




- Google Earth, Landsat/Copernicus (ultimo accesso 13 ottobre 2022).
- https://www.camminodifrancesco.it (ultimo accesso 13 ottobre 2022)
- https://comune.collisulvelino.ri.it/contenuti/426400/grotte-san-nicola-villa-d-assio (ultimo accesso 18 ottobre 2022).
- http://www.e-borghi.com (ultimo accesso 10 ottobre 2022).
- https://www.isprambiente.gov.it/files2017/pubblicazioni/periodici-tecnici/memorie descrittive-della-carta-geologica-ditalia/volume-102/memdes_102_falcetti.pdf (ultimo accesso 25 ottobre 2022).
- https://www.mulinosantasusanna.it (ultimo accesso 10 ottobre 2022).
- https://www.parchilazio.it/laghilungoeripasottile (ultimo accesso 25 ottobre 2022).
- https://www.parchilazio.it/laghilungoeripasottile-schede-29646-il_guado_in_passerella (ultimo accesso 12 ottobre 2022).
- https://www.santuarivallesanta.com (ultimo accesso 13 ottobre 2022)
- https://speleology.wordpress.com/2012/02/06/cisterna-quinto-assio/ (ultimo accesso 18 ottobre 2022).
- https://www.valledelprimopresepe.it (ultimo accesso 13 ottobre 2022)










HTMLText_B3E40086_E7DE_CEEC_41C4_853D1E790487.html =


COLOPHON TOTEM V


Ideazione e direzione scientifica
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi


Coordinamento
Ivona Antonietta
Carboni Donatella


Autori
Carboni Donatella
Fedeli Marta
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
Ivona Antonietta
Petitta Marco
Paoletti Matteo
Tozzi Ileana


Fonti bibliografiche e sitografiche
- Almagià R., Lazio, Torino, UTET, 1966.
- Alvino G. (a cura di), I Sabini. La vita, la morte, gli dei, Catalogo della mostra, Rieti, 1997.
- Alvino G., Sabina e Cicolano, cronache dal territorio, in Lazio e Sabina 5, Atti del Convegno, Roma 2007, Roma, 2008, p. 63-78.
- Alvino G., Leggio T., Acque e culti salutari in Sabina, in L. Gasperini (a cura di), Usus Veneratioque fontium. Atti del convegno internazionale di studi su “Fruizione e culto delle acque salutari in Italia, Roma-Viterbo 1993, Tivoli, 2006, p. 17-54.
- Alvino G., Sabina e Cicolano: archeologia, storia e territorio, in Ghini G., Mari Z. (a cura di), Lazio e Sabina 9, Atti del Convegno, Roma 2012, Roma, 2013, p. 97-104.
- Bassani M., Bressan M., Ghedini F. (a cura di), Aquae Salutiferae Il Termalismo tra antico e contemporaneo. Atti del Convegno Internazionale (Montegrotto Terme, 6-8 Settembre 2012), Padova, Dipartimento dei Beni Culturali, 2013.
- Bersani P., Biagi P. F., Ferranti C., Piotti A., Gli sprofondamenti della piana di San Vittorino, L’Acqua, 1/2000, pp. 39-48.
- Grillotti Di Giacomo M. G., Considerazioni geografiche sul nucleo industriale di Rieti-Cittaducale, BSGI, X, VII, 1978, pp. 63-80.
- Grillotti Di Giacomo M. G., Il Fiume: il Velino racconta, in Grillotti Di Giacomo M. G, Atlante tematico delle acque d’Italia, Genova, Brigati, 2008, pp. 581-584.
- De Palma G., Terme di Cotilia, in Archeologia Laziale 8 (QuadAEI 11), p. 185-192.
- Kay S., Pomar E., McCallum M., Beckmann M., Vespasian’s baths? Geophysical prospection at the site of Terme di Cotilia, Lazio (Italy), in ISAPNews, 61, dicembre 2020, p. 4-8.
- Levi A., Levi M., Itineraria Picta, contributo allo studio della Tabula Peutingerian, Roma, Libreria Editrice L'Erma di Bretschneider, 1967.
- Marasco Gabriele (2004), Aspetti sociali, economici e culturali del termalismo nel mondo romano, Studi Classici e Orientali, Vol. 47, No. 3, pp. 9-64. https://www.jstor.org/stable/10.2307/26958767.
- Menotti E.M., Cittaducale: scavi del complesso monumentale noto come Terme di Cotilia, in Archeologia Laziale 9 (QuadAEI 16), p. 350-355.
- Persichetti N., Viaggio archeologico sulla via Salaria nel circondario di Cittaducale con appendice sulle antichità dei dintorni, Roma, 1893.
- Quilici L., La via Salaria da Roma all’Alto Velino, in Atlante Tematico di Topografia Antica, 1, 1993, Strade romane, percorsi e infrastrutture, p. 85-154.
- Reggiani A. M., Le Terme di Cotilia, in Quilici Gigli S. (a cura di) Archeologia Laziale, vol, II, 1979, pp. 91-97.
- Reggiani Massarini A.M., Territorio e città, in M.C. Spadoni Cerroni, A.M. Reggiani Massarini, Reate, Pisa, 1992.
- Santilli E., Aquae Cutiliae. Tempus tantum nostrum est, Rieti, Funambolo Edizioni, 2016.
- Tersilio L., Trasformazioni del paesaggio dei monti Sabini dall’età romana al medioevo, in Leggio T., Marinelli M. (a cura di) Il Paesaggio della Conca Reatina, Roma, Consiglio Regionale del Lazio, 1995, pp. 51-60.
- Tozzi I., Lorenzetti R., Il paesaggio civile e naturale della Provincia Reatina, Foligno, Editoriale Umbra Sas, 2007.


- https://www.romanoimpero.com/
- https://www.tesoridellazio.it
- https://www.demoistat.it
- https://ugeo.urbistat.com/AdminStat/it/it/demografia/dati-sintesi/cittaducale/57016/4
- https://www.cittaducaleturismo.it/scopri-cittaducale.php
- https://www.agenziacoesione.gov.it/strategia-nazionale-aree-interne/regione-lazio-aree-interne/ monti-reatini/








HTMLText_B3E01E4C_E7DE_B27C_41DB_BB5F5FD27605.html =


COLOPHON TOTEM VI


Ideazione e direzione scientifica
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi


Coordinamento
Amodio Teresa
Petitta Marco


Autori
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
Amodio Teresa
Bisciaio Bianca
De Felice Pier Luigi
Fedeli Marta
Paoletti Matteo
Petitta Marco
Rampini Erica
Tozzi Ileana


Fonti bibliografiche e sitografiche
- G. Alvino, Le ville, in F. Coarelli, A. De Santis (a cura di), Reate e l'Ager Reatinus. Vespasiano e la Sabina: dalle origini all'impero, Catalogo della mostra Rieti 2009, Rieti, 2009.
- G. Alvino, T. Leggio, "Controllo idrogeologico e costruzione del paesaggio nella Sabina dalla prima età romana al medioevo", in AA.VV., Uomo acqua e paesaggio. Atti dell'Incontro di studio sul tema Irreggimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico, S. Maria Capua Vetere, 22-23 novembre 1996, Roma, "L'Erma di Bretschneider", 1997.
- G. Alvino, Le presenze archeologiche nel territorio di Cittaducale, in Regione Lazio Assessorato al Turismo e Comune di Cittaducale Assessorato alla Cultura a cura di, Atti mostra-convegno <<Il Circondario di Cittaducale come territorio di confine. Storia del paesaggio, trattazioni dotte e diari di viaggio attraverso gli occhi dei viaggianti del passato>> (Cittaducale 24-30 apr. 1996), Santa Rufina di Cittaducale, Arti Grafiche Nobili Sud, 1997, pp. 13-19.
- G. Cammerini G., Il fiume Velino, Progetto Infea, Rieti, Provincia di Rieti, 2006.
- F. Coarelli, Tre sabini e un ciociaro, in F. Coarelli, A. De Santis (a cura di), Reate e l'Ager Reatinus. Vespasiano e la Sabina: dalle origini all'impero, Catalogo della mostra Rieti 2009, Rieti, 2009.
- M.G. Grillotti Di Giacomo (a cura di), Atlante tematico delle acque d’Italia. Genova, Brigati, 2008.
- M.G. Grillotti Di Giacomo e L. Mastroberardino a cura di, Atti del Convegno Geografico Internazionale <<Geografie dell’acqua. La Gestione di una risorsa fondamentale per la costruzione del territorio>> (Rieti 5-7 dic. 2003), vol. I, Genova, Brigati.
- M. Iori, Rieti e il suo territorio, Milano, Bestetti, 1976.
- M. McCallum, M. Beckmann, S. Nardelli, M. Munro, The excavations at the so-called Villa of Titus (Castel Sant’Angelo, Rieti), in The Journal of Fasti Ondine, 435, 2019, www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2019-435.pdf, (consultato il 13 ottobre 2022).
- O. Marinelli, Curiosità geografiche, Milano, Vallardi, 1928.
- R. Marinelli, La bonifica reatina. Dal Canale settecentesco di Pio VI alle Marmore ali impianti idroelettrici del Bacino Nera-Velino, Edizioni Libreria Colacchi, L'Aquila, 2010.
- Musei Capitolini https://www.museicapitolini.org/ (consultato il 19 ottobre 2022).
- S. Quilici Gigli (a cura di), Le Terme di Cotilia, in Archeologia Laziale, 1979, Vol. II.
- R. Riccardi, La piana di S. Vittorino, in Le Vie d’italia, 1933, pp. 33-39.
- L. Scotoni, Umbilicus Italiae secondo Varrone e il centro geografico dell'Italia odierna, in Rendiconti Lincei. Scienze morali, storiche e filologiche, serie IX, vol. III, 1992.
- E. Santilli, Aquae Cutiliae. Tempus tantum nostrum est, Rieti, Funambolo, 2016.
- I. Tozzi, La provincia di Rieti. Il paesaggio religioso, Milano – Bari, 2007.
- http://web.tiscali.it/propaterno/le terme.htm
- https://www.bing.com/images/search?view=detailV2&ccid=7zrEHIcz&id=A20D0AEFE2CA9BB6E9E20C7822A56823DFB6BB84&thid=OIP.7zrEHIcz8r2jNtqUvjlZqgHaE7&mediaurl=https://www.rietilife.com/wp-content/uploads/2019/03/termecotilia1-
- https://www.abcsalute.it/notizie-salute/medicina-termale/le-acque-termali-italiane/le-acque-termali-in-funzione-terapeutica.html
- https://www.aquathermae.net/lazio/terme-di-cotilia/
- https://www.cotiliaterme.com/
- https://www.federterme.it/spa/Lazio/TermediCotilia-Cotilia(RI)Lazio/118/
- https://www.gogoterme.com/terme-di-cotilia.html
- https://www.google.it/books/edition/Uomo_acqua_e_paesaggio/zwxSYCkg-gcC?hl=it&gbpv=1&dq=Vasche+comune+di+Castel+Sant'Angelo&pg=PA96&printsec=frontcover







HTMLText_BC4D5963_E7DE_BE24_41E2_A5134C4433B0.html =


COLOPHON TOTEM VII


Ideazione e direzione scientifica
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi


Coordinamento
Castagnoli Carmen Silva
Petitta Marco


Autori
Castagnoli Carmen Silva
Gattullo Mariantonietta
Giordano Simona
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
Paoletti Matteo
Petitta Marco
Rampini Erica
Tozzi Ileana


Fonti bibliografiche e sitografiche Totem VII


- Almagià R., Lazio, Torino, UTET, 1966.
- Barberio MD, Gori F, Barbieri M, Boschetto T., Caracausi A., Cardello GL, Petitta M (2021): Understanding the origin and mixing of deep fluids in shallow aquifers and possible implications for crustal deformation studies: San vittorino plain, central apennines. Applied Sciences, 11/4, 1353. DOI:10.3390/app11041353
- Boni C., Capelli G., Petitta M. (1995): Carta Idrogeologica dell’Alta e Media Valle del Velino, scala 1:25000 e 1:100.000. Comunità Montana del Velino / Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma
- C.S. Castagnoli Pietrunti, Atlante tematico delle acque del Molise, Editrice AGR, 2014.
- Comune di Castel Sant’Angelo, Provincia di Rieti, Impianto idroelettrico di Canetra progetto preliminare di ristrutturazione, Relazione tecnica, Ordinanza Commissario Straordinario N.56 del 10.05.2018.
- Comune di Castel Sant’Angelo, Provincia di Rieti, Progetto di fattibilità, lavori ed assistenza per la sostituzione della turbina della centrale idroelettrica comunale, in località Canetra. Opere post eventi sismici. Ordinanza n. 104, del 29-06-2020.
- Grillotti Di Giacomo M. G., “Fiume: il Velino racconta”, in Grillotti Di Giacomo M. G., Atlante tematico delle acque d’Italia, Genova, Brigati, 2008, pp. 581-584.
- Petitta M. (2009): Idrogeologia della media Valle del Velino e della Piana di San Vittorino (Rieti. Italia Centrale). Italian Journal of Engineering Geology and Environment, Università degli Studi “La Sapienza”, 1/2009, 157-181.
- Prete M. R., Fondi M., La casa rurale nel Lazio settentrionale e nell’agro romano, Firenze, Leo Olschki Editore, 1937.
- Provincia di Rieti Critevat - Centro Reatino di Ricerche in Ingegneria per la Tutela e la Valorizzazione dell’ambiente e del Territorio (Sapienza – Università di Roma), Rapporto di sintesi degli studi relativi all’istituzione del parco del Velino Proposta di perimetrazione del Parco del Velino, 2012.
- Tozzi I., Fare Storia Locale, 60 schede per la scuola di base, Rieti, 1997.
- Tozzi I., La provincia di Rieti. Il paesaggio religioso, Milano, Bari 2007


- http://feeds.ricostruzionetrasparente.it > albi_pretori > atti ccccc
- http://www.altavalledelvelino.com/archeologiaposta/351-lantica-salaria-la-via-del-sale-4.html
- https://asciatopo.xoom.it/glossario.htm
- https://www.agenziacoesione.gov.it/strategia-nazionale-aree-interne/regione-lazio-aree-interne/monti-reatini/
- https://www.halleweb.com >index.php>attiamministrativi > determine
- www.demoistat.it
- www.tesoridellazio.it
- https://www.halleyweb.com/c057015/po/mostra_news.php?id=115&area=H
- https://doi.org/10.4408/IJEGE.2009-01.O-09
- http://www.bicinatura.itwp-contentuploads202006DSC07324-e1593347914183.jpg








HTMLText_B3656135_E7D9_CE2C_41CF_E8F00C1BF8A4.html =


COLOPHON TOTEM VIII


Ideazione e direzione scientifica
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi


Coordinamento
Di Carlo Piero
Siniscalchi Silvia
Tozzi Ileana


Autori
Bisciaio Bianca
Di Carlo Piero
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
Marinelli Roberto
Paoletti Matteo
Petrucci Francesca
Pitz Raffaella
Rampini Erica
Tozzi Ilean


Fonti bibliografiche e sitografiche


- D'Armento, E., Rilevamento geologico-tecnico per la valutazione della risorsa idrica sotterranea nel territorio di Greccio (RI), tesi sperimentale in Rilevamento Geologico-Tecnico del corso di laurea in Scienze Geologiche, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, relatore Dott. Petitta M., correlatore Cavinato G., 2003.
- Dupré Theseider, E., Il lago Velino. Saggio Storico-Geografico, a cura del consorzio di bonifica della piana reatina nel decennale della Legge Mussolini, 1939.
- Giovannelli M., a cura di, Inventario. Archivio Storico del Comune di Rieti, Ministero per i beni e le attività culturali direzione generale per gli archivi, 2010.
- Grillotti Di Giacomo M.G., Di Carlo P., Moretti L., La struttura delle aziende agrarie come base per la individuazione di aree agricole funzionali. Il caso del Lazio, Memorie della Società Geografica Italiana, Vol. XXXVII, Roma, Soc, Geogr. Ital., 1985.
- Grillotti Di Giacomo M.G., Ricorsi di aggregazione e dissoluzione degli habitat nella provincia di Rieti, di M. Lomonaco e altri, in B.S.G.I., vol. VIII, n. 7-9, 1991, pp. 598-560.
- Grillotti Di Giacomo M.G., Rieti: lettura geografica di una originale realtà urbana, in G.Formichetti (a cura di), Atti del convegno, La montagna: percezioni, letture, interpretazioni, Secit Editrice, Rieti, 1995, pp. 45-69.
- Grillotti Di Giacomo M.G., Centralità come marginalizzazione, perifericità come valorizzazione: il ruolo dell'agricoltura nell'internazionalizzazione del territorio reatino, in M. G. Grillotti Di Giacomo, L. Moretti (a cura di), Atti del Convegno geografico internazionale, I valori dell'agricoltura nel tempo e nello spazio, Vol. I, Brigati, Genova, 1998, pp. 57-74.
- Grillotti Di Giacomo M.G., Una stagione di sviluppo per la Conca Reatina, in Frontiera, XV, 2000, pp. 20-21.
- Grillotti Di Giacomo M.G., L. Mastroberardino (a cura di), Geografie dell’acqua. La gestione di una risorsa fondamentale per la costruzione del territorio, voll. I e II, Atti del Convegno Scientifico Internazionale, Brigati, Genova, 2006.
- Grillotti Di Giacomo M.G., Apertura dei lavori del Convegno Internazionale “Geografie dell’acqua. La gestione di una risorsa fondamentale per la costruzione del territorio”, Brigati, Genova, 2006, pp. XVII-XXII.
- Grillotti Di Giacomo M.G., The land of the ancient Lacus Velinus (Lazio), in C.R. Bryant, M.G. Grillotti Di Giacomo (editors), “Quality Agriculture: Historical Heritage and Environmental Resources for the Integrated Development of Territories” Proceedings of the International Colloquium, Genova, Italy, Brigati, 2007, pp. 685-694.
- Grillotti Di Giacomo M.G. (a cura di), Atlante Tematico delle Acque d’Italia, Genova, Brigati, 2008.
- Grillotti Di Giacomo M.G., L’Italia vista dall’acqua, in M. G. Grillotti Di Giacomo (a cura di), “Atlante Tematico delle Acque d’Italia”, Genova, Brigati, 2008, pp. 1-16.
- Grillotti Di Giacomo M.G., Fiume: il Velino racconta, in M. G. Grillotti Di Giacomo (a cura di), “Atlante Tematico delle Acque d’Italia”, Genova, Brigati, 2008, pp. 581-584.
- Grillotti Di Giacomo M.G., La straordinaria ricchezza delle Acque d’Italia, in “Federbim Notizie”, anno XXI, n.1, 2009, pp. 12-15.
- Grillotti Di Giacomo M.G., Rieti umbilicus Italiae e cuore blu della nostra penisola, in E. Paratore, R. Belluso (a cura di), Studi in onore di Cosimo Palagiano, Roma, Edigeo, 2013, pp. 365-382.
- Grillotti Di Giacomo M.G., Dall’Umbilicus Italiae, “Cuore blu” della nostra penisola, un sistema acquedottistico unico al mondo, in A. Nicosia, M. C. Bettini (a cura di), 80° 1938-2018 Acquedotto del Peschiera, Acea, Roma, Gangemi Editore, 2018, pp. 19-40.
- Lear E., Illustrated excursions in Italy, London, 1846.
- Lorenzetti R., Insediamenti storici e architettura rurale nella valle reatina, Comunità Montana del Montepiano, Perugia, 1991.
- Lorenzetti R., Strampelli. La rivoluzione verde, AS-Ri, Rieti, Arti grafiche nobili Sud, 2012.
- Marinelli R., Malinconiche dimore. Indagini tra topografia ed etnografia degli insediamenti medievali e pastorali dei monti Reatini al confine dell'Abruzzo, Colacchi, 2007.
- Marinelli R., La bonifica reatina del canale settecentesco di Pio VII alle Marmore agli impianti idroelettrici del bacino Nera-Velino, L'Aquila, Colacchi, 2010.
- Migliorini E., Memoria illustrativa della carta della utilizzazione del suolo del Lazio, Roma, C.N.R., 1973.
- Moretti L., Lazio, Roma, Società Geografica Italiana, 1999.
- Petrucci E., Dupré Theseider E., L'abbazia di S. Pastore e il lago Velino, in Atti del Convegno Geografico Internazionale "I valori dell'Agricoltura nel tempo e nello spazio", Vol. I, a cura di Maria Gemma Grillotti Di Giacomo e Lidia Moretti, Genova, Brigati, 1998, pp. 227-284.
- Rampini E., Bamnzato F., dati, 2022.
- Rudoschy B., Le Meraviglie dell'architettura spontanea, Bari, 1979, p.68.
- Toubert P., Les Structures du Latium Médiéval, Voll.2, Rome, E'cole Francaise de Rome, 1973.
- Tozzi I., Nel segno del Tau: il carteggio Joergensen-Varano, Rieti 1990.
- Tozzi I., Fare Storia Locale, 60 schede per la scuola di base, Rieti, 1997.
- Tozzi I., Venanzio Varano della Vergiliana, Stadi nel cammino della sua vita, Rieti, 1998.
- Tozzi I., La provincia di Rieti. Il paesaggio religioso, Milano – Bari, 2007.
- Tozzi I., La provincia di Rieti. I palazzi delle istituzioni, Milano – Bari 2010.
- Tozzi I., Monsignor Paolo de Sanctis (1816-1907) Testimone del tempo, Todi, 2017.
- Tozzi I., La Valle Santa Un cammino lungo cent’anni, Todi, 2021.
- Virili C., a cura di, Rieti città delle acque. Studi e ricerche di geologia, archeologia e storia dell'Agro Reatino, Teseo editore, 2022.
- www.valledelprimopresepe.it
- www.santuarivallesanta.com
- www.camminodifrancesco.it




HTMLText_E0C248FC_D668_4300_41E9_9EAB1E3AF36D.html =


COLOPHON TOTEM X


Ideazione e direzione scientifica
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi


Coordinamento
Fatichenti Fabio
Muti Giuseppe


Autori
Fatichenti Fabio
Muti Giuseppe
Petrucci Francesca
Raspadori Paolo
Tozzi Ileana


Fonti bibliografiche e sitografiche Totem X
- AA.VV. Laghi ed energia. Ambiente, storia, economia dei laghi dell’Italia Centrale, Atti del Convegno, Perugia, ARPA Umbria, 2014
- AA.VV., L’Umbria. Manuali per il territorio. Terni, 2 voll., Roma, Edindustria, 1980.
- AA.VV., La grande industria a Terni, Terni, Edizioni Thyrus, s.d. [ma 1986].
- Angeloni F., Storia di Terni 1646, 2ª edizione a cura di P. Manassei Pisa 1878 (ristampa Thyrus editrice 2002)
- Agnetti A., La valle degli Umbri-Naharki. Italo-Celti: Villanoviana civiltà umbra. Proto-storia europea alla scoperta delle origini indo-europee e proto-celtiche degli antichi umbri e degli italici, Morphena editrice, 2019.
- Arpa Lazio, Le risorse idriche del territorio di Rieti, Arpa Lazio, 2017
-Autorità di Bacino del fiume Tevere, Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino, Relazione generale, Autorità di Bacino del fiume Tevere, Roma, 1999
- Bersani P., Bencivenga M., Le piene del Tevere a Roma dal V secolo a.c. all’anno 2000, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali, Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale, 2001.
- Bonelli F., Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino, Einaudi, 1975.
- Brilli A., Neri S., Tommasini G. (a cura di), Il fragore delle acque: la Cascata delle Marmore e la valle di Terni nell’immaginario occidentale, Milano, Federico Motta, 2002.
- Camerieri P., Mattioli T., Archeologia e modificazioni ambientali lungo il corso del fiume Velino, in Memorie descrittive della carta geologica d’Italia, 96, 2014.
- Covino R. e G. Papuli (a cura di), Le Acciaierie di Terni, Milano-Perugia, Electa-Editori Umbri Associati, 1998.
- Covino R., Le centrali elettriche nell’Appennino umbro, in F. Bettoni e A. Ciuffetti (a cura di), “Energia e macchine. L’uso delle acque nell’Appennino centrale in età moderna e contemporanea”, Narni, AIPAI-CRACE, 2010, pp. 347-362.
- Di Domenico M., Dalle Alpi agli Appennini un microambiente originale a rischio: il Lago di Ventina nella Conca reatina, in Grillotti Di Giacomo M.G., Moretti L., “I valori dell’agricoltura nel tempo e nello spazio”, Atti del convegno geografico internazionale, Rieti, 1-4 novembre 1995, Genova, Brigati, 1998, pp. 163-167.
- Fatichenti F., Fonti letterarie e iconografiche per la individuazione di “coni visuali” nella provincia di Terni, in P. Persi (a cura di), “Recondita armonia. Il paesaggio tra progetto e governo del territorio”, Atti III Convegno Internazionale Beni Culturali (Urbino, 5-7 ottobre 2006), Fano, Grapho5, 2007, pp. 675-685.
- Fatichenti F., Trasformazioni ambientali del Lago di Piediluco (Umbria). Elementi conoscitivi considerazioni, proposte per la didattica geografica, “Ambiente Società Territorio”, XLVII (2002), 2-3, pp. 42-48.
- Forni G., Giovan Girolamo Carli, erudito e scrittore, in “G.G. Carli, Memorie di un viaggio fatto per l’Umbria, per l’Abruzzo e per la Marca dal dì 5 agosto al dì 14 settembre 1765”, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1989.
- Gregori L., Troinai C., La Cascata delle Marmore (Terni - Umbria): storia ed evoluzione di un «geomorfosito», “Bollettino Associazione Italiana di Cartografia”, 123-124, 2005.
- Grillotti Di Giacomo M. G., Moretti L., I valori dell’agricoltura nel tempo e nello spazio, Atti del convegno geografico internazionale, Rieti, 1-4 novembre 1995, Genova, Brigati, 1998.
- Lanzi L. – Alterocca V., Guida illustrata di Terni e dintorni, Stabilimento Alterocca Terni 1899 (ristampa anastatica Forni Editore 2009)
- Lorenzetti R., Dal Velino alla Cascata delle Marmore. Uomini, acque, architetti, bonifiche e grandi interessi tra Rieti e Terni dall’epoca romana al ’900, Foligno, 2021
- Madonna S., Gandin A., Nisio S., Vessella F., La Cascata delle Marmore: uno straordinario scenario per artisti di ogni tempo prodotto dalla necessità di mitigare il rischio idraulico del Lacus Velinus, in Memorie descrittive della carta geologica d’Italia, 108, 2021.
- Melelli A. e C. Medori, Parchi letterari e turismo culturale: case studies e proposte dall’Umbria, “Geotema”, 20, 2003, pp. 110-120.
- Melelli A., Elementi di toponomastica relativi alle acque nei maggiori bacini dell’Italia centrale, “Boll. Soc. Geogr. Ital.”, ser. X, vol. XII, 1983, pp. 273-316.
- Possenti P.G., Descrizione storico, artistico, estetica della Cascata delle Marmore, in Collegio degli Ingegneri, Architetti e Periti e Brigata degli Amici dell’Arte nel mandamento di Terni. Per la difesa dei diritti di Terni e del Circondario sulle acque del Velino e del Nera per la conservazione della Cascata delle Marmore, Terni 1917
- Reindich F., Dizionario etimologico comparato delle lingue classiche indoeuropee, Venezia, L’Indoeuropea Editrice, 2018.
- Secci T., Acquerelli, affreschi, ceramiche, miniature, olii, sculture, tempere della Cascata delle Mannore dal 1527 al 1986, Terni, Umbriagraf, 1989.
- Secci T., Disegni e stampe della Cascata delle Marmore dal 1545 al 1976, Terni, Umbriagraf, 1980.
- Sechi P., Due secoli di tecnologia nel complesso delle Marmore. La cascata e l’energia, “Ingenium”, 2018, pp. 10-12.
- Sorbini A., La Via Flaminia. Otricoli, Narni, Terni, Spoleto, Foligno nei racconti dei viaggiatori stranieri del Settecento, Foligno, Editoriale Umbra, 1997.
- Stufara V., Sconocchia A., Caratterizzazione del lago di Piediluco, Piano di tutela delle acque, Allegati, Monografia 15, Arpa, Regione Umbria, 2005.
- Virili C. (a cura di), Rieti città delle acque. Studi e ricerche di geologia, archeologia e storia dell’agro Reatino, Roma, Teseo Editore, 2022.
- Virili M., Il Lago di Piediluco e la Cascata delle Marmore, in “Laghi ed energia. Ambiente, storia, economia dei laghi dell’Italia Centrale”, Atti del Convegno, Perugia, ARPA Umbria, 2014, pp. 33-71.
- Virili M., Leonardo e la Cascata delle Marmore. Il paesaggio della valle di Terni nel XV secolo, “Memoria Storica”, XXVI, 2017, n. 50-51, pp. 7-54
- https://www.abtevere.it/
- https://www.cascatadellemarmore.info/
- https://turismo.comune.terni.it/it/content/il-lago-di-piediluco
- https://www.festadelleacquepiediluco.it/
- https://comune.collisulvelino.ri.it/contenuti/426401/lago-ventina
- https://comune.labro.ri.it/
- https://www.iluoghidelsilenzio.it/
- https://fondoambiente.it/
- https://www.comune.stroncone.tr.it/
- https://www.umbriatourism.it/
- https://turismo.comune.terni.it/
- https://turismo.comune.terni.it/it/content/il-lago-di-piediluco
- https://www.ansa.it/umbria/notizie/2022/05/24/riprese-visite-delle-scuole-alla-centrale-enel-di-galleto_ae7c09b5-6899-4b00-863e-9e83363278e8.html


RINGRAZIAMENTI
Le fotografie delle opere d’arte ispirate al lago di Piediluco ed alla Cascata delle Marmore sono state messe a disposizione dal prof. Domenico Cialfi, coordinatore scientifico della rivista Memoria Storica del Centro di Studi Storici di Terni.







HTMLText_DA10AF76_F121_9027_41E2_8A8783DFF282.html =


COLOPHON TOTEM X


Ideazione e direzione scientifica
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi


Coordinamento
Fatichenti Fabio
Muti Giuseppe


Autori
Fatichenti Fabio
Muti Giuseppe
Petrucci Francesca
Raspadori Paolo
Tozzi Ileana


Fonti bibliografiche e sitografiche Totem X
- AA.VV. Laghi ed energia. Ambiente, storia, economia dei laghi dell’Italia Centrale, Atti del Convegno, Perugia, ARPA Umbria, 2014
- AA.VV., L’Umbria. Manuali per il territorio. Terni, 2 voll., Roma, Edindustria, 1980.
- AA.VV., La grande industria a Terni, Terni, Edizioni Thyrus, s.d. [ma 1986].
- Angeloni F., Storia di Terni 1646, 2ª edizione a cura di P. Manassei Pisa 1878 (ristampa Thyrus editrice 2002)
- Arpa Lazio, Le risorse idriche del territorio di Rieti, Arpa Lazio, 2017
-Autorità di Bacino del fiume Tevere, Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino, Relazione generale, Autorità di Bacino del fiume Tevere, Roma, 1999
- Bersani P., Bencivenga M., Le piene del Tevere a Roma dal V secolo a.c. all’anno 2000, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali, Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale, 2001.
- Bonelli F., Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino, Einaudi, 1975.
- Brilli A., Neri S., Tommasini G. (a cura di), Il fragore delle acque: la Cascata delle Marmore e la valle di Terni nell’immaginario occidentale, Milano, Federico Motta, 2002.
- Camerieri P., Mattioli T., Archeologia e modificazioni ambientali lungo il corso del fiume Velino, in Memorie descrittive della carta geologica d’Italia, 96, 2014.
- Covino R. e G. Papuli (a cura di), Le Acciaierie di Terni, Milano-Perugia, Electa-Editori Umbri Associati, 1998.
- Covino R., Le centrali elettriche nell’Appennino umbro, in F. Bettoni e A. Ciuffetti (a cura di), “Energia e macchine. L’uso delle acque nell’Appennino centrale in età moderna e contemporanea”, Narni, AIPAI-CRACE, 2010, pp. 347-362.
- Di Domenico M., Dalle Alpi agli Appennini un microambiente originale a rischio: il Lago di Ventina nella Conca reatina, in Grillotti Di Giacomo M.G., Moretti L., “I valori dell’agricoltura nel tempo e nello spazio”, Atti del convegno geografico internazionale, Rieti, 1-4 novembre 1995, Genova, Brigati, 1998, pp. 163-167.
- Fatichenti F., Fonti letterarie e iconografiche per la individuazione di “coni visuali” nella provincia di Terni, in P. Persi (a cura di), “Recondita armonia. Il paesaggio tra progetto e governo del territorio”, Atti III Convegno Internazionale Beni Culturali (Urbino, 5-7 ottobre 2006), Fano, Grapho5, 2007, pp. 675-685.
- Fatichenti F., Trasformazioni ambientali del Lago di Piediluco (Umbria). Elementi conoscitivi considerazioni, proposte per la didattica geografica, “Ambiente Società Territorio”, XLVII (2002), 2-3, pp. 42-48.
- Forni G., Giovan Girolamo Carli, erudito e scrittore, in “G.G. Carli, Memorie di un viaggio fatto per l’Umbria, per l’Abruzzo e per la Marca dal dì 5 agosto al dì 14 settembre 1765”, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1989.
- Gregori L., Troinai C., La Cascata delle Marmore (Terni - Umbria): storia ed evoluzione di un «geomorfosito», “Bollettino Associazione Italiana di Cartografia”, 123-124, 2005.
- Grillotti Di Giacomo M. G., Moretti L., I valori dell’agricoltura nel tempo e nello spazio, Atti del convegno geografico internazionale, Rieti, 1-4 novembre 1995, Genova, Brigati, 1998.
- Lanzi L. – Alterocca V., Guida illustrata di Terni e dintorni, Stabilimento Alterocca Terni 1899 (ristampa anastatica Forni Editore 2009)
- Lorenzetti R., Dal Velino alla Cascata delle Marmore. Uomini, acque, architetti, bonifiche e grandi interessi tra Rieti e Terni dall’epoca romana al ’900, Foligno, 2021
- Madonna S., Gandin A., Nisio S., Vessella F., La Cascata delle Marmore: uno straordinario scenario per artisti di ogni tempo prodotto dalla necessità di mitigare il rischio idraulico del Lacus Velinus, in Memorie descrittive della carta geologica d’Italia, 108, 2021.
- Melelli A. e C. Medori, Parchi letterari e turismo culturale: case studies e proposte dall’Umbria, “Geotema”, 20, 2003, pp. 110-120.
- Melelli A., Elementi di toponomastica relativi alle acque nei maggiori bacini dell’Italia centrale, “Boll. Soc. Geogr. Ital.”, ser. X, vol. XII, 1983, pp. 273-316.
- Possenti P.G., Descrizione storico, artistico, estetica della Cascata delle Marmore, in Collegio degli Ingegneri, Architetti e Periti e Brigata degli Amici dell’Arte nel mandamento di Terni. Per la difesa dei diritti di Terni e del Circondario sulle acque del Velino e del Nera per la conservazione della Cascata delle Marmore, Terni 1917
- Reindich F., Dizionario etimologico comparato delle lingue classiche indoeuropee, Venezia, L’Indoeuropea Editrice, 2018.
- Secci T., Acquerelli, affreschi, ceramiche, miniature, olii, sculture, tempere della Cascata delle Mannore dal 1527 al 1986, Terni, Umbriagraf, 1989.
- Secci T., Disegni e stampe della Cascata delle Marmore dal 1545 al 1976, Terni, Umbriagraf, 1980.
- Sechi P., Due secoli di tecnologia nel complesso delle Marmore. La cascata e l’energia, “Ingenium”, 2018, pp. 10-12.
- Sorbini A., La Via Flaminia. Otricoli, Narni, Terni, Spoleto, Foligno nei racconti dei viaggiatori stranieri del Settecento, Foligno, Editoriale Umbra, 1997.
- Stufara V., Sconocchia A., Caratterizzazione del lago di Piediluco, Piano di tutela delle acque, Allegati, Monografia 15, Arpa, Regione Umbria, 2005.
- Virili C. (a cura di), Rieti città delle acque. Studi e ricerche di geologia, archeologia e storia dell’agro Reatino, Roma, Teseo Editore, 2022.
- Virili M., Il Lago di Piediluco e la Cascata delle Marmore, in “Laghi ed energia. Ambiente, storia, economia dei laghi dell’Italia Centrale”, Atti del Convegno, Perugia, ARPA Umbria, 2014, pp. 33-71.
- Virili M., Leonardo e la Cascata delle Marmore. Il paesaggio della valle di Terni nel XV secolo, “Memoria Storica”, XXVI, 2017, n. 50-51, pp. 7-54
- https://www.abtevere.it/
- https://www.cascatadellemarmore.info/
- https://turismo.comune.terni.it/it/content/il-lago-di-piediluco
- https://www.festadelleacquepiediluco.it/
- https://comune.collisulvelino.ri.it/contenuti/426401/lago-ventina
- https://comune.labro.ri.it/
- https://www.iluoghidelsilenzio.it/
- https://fondoambiente.it/
- https://www.comune.stroncone.tr.it/
- https://www.umbriatourism.it/
- https://turismo.comune.terni.it/
- https://turismo.comune.terni.it/it/content/il-lago-di-piediluco
- https://www.ansa.it/umbria/notizie/2022/05/24/riprese-visite-delle-scuole-alla-centrale-enel-di-galleto_ae7c09b5-6899-4b00-863e-9e83363278e8.html


RINGRAZIAMENTI
Le fotografie delle opere d’arte ispirate al lago di Piediluco ed alla Cascata delle Marmore sono state messe a disposizione dal prof. Domenico Cialfi, coordinatore scientifico della rivista Memoria Storica del Centro di Studi Storici di Terni.


I contenuti scientifici ed iconografici sono riservati. Ogni riproduzione dovrà essere richiesta all'associazione Gruppo di Ricerca Interuniversitario GECOAGRI-LANDITALY.





HTMLText_DB3686E6_F120_F027_41E9_BE6C1CA36BE2.html =


COPYRIGHT


Ogni diritto sui contenuti del sito è riservato all’uso esclusivo della ass.ne GECOAGRI-LANDITALY e di Acea Ato 2 e pertanto sono espressamente vietate, in via esemplificativa, le attività di riproduzione, pubblicazione e distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale ivi contenuto.






HTMLText_0F6CC927_2B96_9DC0_41B1_E3346C78913D_mobile.html =


COLOPHON TOTEM II


Ideazione e direzione scientifica
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi


Coordinamento
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi
Di Carlo Piero


Autori
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
Bisciaio Bianca
Fedeli Marta
Liviadotti Umberto
Marinelli Roberto
Paoletti Matteo
Petitta Marco
Petrucci Francesca
Rampini Erica
Tozzi Ileana


Bibliografia Totem II


- G. Alvino, La via Salaria, Roma 2003.
- P. Angelotti, Descrittione della città di Rieti, Roma 1635
- L. Bernardinetti, Rieti. Ieri e oggi, Diffusioni Editoriali Umbelicus Italiae, Terni, 2009.
- G. Colasanti, Reate Ricerche di topografia medievale ed antica, Perugia 1910
- M. G. Grillotti Di Giacomo, Rieti: lettura geografica di una originale realtà urbana, in G.Formichetti (a cura di), Atti del convegno "La montagna: percezioni, letture, interpretazioni", Secit Editrice, Rieti, 1995, pp. 45-69.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, L. Mastroberardino (a cura di), Geografie dell’acqua. La gestione di una risorsa fondamentale per la costruzione del territorio, voll. I e II, Atti del Convegno Scientifico Internazionale, Brigati, Genova, 2006.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, Apertura dei lavori del Convegno Internazionale “Geografie dell’acqua. La gestione di una risorsa fondamentale per la costruzione del territorio”, Brigati, Genova, 2006, pp. XVII-XXII.
- M. G. Grillotti Di Giacomo (a cura di), Atlante Tematico delle Acque d’Italia, Genova, Brigati, 2008.
- M. G. Grillotti Di Giacomo, Fiume: il Velino racconta, in M. G. Grillotti Di Giacomo (a cura di), “Atlante Tematico delle Acque d’Italia”, Genova, Brigati, 2008, pp. 581-584.
- T. Leggio, R. Lorenzetti, E.M. Menotti, Il ponte romano sul Velino a Rieti, in Quaderni di Storia Urbana e Territoriale/2, Rieti, 1988.
- F. Lezzi, Contributo alla conoscenza di Reate, in G. Ghini (a cura di), Sesto Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina. Atti del Convegno Roma 2009, Lazio e Sabina, 6, Roma, 2009.
- R. Lorenzetti, Tra borgo e città. La questione del ponte romano sul Velino dai progetti seicenteschi alla sostituzione negli anni trenta, in T. Leggio, R. Lorenzetti, E.M. Menotti, Il ponte romano sul Velino a Rieti, in Quaderni di Storia Urbana e Territoriale/2, Rieti, 1988.
- R. Lorenzetti, Dal Velino alla cascata delle Marmore. Uomini, acque, architetti, bonifiche e grandi interessi tra Rieti e Terni dall'epoca romana al '900, Il Formichiere, 2021.
- R. Marinelli, I campi d’oro, Editrice Futura, Roma, 1989.
- R. Marinelli, Le terre contese, Gruppo tipografico Editoriale, 1995.
- R. Marinelli, La basilica delle acque. La chiesa di San Michele Arcangelo al borgo di Rieti, Provincia di Rieti, 2003.
- R. Marinelli, Malinconiche dimore, Edizioni libreria Colacchi, L’Aquila, 2007.
- R. Marinelli, La bonifica reatina, Edizioni libreria Colacchi, L’Aquila, 2010.
- L. Mattei, Erario Reatino edizione critica G. Formichetti.
- E.M. Menotti, Il ponte romano: le origini, in T. Leggio, R. Lorenzetti, E.M. Menotti, Il ponte romano sul Velino a Rieti, in Quaderni di Storia Urbana e Territoriale/2, Rieti, 1988.
- L. Quilici, La via Salaria da Roma all’Alto Velino, in Atlante Tematico di Topografia Antica, 1, Strade romane, percorsi e infrastrutture, 1993.
- P. Rubbiani da T. Leggio, R. Lorenzetti, E.M. Menotti, Il ponte romano sul Velino a Rieti, in Quaderni di Storia Urbana e Territoriale/2, Rieti, 1988.
- Soprintendenza per i Beni Archeologici di Ostia, L’Italia è arte.Per tutti. Acilia: Scavo, recupero e musealizzazione di un tratto dell’antica via Ostiense, VI settimana della cultura, 16-22 maggio 2005, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2005.
- M.C. Spadoni Cerroni, A.M. Reggiani Massarini, Reate, Pisa, 1992.
- M.C. Spadoni Cerroni, Reate-Ager Reatinus, in Supplementa Italica, 18, 2000.
- Tozzi, Rieti e la sua provincia, Edizioni l’Orbicolare, 2006.





HTMLText_B3FE44EB_E7DE_D624_41A5_7F9260E16CE7_mobile.html =


COLOPHON TOTEM III


Ideazione e direzione scientifica
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi


Coordinamento
Nicoletti Liberata
Petitta Marco


Autori
Bisciaio Bianca
Gattullo Maria Teresa
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
Nicoletti Liberata
Paoletti Matteo
Petitta Marco
Petrucci Francesca
Rampini Erica
Tozzi Ileana


Fonti bibliografiche e sitografiche
- AFFRI D., 2009, Paganico. Identità e storia di un paese nella valle del Turano, Roma
- ALMAGIA’ R., (1966), Lazio, Torino, UTET.
- ALVINO G, (1999), La Valle del Turano sulle tracce dell’antico, Provincia di Rieti, Rieti.
- ANGELINI S., GUARINO P.M., e altri,(2013) - La Diga del Turano (Rieti): il contributo della carto- grafia allo studio del rischio geologico-idraulico indotto dal bacino artificiale. Convegno Associazione Italiana di Cartografia: “Stati generali della cartografia”, 9-10 maggio 2013, Sas- sari. Boll. A.I.C.
- BONANNI E. - ZACCHIA A., (1986), La Pietra Scritta e l'alta Valle del Turano, Comune di Paganico Sabino
- CARROZZONI P., (1986), Collepiccolo e la Valle del Turano, Rieti, Il Velino.
- CONSOLI A., (2008) “La acque del Reatino e del Cicolano tra natura e artificio”, in Grillotti Di Giacomo M. G., Atlante tematico delle acque d’Italia, Genova, Brigati, pp. 451-452.
- GIUSTI A., (1999), Guida alla Riserva Naturale di Monte Narvegna, Eco S.r.l., San Gabriele (TE)
- MACERONI G., TOZZI I., a cura di, (2012), Il Cicolano e la città di Rieti dalle Regioni al Giubileo del Duemila – atti del convegno Comune di Borgorose.
- MACERONI G., 2010, Il Cicolano dalla nascita della Repubblica all'attuazione delle Regioni - atti del convegno, Comune di Borgorose
- MARINO M., MENOTTI R.M., MICCADEI E. et al, (2014), “Il lago del Turano e la Grande Diga. Un percorso geologico lungo la strada turanese tra Lazio e Abruzzo”, in “Memoria Descrittiva Carta Geologica d’Italia”, 102, pp.87-100.
- MASTROBERARDINO L.,(2006), La creazione dell’invaso artificiale nella valle del Turano: tensioni sociali e impatto ambientale, in Atti Convegno Internazionale “Geografie dell’acqua. La gestione di una risorsa fondamentale per la costruzione del territorio”,Genova, Brigati, pp.693-702.
- SERI R., - Studio geologico e idrogeologico finalizzato all’individuazione delle zone di protezione igienico sanitaria e ambientale in ottemperanza alla determina di concessione mineraria N.G15244 del 14/12/2020.


- Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia, Carta degli Itinerari, in www.navegnacervia.it
- Sito Ufficiale della Riserva
- https://www.lazionascosto.it/laghidellazio
- https://www.leganavale.it/rieti-lago-del-turano
- https://www.progettodighe.it/
- https://www.turano.it/news/costruzione-diga-del-lago-del-turano-2020-481/
- https://www.navegnacervia.it/lista_news.asp?Tipologia=6
- https://www.viaggiando-italia.it/come-fare-per-visitare-la-cascata-delle-vallocchie-sul-lago-del-
- https://www.navegnacervia.it/lista_news.asp?Tipologia=6
- https://www.flickr.com/photos/15216811@N06/736303606.
- https://www.paganicosabino.org/itinerari-1/sul-monte-cervia.html
- https://www.navegnacervia.it/ecomunseo.asp
- https://www.parchilazio.it/montinavegnacervia
- https://www.isprambiente.gov.it/Media/carg/note_illustrative/357_Cittaducale.pdf
- https://www.oprrieti.it/images/acque/Rieti-provincia-delle-Acque.pdf
- https://servizionline.hypersic.net/cmsprovrieti/portale/trasparenza/getfile.aspx?ref=3849
- https://www.camminodibenedetto.it/percorso







HTMLText_BDEB5700_8A8F_EFA1_41DC_22302A256F22_mobile.html =


COLOPHON TOTEM IX


Ideazione e direzione scientifica
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi


Coordinamento
Cardillo Maria Cristina
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma


Autori
Bisciaio Bianca
Cardillo Maria Cristina
De Felice Pierluigi
Fedeli Marta
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
Grumo Rosalina
Petitta Marco
Petrucci Francesca
Pitz Raffaella
Rampini Erica
Siniscalchi Silvia
Sterpi Maurizio
Tozzi Ileana


Fonti bibliografiche e sitografiche
- Dupré Theseider E., Il lago Velino, Rieti, Arti Grafiche Nobili, 1939.
- Grillotti Di Giacomo M.G., Centralità come marginalizzazione, perifericità come valorizzazione: il ruolo dell'agricoltura nell’internazionalizzazione del territorio reatino, in Grillotti Di Giacomo M.G., Moretti L. (a cura di), I valori dell'agricoltura nel tempo e nello spazio, Atti del Convegno geografico internazionale, Vol. I, Genova, Brigati, 1998, pp. 57-74.
- Grillotti Di Giacomo M.G. (a cura di), Atlante Tematico delle Acque d’Italia, Genova, Brigati, 2008.
- Grillotti Di Giacomo M.G., Fiume: il Velino racconta, in Grillotti Di Giacomo M.G. (a cura di), Atlante Tematico delle Acque d’Italia, Genova, Brigati, 2008, pp. 581-584.
- Grillotti Di Giacomo M.G., Rieti umbilicus Italiae e cuore blu della nostra penisola, in Paratore E., Belluso R. (a cura di), Studi in onore di Cosimo Palagiano, Edigeo, Roma, 2013, pp. 365-382.
- Landi S., Grillotti M.A., Storie di piante dell’agro reatino, Rieti, Editrice Massimo Rinaldi, 1996.
- Lelli A., Il guado. La pianta tintorea della Valle Reatina. Coltivazione e metodi di estrazione dell’indaco, in “Studi e ricerche. Quaderni della Riserva dei laghi Lungo e Ripasottile”, Rieti, 2008.
- Lorenzetti R., L’azzurro dell’agro. Il guado nell’agro reatino. Storia economica di una pianta, Rieti, 2006.
- Mommsen T. (a cura di), CORPUS INSCRIPTIONUM LATINARUM, vol. IX, Inscriptiones Calabriae, Apuliae, Samnii, Sabinorum, Piceni Latinae, Berlino, 1883.
- Mori A., Alcune notizie sui laghi Velini, in “Rivista Geografica Italiana”, Firenze, 1895.
- Riccardi R., Il lago di Cantalice o Lungo, in “Rivista Geografica Italiana”, Firenze, 1922, pp. 76-85.
- Riccardi R., Il lago di Ripasottile, in “L’Universo”, Firenze, 1922, pp. 677-694.
- Riccardi R., Alcune notizie sul lago di Ventina, in “La Geografia”, Roma, 1923, pp. 218-221.


- Google Earth, Landsat/Copernicus (ultimo accesso 13 ottobre 2022).
- https://www.camminodifrancesco.it (ultimo accesso 13 ottobre 2022)
- https://comune.collisulvelino.ri.it/contenuti/426400/grotte-san-nicola-villa-d-assio (ultimo accesso 18 ottobre 2022).
- http://www.e-borghi.com (ultimo accesso 10 ottobre 2022).
- https://www.isprambiente.gov.it/files2017/pubblicazioni/periodici-tecnici/memorie descrittive-della-carta-geologica-ditalia/volume-102/memdes_102_falcetti.pdf (ultimo accesso 25 ottobre 2022).
- https://www.mulinosantasusanna.it (ultimo accesso 10 ottobre 2022).
- https://www.parchilazio.it/laghilungoeripasottile (ultimo accesso 25 ottobre 2022).
- https://www.parchilazio.it/laghilungoeripasottile-schede-29646-il_guado_in_passerella (ultimo accesso 12 ottobre 2022).
- https://www.santuarivallesanta.com (ultimo accesso 13 ottobre 2022)
- https://speleology.wordpress.com/2012/02/06/cisterna-quinto-assio/ (ultimo accesso 18 ottobre 2022).
- https://www.valledelprimopresepe.it (ultimo accesso 13 ottobre 2022)










HTMLText_B3E40086_E7DE_CEEC_41C4_853D1E790487_mobile.html =


COLOPHON TOTEM V


Ideazione e direzione scientifica
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi


Coordinamento
Ivona Antonietta
Carboni Donatella


Autori
Carboni Donatella
Fedeli Marta
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
Ivona Antonietta
Petitta Marco
Paoletti Matteo
Tozzi Ileana


Fonti bibliografiche e sitografiche
- Almagià R., Lazio, Torino, UTET, 1966.
- Alvino G. (a cura di), I Sabini. La vita, la morte, gli dei, Catalogo della mostra, Rieti, 1997.
- Alvino G., Sabina e Cicolano, cronache dal territorio, in Lazio e Sabina 5, Atti del Convegno, Roma 2007, Roma, 2008, p. 63-78.
- Alvino G., Leggio T., Acque e culti salutari in Sabina, in L. Gasperini (a cura di), Usus Veneratioque fontium. Atti del convegno internazionale di studi su “Fruizione e culto delle acque salutari in Italia, Roma-Viterbo 1993, Tivoli, 2006, p. 17-54.
- Alvino G., Sabina e Cicolano: archeologia, storia e territorio, in Ghini G., Mari Z. (a cura di), Lazio e Sabina 9, Atti del Convegno, Roma 2012, Roma, 2013, p. 97-104.
- Bassani M., Bressan M., Ghedini F. (a cura di), Aquae Salutiferae Il Termalismo tra antico e contemporaneo. Atti del Convegno Internazionale (Montegrotto Terme, 6-8 Settembre 2012), Padova, Dipartimento dei Beni Culturali, 2013.
- Bersani P., Biagi P. F., Ferranti C., Piotti A., Gli sprofondamenti della piana di San Vittorino, L’Acqua, 1/2000, pp. 39-48.
- Grillotti Di Giacomo M. G., Considerazioni geografiche sul nucleo industriale di Rieti-Cittaducale, BSGI, X, VII, 1978, pp. 63-80.
- Grillotti Di Giacomo M. G., Il Fiume: il Velino racconta, in Grillotti Di Giacomo M. G, Atlante tematico delle acque d’Italia, Genova, Brigati, 2008, pp. 581-584.
- De Palma G., Terme di Cotilia, in Archeologia Laziale 8 (QuadAEI 11), p. 185-192.
- Kay S., Pomar E., McCallum M., Beckmann M., Vespasian’s baths? Geophysical prospection at the site of Terme di Cotilia, Lazio (Italy), in ISAPNews, 61, dicembre 2020, p. 4-8.
- Levi A., Levi M., Itineraria Picta, contributo allo studio della Tabula Peutingerian, Roma, Libreria Editrice L'Erma di Bretschneider, 1967.
- Marasco Gabriele (2004), Aspetti sociali, economici e culturali del termalismo nel mondo romano, Studi Classici e Orientali, Vol. 47, No. 3, pp. 9-64. https://www.jstor.org/stable/10.2307/26958767.
- Menotti E.M., Cittaducale: scavi del complesso monumentale noto come Terme di Cotilia, in Archeologia Laziale 9 (QuadAEI 16), p. 350-355.
- Persichetti N., Viaggio archeologico sulla via Salaria nel circondario di Cittaducale con appendice sulle antichità dei dintorni, Roma, 1893.
- Quilici L., La via Salaria da Roma all’Alto Velino, in Atlante Tematico di Topografia Antica, 1, 1993, Strade romane, percorsi e infrastrutture, p. 85-154.
- Reggiani A. M., Le Terme di Cotilia, in Quilici Gigli S. (a cura di) Archeologia Laziale, vol, II, 1979, pp. 91-97.
- Reggiani Massarini A.M., Territorio e città, in M.C. Spadoni Cerroni, A.M. Reggiani Massarini, Reate, Pisa, 1992.
- Santilli E., Aquae Cutiliae. Tempus tantum nostrum est, Rieti, Funambolo Edizioni, 2016.
- Tersilio L., Trasformazioni del paesaggio dei monti Sabini dall’età romana al medioevo, in Leggio T., Marinelli M. (a cura di) Il Paesaggio della Conca Reatina, Roma, Consiglio Regionale del Lazio, 1995, pp. 51-60.
- Tozzi I., Lorenzetti R., Il paesaggio civile e naturale della Provincia Reatina, Foligno, Editoriale Umbra Sas, 2007.


- https://www.romanoimpero.com/
- https://www.tesoridellazio.it
- https://www.demoistat.it
- https://ugeo.urbistat.com/AdminStat/it/it/demografia/dati-sintesi/cittaducale/57016/4
- https://www.cittaducaleturismo.it/scopri-cittaducale.php
- https://www.agenziacoesione.gov.it/strategia-nazionale-aree-interne/regione-lazio-aree-interne/ monti-reatini/







HTMLText_BC4D5963_E7DE_BE24_41E2_A5134C4433B0_mobile.html =


COLOPHON TOTEM VII


Ideazione e direzione scientifica
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi


Coordinamento
Castagnoli Carmen Silva
Petitta Marco


Autori
Castagnoli Carmen Silva
Gattullo Mariantonietta
Giordano Simona
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
Paoletti Matteo
Petitta Marco
Rampini Erica
Tozzi Ileana


Fonti bibliografiche e sitografiche


- Almagià R., Lazio, Torino, UTET, 1966.
- Barberio MD, Gori F, Barbieri M, Boschetto T., Caracausi A., Cardello GL, Petitta M (2021): Understanding the origin and mixing of deep fluids in shallow aquifers and possible implications for crustal deformation studies: San vittorino plain, central apennines. Applied Sciences, 11/4, 1353. DOI:10.3390/app11041353
- Boni C., Capelli G., Petitta M. (1995): Carta Idrogeologica dell’Alta e Media Valle del Velino, scala 1:25000 e 1:100.000. Comunità Montana del Velino / Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma
- Comune di Castel Sant’Angelo, Provincia di Rieti, Impianto idroelettrico di Canetra progetto preliminare di ristrutturazione, Relazione tecnica, Ordinanza Commissario Straordinario N.56 del 10.05.2018.
- Comune di Castel Sant’Angelo, Provincia di Rieti, Progetto di fattibilità, lavori ed assistenza per la sostituzione della turbina della centrale idroelettrica comunale, in località Canetra. Opere post eventi sismici. Ordinanza n. 104, del 29-06-2020.
- Grillotti Di Giacomo M. G., “Fiume: il Velino racconta”, in Grillotti Di Giacomo M. G., Atlante tematico delle acque d’Italia, Genova, Brigati, 2008, pp. 581-584.
- Petitta M. (2009): Idrogeologia della media Valle del Velino e della Piana di San Vittorino (Rieti. Italia Centrale). Italian Journal of Engineering Geology and Environment, Università degli Studi “La Sapienza”, 1/2009, 157-181.
- Prete M. R., Fondi M., La casa rurale nel Lazio settentrionale e nell’agro romano, Firenze, Leo Olschki Editore, 1937.
- Provincia di Rieti Critevat - Centro Reatino di Ricerche in Ingegneria per la Tutela e la Valorizzazione dell’ambiente e del Territorio (Sapienza – Università di Roma), Rapporto di sintesi degli studi relativi all’istituzione del parco del Velino Proposta di perimetrazione del Parco del Velino, 2012.
- Tozzi I., Fare Storia Locale, 60 schede per la scuola di base, Rieti, 1997.
- Tozzi I., La provincia di Rieti. Il paesaggio religioso, Milano, Bari 2007


- http://feeds.ricostruzionetrasparente.it > albi_pretori > atti ccccc
- http://www.altavalledelvelino.com/archeologiaposta/351-lantica-salaria-la-via-del-sale-4.html
- https://asciatopo.xoom.it/glossario.htm
- https://www.agenziacoesione.gov.it/strategia-nazionale-aree-interne/regione-lazio-aree-interne/monti-reatini/
- https://www.halleweb.com >index.php>attiamministrativi > determine
- www.demoistat.it
- www.tesoridellazio.it
- https://www.halleyweb.com/c057015/po/mostra_news.php?id=115&area=H
- https://doi.org/10.4408/IJEGE.2009-01.O-09
- http://www.bicinatura.itwp-contentuploads202006DSC07324-e1593347914183.jpg








HTMLText_B3656135_E7D9_CE2C_41CF_E8F00C1BF8A4_mobile.html =


COLOPHON TOTEM VIII


Ideazione e direzione scientifica
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi


Coordinamento
Di Carlo Piero
Siniscalchi Silvia
Tozzi Ileana


Autori
Bisciaio Bianca
Di Carlo Piero
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
Marinelli Roberto
Paoletti Matteo
Petrucci Francesca
Pitz Raffaella
Rampini Erica
Tozzi Ileana


Fonti bibliografiche e sitografiche


- D'Armento, E., Rilevamento geologico-tecnico per la valutazione della risorsa idrica sotterranea nel territorio di Greccio (RI), tesi sperimentale in Rilevamento Geologico-Tecnico del corso di laurea in Scienze Geologiche, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, relatore Dott. Petitta M., correlatore Cavinato G., 2003.
- Dupré Theseider, E., Il lago Velino. Saggio Storico-Geografico, a cura del consorzio di bonifica della piana reatina nel decennale della Legge Mussolini, 1939.
- Giovannelli M., a cura di, Inventario. Archivio Storico del Comune di Rieti, Ministero per i beni e le attività culturali direzione generale per gli archivi, 2010.
- Grillotti Di Giacomo M.G., Di Carlo P., Moretti L., La struttura delle aziende agrarie come base per la individuazione di aree agricole funzionali. Il caso del Lazio, Memorie della Società Geografica Italiana, Vol. XXXVII, Roma, Soc, Geogr. Ital., 1985.
- Grillotti Di Giacomo M.G., Ricorsi di aggregazione e dissoluzione degli habitat nella provincia di Rieti, di M. Lomonaco e altri, in B.S.G.I., vol. VIII, n. 7-9, 1991, pp. 598-560.
- Grillotti Di Giacomo M.G., Rieti: lettura geografica di una originale realtà urbana, in G.Formichetti (a cura di), Atti del convegno, La montagna: percezioni, letture, interpretazioni, Secit Editrice, Rieti, 1995, pp. 45-69.
- Grillotti Di Giacomo M.G., Centralità come marginalizzazione, perifericità come valorizzazione: il ruolo dell'agricoltura nell'internazionalizzazione del territorio reatino, in M. G. Grillotti Di Giacomo, L. Moretti (a cura di), Atti del Convegno geografico internazionale, I valori dell'agricoltura nel tempo e nello spazio, Vol. I, Brigati, Genova, 1998, pp. 57-74.
- Grillotti Di Giacomo M.G., Una stagione di sviluppo per la Conca Reatina, in Frontiera, XV, 2000, pp. 20-21.
- Grillotti Di Giacomo M.G., L. Mastroberardino (a cura di), Geografie dell’acqua. La gestione di una risorsa fondamentale per la costruzione del territorio, voll. I e II, Atti del Convegno Scientifico Internazionale, Brigati, Genova, 2006.
- Grillotti Di Giacomo M.G., Apertura dei lavori del Convegno Internazionale “Geografie dell’acqua. La gestione di una risorsa fondamentale per la costruzione del territorio”, Brigati, Genova, 2006, pp. XVII-XXII.
- Grillotti Di Giacomo M.G., The land of the ancient Lacus Velinus (Lazio), in C.R. Bryant, M.G. Grillotti Di Giacomo (editors), “Quality Agriculture: Historical Heritage and Environmental Resources for the Integrated Development of Territories” Proceedings of the International Colloquium, Genova, Italy, Brigati, 2007, pp. 685-694.
- Grillotti Di Giacomo M.G. (a cura di), Atlante Tematico delle Acque d’Italia, Genova, Brigati, 2008.
- Grillotti Di Giacomo M.G., L’Italia vista dall’acqua, in M. G. Grillotti Di Giacomo (a cura di), “Atlante Tematico delle Acque d’Italia”, Genova, Brigati, 2008, pp. 1-16.
- Grillotti Di Giacomo M.G., Fiume: il Velino racconta, in M. G. Grillotti Di Giacomo (a cura di), “Atlante Tematico delle Acque d’Italia”, Genova, Brigati, 2008, pp. 581-584.
- Grillotti Di Giacomo M.G., La straordinaria ricchezza delle Acque d’Italia, in “Federbim Notizie”, anno XXI, n.1, 2009, pp. 12-15.
- Grillotti Di Giacomo M.G., Rieti umbilicus Italiae e cuore blu della nostra penisola, in E. Paratore, R. Belluso (a cura di), Studi in onore di Cosimo Palagiano, Roma, Edigeo, 2013, pp. 365-382.
- Grillotti Di Giacomo M.G., Dall’Umbilicus Italiae, “Cuore blu” della nostra penisola, un sistema acquedottistico unico al mondo, in A. Nicosia, M. C. Bettini (a cura di), 80° 1938-2018 Acquedotto del Peschiera, Acea, Roma, Gangemi Editore, 2018, pp. 19-40.
- Lear E., Illustrated excursions in Italy, London, 1846.
- Lorenzetti R., Insediamenti storici e architettura rurale nella valle reatina, Comunità Montana del Montepiano, Perugia, 1991.
- Lorenzetti R., Strampelli. La rivoluzione verde, AS-Ri, Rieti, Arti grafiche nobili Sud, 2012.
- Marinelli R., Malinconiche dimore. Indagini tra topografia ed etnografia degli insediamenti medievali e pastorali dei monti Reatini al confine dell'Abruzzo, Colacchi, 2007.
- Marinelli R., La bonifica reatina del canale settecentesco di Pio VII alle Marmore agli impianti idroelettrici del bacino Nera-Velino, L'Aquila, Colacchi, 2010.
- Migliorini E., Memoria illustrativa della carta della utilizzazione del suolo del Lazio, Roma, C.N.R., 1973.
- Moretti L., Lazio, Roma, Società Geografica Italiana, 1999.
- Petrucci E., Dupré Theseider E., L'abbazia di S. Pastore e il lago Velino, in Atti del Convegno Geografico Internazionale "I valori dell'Agricoltura nel tempo e nello spazio", Vol. I, a cura di Maria Gemma Grillotti Di Giacomo e Lidia Moretti, Genova, Brigati, 1998, pp. 227-284.
- Rampini E., Bamnzato F., dati, 2022.
- Rudoschy B., Le Meraviglie dell'architettura spontanea, Bari, 1979, p.68.
- Toubert P., Les Structures du Latium Médiéval, Voll.2, Rome, E'cole Francaise de Rome, 1973.
- Tozzi I., Nel segno del Tau: il carteggio Joergensen-Varano, Rieti 1990.
- Tozzi I., Fare Storia Locale, 60 schede per la scuola di base, Rieti, 1997.
- Tozzi I., Venanzio Varano della Vergiliana, Stadi nel cammino della sua vita, Rieti, 1998.
- Tozzi I., La provincia di Rieti. Il paesaggio religioso, Milano – Bari, 2007.
- Tozzi I., La provincia di Rieti. I palazzi delle istituzioni, Milano – Bari 2010.
- Tozzi I., Monsignor Paolo de Sanctis (1816-1907) Testimone del tempo, Todi, 2017.
- Tozzi I., La Valle Santa Un cammino lungo cent’anni, Todi, 2021.
- Virili C., a cura di, Rieti città delle acque. Studi e ricerche di geologia, archeologia e storia dell'Agro Reatino, Teseo editore, 2022.
- www.valledelprimopresepe.it
- www.santuarivallesanta.com


HTMLText_E0C248FC_D668_4300_41E9_9EAB1E3AF36D_mobile.html =


COLOPHON TOTEM X


Ideazione e direzione scientifica
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi


Coordinamento
Fatichenti Fabio
Muti Giuseppe


Autori
Fatichenti Fabio
Muti Giuseppe
Petrucci Francesca
Raspadori Paolo
Tozzi Ileana


Fonti bibliografiche e sitografiche Totem X
- AA.VV. Laghi ed energia. Ambiente, storia, economia dei laghi dell’Italia Centrale, Atti del Convegno, Perugia, ARPA Umbria, 2014
- AA.VV., L’Umbria. Manuali per il territorio. Terni, 2 voll., Roma, Edindustria, 1980.
- AA.VV., La grande industria a Terni, Terni, Edizioni Thyrus, s.d. [ma 1986].
- Angeloni F., Storia di Terni 1646, 2ª edizione a cura di P. Manassei Pisa 1878 (ristampa Thyrus editrice 2002)
- Arpa Lazio, Le risorse idriche del territorio di Rieti, Arpa Lazio, 2017
-Autorità di Bacino del fiume Tevere, Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino, Relazione generale, Autorità di Bacino del fiume Tevere, Roma, 1999
- Bersani P., Bencivenga M., Le piene del Tevere a Roma dal V secolo a.c. all’anno 2000, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali, Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale, 2001.
- Bonelli F., Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino, Einaudi, 1975.
- Brilli A., Neri S., Tommasini G. (a cura di), Il fragore delle acque: la Cascata delle Marmore e la valle di Terni nell’immaginario occidentale, Milano, Federico Motta, 2002.
- Camerieri P., Mattioli T., Archeologia e modificazioni ambientali lungo il corso del fiume Velino, in Memorie descrittive della carta geologica d’Italia, 96, 2014.
- Covino R. e G. Papuli (a cura di), Le Acciaierie di Terni, Milano-Perugia, Electa-Editori Umbri Associati, 1998.
- Covino R., Le centrali elettriche nell’Appennino umbro, in F. Bettoni e A. Ciuffetti (a cura di), “Energia e macchine. L’uso delle acque nell’Appennino centrale in età moderna e contemporanea”, Narni, AIPAI-CRACE, 2010, pp. 347-362.
- Di Domenico M., Dalle Alpi agli Appennini un microambiente originale a rischio: il Lago di Ventina nella Conca reatina, in Grillotti Di Giacomo M.G., Moretti L., “I valori dell’agricoltura nel tempo e nello spazio”, Atti del convegno geografico internazionale, Rieti, 1-4 novembre 1995, Genova, Brigati, 1998, pp. 163-167.
- Fatichenti F., Fonti letterarie e iconografiche per la individuazione di “coni visuali” nella provincia di Terni, in P. Persi (a cura di), “Recondita armonia. Il paesaggio tra progetto e governo del territorio”, Atti III Convegno Internazionale Beni Culturali (Urbino, 5-7 ottobre 2006), Fano, Grapho5, 2007, pp. 675-685.
- Fatichenti F., Trasformazioni ambientali del Lago di Piediluco (Umbria). Elementi conoscitivi considerazioni, proposte per la didattica geografica, “Ambiente Società Territorio”, XLVII (2002), 2-3, pp. 42-48.
- Forni G., Giovan Girolamo Carli, erudito e scrittore, in “G.G. Carli, Memorie di un viaggio fatto per l’Umbria, per l’Abruzzo e per la Marca dal dì 5 agosto al dì 14 settembre 1765”, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1989.
- Gregori L., Troinai C., La Cascata delle Marmore (Terni - Umbria): storia ed evoluzione di un «geomorfosito», “Bollettino Associazione Italiana di Cartografia”, 123-124, 2005.
- Grillotti Di Giacomo M. G., Moretti L., I valori dell’agricoltura nel tempo e nello spazio, Atti del convegno geografico internazionale, Rieti, 1-4 novembre 1995, Genova, Brigati, 1998.
- Lanzi L. – Alterocca V., Guida illustrata di Terni e dintorni, Stabilimento Alterocca Terni 1899 (ristampa anastatica Forni Editore 2009)
- Lorenzetti R., Dal Velino alla Cascata delle Marmore. Uomini, acque, architetti, bonifiche e grandi interessi tra Rieti e Terni dall’epoca romana al ’900, Foligno, 2021
- Madonna S., Gandin A., Nisio S., Vessella F., La Cascata delle Marmore: uno straordinario scenario per artisti di ogni tempo prodotto dalla necessità di mitigare il rischio idraulico del Lacus Velinus, in Memorie descrittive della carta geologica d’Italia, 108, 2021.
- Melelli A. e C. Medori, Parchi letterari e turismo culturale: case studies e proposte dall’Umbria, “Geotema”, 20, 2003, pp. 110-120.
- Melelli A., Elementi di toponomastica relativi alle acque nei maggiori bacini dell’Italia centrale, “Boll. Soc. Geogr. Ital.”, ser. X, vol. XII, 1983, pp. 273-316.
- Possenti P.G., Descrizione storico, artistico, estetica della Cascata delle Marmore, in Collegio degli Ingegneri, Architetti e Periti e Brigata degli Amici dell’Arte nel mandamento di Terni. Per la difesa dei diritti di Terni e del Circondario sulle acque del Velino e del Nera per la conservazione della Cascata delle Marmore, Terni 1917
- Reindich F., Dizionario etimologico comparato delle lingue classiche indoeuropee, Venezia, L’Indoeuropea Editrice, 2018.
- Secci T., Acquerelli, affreschi, ceramiche, miniature, olii, sculture, tempere della Cascata delle Mannore dal 1527 al 1986, Terni, Umbriagraf, 1989.
- Secci T., Disegni e stampe della Cascata delle Marmore dal 1545 al 1976, Terni, Umbriagraf, 1980.
- Sechi P., Due secoli di tecnologia nel complesso delle Marmore. La cascata e l’energia, “Ingenium”, 2018, pp. 10-12.
- Sorbini A., La Via Flaminia. Otricoli, Narni, Terni, Spoleto, Foligno nei racconti dei viaggiatori stranieri del Settecento, Foligno, Editoriale Umbra, 1997.
- Stufara V., Sconocchia A., Caratterizzazione del lago di Piediluco, Piano di tutela delle acque, Allegati, Monografia 15, Arpa, Regione Umbria, 2005.
- Virili C. (a cura di), Rieti città delle acque. Studi e ricerche di geologia, archeologia e storia dell’agro Reatino, Roma, Teseo Editore, 2022.
- Virili M., Il Lago di Piediluco e la Cascata delle Marmore, in “Laghi ed energia. Ambiente, storia, economia dei laghi dell’Italia Centrale”, Atti del Convegno, Perugia, ARPA Umbria, 2014, pp. 33-71.
- Virili M., Leonardo e la Cascata delle Marmore. Il paesaggio della valle di Terni nel XV secolo, “Memoria Storica”, XXVI, 2017, n. 50-51, pp. 7-54
- https://www.abtevere.it/
- https://www.cascatadellemarmore.info/
- https://turismo.comune.terni.it/it/content/il-lago-di-piediluco
- https://www.festadelleacquepiediluco.it/
- https://comune.collisulvelino.ri.it/contenuti/426401/lago-ventina
- https://comune.labro.ri.it/
- https://www.iluoghidelsilenzio.it/
- https://fondoambiente.it/
- https://www.comune.stroncone.tr.it/
- https://www.umbriatourism.it/
- https://turismo.comune.terni.it/
- https://turismo.comune.terni.it/it/content/il-lago-di-piediluco
- https://www.ansa.it/umbria/notizie/2022/05/24/riprese-visite-delle-scuole-alla-centrale-enel-di-galleto_ae7c09b5-6899-4b00-863e-9e83363278e8.html


RINGRAZIAMENTI
Le fotografie delle opere d’arte ispirate al lago di Piediluco ed alla Cascata delle Marmore sono state messe a disposizione dal prof. Domenico Cialfi, coordinatore scientifico della rivista Memoria Storica del Centro di Studi Storici di Terni.






HTMLText_DA10AF76_F121_9027_41E2_8A8783DFF282_mobile.html =


COLOPHON TOTEM X


Ideazione e direzione scientifica
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi


Coordinamento
Fatichenti Fabio
Muti Giuseppe


Autori
Fatichenti Fabio
Muti Giuseppe
Petrucci Francesca
Raspadori Paolo
Tozzi Ileana


Fonti bibliografiche e sitografiche Totem X
- AA.VV. Laghi ed energia. Ambiente, storia, economia dei laghi dell’Italia Centrale, Atti del Convegno, Perugia, ARPA Umbria, 2014
- AA.VV., L’Umbria. Manuali per il territorio. Terni, 2 voll., Roma, Edindustria, 1980.
- AA.VV., La grande industria a Terni, Terni, Edizioni Thyrus, s.d. [ma 1986].
- Angeloni F., Storia di Terni 1646, 2ª edizione a cura di P. Manassei Pisa 1878 (ristampa Thyrus editrice 2002)
- Arpa Lazio, Le risorse idriche del territorio di Rieti, Arpa Lazio, 2017
-Autorità di Bacino del fiume Tevere, Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino, Relazione generale, Autorità di Bacino del fiume Tevere, Roma, 1999
- Bersani P., Bencivenga M., Le piene del Tevere a Roma dal V secolo a.c. all’anno 2000, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali, Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale, 2001.
- Bonelli F., Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino, Einaudi, 1975.
- Brilli A., Neri S., Tommasini G. (a cura di), Il fragore delle acque: la Cascata delle Marmore e la valle di Terni nell’immaginario occidentale, Milano, Federico Motta, 2002.
- Camerieri P., Mattioli T., Archeologia e modificazioni ambientali lungo il corso del fiume Velino, in Memorie descrittive della carta geologica d’Italia, 96, 2014.
- Covino R. e G. Papuli (a cura di), Le Acciaierie di Terni, Milano-Perugia, Electa-Editori Umbri Associati, 1998.
- Covino R., Le centrali elettriche nell’Appennino umbro, in F. Bettoni e A. Ciuffetti (a cura di), “Energia e macchine. L’uso delle acque nell’Appennino centrale in età moderna e contemporanea”, Narni, AIPAI-CRACE, 2010, pp. 347-362.
- Di Domenico M., Dalle Alpi agli Appennini un microambiente originale a rischio: il Lago di Ventina nella Conca reatina, in Grillotti Di Giacomo M.G., Moretti L., “I valori dell’agricoltura nel tempo e nello spazio”, Atti del convegno geografico internazionale, Rieti, 1-4 novembre 1995, Genova, Brigati, 1998, pp. 163-167.
- Fatichenti F., Fonti letterarie e iconografiche per la individuazione di “coni visuali” nella provincia di Terni, in P. Persi (a cura di), “Recondita armonia. Il paesaggio tra progetto e governo del territorio”, Atti III Convegno Internazionale Beni Culturali (Urbino, 5-7 ottobre 2006), Fano, Grapho5, 2007, pp. 675-685.
- Fatichenti F., Trasformazioni ambientali del Lago di Piediluco (Umbria). Elementi conoscitivi considerazioni, proposte per la didattica geografica, “Ambiente Società Territorio”, XLVII (2002), 2-3, pp. 42-48.
- Forni G., Giovan Girolamo Carli, erudito e scrittore, in “G.G. Carli, Memorie di un viaggio fatto per l’Umbria, per l’Abruzzo e per la Marca dal dì 5 agosto al dì 14 settembre 1765”, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1989.
- Gregori L., Troinai C., La Cascata delle Marmore (Terni - Umbria): storia ed evoluzione di un «geomorfosito», “Bollettino Associazione Italiana di Cartografia”, 123-124, 2005.
- Grillotti Di Giacomo M. G., Moretti L., I valori dell’agricoltura nel tempo e nello spazio, Atti del convegno geografico internazionale, Rieti, 1-4 novembre 1995, Genova, Brigati, 1998.
- Lanzi L. – Alterocca V., Guida illustrata di Terni e dintorni, Stabilimento Alterocca Terni 1899 (ristampa anastatica Forni Editore 2009)
- Lorenzetti R., Dal Velino alla Cascata delle Marmore. Uomini, acque, architetti, bonifiche e grandi interessi tra Rieti e Terni dall’epoca romana al ’900, Foligno, 2021
- Madonna S., Gandin A., Nisio S., Vessella F., La Cascata delle Marmore: uno straordinario scenario per artisti di ogni tempo prodotto dalla necessità di mitigare il rischio idraulico del Lacus Velinus, in Memorie descrittive della carta geologica d’Italia, 108, 2021.
- Melelli A. e C. Medori, Parchi letterari e turismo culturale: case studies e proposte dall’Umbria, “Geotema”, 20, 2003, pp. 110-120.
- Melelli A., Elementi di toponomastica relativi alle acque nei maggiori bacini dell’Italia centrale, “Boll. Soc. Geogr. Ital.”, ser. X, vol. XII, 1983, pp. 273-316.
- Possenti P.G., Descrizione storico, artistico, estetica della Cascata delle Marmore, in Collegio degli Ingegneri, Architetti e Periti e Brigata degli Amici dell’Arte nel mandamento di Terni. Per la difesa dei diritti di Terni e del Circondario sulle acque del Velino e del Nera per la conservazione della Cascata delle Marmore, Terni 1917
- Reindich F., Dizionario etimologico comparato delle lingue classiche indoeuropee, Venezia, L’Indoeuropea Editrice, 2018.
- Secci T., Acquerelli, affreschi, ceramiche, miniature, olii, sculture, tempere della Cascata delle Mannore dal 1527 al 1986, Terni, Umbriagraf, 1989.
- Secci T., Disegni e stampe della Cascata delle Marmore dal 1545 al 1976, Terni, Umbriagraf, 1980.
- Sechi P., Due secoli di tecnologia nel complesso delle Marmore. La cascata e l’energia, “Ingenium”, 2018, pp. 10-12.
- Sorbini A., La Via Flaminia. Otricoli, Narni, Terni, Spoleto, Foligno nei racconti dei viaggiatori stranieri del Settecento, Foligno, Editoriale Umbra, 1997.
- Stufara V., Sconocchia A., Caratterizzazione del lago di Piediluco, Piano di tutela delle acque, Allegati, Monografia 15, Arpa, Regione Umbria, 2005.
- Virili C. (a cura di), Rieti città delle acque. Studi e ricerche di geologia, archeologia e storia dell’agro Reatino, Roma, Teseo Editore, 2022.
- Virili M., Il Lago di Piediluco e la Cascata delle Marmore, in “Laghi ed energia. Ambiente, storia, economia dei laghi dell’Italia Centrale”, Atti del Convegno, Perugia, ARPA Umbria, 2014, pp. 33-71.
- Virili M., Leonardo e la Cascata delle Marmore. Il paesaggio della valle di Terni nel XV secolo, “Memoria Storica”, XXVI, 2017, n. 50-51, pp. 7-54
- https://www.abtevere.it/
- https://www.cascatadellemarmore.info/
- https://turismo.comune.terni.it/it/content/il-lago-di-piediluco
- https://www.festadelleacquepiediluco.it/
- https://comune.collisulvelino.ri.it/contenuti/426401/lago-ventina
- https://comune.labro.ri.it/
- https://www.iluoghidelsilenzio.it/
- https://fondoambiente.it/
- https://www.comune.stroncone.tr.it/
- https://www.umbriatourism.it/
- https://turismo.comune.terni.it/
- https://turismo.comune.terni.it/it/content/il-lago-di-piediluco
- https://www.ansa.it/umbria/notizie/2022/05/24/riprese-visite-delle-scuole-alla-centrale-enel-di-galleto_ae7c09b5-6899-4b00-863e-9e83363278e8.html


RINGRAZIAMENTI
Le fotografie delle opere d’arte ispirate al lago di Piediluco ed alla Cascata delle Marmore sono state messe a disposizione dal prof. Domenico Cialfi, coordinatore scientifico della rivista Memoria Storica del Centro di Studi Storici di Terni.


I contenuti scientifici ed iconografici sono riservati. Ogni riproduzione dovrà essere richiesta all'associazione Gruppo di Ricerca Interuniversitario GECOAGRI-LANDITALY.





HTMLText_DB3686E6_F120_F027_41E9_BE6C1CA36BE2_mobile.html =


COPYRIGHT


Ogni diritto sui contenuti del sito è riservato all’uso esclusivo della ass.ne GECOAGRI-LANDITALY e di Acea Ato 2 e pertanto sono espressamente vietate, in via esemplificativa, le attività di riproduzione, pubblicazione e distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale ivi contenuto.






HTMLText_B3E01E4C_E7DE_B27C_41DB_BB5F5FD27605_mobile.html =


COLOPHON TOTEM VI


Ideazione e direzione scientifica
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
De Felice Pierluigi


Coordinamento
Amodio Teresa
Petitta Marco


Autori
Grillotti Di Giacomo Maria Gemma
Amodio Teresa
De Felice Pier Luigi
Fedeli Marta;
Paoletti Matteo
Petitta Marco
Rampini Erica
Tozzi Ileana


Fonti bibliografiche e sitografiche
- G. Alvino, Le ville, in F. Coarelli, A. De Santis (a cura di), Reate e l'Ager Reatinus. Vespasiano e la Sabina: dalle origini all'impero, Catalogo della mostra Rieti 2009, Rieti, 2009.
- G. Alvino, T. Leggio, "Controllo idrogeologico e costruzione del paesaggio nella Sabina dalla prima età romana al medioevo", in AA.VV., Uomo acqua e paesaggio. Atti dell'Incontro di studio sul tema Irreggimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico, S. Maria Capua Vetere, 22-23 novembre 1996, Roma, "L'Erma di Bretschneider", 1997.
- G. Alvino, Le presenze archeologiche nel territorio di Cittaducale, in Regione Lazio Assessorato al Turismo e Comune di Cittaducale Assessorato alla Cultura a cura di, Atti mostra-convegno <<Il Circondario di Cittaducale come territorio di confine. Storia del paesaggio, trattazioni dotte e diari di viaggio attraverso gli occhi dei viaggianti del passato>> (Cittaducale 24-30 apr. 1996), Santa Rufina di Cittaducale, Arti Grafiche Nobili Sud, 1997, pp. 13-19.
- G. Cammerini G., Il fiume Velino, Progetto Infea, Rieti, Provincia di Rieti, 2006.
- F. Coarelli, Tre sabini e un ciociaro, in F. Coarelli, A. De Santis (a cura di), Reate e l'Ager Reatinus. Vespasiano e la Sabina: dalle origini all'impero, Catalogo della mostra Rieti 2009, Rieti, 2009.
- M.G. Grillotti Di Giacomo (a cura di), Atlante tematico delle acque d’Italia. Genova, Brigati, 2008.
- M.G. Grillotti Di Giacomo e L. Mastroberardino a cura di, Atti del Convegno Geografico Internazionale <<Geografie dell’acqua. La Gestione di una risorsa fondamentale per la costruzione del territorio>> (Rieti 5-7 dic. 2003), vol. I, Genova, Brigati.
- M. Iori, Rieti e il suo territorio, Milano, Bestetti, 1976.
- M. McCallum, M. Beckmann, S. Nardelli, M. Munro, The excavations at the so-called Villa of Titus (Castel Sant’Angelo, Rieti), in The Journal of Fasti Ondine, 435, 2019, www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2019-435.pdf, (consultato il 13 ottobre 2022).
- O. Marinelli, Curiosità geografiche, Milano, Vallardi, 1928.
- R. Marinelli, La bonifica reatina. Dal Canale settecentesco di Pio VI alle Marmore ali impianti idroelettrici del Bacino Nera-Velino, Edizioni Libreria Colacchi, L'Aquila, 2010.
- Musei Capitolini https://www.museicapitolini.org/ (consultato il 19 ottobre 2022).
- S. Quilici Gigli (a cura di), Le Terme di Cotilia, in Archeologia Laziale, 1979, Vol. II.
- R. Riccardi, La piana di S. Vittorino, in Le Vie d’italia, 1933, pp. 33-39.
- L. Scotoni, Umbilicus Italiae secondo Varrone e il centro geografico dell'Italia odierna, in Rendiconti Lincei. Scienze morali, storiche e filologiche, serie IX, vol. III, 1992.
- E. Santilli, Aquae Cutiliae. Tempus tantum nostrum est, Rieti, Funambolo, 2016.
- I. Tozzi, La provincia di Rieti. Il paesaggio religioso, Milano – Bari, 2007.
- http://web.tiscali.it/propaterno/le terme.htm
- https://www.abcsalute.it/notizie-salute/medicina-termale/le-acque-termali-italiane/le-acque-termali-in-funzione-terapeutica.html
- https://www.aquathermae.net/lazio/terme-di-cotilia/
- https://www.cotiliaterme.com/
- https://www.federterme.it/spa/Lazio/TermediCotilia-Cotilia(RI)Lazio/118/
- https://www.gogoterme.com/terme-di-cotilia.html
- https://www.google.it/books/edition/Uomo_acqua_e_paesaggio/zwxSYCkg-gcC?hl=it&gbpv=1&dq=Vasche+comune+di+Castel+Sant'Angelo&pg=PA96&printsec=frontcover







HTMLText_AEA7B799_F26A_2E0E_41C4_A0863F33B8DA.html =
Itinerari d'Acqua
{{title}}
{{subtitle}}


HTMLText_AEA7B799_F26A_2E0E_41C4_A0863F33B8DA_mobile.html =
Itinerari d'acqua
{{title}}
{{subtitle}}


## Tour ### Description ### Title tour.name = Cuore Blu